consigliato per te

  • in

    Sabato sera al PalaFrancescucci: arriva Grotta, l’imbattuta capolista

    Primo (e unico) anticipo casalingo del sabato sera per il Pool Libertas Cantù, e sarà una serata di fuoco. Alle 20.30 al PalaFrancescucci è previsto il fischio d’inizio della sfida contro la Yuasa Battery Grottazzolina, capolista e unica squadra di Serie A2 Credem Banca ancora imbattuta. Per i ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso si tratta di una sfida molto difficile per provare a confermarsi dopo la bella vittoria di domenica 19 novembre a Santa Croce sull’Arno.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “La vittoria di domenica scorsa a Santa Croce ci ha dato più serenità nel lavoro in palestra per preparare questa partita, e vogliamo provare a dare continuità alla prestazione soprattutto. Onestamente è il peggior avversario che poteva capitarci per provare a fare questo: Grottazzolina è prima in classifica non a caso, una squadra forte ben costruita, in salute, e che viaggia sulle ali dell’entusiasmo. Sappiamo che dovremo armarci di pazienza nell’incassare e di coraggio per rispondere ai colpi. Vogliamo giocarcela a viso aperto, cercare quella probabilità di vittoria, e spingere su di essa per farla diventare sempre più alta”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Massimiliano Ortenzi siede sulla panchina grottense fin da quando militava in Serie C. In cabina di regia troviamo il marchigiano Manuele Marchiani, alla sesta stagione consecutiva con questa maglia. Opposto è il confermatissimo danese Rasmus Nielsen Breuning, al terzo campionato in questa squadra. Due volti nuovi in banda: si tratta dell’esperto Michele Fedrizzi, che la scorsa stagione ha conquistato il “triplete” con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, e di Claudio Cattaneo, arrivato in estate dalla BCC Castellana Grotte. Al centro ci sono Andrea Canella, gli ultimi 4 anni in SuperLega con la maglia di Padova, e Andrea Mattei, l’ultima stagione anche lui nella massima serie con Cisterna. Il libero è Andrea Marchisio, nello scorso campionato anche lui in terra pugliese con la BCC Castellana Grotte.

    I PRECEDENTI
    Sono 6 i precedenti tra queste due squadre, e la Yuasa Battery si è imposta solo nell’ultimo disputato in ordine di tempo. Nell’ultima stagione il fattore campo è stato rispettato: il Pool Libertas si è imposto per 3-1 nel Christmas Match del PalaFrancescucci, mentre Grottazzolina ha difeso le mura amiche con lo stesso risultato nell’ultima giornata di Regular Season.

    GLI EX
    Nessun ex in campo.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Giuseppe Ottaviani mancano 16 punti per superare quota 100.
    In carriera
    A Kristian Gamba mancano 19 punti per superare quota 2400.

    Fischio d’inizio: sabato 25 novembre 2023 alle ore 20.30 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Sergio Jacobacci (Venezia) e Giorgia Spinnicchia (Catania)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Opera srl, professionalità e competenza a supporto del Cuneo Volley

    “Opera srl”, professionalità e competenza a supporto del Cuneo Volley
    Nuova partnership per il Cuneo Volley con l’azienda specializzata in Ristrutturazioni e Restauro di edifici nel nord Italia di sede a Savigliano.

    Il Cuneo Volley sigla una nuova collaborazione, per una crescita comune sul territorio, con Opera S.r.l. di sede a Savigliano. Professionalità, competenza e passione sono solo alcuni dei principi su cui si fonda il lavoro dell’azienda edile saviglianese e che trova affinità nel progetto del Club biancoblù.
    «Abbiamo creduto nel progetto Cuneo Volley, perché desideriamo investire sul territorio in maniera responsabile e sostenibile e il Club cuneese è una realtà che incarna bene questi valori per noi molto importanti. Anche noi, come loro, abbiamo grandi progetti per il futuro!» – Andrea Paoli – Amministratore Unico della Opera Srl.
    L’esperienza acquisita da Opera S.r.l. costruzioni, ristrutturazioni e restauri in tanti anni di esperienza, si traduce in attenta organizzazione del lavoro, materiale di alta qualità, personale competente ed aggiornato, ottimizzazione delle tempistiche e rispetto della sicurezza nei cantieri.La passione per l’edilizia è alla base di una continua innovazione: individuano servizi sempre nuovi finalizzati a garantire ai propri clienti i migliori risultati.
    In linea con le tendenze più attuali, per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione, oltre ad opere di ristrutturazione e restauro, effettuano interventi di efficientamento all’avanguardia, garantendo condizioni particolarmente vantaggiose per i propri utenti.
    La loro volontà è quella di indirizzarsi verso un’edilizia sempre più sostenibile e con il minor impatto ambientale possibile. Credono, infatti, che lo sviluppo sostenibile sia il futuro dell’economia e per questo cercano di specializzarsi sempre di più in quella direzione.
    OPERA è a tua disposizione per:

    interventi di efficientamento energetico come isolamento termico e acustico
    manutenzione degli edifici con rifacimento e restauro di facciate e tetti
    costruzioni immobiliari nel settore residenziale, civile o industriale

    OPERA garantisce rispetto delle tempistiche, formula chiavi in mano, totale sicurezza in cantiere, sia per i lavoratori che per residenti e terzi, allestimento del cantiere finalizzato a ridurre al minimo l’impatto estetico, continuo aggiornamento su tecniche costruttive, materiali innovativi, adempimenti burocratici ecc, agevolazioni per la cessione del credito in opere di riqualificazione energetica, attraverso la convenzione con rinomati Gruppi Cessionari.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Comunicato della Emma Villas Siena su PalaEstra

    La società Emma Villas Siena saluta con soddisfazione quanto emerso oggi dalla commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. Finalmente è arrivata la conferma relativamente alla possibilità di utilizzare il PalaEstra, e con la presenza dei tifosi e del pubblico, per le gare interne della squadra, seppure con capienza ridotta. È terminata la prima fase dei lavori di manutenzione straordinaria che sono stati eseguiti sulla struttura della copertura del palazzetto dello sport, nell’occasione la società Emma Villas Siena vuole ringraziare tutti coloro che nel corso delle ultime settimane si sono resi disponibili per aiutare a rendere il disagio il meno gravoso possibile.
    Un grazie va alla società di Santa Croce sull’Arno per avere dato la possibilità di disputare al PalaParenti le gare casalinghe di campionato, non possiamo che ringraziare la dirigenza e lo staff logistico e organizzativo del club toscano per l’enorme disponibilità dimostrata. Si ringrazia la società Costone basket per la possibilità che ci è stata concessa di utilizzare il PalaOrlandi per effettuare gli allenamenti della squadra. Diciamo grazie a tutti coloro che ci hanno seguito e che ci sono stati vicini.
    Il club ha oggi ancora di più bisogno dell’affetto e della vicinanza di tutti i suoi tifosi e di tutti i suoi partner per ritornare alla “normalità” e per affrontare gli impegni delle prossime settimane. Il team è ora atteso dalla lunga e insidiosa trasferta di Castellana Grotte, dove la squadra giocherà domenica 26 novembre.
    Il ritorno “ufficiale” con un match di campionato al PalaEstra è fissato poi per domenica 3 dicembre quando la squadra sfiderà Cuneo.

    Articolo precedenteMarco Marzola sollevato dall’incarico di primo allenatore LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, arriva la benemerenza del Coni

    Ennesimo riconoscimento alla società marchigiana dopo il Marchio d’Argento per il vivaio ricevuto domenica direttamente per mano del presidente FIPAV regionale Fabio Franchini.
    GROTTAZZOLINA – Momento magico per la Yuasa Battery Grottazzolina. Il primo posto in classifica con 20 punti, il +4 sulla seconda (Prata di Pordenone), l’imbattibilità (7 vittorie su 7). E adesso arrivano il Marchio d’Argento della Fipav per i risultati della scuola pallavolo e la benemerenza che il Coni assegnerà alla società sabato mattina alle 10.30 a Fermo nella sala comunale “Chiesa San Filippo” (corso Cavour). “I risultati sono il frutto del costante impegno della squadra e della società, ma adesso più che mai è importante rimanere con i piedi ben saldi in terra – commenta il presidente Rossano Romiti –. In estate pensavamo di aver allestito un buon organico e tale si sta dimostrando, ma il campionato è ancora lungo e sappiamo che i conti si faranno a primavera. Siamo sulla buona strada, soddisfatti del gioco espresso dai ragazzi e dal sostegno sempre crescente che tifosi e territorio garantiscono alla squadra. Continuiamo così, con la convinzione che abbiamo le carte in regola per proseguire con questo passo”. La graduatoria parla chiaro: Grottazzolina 20 punti; Prata di Pordenone 16; Siena 14; Brescia, Porto Viro e Ravenna 12. E adesso arriva il vero tour de force: anticipo serale sabato 25 novembre a Cantù (alle 20.30); poi in casa contro la Consar Ravenna (domenica 3 dicembre alle 18); altra trasferta a Siena (giovedì 7 dicembre alle 20.30); e di nuovo a Grottazzolina contro l’Abba Pineto (domenica 10 dicembre alle ore 18). In sostanza, quattro incontri in 16 giorni: 12 punti in palio, con diversi scontri diretti in ballo. E classifica che potrebbe farsi davvero interessante. Così Romiti sul premio della Fipav, consegnato domenica prima di Yuasa-Brescia da Fabio Franchini (presidente regionale della Federazione italiana pallavolo), e la benemerenza del Coni la cui cerimonia è prevista sabato mattina a Fermo: “Per l’attività legata al settore giovanile – spiega il presidente – la M&G Scuola Pallavolo è stata insignita del Marchio d’Argento, e non è la prima volta, segno tangibile dell’ottimo lavoro svolto dai nostri tecnici. Non va dimenticato che abbiamo 250 tesserati nel nostro settore giovanile. Un grazie speciale ai nostri allenatori e ai collaboratori che seguono passo dopo passo tutte le nostre compagini. Per quanto concerne la benemerenza del Coni, notizia giunta in queste ultime ore, va detto che saremo premiati con il Diploma al merito sportivo per i risultati delle ultime stagioni”.

    Articolo precedenteBiancoblu a lavoro, la Società lancia un mini abbonamentoProssimo articoloMarco Marzola sollevato dall’incarico di primo allenatore LEGGI TUTTO

  • in

    Marks, Suraci e Fanuli commentano la sconfitta 3-2 contro Aversa

    Reggio cede al tie-break anche contro Aversa in casa loro: dopo aver subito la sconfitta del primo set, i reggiani sono stati bravi a recuperare vincendo il secondo ed il terzo; poi però nel quarto set Aversa si è ripresa ed ha concluso portando Reggio ancora una volta al quinto set.
    Christoph Marks, opposto reggiano, commenta a caldo il match: “È stato un peccato perdere, e questo un po’ ci pesa, nonostante la partita sia stata difficile. Abbiamo comunque giocato bene, nonostante il pubblico molto caldo”.
    Segue Antonino Suraci, opposto, ieri nelle vesti di schiacciatore: “Sicuramente oggi ci è mancato un po’ ilcinismo. Ci ci stiamo allenando da settimane per provare a portare a casa questi tie-break, ma non è facile.Loro sono una squadra molto ostica e noi abbiamo combattuta fino alla fine. L’unica cosa che posso dire è che è stato un peccato perdere, perché ci abbiamo creduto fino alla fine. Adesso torneremo a lavorare in palestra in vista della prossima partita”.
    Conclude coach Fabio Fanuli: “Sapevamo che non sarebbe stato facile venire qui a giocare contro un avversario organizzato, che fino ad adesso ha sempre espresso una pallavolo solida. Siamo stati bravi a portare a casa le occasioni che ci siamo creati nel secondo e nel terzo set. Dopo loro sono rientrati in partita e purtroppo non siamo riusciti a trovare le giuste contromisure. Faccio i complimenti ad Aversa e noi continuiamo con il nostro il nostro percorso, continuiamo a lavorare, e a pensare al futuro, ovvero alla prossima partita contro Santa Croce”.
    Il prossimo incontro si giocherà domenica 26 novembre alle ore 18:00 al PalaBigi di Reggio Emilia; a sfidare la Conad sarà la Kemas Lamipel Santa Croce. I biglietti per l’incontro sono già disponibili su www.liveticket/volleytricolore.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, nel mirino la sfida a Castellana Grotte

    I senesi affronteranno in Puglia gli ex Simone Cruciani e Leonardo Battista, coach e libero della Bcc Tecbus

    Riprenderanno domani gli allenamenti della Emma Villas Siena, che ha nel mirino la sfida in Puglia contro Castellana Grotte che si terrà domenica 26 novembre a partire dalle ore 18.
    Sarà già l’ottava partita del campionato di serie A2, la squadra toscana ci arriva con un ruolino di marcia di 5 vittorie e 2 sconfitte e forte della terza posizione in classifica con 14 punti. La caduta di sabato pomeriggio contro Ravenna ha fatto scivolare i senesi di un posto, dalla seconda alla terza piazza della graduatoria. Castellana Grotte dal canto suo, allenata dall’ex Emma Villas Simone Cruciani (e dove milita anche l’altro ex Leonardo Battista, libero della compagine pugliese), ha appena centrato un ottimo risultato andando a vincere nel palazzetto dello sport di Cuneo, uno dei team più attrezzati della categoria: 21 i punti messi a segno da Nicola Cianciotta e 17 quelli di Bermudez. La Bcc Tecbus ha chiuso l’incontro in Piemonte con ottimi numeri: 50% in attacco e 59% di positività in ricezione.
    Dopo un avvio di stagione non buono Castellana Grotte si sta dunque riprendendo: due le vittorie ottenute dai pugliesi fin qui, entrambe in trasferta: prima a Pineto (2-3) e poi a Cuneo. In Piemonte la squadra di coach Cruciani ha fatto bottino pieno, prendendosi tutti e tre i punti in palio. La Bcc Tecbus ha dimostrato lucidità nel primo parziale, vinto ai vantaggi 27-29; dopo avere perso il secondo set ha ritrovato intensità nel terzo, che i pugliesi hanno chiuso con il 63% in attacco e lasciando Cuneo a 15 punti; infine il quarto set è stato chiuso sul 21-25.
    In questo momento i pugliesi sono in dodicesima posizione con 5 punti. Hanno gli stessi punti di Santa Croce ma un migliore quoziente set rispetto ai toscani, e quindi sono avanti in classifica. Se il campionato finisse oggi la squadra di coach Cruciani sarebbe salva. È un team in crescita e che può far vedere buone cose in attacco. Quella di domenica non sarà una sfida semplice per Siena.
    La Emma Villas riprenderà domani gli allenamenti; la squadra di coach Gianluca Graziosi si ritroverà domani mattina al PalaEstra e comincerà la settimana di allenamenti. L’obiettivo è quello di dimenticare rapidamente il match perso contro Ravenna e tornare subito a esprimere un buon volley. La squadra senese vuole tornare a collezionare punti per mantenere una buona posizione di classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Sette su sette per la Yuasa Battery, le voci dei protagonisti

    Grottazzolina – Una partita, l’ennesima, in cui due formazioni costruite per stare in alto se le sono date di santa ragione. Ancora una volta, però, sul match tra Yuasa Battery e Consoli Sferc Brescia di domenica pomeriggio è valsa la legge del PalaGrotta, dove l’ormai consueto tripudio di oltre 800 presenti si è esaltato nelle gesta di Marchiani e compagni, e li ha letteralmente trascinati alla vittoria anche quando le cose sembravano farsi complicate.
    “Secondo me abbiamo datto i primi due set davvero ad altissimo livello – le parole a caldo di coach Massimiliano Ortenzi – siamo riusciti a metterli in difficoltà nonostante Brescia avesse tutte le armi per stare dentro la partita. Abbiamo avuto numeri straordinari in attacco, risolvendo tutte le situazioni di palla difficile con grande regolarità e grandissima efficienza. Poi nel terzo set la partita è cambiata, abbiamo pagato qualche errore di troppo in attacco e al servizio. Quando nel quarto le cose si erano messe male, eravamo sotto di tre, siamo tornati a battere su grandi livelli, abbiamo trovato un grande turno con Manu (Marchiani ndr) e l’abbiamo rimessa in piedi. Nel punto a punto finale devo dire che i ragazzi sono stati encomiabili perché Brescia era in palla, sia con Klapwijk che con Gavilan, stavano giocando molto anche al centro, abbiamo saputo soffrire anche stavolta e ce la siamo portata a casa.”
    Due squadre con grandi attaccanti, che non si sono risparmiate mai e, anzi, se le son date di santa ragione anche leggendo i numeri, perché non è roba di tutti i giorni leggere che chi ha vinto ha attaccato col 65% di positività, e chi ha perso l’ha fatto col 61%. Indicatori pazzeschi per la serie cadetta, sintomo di ottimi roster ma anche di grandi registi, e se per il 43 enne bresciano Tiberti parla un’intera carriera, chi non finisce mai di stupire è invece Manuele Marchiani, in questo avvio di stagione sicuramente tra gli alzatori top di categoria.
    “Sicuramente avere altri sei compagni che aiutano – le parole a caldo del regista loretano, cui solo una prestazione mostruosa di Breuning ha tolto la palma di MVP – e soprattutto che sono capaci di decidere la partita con una giocata mi aiuta molto a stare tranquillo e gestire in maniera ottimale. Brescia è una signora squadra, con ottime individualità e molta esperienza, grazie a questo la mettono sulla tecnica ma anche sull’agonismo, soprattutto in un palazzetto come il nostro dove non hanno solo 6-7 avversari ma un intero palazzetto contro. Giocare in un palas così è un grande spettacolo, un supporto continuo. Da quando sono qui è stato sempre un crescendo, i risultati aiutano, i tifosi ci aiutano e dunque speriamo di continuare così.”
    Una gara in cui non sono però mancati spigoli e nervi, come testimonia il rosso a Gavilan per aver risposto alle provocazioni dei tifosi. “Anche la nostra è una squadra con giocatori di esperienza e qualità – aggiunge coach Ortenzi – stasera c’è stato un momento in cui eravamo nervosi e non riuscivamo a venirne fuori, quando è così bisogna tornare a far bene la tecnica, i ragazzi stanno dimostrando grande maturità per ora da questo punto di vista, nel fare lo switch quando serve e nel rimanere sempre aggrappati al match anche quando si commettono errori brutti, sopportandoli da squadra.”
    Sui singoli: “Ras è in formissima in questo periodo e lo sta dimostrando, ha numeri straordinari. Stasera  anche Fedrizzi ha fatto una partita importante, Manu (Marchiani ndr) ha gestito magistralmente, è difficile scegliere un migliore in campo perché tutti sono stati bravissimi.”
    Sulla classifica invece l’allenatore fermano è molto cauto: “E’ un campionato equilibrato in cui tutti vincono con tutti, ai ragazzi prima della partita ho detto che noi dobbiamo pensare a noi, a continuare a costruirci una identità di squadra e giocare con questo entusiasmo. Bisogna guadagnarsi ogni set ed ogni punto, con tanta voglia di fare ancora qualche passo in più.”
    M&G Scuola Pallavolo premiata, prima del match, dal Presidente FIPAV regionale Fabio Franchini col Marchio di Qualità Argento per il settore giovanile: “Siamo orgogliosi di essere tra le prime tre squadre della regione, la serie A qui veramente appartiene a tutti e non è un modo di dire, in questo momento a fine match ci sono 50 ragazzini in campo a giocare, questo è il nostro valore aggiunto, che non deve mai mancare e che deve essere il faro che ci guida in ogni scelta.”
    Entusiasmo, sorrisi e territorio che sta rispondendo alla grande, nel sostenere una squadra che non ha alcuna intenzione di fermarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group porta a casa un buon punto da Pineto

    Un attacco di Tiozzo contro il muro di Pineto (foto: Andrea Iommarini)
    Sfuma soltanto al tie-break la quarta vittoria consecutiva per la Delta Group Porto Viro. Nel settimo turno di Serie A2 Credem Banca i nerofuscia si arrendono 3-2 all’Abba Pineto dopo quasi due ore e mezza di gioco effettivo. Nessun dubbio, è un buon punto quello conquistato dalla squadra di Daniele Morato, che sì, ha accarezzato l’idea del colpaccio quando era avanti 1-2, ma sulla lunga distanza ha inevitabilmente pagato lo sforzo fisico e mentale delle due trasferte ravvicinate. Si è visto nel quarto set, vissuto sempre all’inseguimento di Pineto, si è visto soprattutto nel tie-break, in cui la squadra di casa ha fatto vedere (e valere) le energie extra a disposizione. Con questo risultato Porto Viro resta al quinto posto della classifica, con gli stessi punti (12) di Brescia, quarta, e Ravenna, sesta. Prossimo impegno domenica 26 novembre alle ore 19 in casa contro la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo dell’ex Battocchio.
    LA PARTITADaniele Morato si affida al 6+1 che ha sconfitto Ravenna nel recupero di mercoledì: Garnica al palleggio e Barotto opposto, Zamagni-Sperandio centrali, Tiozzo-Sette in posto quattro, Morgese libero. Il tecnico dell’Abba Pineto Giacomo Tomasello schiera Paris-Frąc in diagonale, Nikacevic-Jeroncic al centro, Di Silvestre-Loglisci in banda, Sorgente libero.
    Ritmo alto in avvio, il primo break della Delta Group (0-2 con Sette e Barotto) viene subito assorbito dai padroni di casa, tra i quali scalpita Di Silvestre. Tiozzo riporta avanti gli ospiti, Sperandio ci mette il muro del più due: 6-8. Annullato dal check il possibile 6-9 di Barotto, Pinetto pareggia sul pallone successivo con Loglisci (8-8). Porto Viro regala il vantaggio agli abruzzesi chiamando un check sbagliato, Tiozzo e Sette confezionano immediatamente il controsorpasso, ma c’è un errore polesano in attacco a invertire nuovamente le posizioni. Ace di Nikacevic, mani-out di Di Silvestre, Pineto ora abbozza la fuga (14-11). Poco efficace la fase difensiva nerofucsia, decisamente meglio quella di casa: muro su Barotto e massimo vantaggio, 18-14. Distanze congelate, Morato richiama i suoi panchina sul 22-18. La pausa non cambia l’andazzo, anzi, Loglisci conquista cinque palle set, chiude i giochi un servizio out (e non è il primo) degli ospiti: 25-20, 1-0.
    Pineto riparte come aveva finito, battute ficcanti, difesa e contrattacco: 4-1 in apertura di secondo parziale. Porto Viro si avvicina con il block di Garnica, Loglisci la ricaccia indietro poco dopo: 8-5. Due frustate di Barotto e un gran muro di Tiozzo, la Delta Group mette finalmente la testa fuori dal guscio: 8-9, time per Tomasello. Squadre incollate e tanto cambio palla ora, Zamagni spezza la routine con il muro del 12-14 ma il tentativo di allungo polesano viene reso vano dall’errore in attacco che vale il 14-14. Ci riprova la Delta Group, parallela al bacio di Barotto, ace di Tiozzo, Tomasello interrompe ancora il gioco (17-19). Pineto proprio non ci sta, Di Silvestre trova il pari immediato (19-19). Super Sette, attacca e mura (da solo) Frąc, 19-21. Block cruciale di Zamagni per fermare l’ennesimo tentativo di rimonta abruzzese, poi gli errori di Jeroncic (invasione) e del neoentrato Benavidez che consegnano la parità alla Delta Group: 21-25, 1-1.
    Terzo set, difesa granitica e Sette ispiratissimo, Porto Viro scatta dai blocchi 1-4: time per Tomasello. Altri due colpi break polesani, di Tiozzo e di Sette in battuta: 2-7. Per Pineto entra Basso (al posto di Jeroncic) e si fa subito sentire a muro, quindi a segno Frąc per il 6-8, ma c’è anche la pronta risposta di Sperandio che mette giù il 6-10. Tornano a spingere i padroni di casa sul servizio di Basso (9-10), Zamagni stoppa Frąc e dà ossigeno agli ospiti (10-13), Di Silvestre riporta sotto Pineto con un pallonetto delizioso (13-14). Il filo dell’equilibrio è sottile, Tiozzo guadagna una lunghezza preziosa (14-17) che la banda nerofucsia difende con i denti. Due errori consecutivi in attacco di Loglisci (17-21) che esce per Msatfi, rimedia Frąc con l’attacco del 19-21. Porto Viro vede il traguardo, capitan Garnica prima ispira Zamagni (100% in attacco in questo parziale) poi mura Di Silvestre (20-24), tocca a Barotto mettere giù l’ultimo pallone: 21-25, 1-2.
    Stappa il quarto parziale il redivivo Loglisci con due ace: 5-1, time Morato. La Delta Group ricomincia a lavorare bene in cambio palla, in fase break le dà un piccolo aiuto Frąc che sparacchia out per il 7-5. Da un opposto all’altro, anche Barotto, ahilui, si inceppa (11-6), Sette invece schiaccia e mura che è una meraviglia (13-11). La salita ora pare un po’ meno impervia, Porto Viro dovrebbe però trovare il modo di fermare Di Silvestre, che in attacco fa il bello e il brutto tempo e con la battuta agevola il muro di Frąc del 18-14. Manna dal cielo, il check e un errore abruzzese rimettono in corsa gli ospiti, ma il pareggio è tutta opera di Tiozzo: 18-18, Jeroncic rileva Basso tra i locali. Si abbatte l’ira di Frąc sui sogni nerofucsia, muro e due attacchi consecutivi a segno, 21-18. Tira aria di tie-break, Morato gioca la carta Zorzi in battuta e porta a casa il muro di Zamagni del 23-22, Barotto annulla una palla set, Frąc schianta giù la seconda: 25-23, 2-2.
    Tutto pinetese l’inizio del tie-break: muro di Frąc, block di Jeroncic, contrattacco di Loglisci, 3-0. Piove sul bagnato nella metacampo nerofucsia, ace di Frąc per il 5-1, ma poi lo stesso polacco e Loglisci fanno gentile omaggio di due attacchi alle stelle: 5-4. Si cambia campo sull’8-6, Di Silvestre colpisce in battuta e fa 10-7. Porto Viro è chiaramente alle corde, le due trasferte ravvicinate ora si sentono sulle gambe, solo Barotto riesce a passare con costanza. Quando anche l’opposto stientese viene fermato, da Nikacevic, è ormai chiaro dove tiri il vento. Pineto ne ha di più e si prende i due punti: 15-11, 3-2.
    L’analisi di coach Daniele Morato: “Non mi piace dirlo, ma fuori casa e dopo aver giocato anche mercoledì, questo è un punto che ci prendiamo volentieri. L’unico rimpianto è per il quarto set, eravamo riusciti a riprenderli e potevamo avere un po’ più di coraggio in un paio di contrattacchi. Detto questo, onore a Pineto che ha fatto un gran partita, noi siamo stati bravi, i ragazzi hanno dato tutto e ho davvero poco da recriminare. Siamo sulla strada giusta, ora pensiamo a Cuneo”.
    TABELLINOAbba Pineto-Delta Group Porto Viro 3-2 (25-20, 21-25, 21-25, 25-23, 15-11)
    Durata parziali: 26’, 28’, 36’, 36’, 17’. Totale: 2 ore e 23 minuti.
    Battute punto/errori: Pineto 6/13, Porto Viro 2/15; Ricezione: Pineto 68%, Porto Viro 59%; Attacco: Pineto 47%, Porto Viro 47%; Muri punto: Pineto 11, Porto Viro 11.
    Abba Pineto: Mignano, Sorgente (L), Jeroncic 5, Frąc 27, Basso 2, Di Silvestre 17, Paris 3, Nikacevic 16, Loglisci 14, Msatfi, Benavidez; ne Pesare (L), Chaversa, Marolla. Allenatori: Giacomo Tomasello e Loris Palermo.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 15, Zorzi, Tiozzo 17, Pedro, Sette 20, Barotto 19, Garnica 3, Bellei, Charalampidis, Sperandio 5, Morgese (L); ne Lamprecht (L), Barone, Eccher.. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.
    Arbitri: Michele Marotta di Prato e Davide Prati di Albuzzano. LEGGI TUTTO