consigliato per te

  • in

    Ultima del girone di andata: per l’ABBA Pineto match clou a Palmi

    Ultima del girone di andata, poi il Natale. L’ABBA Pineto si prepara a tornare in campo a una settimana dalla importante vittoria al tie break (3-2) a spese di Cuneo. Domani (22 dicembre, 18:00) i biancoazzurri faranno visita alla OmiFer Palmi nel match che segnerà il giro di boa della regular season, destinata comunque a proseguire con due ulteriori turni nel 2024, rispettivamente il 26 dicembre in casa contro Macerata e il 29 dicembre a Siena.
    Il calendario dice in primis Palmi, formazione calabrese e new entry nel campionato di Serie A2 Credem Banca. Sul fondo della classifica con otto punti raccolti – e otto in meno di Pineto – l’OmiFer è comunque un’avversaria ostica. Parla chiaro il recente mercato, che ha portato in Calabria, sotto la guida del tecnico argentino Jorge Cannestracci, due nomi importanti: lo schiacciatore belga François Lecat e il palleggiatore Matteo Paris, quest’ultimo volto arcinoto in casa ABBA dopo due stagioni – la scorsa in A2 da capitano – e la conquista di Coppa Italia e Supercoppa nella Serie A3 dell’annata 2022/23.
    In casa ABBA concentrazione massima per allungare un momento positivo valso otto punti nelle ultime quattro partite, coi successi contro Ravenna (3-0), Reggio Emilia (3-1) e Cuneo (3-2) che hanno contribuito a condurre Di Silvestre e compagni fino alla nona posizione. Da segnalare, sempre riguardo ai numeri, la scalata di Samuli Kaislasalo nella speciale graduatoria dei punti totalizzati: sono 228, grazie ai quali l’opposto finlandese è entrato nella top-5 della Serie A2.
    Coach Simone Di Tommaso tiene alta la concentrazione: «Quella di Palmi sarà una trasferta sicuramente molto impegnativa, contro una squadra che si è rinforzata con acquisti di assoluto livello per la categoria, come Paris e come Lecat. Inoltre vengono da una vittoria importante in un campo difficile come quello di Reggio Emilia e hanno nel fattore casalingo un loro punto di forza, tanto è che prima della settimana scorsa avevano conquistato in casa tutti i cinque punti raccolti fino a quel momento, per cui mi aspetto un’avversaria che vorrà sfruttare il turno in casa per rientrare con prepotenza nella lotta-salvezza. Da parte nostra dobbiamo cercare di dare continuità al momento positivo, sia in termini di gioco che di risultati. Non c’è rischio di sottovalutare in alcun modo la partita perché conosciamo l’importanza della posta in palio. Dovremo essere bravi nel gestire bene le difficoltà di un campo così caldo e di una partita importante per tanti motivi, a cominciare dalla classifica. Tutto starà nel concentrarci sul giocare una partita alla stregua di ciò che stiamo facendo in questo periodo: senz’altro può essere più semplice farlo contro un’avversaria sulla carta più forte di te che non, come in questo caso, quando sei tu ad essere in una migliore posizione di classifica, ma il nostro processo di maturazione deve passare attraverso questi momenti, per cui a Palmi ci attende un banco di prova importante. Ci stiamo preparando al meglio per affrontarlo al massimo».
    L’AVVERSARIA. L’OmiFer Palmi è approdata in Serie A2 a seguito dell’acquisizione del titolo della Lupi Santa Croce. A novembre il club ha annunciato una nuova guida tecnica, quella dell’argentino Jorge Cannestracci, a cui hanno fatto seguito gli arrivi di Matteo Paris in cabina di regia e, proprio in settimana, dello schiacciatore François Lecat, belga (classe 1993) con esperienze importanti in Superlega, in A2 e in patria; in carriera anche una Challenge Cup vinta con Verona nel 2016. Il giocatore più prolifico al momento è l’opposto Lorenzo Sala, classe 2002 con trascorsi a Taranto e con 168 punti all’attivo.
    IN DIRETTA. Anche quest’anno è la piattaforma Volleyball World (https://it.volleyballworld.com) a trasmettere in diretta, gratuitamente, tutte le gare di Serie A2 Credem Banca. È sufficiente registrarsi. Al Pala Mimmo Surace di Palmi inizio domani (22 dicembre) alle ore 18:00 con direzione della coppia arbitrale formata da Stefano Chiriatti e Dario Grossi.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Acicastello: a Porto Viro ancora una sconfitta

    Prosegue il momento negativo della Cosedil Saturnia Acicastello che anche nella trasferta di Porto Viro non riesce ad invertire la tendenza incassando la quinta sconfitta consecutiva. Nonostante il buon avvio infatti, la formazione castellese si lascia poi travolgere dalla grinta dei padroni di casa i quali con abilità riescono a chiudere la gara sul 3-1.
    LA PARTITA
    Camillo Placì replica lo schema della gara precedente con capitan Davide Saitta palleggiatore, opposto Manuele Lucconi, Filippo Bartolucci ed Elia Bossi al centro, Will Rottman e Javad Manavi schiacciatori, libero Simone Orto.
    Morato ritrova il regista Santambrogio e lo schiera inserendo al suo opposto Arguelles, al centro dispone Sperandio e Eccher ed in quattro la diagonale composta da Andreopulos e Magliano, con libero Morgese.
    PRIMO SET
    Buono l’avvio per gli ospiti che ingranano subito accaparrandosi i primi tre punti in palio, incrementando poi il vantaggio poco più in là. Morato è dunque subito costretto dal primo tempo vincente di Bossi (4-9) a chiamare time out. Con il supporto di un ispiratissimo Lucconi (7 punti nel set) Cosedil Saturnia Acicastello si porta sul +6, e Morato decide di inserire Pedro per Andreopulos. I biancoblu continuano però ad offrire un gioco ordinato ed efficace, confermando le buone qualità di squadra a muro. Manavì trova il punto del set ball, Rottman dalla seconda linea chiude la pratica.
    SECONDO SET
    Morato mischia le carte tornando a schierare Pedro ma nel ruolo di opposto, facendo accomodare Arguelles in panchina. Andreopulos porta i compagni sul 2-0, gli ospiti rispondono subito con Manavì e Lucconi (3-3). Pedro riporta i padroni di casa sul +2, contribuendo a mantenere il vantaggio fino all’8-6. È ancora Lucconi l’artefice del pari, raggiunto sul 9-9. Nel frattempo Placì fa rifiatare Manavì con il contributo di Basic, che lo sostituisce. Delta Group Porto Viro ritrova il passo (15-12), Placì chiede time out per spezzare il ritmo. Il tentativo non subisce tuttavia l’effetto sperato con i veneti che guidati dai colpi di Pedro (8 punti nel set) continuano a macinare punti. Andreopulos da posto quattro mette il proprio sigillo sul secondo gioco, pareggiando il conto dei set.
    TERZO SET
    Lucconi inaugura il parziale con un attacco vincente da posto due, risponde Eccher. Il set prosegue in equilibrio fino al 5-6 quando Cosedil Saturnia Acicastello centra il primo sprint suggellato dal colpo di Manavi (6-9). È Magliano che trova poi il nuovo pari (11-11), mentre Sperandeo blocca a muro Lucconi compiendo il controsorpasso. La gara si accende, i biancoblu tornano a guidare grazie all’errore in battuta di Andreopulos ed a un muro di Rottman e poi ancora Delta Group avanti, in una serie di sorpassi e controsorpassi che si susseguono a rotazione. I padroni di casa trovano il +3 sul 21-18, Placì richiama i suoi in panchina. I ragazzi di Morato non si lasciano tuttavia distrarre dal break, proseguendo a mantenere il timone del parziale. L’errore di Bartolucci in battuta concede il terzo set ai veneti.
    QUARTO SET
    Per Cosedil Saturnia Acicastello il quarto set comincia in salita (5-2). Placì non temporeggia e chiede subito di parlare con i suoi interrompendo il gioco. Al rientro però la corsa dei padroni di casa prosegue con Sperandio che ferma a muro l’attacco di Manavì. L’allenatore dei catanesi chiama ancora time out, e poi sceglie di sostituire per un paio di scambi la diagonale opposto-palleggiatore inserendo Bernardis e Argenta per Saitta e Lucconi (8-2). I biancoblu provano ad invertire la tendenza accorciando con Bartolucci e Manavi (15-12), e successivamente ancora grazie allo schiacciatore iraniano rosicchiano un’altra lunghezza (20-18). Il muro di Saitta su Andreopulos porta la distanza ad un punto (22-21). Una fortunata carambola permette poi a Sperandio di mettere a segno il punto numero 23, mentre Magliano porta i suoi al match point. I castellesi ne annullano due, Magliano non sbaglia il terzo tentativo e regala il successo alla propria formazione.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Cosedil Saturnia Acicastello 3-1 (16-25; 25-19; 25-20; 25-23)
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 1, Magliano 16, Pedro 13, Sperandio 8, Eccher 6, Santambrogio 1, Morgese (L), Bellia 0, Innocenzi 0, Chiloiro 1. Ne: Ballan, Ghirardi, Lamprecht (L). All. Morato
    Cosedil Saturnia Acicastello: Rottman 9, Lucconi 21, Bartolucci 7, Saitta 2, Manavi 10, Bossi 10, Orto (L), Basic 0, Argenta 1, Lombardo 0, Volpe 0, Bernardis 0. Ne: Bartolini (L). All, Placì.
    Arbitri: Nava Stefano e Clemente Andrea.
    Durata Set: 22’; 25’, 27’, 29’. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby dice Brescia! Primato consolidato

    Per la Consoli il girone di andata si chiude col titolo di campione d’inverno grazie alla vittoria piena sul campo di Cantù. I padroni di casa si rendono pericolosi solo nel secondo interminabile set, ma i tucani lo girano a loro favore e svoltano il match. Tondo è MVP e assicura: “Possiamo migliorare ancora”
    CAMPI REALI – CONSOLI SFERC  0-3
    (14-25; 36-38; 20-25)
    Casnate con Bernate, 21 dicembre 2024 – Regalo di Natale per i tifosi bresciani: la Consoli Sferc Centrale del Latte chiude in tre set il derby lombardo e si conferma da sola in vetta alla classifica al termine del girone di andata. Primo set senza storia: tanti errori di Cantù che parte meglio nel secondo, trascinata da Bacco e Novello, ma la maratona finale favorisce Brescia.  Le energie spese pesano più sui padroni di casa che non trovano continuità, soprattutto in battuta, e cedono in tre set alla capolista, solida e determinata.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Cantù schiera Martinelli al palleggio e Novello opposto, Bacco e Tiozzo schiacciatori, Candeli e Bragatto centrali, Butti libero.
    Cronaca
    Funziona la battuta biancoblu con Cavuto e Tondo (3-7), mentre i padroni di casa restano nel set grazie agli attacchi di Bacco e Novello. Bisset scava il solco in lungolinea (12-17) e Gallo rileva un falloso Tiozzo senza riuscire a risollevare le sorti del parziale, chiuso dall’ace sulla riga di Cominetti (14-25).
    Partono meglio i canturini, più efficaci dai nove metri e non scoraggiati dai muri ospiti. Novello mette la testa avanti e Brescia incappa in un paio di sbavature in attacco (11-9). L’aggancio passa da due pipe di Cavuto e dall’ace di Bisset, ma l’equilibrio è rotto dalla bomba di Novello del 20-19. Tiozzo ferma Bisset e ipoteca il set (23-21), invece è lo stesso cubano a trovare le mani del muro e la parità. Cominetti tira forte sul muro a tre e guadagna il primo set ball e invece Candeli ribalta tutto stoppando Bisset. Finale interminabile con tanti errori da entrambe le parti da fondocampo. Il cambio di fronte decisivo passa dal muro di Tiberti e l’attacco out di Tiozzo concede il doppio vantaggio ai tucani (36-38).
    Consoli preme sull’acceleratore e va 1-5 e 6-12 con buoni attacchi e muri piazzati. Raffaelli fa rifiatare Cavuto, mentre Mattiroli prova a cambiare regia con Cottarelli e ad inserire Cormio, ma ai suoi manca continuità, soprattutto in battuta, e Brescia chiude la fase di andata con la posta piena e il primato in classifica (20-25).
    Dichiarazioni
    Coach Zambonardi: “Ottima prima parte di stagione per noi che abbiamo certamente come obiettivo quello di provare a vincere il campionato, ma ci sono molti pretendenti ed è ancor più motivo di orgoglio e soddisfazione chiudere il girone al primo posto. Stasera a Cantù i miei atleti hanno messo in campo una nuova prova di forza che conferma la qualità e l’intensità del lavoro che fanno in settimana: lo hanno dimostrato soprattutto nel secondo set, che sono andati a riprendersi con caparbietà e determinazione”.
    Alessandro Tondo, MVP di serata: “Partita che conferma il nostro trend in crescita. Magari sono io che sono perfezionista, ma credo che abbiamo ancora molto margine di miglioramento, soprattutto in attacco. Sono comunque molto contento dei tre punti di stasera, giacché in questo palazzetto sono cadute tutte tranne Porto Viro. Abbiamo un primato solido perché è il risultato di un percorso che stiamo costruendo giorno per giorno, non è casuale”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC: Erati 4, Hoffer (L), Cavuto 12, Bonomi ne, Tiberti 2, Tondo 11, Cominetti 10, Cargioli, Franzoni (L) ne, Bisset 17, Manessi, Raffaelli, Zambonardi ne, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 47%; Attacco: 61%; Muri 7. Ace/errori 8/14.
    CAMPI REALI: Martinelli, Novello 16, Bacco 11, Tiozzo 5, Candeli 5, Bragatto 5, Butti (L), Cottarelli, Quagliozzi, Cormio 1, Marzorati, Galliani 1, Caletti (L2). All: Mattiroli e Zingoni
    Ricezione positiva: 50%; Attacco: 40%; Muri 5; Ace/errori 2/20.
    Arbitri: Michele Marconi, Matteo Selmi
    Durata: 21’, 43’, 24’ Tot: 1h 28. LEGGI TUTTO

  • in

    Il match interno con Macerata chiude il girone d’andata di Ravenna

    Goi e compagni puntano al successo per chiudere al meglio una sontuosa prima parte di campionato. Dall’altra parte della rete c’è la neopromossa marchigiana, guidata in attacco dall’ex ravennate Klapwijk. In campo domani al Pala De Andrè alle 19
    Vuole mettere la classica ciliegina sulla torta di un ottimo girone d’andata la Consar. E l’occasione, per Goi e compagni, arriva domani, appunto nel match che porta al giro di boa del campionato di A2 Credem Banca. Al Pala De Andrè (si gioca alle 19, diretta visibile su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World, differita martedì 24 alle 15 sul canale 78 di Tele Romagna) sale la Banca Macerata Fisiomed, neopromossa dalla A3 e protagonista fin qui di un campionato a due volti: le quattro vittorie totali e 12 dei 13 punti sono arrivati nelle gare casalinghe. Fuori dalle Marche finora viaggi infruttuosi, con un solo punto portato a casa. Nelle fila della compagine marchigiana spicca la presenza, dalla quarta giornata di campionato, di Niels Klapwijk, 39 anni, atleta che si è fatto apprezzare dentro e fuori dal campo nelle sue due stagioni trascorse a Ravenna in due momenti diversi della sua carriera. A guidare Macerata dalla panchina è invece Maurizio Castellano: anche per lui da giocatore due annate a Ravenna, una nella stagione 2010/11, con tanto di promozione in SuperLega. Sarà la prima volta da avversario come coach. “Macerata è una squadra molto ben attrezzata e ben composta, con un palleggiatore che ha un cambio palla molto fluido – inquadra così gli avversari il vice coach della Consar Saverio Di Lascio – e un opposto che conosciamo tutti, anche qui a Ravenna, e che non ha bisogno di ulteriori presentazioni. Nelle ultime partite è anche cresciuta nella sua espressione di bel gioco: lo dimostra la vittoria di domenica scorsa contro Prata ma anche il tie-break a cui ha costretto Brescia. Sicuramente ha i mezzi per metterci in difficoltà, quindi dovremo disputare una gara piena di attenzione e cercare di applicare in campo il nostro gioco”. La sfida di domani apre il trittico natalizio: giovedì 26 si tornerà in campo per la prima di ritorno a Fano e poi domenica 29 di nuovo al De Andrè per affrontare il derby regionale con la Conad Reggio Emilia. Da questo tris ravvicinato di gare la formazione di Valentini potrebbe trovare la spinta per riprendersi la vetta. “Ovviamente non guardiamo la classifica perché ancora è troppo presto – ribadisce Di Lascio -. Siamo appena alla fine del girone d’andata ed è davvero molto corta. Bastano 2-3 risultati contrari e cambia tutto. Quello che non cambia è la nostra linea: sappiamo che non bisogna allentare la tensione in alcun momento così come sappiamo che ogni avversario ha un valore rilevante. Essere continui nel gioco e nel fare punti aiuta sicuramente a stare nel gruppo delle migliori”.
    Gli arbitri del match Terza direzione di gara stagionale della Consar per Sergio Jacobacci di Pellestrina, ancora primo arbitro al De Andrè come nelle precedenti partite con Fano e Brescia, nel giorno in cui tocca il traguardo delle 70 presenze in A2. Ad affiancarlo Marco Pernpruner da Trento, approdato in A2 la scorsa stagione.
    Consar sostiene la Fondazione Telethon Proseguono le iniziative di solidarietà che il Porto Robur Costa 2030 ogni anno ha piacere di sostenere e promuovere. Anche quest’anno la società sarà vicina alla Fondazione Telethon in occasione della sua campagna “Cuori di cioccolato”, che prodotti da Caffarel in esclusiva per Fondazione Telethon, sono il simbolo della speranza e della lotta alle malattie genetiche rare. Volontari della Fondazione saranno all’ingresso del Pala De Andrè per la vendita dei cuori di cioccolato e per promuovere i progetti e la ricerca di Telethon. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, “Bibob” Marks: “A Prata sfida difficile, ci proviamo”

    Il campionato della Smartsystem Essence Hotels Fano è giunto al giro di boa.
    Ultima giornata con il brivido per i virtussini che saranno impegnati in trasferta a Prata di Pordenone (domenica ore 17.30), contro l’ex capolista Tinet.
    Trattasi di una sfida tutta in salita che, però, i fanesi affronteranno dopo due successi consecutivi casalinghi: “Dopo le ultime prestazioni – afferma il bomber tedesco Marks – siamo molto carichi. Prata, seconda a pari merito con Ravenna, gioca una bella pallavolo ed il match sarà molto difficile ma noi siamo in fiducia e possiamo giocarcela anche con le più forti”.
    Nell’ultimo turno i pratensi sono caduti sul campo di Macerata, una sconfitta che non ha scalfito l’ottimo campionato fino ad ora giocato dai ragazzi di Di Pietro: “Assolutamente – continua “Bibob” – ma noi stiamo bene e vogliamo andare lì per giocarcela fino alla fine. E’ indubbiamente una sfida difficile ma abbiamo delle chance”.
    Coach Di Pietro potrà contare sul cannoniere della serie A2 Kristian Gamba (quasi 24 punti a partita) e sul goriziano Jerney Terpin, giocatore esperto e forte in questa categoria. L’altro schiacciatore sarà il polacco Marcin Ernastowicz, anche se nell’ultima sfida ha destato buona impressione Ranieri Truocchio. In cabina di regia l’ex Motta di Livenza Alessio Alberini, mentre al centro giocherà il duo Scopelliti-Katalan, quest’ultimo arrivato alla sua quinta stagione con i Passerotti. Nel ruolo di libero l’ex Ortona Alberto Benedicenti.
    I virtussini in trasferta hanno per adesso faticato (quattro punti totali in sei gare esterne), ma le ultime prestazioni giocate dai ragazzi di Mastrangelo sono state incoraggianti.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Monaci: “Analizzati gli errori, l’obiettivo è tornare al successo”

    La Emma Villas Siena torna in campo sabato sera al PalaEstra alle 20,30 per l’ultima partita del girone di andata
     
    “Vogliamo farci un bel regalo di Natale”. Così Marco Monaci, assistente allenatore della Emma Villas Siena, in vista del match che il team biancoblu disputerà contro Reggio Emilia. È l’ultima giornata del girone di andata, le due squadre inizieranno la gara sabato a partire dalle ore 20,30. “Sarà una sfida importante – prosegue Monaci, – affronteremo una squadra di qualità. I punti sono molto pesanti, noi arriviamo da una sconfitta a Fano. Abbiamo analizzato quella partita per comprendere cosa non è andato al meglio, abbiamo cambiato qualcosa in vista della prossima sfida, ora vedremo quali saranno i risultati. Abbiamo lavorato su ciò che non ha funzionato, speriamo di sfruttare il nostro campo per tornare alla vittoria”.
    Siena-Reggio Emilia è una sfida delicata per le due formazioni. Entrambe le squadre hanno perso nella scorsa giornata di campionato. Siena ora è decima con 16 punti, e quindi in questo momento è fuori dai playoff. Il ruolino della squadra toscana non è buono, ed è fatto di 5 vittorie e 7 sconfitte nelle dodici giornate fin qui disputate. Reggio Emilia è in dodicesima posizione con 12 punti, anche se ha vinto lo stesso numero di partite di Siena. I reggiani sono in piena lotta per evitare la retrocessione in serie A3: hanno lo stesso numero di punti di Cantù ma sono davanti in classifica per avere vinto una sfida in più rispetto ai brianzoli.
    La Conad arriva da un turno di campionato certamente non positivo. Reggio Emilia è infatti stata sconfitta in casa da Palmi, con la squadra calabrese che ha in questo modo conquistato la terza vittoria del proprio campionato. Era uno scontro diretto per la salvezza e nell’occasione Palmi ha avuto la meglio. Reggio Emilia ha vinto il primo set del match (25-23) per poi subire la rimonta dei calabresi che si sono aggiudicati l’incontro per tre set a uno.

    La prevendita per assistere all’incontro è già attiva online, nel circuito CiaoTickets, all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/emma-villas-volley-conad-reggio-emilia-0. La biglietteria del PalaEstra sarà aperta sabato, il giorno del match, dalle ore 18.
    Il biglietto intero avrà il costo di 15 euro, il ridotto costerà invece 9 euro. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni. Per i bambini tra i 9 e i 5 anni, il ticket avrà il prezzo di 1 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet ospita Fano cercando di chiudere in bellezza l’andata

    Dopo il passo falso fatto nella combattuta trasferta di Macerata la Tinet si è fatta una promessa: finire al meglio un fantastico girone d’andata, facendosi un regalo da tre punti e festeggiando con il proprio pubblico l’imminente arrivo del Natale. Chi non sarà assolutamente d’accordo con questo progetto è sicuramente l’avversario odierno ovvero la Smartsystem Essence Hotels Fano, che peraltro arriva al PalaPrata galvanizzata da un bellissimo successo per 3-0 ottenuto a scapito della Emma Villas Siena. Quella fanese è una squadra ricchissima di esperienza con i cardini Manuel Coscione (regista) e Stefano Mengozzi (centrale) con grandissima esperienza di Superlega, affiancati dall’affidabile opposto tedesco Marks. La Tinet si gioca le chance residue per chiudere in vetta il girone di andata, ma dovrebbe vincere sperando negli stop di Brescia e Ravenna, squadre che la precedono. Il team marchigiano, dirimpettaio di Porto Viro a 18 punti con il successo su Siena, cerca la terza vittoria di fila. Il periodo natalizio sarà comunque ricchissimo di match. A Santo Stefano i gialloblù si recheranno a Reggio Emilia, prima della doppietta casalinga: domenica 29 ci sarà il match contro Porto Viro, mentre il giorno dell’Epifania i ragazzi di Di Pietro ospiteranno Palmi.
    CONOSCIAMO FANO – La Virtus Fano targata Smartsystem Essence Hotels torna in serie A2 dopo 23 anni. Un traguardo raggiunto dopo cinque consecutivi campionati in Serie A3 ed un finale di stagione culminato con la vittoria nell’ultimo atto dei Play Off contro San Donà. Confermatissimo alla guida della prima squadra mister Vincenzo Mastrangelo, l’artefice del trionfo.La squadra è stata per buona parte rinnovata, con la conferma di solo tre elementi (Federico Roberti, Pietro Merlo e Mattia Raffa). Ritorno in grande stile come opposto per Christoph Marks, protagonista due anni orsono in maglia virtussina. In cabina di regia è arrivato da Santa Croce l’esperto Manuel Coscione che, come il centrale Stefano Mengozzi, garantisce oltre 20 anni di Serie A, la maggior parte dei quali giocati in Superlega . Da Siena, dove ha disputato le finali Play Off per la SuperLega, ecco Alessandro Acuti. Primi tempi e muri saranno poi anche il pane quotidiano di Federico Compagnoni, proveniente da Castellana ed ex Marcianise. In posto 4 l’esperienza dello sloveno Jan Klobucar, ritornato in Italia dopo la trionfale stagione 2018-2019 che lo vide trionfare nel campionato e nella Coppa Italia di A2 con la maglia della Gas Sales Piacenza. Il pesarese Tommaso Mandoloni (per lui un ritorno a Fano dopo la stagione trionfale 2018/19) sarà il vice di Coscione mentre per il resto il roster sarà composto dai giovani del florido vivaio Virtus: il figlio d’arte Giacomo Sorcinelli, il vice libero Jacopo Rizzi ed il centrale Davide Magnanelli. Da Pesaro, nel ruolo di opposto, è arrivato il diciannovenne Matteo Coccia
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA – “A Macerata si è interrotto purtroppo il filotto di vittorie – a parlare per i gialloblù è lo schiacciatore Mattia Bomben – . Forse inconsciamente abbiamo sottovalutato l’avversario. Diversamente da quanto avevamo dimostrato finora nei momenti di difficoltà non siamo riusciti a stare uniti, ci siamo un po’ sfilacciati e questo si è visto. Abbiamo combattuto, ma non abbiamo ottenuto quanto sperato. Domenica al PalaPrata arriva Fano, una squadra con giocatori esperti che hanno anche esperienza di SuperLega e Nazionale. Sarà necessario ritrovare quello spirito di squadra che ci ha contraddistinto per tutto il girone d’andata in modo da poterlo concludere nel migliore dei modi e nel contempo farci un bel regalo di Natale e festeggiare coi nostri tifosi”.
    “Dopo le ultime prestazioni siamo molto carichi. – racconta l’opposto fanese Christoph Marks –  Prata di Pordenone, seconda a pari merito con Ravenna, gioca una bella pallavolo ed il match sarà molto difficile ma noi siamo in fiducia e possiamo giocarcela anche con le più forti. Noi stiamo bene e vogliamo andare lì per giocarcela fino alla fine. Sarà indubbiamente una sfida difficile ma abbiamo delle chance”.
     
    NUMERI E CURIOSITA’ – I precedenti vedono avanti la Tinet per 4 a 2. A livello numerico Kristian Gamba potrebbe raggiungere i 3200 punti in Serie A, marcandone 22. A Simone Scopelliti ne mancano 2 per scavallare i 1400. Stefano Mengozzi potrebbe esultare per il suo muro numero 800 (gliene mancano 5). Gamba è saldamente in testa alla classifica dei marcatori di A2 e nelle statistiche degli schiacciatori, secondo in quella che conta gli ace ottenuti. Dall’altro lato del campo i migliori marcatori sono Roberti e Marks, rispettivamente in decima ed undicesima posizione assoluta. I due schiacciatori biancorossi sono temibili anche al servizio dove hanno ottenuto 16 ace, uno meno di quelli messi a segno da Terpin. Al servizio continua il dominio per efficienza di Simone Scopelliti. Il libero fanese Mattia Raffa è quarto assoluto tra coloro che hanno messo più ricezioni # (92). A muro bisogna stare distanti dai tentacoli di Mengozzi che ha ottenuto 29 punti dal fondamentale, uno in più del capitano gialloblù Katalan. Nelle statistiche complessive del ruolo, però, il centrale triestino è davanti all’esperto ravennate.
    Ad arbitrare domenica alle 17.30 sono chiamati Rachela Pristerà  e Giuliano Venturi di Torino. La diretta è garantita da Volleyball World. LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, a Ravenna per cercare un regalo speciale sotto l’albero

    Dopo la strepitosa prestazione di domenica scorsa contro Prata, la Banca Macerata Fisiomed si appresta a vivere la prima di due trasferte consecutive che decreteranno la fine del primo girone e anche di questo appassionante anno solare. Per la tredicesima giornata di andata del campionato di A2 Credem Banca, i biancorossi scenderanno in campo domenica 22 dicembre al Pala De Andrè contro la Consar Ravenna.
    I romagnoli non hanno molto bisogno di presentazioni. La Consar è una società ben abituata a palcoscenici anche più importanti, con un passato decennale che rende la società una delle più rilevanti a livello italiano. Ravenna è passato, ma anche presente: la squadra, grazie alla vittoria in terra siciliana contro Acicastello in rimonta, ha agganciato il secondo posto in graduatoria e non può che partire coi favori del pronostico anche con Macerata dati i dodici punti di differenza fra le due squadre. Possiamo citare Goi, Guzzo o Tallone, ma davvero ogni componente del roster ravennate si merita questa posizione nella categoria.
    In casa Banca Macerata Fisiomed la paura degli avversari è a zero, la fiducia invece alle stelle. Dopo aver rubato punti già a due delle prime tre della classifica (Prata e Brescia), Marsili e compagni sono alla ricerca del primo squillo esterno e un’occasione come questa potrebbe esser davvero il regalo di Natale che giocatori, tifosi e società si meritano. Il compito è semplice, ma anche arduo allo stesso momento: riuscire a trasferire il carattere e la continuità mostrata al Banca Macerata Forum anche in trasferta.
    La pressione è dalla parte della Consar, il bisogno di punti però si equivale e servirà una prestazione molto importante per compiere un altro salto in classifica. Abbiamo chiesto al condottiero Marsili cosa sarà determinante domenica per sorridere: “Con Ravenna sarà una partita difficile come tutte. Noi dobbiamo cercare di impostare fin da subito il nostro gioco, tenendo soprattutto altro il livello della battuta e cercando di limitare il loro opposto. Per ora, il nostro problema è esprimere il nostro gioco in trasferta, cosa a cui stiamo lavorando ma che non siamo riusciti ancora a fare: ci proveremo.”
    Sul calendario la partita è scritta quindi fra due giorni, domenica 22 dicembre ore 19 (!) al Pala De Andrè di Ravenna (RN). Gli arbitri dell’incontro saranno Jacobacci Sergio e Pernpruner Marco. Per gli interessati, la partita sarà visibile online sulla piattaforma VBTV. LEGGI TUTTO