consigliato per te

  • in

    Del Monte® Supercoppa A2: Cuneo vince contro Brescia. Pinali MVP

    Del Monte® Supercoppa Serie A2Cuneo trionfa davanti al pubblico di casa: Brescia superata in tre set, è il primo successo per la MA Acqua S.Bernardo nella competizione. Giulio Pinali eletto Del Monte® MVP 
    Finale – Del Monte® Supercoppa Serie A2MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-18, 30-28, 25-18) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Allik 11, Codarin 8, Pinali 15, Sette 8, Volpato 4, Oberto (L), Cavaccini (L), Brignach 0, Compagnoni 0, Chiaramello 0. N.E. Agapitos, Malavasi, Mastrangelo. All. Battocchio. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 13, Tondo 8, Bisset Astengo 10, Cavuto 4, Erati 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 2. N.E. Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Gaetano, Scotti, Russo. NOTE – durata set: 23′, 37′, 24′; tot: 84′.
    È MA Acqua S.Bernardo Cuneo a festeggiare la conquista della 5ª edizione della Del Monte® Supercoppa Serie A2: dopo avere centrato la promozione in SuperLega Credem Banca contro Gruppo Consoli Sferc Brescia, la formazione cuneese ha saputo ripetersi nella gara che ha chiuso la stagione di Serie A2, imponendosi per 3-0 proprio sulla squadra bresciana in una sorta di remake della Finale Play Off. Top scorer Giulio Pinali (15 punti), in doppia cifra anche Karli Allik (11 sigilli, con 4 ace); lato Brescia, hanno superato i 10 punti Roberto Cominetti (13 in totale) e Yordan Bisset Astengo, che ha chiuso con 10.
    Festa grande per Cuneo e per il suo Capitano, Daniele Sottile, arrivato all’ultima gara della sua carriera; ultimo giro di giostra anche per Simone Tiberti, trascinatore di Brescia, che chiude la sua avventura dopo due Coppa Italia e una Supercoppa conquistate in due stagioni. Ai due giocatori è stato tributato un lungo giro di applausi al momento della premiazione.

    A vincere il premio di Del Monte® MVP della partita è stato Giulio Pinali, opposto di Cuneo, autore di 15 punti nel corso del set: a premiare il classe 1997 la Vicedirettrice Lega Pallavolo Serie A Yvonne Schlesinger, mentre le medaglie al collo di MA Acqua S.Bernardo Cuneo sono state messe da Patrizia Manassero, Sindaca del Comune di Cuneo, e Fabio Mechini, Consigliere Lega Pallavolo Serie A.
    Ha inoltre partecipato alla premiazione, che ha visto coinvolti gli arbitri dell’incontro, oltre a Simone Tiberti e alla Gruppo Consoli Sferc Brescia, il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Piemonte Paolo Marangon.
    In coda al comunicato l’albo d’oro, gli allenatori vincenti e i giocatori che hanno alzato al cielo la Supercoppa Serie A2. Per Domenico Cavaccini si tratta del secondo successo nella competizione, tutti gli altri giocatori della MA Acqua S.Bernardo Cuneo sono alla prima vittoria.
    LA CRONACA DEL MATCHI padroni di casa di Cuneo si presentano con Tiberti-Pinali sulla diagonale principale, Volpato e Codarin al centro, Allik e Sette in banda con Cavaccini libero. Brescia risponde con Tiberti al palleggio, Bisset Astengo opposto, al centro ci sono Erati e Tondo, mentre gli schiacciatori rispondono al nome di Cominetti e Cavuto. Hoffer è il libero. Il primo strappo alla partita lo prova a dare Allik, con l’estone che dai 9 metri trova l’ace che vale il 10-7; un vantaggio incrementato grazie al muro di Sette sull’attacco bresciano (14-10), e ritoccato ulteriormente grazie ai punti di Codarin e Allik, che fanno volare Cuneo sul 19-13. Zambonardi corre ai ripari inserendo Raffaelli per Cavuto (subito il 19-14 firmato dallo schiacciatore), ma ancora una volta Codarin si esalta murando l’attacco bresciano per il 21-15. Pinali porta Cuneo al match-point, e lo stesso opposto chiude il primo set (25-18) con l’attacco che supera il muro bresciano e che vale il suo settimo punto nel parziale.
    Cuneo parte col piglio giusto anche nel secondo set: l’ace di Allik (5-1) costringe Zambonardi al time-out; Brescia ne esce con le idee più chiare accorciando fino al 5-7 con il mani-out di Cominetti. Lo stesso Cominetti che porta i Tucani sul -2, con Cuneo che si fa forza e allunga nuovamente sfruttando il muro vincente firmato da Volpato per il 18-14. È ancora una volta Allik, nel finale di set, a prendersi la scena: l’ace del 22-18 porta la sua firma, ma l’immediato break di Brescia con Bisset Astengo al servizio rimette in discussione l’esito del parziale: 22-21 prima del time-out chiamato da Battocchio. Il gioco riprende con l’ace del cubano per il servizio che vale la parità. Il set si decide ai vantaggi: prima Sette trova il mani-out, poi Pinali chiude con il block-out per il 30-28 Cuneo.
    Il parziale di 4-0 per Cuneo ricorda l’inizio del secondo set: il doppio errore di Cominetti, l’attacco di Pinali e l’ace di Sottile portano Brescia al time-out, con l’obiettivo di ricompattarsi. Obiettivo che Tiberti e compagni sembrano recepire (6-4 con l’errore di Codarin) ma i piemontesi, spinti dagli oltre 2.400 spettatori presenti al Palasport, sente avvicinarsi il traguardo e continua a macinare punti: il block di Volpato significa 9-4, l’attacco di Allik mantiene il vantaggio (13-9). L’estone trova l’ace del 15-9, Zambonardi inserisce nuovamente Raffaelli (gli fa spazio Cavuto), Tondo accorcia con il servizio vincente per il 15-11 Cuneo. Nella parte finale di set sale in cattedra anche Volpato: il 19-13 è firmato dal centrale, così come il 21-14 che avvicina Cuneo al traguardo.
    Il punto che fa esplodere di gioia il Palasport di Cuneo arriva grazie all’errore al servizio di Cominetti: vittoria in 3-0 per la MA Acqua S.Bernardo Cuneo, che si congeda dalla Serie A2 Credem Banca con la vittoria in Del Monte® Supercoppa Serie A2. Dopo la promozione in SuperLega, un altro traguardo per il collettivo piemontese, che a fine gara fa scattare la festa.

    DEL MONTE® MVP: Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo).SPETTATORI: 2.420INCASSO: 19.000 €
    Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Posso solo dire un grande grazie a tutti per questi 30 anni. Anni volati e splendidi: ringrazio tutti coloro che hanno fatto parte del mondo della pallavolo, da allenatori a dirigenti fino ai tifosi.  Per me oggi si chiude un cerchio, iniziato nel 1995 qui a Cuneo e qui chiuso. Neanche nel migliore dei sogni poteva andare così. C’è ancora un po’ di incredulità, realizzeremo meglio tra qualche mese. Non ho rimpianti: credo di avere dato tutto, sempre. Non posso rimproverarmi nulla: sono sinceramente contento e tranquillo per quanto fatto. Ai giovani dico di sognare e di divertirsi: ancora oggi mi diverto ad andare in palestra tutti i giorni”.
    Simone Tiberti (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Ho passato gli ultimi tre punti a guardare per terra, a pensare a quando ho iniziato questo viaggio e a dove sono arrivato. Ora siamo stanchi, pensiamo a riposarci. Il problema sarà ad agosto, quando ci tornerà la voglia di tornare al palazzetto. Magari lo faremo in maniera diversa. Vediamo quando realizzeremo cosa succederà. Io ho fatto il massimo con i mezzi che ho avuto: l’unica cosa che forse mi è mancata è stata una promozione con Brescia, la squadra della mia città. Stasera mi viene da sorridere guardandomi alle spalle. Ai più giovani dico di non sprecare tempo: fare questo lavoro è un enorme privilegio”.

    ALBO D’ORO
    Stagione      Vincitrice                                                  Sede2020/21      Agnelli Tipiesse Bergamo                           Taranto2021/22      Agnelli Tipiesse Bergamo                           Bergamo2022/23      Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia           Vibo Valentia2023/24      Consoli Sferc Brescia                                 Grottazzolina (FM)2024/25    MA Acqua S.Bernardo Cuneo                 Cuneo
    GLI ALLENATORI VINCENTI
    In grassetto l’allenatore che ha vinto nell’edizione 2024/25
    2 vittorie: Gianluca Graziosi (2020/21, 2021/22).1 vittoria: Matteo Battocchio (2024/25), Douglas Cezar (2022/23), Roberto Zambonardi (2023/24).

    I GIOCATORI VINCENTI
    In grassetto i giocatori che hanno vinto nell’edizione 2024/25
    3 vittorie: Terpin Jernej (2020/21, 2021/22, 2022/23).
    2 vittorie: Cargioli Antonio (2020/21, 2021/22), Cavaccini Domenico (2022/23, 2024/25), Ceccato Giovanni (2020/21, 2021/22), D’Amico Francesco (2020/21, 2021/22), Fedrizzi Michele (2020/21, 2022/23), Juan Ignacio Finoli (2020/21, 2021/22), Nicolò Mancin (2020/21, 2021/22), Marco Pierotti (2020/21, 2021/22).
    1 vittoria: Abosinetti Lorenzo (2021/22), Agapitos Nicola (2024/25), Allik Karli (2024/25), Baldi Andrea (2021/22), Balestra Cosimo (2022/23), Belluomo Marco (2022/23), Bettinzoli Simone (2023/24), Braghini Mattia (2023/24), Brignach Davide (2024/25), Bucchegger Paul (2022/23), Candeli Nicola (2023/24), Candellaro Davide (2022/23), Carta Leonardo (2022/23), Chiaramello Tommaso (2024/25), Cioffi Massimiliano (2021/22), Codarin Lorenzo (2024/25), Cominetti Roberto (2023/24), Compagnoni Mirco (2024/25), De Luca Matteo (2021/22), De Souza Maciel Daniel (2024/25), Erati Alex (2023/24), Ferri Stefano (2023/24), Franzoni Andrea (2023/24), Gavilan Abrahan (2023/24), Ghirardi Pietro (2023/24), Klapwijk Niels (2023/24), Larizza Jacopo (2021/22), Lucconi Manuele (2022/23), Malavasi Andrea (2024/25), Mastrangelo Roberto (2024/25), Mijailovic Nikola (2022/23), Mijatovic Dane (2023/24), Milesi Lorenzo (2020/21), Oberto Simone (2024/25), Orduna Santiago (2022/23), Padura Diaz Williams (2021/22), Pesaresi Nicola (2023/24), Piazza Lorenzo (2022/23), Pinali Giulio (2024/25), Rota Daniele (2020/21), Santangelo Andrea (2020/21), Sarzi Sartori Tommaso (2023/24), Sette Felice (2024/25), Signorelli Gianluca (2020/21), Sormani Mattia (2020/21), Sottile Daniele (2024/25), Tallone Alessio (2022/23), Tiberti Simone (2023/24), Tondo Alessandro (2022/23), Umek David (2020/21), Volpato Marco (2024/25). LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo batte 3-0 Brescia e alza la Del Monte® Supercoppa A2

    Cuneo batte 3-0 Brescia e alza la Del Monte® Supercoppa A2
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude questa stagione immensa nel modo migliore possibile, di fronte al proprio pubblico e festeggiando una Supercoppa e la Promozione in Superlega.

    Cuneo conquista la Del Monte® Supercoppa A2 in tre set e festeggia di fronte al proprio pubblico una stagione immensa. Un finale migliore non si poteva sperare, dopo un campionato difficile, vinto grazie al cuore messo in campo e fuori dal campo, in tutto; sì perché questo risultato è di tutti! Il Presidente Costamagna l’ha sottolineato e ribadito durante la Festa Promozione al termine delle premiazioni, la squadra del Cuneo Volley ha vinto, tutti insieme!
    Lo starting six di Cuneo: Sottile palleggio, Pinali opposto, Codarin e Volpato centro, Allik e Sette schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Zambonardi schiera: Tiberti palleggio, Bisset opposto, Erati e Tondo al centro, Cavuto e Cominetti schiacciatori; Hoffer (L).
    A fine partita queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio « E’ stata la degna conclusione, anche per com’è stata la partita, di un percorso che abbiamo fatto, secondo me straordinario. E’ stato bellissimo festeggiare così l’ultima della stagione; molti giocatori non saranno più qui l’anno prossimo. Penso che porteranno per tanto tempo nel cuore questa stagione, questo palazzetto, questo pubblico, questa squadra».
    Mvp della Del Monte® Supercoppa A2 l’opposto biancoblù Giulio Pinali che con 15 punti personali è anche il top scorer della gara. 
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia3-0   (25-18/30-28/25-18)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile (K) 2, Pinali 15, Volpato 4, Codarin 8, Allik 11, Sette 8; Cavaccini (L1); Brignach, Compagnoni, Chiaramello. N.e. Agapitòs, Malavasi, Mastrangelo, Oberto (L2).All.: Matteo BattocchioII All.: Matteo MorandoRicezione positiva: 59%; Attacco: 49%; Muri 6; Ace 6.
    Gruppo Consoli Sferc Centrale del Brescia: Tiberti (K) 1, Bisset 10, Tondo 8, Erati 4, Cavuto 4, Cominetti 13; Hoffer (L1); Cargioli , Raffaelli 2, Manessi. N.e. Zambonardi, Bettinzoli, Bonomi, Franzoni (L2).All.: Roberto Zambonardi.II All.: Paolo Iervolino.Ricezione positiva: 49%; Attacco: 42%; Muri 4; Ace 4.
    Durata set: 23’, 37’, 24’.Durata totale: 84’.Spettatori: 2.420
    Arbitri: Antonio Gaetano, Paolo Scotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Il capitano non si muove: l’ABBA Pineto conferma Paolo Di Silvestre

    Una certezza granitica da cui ripartire con rinnovate ambizioni. Paolo Di Silvestre sarà il capitano dell’ABBA Pineto anche nella stagione 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. Lo schiacciatore originario di Pescara, classe 1998, vestirà biancoazzurro per la terza stagione consecutiva, la seconda da capitano e ancora una volta come principale punto di riferimento dell’organico affidato alla guida tecnica di Simone Di Tommaso. Espressione del territorio, abruzzese DOC, Di Silvestre continuerà a rappresentare il perfetto anello di congiunzione con il territorio e con i suoi tifosi e appassionati, componente, questa, che resta prioritaria per la società del Presidente Guido Abbondanza.
    A parlare per Paolo Di Silvestre, doti caratteriali e di leadership a parte, sono i numeri dell’ultima stagione: 304 punti realizzati – il terzo più prolifico dopo i soli Kaislasalo e Baesso – con un contributo fatto di 24 ace, 36 muri-punto e 244 attacchi vincenti (43% di efficienza), dati ai quali ha affiancato solidità ed efficacia difensiva.
    Le parole del capitano biancoazzurro: «Sono davvero felice della riconferma da parte del club e di potere continuare questo progetto intrapreso con l’ABBA Pineto. La società dimostra anno dopo anno di volere crescere e ambire sempre a qualcosa in più. Sarà molto bello ritrovare coach Di Tommaso e alcuni dei compagni coi quali cercare di migliorare la stagione precedente e magari compiere uno step in più, visto che lo scorso anno abbiamo concluso ad un passo dai play-off. Non vedo l’ora di ritrovare il Pala Santa Maria gremito come lo è stato quest’anno. L’atmosfera che il nostro pubblico contribuisce a creare al Palavolley potrà fare la differenza in un campionato così difficile ed equilibrato». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Siena accolta dal sindaco Fabio a palazzo comunale

    La squadra ha poi effettuato la cena di fine stagione al Ristorante Spadaforte in Piazza del Campo

    La Emma Villas Siena è stata accolta al termine della stagione ufficiale del club nella Sala delle Lupe di palazzo comunale. È stato un bel momento, nel corso del quale le istituzioni della città hanno manifestato la loro vicinanza alla società pallavolistica senese. A fare gli onori di casa in Comune il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, e l’assessore comunale con delega allo sport, Lorenzo Lorè. “Per tutto quello che avete fatto anche in questa stagione siete un motivo di orgoglio per Siena”, ha detto il primo cittadino ai componenti del team biancoblu. “In questa stagione abbiamo vissuto anche momenti non semplici, ma siamo riusciti a mantenere positività nel gruppo e abbiamo disputato una seconda parte della stagione in crescendo fino ad arrivare alla semifinale playoff”, ha dichiarato nell’occasione il vicepresidente della Emma Villas Siena, Fabio Mechini. Il campionato dei senesi si è concluso con la gara3 delle semifinali playoff a Brescia.
    Dopo la visita in Sala delle Lupe il team biancoblu ha effettuato la cena di squadra di fine stagione, vissuta in Piazza del Campo al Ristorante Spadaforte, che è partner del club. Un momento intenso di saluto al termine di una stagione che ha regalato tante emozioni e che ha mantenuto la Emma Villas Siena tra le squadre di alta fascia del campionato di serie A2 di volley maschile. LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio della Banca Macerata Fisiomed 2024/2025

    Raccontare tutte le emozioni che i biancorossi ci hanno regalato in questa stagione è impresa ardua. Ma è giusto, doveroso, fermarsi un attimo a tirare le somme: capire cosa ha funzionato, dove si può migliorare e cosa può diventare la base per costruire un futuro ancora più ambizioso. A ogni livello, da ogni angolazione.
    Il tiebreak perso contro Ravenna all’ultima giornata di regular season, davanti al pubblico del Banca Macerata Forum, ha paradossalmente rappresentato un traguardo: la salvezza è arrivata, e con essa la certezza di rivedere Macerata in Serie A2 anche nella stagione 2025/2026. Una conferma tutt’altro che scontata, che rappresenta una base preziosa su cui edificare un progetto solido e duraturo.
    Non sarà facile: sorprese permettendo, spariscono dalla mappa Reggio Emilia e Palmi, ma faranno il loro ingresso nuove insidiose avversarie come Lagonegro e una tra Belluno e Sorrento, ancora in lizza per l’ultimo posto disponibile nella seconda serie nazionale.
    Volgendo lo sguardo ai numeri, l’undicesimo posto finale, conquistato con 29 punti in 26 giornate, fotografa una stagione competitiva. Nove le vittorie totali, dieci i tiebreak disputati (con 4 successi e 6 sconfitte), 45 i set vinti contro i 62 persi, 2.380 i punti realizzati e 2.472 quelli subiti. Numeri che raccontano solo una parte della verità: quella statistica. Quello che non si vede è l’impegno, il cuore, la crescita di una squadra che ha lottato sempre, anche nei momenti più difficili.
    Il dato forse più peculiare? 6 dei 29 punti sono arrivati contro la capolista Prata di Pordenone, battuta due volte in stagione – un primato condiviso solo dai biancorossi. Una sorta di firma d’autore su una stagione fatta di alti e bassi, ma anche di momenti di grande pallavolo. Allo stesso tempo, solo 3 punti sono stati raccolti contro le due squadre che hanno chiuso in fondo alla classifica: Reggio Emilia e Palmi.
    Il percorso è stato generalmente tortuoso, anche se Macerata non è stata mai virtualmente in zona retrocessione: l’inizio è stato segnato da prestazioni più efficaci tra le mura amiche del Banca Macerata Forum, mentre in trasferta arrivavano difficoltà. Ma col tempo la squadra ha trovato nuove certezze, ha visto emergere individualità e- soprattutto – è cresciuta la consapevolezza. Il talento non è mai mancato, ma è stata la continuità a fare la differenza nel finale, quando serviva mettere in campo tutto per portare a casa l’obiettivo: la salvezza.
    Ora si guarda avanti. Il Direttore Generale Italo Vullo e la società sono già al lavoro per il futuro. Il progetto biancorosso continua, con l’entusiasmo e la voglia di migliorarsi. Ne abbiamo parlato con il presidente Gianluca Tittarelli, che ha voluto condividere una riflessione sul percorso appena concluso:
    “Siamo soddisfatti del nostro percorso, perché abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati: conquistare la salvezza nel nostro primo anno in Serie A2, subito dopo la promozione. Era chiaro fin da subito che l’obiettivo principale fosse mantenere la categoria, e ce l’abbiamo fatta. I ragazzi sono stati bravi, hanno lottato fino alla fine, e anche se è servita l’ultima giornata per avere la certezza matematica, possiamo dire che ci siamo tolti delle belle soddisfazioni: abbiamo vinto partite importanti contro le squadre più forti del campionato, come Prata di Pordenone, Siena e Catania, soprattutto nelle gare casalinghe. È stata una stagione complicata, a tratti altalenante, ma alla fine conta il risultato, e noi il nostro traguardo lo abbiamo centrato. Per questo, un grande ringraziamento va a tutta la squadra e allo staff.
    Ora stiamo già lavorando per il futuro. Stiamo allestendo un gruppo competitivo per la prossima stagione, con diverse novità che riteniamo interessanti e importanti, sia dal punto di vista tecnico che sotto il profilo territoriale e anagrafico: ci saranno giovani talenti e volti nuovi.”
    Le fondamenta ci sono, la passione pure. La Banca Macerata Fisiomed è pronta a ripartire. Con la consapevolezza di chi ha sofferto, lottato, imparato. E adesso vuole crescere ancora: rimanete sintonizzati per tutte le prossime novità. Forza Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet del futuro mette le basi. Si riparte da Jernej Terpin

    Dopo aver messo in archivio la stagione, quanto meno a livello di risultati assoluti, più importante della propria storia con la conquista di una semifinale promozione per la Superlega e l’accesso in Finale di Coppa Italia, la Tinet Prata ha già deciso di porre basi solide per il proprio futuro. La parola d’ordine è continuità, nell’intento di confermare e, possibilmente, migliorare il roster a disposizione di Mario Di Pietro e del suo staff. Si riparte quindi da uno dei capisaldi della Tinet degli ultimi anni, ovvero Jernej Terpin, che vestirà il gialloblù per le prossime due stagioni.Il goriziano, classe ’96, si è conquistato la riconferma a suon di partite ad altissimo livello in tutti i fondamentali e lo ha fatto mantenendo una continuità di rendimento elevatissima nel corso di tutta la stagione, caricandosi spesso la squadra sulle spalle sia dal lato tecnico che morale.I numeri parlano chiaro: quarto miglior schiacciatore per statistiche del campionato, settimo miglior marcatore in tutte le competizioni stagionali con 442 punti segnati, terzo miglior attaccante per efficienza, quattordicesimo miglior battitore e ventesimo per efficienza in ricezione.In più tanta grinta e la capacità, non banale e non da tutti, di mettere a terra i palloni che scottano.
    “A Prata ho passato due anni pieni di emozioni – racconta lo schiacciatore all’atto del rinnovo – due anni che mi hanno permesso anche di tornare nella mia regione, il Friuli Venezia Giulia e rappresentarla in tutta Italia. Mi è sembrato logico, una volta verificata la volontà anche della società, proseguire questo rapporto. Il Volley Prata rispecchia un po’ i miei stessi valori e persegue i miei stessi obiettivi e quindi è stato facile e quasi scontato lavorare per giungere ad un accordo che fa felici tutti.Hai avuto esperienze di un certo livello in tutta Italia. Ti saresti mai immaginato di poterle fare anche qui in Friuli Venezia Giulia?
    “In realtà l’ho sempre sperato. Prata è sempre stato un po’ il punto di riferimento, già da quando io ero ancora nelle giovanili e qui si giocava la B1. Già al tempo c’era un’organizzazione di un certo tipo che poi è stata sicuramente egregiamente ampliata e migliorata. Penso si possa tranquillamente dire che oggi è un’eccellenza in A2 e per me è stato logico proseguire qui la mia carriera”
     
    “Sono estremamente soddisfatto che Jernej abbia deciso di proseguire con noi e lo abbia fatto con un biennale – sorride il Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna –  Questo da stabilità al nostro progetto sportivo. Terpin ha disputato una stagione importante e il mio augurio è che possa ancora fare ancora meglio in modo da aiutarci a toglierci soddisfazioni sempre maggiori”
    JERNEJ TERPIN
    Nascita:21/06/1996
    Luogo: Gorizia
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 195 cm

    Totali
    A1
    A2
    A3
    Altro

    Stagioni
    9
    2
    7

    Incontri
    263
    59
    204

    Vittorie
    170
    26
    144

    MVP
    3

    1

    2

    Punti
    Att. #
    Batt. #
    Ric. #
    Muri #

    R.S. P.O.
    2380
    2028
    180
    991
    172

    C.Italia
    245
    203
    25
    99
    17

    Altri
    7
    7

    1

    TOTALI
    2632
    2238
    205
    1091
    189

    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    12
    ITA

    2023/2024
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    12
    ITA

    2022/2023
    A2
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    12
    ITA

    2021/2022
    A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    12
    ITA

    2020/2021
    A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    12
    ITA

    2019/2020
    A2
    Synergy Mondovì
    10
    ITA

    2018/2019
    A2
    Synergy Arapi F.lli Mondovì
    10
    ITA

    2017/2018
    A1
    Gi Group Monza
    12
    ITA

    2016/2017
    A1
    Gi Group Monza
    10
    ITA

    2015/2016
    A
    ACH Volley LJUBLJANA (SLO)

    Palmares

    Anno
    Torneo
    Squadra
    Stagione

    2023
    Coppa Italia A2
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2022/2023

    Campionato A2 (play off)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2022/2023

    Supercoppa A2
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2022/2023

    2022
    Supercoppa A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    2021/2022

    2021
    Coppa Italia A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    2020/2021

    Supercoppa A2
    Agnelli Tipiesse Bergamo
    2020/2021

    TROFEI

    Vinti
    Torneo

    2
    Coppa Italia A2

    1
    Campionato A2 (play off)

    3
    Supercoppa A2 LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena in visita nella sede di Terrecablate

    L’amministratore unico Marco Turillazzi: “Soddisfatti della partnership e dei risultati”
     
    “Siamo entusiasti della partnership e siamo soddisfatti dei risultati raggiunti dalla squadra e dagli esiti della collaborazione”. Parola dell’amministratore unico di Terrecablate, Marco Turillazzi, che analizza il rapporto ormai storico, avviato nel 2015, tra il club pallavolistico biancoblu e la società senese. Il club è stato in visita nella sede di Terrecablate con il vicepresidente Fabio Mechini, gli schiacciatori Luigi Randazzo e Federico Pellegrini e il libero Federico Bonami. Un modo, questo, per esprimere vicinanza e per ringraziare un partner che da tanti anni supporta e sostiene la squadra senese.
    “Anche questa stagione ci permette di poter parlare di un consolidamento di risultati nel corso degli anni – ha aggiunto Turillazzi. – Siamo stati sfortunati nella gara3 della semifinale playoff a Brescia, ma anche in questa stagione la squadra ha mantenuto un ottimo livello e i risultati ottenuti sono stati molto buoni”.
    Terrecablate è attenta alla prima squadra così come al settore giovanile di Emma Villas, che quest’anno è stato composto da novanta ragazzi divisi in varie formazioni per fasce d’età. La società è anche attenta a quelli che sono i progetti sociali che vengono effettuati dal club senese. In questa stagione il 25 novembre Emma Villas Siena e Terrecablate hanno dato vita a un’iniziativa congiunta che si è svolta nella scuola Jacopo della Quercia. Il centrale del team biancoblu Stefano Trillini è stato protagonista di un’iniziativa intitolata “Ma tu mi ami?” realizzata nella scuola senese in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nell’occasione Trillini ha parlato del tragico e attualissimo tema con i giovani studenti. Nella mattinata di riflessione e consapevolezza, l’avvocato Elisa Ferri ha illustrato gli strumenti legali per difendersi da atti di violenza, compreso lo stalking, e ha mostrato come la giustizia possa offrire possibilità di riscatto. La psicologa e psicoterapeuta Elena Lorenzini ha parlato delle dinamiche dei legami pericolosi in adolescenza e di come evitare di restare intrappolati in relazioni malsane. A supporto dell’incontro le volontarie di Donna Chiama Donna hanno portato le loro esperienze e testimonianze dirette. Il centro antiviolenza, attivo a Siena dal 1991, offre ascolto, supporto psicologico e assistenza legale alle donne che subiscono violenza, aiutandole a ritrovare forza e autonomia. Durante la mattinata, le volontarie hanno raccontato storie di ragazze che si sono rivolte al centro per uscire da relazioni malate e dolorose, riuscendo a liberarsi grazie al sostegno ricevuto.

    La collaborazione tra Emma Villas Siena e Terrecablate è proseguita poi per l’intera stagione, con vari momenti di incontro. “Terrecablate – ha dichiarato l’amministratore unico, Marco Turillazzi – tiene moltissimo ai progetti sociali ed educativi, alle iniziative da realizzare nelle scuole come quella che abbiamo effettuato in questa stagione che è stata positiva e ha lanciato messaggi importanti. La funzione sociale ed educativa è a nostro avviso un elemento imprescindibile all’interno di una partnership con una società sportiva”.
    “Abbiamo sentito gli sponsor come Terrecablate sempre molto vicini a noi”, ha dichiarato il libero della Emma Villas Siena, Federico Bonami. Spazio poi anche a un’analisi della stagione: “E’ stato amaro uscire dai playoff in semifinale”, le parole di Bonami. E Luigi Randazzo: “La squadra ha vissuto un crescendo, con tante vittorie consecutive che siamo riusciti a conquistare nella seconda fase della stagione. Non era semplice però giocare i playoff avendo il fattore campo a nostro sfavore visto il piazzamento finale non ottimale in regular season”. “La presenza degli sponsor – ha aggiunto Federico Pellegrini – è stata fondamentale per noi anche in questa annata sportiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima fatica per la Consoli, finalista anche in Supercoppa

    Brescia difende la Del Monte® Supercoppa sabato alle 20.30 al Palasport di Cuneo. Ritrova la MA Acqua S.Bernardo nella sfida conclusiva della stagione che sarà anche l’ultima di Simone Tiberti ed Alex Erati con la maglia dei tucani. Il centrale: “Due anni pieni di soddisfazioni, è raro avere così tante occasioni. Voglio godermi ogni secondo insieme ai miei compagni, giocando il miglior volley possibile”
    Fresca del trionfo in Coppa Italia a Prata, la Consoli Sferc Centrale del Latte si avvicina all’ultimo atto di una stagione che l’ha vista protagonista di tutte e tre le finali a disposizione e che resterà scolpita negli annali della società bresciana. La Del Monte® Supercoppa sarà anche l’ultima gara in maglia biancoblù per Simone Tiberti, e i suoi compagni faranno di tutto per regalargli un’uscita dalla serie A con gli onori che merita. Il capitano lascia dopo 24 stagioni coronate da quattro promozioni in Superlega e oltre mille punti messi a terra. Guida per l’ultima sfida una Consoli che è nuovamente la squadra da battere, detenendo il trofeo dello scorso anno, e che dopo la Coppa Italia è tentata di bissare il successo per lasciare la scena e la stagione tra gli applausi dei suoi tifosi.
    Anche Alex Erati è alla sua ultima presenza con la maglia di Brescia, e commenta il biennio così: “Già il fatto di essere in campo sabato dà onore e soddisfazione perché ci stiamo giocando la terza finale su tre disponibili. Credo che sia un grande traguardo e possiamo esserne orgogliosi. Troviamo di nuovo Cuneo, in un palazzetto che sarà sicuramente pieno e caldo come nel match dei Play-off. Per quanto mi riguarda è sempre bellissimo giocare davanti ad un pubblico così e dobbiamo essere bravi a farlo diventare uno stimolo a fare bene. Sarà la mia ultima gara con la maglia dei tucani e sono contento che sia una finale di Supercoppa! In questi due anni ci siamo tolti tante soddisfazioni e abbiamo sempre giocato per qualcosa. Non è scontato e anzi è molto raro avere queste occasioni. Spero di giocare la miglior partita possibile e voglio godermi ogni secondo di questo momento insieme ai miei compagni”.
    Lo starting six biancoblù prevede Tiberti e Bisset, Tondo ed Erati al centro, Cavuto e Cominetti a banda con Hoffer libero. Pronti in panchina: Cargioli e Raffaelli, Manessi, Bonomi, Bettinzoli e Zambonardi jr.
    L’avversaria, per la sesta volta in questa annata, è la MA Acqua S. Bernardo Cuneo, che davanti al suo pubblico vorrà salutare la città e ringraziare i tifosi per il supporto che ha accompagnato la conquista della Superlega.
    I piemontesi allenati da Battocchio venderanno cara la pelle, ora che le fatiche del campionato sono sanate da un paio di settimane di recupero fisico e mentale. Il sestetto base dovrebbe prevedere Allik alternato al giovane Malavasi e Sette a banda, con Sottile incrociato a Pinali. Al centro ci sarà l’ex Codarin con Volpato mentre il libero è Cavaccini.
    Arbitrano Antonio Gaetano e Paolo Scotti.
    Le prevendite sono online sulla piattaforma Liveticket e il match sarà trasmesso in diretta streaming su DAZN e Volleyballworld. LEGGI TUTTO