consigliato per te

  • in

    Yuasa Battery sciupona, Santa Croce ne approfitta.

    In un palasport “infuocato” Grottazzolina approccia benissimo la partita, si porta avanti, regala un secondo set quasi vinto, domina il terzo e poi si spegne. L’ennesima maratona al tiebreak premia i padroni di casa, bravi a non mollare ed a crederci fino in fondo…
    Santa Croce – Prima o poi doveva succedere, eppure c’è tanto rammarico nella prima sconfitta stagionale della Yuasa Battery. E forse è questa la notizia più positiva, perché se dopo 11 vittorie consecutive, senza regista titolare, in un ambientino bello caldo e contro la squadra più in forma del momento, Grottazzolina può permettersi addirittura di recriminare nonostante il punto portato a casa, allora vuol dire che si può e si vuole davvero puntare in alto.
    Coach Bulleri schiera Coscione al palleggio in diagonale con Lawrence, Colli e Allik ad agire da posto quattro, Mati e Cargioli centrali con Loreti libero; Grottazzolina risponde con Lusetti in cabina di regia opposto a Breuning Nielsen, Fedrizzi e Cattaneo in banda, Canella al centro con Mattei e Marchisio libero.
    Credit: Ufficio Stampa Santa Croce
    LA CRONACA – Pronti via e l’ex Fedrizzi mette in mostra tutto il suo repertorio con un attacco, un muro ed un ace per il 2-4 Yuasa; il muro di Lusetti su Allik sigla il 4-8, e quando Lawrence non trova il campo regalando il 5-10 ai grottesi coach Bulleri si rifugia in time out. Breuning comincia a martellare e Fedrizzi si regala un nuovo ace che porta la Yuasa sul 8-14, mani out per Cattaneo per il 10-16; Allik guida la riscossa dei lupi con un break di tre, uno scambio lunghissimo chiuso out da Breuning sigla il 15-19. E’ di Canella il primo tempo del 17-22, ma sul servizio di Colli la Kemas accorcia fino al 20-22 che sembra riaprire il parziale. Breuning non è d’accordo, ma i Lupi ci credono davvero e sul mani out di Allik si riavvicinano 23-24; Mati mura Cattaneo per la parità, Canella però legge il primo tempo dello stesso centrale e riporta la Yuasa sul 26-27. A chiudere il parziale ci pensa chi lo aveva aperto, ovvero Fedrizzi, manco a dirlo con un ace.
    Subito break Kemas in apertura di secondo set, ma Canella la riporta in parità con due primi tempi; i due registi si appoggiano molto al centro quando la ricezione lo consente, ma è Lawrence a regalare il 5-8 sparando out dalla seconda linea. Un tap in di Colli propizia il -1 Kemas, ma Breuning ristabilisce le distanze sul 10-13; Santa Croce si rifà di nuovo sotto con Allik, Fedrizzi è chirurgico a colpire la riga con un diagonale strettissimo. L’ennesimo primo tempo di Canella sigla il 17-19, sale in cattedra Fedrizzi che in pipe e con un ace riallunga fino a 21; Cattaneo non passa da quattro ma poi va a murare Colli per il 19-23. Cargioli mura Mattei e prova a riaprire il parziale, Lawrence in mani out costringe Ortenzi al tempo tecnico di sospensione; Breuning out consente il clamoroso pareggio ai Lupi, e come nel set precedente si va ai vantaggi. Stavolta è Mati a siglare il set point Kemas, che poi chiude con Allik ribaltando clamorosamente il parziale proprio quando sembrava ormai appannaggio ospite.
    Credit: Ufficio Stampa Santa Croce
    Ace di Allik in avvio, Fedrizzi la ribalta sul 1-3; Breuning su muro a tre trova il varco e al servizio allunga sul 3-8. Canella mura Mati per il 5-11, accelera Grottazzolina che si porta sul 6-14 con Breuning a capitalizzare di seconda una difesa in tuffo di Cattaneo. Bulleri inserisce Gatto per Lawrence, Cattaneo in mani out per il 10-17; Breuning bombarda per il 11-18, per poi ripetersi sul 20 mantenendo invariato il gap tra le formazioni. Allik prova a reagire con un ace, e sul 15-22 Bulleri rimette in campo anche Lawrence; Cattaneo in pallonetto regala il primo set point alla Yuasa, sempre lo schiacciatore ligure a chiudere da posto quattro sul 18-25.
    Equilibrio in avvio di quarto set, Breuning out per il 4-2 Kemas; ace di Colli per il 7-3 che costringe la Yuasa al time out, si ravviva il tifo del PalaParenti. Santa Croce fa la voce grossa, Mati mura Breuning per il 10-5, che poi Lawrence tramuta in 13-5 con Grottazzolina completamente in bambola. Minibreak Yuasa che però rimane distante, Lawrence in parallela da seconda linea fa 15-9; dentro Mitkov per un Breuning ancora non al meglio, ancora il portoricano a siglare il doppiaggio sul 18-9. Set in completo controllo di Santa Croce, Fedrizzi prova a tenere in partita la Yuasa ma da solo può ben poco, emblematico il punto di Allik in palleggio per capire le difficoltà grottesi nel parziale. Il muro di Mati su Mitkov regala il match point ai toscani, il bulgaro si rifà ma il gap è abissale ed il 25-14 finale è impietoso per Grottazzolina, che paga un atteggiamento davvero troppo morbido al set.
    Credit: Ufficio Stampa Santa Croce
    La batteria del tie break inizia sulla stregua del set precedente, con Lawrence a fare la voce grossa e 3-0 Kemas; Canella reagisce e con due punti personali riporta sotto la Yuasa di uno. Allik sfrutta le mani del muro per il 7-5, e si ripete in egual maniera al break successivo; Lawrence è inarrestabile (lontano parente di quello ammirato nei primi tre set), e la diagonale (su palla scomoda) messa a terra sul 10-7 è veramente impressionante. Colli out riporta Grottazzolina sul -1, ma il suo doppio mani out in sequenza successiva risulta di un’importanza capitale a spaccare il set e, di fatto, a regalare ai suoi una vittoria oggettivamente poco pronosticabile dopo i primi tre parziali. Il 15-12 di Allik fa letteralmente esplodere un PalaParenti infuocato, con la Kemas che si conferma in uno straordinario momento di forma e, di contro, la Yuasa Battery costretta ad interrompere la propria striscia di vittorie dopo averla ampiamente pregustata giocando una grande pallavolo per larghi tratti dei primi tre sets.
    E’ però il bello di questo sport, e il bello di questa Serie A2 Credem Banca: non appena ti rilassi ti punisce, non fa differenza chi si trova aldilà della rete. Se poi ti ritrovi contro una squadra in serie più che positiva, va da sé che tutto si complica. Complimenti dunque ai Lupi, per la loro “ars pugnandi” che li ha rimessi in partita dopo un terzo set perso davvero male. Si mangia le mani invece Grottazzolina, che paga oltremodo l’aver regalato il secondo set dal 19-23 in proprio favore, e portarlo a casa poteva dar adito ad un finale probabilmente diverso.
    Credit: Ufficio Stampa Santa Croce
    IL TABELLINO: KEMAS LAMIPEL S. CROCE – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 3-2
    KEMAS LAMIPEL S. CROCE: Gabbriellini (L2) ne, Coscione 1, Parodi ne, Brucini, Cargioli 12, Russo ne, Colli 18, Petratti ne, Gatto, Giannini, Loreti (L1) 70% (32% perf.), Allik 20, Mati 13, Lawrence 18. All. Bulleri All2. Pagliai
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Cubito ne, Vecchi, Lusetti 2, Canella 12, Mattei 8, Breuning Nielsen 25, Ferraguti ne, Mitkov 1, Romiti A. ne, Fedrizzi 19, Marchiani ne, Romiti R. (L2) ne, Marchisio (L1) 50% (18% perf.), Cattaneo 7. All. Ortenzi All2. Minnoni
    ARBITRI: Cruccolini – Grossi.PARZIALI: 27-29 (35’) 26-24 (33’) 18-25 (25’) 25-14 (22’) 15-12 (18’)
    NOTE: Santa Croce: 19 errori in battuta, 5 ace, 11 muri vincenti, 65% in ricezione (24% perf), 56% in attacco. Grottazzolina: 18 errori in battuta, 7 ace, 8 muri vincenti, 51% in ricezione (21% perf), 50% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna a Castellana insegue il tris di vittorie di fila

    Dopo avere raggiunto il quarto posto nell’ultima gara disputata, grazie a quattro successi in 5 partite, Goi e compagni puntano a consolidare l’ottimo momento. Dall’altra parte della rete c’è una Bcc Tecbus penultima e affamata di punti. Si gioca domani alle 18
    Approdata nelle alte posizioni della classifica del campionato di A2 Credem Banca grazie alle 4 vittorie nelle ultime cinque partite, la Consar Ravenna punta a finire al meglio il girone d’andata e a fissare il suo ottimo momento. Alle porte c’è la trasferta più lunga del campionato, a Castellana Grotte, sul taraflex della BCC Tecbus, penultima in classifica con solo tre vittorie acquisite.Marco Bonitta, coach della Consar, tiene alte le antenne per il match di domani (si gioca alle 18, diretta su Volleyball World Tv e differita sul canale 78 di TR Sport martedì alle 15, arbitrano De Simeis e Chiriatti, entrambi di Lecce), vista la prevedibile rabbia e voglia di riscatto che animerà la formazione pugliese. “Abbiamo ormai avuto la piena conferma che in questo campionato, quest’anno, tutte le squadre sono combattive e pericolose – ricorda il coach ravennate – e in particolare Castellana nelle gare casalinghe sa farsi valere e rispettare. Essendo una squadra giovane qualcosa ha lasciato per strada per inesperienza ma nel proprio palazzetto cercherà di ottenere da qui in avanti quanti più punti possibili per salvarsi. Quindi dovremo mettere nella partita grandissima attenzione”. A dare stimoli a Goi e compagni è la prospettiva di chiudere il girone d’andata con un punteggio molto più alto di quello che è già adesso rispetto a fine andata dello scorso campionato: lì i punti furono 18, con 6 vittorie e 7 ko, oggi sono 20, con 7 successi e 4 ko, e mancano ancora due partite: quella di Castellana e poi la sfida di Santo Stefano al Pala de Andrè contro l’Abba Pineto.“Questi numeri servono anche a capire che la squadra è maturata e sta facendo un campionato in linea con quelle che sono le aspettative – fa notare Bonitta – dell’inizio della stagione. Ci aspettano due gare difficili ma non impossibili, però questi sono tutti discorsi inutili se non le affronteremo con il piglio giusto e la giusta determinazione perché abbiamo già sperimentato sulla nostra pelle che nel momento in cui ti rilassi ti metti nei guai da solo. Mi aspetto quindi un grande atteggiamento fin dal primo punto”.Anche i precedenti spingono la Consar: dopo avere perso le prime quattro sfide ufficiali in A2 nel 2009/10 e nel 2012/13, Ravenna si è poi rifatta vincendo le successive sei gare tra Romagna e Puglia portando quindi a proprio favore il bilancio.
    Le ultime dal campo La compagine ravennate è partita questa mattina alla volta di Castellana Grotte. Un solo assente nel gruppo: Stefano Mengozzi, ancora alle prese con la caviglia sinistra gonfia. Ha invece pienamente recuperato Bartolucci, pronto a riprendersi il posto nello starting six, anche se da Arasomwan e Grottoli nell’ultima partita contro Reggio Emilia sono arrivate significative risposte. “Anche questa settimana abbiamo svolto allenamenti con Arasomwan al centro – spiega Bonitta – perché, comunque sia, lui non ha certo disimparato a giocare in quel ruolo e quindi ci teniamo aperta questa possibilità per il sestetto di partenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas a Porto Viro, match importante e delicato per entrambe

    Thomas Nevot: “È un momento non semplice per noi, ne dobbiamo uscire rimanendo uniti”

    I tre punti che sono in ballo domani pomeriggio a Porto Viro sono molto importanti sia per la Delta Group che per la Emma Villas Siena. Il match che prenderà il via domani alle ore 18 sarà valevole per la dodicesima giornata di campionato, la penultima del girone di andata. I padroni di casa di Porto Viro e la Emma Villas Siena arrivano da un periodo non  entusiasmante: i veneti sono reduci da due sconfitte (in casa contro Santa Croce prima e a Cantù al tiebreak poi), i senesi da tre match senza vittorie. L’ultimo successo per la formazione di coach Gianluca Graziosi è dello scorso 26 novembre, quando i senesi si imposero in trasferta a Castellana Grotte (1-3 il risultato finale).
    Così parla alla vigilia del match a Porto Viro il palleggiatore della Emma Villas Siena Thomas Nevot: “La Delta Group ha una buona squadra, con giocatori di qualità. Noi dobbiamo pensare a noi, al nostro gioco, guadagnare un po’ di fiducia e ripartire. Prima di pensare alla vittoria dobbiamo essere concentrati sulla necessità di giocare bene e mostrare una buona pallavolo. Dobbiamo ritrovare fiducia e se arriverà la vittoria sarà certamente un successo importante e prezioso”.
    “Non è semplice ripartire, anche mentalmente, quando arrivano delle sconfitte – afferma Nevot. – Abbiamo lavorato bene questa settimana, abbiamo parlato tra di noi, ancora il campionato è lungo e ci sono tanti punti in palio. Per noi questo è un momento non semplice, dobbiamo uscirne tutti insieme. Tutto è più facile quando sei una squadra e ti comporti da squadra”.

    Le due formazioni sono in zona playoff: la Emma Villas è quinta in classifica con 19 punti, la Delta Group è settima con 17. La partita verrà arbitrata da Marco Turtù e Maurina Sessolo.
    Garnica e Barotto compongono la diagonale di Porto Viro, con quest’ultimo che è il miglior realizzatore del team con 197 punti ed è il nono miglior realizzatore della serie A2. A Cantù Barotto ha realizzato 17 punti, mentre Felice Sette e Nicola Tiozzo ne hanno totalizzati 20 a testa, ma alla Delta Group non sono bastati per conquistare il successo. A Cantù la Delta Group ha chiuso l’incontro con il 45% in attacco e con il 58% di positività in ricezione. Sei i servizi vincenti, quattro dei quali messi a segno da Felice Sette. Sulla panchina della Delta Group accanto a Daniele Morato è tornato in settimana come secondo allenatore Massimo Zambonin, già primo allenatore a Porto Viro.
    Quello di domenica sarà il quarto scontro diretto tra i due club: i precedenti parlano di due vittorie di Siena e una di Porto Viro. Tra i tre precedenti ci sono due gare di campionato di serie A2 e un match di Coppa Italia.
    Le statistiche dicono che Siena fa meglio a muro: 2,24 murate vincenti per set per la Emma Villas contro le 1,67 di Porto Viro. In attacco la Delta Group ha il 50,9% di produttività, Siena ha il 43,6%. Simile il dato in ricezione: Porto Viro ha fatto registrare il 28,6% di perfette, Siena il 28,2%. La Emma Villas ha fin qui realizzato 56 servizi vincenti contro i 40 di Porto Viro.
    La dodicesima giornata si gioca interamente domenica 17 dicembre: alle ore 16 la sfida tra Santa Croce e Grottazzolina; alle ore 17 il match Aversa-Brescia; alle 18 Porto Viro-Siena, Castellana Grotte-Ravenna, Cuneo-Prata di Pordenone. Alle ore 19, infine, prenderanno il via le gare Reggio Emilia-Ortona e Pineto-Cantù.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus, con Marcianise ufficiale lo scambio Princi – Compagnoni

    Proprio alla vigilia dell’ultima gara interna del girone di andata per la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile in programma domani, domenica 17 dicembre 2023, con prima battuta alle ore 18, con la Consar Ravenna, la New Mater Volley ufficializza uno scambio di mercato con la società Volley Marcianise, iscritta alla serie A3 di pallavolo maschile.
    In Puglia arriva l’opposto classe 2003 Federico Compagnoni. Alto 205 cm, nato a Castiglione delle Stiviere, passato per le esperienze con la Powervolley Milano in serie B e con la Gamma Chimica Brugherio in serie A3 (società con cui ha vinto la Junior League nel 2022), Compagnoni lo scorso anno era tesserato con la Pool Libertas Cantù (serie A2). In Campania, invece, si trasferisce l’opposto gialloblù Ismael Princi.
    Ad ufficializzare lo scambia il direttore sportivo della Bcc Tecbus Bruno De Mori che ha voluto ringraziare Princi per l’impegno e la dedizione di questa prima parte di stagione e ha accolto il nuovo arrivo Compagnoni consegnandogli la maglia numero 2.

    Articolo precedenteLa Geetit a caccia di punti: Moyashi Garlasco nel mirino LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la Conad cerca punti e non può sbagliare.

    La gara contro Ortona programmata per domenica 17 dicembre alle 19:00 è alle porte e la tensione inizia a farsi sentire.
    La Conad arriva da una settimana intensa sotto tutti i punti di vista: nelle due trasferte a Cuneo e Ravenna non è riuscita a tornare a casa con nessun punto e la tensione si alza perché la squadra sa che con la neopromossa abruzzese non può permettersi di sbagliare.
    Quella con Ortona è la penultima gara del girone di andata e la squadra cerca punti per un piazzamento ottimale al termine della prima metà di Regular Season, a confermarlo è il secondo Coach Tommazo Zagni: “Per noi sicuramente è una partita importantissima, la stiamo preparando come se fosse una finale, perché siamo alla penultima di andata e veniamo da due sconfitte consecutive che ci hanno fatto male, quindi vogliamo riprendere il nostro cammino e riuscire a vincere e a portare a casa tre punti.”
    Il giovane schiacciatore Francesco Guerrini, entrato in campo a Ravenna nell’ultimo set nel suo ruolo di schiacciatore racconta: “Nonostante Ortona sia ultima in classifica questo non è segno di partita facile e non bisogna assolutamente sottovalutare la squadra, che oltre ad essere ben attrezzata, ha una voglia di rivalsa importante”.
    Gli avversari negli ultimi giorni hanno inserito all’interno della rosa nuove figure e con queste è arrivata anche la loro prima vittoria portando nuovi schemi e un gioco diverso. Guerrini commenta: “Loro hanno preso nuovo palleggiatore di esperienza sul quale abbiamo poche partite da studiare, il nostro compito, ed è quello su cui stiamo lavorando, è cercare di limitarlo il più possibile con un buon gioco di muro difesa; come sempre in campo noi daremo il massimo, per questo vi aspettiamo tutti quanti al Palabigi a darci la vostra carica”.
    Durante la settimana di preparazione del match la Conad è rimasta vicina alla sua città, a partire da mercoledì 13 dicembre nel giorno di S. Lucia, una delegazione della squadra ha portato gli auguri e i dolci agli ospiti e al personale del Parisetti, la casa di riposo più antica in Europa situata nel cuore di Reggio Emilia, che porta il primato di essere attiva nella propria sede dal 1410. I giovani atleti hanno regalato panettoni artigianali, spongate e Parmigiano Reggiano agli anziani del centro, tenendogli compagnia e passando una mattina veramente toccante. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio torna al Bigi domenica 17 per affrontare Ortona alle 19:00

    Dopo due trasferte in una settimana Reggio torna al Bigi per affrontare la neopromossa Ortona domenica 17 dicembre alle ore 19:00. I biglietti sono già acquistabili sul sito www.liveticket.it/volleytricolore.
    Una sola vittoria in campionato per la Sieco Service, che affronta la dodicesima giornata di andata all’ultimo posto con solo 5 punti. Reggio invece arriva da ben due sconfitte ed è ferma all’ottavo posto con sedici punti, che significa essere fuori dalla zona play off.
    Ortona conta sulla riconferma del centrale Fabi, del libero Benedicenti, dei palleggiatori Ferrato e Lanci e degli schiacciatori Bertoli e Marshall.
    Arrivano al centro Patriarca da Fano e Tognoni da Sabaudia, entrambe in Serie A3; dall’A2 arriva l’opposto ex Reggio Diego Cantagalli. Dal settore giovanile invece arrivano gli schiacciatori Di Giulio, Donatelli e Falconi, chiude il reparto ricevitori-martello Del Vecchio dalla Serie B di Molfetta. A chiudere il roster ci pensano il libero Broccatelli dalla Serie B di Perugia ed il palleggiatore bulgaro Dimitrov arrivato il 05 dicembre ad Ortona.
    Ex Reggio Emilia: Matteo Bertoli (2014/2015); Diego Cantagalli (2021/2023); Tommaso Fabi (2019/2020).
    Ex Ortona: Christoph Marks (2018/2020); Nicola Sesto (2015/2016 – 2019/2020). LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel sfida la capolista Yuasa Battery Grottazzolina

    La Kemas Lamipel S. Croce, nell’ultima gara del 2023 al Pala Parenti, attende la visita della capolista Yuasa Battery Grottazzolina e sogna un clamoroso “poker” che renderebbe a dir poco magico il Natale dei tifosi biancorossi. I ragazzi di coach Michele Bulleri sono reduci da una importante striscia positiva, tre successi per 3-0 in una settimana (ai danni di Castellana Grotte, Porto Viro e Brescia). Un “exploit” che ha gasato l’ambiente e migliorato la classifica: S. Croce occupa la nona posizione, 14 punti, + 7 sulla zona rossa. Il rientro di capitan Colli, al di là degli effetti “pratici”, in campo, ha messo la parola “fine” alla situazione di costante emergenza vissuta dal gruppo nel primo mese e mezzo di campionato, e la squadra è sbocciata consentendo ai tanti giovani talenti presenti in rosa (su tutti l’opposto Lawrence) di compiere innegabili passi avanti. Naturalmente rimangono ancora diversi tasselli da mettere a posto, ad esempio recuperare alla miglior condizione atleti che hanno subito infortuni nelle passate settimane o sono usciti debilitati dai virus influenzali (da Parodi a Gatto, passando per Russo) ma la strada è tracciata e la tifoseria, in primis la Curva Parenti, è pronta a riempire il Palazzetto, nell’insolito orario delle 16.00, per spingere ancora una volta i Lupi oltre l’ostacolo.
    Ostacolo che sicuramente non avrà alcuna intenzione di essere superato e che, classifica alla mano, è forse il peggiore che potesse capitare. L’avversaria di turno, Yuasa Battery Grottazzolina, ha vinto tutte e 11 le partite sin qui disputate e guida la classifica con 4 punti di vantaggio sulla Tinet Prata di Pordenone.
    I marchigiani, nella gara interna di domenica scorsa con Pineto, hanno accusato l’indisponibilità della diagonale titolare formata dal veterano Marchiani, palleggiatore, alla sesta stagione in casa M&G, e dall’opposto danese Breuning, in campo “per onor di firma” nei primi due parziali ma fortemente debilitato da un attacco influenzale. Spazio dunque al regista Lusetti, classe 2002, scuola Modena, ex Mondovì e Bologna, seconda gara consecutiva da titolare, e al bomber Mitkov, ex Brugherio e Montecchio Maggiore, che nel corso del match ha tagliato il traguardo degli 800 punti in attacco in serie A. Nessuna variazione di rilievo nel resto del “6+1”, con l’ex Lupo Fedrizzi a quota 22 realizzazioni, in coppia con l’altro schiacciatore ricettore Cattaneo, ex Castellana Grotte, classe 1997. Al centro il padovano Canella, reduce da quattro stagioni in Superlega con maglia della Kioene, e il romano Mattei, protagonista, nell’estate 2022, di un breve e curioso passaggio in maglia Kemas Lamipel prima del ripensamento che lo dirottò a Cisterna già nel mese di luglio. Libero, Andrea Marchisio, recente “ex” di Castellana Grotte ma con un passato importante a Civitanova Marche (in maglia Lube).
    Ex della gara, Michele Fedrizzi, a S. Croce sull’Arno nella bella stagione 2021-22, l’ultima con Cezar Douglas in panchina, conclusa con la semifinale play-off.
    Alla vigilia del match ha parlato il capo allenatore Michele Bulleri, ospite nella boutique esclusiva del jersey sponsor Divo (info: www.divoboutique.com).
    Questo un estratto delle dichiarazioni:
    Bulleri: “La settimana passata, con le sue tre gare vinte per 3-0, ha rappresentato per noi una grande iniezione di fiducia. Secondo me sono il giusto risultato per il lavoro che stiamo facendo e un premio per aver tenuto botta quando le cose non andavano bene. Nessuno si è mai abbattuto più di tanto sapendo che il nostro momento sarebbe arrivato ed ora ci approcciamo a queste due ultime gare del girone di andata con una classifica molto migliore rispetto ad una settimana fa. Ci aspettano due sfide toste (…) come si dice in questi casi: non eravamo scarsi prima, non siamo fenomeni adesso”.
    L’intervista integrale è disponibile sul nuovo canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo:

    Arbitri dell’incontro: Cruccolini Beatrice, Grossi Dario
    Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
    Yuasa Battery Grottazzolina: 3 Cubito Marco, 4 Vecchi Riccardo, 5 Lusetti Marco, 6 Canella Andrea, 7 Mattei Andrea, 8 Nielsen Rasmus Breuning, 9 Bellomo Matteo, 11 Mitkov Aleksandar, 12 Romiti Andrea, 13 Fedrizzi Michele, 15 Marchiani Manuele, 18, Romiti Roberto, 44 Marchisio Andrea, 77 Cattaneo Claudio.
    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina a Santa Croce con la valigia piena di ricordi.

    Ben 16 infatti i precedenti tra le due formazioni, solo limitandosi alla Serie A, con un bilancio di assoluta parità in termini di vittorie. Non si limita però solo alla serie cadetta il conto degli “incroci” tra le due società, perché (tanto per ricordarne uno particolarmente significativo) fu proprio contro i Lupi che Grottazzolina riconquistò la Serie cadetta nazionale nel 2016, per la prima volta sotto l’egida di M&G Scuola Pallavolo.L’avversario di turno dell’ultimo match prima del Natale, penultimo turno di un girone di andata sin qui perfetto per il roster costruito dalla società marchigiana, è di quelli che non fanno dormire sonni tranquilli. Dopo un inizio stentato, dettato anche dall’infortunio a capitan Colli (uomo simbolo della Kemas, che in termini di trascorsi, età e legame alla piazza  rappresenta un po’ l’omologo del capitano grottese Vecchi) la formazione affidata a coach Bulleri sembra finalmente aver trovato la quadra, complice anche l’arrivo in corsa e l’ottimo impatto di Karli Allik, schiacciatore estone giramondo giunto in riva all’Arno lo scorso novembre.Regia affidata a Manuel Coscione, 43 enne ancora in piena forma fisica ed il cui bagaglio di esperienza davvero non ha bisogno di presentazioni. Opposto giovane e molto fisico, rispondente al profilo del giovane cubano con passaporto portoricano Klistan Lawrence, classe 2003 in prestito dall’Allianz Milano. Al centro ancora un mix tra un giovane di grandissime prospettive come Pardo Mati (2006!) ed un marpione della categoria come Cargioli (ex capitano a Bergamo). Libero il giovane Loreti, come anche sulla linea verde è impostata la batteria delle seconde linee, che ad eccezione del sempreverde Parodi vede tanti millenials scalpitanti di trovare spazio ed affermazione.Reduce da tre vittorie consecutive ottenute col massimo scarto, l’ultima delle quali particolarmente roboante contro Brescia, la Kemas è forse l’avversario peggiore che potesse capitare alla Yuasa Battery in questo momento, per giunta in un palasport solitamente molto caldo.Grottazzolina, di contro, potrà far conto su un nutrito numero di tifosi al seguito, e proverà certamente in tutti i modi a continuare a propria striscia positiva che l’ha vista, sin qui, lasciare per strada la miseria di tre punti sul totale dei 33 disponibili, persi però per effetto di altrettante vittorie giunte al quinto set.Un cammino “netto”, che ha fatto esplodere sul territorio fermano una vera e propria volleymania fatta di tanto seguito ed altrettanto entusiasmo per le gesta di Fedrizzi (unico ex dell’incontro) e compagni. Ne è cosciente coach Massimiliano Ortenzi, fresco di compleanno e pronto alla battaglia del PalaParenti: “In questa settimana abbiamo anzitutto puntato a recuperare energie, veniamo da 13 set giocati in tre partite, tutti di alto livello. Ci aspetta una squadra che ha vinto le ultime tre partite col massimo scarto ed è in grande crescita, ha buonissime individualità. Per fare risultato dovremo mettere tanta pressione al servizio, se mettiamo in condizione Coscione di giocare con palla in mano la partita si fa dura, se invece saremo bravi a crearci le giuste occasioni di break point potremo provare a mettere la gara sui giusti binari.”La gara, che ricordiamo si disputerà domenica pomeriggio con inizio alle ore 16, sarà affidata al duo arbitrale composto dall’avvocato perugino Beatrice Cruccolini e dal chinesiologo romano Dario Grossi, e per chi non seguirà la squadra nella trasferta organizzata dal gruppo Skapigliati (ultimissimi posti disponibili prenotabili al +39 3398064518) come sempre ci sarà l’opportunità di vedere il match in diretta gratuita (previa registrazione) sul canale tematico di Volleyball World VBTV.
    Nella foto: Michele Fedrizzi, unico ex di turno. LEGGI TUTTO