consigliato per te

  • in

    La Campi Reali espugna il PalaAnderlini battendo 3-1 la Conad

    Buona prova della Campi Reali Cantù nell’allenamento congiunto di ritorno contro la Conad Reggio Emilia disputato oggi presso il PalaAnderlini di Modena. I ragazzi di Coach Alessio Zingoni si sono imposti nei primi 3 set giocati, mentre nell’extra parziale sono stati i reggiani a vincere.
    Coach Alessio Zingoni inizia con Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Gioele Taiwo centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dei parziali Coach Zingoni ha alternato tutti i giocatori della squadra.
    L’inizio primo set è in equilibrio, poi la Campi Reali sale in difesa e a muro, allunga e chiude (17-25). A metà secondo parziale Bacco spinge sull’acceleratore in battuta, Martinelli lo imita nel finale, e Cantù si porta sullo 0-2 (17-25). La striscia positiva dai nove metri sembra continuare anche nel terzo set (1-6), la Conad prova a riapire i giochi (12-11), ma i canturini tengono e si impongono (23-25). Nel parziale supplementare è Reggio Emilia a lanciarsi avanti e a mantenere il vantaggio fino alla fine (25-19).
    La buona prova nel fondamentale della batutta è confermata dai 5 ace di squadra a fronte di 16 errori. Anche il muro si conferma ad alti livelli (13 totali, 5 di Maletto, 3 di Pertoldi). Stabili i valori di attacco (46%) e ricezione (52% di positiva a 24% di perfetta).
    “C’è stata qualche distrazione di troppo – dice Coach Alessio Zingoni –, però mi piace sottolineare la reazione che i ragazzi hanno avuto. Gli obiettivi tecnici dei quali abbiamo parlato in questi giorni nello spogliatoio e prima della gara sono stati portati a termine, per di più contro una squadra che per caratteristiche è un po’ la nostra nemesi. Mi sarebbe piaciuto vincere anche il quarto set, ma cureremo questi aspetti di défaillance in alcuni punti consecutivi, che sono tipiche delle squadre giovani. Ora guardiamo alla prossima”. LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce 4-0 al PalaEstra, tra Emma Villas Codyeco e San Giustino

    Finisce 4-0 al PalaEstra di Siena l’allenamento congiunto tra Emma Villas Codyeco e Erm Group Altotevere San Giustino. Buona prova della formazione allenata da coach Petrella, che ha la meglio sulla squadra umbra che affronterà la prossima stagione nel girone Bianco di Serie A3. Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Erm Group Altotevere San Giustino 4-0 (25-19, 25-22, 25-19, 15-13)Primo set Inizia l’allenamento congiunto tra Emma Villas Codyeco Lupi Siena e Erm Group Altotevere San Giustino, formazione di Serie A3 con tanti ex delle due formazioni che compongono il sodalizio. Coach Petrella schiera Mastrangelo al palleggio, Nelli in posto 2, Manavi e Benavidez in banda, Ceban e Federico Compagnoni al centro, Piccinelli libero. San Giustino inizia con Cipriani opposto, Mirco Compagnoni e Quarta al centro, Alpini e Cappelletti in banda, Biffi al palleggio e Pochini libero. Il primo punto dell’amichevole è targato Benavidez. Bene Nelli che mette in terra. Biffi in primo tempo per Compagnoni M. Risponde con la stessa medaglia Emma Villas Codyeco, Mastrangelo per Ceban. 2-1 dell’ex Siena Alpini. Mette giù Nelli, mentre va fuori la schiacciata di Cipriani. Compagnoni F. sfonda il muro, pari a 10. Il primo ace dell’incontro ha la firma di Benavidez, per il +1 Siena. Sbaglia la ricezione Lupi Siena, ringrazia Compagnoni M. che appoggia dal centro. Supera il muro a due toscano Cipriani. Ceban da nove metri. Murato Nelli da Quarta e Alpini. Lo stesso ex Siena rimbalza su Compagnoni F., Mastrangelo e Nelli, punto toscano. Stessa sorte per Cipriani, ancora Compagnoni F. blocca. L’ultimo punto è di Nelli. Secondo set Cappelletti sbaglia la battuta, in apertura di gioco. Buona difesa della Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che poi chiude il punto con Manavi, 2-0. Mette giù Alpini per il cambio palla. Break umbro, che si porta in vantaggio. Manavi con la spike equilibra. Mani out della difesa toscana. Fuori misura Cappelletti. Scambio prolungato, lo vince il sodalizio che si porta sul 7-5. Chiama la pausa coach Bartolini sul 10-6. Compagnoni dal centro. Out Benavidez dalla battuta. Trova il pertugio nel muro Alpini. Benavidez accorre al centro su invito di Mastrangelo, che poi non trova il campo dai nove metri. Sfonda poi l’argentino. Bell’ace di Cappelletti: 19-15. Difende bene Mastrangelo, punto Lupi Siena con Nelli. Gioco prolungato, vinto da Altotevere con il muro Alpini-Quarta. Fuori poi la schiacciata dello schiacciatore ex Siena. Il ventitreesimo punto arriva con Manavi, bravo a prendere le mani esterne del muro eretto dagli umbri. Alpini sbaglia la battuta e regala il set point ai locali, sprecato con Ceban: 24-20. Schiacciata di Nelli out, poi Benavidez chiude i conti. 
    Terzo set Cappelletti apre il set, murato Nelli e coach Petrella si ritrova a recuperare uno 0-3 di svantaggio. Recuperato e chiuso poi da Ceban dai nove metri. Benavidez con la parallela. Sbaglia Cipriani, ancora Nelli in battuta. Alpini riesce nel cambio palla. Murato Nelli da Compagnoni M. Benavidez con il pallonetto. Compagnoni F. blocca Cappelletti. Doppia difesa toscana, ma il punto va a San Giustino. Time out sul 13-8. Al rientro, male Emma Villas Codyeco a muro, passa Cipriani. Doppia super difesa umbra, con il PalaEstra che applaude, ma chiude Nelli. Benavidez trova il campo, con un tocco morbido. Solo rete in battuta Nelli. Alpini in cielo, 19-14. Manavi cala l’ace. Biffi con il muro trova il cambio palla dopo il break toscano. Muro Nelli che porta al match point, poi chiuso nuovamente a rete: 25-19. Quarto set Rocca per Nelli e Matteini per Manavi: verrà giocato comunque il quarto set, a 15. Finisce fuori la spike di Matteini, punto umbro. Punti gratis con le battute: 2-2. Mastrangelo per Compagnoni, 5-7. Benavidez ringrazia il nastro sulla battuta, recupera un break Emma Villas Codyeco. Rocca bene col mancino. Azione prolungata, chiusa dalla spike di Cipriani. Time out chiamato da coach Petrella. Dentro la battuta di Mastrangelo, dopo i cambi palla. Ancora insidioso dai nove metri, chiude la palla Rocca di potenza. Sulla battuta sbagliata da San Giustino, si chiude il test match, sul 15-13.  LEGGI TUTTO

  • in

    Contro la Romeo Sorrento si chiude 3-1 per gli ionici

    Nuova uscita per la Prisma Taranto Volley, impegnata al Pala Macchitella di San Vito dei Normanni in un test match di beneficenza organizzato dalla Scuola Pallavolo San Vito contro la Romeo Sorrento che si chiude 3-1 per gli ionici (25-18, 17-25, 25-17, 25-19). Un appuntamento che, oltre al valore sportivo, ha assunto un significato speciale grazie alla finalità solidale dell’evento, coinvolgendo pubblico e appassionati in una cornice di pallavolo e condivisione.

    Sul campo, la squadra rossoblù ha avuto l’occasione di confrontarsi con la Romeo Sorrento, formazione competitiva che milita anch’essa in Serie A2. Un banco di prova utile per verificare i progressi del lavoro svolto in palestra e per affinare schemi e intese di gioco in questa fase di preparazione.

    Coach Graziosi ha ruotato l’intero roster, dando spazio a più soluzioni e raccogliendo indicazioni interessanti soprattutto in fase di correlazione muro-difesa e nelle dinamiche di contrattacco, Antonov chiude con un soddisfacente totale di 24 punti. Sorrento ha risposto con una prestazione solida, confermandosi avversario capace di mettere ritmo e qualità, trascinata dall’opposto Baldi, e dallo schiacciatore Pol, elementi che hanno reso il test ancora più allenante per Taranto.

    La serata ha rappresentato un momento significativo del percorso di avvicinamento al campionato e, soprattutto, un’occasione in cui sport e solidarietà si sono intrecciati con successo, lasciando il segno sugli spalti e in campo.

    La dichiarazione del libero Gollini: ” Sensazioni positive, abbiamo incontrato una squadra che affronteremo anche durante la stagione, sicuramente dovremo analizzare e parlare un po’ del blackout del secondo set, ma direi che escluso quel momento, negli altri tre abbiamo lavorato bene e siamo stati sempre avanti con un bell’atteggiamento come ci eravamo riproposti ” .

    Nel primo set coach Graziosi schiera la diagonale Yamamoto-Hopt, al centro Bossi – Sanfilippo, in 4 Antonov e Cianciotta, libero Gollini, il set viene dominato con ottimi spunti di Hopt e Antonov, chiuso 25-18.

    Nel secondo parziale parte la stessa formazione, gli ionici faticano a ingranare colti da un buon momento di Baldi e Pol, e Sorrento si porta avanti 4-8. Tanti gli errori al servizio sul campo ionico in questo parziale, tant’è che il divario non viene recuperato e Sorrento ha la meglio 17-25.

    Nel terzo set parte Pierotti su Cianciotta che era già subentrato nel set precedente. I rossoblù conducono con ottime soluzioni e scambi combattuti. Il set si chiude 25-17 senza strascichi, con un buon turnover, entrano anche Lusetti, Luzzi, Galiano, bene anche la solidità al centro con Bossi e Sanfilippo.

    Nel quarto parziale la tendenza è la stessa e gli ionici chiudono la pratica sul 25- 19.

    TABELLINO

    PRISMA TARANTO: Yamamoto 2, Cianciotta4, Sanfilippo 5, Hopt 14, Antonov 24, Pierotti 6, Bossi 8, Lusetti1, Gollini (L), Zanotti, Galiano, Mitrasinovic, Lorusso, Luzzi. All. Graziosi.

    ROMEO SORRENTO: Tulone, Russo, Iurisci, Parraguirre 6, Pol 14, Petkov, Patriarca 8, Malavasi 2, Pontecorvo, Baldi 11, Ferrato, Fortes3, Gargiulo, Brignach 3 all Esposito

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Nico Deluca LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica il quarto ‘Memorial Rolando Di Meo’ al PalaJacazzi ad Aversa

    Un appuntamento dal forte valore sportivo ed emotivo attende la città di Aversa. Domenica 5 ottobre, a partire dalle ore 15:30, il PalaJacazzi ospiterà il Quarto Memorial Rolando Di Meo, triangolare di pallavolo dedicato alla memoria dello storico presidente della Virtus Aversa, figura che ha segnato con la sua passione e dedizione la storia del volley normanno.
    Sul parquet si sfideranno Virtus Aversa, Romeo Sorrento e Gaia Energy Napoli, in un pomeriggio che sarà molto più di un evento sportivo: sarà un atto di amore e riconoscenza nei confronti di chi ha sempre vissuto la pallavolo come missione di vita.
    A sottolineare l’importanza del Memorial sono le parole del presidente della Virtus Aversa, Sergio Di Meo, figlio di Rolando: “Ogni anno questo appuntamento rinnova un’emozione profonda. Ricordare mio padre significa non soltanto rivivere il suo impegno instancabile per il volley normanno, ma anche riaffermare i valori di passione, sacrificio e amore per la pallavolo che lui ci ha trasmesso. Il Memorial è il nostro modo per dirgli grazie, per non dimenticare e per far crescere nuove generazioni sotto la stessa luce che lui ha acceso. Invito tutti a partecipare, perché insieme possiamo trasformare il dolore della mancanza nella gioia del ricordo e nella forza dello sport”.
    Per l’occasione la società ha deciso di aprire le porte del PalaJacazzi a tutta la comunità: l’ingresso sarà gratuito per tutti i tifosi e gli appassionati. La Virtus Aversa vi aspetta per riempire il palazzetto e rendere speciale una giornata che unisce memoria, sport e cuore. LEGGI TUTTO

  • in

    Sviluppo Sud Catania, Cosimo Balestra: “Ci faremo trovare pronti”

    Il 4 ottobre a Palmi nuova amichevole contro Taranto
    Prosegue la marcia di avvicinamento della Sviluppo Sud al campionato di Serie A2 che scatterà il prossimo 20 ottobre al PalaCatania con la sfida contro Macerata (ore 20.30).
    In questa fase di preparazione la squadra guidata da coach Paolo Montagnani continua a testare schemi e condizione atletica, con un calendario di amichevoli di spessore. Il prossimo impegno è fissato per sabato 4 ottobre a Palmi, dove i rossazzurri affronteranno nuovamente Taranto, formazione di Serie A2 molto attrezzata e già incrociata qualche giorno fa (2 a 2 il risultato dell’allenamento congiunto).
    Un test utile per consolidare intese e ritmi di gioco, in vista dell’esordio ufficiale.
    A fare il punto della situazione è il centrale Cosimo Balestra, che si dice entusiasta del percorso intrapreso dalla squadra: «Ci siamo trovati molto bene, siamo un gruppo molto affiatato sia dentro che fuori dal campo. Queste tre amichevoli sono andate molto bene, sia sotto l’aspetto tecnico che caratteriale. Ritengo che siamo pronti ad affrontare questa stagione al meglio. Mi sto trovando benissimo con tutti i ragazzi, la città è fantastica e penso che arriveremo all’inizio del campionato veramente carichi, perché siamo un gruppo di ragazzi che hanno voglia di far bene».
    Balestra si sofferma anche sul prossimo impegno contro Taranto: «Sarà una partita difficile come lo è stata quella in casa loro, però importante perché la sfrutteremo per consolidare varie dinamiche contro una squadra che farà certamente un ottimo campionato. Una bella sfida».
    La Sviluppo Sud, dunque, continua a crescere in fiducia e condizione, contando sull’entusiasmo di un gruppo nuovo ma già unito, pronto a regalare emozioni ai tifosi rossazzurri. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia a Lumezzane per il Trofeo Sferc con Cantù

    La preseason dei tucani li riporta sul campo amico di Lumezzane per l’ottava edizione del Trofeo SFERC, Città di Lumezzane fissato per sabato 4 ottobre alle 17 contro la Campi Reali Cantù in un anticipo amichevole del derby di stagione. L’ingresso sarà libero. L’Atlantide giocherà a Lumezzane anche la terza giornata di ritorno di campionato sabato 24 gennaio contro Lagonegro.
    Lumezzane, 30 settembre 2024 – Il Trofeo Città di Lumezzane arriva alla sua edizione numero otto e conferma l’impegno di SFERC S.p.a. – azienda di proprietà dei fratelli Campadelli, da anni Title sponsor dei tucani – verso la pallavolo e verso l’Atlantide, che quest’anno può ricambiare il pubblico valgobbino offrendo anche un appuntamento di campionato!
    Martedì alle 15 si è svolta la presentazione presso il foyer del teatro Odeon di Lumezzane, dove il sindaco Josehf Facchini ha confermato a stampa ed esponenti dell’imprenditoria locale l’impegno a mantenere le sinergie positive tra territorio e sport in una città che ha voglia di ritagliarsi uno spazio sulla scena pallavolistica bresciana. “È motivo di orgoglio ospitare eventi così importanti a Lumezzane – ha dichiarato il Sindaco – la nostra comunità vive una passione sportiva ben radicata e il numero di associazioni attive lo dimostra. Siamo felici di ospitare il Trofeo Sferc, ormai un classico, ma anche di accogliere l’Atlantide per un match di campionato!”.
    L’antipasto di stagione sarà il derby con Cantù di sabato 4 ottobre, con squadre in campo alle ore 17 ingresso libero al pubblico per il match che vale il Trofeo e poi, la ciliegina sulla torta: una partita di campionato, la terza di ritorno, ospitata al Palafiera di via Cefalonia, sabato 24 gennaio alle 16.00  contro Lagonegro.Approfittando dell’indisponibilità del San Filippo, casa della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia, la dirigenza di Atlantide e la giunta valgobbina hanno concertato gli sforzi e concretizzato l’opportunità per dare al grande volley bresciano un palcoscenico di prim’ordine nuovo, per il quale si conta su una grande risposta di pubblico ormai da anni avvicinato alla pallavolo proprio grazie al Trofeo SFERC. Gli abbonamenti del San Filippo saranno validi anche per il match a Lumezzane mentre sarà previsto un biglietto unico a € 10,00 con l’ingresso libero per gli under 14.
    Soddisfazione anche da parte dell’assessore allo sport Anna Bugatti: “Portare a Lumezzane la grande pallavolo di serie A mentre l’Italia festeggia due titoli mondiali è motivo di grande orgoglio. Tutta Lumezzane farà il tifo per l’Atlantide!”Valerio Campadelli, CEO dell’azienda leader nella produzione di sfere in ottone, commenta entusiasta: “Con Sferc siamo vicini all’Atlantide da tanti anni. Per noi lo sport è lo strumento per insegnare valori concreti ai giovani e per fare comunità!”.Gratitudine ed entusiasmo sono al centro dell’intervento di coach Zambonardi: “A Lumezzane ci sentiamo sempre amati e queste due partite serviranno per cementare ancora di più la nostra amicizia. La disponibilità del Comune è stata davvero encomiabile!”
    Il gruppo bresciano rientra dal breve ritiro romagnolo che ha seguito l’allenamento congiunto con Piacenza del 26 settembre e affronterà sabato 4 ottobre una Campi Reali Cantù parecchio rinnovata. Sotto la guida di capitan Butti, sono agli ordini del neo primo tecnico Zingoni (l’anno scorso secondo) l’ex tucano Candeli al centro con Maletto e Taiwo, gli opposti Quagliozzi e Penna incrociati al regista Martinelli. A banda Bacco, Pertoldi e il giovanissimo bulgaro Ivanov, al debutto in Italia.
    Le formazioni che si contenderanno il Trofeo Sferc Città di Lumezzane:
    CAMPI REALI VOLLEY CANTU’
    1         MESCHIARI Matteo           Schiacciatore           2002  201     MO     ITA4         BUTTI Luca                          Libero                     1991  184     CO      ITA5         PERTOLDI Gabriele            Schiacciatore           2006  195     UD      ITA7         MARTINELLI Luca               Palleggiatore            1998  180     VR       ITA9         PENNA Gaetano                 Opposto                    2004  206     AV       ITA10       QUAGLIOZZI Francesco    Opposto                    2003  192     RM     ITA11       TAIWO Gioele Adeola          Centrale                    2006  198     MI       ITA12       CANDELI Nicola                  Centrale                    1993  200     BS       ITA14       IVANOV Nikolay Ivelinov     Schiacciatore           2006  192     BUL    BUL16       BACCO Andrea                    Schiacciatore           2003  185     MB     ITA17       BONACCHI Federico           Palleggiatore            2004  189     MI       ITA22       MALETTO Gabriele              Centrale                    1999  202     TO       ITA44       BIANCHI Tommaso              Libero                        2002  175     CO      ITA
    1° Allenatore ZINGONI Alessio2° Allenatore RONCORONI Fulvio
    GRUPPO CONSOLI SFERC CENTRALE DEL LATTE BRESCIA
    1        ROSSINI Salvatore           Libero                     1986   185    LT          ITA3        CECH Daniel                    Schiacciatore          1997   200    CZE          CZE5        CAVUTO Oreste               Schiacciatore          1996   199    CH          ITA6        SOLAZZI Andrea              Centrale                 2001   200    MN          ITA7        TONDO Alessandro          Centrale                 1991   202    LE          ITA8        COMINETTI Roberto        Schiacciatore          1997   190    BG          ITA9        CARGIOLI Antonio            Centrale                 1994   200    MI          ITA10      FRANZONI Andrea           Libero                     1989   186    BS          ITA11      MANCINI Filippo               Palleggiatore           2004   188    RN          ITA14      ZAMBONARDI Filippo       Schiacciatore          2009   184    BS          ITA15      BETTINZOLI Andrea         Schiacciatore          2003   190    BS          ITA20      BERGER Martin               Centrale                 2003   205    BZ          ITA21      GHIRARDI Pietro              Palleggiatore           2005   196    BS          ITA46      BROZZI Michele               Palleggiatore           2009   177    BS          ITA99      LUCCONI Manuele           Opposto                 1999   194    PU          ITA
    1° Allenatore ZAMBONARDI Roberto2° Allenatore TIBERTI Simone LEGGI TUTTO

  • in

    Domani il test match dell’Emma Villas Codyeco contro San Giustino

    Prosegue il precampionato dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domani pomeriggio alle ore 17,30 affronterà al PalaEstra la squadra di San Giustino, che milita in serie A3. Sarà il primo test match di questo precampionato che il team senese disputerà a Siena, in viale Sclavo, e verrà giocato a pochi giorni di distanza dal Torneo internazionale Città di Santa Croce, che ha visto impegnato il team toscano nello scorso weekend al PalaParenti. La squadra di coach Francesco Petrella si è classificata al terzo posto; dopo avere perso per tre set a uno la semifinale giocata contro Cuneo (la compagine piemontese, che giocherà il campionato di Superlega, ha poi vinto il torneo), si è aggiudicata la finale per il terzo posto contro i belgi del Greenyard Maaseik dell’ex palleggiatore dell’Emma Villas Juan Ignacio Finoli, tra l’altro riuscendo a recuperare da una situazione di svantaggio di due set a zero fino a conquistare la vittoria al tiebreak.
    “Nei primi due set abbiamo sentito anche la stanchezza del match precedente – è stato il commento dell’opposto del team toscano, Leonardo Rocca, – che era stata una semifinale lunga e combattuta. Dovevamo tornare subito a giocare con grande intensità, a cento all’ora. Quindi all’inizio abbiamo sofferto un po’, poi siamo stati bravi a riprenderci e a vincere la gara. Questo torneo è stato molto utile per mettere in campo quello che abbiamo provato in allenamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Romeo conquista il Memorial Raffaella De Simone ad Agnone

    La Romeo Sorrento conquista il XXII Memorial Raffaella De Simone battendo 3-1 gli amici della Rinascita Lagonegro.
    La cornice è il palazzetto dello sport di Agnone, città cara al nostro capitano Stefano Patriarca. Per l’atmosfera in campo e fuori è una serata veramente emozionante.
    Match ben giocato dalla squadra di Mister Nicola Esposito, soprattutto nel fondamentale del muro: 15 (4 nel primo set, 6 nel terzo set) contro i 6 dei lucani.
    Mister Nicola Esposito lascia a riposo Vicente Parraguirre, reduce dal mondiale ed appena arrivato a Sorrento, e schiera la diagonale palleggiatore/opposto Calogero Tulone e Andrea Baldi, centrali Stefano Patriarca e Francesco Fortes, martelli Alberto Pol ed Andrea Malavasi, libero Davide Russo. Per la rinascita Lagonegro i ragazzi scelti da mister Waldo Kantor sono: Sperotto/Cantagalli, Arasomwan/Tognoni, Andonovic/Raffaelli, libero Fortunato.
    Parte bene la squadra del presidente Carlomagno 4-1 ma non tarda ad arrivare la reazione sorrentina che ribalta l’andamento sul 7-4. Il divario tra le due squadre aumenta grazie anche ai 4 muri sorrentini mentre i lucani non riesco a fermare gli attacchi avversari (67% 12/18). Il set si chiude 25-14. Nel secondo set arriva la reazione di Lagonegro, dal 10-10 i ragazzi di Kantor alzano le percentuali in ricezione e chiudo anche con 3 muri la frazione (25-18). Il terzo set è molto combattuto e se lo aggiudica Sorrento sul finale (25-21) risultando decisivi i 6 muri nel parziale. Nel quarto set entrano come titolari Ferrato, Brignach, Gragnaniello e Iurisci. Sorrento si porta avanti 8-4 e mantiene il distacco costante arrivando a conquistare set (25-21) e partita.
    Le dichiarazioni del Presidente Fabrizio Ruggiero: “E’ stata una giornata bellissima ed intensa. Come società siamo stati orgogliosi di aver fatto parte di un momento di comunità per la splendida città di Agnone. Entrambe le squadre hanno ricevuto un’accoglienza eccezionale, anche emotivamente è stata una serata che è andata oltre lo sport. Ci ha fatto piacere far parte anche di una raccolta fondi per un nobile scopo. Per quanto riguarda il match è stato particolarmente bello ed emozionante vedere due giovani 2007 in campo insieme nel quarto set farsi valere al cospetto di giocatori di serie A2. Questo da bene l’idea di quello che stiamo facendo anche con il progetto “insieme si può” e quello che vogliamo fare con il settore giovanile”.

    Romeo Sorrento-Rinascita Lagonegro 3-1 (25-14, 18-25, 25-21, 25-21)

    Romeo Sorrento: Tulone, Russo (L) 1, Iurisci 7, Pol 17, Patriarca (C) 13, Malavasi 3,  Baldi 11, Ferrato 1, Fortes 8, Gargiulo, Brignach 7, Gragnaniello 2. N.E.: Parraguirre, Ponticorvo (L). Allenatore: Nicola Esposito.
    Rinascita Lagonegro: Fortunato (L), Arasomwan 7, Raffaelli 9, Cantagalli 13, Tognoni 8, Sperotto 1, Antonovic 15, Mastracci 2, De Angelis (L), Sanchi. N.E.: Esposito, Scita, Armenante. Allenatore: Waldo Kantor.

    Galleria fotografica sulla pagina facebook Folgore Massa & Friends LEGGI TUTTO