consigliato per te

  • in

    I risultati dei Play Off di Serie A2 e Serie A3

    Lunedì 1 aprile 2024Serie A2 Credem Banca: i risultati di Gara 2Serie A3 Credem Banca: il primo atto dei Play Off e Play Out
    Play Off Serie A2 Credem BancaGara 2 Quarti: Siena vince a Brescia e vola in Semifinale. Le altre due serie vanno a Gara 3, con Cuneo che vince a Porto Viro e Prata di Pordenone che rimonta Ravenna
    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 16-25, 25-21, 25-15, 14-16)
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-19, 22-25, 21-25, 23-25)
    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna 3-2 (13-25, 22-25, 25-22, 25-15, 17-15)
    A strappare il pass per le Semifinali Play Off di Serie A2 Credem Banca è Emma Villas Siena che, con la vittoria per 3 a 2 sul campo di Consoli Sferc Brescia, accede alla fase successiva. Sopra di due set, la formazione toscana ha prima subito la rimonta dei padroni di casa, andando a vincere al tie-break sorpassando la squadra lombarda. Brescia entra dunque nel tabellone della Del Monte® Coppa Italia A2, dove sfiderà agli Ottavi di Finale Conad Reggio Emilia. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo vince 3 a 1 in casa di Delta Group Porto Viro e porta il confronto a Gara 3; stesso discorso per Tinet Prata di Pordenone, che ha la meglio su Consar Ravenna, rimontando da 0-2 a 3-2 portando così la serie a Gara 3.
     
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-19, 22-25, 21-25, 23-25) – Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 10, Barone 9, Barotto 19, Sette 15, Zamagni 5, Lamprecht (L), Pedro Henrique 0, Bellei 0, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Zorzi, Sperandio, Eccher. All. Morato. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 3, Codarin 5, Jensen 26, Gottardo 1, Volpato 13, Giordano (L), Andreopoulos 12, Staforini (L), Dukic 1, Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giacomini. All. Battocchio. ARBITRI: Grassia, Mesiano. NOTE – durata set: 25′, 27′, 26′, 30′; tot: 108′.
    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna 3-2 (13-25, 22-25, 25-22, 25-15, 17-15) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 0, Terpin 12, Scopelliti 12, Lucconi 15, Petras 23, Katalan 12, Baldazzi 0, Aiello (L), De Angelis (L), Bellanova 0, Truocchio 0. N.E. Nikol, Iannaccone. All. Boninfante. Consar Ravenna: Russo 0, Orioli 9, Mengozzi 11, Bovolenta 22, Raptis 22, Bartolucci 6, Chiella (L), Goi (L), Mancini 0, Feri 0, Benavidez 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: Marconi, Grossi. NOTE – durata set: 26′, 34′, 31′, 24′, 23′; tot: 138′.
    Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 16-25, 25-21, 25-15, 14-16) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Gavilan 25, Candeli 12, Klapwijk 22, Cominetti 10, Erati 8, Braghini (L), Ferri 0, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 13, Copelli 10, Krauchuk Esquivel 25, Pierotti 14, Trillini 10, Coser (L), Bonami (L), Milan 5. N.E. Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Chiriatti, Venturi. NOTE – durata set: 31′, 25′, 36′, 23′, 22′; tot: 137′.
     
    Tabellone Play Off Serie A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=940

    Gara 3 Quarti di Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Tinet Prata di PordenoneVariazione impianto: Palasport A. Costa (RA)Diretta VBTV
    Lunedì 8 aprile 2024, ore 20.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
     
    Semifinali – Play Off A2 Credem Banca
    Vincente 2a-7a– Emma Villas SienaYuasa Battery Grottazzolina – Vincente 4a-5a
    Ottavi di Finale – Del Monte® Coppa Italia A2Consoli Sferc Brescia (6) – Conad Reggio Emilia (11)Perdente 2a-7a Play Off – Abba Pineto (12)Perdente 4a-5a Play Off – WOW Green House Aversa (10)Kemas Lamipel Santa Croce (8) – Pool Libertas Cantù (9)
    Tabellone – Del Monte® Coppa Italia A2https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=934

    PLAY OFF SERIE A2Partecipano le prime 7 squadre al termine della Regular Season di Serie A2. La prima classificata accede direttamente alle Semifinali, le formazioni dal 2° al 7° posto si sfidano ai Quarti di Finale. La società vincente il Play Off sarà promossa alla SuperLega 2024/2025. Tutte le sfide di Quarti di Finale, Semifinali e Finali si giocano con la formula delle 2 partite vinte su 3. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season.
    Date Quarti di Finale: 27 marzo, 1, 7 aprile 2024Date Semifinali: 11 e 14, 17 aprile 2024Date Finali: 21, 25 e 28 aprile 2024

    COPPA ITALIA SERIE A2La Del Monte® Coppa Italia A2 si giocherà a Regular Season ultimata, e parteciperanno le 12 formazioni di Serie A2 (tutte ad eccezione delle due che retrocederanno in Serie A3). Si giocherà in maniera parallela ai Play Off validi per la promozione in SuperLega Credem Banca. Le cinque squadre piazzatesi dall’8° all’12° posto in stagione, unite alle tre eliminate nella serie dei Quarti di Finale dei Play Off, giocheranno gli Ottavi di Finale, con la formula “due vittorie su tre” (14, 21, 28 aprile 2024). I quattro Club che passeranno il turno saranno abbinati nei Quarti di Finale alle quattro Semifinaliste dei Play Off: due Gare e l’eventuale Golden Set (1, 5 maggio) decideranno così le quattro partecipanti alla Final Four di Cuneo (11, 12 maggio).

    Play Off Serie A3 Credem BancaBelluno e Motta vincono il primo atto degli Ottavi
    Gara 1 Ottavi Play Off Serie A3 Credem Banca
    Negrini CTE Acqui Terme – Belluno Volley 2-3 (25-22, 21-25, 25-23, 21-25, 12-15) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 3, Martino 18, Perassolo 11, Cester 17, Graziani 13, Esposito 9, Russo (L), Martina (L), Stamegna 0, Bettucchi 0, Passo 0. N.E. Corrozzatto, Garra. All. Negro. Belluno Volley: Ferrato 6, Bucko 14, Antonaci 9, Bisi 20, Schiro 10, Mozzato 13, Fraccaro (L), Reyes Leon 3, Martinez G. (L), Orto 0, Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Lentini, Pristerà. NOTE – durata set: 26′, 27′, 30′, 32′, 18′; tot: 133′.
    Senini Motta di Livenza – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-19, 21-25, 25-19, 25-19) – Senini Motta di Livenza : Catone 3, Mazzon 9, Luisetto 14, Saibene 8, Mian 18, Arienti 5, Santi (L), Mazzotti 7, Pirazzoli (L). N.E. Nardo, Murabito, D’Annunzio, Bortolozzo, Lazzaro. All. Marzola. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 4, Galaverna 13, Dutto 8, Rossato 14, Brugiafreddo 9, Rainero 8, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 1, Rabbia (L), Turkaj 3. N.E. Quaranta. All. Simeon. ARBITRI: Pernpruner, Laghi. NOTE – durata set: 24′, 30′, 27′, 26′; tot: 107′.
    Giocata domenica 31 marzo 2024Aurispa DelCar Lecce – Rinascita Lagonegro 0-3 (22-25, 25-27, 20-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 14, Deserio 7, Arguelles Sanchez 18, Ferrini 2, Lanciani 2, Schiattino (L), Mariano 0, Cappio (L), Russo 0, Soncini 2, Matani 2. N.E. Scaffidi, Cipolloni Save. All. Cavalera. Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 11, Pizzichini 8, Vaskelis 15, Fioretti 10, Molinari 5, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Lamboglia, Miscione. All. Lorizio. ARBITRI: Pasciari, Di Bari. NOTE – durata set: 32′, 38′, 32′; tot: 102′.

    Martedì 2 aprile 2024, ore 20.00Avimecc Modica – Smartsystem Fano
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 19.00CUS Cagliari – Personal Time San Donà di Piave
    Mercoledì 3 aprile 2024, ore 20.30Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi

    Ecco il tabellone dei Play Off Serie A3 Credem Banca:https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=943

    Gara 2 – Play Off A3 Credem Banca
    Sabato 6 aprile 2024, ore 18.00Monge Gerbaudo Savigliano – Senini Motta di Livenza
    Sabato 6 aprile 2024, ore 20.00Personal Time San Donà di Piave – CUS Cagliari
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Erm Group San Giustino
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Aurispa DelCar Lecce
    Domenica 7 aprile 2024, ore 19.00Smartsystem Fano – Avimecc Modica
    Date Ottavi di finale: 1 e 7 aprile 2024 (per Palmi 3 aprile 2024)Date Quarti di finale: 14, 21 e 24 aprile 2024Date Semifinali: 28 aprile, 1 e 5 maggio 2024Date Finali: 12, 19 e 22 maggio 2024Date Play Out: 1, 7 e 14 aprile 2024Date Spareggio Promozione: 7, 14 e 21 aprile 2024
    A questo link tutte le date e le formule della post season di Serie A2 e A3:https://www.legavolley.it/2024/tutte-le-date-della-post-season-di-serie-a2-e-a3/

    Play Out Serie A3 Credem BancaBologna vince in tre set contro Mirandola Gara 1 dei Play Out
    Gara 1 Play Out A3 Credem Banca – Girone Bianco
    Geetit Bologna – Stadium Mirandola 3-0 (25-17, 25-21, 25-21) – Geetit Bologna: Sitti 1, Sacripanti 15, Giampietri 8, Listanskis 10, Maletti 9, Aprile 4, Imperato (L), Omaggi 0, Baciocco 1, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 1. N.E. Bernardis, Serenari. All. Guarnieri. Stadium Mirandola: Quartarone 2, Rossatti 0, Rustichelli R. 4, Albergati 15, Nasari 8, Bombardi 4, Rustichelli M. (L), Capua 0, Scarpi (L), Bevilacqua 9. N.E. Gozzi, Schincaglia, Scaglioni. All. Mescoli. ARBITRI: Sessolo, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 28′, 27′; tot: 80′.
    Gara 2 Play Out A3 Credem Banca – Girone Bianco
    Domenica 7 aprile 2024, ore 18.00Stadium Mirandola – Geetit BolognaDiretta YouTube Legavolley

    FORMULA PLAY OUTVerranno disputati i Play Out Retrocessione per determinare 2 retrocessioni in Serie B, ai quali partecipano le formazioni classificate 11a e 10a di ciascun Girone al termine della Regular Season. Se tra la 10a e la 11a classificata ci sono 5 o più punti di differenza, retrocede direttamente la 11a classificata, indipendentemente dal numero di vittorie. La formula prevede due partite vinte su tre. La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Si incontreranno le squadre appartenenti al medesimo girone. LEGGI TUTTO

  • in

    Il cuore della Consoli non basta: è Siena a volare in semifinale

    Match incredibile al San Filippo: i tucani risorgono a un passo dal baratro e sembrano destinati a Gara 3, invece Siena sovverte la sorte del tie-break e vince, negando la bella allo splendido pubblico di casa. Merito agli ospiti, trascinati da Krauchuk nel finale, mentre per Brescia ora si apre il percorso in Coppa Italia.
    CONSOLI SFERC CENTRALE – EMMA VILLAS 2 – 3
    (23-25; 16-25; 25-21; 25-15; 14-16)
    Brescia, 1 aprile 2024 – La Consoli, guidata da Iervolino causa squalifica di Zambonardi, entra in campo determinata e ordinata: tira forte in battuta, ma rischia e sbaglia troppo, compromettendo il primo set. Il contraccolpo è duro: la spinta del pubblico sostiene i tucani (1.250 presenze al San Filippo), ma Siena ha grande motivazione e non commette errori, difende e attacca meglio, trovandosi a guidare il match senza troppe resistenze. Nel terzo parziale, spalle al muro, Brescia reagisce: resta unita, sbaglia niente al servizio e ritrova la vena offensiva con Abrahan, Candeli ed Erati a trascinare il match al quinto, sostenuti dalla grinta difensiva di Pesaresi e dalla lucidità di capitan Tiberti. Il tie-break è dominato dai tucani fino all’8-2, ma, quando sembra fatta, i servizi di Krauchuk e Pierotti tolgono ogni gioia al pubblico di casa che avrebbe certamente meritato Gara 3, così come gli amareggiati atleti bianco-blu.
    Starting six
    Consoli in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro e Pesaresi libero.
    Graziosi parte con Nevot incrociato a Krauchuk, al centro ci sono Copelli e Trillini, Pierotti e Tallone a banda con Bonami libero.
    Cronaca
    Block su Tallone per il 4-2, poi Krauchuk è fuori misura in diagonale per il 7-4. Emma Villas acciuffa il pareggio a 10 e a 12; Erati stampa due volte Tallone e esalta il San Filippo (16-12). Graziosi inserisce Milan a banda, Pesaresi e Tiberti difendono e servono un Abrahan carico (18-15). L’opposto ospite infila una bella serie al servizio e impatta di nuovo a 18, attaccando di potenza. Klapwijk ferma Milan 21-19, ma i troppi regali dai nove metri (7) si pagano. Al set-ball ci arriva Siena con un muro su Klapwijk, mentre Pierotti usa il block-out per sovvertire l’inerzia del parziale (23-25).
    Emma Villas è in fiducia, mentre sui tucani pesa il vantaggio sprecato in precedenza e si trovano a inseguire, subendo troppo in ricezione (7-12). La grinta non manca: Cominetti accorcia 10-13, ma il muro toscano è piazzatissimo e gli ospiti scappano via. 10-16 alla seconda interruzione e il turno di Copelli non aiuta. Quando riesce ad attivare i centrali, Brescia tiene il cambio-palla, ma il distacco è troppo e a Siena basta l’ottima prova dei suoi attaccanti (73%) per andare sul velluto, contro una Consoli prostrata (16-25).
    La Consoli non crolla: Pesaresi vola a difendere i tocchi del suo muro e Abrahan chiude tutti i palloni che può. Brescia conduce 15-10 con una botta di Cominetti e un ace fortunoso di Candeli. Tallone, rientrato a banda per Milan, accorcia dalla linea di fondo e costringe Iervolino al time e all’inserimento di Franzoni, ma la banda senese è implacabile e trascina i suoi a meno 1. Krauchuk, potente e preciso, impatta a 17. Il 20-18 è di Abrahan, ma anche delle difese, convinte e caparbie di tutti i tucani. Il cubano ha il braccio velocissimo anche sul punto successivo, mentre Candeli blocca la strada al brasiliano per la prima volta (23-19) e poi tuona in primo tempo e riapre il match, chiuso da un’invasione aerea di Tallone (25-21).
    Due ace di Tiberti e un block di Klapwijk riaccendono le speranze (4-0). Candeli trascina in prima linea e Niels piazza la battuta che obbliga gli ospiti all’interruzione (8-3). Il tucano alfa si riprende la scena (12-6), ma è Candeli a stampare Krauchuk e a far sobbalzare Graziosi. Siena è smarrita e inizia a sbagliare, mentre la Consoli ritrova il suo gioco (18-8). Erati è formidabile a rete e si prende anche la soddisfazione di fare ace sul libero toscano (23-12). Si vola al tie-break con tutt’altra carica (25-15).
    Tiberti vuole la partita: batte con tutta l’intelligenza che serve e consente ad Abrahan di posizionarsi per stampare due volte Krauchuk e piantare un chiodo in diagonale (4-0). Candeli fa segnare un altro ace a referto (8-2). Break di tre punti dei toscani sul turno di Pierotti e time-out per Iervolino. Siena difende tutto quel può e la Consoli deve stare con la guardia alta (10-8). Ci pensa il cubano (12-9), ma il muro di Trillini fa tremare (13-12). Krauchuk si impone con un buon turno al servizio e arriva al match-ball con attacchi potenti; Cominetti riceve in tuffo a una mano e Klapwijk annulla il primo, ma sbaglia la palla finale e Siena riesce nell’impresa che pareva ormai impossibile (14-16). Sono pochi episodi che decidono una partita vibrante, ma Brescia mastica amaro e deve pensare alla Coppa Italia.
    Dichiarazioni
    Cominetti “C’è molta amarezza perché avevamo fatto una grande rimonta e credo meritassimo di andare a gara 3. Abbiamo buttato via il primo set e abbiamo accusato nel secondo. Siamo stati bravi a rialzarci grazie al nostro pubblico, ma penso anche che, sopra 8-2 al quinto, bisogna saper gestire il vantaggio. Credo sia la conseguenza di quel che è capitato in stagione: molte volte abbiamo bruciato vantaggi importanti e ci abbiamo fatto poco caso. Oggi è pesato tanto. Dispiace perché il gruppo ha una bella alchimia ed è molto triste davvero non giocare le semifinali. Abbiamo ancora la Coppa Italia e cercheremo di portare a casa quel trofeo”.
    Tiberti: “Un grande rimpianto: non si può perdere una partita così a questi livelli, con l’inerzia dalla nostra parte e il vantaggio con cui avevamo girato al tie-break. Loro son stati bravi a rosicchiare e il match l’ha deciso il loro opposto che non siamo riusciti a fermare nel finale. Abbiamo giocato male solo il secondo parziale, in realtà, ma vado a casa molto amareggiato per l’esito e per le palle che ho sbagliato nel primo set.
    Tabellino
    BRESCIA: Erati 8, Braghini (L), Sarzi Sartori ne, Tiberti 3, Ferri, Cominetti 10, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 12, Klapwijk 22, Abrahan 25, Pesaresi (L). All. Paolo Iervolino e Aitor Barrero Casado.
    SIENA: Copelli 10, Trillini 10, Nevot 2, Bonami (L), Tallone 13, Krauchuk 25, Milan 5, Pierotti 14. Ne: Pellegrini, Acuti, Gonzi, Ivanov, Coser, Picuno. Coach: Graziosi.
    Muri: Brescia 14, Siena 13
    Ace/batt sbagliate: Brescia 7/18; Siena 4/14
    Attacco: Brescia 51%, Siena 47%
    Ricezione: Brescia 48% (24%), Siena 50% (27%)
    Arbitri: Stefano Chiriatti, Giuliano Venturi.
    Durata: 31’ 25’ 36’ 23’ 22’. Totale: 2h 17. LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani, non resta che vincere!

    La Consoli Sferc Centrale riceve Emma Villas Siena per Gara 2 dei Quarti di finale Play-off e sa che non può sbagliare. Coach Zambonardi promette gioie al pubblico che a Pasquetta sarà al San Filippo alle 18. Prevendite su VivaTicket e cassa aperta dalle 16.30
    Brescia, 30 marzo 2024 – Unica possibilità prevista: la vittoria. I tucani vogliono portare la sfida alla bella e per farlo il successo in casa contro Emma Villas è obbligatorio.
    Dopo una prova ben al di sotto delle possibilità del gruppo di atleti bianco-blu, il tecnico bresciano assicura impegno e voglia di rivalsa dei suoi e promette al pubblico del San Filippo una Pasquetta di soddisfazioni sportive.
    “Confidiamo di arrivare a Gara 3 – conferma coach Zambonardi -: abbiamo voglia di riscattare la prova di mercoledì al PalaEstra e ci stiamo allenando con grande concretezza per regalare una bella prestazione al pubblico che ci segue da tutta la stagione e che aspettiamo numeroso nel pomeriggio di Pasquetta.”
    Nell’altra metà campo, Emma Villas può giocare senza pressione e cercherà anzi di approfittare di quella sulle spalle dei tucani per chiudere i conti già lunedì, garantendosi il pass per la semifinale in anticipo. Lo starting six di Graziosi sarà con ogni probabilità confermato: Nevot in regia incrociato a Krauchuk, Trillini e Copelli al centro, Pierotti e Tallone a banda e Bonami nel ruolo di libero.
    In caso di vittoria di Brescia, Gara 3 si giocherà domenica 7 aprile a Siena.
    In caso di sconfitta, per la Consoli si apre il percorso Coppa Italia che parte con gli ottavi il 14 aprile, in casa contro Reggio Emilia.
    La diretta in streaming si può seguire dalle 18 sulla piattaforma Volleyball World tv. 
    Arbitri: Stefano Chiriatti, Giuliano Venturi. 
    Precedenti: 18, 9 successi a testa. Ex: Sebastiano Milan a Brescia nel 2018/19.
    Record di giornata
    Nella Stagione 2023/2024 tutte le competizioni:
    Abrahan Alfonso Gavilan – 3 punti ai 400 
    In carriera Play Off:
    Roberto Cominetti – 10 punti ai 300
    Alex Erati – 11 punti ai 200
    Nicola Candeli – 14 attacchi vincenti ai 100
    Niels Klapwijk – 16 punti ai 100 
    2^ giornata quarti – Play Off A2 Credem Banca: le altre gare 
    Lunedì 1 aprile 2024, ore 19.00
    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Gli abbonamenti alla stagione sono validi anche per i Play-off e la Coppa Italia.
    Promozioni attive: SCOPRI ATLANTIDE, che mette a disposizione 100 biglietti gratuiti in gradinata per pallavolisti e studenti.
    Squadre di pallavolo tesserate FIPAV, CSI, UISP di ogni età con allenatori e dirigenti, oppure gruppi di studenti U18 con gli insegnanti potranno assistere gratuitamente ad una partita della Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia al San Filippo prenotando il proprio ingresso prima del match attraverso una mail da mandare a ufficiostampa@atlantidepallavolobrescia.it, nella quale si indica il numero delle persone, il nome della squadra o della scuola.  LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, è caccia al biglietto

    Società mobilitata: biglietteria elettronica, sconti per abbonati e tesserati
    GROTTAZZOLINA – Yuasa Battery con la testa ai playoff. Ci siamo, un territorio intero è mobilitato per la squadra di Grottazzolina che sogna l’olimpo della Superlega e gioca per la storia. Il primo posto nella regular season garantisce il turno di riposo nei quarti di finale. Fedrizzi e compagni entreranno in scena dalle semifinali. Chi sarà l’avversaria? Uscirà fuori dalla vincente tra Ravenna e Prata di Pordenone, con i romagnoli che nel primo match hanno sculacciato senza requie gli avversari (secco 3-0). Lunedì primo aprile la Yuasa Battery avrà la certezza della data del proprio incontro di gara1 da disputarsi a Grottazzolina: se nessuno dei quarti di finale andrà a gara3, la squadra di Ortenzi scenderà in campo domenica 7 aprile (alle ore 18). In caso contrario, la Yuasa Battery entrerà in scena giovedì 11 aprile (alle 20.30) per il primo atto di semifinale.
    PREZZI BIGLIETTI. Gran fermento a Grottazzolina, ma anche in tutto il Fermano e oltre. Fari puntati sulle semifinali. La società del presidente Romiti ha deciso le modalità di accesso al PalaGrotta per i playoff. Novità è che la biglietteria sarà elettronica: la Yuasa Battery si affida a Vivaticket (vivaticket.com) per la vendita dei tagliandi di ingresso. I mille posti sono numerati, il PalaGrotta verrà suddiviso in vari settori: tribuna centrale verde e tribuna centrale gialla (20 euro intero, 10 euro ridotto); gradinata laterale ovest occupata dal tifo locale (15 euro intero, 8 euro ridotto); gradinata laterale est solitamente riservata agli ospiti (15 euro intero, 8 euro ridotto); parterre A a bordo campo (biglietto unico a 20 euro); parterre B a bordo campo sotto all’area stampa (biglietto unico a 20 euro).
    RIDUZIONI. I biglietti ridotti sono riservati agli under 16. Va detto che tutti i giovani tesserati con la M&G Scuola Pallavolo avranno accesso omaggio (previa prenotazione). Gratuito anche l’ingresso per i bambini sotto ai 6 anni.
    ABBONATI. Gli abbonamenti, tranne le tessere annuali Plus, non saranno validi nelle gare dei playoff. Agli abbonati, comunque, la società riserva un trattamento speciale perché essi potranno confermare il proprio posto (entro le ore 12 di mercoledì 3 aprile) e usufruire di prezzi di favore, ovvero 15 euro per la tribuna centrale e 12 euro per le gradinate laterali.
    TESSERATI M&G. I familiari dei tesserati del settore giovanile M&G potranno prenotare il proprio posto entro le ore 12 di mercoledì 3 aprile e usufruire di biglietti scontati: tribuna centrale (15 euro), gradinate laterali (12 euro).
    TIFO ORGANIZZATO. I tifosi aderenti al gruppo Skapigliati potranno acquistare il biglietto nella gradinata laterale ovest, entro le ore 12 di mercoledì 3 aprile, al prezzo agevolato di 12 euro.
    PREVENDITA AL PALAS. Terminato il diritto di prelazione per abbonati, tesserati e tifo organizzato, i biglietti restanti saranno messi in vendita attraverso la biglietteria elettronica del circuito vivaticket.com. Per agevolare i tanti sostenitori di Grottazzolina, la società predisporrà il servizio di prevendita anche al PalaGrotta nei seguenti giorni è orari: mercoledì 3, giovedì 4 e venerdì 5 aprile (ore 18-20); sabato 6 (ore 10-13 e 16-19); domenica 7 (ore 10-13).
    PUNTI VENDITA VIVATICKET. Dalle ore 16 di mercoledì 3 si potrà acquistare il biglietto per la semifinale della Yuasa Battery con un click dal proprio smartphone. Oltre alla biglietteria fisica al PalaGrotta, sono sei i punti vendita Vivaticket sparsi sul territorio: Tabaccheria B&B a Magliano di Tenna (via San Filippo 43); Marche Eventi a Servigliano (piazza Roma 1); Fermana Store a Fermo (viale Trieste 31); Amadeus Dischi a Porto San Giorgio (via Verdi 14); Aviorama a Porto San Giorgio (corso Garibaldi 153); Planetwin 365 a Porto Sant’Elpidio (via Camillo Benso di Cavour 158). LEGGI TUTTO

  • in

    Passaponti: “Lunedì a Brescia vogliamo giocare un’altra grande gara”

    La squadra toscana si allena in vista della prossima partita della serie dei quarti di finale playoff

    La serie dei quarti di finale playoff prosegue e a Pasquetta la Emma Villas Siena giocherà gara2 al centro sportivo San Filippo di Brescia. Oggi i ragazzi biancoblu si sono allenati al PalaEstra e domani è prevista la partenza verso la Lombardia.
    La squadra di coach Gianluca Graziosi parte da una situazione di vantaggio dopo avere vinto gara1 giocata mercoledì sera al PalaEstra: il match si è chiuso sul 3-1 in favore dei padroni di casa. Il primo set è stato vinto dai locali, il secondo dagli ospiti. Poi Siena ha ingranato una marcia superiore, con un buonissimo 60% in attacco e con una grande qualità anche nel servizio nel terzo set, che la Emma Villas si è aggiudicata per 25-19. I senesi hanno giocato pure il quarto set con tantissima attenzione, toccando molti palloni a muro, difendendo bene e prendendo il largo fino al 25-15 conclusivo.
    Quattro i biancoblu in doppia cifra in quanto a punti realizzati: Alessio Tallone (giudicato mvp dell’incontro) ha messo a segno 14 punti, 15 a testa sono arrivati da Matheus Krauchuk e da Marco Pierotti, 12 da Riccardo Copelli.
    Afferma ora  l’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Alessandro Passaponti: “Lunedì a Brescia sarà un’altra battaglia sportiva, in gara1 abbiamo dimostrato di essere pronti per questi playoff dopo che i nostri ragazzi si sono preparati bene e hanno lavorato duramente per tutto l’anno. Il gruppo è consapevole di avere una forza interiore che poi riesce a mettere sul taraflex, stiamo affrontando squadre forti che ovviamente danno filo da torcere perché i playoff non sono una passeggiata. In gara1 abbiamo messo in mostra delle buone doti, che sappiamo di avere. Brescia ha un ottimo roster, con giocatori di qualità e di esperienza, hanno tutti i reparti coperti con ottimi elementi”.
    “In queste gare dei playoff – prosegue coach Alessandro Passaponti – conta tanto anche essere tranquilli, viviamo questi momenti con una certa serenità ma in gara2 comunque proveremo a centrare il pass per le semifinali. La squadra ha voglia e ha fame, il gruppo sta bene e vuole ottenere risultati importanti. Andiamo a Brescia con il desiderio di giocare un’altra grande gara. In gara1 mi è piaciuta la reazione che la squadra ha avuto a partire dal terzo set, dopo avere perso il secondo. Ho visto nei ragazzi voglia e grinta, ho visto l’unione del collettivo, il desiderio di lottare tutti insieme per un obiettivo e ciò fa ben sperare per il futuro”.
    “In gara1 abbiamo giocato una buona partita – commenta Alessio Tallone, schiacciatore della Emma Villas Siena e mvp della prima sfida della serie dei quarti di finale playoff. – A Brescia ci aspetterà una partita complicata, loro cercheranno di sfruttare il fattore campo. Nel terzo set di gara1 abbiamo avuto una buonissima reazione, quello è stato un momento molto importante della sfida; Brescia in quel frangente è anche un po’ calata di intensità ma sono certo che ciò non avverrà in gara2. Lunedì dovremo cercare di giocare la nostra migliore pallavolo per tentare di fare risultato. Brescia è senza dubbio una delle migliori squadre del campionato, hanno un roster di eccellenza”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet ha una missione a Pasquetta: riaprire la serie con Ravenna

    Partita da dentro e fuori e adatta a cuori forti e coraggiosi. Questo e molto di più è il match di Pasquetta che a distanza di quattro giorni rimetterà di fronte, lunedì 1 Aprile alle 19.00, Tinet Prata e Consar Ravenna. Dopo la lezione subita a metà settimana, tra i ragazzi di Dante Boninfante c’è voglia di riscatto e la volontà di proseguire nel percorso che porta al sogno chiamato SuperLega. Per farlo sarà necessario resettare il ricordo del Pala De Andrè e portare alla mente la straordinaria rimonta avvenuta solo un mese fa al PalaCrisafulli. Un Palasport che mai come oggi può sospingere i gialloblù ed aiutarli a respingere le bordate di Bovolenta, Orioli e Raptis, l’esperienza di Mengozzi e Goi e le invenzioni e le gran battute del regista Russo.Poco da salvare in Gara 1 con Prata che ha fatto terribilmente fatica ad entrare e restare in partita. Ma società, giocatori, staff e tifosi sanno bene che riaprire la serie è possibile, a patto che in campo scendano i Passerotti che il pubblico del PalaCrisafulli è abituato ad ammirare.
    A metterci la faccia dopo la batosta è il capitano Nicolò Katalan “Purtroppo è stato un avvio di play off ben lontano da quello che ci aspettavamo – ammette il centrale gialloblù – perché abbiamo interpretato veramente male la partita. L’unico modo per risollevarsi rapidamente è quello di analizzare il match dell’altra sera. Loro hanno disputato un’ottima gara, ma noi abbiamo peccato in tutti i fondamentali. Abbiamo permesso loro di giocare con estrema tranquillità. Probabilmente se fossimo riusciti a metterli sotto pressione anche la loro prestazione potrebbe traballare. Ci rendiamo conto che la prima fase dei play off è veramente tosta e sapevamo ancora prima di scendere in campo che Ravenna era una signora squadra. D’altro canto siamo anche consapevoli di avere potenzialità che dobbiamo assolutamente mettere in campo. La serie può essere ancora lunga ed è per questo che noi da oggi abbiamo ricominciato a lavorare con l’obiettivo di mettere tutte le energie fisiche e mentali per fare una grande partita lunedì. Vogliamo a tutti i costi riaprire la serie ed andare a giocarci tutte le nostre chance la prossima settimana in gara 3 a Ravenna. A darci una mano saranno sicuramente anche i nostri tifosi che renderanno il PalaCrisafulli pieno di energia e difficile da espugnare”
    Ora conta solo il risultato di squadra per continuare la stagione, ma guardando alle prestazioni individuali a JJ Terpin mancano 40 punti per arrivare a 2100 mentre Manuele Lucconi è a -33 da 1800.Gli arbitri della gara saranno Michele Marconi da Pavia e Dario Grossi da Roma. Chi non riuscisse a raggiungere il PalaCrisafulli può usufruire della diretta streaming sulla APP Volleyballworld oppure su tv.volleyballworld.com LEGGI TUTTO

  • in

    La DelMonte® Boy League al PalaFrancescucci domenica 7 aprile 2024

    Torna la DelMonte® Boy League dopo quattro anni di assenza (l’ultima edizione risale al 2019, con vincitrice la Itas Trentino), e lo fa in grande stile. Quattro gironi da quattro squadre, quattro sedi diverse (Trento, Perugia, Modena e Cantù), e per la prima volta la fase eliminatoria del Campionato Under 14 organizzato da Lega Pallavolo Serie A verrà disputata al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Le squadre partecipanti al Girone B sono i padroni di casa del Pool Libertas Cantù, la Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo, la Gamma Chimica Brugherio e la Monge Gerbaudo Savigliano, che disputeranno un girone all’italiana con gare di sola andata al meglio dei tre set. Le prime due classificate si qualificheranno per la Final Eight, che si disputerà dal 24 al 26 maggio 2024.
    “È per noi una grande soddisfazione – dice il Presidente Ambrogio Molteni – riuscire, con il patrocinio del Comune di Como, che ringraziamo sentitamente, ad organizzare al PalaFrancescucci un concentramento della DelMonte® Boy League, un mini torneo giovanile fra squadre giovanili di Serie A Credem Banca. Si tratta della prima volta nella nostra storia che viene fatta questa manifestazione, e quindi speriamo in una sua positiva riuscita”.

    LA FORMULA DELLA DELMONTE® BOY LEAGUE
    Fase Eliminatoria: 16 squadre partecipanti suddivise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno. Si disputa un unico concentramento per un totale di 6 gare a girone. Gli altri tre gironi della fase eliminatoria si disputeranno a Modena, Perugia e Trento. La prima e la seconda classificata di ciascun girone al termine del concentramento si qualificheranno alla Final Eight.
    Final Eight: la Fase Finale prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 24, 25 e 26 maggio 2024.

    IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
    Ore 9.00: Pool Libertas Cantù – Gamma Chimica Brugherio
    Ore 11.00: Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo Savigliano
    Ore 13.00: Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – Gamma Chimica Brugherio
    Ore 15.00: Monge Gerbaudo Savigliano – Pool Libertas Cantù
    Ore 17.00: Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano
    Ore 19.00: Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo

    L’ALBO D’ORO
    1996: Las Daytona MODENA
    1997: Cassa di Risparmio RAVENNA
    1998: Alpitour Traco CUNEO
    1999: TNT Alpitour CUNEO
    2000: Sisley TREVISO
    2001: Conad FORLì
    2002: Esse-Ti Carilo LORETO
    2003: Albero del Volley V3 PARMA
    2004: Lube Banca Marche MACERATA
    2005: Samia SCHIO
    2006: Scuola di Pallavolo Anderlini – Cimone MODENA
    2007: Lube Banca Marche MACERATA
    2008: Sisley TREVISO
    2009: Sisley TREVISO
    2010: Itas Diatec TRENTINO
    2011: Sisley TREVISO
    2012: Volley SEGRATE 1978
    2013: Cucine Lube Banca Marche MACERATA
    2014: Materdominivolley.it CASTELLANA GROTTE
    2015: Kio-Ene PADOVA
    2016: CMC ROMAGNA
    2017: Evvai.com Progetto Azzurra ALESSANO
    2018:Cucine Lube CIVITANOVA
    2019: Itas TRENTINO
    2020, 2021, 2022 e 2023: non disputat LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina e Macerata si allenano insieme in attesa degli spareggi

    Allenamento congiunto al PalaGrotta tra la formazione dominatrice del Girone Blu di Serie A3 e la Yuasa Battery, prima nella categoria cadetta; entrambe le formazioni sono attese dalla fase calda della stagione
    Grottazzolina – Arrivare a giocarsi le partite più importanti della stagione senza confrontarsi con alcun avversario per oltre una settimana porta con sé l’inevitabile rischio di perdere il ritmo gara; e così, mentre le avversarie se le stanno dando di santa ragione nella prima fase playoff, Yuasa Battery e Banca Macerata ne approfittano per scongiurare questo rischio: Gabbanelli e compagni attendono infatti di giocarsi lo spareggio promozione contro Mantova, a partire dal 7 aprile con gara 1 da disputarsi in terra veneta. Per Grottazzolina, invece, le possibilità di anticipare gara 1 di semifinale al 7 aprile sono legate all’eventualità che nessuno dei quarti di finale arrivi a gara 3, circostanza alquanto improbabile visto il livellamento delle formazioni arrivate alla fase calda. In caso contrario, appuntamento al palas di via Fonte San Pietro per giovedì 11, alle ore 20:30.
    Coach Ortenzi per l’occasione deve fare a meno di Mitkov, influenzato e febbricitante, mentre sul fronte maceratese assenti i centrali Sanfilippo ed Orazi e l’opposto Casaro.
    Subito avanti Macerata grazie al servizio insidiosissimo di Marsili ed a Penna, schierato opposto e subito sul pezzo. Il 4-7 viene accorciato dal muro di Mattei fino al -1, ma con Zornetta Macerata riallunga 8-11; ancora Penna in diagonale stretto per il 11-16, che Lazzaretto trasforma in 13-18 in mani out. Quantità spropositata di errori diretti per la Yuasa, forse anche sorpresa dalla qualità al servizio e in attacco messa in mostra dai cugini maceratesi. Il 17-21 è propiziato dalla battuta di Fedrizzi, mentre il 20-23 è di Breuning; la pipe di Fedrizzi termina però out ed è Macerata a chiudere 21-25.
    Ph. Fabio Verducci
    Grottazzolina avanti di due in avvio di secondo set, 6-3 con muro di Marchiani; subito si rifà sotto Macerata ma Mattei e Breuning riallungano 10-6. Il muro del danese su Penna fissa il risultato sul 13-8, imitato da Fedrizzi per il massimo vantaggio Yuasa. Bello lo scambio prolungato del 15-10, chiuso da Lazzaretto che trova spazio tra le mani del muro. Spazio a D’Amato e Scrollavezza per riportare a tre la linea di attacco degli ospiti, entra anche Pahor in ricezione ma il muro Yuasa funziona ed è 14-20. Una parallela out di Penna e la bomba in diagonale di Breuning fissano lo score sul 25-17 finale.
    Il terzo parziale vede in campo Pahor per Zornetta, mentre il vantaggio grottese è tutto opera di Mattei, che tra attacco e muro fa 7-4; il centrale romano è in grande spolvero, Breuning lo segue servendo forte ed è 11-4. Ancora il danese a muro su Lazzaretto per il 16-9, dentro D’Amato per Penna; il servizio grottese ora funziona al meglio e per Macerata è difficile sviluppare il proprio miglior gioco, anche in relazione alle assenze. Il 20-13 è una battuta out di Lazzaretto, al suo posto rientra Penna; Vecchi rileva Cattaneo, dentro anche Cubito per Canella. E’ Fedrizzi a chiudere il parziale con il diagonale del 25-18.
    Ph. Fabio Verducci
    Macerata approccia il quarto set con Pahor, Ravellino, Scrollavezza e D’Amato in campo, Grottazzolina risponde con Cubito al centro, Vecchi opposto e Romiti libero. Fedrizzi in diagonale fa 8-4, subito nel vivo del gioco anche Cubito e Vecchi per il 11-5. Dentro anche Lusetti, allunga ancora la Yuasa sul 17-7 con Fedrizzi che fa spazio a Ferraguti. Una sequela di errori in battuta da ambo le parti porta il risultato sul 20-9, fulmineo il primo tempo di Cubito per il set point.
    Il 25-15 finale chiude la sgambata tra due formazioni momentaneamente in attesa di giocarsi la parte più importante della stagione, con Macerata che nonostante le assenze ha messo in mostra una buona pallavolo, soprattutto nel primo set, con Penna (classe ‘04 scuola Lube, 19 punti personali con il 56% in attacco) e Marsili in particolare evidenza, oltre al solito Gabbanelli (ex di turno) solido in ricezione e difesa. Sul fronte grottese da segnalare un notevole 83% in attacco di Mattei, ma anche le prestazioni di Cattaneo (13 segnature con il 71% in schiacciata) e Fedrizzi, top scorer dei suoi con 16 segnature (condite da 3 ace), ottimamente serviti da Marchiani. Ai limiti della perfezione anche la ricezione di Marchisio, che si conferma autentico specialista del fondamentale col 71% di palla positiva e addirittura un 57% di perfette.
    Ph. Fabio Verducci LEGGI TUTTO