consigliato per te

  • in

    Torna la DelMonte® Boy League e Cuneo è tra le concorrenti

    Torna la DelMonte® Boy League e Cuneo è tra le concorrentiDopo 4 anni la Lega Pallavolo Serie A maschile organizza nuovamente la Boy League e questa volta rivolta ai settori giovanili di tutti i Club del Consorzio: Superlega, Serie A2 e Serie A3.

    Dopo quattro stagioni, torna la DelMonte® Boy League e Cuneo sarà tra i Club che parteciperanno alle qualificazioni! L’ultima edizione del 2019 fu vinta dall’Itas Trentino, dopodiché l’evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A maschile, rivolto alle giovanili Under 14 dei Club di Serie A non si era più disputato.
    La fase eliminatoria del Campionato Under 14 del Consorzio di Serie A, è caratterizzata da quattro gironi composti da quattro squadre ciascuno e si disputerà in quattro sedi diverse (Trento, Perugia, Modena e Cantù). La Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo, inserita nel Girone B, disputerà il concentramento di qualificazione al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, sede di gioco della serie A2 di Cantù, domenica 7 aprile.
    Le altre squadre partecipanti al Girone B e che i biancoblù affronteranno sono: i padroni di casa del Pool Libertas Cantù, la Gamma Chimica Brugherio e la Monge Gerbaudo Savigliano. Al termine del girone all’italiana, con gare di sola andata al meglio dei tre set, verranno determinate le prime due classificate che si qualificheranno per la Final Eight, che si disputerà dal 24 al 26 maggio 2024.
    La compagine cuneese sarà affidata a coach Mauro Rizzo e sarà composta da:

    Boetto Andrea
    Chiapella Mattia
    Garello Tommaso
    Milanesio Lorenzo
    Miretti Lorenzo
    Paoletti Denis
    Pepino Diego (K)
    Re Paolo
    Russo Marco (in prestito dal Volley Parella Torino)
    Traore Moise (in prestito dal Volley Parella Torino)

    LA FORMULA DELLA DELMONTE® BOY LEAGUE
    Fase eliminatoria: 16 squadre partecipanti suddivise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno. Si disputa un unico concentramento per un totale di 6 gare a girone. I gironi della fase eliminatoria si disputeranno a Cantù, Modena, Perugia e Trento. La prima e la seconda classificata di ciascun girone al termine del concentramento si qualificheranno alla Final Eight.
    Final Eight: la Fase Finale prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 24, 25 e 26 maggio 2024.
    IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
    Ore 9.00: Pool Libertas Cantù – Gamma Chimica BrugherioOre 11.00: Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo SaviglianoOre 13.00: Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo – Gamma Chimica BrugherioOre 15.00: Monge Gerbaudo Savigliano – Pool Libertas CantùOre 17.00: Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo SaviglianoOre 19.00: Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo
    L’ALBO D’ORO
    1996: Las Daytona MODENA1997: Cassa di Risparmio RAVENNA1998: Alpitour Traco CUNEO1999: TNT Alpitour CUNEO2000: Sisley TREVISO2001: Conad FORLì2002: Esse-Ti Carilo LORETO2003: Albero del Volley V3 PARMA2004: Lube Banca Marche MACERATA2005: Samia SCHIO2006: Scuola di Pallavolo Anderlini – Cimone MODENA2007: Lube Banca Marche MACERATA2008: Sisley TREVISO2009: Sisley TREVISO2010: Itas Diatec TRENTINO2011: Sisley TREVISO2012: Volley SEGRATE 19782013: Cucine Lube Banca Marche MACERATA2014: Materdominivolley.it CASTELLANA GROTTE2015: Kio-Ene PADOVA2016: CMC ROMAGNA2017: Evvai.com Progetto Azzurra ALESSANO2018:Cucine Lube CIVITANOVA2019: Itas TRENTINO2020, 2021, 2022 e 2023: non disputato

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Trillini: “In campo abbiamo messo carattere ed espresso un bel gioco”

    La Emma Villas Siena si allena in vista delle semifinali. Una delegazione della squadra è stata ospite ieri sera nella contrada dell’Oca

    La Emma Villas Siena continua i suoi allenamenti in vista della serie delle semifinali playoff. Il tutto in attesa di conoscere quella che sarà la formazione avversaria dei senesi, che sarà la compagine che vincerà gara3 (in programma lunedì sera) della serie dei quarti di finale tra Cuneo e Porto Viro.
    La prima gara delle semifinali sarà giovedì 11 aprile: rimane da stabilire dove il match verrà giocato. Se l’avversaria sarà Cuneo gara1 verrà giocata in Piemonte (e in quel caso a Siena si giocherebbe gara2 domenica 14 aprile), se l’avversaria sarà Porto Viro la prima gara della serie sarà al PalaEstra.
    “A Brescia abbiamo giocato una bellissima partita – dichiara il centrale della Emma Villas Siena, Stefano Trillini. – Siamo partiti molto bene, poi ci siamo un po’ disuniti e Brescia è stata assai brava nel terzo, nel quarto set e anche all’inizio del tiebreak. Ma noi siamo rimasti lì con la testa e siamo riusciti a recuperare. Era una gara che valeva tanto, dato che ci ha permesso di qualificarci alle semifinali dei playoff. È stata una sfida veramente emozionante, adesso pensiamo alle semifinali”.
    “Stiamo giocando un buon volley, lo avevamo fatto vedere sin dalle ultime gare della regular season – afferma ancora Trillini. – A Brescia abbiamo affrontato un’avversaria veramente forte, sono quindi molto contento di come abbiamo giocato quel match. Ora dobbiamo lavorare al massimo per arrivare in condizioni ancora migliori alle semifinali. In questi playoff stiamo vedendo tanto equilibrio, ce lo aspettavamo. In questo momento ogni squadra dà il massimo, è normale dunque vedere belle gare. A me è piaciuto molto il gioco che siamo riusciti a esprimere nelle due gare dei quarti di finale, a Brescia abbiamo messo carattere e in queste partite la cosa più importante è vincere e portare a casa il risultato. Quando eravamo in svantaggio 8-2 nel tiebreak siamo stati bravi a concentrarci sull’aspetto sia tecnico che tattico, siamo riusciti a fare quel che sappiamo fare centrando dei break e portando avanti dei bei turni in battuta”.

    L’Emma Villas Siena è stata ospite ieri sera nella contrada dell’Oca in occasione della cena delle eccellenze sportive senesi. Una delegazione del team biancoblu ha visitato il museo del rione di Fontebranda e poi ha preso parte all’iniziativa insieme alle altre squadre sportive della città. Il vicepresidente della Emma Villas Siena Fabio Mechini ha donato alla contrada dell’Oca una maglia del team pallavolistico senese.
    La delegazione biancoblu era composta dal vicepresidente della Emma Villas Siena Fabio Mechini, dal direttore commerciale e marketing Vittorio Angelaccio, dal coach Gianluca Graziosi e dai pallavolisti Thomas Nevot, Alessio Tallone, Stefano Trillini e Martin Coser. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la seconda fase della Junior League, arriva Santa Croce

    Scatta la Seconda Fase A2/A3 della Del Monte Junior League, la competizione giovanile organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, tra le più importanti a livello giovanile sull’intero territorio nazionale. Dopo aver battuto la Sieco Service Ortona due volte per 3-0 nelle due gare valide per la prima fase, la Bcc Tecbus Castellana Grotte è inserita nel girone B con Kemas Lamipel Santa Croce e Consar Ravenna.

    Per la prima giornata del triangolare, martedì 9 aprile 2024, alle ore 18, al Pala Grotte di Castellana arriverà proprio la Kemas Lamipel Santa Croce. I ragazzi gialloblù guidati in panchina da Domenico Farella debuttano così con la propria sfida casalinga: a seconda del risultato con i toscani, poi, si determinerà il calendario per la trasferta di Ravenna.

    Nella Seconda Fase Eliminatoria, infatti, le sei squadre (ci sono anche Bologna, Prata di Pordenone e Brugherio nel girone A) sono suddivise in due raggruppamenti da tre squadre ciascuno. La formula prevede partite di sola andata (per un totale di tre gare) con ogni squadra che ne disputa due (una in casa e una in trasferta). Le squadre prime classificate di ciascun girone si qualificano alla Final Eight di Junior League.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prata lancia Academy Volley Prata

    Una struttura che si occupa di crescere atleti consapevoli in tutte le sfaccettature. Questa è la nuova organizzazione del lavoro del settore giovanile pensata da Volley Prata, chiamata Academy Volley Prata. A partire dal logo che riunisce sotto un simbolo valori dello sport, qualità del lavoro e appartenenza ad un progetto.
    A presentarlo ci pensa il Direttore Tecnico del Settore Giovanile gialloblù Francesco Gagliardi “Assieme alla società – spiega – abbiamo deciso di varare questa nuova iniziativa che vuole fornire un servizio ulteriore a tutti coloro che si affidano al nostro staff. Ci sarà un programma curriculare con ore che si occuperanno non solo del lato tecnico, ma anche di quello fisico e mentale”.
    Non mancheranno le occasioni di formazione per dirigenti e allenatori, anche delle società del territorio e di quelle che partecipano al Volley Lab.Particolare interesse suscita il Jump Around, proposta che verrà dedicata ai più piccoli, con il gioco, non necessariamente pallavolistico, in primo piano. La maniera ideale per sviluppare le abilità motorie di ragazzi e ragazze e avviarli ai valori dell’attività sportiva in genere.
    L’Academy Volley Prata si inserisce in un progetto più ampio che viene completato nel periodo estivo dal VP College, la settimana di perfezionamento tecnico per pallavolisti da 9 a 18 anni che si terrà a Piancavallo ad agosto.
    “E’ un progetto ambizioso – sottolinea il Direttore Generale Dario Sanna – che ho pensato insieme a Gagliardi e che è stato sposato in toto dai vertici societari. Credo ci darà grandi soddisfazioni e che, siamo sicuri, verrà accolto con gradimento da atleti e famiglie” LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, la squadra si allena in vista delle semifinali

    Il Presidente della società biancoblu Giammarco Bisogno: “Abbiamo un bellissimo gruppo”

    La Emma Villas Siena ha centrato l’accesso alle semifinali playoff. Lo ha fatto al termine di una gara bellissima ed emozionante giocata domenica pomeriggio al centro sportivo San Filippo di Brescia contro una Consoli Sferc che ha dimostrato nuovamente le sue ottime qualità.
    È stato un match certamente divertente ed entusiasmante quello che si è giocato in Lombardia, e che dopo 2 ore e 17 minuti ha decretato la vittoria di Siena e la qualificazione della Emma Villas in semifinale. I toscani attendono di conoscere la squadra che dovranno quindi affrontare nel prossimo turno. Nel quarto di finale playoff che si trova in questa parte di tabellone, infatti, Cuneo è andata a vincere a Porto Viro portando la serie a gara3: la partita in questo caso si è chiusa sul risultato di 1-3. I piemontesi hanno beneficiato dei 26 punti di Jensen (che ha terminato la sfida con il 62% in attacco), dei 13 di Volpato e dei 12 di Andreopoulos.
    Lunedì sera verrà giocata gara3 tra Cuneo e Porto Viro. Chi vincerà la partita affronterà Siena in semifinale.
    E in base alla squadra che vincerà quell’incontro si stabilirà quando la Emma Villas Siena giocherà in casa in semifinale. Se vincerà Cuneo la gara1 della semifinale verrà giocata in Piemonte giovedì 11 aprile, gara2 sarà a Siena domenica 14 aprile e l’eventuale gara3 sarebbe a Cuneo mercoledì 17 aprile.
    Se invece l’avversaria dei senesi in semifinale sarà Porto Viro allora la Emma Villas disputerà al PalaEstra gara1 e anche l’eventuale gara3. In quel caso gara1 sarà a Siena giovedì 11 aprile, gara2 a Porto Viro domenica 14 aprile e l’eventuale gara3 a Siena mercoledì 17 aprile.
    Dall’altra parte del tabellone Grottazzolina, già qualificata alla semifinale playoff per avere vinto la regular season di serie A2, attende la vincitrice del quarto di finale tra Ravenna e Prata di Pordenone. Le due squadre sono sull’1-1 nella serie, domenica a Ravenna verrà disputata la gara3 che decreterà la semifinalista.

    Dopo il successo della squadra a Brescia il Presidente della Emma Villas Siena Giammarco Bisogno ha commentato così la vittoria: “Con la vittoria di stasera ci prepariamo ad affrontare un’altra delle semifinali playoff di A2 (è la quarta volta nella nostra storia). Voglio spendere due parole per un gruppo che da quando faccio il presidente della Emma Villas non credo di aver mai avuto. Un gruppo così umile e silenzioso, senza nessuno che si atteggia a divo, sempre uniti e mai domo, che ha vinto set e partite incredibili nelle quali chiunque si sarebbe arreso e loro invece non si sono mai dati per vinti. Un onore e un privilegio e anche un esempio di come si costruiscono gruppi di lavoro. Una parola in più per lo staff tutto, ma soprattutto per l’allenatore Gianluca Graziosi che è un vero esempio nel suo lavoro, professionalità e correttezza. Grazie ragazzi!”.

    Intanto la Emma Villas Siena si sta allenando al PalaEstra in vista dei prossimi impegni e appuntamenti. Domenica sera al centro sportivo San Filippo l’opposto della formazione toscana Matheus Krauchuk, autore di 25 punti e protagonista di un turno in battuta decisivo nel tiebreak, è stato premiato come mvp della gara. “È stata una partita veramente emozionante – ha commentato Matheus Krauchuk al termine della gara a Brescia. – Il nostro è davvero un gruppo incredibile, abbiamo giocato una buonissima pallavolo in un match importante e valevole per i quarti di finale dei playoff. In questa stagione abbiamo battagliato in tantissime partite, arrivando spesso fino al tiebreak. In questo campionato, come si vede, c’è tanto equilibrio. Non sappiamo contro chi giocheremo in semifinale ma sarà sicuramente una serie di alto livello. Dobbiamo lavorare molto in vista di quelle sfide”.
    “Abbiamo lavorato tanto dall’inizio della stagione a ora e siamo cresciuti molto come squadra – sono le parole dello schiacciatore della Emma Villas Siena, Marco Pierotti. – Sono davvero contento per il raggiungimento della semifinale. Brescia è una squadra molto forte, abbiamo visto anche in gara2 cosa sono capaci di fare. È stata fondamentale la serie in battuta di Matheus Krauchuk al tiebreak,  qualcosa di simile ci era già capitato in stagione e quindi possiamo dire che può rientrare nelle nostre caratteristiche. Siamo stati bravi a lottare anche nei momenti di maggiore difficoltà di questa partita”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 è di Cuneo: si va alla bella

    Non basta la partenza lanciata, non basta la spinta di un grande pubblico: la Delta Group Porto Viro si arrende 1-3 alla Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo in gara 2 dei quarti di finale playoff di Serie A2 Credem Banca. Nerofucsia spaziali nel set inaugurale, sembra di assistere al replay di gara 1, dal secondo parziale in avanti, però, esce la vera Cuneo che vince la sfida sulla lunga distanza dimostrandosi più cinica e quadrata nei finali. Uno a uno e palla al centro dunque, si va alla bella per decidere chi sfiderà Siena in semifinale: appuntamento lunedì 8 aprile alle ore 20 al Palasport di Cuneo per il terzo e ultimo atto della serie.
    LA PARTITAConfermato in blocco lo schieramento della Delta Group Porto Viro di Daniele Morato: Garnica alzatore  e Barotto opposto, Zamagni e Barone centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio inizia con Sottile-Jensen sulla diagonale palleggiatore-opposto, Volpato-Codarin al centro, Botto-Gottardo in posto quattro, Staforini libero.
    Atmosfera elettrizzante al Palasport di via XXV Aprile, Porto Viro subito velenosa con la battuta float: ace di Tiozzo e di Barone, 5-2 e time per Battocchio. Bella difesa di Morgese finalizzata da Sette (7-3), muri di Barotto e Barone su Botto, che lascia il posto a Dukic (12-6). Delta Group straripante, Cuneo in evidente difficoltàm Barone crea ancora scompiglio con il servizio, Zamagni ringrazia schiaffando a terra il 15-9: seconda interruzione richiesta da Battocchio. Nella metacampo ospite si vede solo Jensen (80% in attacco), Volpato attacca out, Dukic impatta male sulla battuta di Sette, lo stesso fa Botto, appena rientrato in campo: 20-12, tra gli ospiti fuori anche Gottardo per Andreopoulos. Finalmente due squilli break piemontesi, di Volpato (muro) e Jensen (21-16), dall’altra parte Garnica fa spettacolo a filo rete, Botto però piazza l’ace del 23-18 e convince Morato ad un prudente time out. Tutto liscio, non ci sono brutte sorprese, parziale agli archivi con l’errore in battuta di Codarin: 25-19, 1-0.
    Al cambio campo Cuneo conferma Andreopoulos in sestetto. Complici anche i tanti errori in battuta, grande equilibrio in avvio, Jensen è un’ira di Dio, Barotto prova a rispondergli colpo su colpo. Ospiti avanti di due con il block di Volpato, arriva l’errore di Andreopoulos a ristabilire la parità (11-11). Lo schiacciatore greco si riscatta con due battute capolavoro: 12-15, time per Morato. Reagisce con i muro la Delta Group, Botto trova semaforo rosso prima con Barone poi con Sette, quindi c’è la zampata del sorpasso di Barotto: 18-17. Cuneo non ci sta e sul servizio di Jensen riprende il comando: 20-22 dopo la murata di Volpato, Morato chiama tempo. Entra per la battuta Pedro ma non riesce a lasciare il segno, Andreopolus invece tira fuori un altro coniglio dal cilindro: ace del 21-24. Porto Viro riesce ad annullare solo una palla set prima di capitolare: 22-25, 1-1.
    Terzo set, squadre di nuovo fallose in battuta e di nuovo a braccetto. Tra i padroni di casa su di giri Barone e Tiozzo, che difatti mettono lo zampino (muro e ace) nel primo tentativo di allungo nerofucsia: 10-8. Cuneo ricuce sul turno in battuta di Botto, Porto Viro ruggisce ancora in fase break con il block di Zamagni su Codarin ma non riesce a prendere margine. Gli ospiti pareggiano, sorpassano e aspettano il loro momento, che arriva sul servizio tagliente di Volpato: Botto appoggia a terra il 16-18, time per Morato. Pronta risposta polesana, doppietta attacco-muro di Barotto, Jensen perde per un attimo le misure e spara fuori il pallone del 19-18. Rimette il naso davanti Cuneo con la murata di Codarin (19-20), si aggiunge il block, pesantissimo, dell’altro centrale piemontese, Volpato: 21-23, Morato interrompe il gioco ma il dado ormai è tratto. Dopo la pausa, ace di Codarin e scambio mozzafiato chiuso da Andreopoulos: 21-25, 1-2.
    La Delta Group riparte a testa bassa, nel segno della difesa (ottimi Morgese e Barotto) e del duo Sette-Tiozzo in attacco. Cuneo è sempre lì, paziente e pronta a colpire alla prima occasione: ace di Andreopulos per il 7-8, scontro a rete vinto da Jensen per il 9-11. Porto Viro si aggrappa a Barotto per non perdere terreno, poi l’impatto: l’aggancio arriva grazie ad un errore offensivo di Jensen, il sorpasso con un ace di Garnica battezzato dal check, 14-13. Rimette la freccia Cuneo, Jensen chiude uno scambio infinito con una delle sue fucilate, Sottile a muro sigla il 16-17. Massima tensione in campo e sugli spalti, Barotto schianta giù il 21-21 su alzata “sospetta” di Garnica, giallo per un giocatore ospite mentre le due tifoserie battibeccano. La squadra di casa ci prova con il cuore e con i cambi (Pedro in battuta, Charalampidis a muro) ma non riesce mai a scalfire le sicurezze di Cuneo, che al primo match point passa con il muro di Jensen: 23-25, 1-3.
    Il commento di coach Daniele Morato: “Non scopriamo certo adesso il valore di Cuneo, in gara uno eravamo riusciti ad arginare bene Jensen, stasera meno, ma la differenza tra le squadre è stata sempre di pochi break. Abbiamo fatto una buona partita nel complesso, c’è solo un pizzico di rammarico per un paio di situazioni che avrebbero potuto portarci al quinto set. Loro erano i favoriti e lo sono ancora, noi non abbiamo niente da perdere, siamo contenti di come ci stiamo comportando in questa serie, lunedì andremo a Cuneo per divertirci e fare il massimo che possiamo”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-19, 22-25, 21-25, 23-25)
    Durata parziali: 25’, 27’, 26’, 30’. Totale: 1 ora e 48 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 6/22, Cuneo 6/22; Ricezione: Porto Viro 52%, Cuneo 56%; Attacco: Porto Viro 51%, Cuneo 53%; Muri punto: Porto Viro 9, Cuneo 9.Delta Group Porto Viro: Zamagni 5, Tiozzo 10, Sette 15, Barone 9, Barotto 19, Garnica 3, Bellei, Charalampidis, Morgese (L); ne Zorzi, Lamprecht (L), Sperandio, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 5, Gottardo 1, Sottile 1, Botto 3, Jensen 26, Andreopoulos 12, Staforini (L), Dukic 1, Cioffi, Volpato 13; ne Colangelo, Giordano (L), Bristot, Giacomini. Allenatori: Matteo Battocchio e Lorenzo Gallesio.
    Arbitri: Luca Grassia di Roma e Marta Mesiano di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna subisce la legge del tie-break di Prata

    Terza partita in Friuli tra le due compagini e terzo successo in volata al quinto set dei padroni di casa. Ma questa volta, la Consar, in vantaggio 2-0 in gara 2,  presta il fianco al clamoroso recupero dei friulani. Domenica 7, a Ravenna, al Pala Costa la decisiva partita per il passaggio in semifinale
    Si scrive Prata-Ravenna, si legge tie-break. Come avvenuto nello scorso campionato e come è capitato un mese fa in regular season anche questa terza sfida in terra friulana tra le due squadre finisce al quinto set e ancora una volta con il successo della Tinet in volata, all’ultimo pallone. Dopo il netto 3-0 di gara 1, la Consar si era apparecchiata al meglio la tavola portandosi avanti con merito e con una pallavolo di qualità 2-0 anche in questa gara2, ma con le spalle al muro la Tinet si è scrollata di dosso timori e ansie e ha ritrovato il suo gioco cominciando a mettere in difficoltà Goi e compagni e portando a termine una clamorosa rimonta. Per il passaggio alle semifinali sarà decisiva gara3, in programma domenica 7 aprile alle 18 al Pala Costa. Chi vince affronterà in semifinale Grottazzolina.
    I sestetti Bonitta non cambia la formazione che ha travolto la Tinet in gara1, ripropone quindi la diagonale Russo-Bovolenta, i centrali Mengozzi-Benavidez e gli schiacciatori Raptis-Orioli con Goi libero. Sestetto confermato anche per coach Boninfante con Alberini-Lucconi, Katalan e Scopelliti al centro, Terpin e Petras in attacco e De Angelis libero.
    La cronaca della partita Dopo l’equilibrio nelle fasi iniziali, è la Consar ad indirizzare il primo set dalla propria parte con un parziale di 5-0, maturato sull’asse Bovolenta-Raptis (11-6) che trova la Tinet incapace di reagire. L’attacco vincente di Lucconi e un errore ospite sono solo un’illusione, perché la Consar macina punti su punti arrivando a doppiare Prata (10-20). Il sigillo a un set dominato lo mette Bovolenta, con il suo quinto punto personale e un 62% in attacco.Parte forte la Tinet nel secondo set (3-0), ma la Consar non si scompone. Un attacco dal centro di Bartolucci porta la palla dalla sua parte e Raptis con due ace propizia il sorpasso. Due punti di Scopelliti (alla fine per lui 12 punti, con 7 muri e un 62%) spingono i padroni di casa al +2 (11-9) subito neutralizzato. Il terzo ace di Raptis firma il nuovo controsorpasso e l’ottavo punto di Bovolenta la chiamata del time out di Boninfante (12-14). Si scuote la Tinet che viene però ricacciata indietro da due splendidi punti ravennati (15-19). La Tinet ha un guizzo e con due muri riavvicina gli ospiti (22-23) ma poi si arrende davanti a Raptis e a un muro di Bartolucci che firmano il 2-0.La Consar sfrutta l’inerzia positiva e si porta a condurre anche il terzo set (1-3), trovandosi in vantaggio di quattro lunghezze (7-11). Sembra esserci un’autostrada davanti alla Consar contro una Tinet in difficoltà ma improvvisamente il corso del set cambia. Due attacchi di Petras danno la scossa ai padroni di casa, la Consar presta il fianco con qualche errore di troppo e Prata trova la parità (17-17), Petras e Terpin (con un ace) ribaltano l’andamento del set che la Tinet passa a condurre 24-21 e poi va a chiudere con Katalan per il 25-22 finale.E sulle ali di una ritrovata fiducia la Tinet aggredisce il quarto set volando sul 4-1 e sul 6-2 con una Consar in evidente difficoltà a recuperare le chiavi del proprio gioco. Al servizio (5 battute vincenti) e a muro (4 blocks decisivi) la squadra di Bonifante costruisce la sua superiorità. Mancini, nel frattempo entrato al posto di Russo, segna il -3 (11-8) ma qui la squadra di casa piazza un parziale di 9-3 che costringe la Consar ad alzare bandiera bianca. Ancora al servizio la Tinet costruisce il suo mini vantaggio nel quinto set (3-1), poi Katalan sigla il +3 (6-3). Ravenna si rifà sotto (7-6) con un buon attacco di Raptis ma al cambio campo i padroni di casa spingono di nuovo sull’acceleratore e con un parziale di 3-0 si portano in vantaggio per 9-6. Raptis e Bartolucci riportano a galla la propria squadra, il lungolinea potente e preciso di Bovolenta vale la parità a quota 10. Appassionante finale punto a punto: la spunta la Tinet al terzo match-ball, con gli ultimi tre punti firmati da Petras, che chiude con 23 punti. In casa ravennate 22 punti a testa per Bovolenta e Raptis, ma anche 5 muri di Mengozzi, autore di 11 punti.
    Il commento di coach Bonitta “Lo sport è questo. Alla fine, hanno meritato loro. Ci sono mancate prima le energie mentali e poi anche quelle fisiche e ci siamo smarriti. Abbiamo però lottato fino in fondo al tie-break rimontando e andando ai vantaggi. Adesso sarà importante resettare e pensare già da domani a gara 3”.
    Il tabellino
    Prata-Ravenna 3-2 (13-25, 22-25, 25-22, 25-15, 17-15)
    TINET PRATA DI PORDENONE: Alberini, Lucconi 15, Katalan 12, Scopelliti 12, Terpin 12, Petras 23, De Angelis (lib.), Baldazzi, Aiello (lib.), Bellanova, Truocchio. Ne: Nikol, Iannaccone. All: Boninfante.CONSAR RAVENNA: Russo, Bovolenta 22, Bartolucci 6, Mengozzi 11, Raptis 22, Orioli 9, Goi (lib.), Mancini, Feri, Benavidez. Ne: Chiella (lib.), Arasomwan, Grottoli, Menichini. All: Bonitta.ARBITRI: Marconi di Pavia e Grossi di Roma.NOTE: Durata set: 26’, 34’, 31’, 24’, 23’ tot. 138’. Prata (9 bv, 19 bs, 12 muri, 13 errori, 42% attacco, 50% ricezione, 24% perf.), Ravenna (3 bv, 17 bs, 12 muri, 11 errori, 41% attacco, 44% ricezione, 13% perf.). Spettatori: 1101, incasso: 5619 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Meravigliosa Tinet! Porta Ravenna a gara 3 dopo un’epica rimonta

    Epica Tinet. Sotto 0-2 e con il morale sotto i tacchi tira fuori risorse tecniche e caratteriali e la ribalta facendo esplodere di gioia i 1300 del PalaCrisafulli, dopo due ore e mezza di battaglia. Chi andrà in semifinale contro Grottazzolina si deciderà in gara 3 al Pala Costa di Ravenna. Prata ha riacquisito certezze e venderà cara la pelle. Successo assolutamente di squadra ed infatti il premio MVP di giornata va a tutti i gialloblù. Equilibrio nelle fasi iniziali. Le squadre difendono e coprono alla morte. Tinet un po’ fallosa in battuta. Primo break ravennate 7-11 con quattro contrattacchi pregevoli e consecutivi di un Bovolenta ispirato. Ravenna gioca con scioltezza invidiabile e sul 9-16 ci si mette anche una tegola per la Tinet. Lucconi e Petras si scontrano eseguendo un intervento difensivo. Entrambi sono out sostituiti rispettivamente da Baldazzi e Truocchio. La Tinet fatica terribilmente ad ottenere il cambio palla e così la Consar va a set point con il greco Raptis. La chiude un paio di azioni dopo Bovolenta con un potente diagonale: 13-25.
    Ad inizio secondo parziale rientrano Petras e Lucconi e si inizia subito con una ricezione perfetta di De Angelis e un primo tempo di Scopelliti. Prata sembra avere un altro spirito e scatta sul 3-0. Sul turno di servizio di Raptis c’è l’ennesimo parziale per Ravenna: 3-4. I romagnoli però questa volta non scappano ed anzi è Prata a rimettere il naso avanti. Scopelliti fa la voce grossa a muro e propizia il primo break da 2 punti gialloblù: 11-9. Situazione contestata e giallo a Boninfante. Il solito Raptis fa danni in battuta e manda avanti la Consar. Vola Ravenna grazie ai muri di Mengozzi e i contrattacchi di Bovolenta ed Orioli: 15-19. Murone di Scopelliti su Bovolenta: 18-20 e Bonitta ferma tutto. Alberini sente il centrale caldo e lo seve. Purtroppo gli errori di Prata non permettono il rientro. Scopelliti si esalta anche in battuta e fa giocare scontato Russo. Trance agonistica per Petras e Katalan che murano due volte consecutive Bovolenta, riaprendo il set: 22-23. Raptis sicuro manda i suoi a set point e poi la chiude Orioli a muro: 22-25.
    Ravenna non accenna a calare di tensione e si porta subito sul +3: 4-7. Scopelliti mette a terra il suo quarto muro e poi Orioli spara fuori la pipe e Prata è nuovamente ad un passo: 9-11. Contrattacchi in serie di Petras: 12-13. Entra Bellanova al servizio e la sua salto float permette il rientro in parità a 17. Prata arriva nella zona calda per la prima volta in vantaggio grazie all’ace di Terpin: 21-19. Prata mantiene il vantaggio: 23-20. Errore al servizio di Raptis e per la prima volta nel match Prata ha dei set point. Boninfante si gioca la carta Baldazzi al servizio. La prima è annullata da un gran colpo liftato di Bovolenta. Poi ci pensa con un pallonetto scaltro Katalan: 25-22.
    Nelle prime fasi del set Alberini, supportato da buona ricezione, fa sfogare i propri centrali e i padroni di casa si trovano subito 4-1. Doppio muro di Scopelliti: 9-5. Centrali protagonisti 10-5 grazie ad un ace di Katalan. Ace anche di Terpin e massimo vantaggio Prata: 13-8. Ace di Lucconi e Prata vola 17-10. I battitori di Prata vanno al servizio sereno e col braccio sciolto e ottengono punti in serie. Lucconi fa un colpo difficilissimo e ottiene la prima palla per il tie break: 24-15. Bomba di Terpin che la chiude subito 25-15 e quinto set.
    Primo allungo con Petras col rendimento di Petras in attacco salito decisamente e Lucconi che ottiene l’ace del 3-1. Ravenna si rifà sotto con Raptis: 7-6. Pipe di Petras e la Tinet gira avanti 8-6. Muro di Bartolucci su Lucconi: 9-8. Bovolenta marca il 10-10 dopo un’azione fiume. Il set non sembra voler trovare padrone fino alla fine. Katalan mura Bovolenta: 13-12. Match point ottenuto da una diago stretta di Terpin: 14-13. Sbaglia la battuta di pochissimo Alberini e si va ai vantaggi. Pipe di Petras e seconda occasione per chiuderla per i gialloblù. La chiude alla fine Petras con un mani fuori d’autore. Si va a gara 3 e si continua a sognare.
    TINET PRATA – CONSAR RAVENNA 3-2
    TINET: Baldazzi, Katalan 12, Alberini, Nikol, Aiello (L), Lucconi 15 Scopelliti 12, De Angelis (L), Bellanova, Terpin 12, Petras 23, Iannaccone, Truocchio.  All: Boninfante
    CONSAR: Mengozzi 11, Chiella (L), Bovolenta 22, Arasomwan, Bartolucci 6, Goi (L), Mancini, Orioli 9, Russo, Feri, Grottoli, Menichini, Benavidez, Raptis 22. All: Bonitta
    Arbitri: Marconi da Pavia e Dario Grossi da Roma
    Parziali: 13-25 / 22-25 / 25-22 / 25-15 /  17-15 LEGGI TUTTO