consigliato per te

  • in

    Kemas Lamipel, prima sfida del 2024 contro Tinet Prata

    Il 2024 agonistico della Kemas Lamipel S. Croce inizierà questo mercoledì, 17 gennaio, con il recupero di campionato al Pala Parenti tra i padroni di casa e la Tinet Prata di Pordenone. Gara che andrà in scena alle ore 19.00 e che permetterà di completare la terza giornata di ritorno del campionato di A2 Credem Banca. L’ultimo impegno dei biancorossi è datato 30 dicembre (vittoria a Pineto, 3-1): i Lupi, nei 19 giorni a disposizione, oltre a santificare (più o meno) le feste, hanno lavorato con pazienza sia da un punto di vista tecnico-tattico, che fisico, con particolare attenzione al recupero di tante situazioni forzatamente “trascurate” negli ultimi tempi. Se Loreti, Mati, e Russo, hanno respirato l’aria dei grandi eventi internazionali con la rappresentativa juniores (Torneo Wevza), il resto della rosa si è allenato in grande serenità e questo forse potrebbe essere l’unico vero handicap della lunga sosta, la mancanza del ritmo gara e dell’agonismo. Ci penserà, nel caso, il Pala Parenti a creare l’ambiente giusto, con i tifosi giustamente soddisfatti per le 5 vittorie ottenute nelle ultime 6 gare e un provvisorio 8^ posto (con ben due gare in meno rispetto al resto della compagnia). Una sfida di indubbio fascino, quella con la Tinet Prata, al momento 4^ in classifica (con una partita in meno, ovviamente), una sfida che profuma di playoff. Ci riferiamo, per adesso, a quelli dello scorso torneo, quando ai quarti di finale la truppa di coach Bulleri superò i friulani per ben due volte, al Pala Parenti e nella gara di ritorno, guadagnandosi la semifinale con la Tonno Callipo.
    Tornando alla stagione in essere, la partita di andata a Pordenone segnò la terza sconfitta di fila, in altrettante giornate, per la squadra di Michele Bulleri (3-0). Eppure, la Kemas Lamipel non sfigurò assolutamente al Pala Crisafulli, giocando anzi a viso aperto per tutta la gara e sfiorando l’affermazione in un secondo set “condizionato”, per la parte finale, da un Lucconi incontenibile in attacco, vicino al 100%. La squadra di Boninfante e Papi è un po’ una predestinata di questo torneo: recensioni più che positive fin dal mese di agosto, record di pubblico, un’immagine sicuramente giovane e propositiva. E in effetti il roster è davvero di prima fascia. Regia affidata ad Alessio Alberini, ex Cantù, con opposto, appunto, Manuele Lucconi, marchigiano, ex Vibo e Taranto. Al centro “mister block”, Nicolò Katalan, nuovo recordman di muri registrati in una sola partita, 14 (in due set e mezzo, per la precisione); era l’11^ giornata e la Tinet affrontava in casa Castellana Grotte. L’altro “posto 3” è Simone Scopelliti, calabrese, secondo anno in Friuli dopo un biennio a Reggio Emilia. A schiacciare e ricevere uno dei “top” della categoria, il goriziano Jernej Terpin, classe 1996, ex Bergamo e Vibo; in coppia con lui, un altro confermato rispetto alla passata stagione, lo slovacco Michal Petras, atleta sempre affidabile. Libero, Carlo De Angelis: secondo anno anche per lui, dopo quattro anni a Trento. Questo il sestetto generalmente “titolare” e probabile “starting six” nella gara del Pala Parenti, al netto di scelte o esigenze diverse, anche dell’ultimo minuto.
    Alla vigilia del match hanno parlato il libero Lorenzo Gabbriellini e lo schiacciatore Riccardo Gatto, ospiti nella Sala Stampa del Pala Parenti.
    Questo un estratto delle dichiarazioni:
    Gatto: “Il match del 17 gennaio si prospetta molto difficile. Prata è una squadra molto preparata, ma di sicuro dopo una bella serie di vittorie si respira un’aria positiva, nel nostro spogliatoio. Sarà una bella partita”.
    Gabbriellini: “Concordo con Riccardo. Secondo me la partita capita comunque al momento giusto, perché arriviamo da un momento di stop da impegni di calendario agonistico e abbiamo avuto un po’ più tempo per riposarci e risolvere le situazioni di piccoli infortuni o indisposizioni che negli ultimi tempi ci avevano un po’ penalizzato”.
    L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo:

    Arbitri dell’incontro: Armandola Cesare, Turtù Marco
    Tinet Prata di Pordenone: 1 Baldazzi Alberto, 2 Katalan Nicolò, 3 Alberini Alessio, 4 Sist Diego, 5 Aiello Alex Francesco Maria, 6 Lucconi Manuele, 7 Scopelliti Simone, 8 De Angelis Carlo, 9 Pegoraro Andrea, 10 Bellanova Giuseppe, 12 Terpin Jernej, 14 Petras Michal, 17 Iannaccone Dario, 18 Truocchio Ranieri.
    Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Contro Cantù, Ravenna prova a ripartire dopo il ko con Cuneo

    Reduce dalla sconfitta contro i piemontesi, che ha interrotto una striscia di 5 successi, la squadra ravennate sale in Brianza per affrontare domani, alle 19, una Pool Libertas in grande ripresa
    Comincia domani sera, dal Pala Francescucci di Casnate con Bernate, casa della Pool Libertas Cantù, un trittico di scontri diretti in ottica playoff per la Consar Ravenna. I brianzoli, al momento, sono ottavi in classifica, insieme a Santa Croce sull’Arno, che farà visita a Ravenna domenica prossima, a quattro punti dalla settima piazza, l’ultima utile per i playoff, ma con due gare in meno. Poi a chiudere il mese di febbraio la trasferta a Brescia, oggi quinta in classifica. “Ci attende un duro periodo di sfide – ammette Marco Bonitta, coach della Consar – ma siamo pronti a giocarcele. Però, come dico sempre, guardiamo una partita alla volta. Quindi, tutte le nostre attenzioni adesso vanno a Cantù”.Il match di domani (si gioca alle 19, diretta gratuita su Volleyballworld.tv e in differita venerdì alle 17 sul canale 78 di TRSport di Teleromagna, e coppia arbitrale al femminile con Maurina Sessolo di Fontanelle di Treviso e Beatrice Cruccolini di Perugia) è il posticipo della terza giornata del girone di ritorno, dovuto alla presenza con la nazionale Under 20 di un giocatore della Pool Libertas, Lorenzo Magliano, al Torneo Wevza a Francoforte, che metteva in palio un posto per i prossimi Europei di categoria. Quel posto se l’è preso la Francia, che ha battuto in finale gli azzurrini ma Magliano si è consolato con il premio di migliore schiacciatore del torneo.I brianzoli hanno vinto tre delle ultime quattro gare giocate, l’ultima ad Aversa il 30 dicembre scorso, ma grazie anche a cinque tie-break giocati (2 vinti) hanno fatto punti in otto delle ultime nove partite, con cui hanno risalito la classifica. Il rendimento della Pool Libertas non è logicamente sfuggito a Bonitta e a Goi e compagni. “Ci attende una partita durissima perchè Cantù in generale, ma soprattutto in casa, sta giocando molto bene e ha fornito prestazioni importanti. Andiamo ad incontrare una squadra coriacea, combattiva, che ha qualità nella correlazione tra la prima e la seconda linea e un giocatore importante come Gamba che lo scorso anno è stato il secondo miglior realizzatore. Servirà una prestazione di altissimo livello per portare a casa un risultato positivo, ma ci siamo preparati bene. Due giorni in più di allenamento a prolungare una settimana strana e inusuale ci hanno permesso di recuperare un po’ di energie e di riflettere e analizzare quello che non ha funzionato nell’ultima gara contro Cuneo. Siamo naturalmente dispiaciuti di avere di avere perso la partita in maniera netta però questa sconfitta non guasta certo il momento positivo che abbiamo avuto. Gli esami sono fatti anche per potere avere delle possibilità in più e ne avremo ancora tante da qui alla fine. Cercheremo di fare tesoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena e Firenze Ovest, accordo per il settore giovanile

    Il direttore generale Danilo Vestri: “Accordo molto importante, si può e si deve fare di più per i nostri ragazzi”

    Le società Emma Villas Siena e Firenze Ovest intensificano la loro collaborazione. Che è basata soprattutto sul settore giovanile, ma non solo. Le due realtà hanno stretto un rapporto con l’intento di far crescere al meglio i giovani talenti delle rispettive Under; l’accordo mira anche a valorizzare i tecnici dei due club attraverso contatti e scambi di conoscenze e di esperienze. Insomma, si tratta di una collaborazione ampia che è nata con l’intento di avere importanti benefici in entrambe le realtà.
    La prima squadra di Firenze Ovest milita nel campionato di serie C. Il settore giovanile del club è composto complessivamente da 70 ragazzi. Si tratta quindi di una realtà pallavolistica importante del territorio. Già nella scorsa stagione alcuni giovani della società Firenze Ovest hanno effettuato il servizio campo nei match casalinghi della Emma Villas Siena; i ragazzi hanno anche tifato e sostenuto i giocatori biancoblu della Emma Villas nelle loro gare interne.
    “Questa collaborazione è molto importante – commenta Danilo Vestri, direttore generale della società Firenze Ovest. – C’è da entrambe le parti la massima disponibilità per quel che riguarda il settore giovanile e il suo potenziamento. Per noi è fondamentale poter lavorare con una società che da tempo milita stabilmente nella serie A di pallavolo e che ha anche disputato due campionati di Superlega. I nostri ragazzi sono già stati al PalaEstra pure per fare il servizio campo: sono state giornate emozionanti, momenti nei quali i nostri giovani hanno anche avuto l’opportunità di vedere giocate di un certo livello effettuate da dei giocatori importanti”.
    “Io credo – prosegue Vestri – che per quel che riguarda il settore giovanile ci sia tanto lavoro che possiamo fare. Il vivaio è un aspetto cruciale per un club e permette anche di essere vicini al territorio. Si possono formare giocatori per il futuro, e in Toscana dobbiamo fare di più e meglio rispetto a quanto è stato fatto fino a oggi. In altre zone d’Italia i risultati sono migliori e i riscontri sono superiori. Questa collaborazione nasce proprio con l’intento e con l’obiettivo di aumentare la qualità del nostro lavoro”.
    “Ci saranno un rapporto e una collaborazione anche tra gli allenatori dei settori giovanili e anche questo è un aspetto rilevante – conclude Danilo Vestri. – Bisognerà cercare di avere in futuro le spalle sempre più larghe. In questo caso due società collaborano per un obiettivo comune”.
    Firenze Ovest – squadra di serie C LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora un bulgaro per la Sieco. Ad Ortona l’opposto Trifon Lapkov

    Nuovo innesto per la Sieco Service Impavida Ortona che da oggi potrà contare anche su Trifon Lapkov per tentare la scalata in classifica. Di nazionalità bulgara, proprio come il palleggiatore Dimitrov, Trifon Lapkov è un opposto classe 1996 alto due metri tondi tondi.
    Lapkov arriva dal Beroe 2016 squadra che milita nel massimo campionato bulgaro.
    Grande esperienza internazionale per il neo-impavido Trifon. Formatosi nella scuola volley della Viktoria Voley di Plovdiv, nel campionato bulgaro ha giocato anche per Montana, Levski e Neftohimik. Fuori dal suo paese, Lapkov ha esperienze nei massimi campionati dell’olanda, del Belgio e in Arabia Saudita. Ora è la volta di scoprire l’Italia con questa nuova avventura targata Sieco. «Si», afferma il neo-impavido. «Con la Sieco sarà la mia prima esperienza in Italia e qui ritroverò il mio amico ed ex compagno di squadra lo scorso anno nella Hebar Pazardzhik. Abbiamo già una buona intesa e questo non potrà che giovare al team. È vero. Arrivo in una squadra che dovrà faticare molto per uscire dalle sabbie mobili ma la situazione non mi spaventa. Anzi, mi sprona a dare il meglio di me per contribuire a salvare la stagione».

    Ricca di soddisfazioni la carriera di Trifon Lapkov. Da sempre nel giro della Nazionale Giovanile bulgara, nel 2016 arriva per lui la convocazione nella Nazionale Maggiore. Con questa, Lapkov si aggiudica in Polonia lo Hubert Wagner Tournament, una competizione pallavolistica amichevole per squadre nazionali, organizzata con cadenza annuale e dedicata all’ex atleta e commissario tecnico della nazionale polacca Hubert Aleksander Wagner. Trifon sarà presente con la sua Nazionale anche in uno dei week-end dedicati alla World League.

    Nella stagione 2018/2019, Lipkov ha giocato per la squadra olandese Abiant Lycurgus nella massima serie e con questa, Trifon ha vinto campionato e supercoppa. Una personalissima soddisfazione arriva invece nella stagione 2022 / 2023 quando con la Hebar Pazardzhik è stato eletto MVP della Supercoppa.
     
    «La società non ha mai smesso di credere in questa salvezza», dice il DS Massimo D’Onofrio. «L’investimento fatto su questo giocatore è la dimostrazione pratica che si vuole fermamente portare a casa la salvezza».

    Con la maglia della Sieco, Trifon Lipkov avrà il numero 14.

    Trifon Lapkov
    Classe: 1996
    Data: 01/02/96
    Luogo: Plovdiv (Bulgaria)
    Nazionalità: Bulgara
    Ruolo: Opposto
    Altezza: 200 Cm
     
    Carriera:

    2023 / 2024 Sieco Service Impavida Ortona (Serie A2) – dal 14 gennaio 2024
    2023 / 2024 Beroe 2016 (Superliga Bulgaria)  – fino al 14 gennaio 2024
    2022 / 2023 Hebar Pazardzhik (Superliga Bulgaria)
    2021 / 2022 Neftochimic 2010 (Superliga Bulgaria)
    2021 / 2022 Al Tarajee (Premier League Arabia Saudita)
    2020 / 2021 Decospan Volley Team Menen (Liga A Belgio)
    2018 / 2020 Levski Sofia (SuperLiga Bulgaria)
    2018 / 2019 Abiant Lycurgus (Eredivise Olanda)
    2017 / 2018 Dobrudja 07 (SuperLiga Bulgaria)
    2014 / 2016 SKV Montana (SuperLiga Bulgaria) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Santangelo completa la diagonale dell’ABBA Pineto

    Andrea Santangelo è il nuovo opposto dell’ABBA Pineto. Il classe 1994 molisano, originario di Isernia, completa il roster a disposizione del tecnico Cezar Douglas Silva ed è l’ultima novità dopo la partenza dello statunitense Corey Chavers. Per Santangelo è un ritorno in Abruzzo dopo che nella stagione 2021/22 aveva vestito la maglia di Ortona (382 punti in 24 partite). L’annuncio fa seguito al suo debutto in maglia biancoazzurra, già avvenuto sabato scorso contro Siena, concretizzando in extremis il lavoro del DS Massimo Forese e della società pinetese volto a perfezionarne il transfer ed a garantire al roster una ulteriore rotazione di qualità da affiancare al polacco Mateusz Frąc.
    Le parole di Andrea Santangelo: “Conoscevo già l’ambiente perché avevo svolto degli allenamenti in estate con la squadra e anche per questo venire qui è stata una decisione presa senza tentennamenti. A Pineto si sta molto bene, è una bellissima realtà dove tutto è studiato nei minimi particolari e dove si può fare bene. È ciò a cui puntiamo in questi mesi, anche se sappiamo che al momento la situazione non è semplice. Ci aspetta una partita molto importante già sabato: dobbiamo fare punti per non lasciarli a Castellana e non permettere a loro di riavvicinarsi e ricompattare la classifica in chiave salvezza. Nella scorsa partita ero arrivato da soli due giorni e non avevo avuto modo di inserirmi nelle dinamiche di squadra, di provare i palloni col palleggiatore. Ora abbiamo questa settimana nella quale lavorare insieme per cercare di essere più pronti possibile e affrontare Castellana Grotte al meglio”.

    Profondo conoscitore della categoria, Andrea Santangelo gioca quest’anno la sua decima stagione in Serie A2 Credem Banca. In carriera l’opposto ha vestito, oltre a quella ortonese, le maglie di Lube Macerata agli inizi di carriera, poi Brolo, Cantù, Aversa, Reggio Emilia, Bergamo e Cuneo. Coi bergamaschi, in particolare, da segnalare la vittoria di Coppa Italia e Supercoppa di Serie A2. Nel mezzo anche due esperienze oltreconfine: nella stagione 2019/20 con il Samsung Bluefangs Seoul (Corea del Sud) e quest’anno, nella prima parte di campionato, con il Khari Bulbul Shusha (Azerbaijan). Il bottino complessivo in A2 è di 2527 punti (di cui 2265 in attacco, 151 ace e 111 a muro) in 187 partite giocate. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scontro diretto è di Brescia: 3-1 al San Filippo

    Battuta d’arresto per la Delta Group Porto Viro che perde 3-1 lo scontro diretto in casa della Consoli Sferc Brescia, match valevole per la terza giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca. Si affrontavano sesta e settima della graduatoria al San Filippo, ma la differenza in campo è sembrata ben più ampia: Porto Viro ha giocato al livello dei tucani solo nel secondo set, vinto con merito, negli altri tre parziali la Consoli ha viaggiato ad un altro ritmo, asfissiando l’attacco nerofucsia (che infatti ha chiuso con il 38%) con una fase muro-difesa a tratti impressionante. In attesa dei recuperi di Santa Croce e Cantù, la Delta Group resta settima in classifica ma scivola a meno sei da Brescia. Per la squadra di Daniele Morato ora ci saranno due gare interne consecutive, la prima domenica 21 gennaio alle ore 16 contro la capolista Grottazzolina.
    LA PARTITALa Delta Group di Daniele Morato con lo stesso 6+1 che ha battuto Ortona: Garnica in regia e Bellei opposto, Zamagni e Barone centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. Il tecnico della Consoli Sferc Brescia Roberto Zambonardi schiera Tiberti-Klapwijk in diagonale, Erati-Candeli al centro, Abrahan-Cominetti in posto quattro, Pesaresi libero.
    Squadre subito reattive in difesa, Brescia avanza 4-1 con il muro di Abrahan, attacco out di Candeli per il 4-3. Arriva il pari di Barone su ricezione slash dei padroni di casa, ma anche l’immediata risposta di Cominetti in contrattacco: 7-5. Porto Viro non trova sbocchi offensivi, ancora un punto break di Cominetti, 9-6. Sette mura Klapwijk evitando il più quattro lombardo, l’appuntamento però è solo rimandato di qualche  scambio: Cominetti mette giù il 14-10, Morato interrompe il gioco. Dopo la pausa Candeli stoppa Zamagni (15-10), l’attacco nerofucsia continua a sparare a salve, solo Tiozzo riesce a sfondare, anche con il servizio: 17-14. Ace per Cominetti e secondo time richiesto da Morato (19-14). La squadra di casa ha almeno due marce in più (e una è Abrahan), a poco serve il doppio cambio Delta Group (in Zorzi e Pedro per Garnica e Bellei). Chiudono (ingloriosamente) la frazione tre attacchi out degli ospiti. 25-17, 1-0.
    Porto Viro riparte come aveva finito, con due errori offensivi (2-0). Impatta a muro Barone, poi invasione aerea di Klapwijk e ace di Tiozzo: 3-5 sul tabellone. Block di Erati per l’immediato pareggio bresciano (5-5), ma da qui in avanti il cambio palla polesano inizia finalmente a girare a dovere. Si procede punto a punto per un bel pezzettino, quindi il muro di Sette (sempre su Klapwijk) che porta gli ospiti avanti di un mini-break: 10-12. Cresce la pressione difensiva nerofucsia e Abrahan si incarta: 12-15, time per Zambonardi. Pestata di Klapwijk e missile di Sette in battuta (in mezzo anche una sportivissima ammissione di tocco di Abrahan): 13-18, Zambonardi richiama nuovamente i suoi in panchina. Murata di Klapwijk (16-19), quindi Brescia inserisce Mijatovic e Franzoni per Candeli e Abrahan. Massimo sforzo dei padroni di casa per rientrare, ma prima Cominetti (fermato da Barone) poi Klapwijk (altra pestata) sciupano il possibile meno due. Bellei azzecca il servizio del 19-24 con l’aiuto del nastro, tre palle set annullate da un’indomita Consoli e due time per Morato, sbroglia l’intricatissima matassa Tiozzo: 22-25, 1-1.
    Terzo set, Brescia parte avanti di due (3-1), Abrahan chiude un lungo scambio e rimpingua il bottino: 6-3. Doppietta attacco-muro di Klapwijk per il 10-5, Morato chiama tempo. L’attacco di Porto Viro è tornato a balbettare, l’ex Erati schianta giù di cattiveria il 12-6, dalla panchina polesana esce Eccher che rileva Barone. Ace di Tiozzo per il 12-8, ristabilisce immediatamente le distanze Erati con il muro del 14-8. Punteggio in stallo adesso, la Delta Group ha trovato in Bellei il suo grimaldello offensivo, manca però l’abbrivio in fase break: sul 18-12 Morato spende il secondo discrezionale. Battuta vincente di Abrahan, fuori Tiozzo per Pedro tra le fila nerofucsia (19-12), per i lombardi entra Mijatovic che lascia subito il segno con il servizio (21-13). La montagna da scalare è diventata troppo alta per gli ospiti, Brescia si permette perfino il lusso di far rifiatare Cominetti (al suo posto Ferri). L’ultimo punto è di Klapwijk: 25-17, 2-1.
    La quarta frazione si apre nuovamente con Brescia al comando: 4-1 dopo l’ace di Klapwijk. Porto Viro sta lottando con tutto quello che ha in corpo, il pareggio – meritato – arriva grazie ad una battuta velenosa di Tiozzo: 7-7. Dal canto suo anche la Consoli non sta mollando un centimetro, soprattutto in difesa: contrattacco a segno e due muri in serie di Klapwijk, attacco out polesano, 13-8. Bella difesa di Morgese e pallonetto squisito di Tiozzo, gli ospiti accorciano sul 16-13, Zambonardi interrompe le operazioni.Il check cancella l’ace di Garnica del meno due, poco dopo Cominetti spazzola le mani del muro nerofucsia per il 19-14. È una mazzata tremenda da cui la Delta Group non riesce più a riprendersi. Brescia controlla fino alla fine e assesta il colpo della vittoria con Candeli: 25-20, 3-1.
    Coach Daniele Morato a fine gara: “Siamo andati a fase alterne in tutte le situazioni di gioco, a questo livello non basta, Brescia è stata molto più continua di noi e ha meritato di vincere. Adesso abbiamo due partite di fila in casa, vogliamo tornare a vincere nel nostro palazzetto per i tifosi e per noi stessi. Questo era uno scontro importante in chiave playoff, ma in realtà tutte le partite lo sono, i punti che non siamo riusciti a fare oggi dovremo recuperarli nelle prossime gare”.
    Il centrale della Delta Group Matteo Zamagni: “Penso che la differenza tra noi e Brescia si sia vista in maniera evidente, il pallone oggi viaggiava a due velocità diverse a seconda di chi lo giocava, noi abbiamo faticato in attacco anche quando eravamo senza muro davanti e questo la dice lunga. Dispiace perché questa era una gara in cui dovevamo dimostrare i passi avanti che abbiamo fatto nelle ultime settimane, ma siamo stati insufficiente praticamente in tutto”.
    TABELLINOConsoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-17, 22-25, 25-17, 25-20)
    Durata parziali: 24’, 30’, 24’, 28’. Totale: 1 ora e 46 minuti.
    Battute punto/errori: Brescia 4/13, Porto Viro 6/15; Ricezione: Brescia 46%, Porto Viro 52%; Attacco: Brescia 51%, Porto Viro 38%; Muri punto: Brescia 11, Porto Viro 6.
    Consoli Sferc Brescia: Erati 12, Sarzi Sartori, Tiberti, Ferri, Cominetti 15, Franzoni, Candeli 8, Klapwijk 20, Mijatovic 1, Abrahan 17, Pesaresi (L); ne Braghini (L), Malual, Ghirardi. Allenatori: Roberto Zambonardi e Paolo Iervolino.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 5, Zorzi, Tiozzo 16, Pedro 1, Sette 13, Barone 3, Garnica 1, Bellei 15, Morgese (L), Eccher 3; ne Lamprecht (L), Charalampidis, Sperandio, Chiloiro: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Stefano Chiriatti di Lecce e Giorgia Spinnicchia di Catania. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca, i risultati del 3° turno di ritorno

    Domenica 14 gennaio 2024 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 3° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca3a giornata di ritorno: posta piena in trasferta per Cuneo e Siena, tre punti casalinghi per Brescia, Grottazzolina e Reggio Emilia
    Risultati 3a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca:WOW Green House Aversa-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-20, 19-25, 22-25, 23-25)
    Conad Reggio Emilia-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-20, 28-26, 25-23)
    Yuasa Battery Grottazzolina-Sieco Service Ortona 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-23)
    Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-17, 22-25, 25-17, 25-20)
    Giocata ieriAbba Pineto-Emma Villas Siena 0-3 (22-25, 19-25, 23-25)
    Martedì 16 gennaio 2024, ore 19.00Pool Libertas Cantù – Consar Ravenna
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.00Kemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di Pordenone
    Conad Reggio Emilia – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-20, 28-26, 25-23) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Mariano 9, Bonola 6, Marks 7, Preti 10, Volpe 5, Catellani 0, Torchia (L), Pochini (L), Suraci 8. N.E. Caciagli, Sesto, Maiocchi, Guerrini. All. Fanuli. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 1, Cianciotta 14, Balestra 2, Bermudez 16, Pol 5, Ceban 8, Ciccolella 4, Menchetti 0, Rampazzo 0, Battista (L). N.E. Compagnoni, Guadagnini, Iervolino. All. Cruciani. ARBITRI: Giglio, Grassia. NOTE – durata set: 26′, 31′, 29′; tot: 86′.
    WOW Green House Aversa – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-20, 19-25, 22-25, 23-25) – WOW Green House Aversa: Pinelli 2, Canuto 10, Marra 9, Argenta 21, Lyutskanov 17, Presta 9, Gatto (L), Rossini (L), Biasotto 1, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0. N.E. Spignese, Schioppa, Agrusti. All. Passaro. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Botto 13, Codarin 8, Jensen 25, Andreopoulos 13, Volpato 11, Giordano (L), Gottardo 0, Bristot 0, Staforini (L), Cioffi 1. N.E. Colangelo, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Merli, Palumbo. NOTE – durata set: 28′, 29′, 28′, 33′; tot: 118′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Sieco Service Ortona 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-23) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 0, Fedrizzi 14, Canella 8, Nielsen 32, Cattaneo 7, Mattei 8, Romiti (L), Cubito 2, Vecchi 4, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Ferraguti. All. Ortenzi. Sieco Service Ortona: Dimitrov 3, Bertoli 10, Fabi 8, Cantagalli 21, Marshall 20, Patriarca 5, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Mesiano, Angelucci. NOTE – durata set: 26′, 29′, 27′, 31′; tot: 113′.
    Consoli Sferc Brescia – Delta Group Porto Viro 3-1 (25-17, 22-25, 25-17, 25-20) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Gavilan 16, Candeli 8, Klapwijk 21, Cominetti 14, Erati 12, Braghini (L), Ferri 0, Franzoni 0, Mijatovic 1, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Malual, Ghirardi. All. Zambonardi. Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Tiozzo 16, Barone 3, Bellei 15, Sette 13, Zamagni 4, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 1, Morgese (L), Eccher 3. N.E. Charalampidis, Sperandio, Chiloiro. All. Morato. ARBITRI: Chiriatti, Spinnicchia. NOTE – durata set: 24′, 30′, 24′, 28′; tot: 106.
    Giocata ieriAbba Pineto – Emma Villas Siena 0-3 (22-25, 19-25, 23-25) – Abba Pineto: Santangelo 1, Paris 1, Loglisci 6, Basso 9, Frac 13, Panciocco 11, Nikacevic 6, Marolla (L), Pesare 0, Sorgente (L), Jeroncic 0. N.E. Mignano, Di Silvestre, Msatfi. All. Douglas Silva. Emma Villas Siena: Nevot 5, Tallone 0, Copelli 6, Krauchuk Esquivel 14, Pierotti 13, Trillini 6, Coser (L), Bonami (L), Milan 11, Gonzi 1. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: De Simeis, Di Bari. NOTE – durata set: 31′, 28′, 32′; tot: 91′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 35, Emma Villas Siena 33, Tinet Prata di Pordenone 31, Consoli Sferc Brescia 29, Consar Ravenna 28, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce 19, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 13, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Sieco Service Ortona 9.
    1 incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Consar Ravenna, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte.
    2 incontri in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, Pool Libertas Cantù.
    4ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Pool Libertas Cantù
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consoli Sferc Brescia
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Abba Pineto
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.00Delta Group Porto Viro – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Sieco Service Ortona – WOW Green House Aversa
    Consar Ravenna – Kemas Lamipel Santa Croce
    Serie A3 Credem Banca3a giornata di ritorno: tutti i risultati del fine settimana
    Risultato 3a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-20, 25-23, 25-16)
    Stadium Mirandola-Belluno Volley 3-0 (25-22, 25-22, 27-25)
    Moyashi Garlasco-Pallavolo Motta 1-3 (25-20, 21-25, 14-25, 18-25)
    Geetit Bologna-Wimore Salsomaggiore Terme 3-2 (22-25, 25-20, 26-24, 27-29, 16-14)
    Giocata ieri Gabbiano Mantova – Sarlux Sarroch 3-1 (25-18, 25-17, 18-25, 25-21)
    Giovedì 18 gennaio 2024, ore 20.45 Personal Time San Donà di Piave – Gamma Chimica Brugherio
    Riposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-20, 25-23, 25-16) – CUS Cagliari: Kindgard 2, Busch 13, Ambrose 6, Calarco 14, Marinelli 9, Menicali 8, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Muccione 0, Miselli 0, Durante 0. N.E. Sartirani. All. Ammendola. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 0, Graziani 2, Perassolo 6, Cester 13, Garra 0, Esposito 7, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 1, Stamegna 2, Morchio 0, Bettucchi 5. N.E. All. Negro. ARBITRI: Marotta, Fontini. NOTE – durata set: 24′, 29′, 48′; tot: 101′.
    Stadium Mirandola – Belluno Volley 3-0 (25-22, 25-22, 27-25) – Stadium Mirandola: Quartarone 3, Rossatti 12, Rustichelli R. 5, Albergati 23, Nasari 6, Bombardi 8, Gozzi (L), Capua 0, Scarpi 0, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0. N.E. Bevilacqua, Scaglioni. All. Mescoli. Belluno Volley: Ferrato 1, Bucko 10, Antonaci 7, Bisi 10, Schiro 8, Mozzato 8, Fraccaro (L), Reyes Leon 4, Stufano 0, Martinez G. 2, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Russo, Bassan. NOTE – durata set: 27′, 31′, 32′; tot: 90′.
    Moyashi Garlasco – Pallavolo Motta 1-3 (25-20, 21-25, 14-25, 18-25) – Moyashi Garlasco: Peslac 1, Cavalcanti 8, Biasotto 9, Martinez 13, Puliti 10, Orlando Boscardini 7, Pedroni 0, Chadtchyn 1, Vattovaz 2, Calitri (L), Colella 1, Viola (L), Accorsi 0. N.E. Tomassini. All. Galimberti. Pallavolo Motta: Catone 3, Saibene 2, Luisetto 10, Mazzotti 17, Mian 21, Arienti 6, Santi (L), Bortolozzo 0, Pirazzoli (L), Mazzon 15. N.E. Nardo, Murabito, D’Annunzio. All. Marzola. ARBITRI: Mazzarà, Kronaj. NOTE – durata set: 28′, 30′, 26′, 26′; tot: 110′.
    Geetit Bologna – Wimore Salsomaggiore Terme 3-2 (22-25, 25-20, 26-24, 27-29, 16-14) – Geetit Bologna: Sitti 7, Baciocco 18, Giampietri 5, Listanskis 16, Maletti 20, Aprile 15, Callegati (L), Omaggi 8, Sacripanti 0, Ronchi 2, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Donati, Serenari. All. Guarnieri. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 2, Cantagalli 9, Bucciarelli 2, Bulfon 21, Van Solkema 22, Bussolari 7, Monica (L), Zecca (L), Beltrami 0, Alberghini 15, Scita 0. N.E. Boschi, Riccò, Conforti. All. Mattioli. ARBITRI: Stellato, Marigliano. NOTE – durata set: 28′, 24′, 31′, 37′, 19′; tot: 139′.
    Giocata ieri Gabbiano Mantova – Sarlux Sarroch 3-1 (25-18, 25-17, 18-25, 25-21) – Gabbiano Mantova: Martinelli 3, Yordanov 13, Miselli 12, Massafeli Iasi Pedroso 7, Parolari 22, Ferrari 13, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 4, Depalma 0. N.E. Tauletta, Zanini, Gola. All. Serafini. Sarlux Sarroch: Fabroni 2, Ntotila 1, Leccis 4, Romoli 9, Sideri 10, Fortes 6, Giaffreda (L), Curridori 0, Ciupa 13, Mocci (L), Beghelli 13. N.E. Agostini, Cristiano, Pisu. All. Giombini. ARBITRI: Tundo, Magnino. NOTE – durata set: 25′, 25′, 27′, 31′; tot: 108′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 38, Personal Time San Donà di Piave 32, Monge Gerbaudo Savigliano 31, CUS Cagliari 30, Negrini CTE Acqui Terme 26, Belluno Volley 25, Pallavolo Motta 22, Gamma Chimica Brugherio 16, Sarlux Sarroch 15, Geetit Bologna 15, Stadium Mirandola 14, Moyashi Garlasco 11, Wimore Salsomaggiore Terme 7.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, Personal Time San Donà di Piave, Monge Gerbaudo Savigliano, Negrini CTE Acqui Terme, Stadium Mirandola.
    2 Incontri in meno: Gamma Chimica Brugherio.
    4ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 17.00 Sarlux Sarroch – Geetit Bologna
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 18.00 Pallavolo Motta – Stadium Mirandola
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00 Wimore Salsomaggiore Terme – Gabbiano Mantova
    Belluno Volley – Personal Time San Donà di Piave
    Gamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano
    Negrini CTE Acqui Terme – Moyashi Garlasco
    Riposa: CUS Cagliari
    Risultato 3a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: OmiFer Palmi-Plus Volleyball Sabaudia 1-3 (27-29, 26-24, 18-25, 23-25)
    Smartsystem Fano-Just British Bari 3-2 (21-25, 25-23, 25-20, 18-25, 20-18)
    Rinascita Lagonegro-Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-20, 30-28, 14-25, 25-21)
    QuantWare Napoli-Banca Macerata 1-3 (15-25, 26-24, 22-25, 23-25)
    Erm Group San Giustino-Avimecc Modica 3-2 (19-25, 25-20, 25-17, 20-25, 17-15)
    Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 20.00 Leo Shoes Casarano – Tim Montaggi Marcianise
    Riposa: Shedirpharma Sorrento
    OmiFer Palmi – Plus Volleyball Sabaudia 1-3 (27-29, 26-24, 18-25, 23-25) – OmiFer Palmi: Cottarelli 3, Corrado 23, Maccarone 5, Stabrawa 22, Carbone 15, Rau 0, Gitto 2, Donati (L), Russo 0, Pellegrino 0. N.E. Iovieno, Amato. All. Porcino. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 6, Urbanowicz 24, De Vito 2, Onwuelo 34, Ferenciac 9, Mazza 8, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Andriola, Crolla. All. Mosca. ARBITRI: Stancati, Guarneri. NOTE – durata set: 34′, 31′, 27′, 35′; tot: 127′.
    Smartsystem Fano – Just British Bari 3-2 (21-25, 25-23, 25-20, 18-25, 20-18) – Smartsystem Fano: Partenio 3, Roberti 7, Focosi 10, Dimitrov 18, Merlo 13, Maletto 16, Raffa (L), Margutti 4, Mazzon 0, Gori 0. N.E. Galdenzi, Uguccioni. All. Mastrangelo. Just British Bari: Longo 2, Galliani 16, Pasquali 11, Padura Diaz 29, Wojcik 4, Persoglia 9, Bisci (L), Catinelli 0, Sportelli 13, Bruno 0, Pisoni (L). N.E. Cengia, Barretta. All. Falabella. ARBITRI: Proietti, Morgillo. NOTE – durata set: 31′, 33′, 33′, 29′, 28′; tot: 154′.
    Rinascita Lagonegro – Aurispa DelCar Lecce 3-1 (25-20, 30-28, 14-25, 25-21) – Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 6, Molinari 8, Vaskelis 34, Fioretti 12, Miscione 2, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 3. N.E. Pizzichini. All. Lorizio. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 0, Mazzone 13, Deserio 7, Arguelles Sanchez 37, Ferrini 9, Matani 2, Russo (L), Mariano 1, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0, Lanciani 0, Soncini 3. N.E. Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: De Sensi, Giorgianni. NOTE – durata set: 31′, 39′, 27′, 45′; tot: 142′.
    QuantWare Napoli – Banca Macerata 1-3 (15-25, 26-24, 22-25, 23-25) – QuantWare Napoli: Leone 4, Frankowski 10, Saccone 7, Cefariello 15, Starace 16, Martino 9, Monda (L), Quarantelli 0, Calabrese 1, Malanga 0, Ardito (L), Montò 2. N.E. Piccolo. All. Calabrese. Banca Macerata: Marsili 4, Zornetta 17, Fall 8, Casaro 13, Lazzaretto 20, Sanfilippo 3, Orazi 3, Scrollavezza 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L), Paolorosso (L). N.E. Pahor, Penna, Ravellino. All. Castellano. ARBITRI: Pescatore, Marani. NOTE – durata set: 26′, 33′, 27′, 30′; tot: 116′.
    Erm Group San Giustino – Avimecc Modica 3-2 (19-25, 25-20, 25-17, 20-25, 17-15) – Erm Group San Giustino: Biffi 3, Wawrzynczyk 21, Bragatto 13, Cappelletti 20, Skuodis 14, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Ricci 0. N.E. Silvestrelli, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 11, Raso 6, Spagnol 17, Capelli 30, Buzzi 13, Di Franco 0, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Italia, Tidona. All. Di Stefano. ARBITRI: D’argenio, Dell’orso. NOTE – durata set: 28′, 32′, 26′, 31′, 24′; tot: 141′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 36, Smartsystem Fano 29, Erm Group San Giustino 29, Rinascita Lagonegro 28, OmiFer Palmi 25, Shedirpharma Sorrento 21, Avimecc Modica 21, Leo Shoes Casarano 19, Aurispa DelCar Lecce 18, QuantWare Napoli 17, Plus Volleyball Sabaudia 15, Just British Bari 13, Tim Montaggi Marcianise 11.
    1 incontro in meno: Banca Macerata, OmiFer Palmi, Shedirpharma Sorrento.
    2 incontri in meno: Leo Shoes Casarano, Tim Montaggi Marcianise.
    4ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 17.00 Just British Bari – Leo Shoes Casarano
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 18.00Plus Volleyball Sabaudia – Smartsystem Fano
    Sabato 20 gennaio 2024, ore 20.00Shedirpharma Sorrento – Rinascita Lagonegro
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.00Avimecc Modica – QuantWare Napoli
    Banca Macerata – Erm Group San Giustino
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Tim Montaggi Marcianise – OmiFer Palmi
    Riposa: Aurispa DelCar Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli esplosiva: vittoria super contro Porto Viro

    Brescia gioca una gara concreta e surclassa la Delta Group, diretta concorrente per l’accesso ai Play-off, inanellando la quarta vittoria consecutiva. Abrahan trascina ed è MVP, Zambonardi sottolinea l’apporto di tutti i suoi atleti, panchina inclusa. Capitan Tiberti: “Stasera in campo tutti con la giusta intensità e continuità” 
                                       CONSOLI SFERC CENTRALE – DELTA GROUP  3-1
    (25-17; 22-25; 25-17; 25-20)
    Brescia 14 gennaio 2024 – La Consoli ha ragione in quattro set di una Delta Group priva di Barotto e con poco mordente in avvio, ma che mostra più convinzione nel secondo parziale, aiutata dal calo dei tucani, bravi a ritrovare tutto lo slancio e l’estro offensivo dal terzo. La gara regala ottime giocate, difese acrobatiche e, ancora una volta, quando la Consoli Sferc gioca a mente libera, garantisce spettacolo e divertimento ad un pubblico sempre più numeroso. Abrahan è incontenibile e strappa il titolo di MVP ad Erati, pure mattatore di serata. Funziona l’inserimento in seconda linea di Franzoni e cresce la fiducia in una squadra sempre più completa.
    Starting six
    Brescia scende in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro, con Pesaresi libero.
    La Delta Group risponde con Garnica incrociato a Bellei; al centro Zamagni e Barone, a banda Tiozzo e Sette. Il libero è Morgese.
    Cronaca
    Buon turno al servizio per il capitano, che stacca 4-1; Erati vola altissimo e Cominetti è bravo a sfruttare il ritardo del muro ospite con pallonetti spinti efficaci (8-6). Monster block e primo tempo di Candeli per il +5, ridotto da Tiozzo con attacco e ace (17-14). Zambonardi sfrutta il cambio di Franzoni – schierato come attaccante, con Braghini secondo libero – per alleggerire Abrahan, ma la botta di Cominetti risolve (19-14). Morato inserisce Pedro e Zorzi; Zambonardi dà spazio a Ferri in prima linea, ma è la Delta a regalare le ultime due lunghezze ai tucani (25-17).
    Break di 4 punti per Porto Viro che approfitta di qualche errore dei biancazzurri, meno attenti in ricezione, e va sopra 4-5. Gli ospiti mantengono il vantaggio, trovando maggiore concretezza in attacco e a muro: arriva anche l’ace di Tiozzo per il 13-18. Sul 16-20, dentro Franzoni a rinforzare la seconda linea, insieme a Mijatovic, inserito in prima. Bellei trova il servizio fortunato aiutato dalla rete e i set ball ospiti sono sei. I tucani ne annullano tre, ma il match torna in equilibrio (22-25).
    Dopo il calo, la Consoli si ricompatta: trova maggiore estro e incisività in Abrahan e Klapwijk, e spinge al servizio, costringendo Garnica alla palla scontata su Tiozzo, murato a dovere (12-6). Morato dà spazio a Eccheler per Barone, ma è Erati il centrale più continuo, imbeccato da Tiberti a raffica. Abrahan trascina anche dai nove metri; spazio ancora per il doppio cambio Franzoni-Mijatovic che si permette pure un ace e agevola la chiusura netta in favore di Brescia (25-17).
    Scambio avvincente che vale il 7-5 per i tucani, con conclusione di Abrahan che intercetta le mani del muro avversario al termine di un’azione fatta di recuperi spettacolari che infiammano i 700 del San Filippo. Candeli innesca la fuga di casa con una bella difesa sul lungolinea di Bellei e con una serie al servizio che crea il gap letale (13-8). Abrahan è indomabile e trascina i suoi con recuperi mirabolanti; Cominetti ritrova la sua esplosività e Candeli chiude il match con ricezione e primo tempo a seguire (25-20).
    Dichiarazioni
    Abrahan Gavilan, 16 punti, un muro e un ace: “Quella di oggi era una gara importantissima e sono ancora più contento dei tre punti, arrivati grazie al buon lavoro di tutti, spingendo bene e sempre al servizio”
    Simone Tiberti: “Siamo soddisfatti stasera perché abbiamo fatto bene contro una diretta concorrente per i play-off. Abbiamo giocato con intensità e continuità e con un po’ di attenzione in più credo avremmo potuto contenere gli errori gratuiti che ci sono costati il secondo set per chiuderla prima, ma va bene anche così.
    Alex Erati, 12 punti, 3 muri e zero errori: “Siamo stati molto aggressivi nei tre parziali vinti: se giochiamo con questa intensità e diamo tutti un contribuito in fondamentali diversi, siamo proprio una buona squadra”
    Tabellino
    BRESCIA: Erati 12, Braghini (L) ne, Sarzi Sartori ne, Tiberti, Ferri, Cominetti 14, Malual ne, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 8, Klapwijk 21, Mijatovic 1, Abrahan 16, Pesaresi (L). All. Zambonardi e Iervolino.
    PORTO VIRO: Zamagni 4, Tiozzo 16, Sette 13, Barone 3,  Garnica 1, Bellei 15, Morgese (L), Zorzi, Pedro 1, Eccher 3. Ne: Lamprecht (L), Charalampidis, Sperandio, Chiloiro. Allenatori: Morato e Zambonin.
    Muri: Brescia 11, Porto Viro 5
    Ace/batt sbagliate: Brescia 4/13, Porto Viro 6/15
    Attacco: Brescia 51%, Porto Viro 38%
    Ricezione: Brescia 45% (23%), Porto Viro 48% (18%)
    Arbitri: Stefano Chiriatti, Giorgia Spinnicchia.
    Durata: 24’ 30’ 24’ 28’. Totale: 1h 46. LEGGI TUTTO