consigliato per te

  • in

    Emma Villas Siena, sabato sera al PalaEstra arriva Reggio Emilia

    La squadra di coach Graziosi cercherà di proseguire il filotto positivo contro il team degli ex Mariano e Pochini

    Con la vittoria ottenuta nel campo di Pineto, quinto successo consecutivo in campionato per la squadra allenata da coach Gianluca Graziosi, la Emma Villas Siena ha riconquistato la terza posizione in classifica. I senesi stanno vivendo un ottimo periodo, iniziato con il bel successo ottenuto a Porto Viro e poi proseguito con i successi casalinghi contro Santa Croce sull’Arno e Ortona e poi ancora con le vittorie in trasferta contro Prata di Pordenone e Pineto. Un filotto di vittorie che ha portato 14 punti in dote alla formazione senese, con i biancoblu che ora sono giunti a quota 33 punti.
    La prossima sfida di campionato vedrà i senesi sfidare la Conad Reggio Emilia, la squadra degli ex Romolo Mariano e Filippo Pochini. La partita verrà giocata sabato 20 gennaio al PalaEstra a partire dalle ore 20,30: i biglietti sono già in vendita nel circuito della CiaoTickets e saranno venduti nella biglietteria del palazzetto dello sport di viale Sclavo sabato, giorno della gara, a partire dalle ore 18,30.
    All’andata i senesi riuscirono a sbancare il PalaBigi ottenendo un bel successo al tiebreak. I reggiani sono in decima posizione della graduatoria con 19 punti; la Conad è a -4 dalla zona playoff e al contempo ha ben dieci punti di vantaggio sulla coppia composta da Castellana Grotte e Ortona che al momento sono in tredicesima e in quattordicesima posizione. Per i reggiani nello scorso turno bella e preziosa vittoria casalinga proprio contro Castellana Grotte, 3-0 il risultato finale. Nell’occasione per gli emiliani 10 punti per Preti, 9 per Mariano, 8 per Suraci e 7 per Marks, che è il sesto miglior realizzatore del campionato di serie A2.
    Siena cerca da questa gara altri punti per la qualificazione ai playoff. Alla post season parteciperanno le prime sette squadre che si classificheranno al termine del campionato. I senesi hanno in questo momento 11 punti di vantaggio su chi occupa l’ottava posizione della graduatoria, vale a dire Santa Croce sull’Arno (appena vittoriosa contro Prata di Pordenone, grande prestazione dei lupi biancorossi), che di punti ne ha 22 ma ha una gara da recuperare.
    A Pineto la compagine di coach Gianluca Graziosi ha messo in campo una prestazione solida. Ben 10 gli ace realizzati dai senesi, che bene si sono comportati anche in attacco, a muro e in difesa. Marco Pierotti è stato giudicato mvp dell’incontro, ottime prestazioni sono comunque arrivate da tutti gli elementi del roster toscano. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, la squadra Under 19 è campione territoriale

    La formazione allenata da coach Marco Monaci andrà a confrontarsi con le migliori squadre regionali

    Settore giovanile della Emma Villas in evidenza nelle ultime settimane. La formazione Under 19 allenata da Marco Monaci si è laureata campione territoriale, quindi ha vinto il campionato disputato per le province di Siena e Arezzo, e adesso andrà ad affrontare le migliori squadre regionali della categoria. Una bella soddisfazione per il coach, che è anche assistente allenatore in prima squadra, e per l’intera società senese che continua a puntare sulla crescita dei propri giovani.
    Il settore giovanile senese ha dato dei buoni frutti nell’ultimo periodo. Nel roster della prima squadra figura in questa stagione lo schiacciatore 19enne Federico Pellegrini, che è un prodotto del vivaio e che dopo avere giocato la Junior League è entrato stabilmente nel gruppo allenato da coach Gianluca Graziosi. In prima squadra quest’anno ci sono anche il palleggiatore Azaria Gonzi, un altro prodotto del settore giovanile senese, che dopo essere uscito dalla “cantera” biancoblu ha fatto varie esperienze in A2 e in A3 prima di tornare alla Emma Villas. E c’è poi l’opposto Mattia Picuno, che lo scorso anno militava nella squadra senese di serie D. In panchina, ad assistere coach Graziosi, ci sono due allenatori che assai bene hanno fatto proprio nel settore giovanile senese: Marco Monaci e Alessandro Passaponti. Insomma, c’è un collegamento tra settore giovanile e prima squadra che in questo periodo sta funzionando in maniera proficua.
    La Emma Villas si è fatta notare anche per l’organizzazione del primo Memorial Giuliano Lisi. Il torneo è stato organizzato nella palestra comunale di Castelnuovo Berardenga e ha visto scendere in campo le squadre Under 15 di Lube Civitanova Marche, Sir Perugia, Torretta Livorno ed Emma Villas Siena. La manifestazione è stata vinta dalla Lube, che ha sconfitto Perugia in finale. Siena è arrivata terza, davanti a Torretta Livorno. Mvp della manifestazione è stato giudicato Mattia Penna, pallavolista della Lube. Si è registrata una buona partecipazione al torneo, nel quale si sono messi in luce tanti giovani talenti del volley italiano.
    Per quel che riguarda il settore giovanile il club senese ha anche potenziato l’accordo con la società Firenze Ovest. L’intento è quello di sviluppare i vivai delle due realtà e di sviluppare collaborazioni anche tra gli allenatori dei due club. Il rapporto tra la società senese e quella fiorentina prosegue con l’obiettivo di far crescere al meglio i giovani delle due società. LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato sera di fuoco: Cantù va in scena a Pordenone contro Prata

    Prima trasferta e primo anticipo del sabato sera del 2024 per il Pool Libertas Cantù. I ragazzi di Coach Francesco Denora Caporusso saranno in scena sabato 20 gennaio 2024 alle ore 20,30 presso il PalaCrisafulli di Pordenone contro i padroni di casa della Tinet Prata. I friulani occupano al momento il quarto posto in classifica a pari punti con la Consar Ravenna, curiosamente l’ultimo avversario proprio dei canturini nel recupero infrasettimanale di martedì. Arrivano inoltre dallo stop in 3 set a Santa Croce contro i padroni di casa della Kemas Lamipel, che ha sorpassato in graduatoria i lombardi.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Ci aspetta una trasferta complicata, ma in questo momento cerchiamo di guardare più in casa nostra. C’è tutta la volontà di riprendere il livello di gioco espresso prima della sosta: con Ravenna sapevamo che sarebbe stato non semplice ritrovarlo, e c’è rammarico per come si era messa la gara e per come l’abbiamo terminata. Questo lo trasformeremo in campo, mettendoci ancora più attenzione in quegli aspetti che ci hanno condizionato; sappiamo che dobbiamo lavorare meglio quando abbiamo noi la palla. Per questo rispettiamo sicuramente i nostri prossimi avversari che sono di assoluto valore, ma la maggior parte delle energie sono rivolte alla nostra qualità di gioco. Le nostre ambizioni ci spingono a voler fare meglio e risalire la china”.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Il primo incontro della stagione tra queste due squadre ha corrisposto alla prima vittoria dei friuliani sui lombardi in Serie A. Determinate è stata la maggiore efficacia della Tinet in battuta (10 ace in totale per loro) che hanno scavato solchi incolmabili nei momenti decisivi del match. Top scorer dei canturini è stato Kristian Gamba, con 12 palloni a terra.

    GLI EX
    Alessio Alberini ha giocato con la maglia del Pool Libertas Cantù nel 2018/2019 e nel 2022/2023.

    CURIOSITÀ
    In carriera
    Questa sarà la partita numero 300 per Dario Monguzzi in Serie A, e tutti i match sono stati disputati in maglia Pool Libertas Cantù.
    A Kristian Gamba mancano 12 punti per raggiungere quota 2600.
    A Jonas Aguenier mancano 6 punti per raggiungere quota 1100.

    Fischio d’inizio: sabato 20 gennaio 2024 alle ore 20,30 presso il Palasport “Crisafulli” di Pordenone
    Arbitri: Luca Grassia (Roma) e Simone Cavicchi (La Spezia)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv

    GLI AVVERSARI
    Coach Dante Boninfante, ex palleggiatore e confermato sulla panchina friulana, schiera in cabina di regia Alessio Alberini, ex del match e la scorsa stagione applauditissimo dai tifosi canturini. Opposto è Manuele Lucconi, la scorsa stagione alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che nelle prime due partite ha messo a terra rispettivamente 32 e 30 palloni, e detiene il record di punti in Serie A (48, nella stagione 2021/2022). Gli schiacciatori sono Jernej Terpin, anche lui la scorsa stagione alla Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, e il confermato slovacco Michal Petras. Al centro Simone Scopelliti, anche lui confermato in Friuli dopo il biennio alla Conad Reggio Emilia, e Nicolò Katalan, alla quarta stagione consecutiva in maglia Tinet. Il libero è un’altra conferma, Carlo De Angelis, che in passato ha indossato anche la maglia della Itas Trentino in SuperLega. LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, vittoria strepitosa contro la Tinet Prata

    La Kemas Lamipel continua a stupire e si conferma come rivelazione di questa parte centrale del campionato di A2 Credem Banca. I biancorossi vendicano la sconfitta dell’andata e di fronte alla quarta forza del torneo regalano ai tifosi una prestazione “monstre”, con Manuel Coscione meritatamente MVP. In un Pala Parenti partecipe e caldo, con la tifoseria organizzata impegnata a sostenere i propri beniamini con slogan, tamburi e bandiere, la squadra di coach Bulleri si regala una serata memorabile, a partire dal primo set, chiuso ai vantaggi (34-32!) dopo un’infinità di set-point annullati agli ospiti. La rimonta dopo l’iniziale svantaggio e la tenace resistenza dal 22-24 in poi sciolgono definitivamente i biancorossi, che iniziano a prendere le misure a muro e a passare da tutte le posizioni, gestendo nel migliore dei modi anche la seconda frazione. Il terzo set inizia con la Kemas Lamipel ancora sugli scudi ma la reazione degli ospiti è importante e nel breve volgere di pochi scambi Prata di Pordenone guadagna un vantaggio che andrà a difendere, senza smagliature, fino al 19-16. La rosa a disposizione di Boninfante e Papi è qualificata e profonda, dalla panchina si alzano un Petras subito a pieni giri che da energia ai compagni e un Iannaccone che all’andata era stato a dir poco risolutivo, ma i Lupi sono lì pronti a mordere e ai primi errori avversari si lanciano in fuga.  Il rush finale dei biancorossi è micidiale: Mati prende Katalan a muro, capitalizzando una battuta molto intelligente di Coscione. 23-21. Time out Boninfante, punto di Petras, entra Baldazzi per Lucconi in battuta ma la palla esce fuori e segna il primo match-point per i conciari. Sullo sviluppo dell’azione successiva Lawrence sale in cielo e prende un monster block da urlo, mettendo la firma su una vittoria esaltante. 25-22 e 3-0.
    La cronaca:
    Il match valido per la 3^ giornata di ritorno del campionato di A2 Credem Banca inizia con la conferma dei previsti starting six. La Kemas Lamipel conferma Coscione e Lawrence sulla diagonale principale, Allik e Colli in banda, Cargioli e Mati centrali, Loreti libero. Tinet Prata si presenta con Alberini al palleggio, Lucconi opposto, Terpin e Truocchio schiacciatori, Katalan e Scopelliti al centro, De Angelis libero.
    1 set. La Tinet inizia la gara con buona continuità e trova subito punti importanti da Terpin e Truocchio. Un fallo di formazione e una battuta di Lucconi che colpisce accidentalmente Lawrence portano gli ospiti sul 4-9 e coach Bulleri chiama time-out. I friulani avanzano a + 6 con un diagonale stretto di Terpin, reagisce la Kemas Lamipel: una bella parallela di Colli e un muro di Cargioli portano i Lupi a -4. Allik con due punti in attacco di fila lancia ancora di più i padroni di casa che poi completano la rimonta arrivando ad una sola lunghezza dagli avversari. 15-16 e time-out per coach Boninfante. Al rientro i biancorossi pareggiano i conti e poi scappano via grazie ad un ottimo turno al servizio di Coscione. Un ace dello scatenato Allik regala il 20-17 e la panchina della Tinet ricorre per la seconda volta al “tempo”. Lucconi accorcia le distanze, poi Boninfante prova la carta Baldazzi al servizio. I friulani se la giocano bene e ottengono subito il pareggio. Bulleri chiama il secondo time-out a disposizione. Un muro di Lucconi garantisce il vantaggio agli ospiti, 21-22, Alberini trova un grande ace e la Tinet scappa a +2, accorcia Cargioli ma Terpin guadagna il set-point. La prima palla pesante è annullata da Cargioli con una “7”, la seconda da Allik che poi trova un colpo sul muro e porta il 25-24 ai compagni. Pareggia Lucconi. Sul 25-25 Lawrence la mette fuori di poco ma ci pensa ancora Allik. Parità infinita. Giannini entra al servizio per Cargioli ma Lucconi mette ancora giù la palla. Sbaglia però la battuta. Katalan ben servito da Alberini trova il sideout, ma Truocchio imita Lucconi, servizio in rete, 28-28. Un gran diagonale di Colli regala il punto numero 29 alla Kemas Lamipel, pareggia Lucconi. Un muro di Scopelliti fa sognare la Tinet, 29-30, pareggia Colli che poi fa esplodere il pubblico con un gran colpo di astuzia e tecnica. 31-30. Mati allunga il servizio e Alberini, al set-point ennesimo, lo imita. 32-32. Ancora Colli per il 33-32, e infine un muro di Cargioli su Lucconi porta la Kemas Lamipel al traguardo. 34-32. Set epico.
    2 set. La Kemas Lamipel inizia con grande convinzione e si porta subito in vantaggio, +3. Un errore diretto di Lucconi regala ulteriore vantaggio ai Lupi e coach Boninfante chiama time-out sul punteggio di 8-3. La squadra di casa prova a gestire il match ma il buon impatto di Petras, subentrato a Truocchio, spinge la Tinet a -2 e allora anche Bulleri ritiene opportuno chiamare la sospensione. Al rientro i biancorossi riprendono a spingere, Mati chiude un primo tempo atomico per il 12-8. Un ace di Lawrence spezza l’up and down e segna il 16-11 per i padroni di casa. Boninfante usa il secondo time-out del parziale ma al rientro Cargioli castiga ancora gli ospiti, 17-11. La panchina della Tinet prova la carta Pegoraro e con il turno di servizio del centrale accorcia a -4, ma Lawrence è in agguato e trasforma da par suo i palloni serviti da Coscione. 19-13. Doppio cambio per Bulleri. Giannini al servizio, Brucini per alzare il muro. La Tinet porta comunque a casa il sideout. Sul 21-17 per i padroni di casa Alberini pesca bene Pegoraro ma Lawrence tira forte per il punto numero 23 e l’ennesimo muro di Cargioli, questa volta al centro, regala tanti set-point alla Kemas Lamipel. Al primo tentativo la chiude Lawrence con una parallela che non lascia scampo a De Angelis.
    3 set. Boninfante chiama subito il time-out, sul 4-2 per la Kemas Lamipel. Al rientro è parità con il 4-4 di Terpin. L’equilibrio prosegue fino al vantaggio Tinet, 11-9 con una gran “pipe” di Petras. I friulani sono regolari in sideout, la squadra di casa non riesce a ricucire ed è anzi un bel diagonale di Lucconi a regalare agli ospiti il +3, 14-11, con time-out chiamato da Bulleri. La Tinet si appoggia molto su Lucconi e Petras, puntuali in attacco. Brucini entra al servizio per Mati, ma i ragazzi di casa non riescono a trovare incisività in fase break- Sul 19-16 un attacco di Colli e due errori inusuali di  di Terpin danno speranza alla Kemas Lamipel, 20-20. Dentro Iannaccone per gli ospiti, Giannini e Russo per servizio e muro nelle file locali, ma Lucconi spacca il muro, 20-21 Tinet. Pareggia Allik. Lawrence va a segno dopo una gran difesa di Colli e i biancorossi si portano addirittura in vantaggio. Mati stoppa Katalan capitalizzando una battuta molto intelligente di Coscione: 23-21. Dopo il time-out Prata reagisce a si porta a quota 22 ma la coppia Mati-Lawrence fa la voce grossa a muro e i Lupi portano via set e partita.
    Kemas Lamipel Santa Croce-Tinet Prata di Pordenone 3-0Parziali: 32-30, 25-19, 25-22.Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Allik 13, Mati 7, Lawrence 15, Colli 13, Cargioli 10, Gabbriellini (L), Parodi, Brucini, Giannini, Loreti (L), Matteini, Petratti, Gatto. All. BulleriTinet Prata di Pordenone: Baldazzi, Katalan 3, Alberini 3, Sist, Aiello, Lucconi 19, Scopelliti 4, De Angelis, Pegoraro 1, Bellanova, Terpin 9, Petras 11, Iannaccone, Truocchio 3. All. Boninfante
    Arbitri: Armandola, Turtù
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet torna a mani vuote dalla trasferta di Santa Croce

    Torna a mani vuote la Tinet Prata dalla trasferta infrasettimanale di Santa Croce, recupero della terza giornata di ritorno, match spostato perché tre giocatori toscani erano impegnati nel torneo Wezva con la nazionale U20. La Kemas Lamipel si è confermata come una delle squadre più in palla del momento. Match altalenante, invece,  per i gialloblù con un primo set fiume, un secondo opaco ed un terzo con i Lupi che recuperano uno svantaggio di quattro punti nei frangenti finali. Nello starting six pratense viene confermato Ranieri Truocchio per Michal Petras in posto 4, che parte con un ottimo piglio. Il primo strappo gialloblù avviene sul servizio di Lucconi che entra in serie e fa anche ace colpendo l’omologo Lawrence: 4-9. La Tinet tiene in mano il pallino del gioco grazie anche ad ottimi servizi e contrattacchi. I Lupi cercano di rifarsi sotto ma i gialloblù li mantengono a distanza di sicurezza. Santa Croce arriva a contatto con ottimi colpi sulle mani del muro: 15-16. Altro mani fuori dell’estone Allik e i Lupi impattano a quota 16. Muro di Mati, recentemente eletto miglior centrale dell’Europeo U20 e i padroni di casa vanno a +2: 19-17. Entra Baldazzi al servizio e semina il panico nella seconda linea biancorossa. E’ nuovamente pareggio sul 20-20. Lucconi mura Colli e la Tinet rimette il naso avanti: 21-22. Ace di Alberini: 21-23. Terpin manda i suoi a set point: 22-24. Santa Croce li annulla entrambi e si va ai vantaggi. Allik ribalta la situazione. Dopo un’infinità di set point e 45 minuti il muro di Cargioli su Lucconi fissa il 34-32 finale.
    Partono meglio i ragazzi di Bulleri: 5-2. Sul 7-3 entra in campo Petras per Truocchio. Proprio sul turno di servizio dello slovacco Prata si riavvicina, consigliando alla panchina di casa di spendere un time out sul 10-8. Lawrence spinge in battuta e Boninfante chiama il proprio tempo tecnico quando ci troviamo 16-11. Si vede in campo anche Pegoraro che rimpiazza Scopelliti. Vola la Kemas: 19-13. Non riesce il recupero alla Tinet che deve arrendersi  al lungolinea di Lawrence che certifica il 25-19 conclusivo.
    Il terzo set nasce sotto il segno dell’equilibrio. Dopo tempo immemore la Tinet ritorna avanti grazie al diagonale da seconda linea di Lucconi: 9-10. Doppiato subito dalla pipe servita da Alberini a Petras: 9-11. Si risveglia anche la fase break della Boninfante Band e gli effetti si vedono sul tabellone: 11-14. Il gruzzoletto viene mantenuto fino al 19-19. Un doppio errore di Terpin in attacco ne causa la sostituzione con Iannaccone. Colpo di reni di Santa Croce che va avanti grazie ad un mani e fuori di Lawrence da 4. Sul 23-22 entra Baldazzi al servizio cercando di riaprirla. Il colpo è forte, ma fuori. La Kemas va al match point. La chiude il muro di Lawrence su Petras: 25-22.  Per dimenticare la sconfitta e lasciarsi alle spalle il periodo difficile i Passerotti contano su un immediato riscatto e sul calore del pubblico amico già sabato quando alle 20.30 al PalaCrisafulli cercheranno di fare bottino pieno contro la Pool Libertas Cantù.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE – TINET PRATA 3-0
    SANTA CROCE: Allik 13, Gabriellini (L), Coscione 1, Parodi, Brucini, Cargioli 10, Russo, Colli 13, Matteini, Petratti, Gatto, Giannini, Loreti (L), Mati 7, Lawrence 15. All: Bulleri
    TINET: Baldazzi, Katalan 3, Alberini 3, Aiello (L), Lucconi 19, Scopelliti 4, De Angelis (L), Pegoraro 1, Bellanova, Terpin 9, Petras 11, Iannaccone, Truocchio 3.  All: Boninfante
    Arbitri: Armandola di Voghera e Turtù di Montegranaro
    Parziali: 34-32 /  25-19 / 25-22 LEGGI TUTTO

  • in

    Stylianos Tzioumakas alla Bcc Tecbus Castellana Grotte

    Seconda operazione invernale di mercato per la Bcc Tecbus Castellana Grotte. In vista dell’ultimo terzo di stagione, la formazione pugliese allenata da Simone Cruciani e impegnata nel campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile si rinforza con l’ingaggio dello schiacciatore classe 1998 Stylianos Tzioumàkas.

    Alto 195 cm, nato il 14 marzo a Salonicco, in Grecia, arriva dall’Iraklis Salonicco, società con la quale ha iniziato la stagione in corso. Apprezzato giocatore di beach volley, nell’indoor ha indossato anche le maglie di AO Flisvos e Paok Salonicco. A precederlo nella sua esperienza italiana il fratello Giorgios Tzioumakas, opposto greco classe 1995, proprio a Castellana Grotte in maglia New Mater nella stagione 2017/2018 in Superlega.
    Tzioumakas, che è già arrivato in Puglia e che sarà immediatamente a disposizione di coach Cruciani, sarà così il terzo greco della storia del club gialloblù dopo il regista Kostantinos Stivachtis (a Castellana nel 2013).

    “In vista dei prossimi importanti impegni di campionato e nel tentativo di risollevarci da una posizione che in questo momento è scomoda – ha commentato il presidente Michele Miccolis – abbiamo deciso di tornare sul mercato innestando nel roster le caratteristiche che immaginiamo possano aiutarci a risalire. Tzioumakas sarà subito a disposizione della squadra. Per il resto restiamo vigili per cogliere altre opportunità di mercato e impegnarci al massimo per cercare di raggiungere l’obiettivo salvezza. Una sfida che potremo vincere solo se saremo tutti assieme, compatti, fino alla fine”.
     
    Tzioumakas indosserà la maglia numero 3.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il progetto “Classi a rete”, la Emma Villas Siena nelle scuole

    Il responsabile Claudio Doretti: “Questa iniziativa denota attenzione ai giovani e presenza sul territorio”

    Va avanti anche quest’anno il progetto Classi a rete, avviato nel 2017, che porta la Emma Villas Siena nelle scuole della città e del territorio. Un progetto che sta riscuotendo da tempo un buonissimo successo e che ha permesso negli anni ai ragazzi che frequentano gli istituti scolastici di conoscere i giocatori e gli allenatori dell’universo Emma Villas.
    Nei giorni scorsi si è tenuto un allenamento alla scuola Sabin, nel corso del quale i giovani pallavolisti delle Under biancoblu hanno palleggiato insieme agli studenti dell’istituto. Un modo, questo, per far avvicinare i ragazzi al mondo della pallavolo. Il responsabile del progetto è Claudio Doretti, che parla con soddisfazione del lavoro effettuato negli anni da Emma Villas con Classi a rete: “Ormai da anni – sono le sue parole – si è creato questo rapporto e connubio tra Emma Villas e gli istituti scolastici del territorio. La collaborazione è attiva da molto tempo in scuole come la Mattioli e la Sabin, andiamo poi anche in varie altre scuole. Questo progetto ha avvicinato tanti giovani allo sport della pallavolo, molti ragazzi proprio grazie a Classi a rete hanno deciso di praticare questo sport e sono entrati a far parte del settore giovanile della Emma Villas. Quest’anno Classi a rete è già approdato alle scuole Mattioli e Sabin, in quest’ultimo istituto abbiamo appena effettuato un allenamento che ha visto scendere in campo i ragazzi della scuola e alcuni nostri Under guidati dai coach Francesco Marconi e Laura Zanin. In tutto si sono allenati venti ragazzi che si sono certamente divertiti”.
    I ragazzi degli istituti scolastici sono soliti poi arrivare anche al PalaEstra per tifare per la squadra biancoblu in occasione dei match interni di campionato della Emma Villas Siena: “Lo abbiamo fatto tante volte in passato e torneremo a farlo anche quest’anno – dichiara a tal riguardo Doretti. – Abbiamo solitamente visto una risposta entusiastica da parte dei giovani, c’è sempre la volontà di provarci e di mettersi in gioco. Progetti come Classi a rete dimostrano inoltre la presenza di Emma Villas sul territorio e l’attenzione che viene dedicata ai più giovani. Quando abbiamo dato il via al progetto speravo che si potessero raggiungere risultati di questo tipo, i fatti poi ci hanno dato ragione. Noi proseguiremo con questa attività rivolta e dedicata alle giovani generazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet nella tana dei Lupi contro una delle squadre più in forma

    Dopo dieci giorni di pausa agonistica in casa Tinet c’è fame di partite e punti che contano. I gialloblù hanno colto l’occasione per allenarsi al meglio in questo lasso di tempo, ma adesso non vedono l’ora di dimostrare tutti i loro progressi sul taraflex e, dopo l’allenamento mattutino, sono partiti alla volta di Santa Croce sull’Arno dove faranno visita ai Lupi.
    Un campo conosciuto il PalaParenti che ha lasciato ricordi agrodolci in casa Tinet. La soddisfazione di averlo violato lo scorso anno in regular season, ma anche l’amarezza di aver concluso qui il percorso play off della scorsa stagione.
    Nella gara d’andata ci fu un 3-0 con i primi due set giocati ai vantaggi e il terzo che vide Prata prendere il largo e portarsi a casa un secco 25-18. Allora si distinse il giovane opposto Lawrence, capace di segnare 19 punti. Ma la squadra toscana è un mix interessante di vecchi volponi del parquet come gli ex azzurri Manuel Coscione, regista, e Simone Parodi, schiacciatore, oltre al centrale Cargioli. Assieme a loro i giovani azzurrini U20: il centrale Pardo Mati e il libero Luca Loreti che proprio in maglia azzurra lo scorso fine settimana sono arrivati secondi nel torneo Wezva cedendo in finale 3-2 alla Francia. Per entrambi è arrivato un riconoscimento individuale. Mati è stato eletto miglior centro della manifestazione e Loreti miglior libero.
    I toscani sono in striscia positiva (5 vittorie nelle ultime 6 gare) e rispetto all’andata potranno anche contare su una diagonale di posto 4 diversa grazie al rientro del capitano Simone Colli e all’innesto novembrino del nazionale estone Karli Allik.
    “Il fatto di non essere impegnati in partite – racconta il libero della Tinet Carlo De Angelis – ci ha permesso di alzare ancorta di più il ritmo degli allenamenti e di spingere parecchio. Oltre che in grande quantità abbiamo lavorato anche con molta qualità, ma come al solito sarà il campo a parlare e a dirci dove siamo forti e dove eventualmente è ancora necessario lavorare”. E il campo mercoledì alle 19.00 sarà proprio il PalaParenti di Santa Croce “Sarà per forza una partita differente rispetto a quella dell’andata, anche perchè loro tra le mura amiche esprimono la loro miglior pallavolo. Poi sappiamo che si sono rinforzati molto e nell’ultimo periodo stanno giocando veramente bene. Io considero questo impegno equiparabile a livello di difficoltà a quelli che sulla carta sono i big match con i primi della classe”
    A livello di curiosità statistiche inseguimento ai “Big Data” per Manuele Lucconi al quale mancano 30 punti ai 1600 in carriera oltre che per Jernej Terpin distante 39 lunghezze da quota 1900.
    L’appuntamento come detto è per domani, mercoledì 17 gennaio alle ore 19.00 al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno. Chi non potesse raggiungerlo può guardare la diretta streaming gratuita su Volleyballworld.com. Ad arbitrare questo recupero della terza giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca sono Cesare Armandola di Voghera e Marco Turtù di Montegranaro. LEGGI TUTTO