consigliato per te

  • in

    Fulvio Roncoroni sarà il vice-Zingoni alla Campi Reali Cantù

    La carriera pallavolistica di Fulvio Roncoroni inizia con la palla in mano. Compagno di squadra di Riccardo Sbertoli al Volley Segrate 1978, con il quale vince uno Scudetto Under 15 e una DelMonte® Boy League, arriva per la prima volta a Cantù nella stagione 2019/2020 come palleggiatore della Serie C, squadra arrivata ad un passo dalla promozione in Serie B il campionato successivo. Torna all’ombra del campanile di San Paolo dopo un anno al Valbreggia Volley, per poi restare come allenatore del settore giovanile. Ed è da lì che arriva alla panchina della Prima Squadra come vice di Alessio Zingoni per la prossima Serie A2 Credem Banca, formando una delle coppie di Coach più giovani della categoria.
    “Sono stra-contento che Fulvio faccia questa esperienza – dice Coach Alessio Zingoni –. È un ragazzo che ho conosciuto tre anni fa, quando ho iniziato a fare il Direttore Tecnico del Settore Giovanile, e piano piano è diventato un ‘fratello piccolo’ per me. Durante la stagione ci sentiamo quotidianamente, e abbiamo instaurato un rapporto principalmente umano e di fiducia molto grande. Sono contento che faccia questo step nel suo percorso. Ci sarà da lavorare tantissimo per noi e per tutto lo staff, ed è una cosa stra-positiva lavorare con persone che la pensano come te su tanti dettami tecnici. È motivato, è contento, e ha fatto bene in questi anni nelle giovanili. Come è capitato a me qualche anno fa, è giusto che questa opportunità capiti anche a lui”.
    “Secondo allenatore in Serie A: per me è una cosa un po’ nuova – confessa il secondo Coach –, ma ‘Zingo’ (Coach Alessio Zingoni, ndr) è un ottimo mentore da cui ‘rubare’ i segreti del mestiere. Vorrei ringraziare il Presidente Ambrogio Molteni, il Direttore Sportivo Maurizio Cairoli e il Responsabile del Settore Giovanile Stefano ‘Tete’ Pozzi per la possibilità che mi hanno dato e la disponibilità che hanno dimostrato nei miei confronti”.
    “Sono molto contento, anche se non era una cosa che pensavo di fare in così poco tempo – continua –: ad arrivare in Serie A a 26 anni non sono stati molti. Dall’altro lato, essendo stata una cosa inaspettata, sto facendo ancora un po’ di fatica a ‘metabolizzare’ il tutto. Non è stata una cosa programmata o che era nell’aria. Sì, era una cosa che mi sarebbe piaciuto fare in caso avessi avuto l’occasione, ma quando sono tornato a Cantù tre anni fa il mio obiettivo riguardava il settore giovanile. Credo che inizierò veramente a realizzare quando disputeremo i primi allenamenti congiunti. Certamente il salto è grosso, sarà un po’ strano per me passare dalla palestra di Via Colombo ai vari palazzetti d’Italia, ma sarà uno stimolo ulteriore per dedicarmi al meglio al mio lavoro.”
    “Con ‘Zingo’ abbiamo lavorato tanto sul settore giovanile in questi tre anni – conclude –, ed è una parte a cui tengo tanto. Spero che questo mio ‘upgrade’ verso la Serie A possa aiutare a portare lustro a questo comparto, a cui avrò comunque modo di stare ancora vicino, in particolare ai gruppi Under 17 e Under 19. Infatti, insieme ad Angelo Pozzoni faremo quella parte di supervisione che prima era di Alessio, e che per ovvi motivi farà più fatica a fare. Credo che se c’è un anno in cui il settore giovanile è strettamente collegato con la prima squadra dal punto di vista tecnico, sia questo”.

    LA SCHEDA
    FULVIO RONCORONI
    NATO A: Como
    IL: 10/12/1998
    CARRIERA:
    Giocatore:
    2009-2011: Pallavolo Olgiate (Giov.)
    2011-2015: Volley Segrate 1978 (Giov./D/C)
    2015-2018: Yaka Volley Malnate (Giov./D/C)
    2018-2019: DVB Desio (C)
    2019-2021: Pool Libertas Cantù (C)
    2021-2022: Valbreggia Volley (C)
    2022-2023: Pool Libertas Cantù (C)
    Allenatore:
    2018-2021: San Giorgio Luraghese (F. – giov.)
    2019-2020: Caronno Pertusella (M – Giov.)
    2021-2022: Gorla Minore (F. – giov.)
    2022-2025: Pool Libertas Cantù (Giov.)
    2025-…: Campi Reali Cantù (A2)

    PALMARES
    Secondo posto nazionale Under 14 – Volley Segrate 1978
    DelMonte® Boy League – Volley Segrate 1978
    Campione d’Italia Under 15 – Volley Segrate 1978
    Secondo posto nazionale Under 17 – Volley Segrate 1978
    Promozione da Serie D a Serie C – Yaka Volley Malnate LEGGI TUTTO

  • in

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ingaggia l’opposto Leonardo Rocca

    Il pallavolista: “Sarò compagno di squadra di grandi giocatori, non potrò che migliorare”
     
    Un giovane di belle speranze arriva all’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Si tratta di Leonardo Rocca, opposto che compirà 20 anni tra pochi giorni (il prossimo 29 luglio sarà il suo compleanno), che lo scorso anno militava a San Donà di Piave in serie A3.
    Rocca avrà un doppio impiego: sarà il secondo opposto nella prima squadra che prenderà parte al campionato di serie A2 e giocherà anche nella seconda squadra che militerà nel torneo di serie B. Per lui sarà la prima stagione in A2.
    “Sono contentissimo – dichiara l’opposto Leonardo Rocca – di questa ottima opportunità che potrà essere sicuramente molto interessante per la mia carriera. Ho provato orgoglio quando sono stato contattato dalla società toscana, si tratta di un’occasione veramente interessante a livello personale. Sapere che farò parte di questo club mi riempie il cuore di felicità. Potrò imparare da grandi giocatori che saranno miei compagni di squadra in serie A2 e al contempo potrò giocare nella formazione di serie B: si tratta quindi di una doppia opportunità per me. Il mio obiettivo personale sarà quello di migliorarmi, non potrà che essere così dato che avrò modo di allenarmi ogni giorno con pallavolisti del calibro di Gabriele Nelli e di Luigi Randazzo che hanno militato per tanti anni nel campionato di Superlega e hanno anche vestito la maglia della Nazionale italiana. Voglio migliorare da un punto di vista sia tecnico che tattico e anche nella gestione delle situazioni”.
    Il pallavolista ha parlato con coach Petrella, che guiderà la squadra toscana nel prossimo campionato: “Ho parlato con coach Francesco Petrella – dice Rocca – e ho avuto buonissime impressioni e sensazioni. Questo è un progetto solido, due importanti realtà del volley italiano uniscono le loro forze. Stiamo parlando di due club che da tanti anni conoscono e vivono la serie A del volley italiano. Questo è un ottimo luogo nel quale ritrovarsi: avere qualcuno che mi dirà come fare per migliorarmi sarà fondamentale per la mia crescita”.

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A3
    Personal Time San Donà di Piave
    2
    ITA

    2023/2024
    B
    Gas Sales Piacenza B LEGGI TUTTO

  • in

    Prosegue la linea verde di Macerata: arriva anche il libero Dolcini

    La Banca Macerata Fisiomed è orgogliosa di annunciare l’arrivo di Diego Dolcini, giovane libero classe 2007, che nella prossima stagione vestirà i colori biancorossi. Nato a Osimo, Dolcini è considerato uno dei prospetti più interessanti del panorama giovanile nazionale, grazie a un percorso di crescita solido, costellato da esperienze importanti sia a livello di club che individuale.
    Cresciuto nel prestigioso vivaio della Lube Volley, seguendo i consigli e la passione di suo papà, Diego si è avvicinato alla pallavolo, avendo la fortuna di formarsi in uno dei migliori settori giovanili d’Italia.
    “Questi sei anni di giovanile mi hanno dato la possibilità di crescere molto sia come atleta che come persona. A Civitanova ho imparato valori molto importanti come il duro lavoro, la costanza, il rispetto della maglia, dei compagni e dello staff.”
    Si è fatto le ossa con preziose esperienze nei campionati giovanili, poi in serie B, fino a ricevere anche convocazioni in prima squadra. A dispetto della giovane età, può già vantare una maturità sportiva che lo rende pronto per il salto in una piazza ambiziosa come quella maceratese.
    “Ho scelto Macerata perché è una società ambiziosa e con un progetto molto buono. – racconta il diciassettenne – So che qui posso crescere ancora molto e allenarmi con atleti di altissimo livello da cui posso solo che imparare.
    Sono pronto a dare il massimo contributo per raggiungere gli obiettivi della squadra e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con i nuovi compagni e con il nuovo staff.”
    Non è mancato poi un pensiero a tutti coloro che arriveranno al Banca Macerata Forum pronti per supportarlo:
    “Un grande saluto va a tutti i tifosi di Macerata! Non vedo l’ora di vedervi tutti quanti al palazzetto e di sentire il vostro sostegno!”
    Con il suo arrivo, il reparto dei liberi della Banca Macerata Fisiomed si completa: il numero 22 andrà infatti a far coppia con Simone Gabbanelli. Un mix di esperienza e gioventù, utilissimo a coach Giannini e al suo staff, sempre attenti a valorizzare i giovani nel contesto di un progetto tecnico di alto livello. Benvenuto Diego! LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Maghenzani e Jacopo Milan promossi in prima squadra

    Ci saranno anche due atleti provenienti dal vivaio nel roster 2025/2026 dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. La compagine polesana ha deciso infatti di promuovere in prima squadra lo schiacciatore classe 2007 Nicolò Maghenzani e il centrale classe 2005 Jacopo Milan, protagonisti nella scorsa stagione con il gruppo Under 19/Under 20/Serie D nerofucsia, impegnato per la prima volta nella storia del club anche nella prestigiosa Junior League.
    Maghenzani, nato ad Adria e alto 189 centimetri, ha mosso i primi passi alla Project Star prima di entrare nel settore giovanile del Delta Volley nella stagione 2019/2020. Posto quattro completo, nel suo percorso si è messo in luce sia nei campionati giovanili (Under 13, 14, 17 e 19) che in quelli di categoria, in particolare Prima Divisione e Serie D.
    Milan, nato a Rovigo, 195 centimetri di altezza, ha cominciato a giocare nell’Ellepi San Giusto per poi approdare a Porto Viro nel 2017/2018. Oltre ad aver militato in tutte le categorie giovanili (Under 14, 16, 17, 19), ha disputato due stagioni in Serie D e vissuto una prima, breve esperienza in Serie A2 Credem Banca: nel 2022/2023 era stato aggregato al gruppo della prima squadra durante l’assenza per infortunio di Erati, collezionando tre convocazioni, seppur senza esordio ufficiale.
    La soddisfazione di Nicolò Maghenzani: “Sono emozionato e orgoglioso, dopo tanti anni trascorsi nel settore giovanile del Delta, entrare in prima squadra è un sogno che si realizza, frutto di lavoro, sacrificio e passione. Indossare la maglia della Serie A2 con i colori nerofucsia ha un significato enorme per me, rappresenta un nuovo inizio ma anche il punto di arrivo di un percorso. Voglio ringraziare di cuore la società per la fiducia che ha riposto in me, lo staff tecnico per avermi seguito nella crescita, e tutte le persone che mi hanno sostenuto lungo il cammino”.
    “So che il salto in A2 sarà impegnativo e richiederà grande impegno da parte mia, soprattutto a livello di ritmo di gioco, gestione della pressione e continuità – prosegue Maghenzani – Voglio lavorare sodo per migliorare in tutti questi aspetti e farmi trovare pronto ogni volta che verrò chiamato in causa. Spero di poter imparare molto dai compagni più esperti, in particolare da chi gioca nel mio stesso ruolo. Poter osservare da vicino il loro modo di stare in campo, di allenarsi e di affrontare le difficoltà sarà un’occasione preziosa per crescere come atleta e come persona”.
    Anche per Jacopo Milan le emozioni sono fortissime: “Rispetto alle convocazioni di tre anni fa le sensazioni sono diverse perché ora sono davvero parte della squadra. Se prima potevo solo immaginare, adesso posso provare in prima persona che cosa significhi giocare ad alti livelli. Avere la possibilità di arrivare così in alto dopo tanti anni di sacrifici mi riempie di gioia, non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.
    “So di dover migliorare ancora molto per affrontare al meglio il campionato di Serie A2, ma voglio sfruttare tutta la fiducia che la società ha in me per dimostrare che cosa posso e potrò fare allenandomi giorno dopo giorno – continua Milan – Uno dei miei punti di forza è l’attacco, metterci tutto me stesso per schiacciare il pallone mi dà la carica per affrontare qualsiasi avversario. Sto lavorando molto anche sul muro: dopo un infortunio alla caviglia ho dovuto ritrovare fiducia in questo fondamentale, ma sono convinto di poter crescere ancora. Sono il più giovane dei quattro centrali in rosa, ho solo da imparare da grandi giocatori e professionisti come Sperandio, Erati e Eccher, che sicuramente sapranno aiutarmi nei momenti difficili e magari mi insegneranno anche qualche trucco del mestiere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il braccio che infiamma Lagonegro, Cantagalli resta alla Rinascita!

    La Rinascita Volley Lagonegro è felice ed orgogliosa di annunciare ufficialmente la riconferma di Diego Cantagalli per la stagione 2025/2026. L’opposto classe 1999 continuerà a essere una colonna portante della squadra nel prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca, dopo la splendida cavalcata che lo ha visto assoluto protagonista in A3.

    I numeri sono la prima cartina al tornasole del contributo che il “figlio d’arte” ha dato nella sua prima stagione in maglia biancorossa e che, di fatto, gli ha spalancato le porte della permanenza: con 414 punti realizzati in regular season, 17 ace, 46 muri vincenti e una media del 46% di positività offensiva, Cantagalli si è laureato miglior realizzatore dell’intera serie A3 2024/2025, guidando la Rinascita a quel sospirato ritorno in seconda serie, la vera casa del sodalizio del presidente Nicola Carlomagno.

    In tutta la stagione ha saltato soltanto una partita, la seconda giornata di andata contro la Domotek Reggio Calabria del 20 ottobre scorso. Poi, un rullo compressore e (quasi) sempre in doppia cifra a livello di punti: il record (37) alla terza giornata contro il Plus Volleyball Sabaudia (27 ottobre). Nel girone di ritorno, quello della svolta, è arrivata la striscia di 8 partite consecutive (tra la seconda e la decima giornata) con più di 20 punti a referto: la ciliegina sulla torta il 2 marzo contro Castellana Grotte (una delle vittorie più importanti della stagione), dove ha messo a segno 31 punti, con 1 ace e 3 muri vincenti. Infine, ha completato l’opera nella straordinaria serie Playoff, dove con ulteriori 165 sigilli ha contribuito in maniera decisiva alla promozione in A2.

    Al termine della stagione, Cantagalli ha tagliato il traguardo dei 223 incontri in 8 campionati di serie A (39 in SuperLega, 138 in A2 e 46 in A3) e dei 2797 punti a referto.

    Ma il valore del suo apporto è andato anche oltre le cifre: Diego è stato l’uomo dei momenti chiave. Spesso decisivo nei set più tirati, ha saputo caricarsi la squadra sulle spalle da vero leader e indiscusso terminale offensivo, diventando un riferimento imprescindibile. La sua presenza in campo ha garantito stabilità mentale e lucidità tecnica anche nelle situazioni più delicate. Ha incarnato il concetto di “giocatore di sistema”, capace non solo di finalizzare, ma anche di mettere in ritmo i compagni con il suo approccio generoso e intelligente al gioco.

    “Ho scelto di restare a Lagonegro perché credo fortemente nel progetto – ha dichiarato un raggiante Cantagalli – Siamo reduci da una stagione importante, abbiamo fatto un percorso straordinario e di qualità, ma il meglio deve ancora venire. La A2 sarà un campionato tosto, con un livello più alto e sfide decisamente più esigenti: serviranno continuità, concentrazione e fame. Personalmente, mi sento pronto per questo salto e non vedo l’ora di affrontarlo insieme ai miei compagni, allo staff e alla società: voglio continuare a crescere e dare il massimo per questa maglia“.

    La Rinascita Volley Lagonegro riparte dunque dal suo opposto titolare, dal suo miglior realizzatore e da uno degli interpreti più completi della stagione appena conclusa.

    “Diego non è stato soltanto il nostro miglior marcatore: è il simbolo di quello che vogliamo essere come squadra – il commento del Club biancorosso – Ha saputo essere costante, determinante e sempre disponibile al sacrificio. Non ha mai cercato i riflettori, ma li ha guadagnati con le prestazioni. La sua riconferma rappresenta perfettamente la nostra idea di squadra: solida, ambiziosa e fatta di persone che credono davvero nel progetto“.

    Con questa riconferma, la società lancia un segnale chiaro in vista del prossimo campionato di A2: continuità, concretezza e volontà di affrontare il salto di categoria con identità e determinazione.

    Diego Cantagalli è ancora un giocatore della Rinascita Lagonegro. E con lui, resta lo spirito di una squadra che vuole continuare a sorprendere.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Completato il roster con Federico Giacomini

    L’opposto marchigiano, 25 anni compiuti due giorni fa, sabato 5 luglio, ha alle spalle due annate in A3, a Grottazzolina, con vittoria di campionato e Supercoppa, e a Lecce, e una stagione in A2 a Cuneo. Nello scorso campionato ha militato in B  nel Monticelli d’Ongina
    Con Federico Giacomini, 25 anni compiuti due giorni fa, sabato 5 luglio, la Consar completa il proprio organico per il prossimo campionato di A2. Nel team ravennate Giacomini rivestirà il ruolo di opposto insieme a Dimitrov. Nato a Recanati, residente a Castelfidardo, con una trafila giovanile sviluppatasi tra Pallavolo Loreto, Volley 79 Civitanova e Volley Potentino, Giacomini ha poi esordito in A3 nella stagione 2021/22 a Grottazzolina conquistando subito campionato e Supercoppa. Poi il passaggio, sempre in A3, a Lecce, all’Aurispa Libellula e successivamente l’esordio in A2 a Cuneo. Nella scorsa stagione ha disputato il campionato di B con la Canottieri Monticelli d’Ongina.“Ritrovo la A2, in un’altra piazza blasonata e carica di storia, e ringrazio la società per la fiducia che mi ha accordato – spiega Giacomini -. Quando, due anni fa, sono venuto a Ravenna da avversario ho percepito subito di essere in un ambiente molto appassionato e ho visto subito un ottimo clima sportivo. Mi rimetto in gioco in una categoria superiore con l’obiettivo di ritagliarmi un mio spazio e di fare un ulteriore passo avanti nella mia crescita sportiva e personale”.Nella Consar ritroverà come compagno di squadra Mattia Gottardo, insieme a Cuneo: “bravissimo ragazzo e ottimo giocatore: sono contento di condividere con lui un’altra stagione”.
    Giacomini ha scelto la maglia numero 9 e nella sua marcia di avvicinamento all’inizio della stagione sta dedicando tempo alla scrittura della tesi, dopo avere completato gli esami del corso di laurea in Scienze motorie con un’università telematica.
    Il roster della Consar stagione 2025/26
    Alzatori: Russo (2004), Iurlaro (2008).Opposti: Dimitrov (1999), Giacomini (2000).Centrali: Bartolucci (2003), Canella (1998), Ciccolella (2004), Gabellini (2007).Schiacciatori: Bertoncello (2007), Gottardo (2001), Valchinov (2001), Zlatanov (2008).Liberi: Asoli (2008), Goi (1992). LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, seconda linea blindata: ecco il libero Carlo De Angelis

    Nuovo innesto in casa Rinascita Volley Lagonegro: è ufficiale l’ingaggio del libero Carlo De Angelis, classe 1996, proveniente dalla Conad Reggio Emilia (serie A2). Insieme a capitan Nicola Fortunato, il giocatore originario di Formia va a rafforzare la seconda linea biancorossa per la stagione 2025/2026 in serie A2 Credem Banca.

    Con i suoi 29 anni, De Angelis porta a Lagonegro un importante bagaglio di esperienza, personalità e leadership difensiva. Nel corso della sua carriera, ha saputo affermarsi come uno dei giocatori più affidabili nel reparto difensivo, distinguendosi per la sua capacità di lettura, rapidità nelle coperture e tenacia nei fondamentali di seconda linea.

    LA CARRIERA

    De Angelis muove i primi passi nella prestigiosa cantera del Trentino Volley (Club che ha vinto per sei volte il campionato italiano): a 13 anni fa il suo ingresso nel settore giovanile e vi resta fino al 2015. Nella sua lunga esperienza in terra trentina, con partecipazione ai campionati di serie D, serie C, B2 e B1, vince – in ordine temporale – una Boy League (2010), due scudetti Under 16 (2011 e 2012), un titolo Under 17 (2013), due campionati Under 19 e due Junior League nel 2014 e 2015. A 19 anni, la società trentina non può fare altro che apprezzare le sue notevoli qualità e lo promuove in prima squadra, esordendo in SuperLega il 28 ottobre del 2015 nella sfida contro Milano.

    Nella stagione successiva viene ceduto in prestito alla Caloni Agnelli Bergamo, in serie A2, per accumulare esperienza e gioca una gran stagione: 111 set disputati in 28 presenze e una percentuale del 37,4% nelle ricezioni perfette. Il ritorno nella massima serie avviene nel campionato immediatamente successivo (2017/2018) con la maglia del Cisterna di Latina, poi il definitivo rientro alla casa madre Trentino dove vi resta per ben 4 stagioni consecutive: qui si aggiudica il campionato mondiale per Club 2018, una Coppa CEV (2019) e la Supercoppa Italiana nel 2021.

    Nella stagione 2022/2023 firma un contratto biennale con la Tinet Prata di Pordenone, neopromossa in Serie A2, prima dell’esperienza alla Conad Reggio Emilia nel campionato appena concluso.

    Il suo stile di gioco, essenziale ma estremamente efficace, unito a una mentalità da vero uomo spogliatoio, lo rende un elemento prezioso non solo in campo ma anche fuori, grazie alla capacità di trasmettere sicurezza e guidare il reparto con equilibrio e determinazione.

    Coach Waldo Kantor potrà contare su un atleta maturo, abituato a gestire le pressioni e a dare il massimo in ogni frangente di gara. De Angelis rappresenta un tassello chiave nel nuovo progetto tecnico della Rinascita, che punta a definire una squadra solida, di carattere e con una forte identità.

    “Ho accolto con entusiasmo la chiamata di Lagonegro – racconta De Angelis dopo la firma del contratto – è una società che ha molta ambizione e voglia di vincere, la conclusione della passata stagione ne è una prova. Ritroverò due miei ex compagni di squadra – Sperotto e Pegoraro – con cui sono rimasto in ottimi rapporti dopo aver condiviso un paio di stagioni insieme. Il prossimo campionato sarà sicuramente molto duro ed impegnativo, il livello dell’A2 anno dopo anno si alza sempre di più e questa deve essere una sfida per tutti noi. Cerco di portare alla Rinascita la mia esperienza, la grinta e la mia voglia di vincere. Sono sicuro che i nostri stupendi tifosi, incrociati da rivale qualche anno fa e di cui ho piacevoli ricordi, ci daranno una grossa mano nelle partite casalinghe”.

    “Carlo era uno dei profili che seguivamo da tempo – ha dichiarato il Direttore Sportivo Nicola Tortorella – È un giocatore affidabile, con grande esperienza e una mentalità da vero professionista. Siamo convinti che porterà equilibrio e qualità al nostro sistema difensivo, oltre a un importante contributo umano nello spogliatoio. Siamo felici che abbia condiviso il nostro progetto per continuare il suo percorso professionale”.
    LA SCHEDA DI CARLO DE ANGELIS
    Nato il 10/01/1996 a Formia (Latina)
    Ruolo: libero
    Altezza: 190 cm
    2009/2010 Giovanili Trentino Volley
    2013/2015 Trentino Volley (serie B1)
    2015/2016 Diatec Trentino (SuperLega)
    2016/2017 Caloni Agnelli Bergamo (serie A2)
    2017/2018 Taiwan Excellence Latina (SuperLega)
    2018/2022 Itas Trentino (SuperLega)
    2022/2024 Tinet Prata di Pordenone (serie A2)
    2024/2025 Conad Reggio Emilia (serie A2)
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Scintille in posto 2, arriva in biancorosso Marco Novello

    26 partite. 93 set disputati. 482 punti siglati. Sono numeri importanti, statistiche che gli sono valse il quarto posto assoluto nella classifica dei punti totali dello scorso campionato. Dopo anni in cui è stato nostro avversario – in squadre che condividevano spesso gli stessi obiettivi di Macerata –, dalla Campi Reali Cantù arriva finalmente in biancorosso il bomber Marco Novello!
    Classe 2002, opposto, Marco approda nelle Marche per quella che sarà la sua quinta stagione in Serie A, la seconda in A2 dopo tre ottime annate in A3. La sua carriera inizia in Veneto, nelle giovanili del Volley Treviso, società storica con cui conquista lo Scudetto U19 e cresce nella stagione 2020/2021 in Serie B.
    Il salto tra i grandi arriva subito con la chiamata della Tinet Prata di Pordenone, dove vive una stagione memorabile: vince la Coppa Italia A3 e il campionato, arricchendo da subito il suo palmarès.
    Successivamente veste le maglie di Belluno e Mantova, dove, nella stagione 2023/2024, disputa una Finale Promozione mozzafiato proprio contro la Banca Macerata Fisiomed. Nell’ultima stagione a Cantù ha confermato tutto il suo valore: continuità, solidità e talento hanno reso il suo contributo determinante per la salvezza del club lombardo.
    Con l’arrivo di Marco, la Banca Macerata Fisiomed rafforza in modo deciso la propria diagonale: insieme al palleggiatore Matteo Pedron, andrà a formare una delle coppie più interessanti e potenzialmente letali del prossimo campionato di Serie A2.
    Lo abbiamo raggiunto nei suoi ultimi giorni di vacanza per conoscere le sue sensazioni in vista di questa nuova avventura. Ecco le parole del nuovo numero 5, riguardo la responsabilità del suo ruolo, la scelta e le sue ambizioni:
    “Essere l’opposto di una squadra che vuole puntare in alto comporta molte responsabilità, ed è questo il bello e il difficile di questo ruolo. Cercherò di trasformare tutto ciò in motivazione per dare sempre il 100%, insieme ai miei compagni di squadra.
    Sono quattro anni di fila che affronto Macerata, sia in A3 che in A2. L’ho sempre trovata una squadra ottima, combattiva e con tanta voglia di vincere. Ho deciso di accettare la proposta anche perché molte persone che conosco hanno giocato per questa società, e tutti mi hanno raccontato di aver vissuto bei momenti.”
    Marco è già entrato nel tempio del Banca Macerata Forum e gli abbiamo voluto chiedere quanto sia stata difficile, ma anche importante per la sua crescita, la finale promozione persa con la sua ex squadra, Gabbiano Mantova:
    “Mi ricordo bene quel match point. È stato un momento significativo per la mia crescita, anche se ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Resterà comunque impresso nella mia memoria. Anche senza aver vinto il campionato, siamo riusciti a scrivere una bella pagina per la squadra e per la città di Mantova: un ricordo che porterò sempre con me.”
    Chi è Novello? L’opposto veneto si è infine raccontato, salutando i suoi futuri tifosi biancorossi:
    “Non c’è molto da dire, sono un ragazzo semplice, con tanta voglia di lavorare, mettersi in gioco e dare il massimo per la squadra. Spero di riuscire a portare grinta e un pizzico di simpatia.Il mio augurio? Vedere il palazzetto di Macerata pieno di tifosi a sostenerci il più spesso possibile!”
    Benvenuto Marco! La società, lo staff tecnico e tutti i nostri tifosi sono pronti ad accoglierti con entusiasmo. Ci vediamo presto al Banca Macerata Forum: non vediamo l’ora di esultare insieme a te! LEGGI TUTTO