consigliato per te

  • in

    Manca un punto per rendere bella la serata di Ravenna

    Sotto 2-0, la squadra ravennate trova la forza e il gioco per riprendersi, pareggiare e condurre l’ultimo set fino al 14-11, senza però chiudere. Il punto preso però permette di mantenere il quarto posto in classifica a tre giornate dalla fine della stagione regolare
    La grande rimonta della Consar si ferma a un metro dal traguardo. Sotto 2-0, contro una Tinet battagliera e concreta, la formazione ravennate propone il meglio del suo repertorio, vince con merito terzo e quarto set e vola 14-11 nel quinto. Ma lì non riesce a piazzare l’ultimo pallone subendo l’atroce sorpasso della squadra di casa, che con questi due punti conquista la nona vittoria su 12 gare interne e la certezza di disputare i playoff. L’amaro in bocca per il quarto tie-break di fila perso viene addolcito in casa Consar con il punto che le permette di rimanere al quarto posto, quando mancano tre giornate al termine della stagione regolare, e con il bottino più alto ottenuto da Benavidez da quando è a Ravenna: per lui 16 punti, con due ace e un muro.
    I sestetti Bonitta ripropone lo stesso sestetto delle ultime partite con Mancini-Bovolenta, Mengozzi e Bartolucci al centro, Orioli e Benavidez in attacco con Goi libero. Coach Boninfante ritrova al centro Katalan, recuperato dall’infortunio alla caviglia. Cambia anche il palleggiatore: gioca Bellanova in diagonale con Lucconi. Schiacciano Petras e Terpin, Scopelliti è l’altro centrale. De Angelis il libero.
    La cronaca della partita Subito i due opposti, Lucconi e Bovolenta, in evidenza con due punti a testa nel 4-4 iniziale, poi Bartolucci con due muri fa scattare la Consar (4-6) e apre una fase della partita in cui la Consar piazza un parziale di 4-10. Sull’8-13, la Tinet si scuote e il break di tre punti, tra cui il poderoso ace di Lucconi, è l’avvisaglia di un cambio di rotta del set. Un ace di Petras vale il -1 (14-15) e il terzo servizio vincente del set, questa volta firmato da Katalan sancisce il sorpasso (17-16). Poi è una lunga volata, chiusa dal muro di Scopelliti per il 26-24.La parità iniziale del secondo set (5-5) viene spezzata dallo scatto della Tinet che con un parziale di 5-1 prende il controllo del set (10-6). Qui Bonitta manda in campo Russo in regia, Ravenna tiene il cambio palla però non riesce ad accorciare il divario. Un errore sotto rete spinge la Tinet a +5 (18-13) e Bonitta al time out. Entra Arasomwan per Bovolenta ma ormai la Tinet è in fiducia e non sbaglia nulla. Il positivo turno in battuta di Benavidez serve solo a rendere meno vistoso il distacco. Chiude Lucconi.La squadra di casa tiene alti i ritmi anche nel terzo set, con un altro ace di Petras (4-2). Goi e compagni reagiscono, pareggiano, sorpassano (5-7) e con due duelli vinti a muro e un muro di Mengozzi vanno in fuga (6-11). Ancora Mengozzi giganteggia a muro, spalleggiato da Bovolenta, e la Consar dilaga (8-15) su una Tinet che ha staccato la spina. Sono di Benavidez gli ultimi due punti che riaprono il match della compagine di Bonitta.Splendido avvio di quarto set di Goi e compagni (0-3). Bovolenta manda in crisi la difesa di casa (5-9), e l’ace di Mancini sancisce la fuga romagnola (5-10). C’è una reazione orgogliosa dei padroni di casa, che frutta un break di 4 punti (12-13), spezzato poi da Benavidez e da un altro ace di Bovolenta. Ma la Tinet non molla: un altro break le permette di trovare la parità a 16. Però la Consar adesso è ben dentro la gara e con un controbreak (16-19) spegne le ultime speranze della compagine di Boninfante. Benavidez e Bartolucci timbrano gli ultimi due punti del 2-2.Nel tie-break la Tinet prende subito due punti, ma poi è la Consar a trovare una navigazione più sicura (6-9). Ci prova Petras con due ace a rincuorare i suoi e a riaprire l’ultimo set (10-10). Bovolenta e Bartolucci fanno ripartire la propria squadra, che si porta sull’11-14. Sembra fatta, ma qui si spegne la luce. Prata sfrutta al massimo il turno al servizio di Alberini e annulla i tre match ball e poi si porta anche in vantaggio, andando a vincere.
    Il tabellino
    Prata-Ravenna 3-2(26-24, 25-19, 15-25, 20-25, 16-14)
    TINET PRATA DI PORDENONE: Bellanova 5, Lucconi 22, Katalan 6, Scopelliti 6, Petras 14, Terpin 16, De Angelis (lib.), Baldazzi 1, Alberini, Iannaccone 2, Truocchio. Ne: Nikol, Aiello (lib). All: Boninfante.CONSAR RAVENNA: Mancini 3, Bovolenta 26, Mengozzi 10, Bartolucci 9, Benavidez 16, Orioli 16, Goi (lib.), Arasomwan, Russo 1, Feri 1. Ne: Chiella (lib.), Grottoli, Menichini, Falardeau. All: Bonitta.ARBITRI: Santoro di Varese e Serafin di Motta di Livenza.NOTE: Durata set: 34’, 27’, 27’, 29’, 21’, tot. 138’. Prata (7 bv, 15 bs, 11 muri, 10 errori, 40% attacco, 45% ricezione, 19% perf.). Ravenna (5 bv, 14 bs, 13 muri, 16 errori, 49% attacco, 43% ricezione, 14% perf.), Spettatori: 897. LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia Tinet! Batte Ravenna e festeggia il raggiungimento dei play off

    Vittoria del cuore e di tutta la squadra, che, alla fine, dopo una epica rimonta ed un parziale di 5-0 nel tie break, può esultare e festeggiare con i 1000 cuori gialloblù presenti al PalaCrisafulli. La Tinet si impone al tie break contro Ravenna dopo una partita ricca di emozioni, belle giocate e capovolgimenti di fronte, con un incredibile recupero nel finale. Non riesce il sorpasso a Ravenna, ma vengono centrati matematicamente i play off. Nello starting six di Prata due importanti novità. Rientra capitan Katalan al centro e Boninfante sceglie di affidare le chiavi della squadra a Giuseppe Bellanova. Primi scampoli di gara divertenti con azioni lunghe e ben giocate. Primo scatto di Ravenna grazie al fondamentale del muro: 4-6. Fatica Prata in attacco e la Consar vola sul 5-10. Si rifà sotto Prata grazie alla verve al servizio di Lucconi: 12-14. Ma è quello successivo di Petras a garantire la parità ai Passerotti che erano finiti addirittura a -7: 15-15. Sempre il servizio a risultare decisivo. L’ace di Katalan da il vantaggio ai gialloblù: 17-16. Errore di Bovolenta su alzata difficile e Prata ottiene per la prima volta un doppio vantaggio arrivando a quota 20. Bovolenta va al servizio e si torna in parità : 22-22. Petras mette un bolide in diagonale e poi sbaglia la battuta. Terpin manda i Passerotti a set point: 24-23. Boninfante si gioca la carta Alberini al servizio ma Bovolenta annulla con una bordata in lungolinea.  Ai vantaggi la vince Prata con Simone Scopelliti che mette le sue manone a muro su Orioli inchiodando il punto del 26-24.
    Equilibrio è la parola chiave del secondo parziale. Qualche errore ravennate da il primo vantaggio a Prata: 7-5. Due errori da posto 4 di Bovolenta mandano Prata a +4, 10-6 e Bonitta sostituisce il palleggiatore inserendo Russo. Intanto Bellanova da fiducia a Lucconi che lo ripaga mettendo ripetutamente la palla a terra: 13-9. La Tinet è solida a muro e difesa e Lucconi bravo a tramutare in punto i contrattacchi. Bonitta è costretto a chiamare tempo quando il tabellone segna 18-13. Girandola di cambi ravennati ma la Tinet non si fa sorprendere e vola sul 22-14. Cerca di riaprirla la Consar con Benavidez che bombarda dai 9 metri. Terpin non si spaventa e mette a terra il 24-18. La chiude Lucconi con un potente diagonale: 25-19.
    La Tinet rientra in campo concentrata e la premiata ditta Lucconi & Petras confeziona il primo vantaggio gialloblù: 4-2. Ribalta la situazione Ravenna che si porta avanti 6-8 e consiglia Boninfante a spendere il suo time out. La Tinet si incarta su una rotazione e non riesce più a fare side out. Il risultato è un allungo di Ravenna sul 6-11. Prata recupera due preziosi punti e il ritmo si fa serrato. Scatto romagnolo e sull’8-15 Boninfante propone il doppio cambio inserendo Alberini e Baldazzi per Bellanova e Lucconi. Da fondo a tutte le energie presenti in panchina Boninfante inserendo anche Truocchio, ex di giornata e Iannaccone. Ma Ravenna è un treno in corsa e il divario troppo ampio e il set si conclude 15-25.
    Si rientra in campo con Boninfante che da nuovamente fiducia al sestetto iniziale, dopo che le riserve hanno impegnato Ravenna nella fase finale del parziale precedente. Ravenna è comunque in fiducia e parte meglio: 3-6. Ravenna raggiunge anche il +6, ma Prata è in partita e ritorna anche a -2 col muro di Scopelliti su Bovolenta: 11-13. Time out di Marco Bonitta. Si rientra in campo e Scopelliti legge benissimo le intenzioni di Mancini stoppando a muro la pipe di Orioli: 12-13. Katalan mura Bovolenta e il PalaCrisafulli si esalta per il pareggio: 16-16. Ravenna da un colpo di reni e infila un parziale di tre punti consecutivi. Si sfilaccia la Tinet e nonostante il punto numero 2000 in Serie A di Terpin la chiude Ravenna  20-25 con un primo tempo di Bartolucci.
    Parte bene Prata, subito 2-0. Si scatena Bovolenta e mette a terra i contrattacchi del pareggio a quota 4 e poi Benavidez sorpassa con un ace. Russo si affida al suo opposto che risponde presente. Si gira campo sul +2 Ravenna: 6-8. Prova a riaprirla Petras, forzando in battuta ed indovinando l’ace sull’angolo valido per il 9-10. Bonitta corre ai ripari. Altra bordata dello slovacco ed è pareggio. Bovolenta cannoneggia e propizia un altro parziale. La battuta dell’opposto romagnolo non permette alla Tinet di attaccare e Bartolucci porta i suoi a match point. Boninfante chiama tempo. Terpin annulla il primo match point e Boninfante si gioca Alberini al servizio sul 14-11. Scopelliti blocca Bartolucci a muro e Bonitta ferma il gioco: 13-14. Incredibile azione e le manone di Scopelliti bloccano la verve di Bovolenta 14-14. Errore in attacco di Bovolenta e la situazione si ribalta match point Prata 15-14. Bovolenta sbaglia nuovamente e la Tinet può festeggiare coi propri tifosi il raggiungimento dei play off.
    TINET PRATA – CONSAR RAVENNA 3-2
    TINET: : Baldazzi 1, Katalan 6, Alberini, Nikol,  Aiello (L), Lucconi 22, Scopelliti 6, De Angelis (L),  Bellanova 5, Terpin 16, Petras 14, Iannaccone 2, Truocchio.  All: Boninfante
    CONSAR: Mengozzi 10, Chiella (L), Bovolenta 26, Arasomwan, Bartolucci 9, Goi (L), Mancini 3, Orioli 16, Russo 1, Feri 1, Grottoli, Menichini, Falardeau, Benavidez 16. All: Bonitta
    Arbitri: Santoro di Varese e Serafin di Padova
    Parziali: 26-24 / 25-19 / 15-25 / 20-25 / 16-14 LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, domani il big match con la capolista Grottazzolina

    L’assistente allenatore Alessandro Passaponti: “Fino a ora la Yuasa Battery è la migliore squadra del campionato, noi ce la giocheremo a viso aperto”

    Vigilia di big match per la Emma Villas Siena che oggi è partita per le Marche e che domani affronterà la capolista Yuasa Battery Grottazzolina. La formazione allenata da coach Massimiliano Ortenzi ha fino ad ora un invidiabile ruolino di marcia di 19 vittorie e appena 3 sconfitte e ha un vantaggio di 8 punti in classifica proprio su Siena, che è seconda. Sono 54 i punti in classifica di Grottazzolinna e 46 sono quelli di Siena.
    Quella di domani sarà quindi una gara molto importante per la graduatoria quando al termine della regular season mancano appena quattro giornate. Siena ha un punto di vantaggio in classifica su Cuneo, che è terza a quota 45 punti. Ravenna ne ha 42, Prata di Pordenone e Brescia ne hanno 40, Porto Viro è settima con 38. In ottava posizione, e quindi momentaneamente fuori dalla griglia playoff, c’è Santa Croce con 29 punti.
    Nel roster di Grottazzolina ci sono alcuni dei migliori realizzatori di questo campionato di serie A2. Intanto l’opposto danese Rasmus Breuning Nielsen, che è in prima posizione in quanto a punti realizzati a quota 596. E poi Michele Fedrizzi, uno degli ex di giornata.
    “Grottazzolina è fino ad oggi sicuramente la migliore squadra del campionato – afferma Alessandro Passaponti, assistente allenatore della Emma Villas Siena. – Hanno un buon roster, hanno un opposto molto forte come Nielsen, che sta dimostrando tutte le sue qualità, Fedrizzi lo conosciamo bene ed è uno degli attaccanti più forti del campionato. Al centro Mattei, altro ex di giornata, ha assoluta qualità, così come il palleggiatore Marchiani e il libero Marchisio. Sono una formazione ottima nei singoli elementi e al contempo giocano assai bene da squadra. Hanno una buonissima battuta e attaccanti assai forti”.
    Prosegue coach Passaponti: “Noi andiamo in casa loro e ci giocheremo la nostra partita a viso aperto. Sarà una battaglia sportiva, dato che si affronteranno la prima e la seconda in classifica. Noi abbiamo fatto vedere buone cose fino a questo momento, e abbiamo già conquistato matematicamente i playoff. Ci è rimasto un po’ di amaro in bocca per la sconfitta a Cuneo, un match che abbiamo perso per pochi palloni dopo una partita durata oltre due ore. Dovremo avere tanta pazienza in una sfida di questo tipo. I ragazzi continuano a lavorare assai bene negli allenamenti quotidiani, noi siamo pronti a giocarci le nostre qualità contro tutti”.
    Il via al match a Grottazzolina domani alle ore 18. La gara sarà trasmessa in diretta streaming gratuita sulla piattaforma Volleyball World.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, al Pala Parenti per un immediato riscatto

    La trasferta complicata di domenica scorsa a Castellana Grotte, con mezza squadra influenzata e i ragazzi della B costretti ad un tour de force allucinante tra Lazio e Puglia, non sembra aver lasciato strascichi nel gruppo biancorosso. La squadra, in settimana, si è allenata al completo. Le motivazioni per far bene non mancano. La partita di domenica pomeriggio (ore 16.00) una delle ultime uscite al Pala Parenti, va difeso l’ottavo posto in ottica Coppa Italia e la Delta Group Porto Viro è un’avversaria stimolante, trattandosi della squadra che in questo momento occupa l’ultimo posto disponibile ai fini della qualificazione play-off.
    Più di ogni altra cosa, la squadra deve dimostrare a sè stessa di aver raggiunto una dimensione di alto profilo: infortuni e altri guai hanno influito molto sull’andamento del campionato, più che altro nella prima parte, ma la Kemas Lamipel 2023-24 ha mostrato tante volte valori importanti, da un punto di vista tecnico e agonistico. Questo sarà utile per onorare al meglio le ultime giornate di campionato, che culmineranno nel derby con Siena previsto all’ultima giornata, e per preparare poi l’approccio al percorso della rinnovata Delmonte Coppa Italia, la cui fase finale è, come sempre, un obiettivo.
    La Delta Group, nell’ultimo turno (vittoria 3-1 contro Aversa), è scesa in campo con il “6+1” che molto probabilmente vedremo al Pala Parenti domenica pomeriggio. In regia, “Fefè” Garnica, palleggiatore di grandissima esperienza e classe; opposto, Tommaso Barotto, giovane promessa (2005) del volley azzurro, al pari dei nostri Loreti, Mati, Russo. Barotto (26 punti per lui domenica scorsa) è l’unico “giovane” in un roster di gente tosta ed esperta. Al centro, Matteo Zamagni, ex Siena, romagnolo classe ’89, gran feeling con Garnica, e l’ex Vibo e Perugia Rocco Barone, classe ’87. In banda, la new entry brasiliana Pedro Henrique, esordiente in Italia, e il “veterano” della A2 Felice Sette, entrambi nati nel 1996 così come Davide Morgese, libero.
    Ex di turno è proprio “Morgan”, il libero reggiano, apprezzatissimo lo scorso anno al Pala Parenti e quest’anno in forza al team di coach Daniele Morato.
    Alla vigilia della gara hanno parlato, per la Kemas Lamipel S. Croce, l’head coach Michele Bulleri e il poliedrico centrale Alessio Matteini.
    Questo un estratto delle dichiarazioni:
    Bulleri: “Ci presentiamo alla partita di domenica con Porto Viro che è una delle squadre più in forma del momento. Ha inanellato una serie di importanti vittorie consecutive che le hanno permesso di arrivare quasi a garantirsi un posto nei play-off. Affronteremo una squadra molto in forma, che gioca molto bene, di gruppo. Per quanto ci riguarda, la prima necessità è recuperare bene i ragazzi assenti nell’ultimo match, dobbiamo valutarne le condizioni. Poi, come ci stiamo dicendo da un po’, giocheremo punto per punto con l’obiettivo di fare del nostro meglio”.
    Matteini: “A Castellana sono entrato in campo con la sensazione e con l’idea che non sarei riuscito a tenere il passo con la partita. Non pensavo che mi sarei trovato subito a mio agio nel ritmo di gioco della serie A. Cosa che invece è stata: sono riuscito abbastanza velocemente a trovarmi con i compagni e a seguire le azioni di gioco avversarie. C’è un po’ di rammarico per il fatto di non aver portato a casa punti: ne avevamo la possibilità. Da un punto di vista personale, invece, sono contento di aver avuto questa occasione”.  
    L’intervista integrale è disponibile sul canale You Tube “Lupi Volley TV”, all’indirizzo:
    https://www.youtube.com/watch?v=VilkX3PU6cI&t=713s
    Arbitri dell’incontro: Stefano Nava, Gabriele Venturi
    Kemas Lamipel S. Croce: 1 Gabbriellini Lorenzo, 2 Coscione Manuel, 3 Parodi Simone, 4 Brucini Nicolas, 5 Cargioli Antonio, 6 Russo Giacomo, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 11 Petratti Nicholas, 13 Gatto Riccardo, 14 Giannini Francesco, 15 Loreti Luca, 16 Allik Karli, 17 Mati Pardo, 23 Lawrence Klistan.
    Delta Group Porto Viro: 1 Zamagni Matteo, 2 Zorzi Enrico, 5 Tiozzo Nicola, 6 Pedro Henrique 7 Sette Felice, 8 Lamprecht Egon, 9 Barone Rocco, 10 Barotto Tommaso, 11 Garnica Fernando, 13 Bellei Giacomo, 14 Charalampidis Sokratis, 15 Sperandio Matteo, 16 Morgese Davide, 17 Eccher Mattia, 18 Chiloiro Gabriele.
    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    ufficiostampa@lupipallavolo.net LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’ABBA Pineto è tempo di derby: punti-salvezza in palio a Ortona

    È un derby ed è uno scontro-salvezza. Gli ingredienti per un pomeriggio fatto di pallavolo ed emozioni ci sono tutte: domani (domenica, h 19:00) l’ABBA Pineto fa visita alla Sieco Service Ortona per la 23^ giornata di Serie A2 Credem Banca. Non è un dentro-fuori, ma è un match dal grande valore per i biancoazzurri di Cezar Douglas Silva, reduci dal perentorio 3-0 centrato al Pala Santa Maria, il primo stagionale, a spese della Conad Reggio Emilia.
    Il risultato positivo ottenuto contro gli emiliani ha proiettato l’ABBA al decimo posto, a 22 punti e in trio completato da WOW Green House Aversa e sempre Reggio Emilia. Il margine sulla zona-retrocessione è di sole tre lunghezze: troppo pochi per sentirsi al sicuro, soprattutto alla luce delle quattro partite ancora da giocare prima di chiudere la regular season.
    “Veniamo da un risultato positivo e soprattutto – dice coach Cezar Douglas Silva – da una ottima prestazione, il che rappresenta l’aspetto più importante al di là della vittoria. I ragazzi si sono allenati bene questa settimana. Ci siamo molto concentrati su noi stessi e in queste ultime sessioni analizzeremo anche l’avversaria più nel dettaglio. La pressione del derby c’è, è normale, ma stiamo lavorando per tramutarla in carica agonistica già in allenamento. Vogliamo offrire un’altra bella prestazione. I tifosi? Saranno in tanti e sarà come sentirci un po’ a casa. Ci teniamo a fare bene anche per loro e cercheremo di unire la nostra energia alla loro per ottenere un buon risultato”.
    All’andata Ortona aveva espugnato il Pala Santa Maria al tie-break (3-2). Un esito amaro per Matteo Paris e compagni che dunque meditano riscatto e per questo hanno lavorato in settimana. L’ABBA sta bene e riparte dai suoi punti di forza: il muro, dove i pinetesi hanno racimolato 214 punti – solo Prata ha fatto meglio – con un eccellente Kruno Nikacevic, MVP contro Reggio Emilia e, con 230 punti, tra i più prolifici dell’organico dietro al solo Paolo Di Silvestre (232).
    L’AVVERSARIA. Ortona è reduce dal punto incamerato nella gara persa al quinto set sul campo di Cantù domenica scorsa. La squadra allenata da Nunzio Lanci conta 17 punti ed è in coda alla classifica, chiamata ad una prova di carattere nel derby per cercare di ricucire lo strappo rispetto alla zona-salvezza. Arcinote le bocche da fuoco del roster ortonese: Matteo Bertoli e l’eterno Leonel Marshall trascinano l’attacco con 291 e 278 punti all’attivo.
    IN DIRETTA. Al palasport di Ortona inizio domani alle ore 19:00 e direzione arbitrale affidata alla coppia Mariano Gasparro (Agropoli) e Fabio Toni (Terni). Esauriti i biglietti riservati al tifo pinetese, con la garanzia di 120 sostenitori biancoazzurri al seguito della squadra. I biglietti rimangono acquistabili direttamente al palasport o su Vivaticket. Diretta su VBTV.
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani, occasione preziosa nel derby a Cantù

    Domenica alle 18 Consoli ospite sul campo del Pool Libertas, dove ritrova il Gallo: una vittoria consegnerebbe ai tucani la garanzia dei Play-off con tre gare d’anticipo. Coach Zambonardi: “Attenzione, la classifica non rispecchia il valore dei canturini”. Diretta streaming su VBTV
    Brescia 1marzo 2024 – Decima di ritorno e quattro match al termine della Regular Season che servono agli atleti bresciani per provare l’allungo finale utile a garantirsi la migliore posizione in classifica in chiave Play-off, approfittando anche dello scontro tra Prata e Ravenna, in campo sabato sera in Friuli.
    Le squadre tra la seconda e la settima piazza accedono al post season da quest’anno e le più alte in grado ospitano due degli eventuali tre match che decideranno i quarti di finale. Alla Consoli serve una vittoria per assicurarsi il matematico accesso ai Play-off, dato lo scarto attuale sull’ottava che è a meno 11, ma conquistarla in casa del Pool Libertas non sarà facile.
    Il tecnico biancoblu è cauto: “La classifica è ancora bugiarda per quel che riguarda Cantù, formazione con grande potenziale offensivo in tutti i reparti. Non abbassare la guardia è il nostro mantra: chiedo ai miei atleti di giocare curando i dettagli e tenendo il massimo livello di aggressività in campo, perché il derby è una di quelle partite che tira fuori la migliore carica agonistica, in noi, ma anche nei nostri avversari”.
    E tra questi, domenica alle 18 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO), ci sarà anche Andrea Galliani, tucano numero 11 per quattro stagioni ritornato in maglia canturina poco prima di Natale. Sulla sua diagonale c’è tutta l’esperienza di Ottaviani, mentre la regia è affidata al bravo Pedron, incrociato ad uno degli opposti più esplosivi e continui della categoria, Kristian Gamba. Al centro c’è Aguenier con capitan Monguzzi, mentre il libero è Luca Butti. Cantù arriva da turni vincenti in casa contro Ortona e Santa Croce e ha tenuto testa sia a Siena che a Grottazzolina nelle ultime quattro giornate.
    Arbitri del match: Arbitri: Maurina Sessolo, Pierpaolo Di Bari
    Precedenti: 21, 11 vittorie Brescia.
    Ex: Roberto Cominetti a Cantù dal 2015 al 2020, Andrea Galliani a Brescia dal 2019 al 2023
    Le sfide sugli altri campi: 
    Sabato 2 marzo 2024, ore 20.30
    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna
    Domenica 3 marzo 2024, ore 16.00
    Conad Reggio Emilia – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Kemas Lamipel Santa Croce – Delta Group Porto Viro 
    Domenica 3 marzo 2024, ore 18.00
    Pool Libertas Cantù – Consoli Sferc Brescia
    Yuasa Battery Grottazzolina – Emma Villas Siena
    WOW Green House Aversa – BCC Tecbus Castellana Grotte 
    Domenica 3 marzo 2024, ore 19.00
    Sieco Service Ortona – Abba Pineto
    Record di giornata
    Gallo giocherà la sua partita numero 300 di Regular Season e Stefano Ferri potrebbe trovare il suon centesimo muro vincente nella stessa carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina – Emma Villas Siena, i numeri delle due squadre

    Nella Yuasa Battery milita il miglior realizzatore del campionato, l’opposto danese Nielsen

    La Emma Villas Siena domenica (il match prenderà il via alle ore 18) si troverà di fronte la squadra prima in classifica, quella Yuasa Battery Grottazzolina in cui milita il miglior realizzatore del campionato. L’opposto danese Rasmus Breuning Nielsen, classe 1994, ha messo a segno fin qui la bellezza di 596 punti in campionato. Guida la classifica con ampio margine, dato che in seconda posizione della graduatoria c’è l’opposto di Cuneo Jensen che di punti ne ha realizzati 495, quindi ben 101 in meno rispetto al giocatore di Grottazzolina. La squadra marchigiana ha un altro giocatore nelle prime quindici posizioni dei pallavolisti con più punti realizzati: è lo schiacciatore Michele Fedrizzi, che domenica sarà uno degli ex di giornata, che in questo momento è a quota 339 punti realizzati. Nella Top 15 c’è anche un giocatore di Siena, l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk che è ottavo in graduatoria (a pari merito con Andrea Argenta) con 390 punti messi a segno.
    Sarà solamente la quarta sfida tra le due formazioni: Grottazzolina ha vinto due dei tre precedenti e si è aggiudicata anche il match del girone di andata, giocato il 7 dicembre al PalaEstra e terminato sul risultato di 1-3 con la formazione ospite che si è conquistata i tre punti in palio.
    Grottazzolina ha la migliore percentuale in attacco del campionato: 52,9%. Siena attacca con il 45,4%.
    Al contempo la formazione marchigiana ha anche il miglior dato in quanto a ricezioni perfette: il 33,4%. Siena ha il 28,7%.
    Per quel che riguarda i servizi vincenti realizzati la Yuasa Battery è seconda in classifica con una media di 1,53 ace per set. Prata di Pordenone ha una media di poco superiore, con 1,54 ace per set. Dopo Brescia (con 1,40 ace per set) in quarta posizione di questa classifica c’è Siena, con 1,37 ace per set.
    A muro invece il dato senese è migliore rispetto a quello della capolista. La Emma Villas ha fin qui totalizzato 2,22 muri vincenti per set ed è sesta in questa graduatoria in A2; Grottazzolina ha invece una media di 2,14 muri vincenti per set. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, con Siena è scontro al vertice

    Grottazzolina – Prima contro seconda, il big match per eccellenza. Sarà questo la partita che andrà in scena domenica 03 marzo 2024 alle ore 18, quando nella tana della Yuasa Battery arriverà la Emma Villas Siena.
    A quattro giornate dal termine della regular season la formazione marchigiana comanda con 54 punti e ben otto lunghezze di vantaggio sulla più diretta inseguitrice toscana, con Cuneo spettatore interessato forte dei suoi 45 punti.
    Affidata all’esperto tecnico marchigiano Graziosi, la Emma Villas ha un organico costruito per veleggiare nelle posizioni che effettivamente occupa in graduatoria, e aldilà di una diagonale titolare tutta straniera composta dal regista francese Nevot (ottimo il suo esordio in Italia) e dall’opposto carioca Krauchuk, sono diversi gli atleti che il coach ha portato con sé dalla nostra splendida regione. Le due bande che hanno avuto sin qui più spazio, ad esempio, ovvero i fanesi Tallone e Pierotti, ma anche il centrale maceratese Trillini. A completare la formazione di partenza l’altro centro Copelli (ex Bergamo) ed il libero Bonami, a Siena anche nella passata stagione di Superlega. Con il martello veneto (ex Padova e Pineto) Milan pronto a subentrare alla bisogna.
    All’andata il match fu caratterizzato e condizionato dall’infortunio occorso a Pierotti, un brutto taglio alla gamba nel tentativo di recuperare un pallone vagante che rese necessario l’intervento dei soccorsi ed il successivo trasferimento del malcapitato attaccante marchigiano in Pronto Soccorso. La Yuasa Battery fu molto brava ad approfittare del dissesto momentaneo della compagine toscana, strappando tre punti pesanti ed importantissimi. Ma è proprio coach Ortenzi a mettere in guardia i suoi in vista del match di domenica: “Scordiamoci il match di andata, Siena nel frattempo è cresciuta molto nel gioco e viene da una striscia di risultati utili. Giocano una buona pallavolo, molto veloce, sono solidi in ricezione, dovremo riuscire a minare le loro certezze ed essere consapevoli che sarà una gara difficile”.
    Arbitro dell’incontro il romano Luca Grassia, ricercatore farmaceutico che a dicembre scorso coadiuvò Maurizio Merli nella vittoria interna di Grottazzolina contro Pineto; ad affiancarlo ci sarà il lombardo Cesare Armandola. Tre i precedenti tra le due formazioni, con due successi grottesi, così come tre sono anche gli ex di turno, tutti su sponda Yuasa Battery vale a dire Fedrizzi, Marchisio e Mattei.
    Atteso il pubblico delle grandi occasioni per una sfida che, oltre a rappresentare il big match di giornata in categoria, avrà anche un significato speciale dal punto di vista sociale: parte del ricavato dell’evento sarà infatti devoluto ad Anffas Fermana, associazione che da oltre vent’anni è attiva sul territorio con progetti mirati destinati alla tutela e alla promozione dei diritti di persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. LEGGI TUTTO