consigliato per te

  • in

    ATTIVA LA PREVENDITA PER LA GARA CONTRO TINET PRATA DEL 09/11/2025

    ATTIVA LA PREVENDITA PER LA GARA CONTRO TINET PRATA DEL 09/11/2025

    Prisma La Cascina Taranto Volley comunica che dalle ore 9:00 di oggi è attiva la prevendita dei tagliandi relativi all’incontro valevole per la 4° giornata di Serie A2 Credem Banca 202526 contro la Tinet Prata. L’incontro si terrà Domenica 9 novembre 2025 alle ore 16.00 presso il Palafiom.

    I tagliandi saranno acquistabili presso i punti vendita etes o tramite il circuito EtesTicketing, raggiungibile dal sito www.etes.it.

    Punti vendita: bar tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5B a Taranto, Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 a Taranto, bar Sisal Matchpoint via Giuseppe Verdi 15 (Q.re Tamburi Taranto).

    Si ricorda che per poter accedere all’evento, è OBBLIGATORIO, esibire un documento di riconoscimento in corso di validità corrispondente all’anagrafica presente sul biglietto di accesso.

    PREZZI PRISMA LA CASCINA TARANTO – TINET PRATA

    – Tagliando intero 15,00 €

    – Gratuito per i bambini fino ai 8 anni accompagnati da un adulto munito di regolare tagliando

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Mastracci: “Con Brescia sarà dura, vogliamo rendere felici i tifosi”

    MARSICOVETERE (Potenza) – La Rinascita Volley Lagonegro entra nelle 48 ore che precedono la sfida di lusso contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia, in programma sabato 1° novembre alle ore 16.00 e valevole per la terza giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca.

    Il meritato successo di una settimana fa contro la Campi Reali Cantù ha regalato ulteriori certezze e consapevolezze al gruppo guidato da coach Waldo Kantor, alcune già manifestate a Prata di Pordenone. Con il morale indubbiamente più sereno, i biancorossi hanno approcciato quest’ultima settimana di lavoro in tranquillità, ma allo stesso tempo con quel grado di elevata concentrazione utile a preparare una sfida ad alta tensione come quella che andrà in scena il giorno di Ognissanti.

    Due sedute in sala pesi e tante esercitazioni tecniche con la palla nel ricco menù che lo staff tecnico ha stilato per la settimana: c’è da mettere mano a tutti quegli aspetti tecnico-tattici ancora da affinare e migliorare.

    Uno dei protagonisti della vittoria con Cantù è stato senza dubbio lo schiacciatore Giacomo Mastracci, partito titolare “forzato” per le contemporanee assenze in posto quattro di Andonovic e Armenante, ma che scambio dopo scambio – da esordiente assoluto in serie A2 – sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per reggere i ritmi del campionato.

    “Aver vinto domenica in casa consolida il nostro percorso, inoltre ci stiamo allenando bene e ad alta intensità, dando i giusti meriti ai tecnici e alla nostra fame – racconta il martello laziale nel punto stampa del giovedì – Ritrovarmi titolare è stato un insieme misto di emozioni, non nascondo di essere sempre un po’ teso prima della gara. Mi sto appoggiando tanto al gruppo e vedo con piacere che i compagni credono in me: questo mi spinge ancor di più a fare bene e ad impegnarmi. I miei risultati, anche se ancora piccoli, credo siano la somma del lavoro e della fiducia”.

    19 punti tra Prata e Cantù, il 46% di media sotto rete (il 53% nella gara contro i lombardi) e due aces: il classe 2001 si presenterà alla sfida contro i quotati bresciani portandosi addosso un biglietto da visita davvero niente male: “Sabato ci aspetta una gara molto difficile, questa settimana abbiamo spinto ancora di più in allenamento per farci trovare pronti – conclude Mastracci – Giocheremo ancora davanti al nostro meraviglioso pubblico e non vogliamo deluderlo”.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco, nel mirino la trasferta contro Prata

    Luigi Randazzo: “Siamo felici per la vittoria contro Catania, lavoriamo per migliorare il nostro gioco”

    Sorrisi in casa Emma Villas Codyeco Lupi Siena dopo la vittoria del team toscano per 3-0 contro Catania nella seconda giornata del campionato di volley di serie A2. La squadra di coach Francesco Petrella ha in questo modo conquistato i primi 3 punti del proprio torneo, e lo ha fatto riuscendo così a riscattarsi dopo essere uscita sconfitta all’esordio a Pineto.
    I toscani sono rimasti avanti nel punteggio praticamente per l’intera durata dell’incontro. Bene i bianco-rosso-blu sono andati in attacco, con 18 punti a testa per l’opposto Gabriele Nelli (nominato mvp dell’incontro) e per lo schiacciatore Luigi Randazzo. Ottime notizie arrivano anche dalla battuta, con la bellezza di 7 servizi vincenti: 5 di Gabriele Nelli e 2 di Mikkel Hoff. Ma in generale tutti i fondamentali hanno fornito responsi positivi, con il 54% di ricezioni positive e con 11 murate vincenti (ben 5 firmate da Victorio Ceban) contro le 3 dei siciliani.
    “Era veramente importante fare risultato in questa partita – è stato il commento, dopo la vittoria di domenica contro Catania, dello schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Luigi Randazzo – per riscattarci dopo la gara a Pineto. Abbiamo avuto un ottimo avvio di gara, poi abbiamo espresso bene il nostro gioco e siamo stati continui. Il campionato è appena iniziato, noi lavoriamo giorno dopo giorno per costruire il gruppo nel miglior modo possibile. Ci alleniamo per far crescere il nostro cambio palla e per fare al meglio anche in battuta. Siamo felici per questa vittoria e pensiamo alla prossima sfida”.
    La squadra toscana è tornata oggi ad allenarsi in vista della prossima partita, che sarà valevole per la terza giornata di campionato. I toscani andranno a Prata di Pordenone, squadra che ha vinto per 3-0 la prima gara del torneo contro Lagonegro per poi uscire sconfitta per 3-1 ad Aversa. Il match si giocherà domenica 2 novembre al PalaPrata a partire dalle ore 17,30. È la squadra di Alberini, Terpin e Gamba che tanto bene ha fatto anche nella scorsa stagione, eliminando tra l’altro il club toscano in Coppa Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita in cifre: il game review in vista della sfida con Brescia

    MARSICOVETERE (Potenza) – Per la Rinascita Volley Lagonegro inizia una nuova settimana di allenamenti con il morale super positivo dopo la convincente vittoria di domenica contro la Campi Reali Cantù, che ha regalato i primi tre punti stagionali.

    Dopo il passo falso di Prata di Pordenone all’esordio, la truppa di coach Waldo Kantor ha reagito alla grande di fronte al proprio pubblico, ottenendo un successo fondamentale in chiave salvezza e che apre scenari interessanti in vista del duro impegno, ancora a Villa d’Agri, contro la Gruppo Consoli Sferc Brescia in programma sabato 1 novembre.

    Che la prova di domenica sia stata efficace lo dicono soprattutto i numeri: come ha sottolineato lo stesso tecnico argentino a fine gara, la squadra ha mostrato incoraggianti segnali di miglioramento soprattutto in attacco, con il 51% complessivo di positività e il 48,7% di media dopo due giornate, tra le migliori della Serie A2 Credem Banca.

    Tutte sopra il 50% di efficacia le bocche di fuoco biancorosse a partire da Diego Cantagalli, ancora top scorer con i suoi 15 punti (32 complessivi, ma in soli 6 set complessivi giocati) e Giacomo Mastracci, confermatosi a ottimi livelli dopo il buon esordio a Prata (altri 10 sigilli in saccoccia, 2 ace e 54% di positività sotto rete).

    L’apporto del fondamentale del muro (10 vincenti) ha notevolmente contribuito al successo con i canturini: 3 per Cantagalli, 2 ciascuno per Arasomwan e Raffaelli, 1 per Tognoni, Sperotto e Mastracci.

    Migliorata la fase di contrattacco (30%) e il servizio (8 aces totali). Notevole anche il dato della ricezione (61% di positività contro Cantù, il capitano Fortunato ha toccato l’80%), dove la Rinascita si piazza tra le migliori compagini (28,2%) nella media ponderata dopo due partite.

    Da oggi, dunque, si torna in palestra consapevoli che la strada imboccata sia quella giusta, ma che al contempo bisogna lavorare duramente per migliorare ancora e limare tutti i dettagli: è soltanto l’inizio di lungo cammino.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del 2° turno di Serie A2: record e curiosità

    Serie A2 Credem BancaKaryagin top scorer del turno con 27 punti, Mancini trova 6 ace totali
    2ª giornata di andata di Regular Season – Serie A2 Credem BancaPrisma La Cascina Taranto – Romeo Sorrento 3-0 (26-24, 25-16, 25-21)Gruppo Consoli Sferc Brescia – Essence Hotels Fano 3-1 (20-25, 25-20, 25-20, 25-16)Virtus Aversa – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-22, 25-19, 21-25, 25-21)Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud Catania 3-0 (25-18, 25-18, 25-22)Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Abba Pineto 0-3 (17-25, 21-25, 23-25)Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna 3-2 (25-23, 15-25, 24-26, 25-21, 15-8)Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù 3-0 (25-17, 25-20, 25-22)
    Macerata si aggrappa a Karyagin: 27 punti per il bulgaro
    Denis Karyagin, schiacciatore di Macerata
    C’è la firma di Denis Karyagin nel successo di Banca Macerata Fisiomed MC contro Consar Ravenna: lo schiacciatore bulgaro ha chiuso la sua gara con 27 punti realizzati, seguito da Manuel Zlatanov (24) e da Giulio Pinali (21). Il giocatore in forza a Macerata è stato il migliore anche per attacchi punto vincenti: 24.
    Al servizio bene Mancini: 6 ace per il regista di Brescia. A muro si esaltano in 3Nella vittoria di Gruppo Consoli Sferc Brescia contro Essence Hotels Fano spicca la verve realizzativa di Filippo Mancini: 9 punti per il regista bresciano (gli stessi di Antonino Russo, palleggiatore di Ravenna) e 6 ace a referto. A muro, invece, bene in 3: si tratta di Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia), Manuel Zlatanov (Consar Ravenna) e Victorio Ceban (Emma Villas Codyeco Lupi Siena): per loro 5 muri a testa. Tra i centrali, buona prova realizzativa proprio di Tondo, che chiude con 18 punti totali.
    L’angolo dei record
    Oleg Antonov alla battuta: per il Capitano di Taranto toccata quota 200 ace in tutte le competizioni
    Toccano cifra tonda in termini di ace realizzati ben 4 giocatori: Federico Roberti e Alessio tallone hanno realizzato l’ace numero 100 in tutte le competizioni; 200esimo servizio vincente, invece, per Oleg Antonov e Alessio Alberini. Non ha potuto festeggiare con un successo la sua presenza numero 200 da quando è in Italia Luka Basic, sconfitto da Siena con la sua Catania.  
    La Gara più Lunga: 02.09Banca Macerata Fisiomed MC – Consar Ravenna (3-2)La Gara più Breve: 00.54Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù (3-0)Il Set più Lungo: 00.343° Set (25-22) Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Sviluppo Sud Catania4° Set (25-21) Virtus Aversa – Tinet Prata di PordenoneIl Set più Breve: 00.133° Set (25-22) Rinascita Lagonegro – Campi Reali Cantù
    I TOP di SQUADRAAttacco: 59.5%Abba PinetoRicezione: 29.2%Emma Villas Codyeco Lupi SienaMuri Vincenti: 14Consar RavennaPunti: 85Consar RavennaBattute Vincenti: 10Abba PinetoConsar Ravenna
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 27Denis Karyagin (Banca Macerata Fisiomed MC)Attacchi Punto: 24Denis Karyagin (Banca Macerata Fisiomed MC)Servizi Vincenti: 6Filippo Mancini (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Muri Vincenti: 5Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Manuel Zlatanov (Consar Ravenna)Victorio Ceban (Emma Villas Codyeco Lupi Siena)Punti (Centrali): 18Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 9Antonino Russo (Consar Ravenna)Filippo Mancini (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
     
    TOP SCORER STAGIONALI

    Pos
    Atleta
    P.ti  
    Set  

    1
    Karyagin Denis (Banca Macerata Fisiomed MC)
    52
    10

    2
    Zlatanov Manuel (Consar Ravenna)
    42
    10

    3
    Lucconi Manuele (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    40
    9

    4
    Pinali Giulio (Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro)
    39
    8

    5
    Nwachukwu Arinze Kelvin (Sviluppo Sud Catania)
    36
    8

    5
    Novello Marco (Banca Macerata Fisiomed MC)
    36
    9

    7
    Krauchuk Esquivel Matheus (Abba Pineto)
    34
    6

    7
    Tiozzo Nicola (Virtus Aversa)
    34
    8

    9
    Nelli Gabriele (Emma Villas Codyeco Lupi Siena)
    32
    6

    9
    Cantagalli Diego (Rinascita Lagonegro)
    32
    6

    Classifica Serie A2 Credem BancaAbba Pineto 6, Virtus Aversa 6, Gruppo Consoli Sferc Brescia 5, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Tinet Prata di Pordenone 3, Essence Hotels Fano 3, Consar Ravenna 3, Rinascita Lagonegro 3, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3, Prisma La Cascina Taranto 3, Romeo Sorrento 1, Sviluppo Sud Catania 1, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Campi Reali Cantù 0.
    Il prossimo turno3ª Giornata di andata – Regular Season Serie A2
    Sabato 1 novembre 2025, ore 16.00Rinascita Lagonegro – Gruppo Consoli Sferc Brescia
    Domenica 2 novembre 2025, ore 16.00Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC
    Domenica 2 novembre 2025, ore 17.30Campi Reali Cantù – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroTinet Prata di Pordenone – Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    Domenica 2 novembre 2025, ore 18.00Romeo Sorrento – Sviluppo Sud CataniaEssence Hotels Fano – Virtus AversaConsar Ravenna – Prisma La Cascina Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    ABBA Pineto perfetta anche in trasferta: 3-0 sul campo di Porto Viro

    Seconda giornata, seconda vittoria, secondo 3-0. Comincia come meglio non si poteva, la Serie A2 Credem Banca dell’ABBA Pineto. Dopo il successo della settimana scorsa in casa contro Siena, anche in trasferta i biancoazzurri ribadiscono il loro stato di grazia e superano in tre set (25-17, 25-21, 25-23) i veneti dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, rimanendo in testa alla classifica della Serie A2 Credem Banca a punteggio pieno.
    PRIMO SET. ABBA Pineto in formazione-tipo: diagonale composta dal palleggiatore Mattia Catone e dall’opposto Matheus Krauchuk, coppia di centrali formata da Matteo Zamagni e Stefano Trillini, il capitano Paolo Di Silvestre e Karli Allik in banda; il libero è Flavio Morazzini. A fare la differenza nella prima porzione di gara è la spinta al servizio dell’ABBA. I biancoazzurri mettono in fila sei ace (sui 10 totali) con Zamagni (2), Krauchuk (3) e Allik (1). Eloquenti i parziali: 8-5, poi arrotondato sul 16-10 con una efficacia offensiva del 71% e un set interpretato magistralmente. Il +8 che chiude il set è la perfetta raffigurazione del dominio adriatico durante il set.
    PINETO SUL PEZZO. I biancoazzurri sono bravissimi a non uscire dalla partita neanche di fronte alla prevedibile reazione dei padroni di casa. Porto Viro si aggrappa alle iniziative di Pinali (21 punti totali), ma anche durante il secondo set sarà tenuta a distanza in tutti i crocevia del match (8-5, 16-12 e 21-14 i parziali). ABBA in particolare brava a non farsi destabilizzare da un set più falloso in battuta – con sei errori – e nel quale a salire in cattedra sarà il centrale Matteo Zamagni con cinque punti (di cui un muro).
    Due volte Allik – una delle quali a seguito di una grande difesa – per risolvere il 22-22 su cui si era inchiodato il terzo set, il più combattuto e anche l’unica chance di Porto Viro per riaprire il match. I veneti se la giocano fino alla fine, ma di fronte alla parità degli ultimi scambi l’ABBA trova con lo schiacciatore estone le palle a terra del doppio vantaggio (24-22). Porto Viro accorcia, ma Krauchuk, imbeccato da Catone, chiude i conti (25-23) e consegna all’ABBA Pineto la sua seconda vittoria consecutiva.
    Il tecnico Simone Di Tommaso a fine gara: «Siamo molto felici della prestazione che siamo riusciti ad offrire nella nostra prima trasferta, in un campo difficile come quello di Porto Viro, contro una squadra che domenica aveva esordito bene con una corazzata come Ravenna. Sicuramente l’avvio della partita è stato determinante: siamo stati subito incisivi al servizio, questo ci ha permesso di prendere un vantaggio importante nel primo set. Nel secondo invece, dove siamo stati un po’ più fallosi al servizio, siamo stati molto bravi con la difesa e il contrattacco a crearci comunque dei margini di vantaggio importanti. Il terzo set poi era normale aspettarci la reazione di Porto Viro, però noi siamo stati lucidi, pazienti e bravi poi tecnicamente a mettere a terra le palle più importanti nel finale del set e portarci a casa questi tre punti che sono molto importanti. Stasera è giusto godersela a pieno».
    domenica 26 ottobreSerie A2 Credem Banca (2^ giornata)ALVA INOX 2 EMME SERVICE PORTO VIRO – ABBA PINETO 0-3 (17-25, 21-25, 23-25)Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 5, Maghenzani, Zonta, Magliano 9, Ferreira 3, Brondolo, Lamprecht, Sperandio, Mazzon, Morgese (pos 57% prf% 29), Eccher, Chioliro 5, Pinali 21, Milan. All: Daniele MorettiABBA Pineto: Zamagni 7, Trillini 7, Catone, Morazzini (pos 60% prf 35%), Schianchi, Larizza, Rascato, Krauchuk 19, Di Silvestre 15, Castagneri, Suraci, Pesare, Allik 13, Calonico. All: Simone Di Tommaso
    (foto: Stefano Spano) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna si prende un punto a Macerata

    La formazione ravennate si arrende 3-2 sul terreno della forte Banca Macerata Fisiomed, dopo essersi trovata in vantaggio 2-1. In evidenza Zlatanov con 24 punti e 5 muri e Russo, con 5 ace sui 10 totali
    Contro una Banca Macerata Fisiomed che conferma la sua alta caratura, la Consar disputa una partita di spessore e torna a casa con un punto. Questa volta il tie-break non sorride a Goi e compagni che, dopo avere perso il primo set, hanno ribaltato l’andamento della gara pagando un po’ di inesperienza e di lucidità nel finale del quarto set e la falsa partenza nel tie-break (5-1 e 8-2). Zlatanov e Dimitrov garantiscono 42 punti in due (24 e 18), Zlatanov brilla a muro, con 7 blocks vincenti sui 14 totali della squadra, e Russo si conferma una sentenza dalla linea dei nove metri (5 ace) dove la Consar chiude 10-5. In casa marchigiana, il mattatore è Kiryagin con 27 punti: è lui a chiudere i tre set vittoriosi della sua squadra.
    La cronaca della partita Grandi applausi dal pubblico di casa per l’ex Valchinov, poi si comincia e parte meglio la Banca Macerata Fisiomed, che si porta sul 4-1 e poi sul 7-3 con due punti consecutivi di Fall. Il buon lavoro in difesa permette a Macerata di mantenere il cambio palla, poi Novello passa il muro ravennate e sigla il +5 (13-8). Dimitrov e Russo (ace) aiutano a ridurre le distanze (13-10) ma Macerata con due muri si riprende le cinque lunghezze (16-11) costringendo Valentini al primo time-out. Fall e compagni continuano ad attaccare bene e si portano sul 21-15. Fiammata ravennate, con un gran muro e un attacco vincente di Zlatanov, per il -3 (23-20). Bartolucci stampa due muri consecutivi (24-23) ma stringendo i denti la Banca Macerata Fisiomed porta a casa il primo set con il sesto punto di Karyagin.Sulla battuta (5 ace) e sul muro (5 punti anche da qui) la Consar costruisce il suo splendido secondo set, che la vede in vantaggio fin dall’inizio (2-5), Russo dà spettacolo dalla linea dei nove metri con tre ace di fila, per il 9-15. Dimitrov vince il duello a rete e Valchinov mette a segno due ace consecutivi per il massimo vantaggio della Consar (10-20), padrona assoluta della situazione. Dimitrov mette a segno l’attacco del 15-25 e dell’1-1.Mini allungo della squadra di Giannini nel terzo set (5-3) e parità raggiunta da Goi e compagni a quota 6. Si procede punto a punto, con le due squadre che propongono una buona qualità di gioco. Bartolucci e Zlatanov spingono la Consar davanti (15-17), e il time out maceratese sortisce l’immediato nuovo pareggio. Ancora cambio palla efficace da entrambe le squadre che arrivano al 22 pari. Valchinov in attacco e Russo con un ace (il quinto della sua partita) regalano a Ravenna il +2 (22-24). Kryagin annulla i due set ball ma poi ci pensa Zlatanov con un muro sontuoso a dare a Ravenna il set.La Banca Macerata Fisiomed prova a reagire e nel quarto set si prende subito il vantaggio (3-1), subito annullato dalla Consar. E’ l’avvisaglia dell’andamento che caratterizza l’intero parziale, con i padroni di casa in grado di andare altre due volte sul +2 e Ravenna brava a recuperare subito. Sul 13 pari è poi la Consar a provare l’allungo con Dimitrov e Zlatanov (13-15), a sua volta raggiunta. Nel finale, il nuovo scatto della squadra di Giannini è quello giusto. Diaferia e Fall si procurano il +2 (20-18) poi ci pensa Kyriagin con una bordata dai nove metri, a dare ai suoi il quarto set.Parte forte Macerata nel tie-break (5-1), grazie a due errori ospiti e all’ace di Pedron. Insiste la Fisiomed, che va al cambio palla sull’8-2. La formazione romagnola prova a reagire: da Zlatanov e da Dimitrov con l’ace arrivano due squilli (8-4), che non bastano per rimediare, anche perché la Fisiomed non concede più spazio e conquista la seconda vittoria al tie-break, ancora con i punti finali di Kyriagin che suggella la sua prestazione con 27 punti.
    Il commento di coach Valentini “Ci sono mancati un po’ di cinismo, soprattutto nel quinto set, e un po’ di esperienza nei frangenti clou, però siamo stati bravi, nonostante un inizio di primo set in salita, a rientrare, a sistemare alcune situazioni e ad andare in vantaggio. La squadra mi è poi piaciuta molto in ricezione. Non scordiamoci che siamo una squadra molto giovane, forse la più giovane del campionato, e talentuosa con ampi margini di crescita e stiamo lavorando molto in progressione per far emergere i suoi grandi valori”.
    Il tabellino
    Macerata-Ravenna 3-2 (25-23, 15-25, 24-26, 25-21, 15-8)
    BANCA MACERATA FISIOMED: Pedron 1, Novello 8, Ambrose 5, Fall 16, Zhelev 8, Karyagin 27, Gabbanelli (lib.), Fabi, Garello 1, Diaferia 6, Dolcini (lib.), Talevi, Becchio. All.: Giannini.CONSAR RAVENNA: Russo 9, Dimitrov 18, Bartolucci 13, Canella 9, Valchinov 12, Zlatanov 24, Goi (lib.), Ciccolella, Giacomini, Bertoncello. Ne: Gottardo, Iurlaro, Gabellini, Asoli (lib.). All.: Valentini.ARBITRI: Marotta di Prato e Faia di Cagliari.NOTE: Durata set: 28’, 24’, 32’, 30’, 15’, tot. 129’. Macerata (5 bv, 13 bs, 7 muri, 5 errori, 42% attacco, 42% ricezione), Ravenna (10 bv, 13 bs, 14 muri, 19 errori, 43% attacco, 50% ricezione). LEGGI TUTTO

  • in

    La prima in casa è amara, Pineto passa in tre set

    Debutto casalingo amaro per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, che viene superata 0-3 dall’Abba Pineto in un’ora e mezza di gioco. Al contrario di quanto accaduto a Ravenna, la squadra di Daniele Moretti approccia male il match, cedendo il primo parziale a suon di ace subiti (6). Da metà del secondo set in avanti, i nerofucsia escono finalmente dal guscio, trascinati da un Pinali in grande spolvero (top scorer della serata con 21 punti, il 63% in attacco, 1 ace e 1 muro vincente) e sembrano poter riaprire la gara nella terza frazione, ma Pineto si dimostra più cinica nel finale con l’Mvp Krauchuk (18 punti, 59% in attacco, 5 ace) determinante. In classifica l’Alva Inox 2 Emme Service resta ferma a quota 1 punto. Nel prossimo turno, il terzo della Regular Season di Serie A2 Credem Banca, i nerofucsia sfideranno in trasferta Cantù: si gioca domenica 2 novembre al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, prima battuta alle 17.30.
    LA PARTITA
    L’Alva Inox 2 Emme Service al via con Zonta alzatore e Pinali opposto, Erati e Sperandio centrali, Pedro e Magliano schiacciatori, Morgese libero. Il tecnico dell’Abba Pineto Simone Di Tommaso schiera Catone-Krauchuk sulla diagonale principale, Zamagni-Trillini al centro, Allik-Di Silvestre in posto quattro, Morazzini come libero.
    Prima della gara, il presidente del Delta Volley Luigi Veronese premia Lorenzo Magliano con una targa celebrativa per il titolo di vicecampione del mondo conquistato quest’estate da capitano della Nazionale italiana Under 21.
    Rompe l’equilibrio iniziale Pineto con l’ace di Krauchuk (2-4), ristabilisce subito la parità Erati a muro. Nuovo tentativo di allungo ospite, questa volta più deciso: Di Silvestre e Krauchuk in contrattacco firmano il 5-8. Altra stilettata abruzzese, servizio al bacio e pipe in ricostruzione di Allik, 7-12, Moretti ha speso il primo time della serata. Arriva anche la murata di Di Silvestre, ma Porto Viro stavolta reagisce, botta di Zonta in battuta, Pinali castiga la ricezione slash avversaria: 9-13. Pineto ricomincia a martellare dai nove metri, due punti diretti per Krauchuk, Moretti chiama tempo sul 10-17. Tra le fila polesane il più continuo in attacco è Magliano, che fa la voce grossa anche a muro (12-17). Immancabile risposta dell’Abba con il block di Trillini e i due ace di Zamagni (13-22). Esce Pedro per Chiloiro, scrive l’epilogo un incontenibile Di Silvestre: 17-25, 0-1.
    Qualche sbavatura di troppo per l’Alva Inox 2 Emme Service dopo il cambio campo: Pineto si stacca sul 5-8, time per Moretti.  La squadra di casa prova a essere più aggressiva, a partire dal servizio, ma gli ospiti non si scompongono mai, anzi, difendono tutto con Allik che poi va a prendersi il punto del 10-14. Ancora sotto pressione l’attacco polesano, Di Silvestre stampa il muro del 12-17 e costringe Moretti a spendere anche il secondo discrezionale. Un altro block pesantissimo, quello di Zamagni del 13-19, Porto Viro sostituisce di nuovo Pedro con Chiloiro, quindi è il turno di Eccher al posto di Sperandio. Troppo fallosi al servizio i nerofucsia in questa fase, Pinali prova a scuotere i suoi con il muro del 16-21, Di Tommaso interrompe il gioco. Attacco out degli abruzzesi, segue una grande azione difensiva dei locali finalizzata da Pinali: 18-21. Magliano sciupa e si redime subito dopo per il -2: 21-23, ancora tempo per Di Tommaso. Si ferma qui la rimonta polesana, Pineto, imperturbabile, conquista tre palle set e trasforma la prima con Allik: 21-25, 0-2.
    Terzo set, Moretti conferma Chiloiro e Eccher in formazione. Ace di Allik e block di Di Silvestre, Pinetto scatta sullo 0-3. Proprio Chiloiro, a muro, riporta sotto i padroni di casa (3-4), completa l’aggancio Pinali (5-5). Tre errori in attacco consecutivi dell’Abba, Porto Viro ringrazia e passa a condurre (9-7). Pinali in temperatura, suo l’ace dell’11-8 che convince Di Tommaso al time. Si è sciolta finalmente l’Alva Inox 2 Emme Service, Chiloiro mette a terra il pallone del 14-10. Nel momento più difficile per gli ospiti, Krauchuk tira fuori due gemme in battuta e riapre i giochi: 14-13, tempo per Moretti. Ancora Krauchuk a segno per il pareggio (16-16), Allik mette la freccia con uno schiaffo al servizio (18-19). Finale punto a punto, Pinali è un martello pneumatico, Pineto trova comunque il pertugio del 22-24 con Allik. Prima palla match annullata da Pinali (ovviamente), entra Pedro al servizio, ma Krauckuk non sbaglia il pallone decisivo: 23-25, 0-3.
    Le dichiarazioni di coach Daniele Moretti: “I segnali positivi non mancano, ma ovviamente perdere non fa mai piacere. Siamo partiti molli, non abbiamo retto l’onda d’urto della loro battuta. Nel secondo set invece ci siamo messi a posto anche con le rotazioni, abbiamo messo in campo un gioco migliore e più aggressività. Il break che siamo riusciti a costruire nel finale ci ha fatto credere di poter ribaltare la gara, e infatti nel terzo parziale si è vista una Porto Viro diversa. Da lì dobbiamo ripartire, cercando anche a livello di singoli di avere maggiore aggressività e leadership, è quello che ci serve in questo momento. Anche se oggi giocavamo contro una squadra costruita per vincere come Pineto, non possiamo avere paura. Faremo un esame di coscienza per poter ripartire bene già domenica prossima a Cantù”.
    Non sono bastati i 21 punti di Giulio Pinali per strappare set e punti a Pineto. Queste le considerazioni del bomber nerofucsia: “All’inizio forse eravamo un po’ tesi, abbiamo faticato parecchio nei primi due set, mentre nel terzo siamo riusciti a trovare più continuità e entusiasmo. Portiamoci a casa quello che abbiamo fatto bene stasera, ma dobbiamo essere consapevoli che ci sono tante cose su cui lavorare e migliorare. Il livello è alto e così facciamo fatica contro tutti. La partita di domenica prossima a Cantù è molto importante, sarà fondamentale l’approccio e tenere il ritmo più alto che possiamo. Dobbiamo studiare bene loro, ma soprattutto concentrarci su di noi”.TABELLINO
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Abba Pineto 0-3 (17-25, 21-25, 23-25)
    Durata parziali: 26’, 32’, 32’. Totale: 1 ora e 30 minuti.
    Battute punto/Errori: Porto Viro 1/11, Pineto 10/10; Ricezione: Porto Viro 51%, Pineto 48%; Attacco: Porto Viro 57%, Pineto 59%; Muri punto: Porto Viro 4, Pineto 5.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 4, Zonta, Magliano 10, Pedro 3, Sperandio 1, Mazzon, Morgese (L), Eccher, Chiloiro 5, Pinali 21; ne Maghenzani, Brondolo, Lamprecht (L), Milan. Allenatori: Daniele Moretti e Matteo Bologna.
    Abba Pineto: Zamagni 7, Trillini 6, Catone, Morazzini (L), Schianchi, Krauchuk 18, Di Silvestre 15, Suraci, Allik 13; ne Larizza, Rascato, Castagneri, Calonico (L). Allenatori: Simone Di Tommaso e Rosario Angeloni.
    Arbitri: Anthony Giglio di Trento e Giuseppina Stellato di Macerata Campania (Caserta). LEGGI TUTTO