consigliato per te

  • in

    La Tinet annuncia la sede del ritiro precampionato a Piancavallo

    La Tinet Prata ha sempre cercato di proporsi come un riferimento positivo per tutto il territorio non solo provinciale, ma anche regionale, se si considera che è l’unica squadra di Serie A Maschile del Friuli Venezia Giulia. In questi anni, oltre alla partnership ormai consolidata con Promoturismo e il marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia, c’è stata una felice collaborazione con la Cooperativa Piancavallo 1265 che gestisce servizi turistici e sportivi nel polo montano pordenonese più importante.In questo senso va intesa anche la creazione del VP College, settimana di perfezionamento pallavolistico che ormai da due anni Volley Prata organizza proprio in Piancavallo e che nella scorsa settimana di Ferragosto ha portato nella località montana pordenonese oltre cento ragazzi dai 9 ai 18 anni provenienti non solo da ben 8 regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Toscana, Sardegna, Puglia), ma anche da diversi stati europei (Austria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Spagna, Svizzera).Per consolidare ancora di più i buoni rapporti, usufruendo contemporaneamente degli eccellenti impianti sportivi e delle accoglienti strutture ricettive la Tinet Prata si trasferirà a Piancavallo per un ritiro precampionato che permetterà di rifinire la preparazione tecnica e, allo stesso tempo, unire ancora di più il gruppo guidato da Coach Mario Di Pietro.
    Il gruppo si trasferirà a Piancavallo dopo la seduta pesi di venerdì 30 agosto e resterà in altura fino alla serata di domenica 1 settembre.
    “Sono veramente felice – spiega il Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna – per questa collaborazione che iniziata lo scorso anno e che sta dando veramente risultati fruttuosi. Grazie alle strutture, ricettive e sportive, alla professionalità e alla cortesia presenti, non vedo veramente posto migliore per poter continuare l’avventura del VP College se non il Piancavallo. Portare in ritiro la Serie A qui è stata un’opportunità che non ci siamo fatti sfuggire e per questo ringrazio la Cooperativa Piancavallo 1265. Volley Prata con tutti i suoi atleti diventa volentieri ambasciatore di questa montagna ospitale ed accogliente” LEGGI TUTTO

  • in

    Si conclude il quinto ritiro a Felina di Volley Tricolore.

    Si conclude il quinto ritiro a Felina di Volley Tricolore.
    Mercoledì 14 agosto dopo l’ultimo allenamento mattutino al Wellness Village Onda della Pietra e dopo il pranzo all’Aquila Nera di Felina la squadra rientra a Reggio Emilia.
    Dopo la serata passata alla Bocciofila Felinese, riparte la preparazione atletica martedì 13 agosto con una seduta di pesi e piscina e un allenamento sulla sabbia nel pomeriggio.
    La sera per la prima volta in questi anni la squadra è stata ospite a Toano del Black Out Party. La festa, organizzata dalla Pro Loco di Toano, ha avuto come porta voce Roberto Zanini grande amico della Conad Reggio Emilia data la collaborazione con la squadra femminile della montagna, l’Appennino Volley Team.
    Nella sagra cittadina di Toano è stata presentata la squadra e il direttore generale Loris Migliari ci ha tenuto a ringraziare per l’ospitalità e per l’accoglienza che la montagna ha riservato per il nuovo gruppo reggiano.
    Il commento del primo allenatore Fabio Fanuli al termine del ritiro:” Il ritiro come tutti gli anni penso che sia andato bene, penso che abbiamo raggiunto gli obiettivi per cui veniamo qui a Felina e a Castelnovo Ne’ Monti: innanzitutto il discorso di riattivazione fisica e di un ricondizionamento dopo il periodo di off season, poi importante è stato l’aspetto della formazione del gruppo dal lato più umano e quello ci serve molto per darci un feedback e mettere le basi per la formazione di un gruppo. Molto emozionante e utile è  la parte di scoperta del territorio e delle eccellenze che offre la montagna reggiana, come ad esempio la Pietra di Bismantova e altre realtà commerciali che abbiamo avuto modo di visitare. È stato bello rivedere e salutare i tifosi e la comunità montana.”
    Continua il coach:” Dal mio punto di vista sono molto contento, i ragazzi hanno risposto bene, e vuol dire che hanno lavorato anche durante l’estate per quello che ci eravamo prefissati di fare. Dal mio punto di vista ci sono tutte le basi per poter costruire adesso la squadra a partire da quando torneremo ad allenarci a Reggio lunedì 19 agosto.” LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Volley Fano, la matricola al via. Il gigante Mengozzi: “Umili”

    E’ ufficialmente iniziata la stagione 2024-25 della Virtus Volley Fano.
    Dopo il ritrovo al PalaVigilar ed i classici saluti di benvenuto con relativa consegna del materiale, il gruppo guidato da coach Vincenzo Mastrangelo e dai suoi collaboratori Michael Angeletti, Simone Roscini (parte tecnica) e Mattia Rossi (parte fisica) ha cominciato a lavorare in palestra con sedute fisiche al mattino e tecniche al pomeriggio.
    Uno degli atleti più attesi è il centrale Stefano Mengozzi, proveniente da Ravenna, che si presenta a Fano con un incredibile curriculum alle spalle: oltre a Ravenna ricordiamo Perugia, Vibo, Verona, Milano e Ferrara. Piazze con grandi tradizioni pallavolistiche: “Come Fano d’altronde – precisa il ravennate – peraltro vorrei ricordare che in passato ho giocato assieme ad un fanese, Roberto Pietrelli, nella stagione 2004-05 con la Carife Ferrara di A2. A parte questi ricorsi storici, sono rimasto piacevolmente sorpreso dall’accoglienza: ho trovato un grande staff, società ben strutturata e persone pronte a lavorare con impegno”.
    Il centralone di 202 cm poi si sofferma sulla prossima stagione: “Il livello si è alzato notevolmente – continua Mengozzi – ci sono 4/5 squadre ben attrezzate e tra queste ci metto anche la mia ex squadra (Ravenna) che peraltro affronteremo alla prima giornata. In A2 la palla sarà molto più veloce, dovremo lavorare sodo per essere pronti ad affrontare ogni difficoltà”.
    Il neo centrale virtussino ha poi già subito la ricetta vincente: “Umiltà, oltre al lavoro ed impegno. Con piacere ho visto che del gruppo faranno parte dei giovani del vivaio, questa è una cosa molto positiva”.
    Un 2024 dunque particolarmente importante in casa Virtus che, oltre la promozione, può festeggiare la ricorrenza del 60esimo anniversario dalla sua nascita: “Proprio così – afferma il Presidente Emidio Cennerilli – dopo il passaggio in A2 grazie ad una stagione trionfale, festeggiamo anche i sessant’anni della nascita della società. Ci apprestiamo a disputare un campionato difficile e di alto livello, ma riteniamo di aver allestito un gruppo competitivo con il giusto mix di atleti esperti e giovani. I ragazzi devono essere consapevoli che la società sarà presente sotto ogni aspetto e darà la massima disponibilità, ci aspettiamo grande impegno e dedizione. E’ chiaro che puntiamo al mantenimento della categoria”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    L’assistente allenatore Marco Monaci ancora all’Emma Villas Siena

    “Lo scorso anno siamo arrivati alla finale di serie A2, quest’anno cercheremo di fare ancora meglio”

    L’assistente allenatore Marco Monaci farà ancora parte dello staff tecnico della Emma Villas Siena. Monaci è stato per anni una colonna del settore giovanile biancoblu, alla guida di tanti gruppi di ragazzi del club senese. Dalla scorsa stagione ricopre anche l’incarico di assistente allenatore della prima squadra, un ruolo per il quale è stato confermato pure in vista della prossima stagione.
    La Emma Villas Siena dalla giornata di ieri ha iniziato la propria fase di preparazione. Gli allenamenti sono in corso di svolgimento a Cascia, dove la squadra senese rimarrà fino a domenica. I ragazzi del team hanno iniziato a fare test fisici, preparazione atletica ma hanno anche subito cominciato a effettuare allenamenti tecnici e con la palla.
    “Siamo in una bellissima location – dichiara l’assistente allenatore della Emma Villas Siena, Marco Monaci, – siamo contenti di essere qui a Cascia per i primi giorni della nostra preparazione stagionale. C’è uno zoccolo duro di giocatori che erano già a Siena nella scorsa stagione e ci sono anche dei nuovi innesti nel roster, queste giornate serviranno per fare test fisici ma anche per toccare la palla e ovviamente per conoscerci. Sono soddisfatto del mercato allestito dalla società durante l’estate e anche per i giocatori che sono stati confermati dalla passata stagione, dato che sono stati protagonisti di una buonissima annata culminata con la finale playoff di serie A2. Credo quindi che si siano meritati questa conferma”.
    Poi uno sguardo su quello che potrà essere il prossimo torneo di serie A2: “Ci sono varie squadre che cercheranno di vincere il campionato, molte formazioni hanno alzato l’asticella rispetto alla passata annata. Nella scorsa stagione siamo arrivati fino alla finale playoff di serie A2, quest’anno daremo il massimo e cercheremo di fare ancora meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Di Tommaso è il nuovo allenatore dell’ABBA Pineto Volley

    L’ABBA Pineto Volley è lieta di annunciare di avere conferito a Simone Di Tommaso l’incarico di allenatore della formazione seniores che sarà al via del campionato 2024/25 di Serie A2 Credem Banca.
    Un abruzzese a cinque cerchi, dunque, per il sodalizio del Presidente Guido Abbondanza. Originario di Pescara, 42 anni, Simone Di Tommaso è reduce dalla partecipazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 da guida tecnica della coppia composta da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava, approdata sino agli ottavi di finale del torneo maschile di beach volley.
    Dopo avere concluso la propria esperienza azzurra nel beach – semifinale raggiunta agli Europei del fine settimana scorso nei Paesi Bassi – il neo allenatore dell’ABBA ha presenziato al primo allenamento stagionale della squadra, il 19 agosto scorso al Pala Santa Maria, dando il via al nuovo corso tecnico pinetese.
    Le prime parole di Simone Di Tommaso in biancoazzurro: “Sono molto contento di essere qui e di iniziare questo percorso. È stata un’estate ricca di impegni, ma ho lavorato a stretto contatto con la società, con il DS Massimo Forese, per allestire una squadra pronta a competere nel prossimo campionato di Serie A2 e a togliersi delle soddisfazioni”. Sull’esperienza ai Giochi Olimpici: “Beach volley e pallavolo sono figli della stessa madre, del resto. Provengo da un’esperienza importante, che mi ha portato a vedere e confrontarmi con tante culture sportive diverse. Questo mi ha arricchito sotto i lati professionale e umano e proverò a portare questa mia esperienza in uno spogliatoio e in un team che avrà a propria volta un suo bagaglio, con l’intento di unire ed esaltare le peculiarità di ciascuno”.
    “Abbiamo visto i roster di questo campionato di Serie A2 – prosegue Di Tommaso – e ci sono squadre molto bene allestite per la categoria. Per quanto ci riguarda, non è il momento di fare proclami. Sono sicuro che stia prendendo vita un organico con qualità ben distinte, da esaltare nel lavoro in allenamento. Il sistema di gioco sarà quello di una squadra che proverà ad imporre il proprio gioco e che farà della tecnica il suo punto di forza”.
    Sul pubblico: “È sempre respirare l’atmosfera del Pala Santa Maria. L’auspicio è che anche quest’anno il palasport sia caldo, ma, più che fare proclami ai tifosi, vorrei che siano staff e squadra a sapersi meritare sul campo, con le nostre prestazioni e la nostra abnegazione, il calore e il sostegno dei tifosi”.
    Simone Di Tommaso assume dunque l’incarico di Primo Allenatore, coadiuvato da Loris Palermo (2° allenatore) e dal preparatore atletico Angelo Marolla.
    IL PROFILO DI COACH SIMONE DI TOMMASO. È nato a Pescara il 12 maggio 1982. È stato nominato nel 2022 dalla FIPAV tecnico della coppia azzurra formata da Paolo Nicolai e Samuele Cottafava.Da giocatore di pallavolo ha disputato oltre 100 gare in A2, centrando una promozione in Superlega con Siena (2018) e giocato nella massima serie con Ravenna.Da allenatore ha vinto diversi scudetti giovanili di beach volley, maturando nell’indoor, tra 2020 e 2022, esperienze con la Dannunziana Pescara (Serie B1, Serie C e giovanili).Nel beach volley, nel 2017 ha guidato la coppia Gili-Costantini alla vittoria della Coppa Italia e conquistato il secondo posto alle finali scudetto del 2021 con la coppia Michieletto-Lantignotti. Con gli azzurri Nicolai-Cottafava ha conquistato nel 2022 il secondo posto nel torneo Challenge del Beach Pro Tour a Doha, il primo posto nell’Elite di Jurmala, il secondo posto nella Nations Cup a Vienna e il terzo posto all’Elite di Parigi. L’anno successivo ha conquistato con la coppia tricolore: terzo posto Finals di Doha, terzo posto Challenge di Edmonton, secondo posto ai tornei Elite di Amburgo e Joao Pessoa. Ha chiuso il proprio percorso nei quadri tecnici federali con gli ottavi di finale ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 e il secondo posto agli Europei 2024.
    LA SQUADRA. Dopo avere svolto nel fine settimana scorso i test fisici con il preparatore atletico Angelo Marolla, l’ABBA Pineto ha dato il via, il 19 agosto e con la presenza del neo tecnico Di Tommaso, agli allenamenti della stagione 2024/25. Prima amichevole stagione programmata per il prossimo 7 settembre contro la Sieco Service Ortona. LEGGI TUTTO

  • in

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo, il nuovo naming dell’A2 biancoblù

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo, il nuovo naming dell’A2 biancoblù
    MA Decorazioni e Acqua S.Bernardo saranno i Title Sponsor della prima squadra.

    Il Cuneo Volley ringrazia Adriano Giordana e la sua Famiglia per il sostegno di Puliservice nella passata stagione e ufficializza i “ Title Sponsor” dell’A2 maschile per il campionato 2024/2025.
    Nell’80° Campionato di Serie A, la prima squadra del Club cuneese scenderà in campo con il nome di MA Acqua S.Bernardo Cuneo (pronuncia “Emme A”) con l’inserimento dell’azienda specializzata in decorazioni di Danjel Martini al fianco dell’azienda garessina di acqua minerale facente capo ad Antonio Biella alla decima stagione in biancoblù.
    « Ringrazio la Famiglia Giordana, per il sostegno e la fiducia dati lo scorso anno. Il supporto offerto da MA Decorazioni per la prossima stagione è di fondamentale importanza per mettere ordine al bilancio, mentre con la famiglia Biella di Acqua S.Bernardo ormai abbiamo un rapporto solido che dura da anni; abbiamo passato insieme anche momenti difficili, venendoci incontro a vicenda e mantenendo sempre con orgoglio il loro marchio nel nostro nome. Come ogni anno in questo periodo stiamo completando gli appuntamenti con tutti i nostri sponsor che ringrazio, perché il rinnovo del loro sostegno è molto importante per il Club. La pianificazione e il lavoro da parte dello staff sta portando ad una costante crescita di interesse e fiducia sul territorio; sapere di avere aziende orgogliose di esser parte di questo movimento è ciò che più ripaga e stimola a proseguire. L’invito alle realtà che ancora non conoscono a pieno il Cuneo Volley, è di venirci a trovare al palazzetto durante gli allenamenti di questa pre-season.» – Gabriele Costamagna Presidente del Cuneo Volley.
    « Come MA Decorazioni siamo molto contenti di aver raggiunto questo importante accordo con il Cuneo Volley, di cui siamo già da tempo sostenitori, appassionati e crediamo molto nel progetto che ci è stato prospettato. Siamo orgogliosi di essere il primo Title sponsor della serie A2 maschile di Cuneo e la speranza è che questo valga anche per tutto il Team biancoblù che abbiamo avuto modo di conoscere al primo allenamento della stagione. Pronti a lottare tutti insieme in un campionato sempre più di alto livello. Anduma Cuni!» – Danjel Martini Rappresentante delegato di MA Decorazioni.
    « Da dieci stagioni siamo al fianco di Cuneo Volley, un traguardo per noi molto importante, che racconta il grande amore e la vicinanza che S.Bernardo sente per il territorio di Cuneo, dove sosteniamo tante realtà sportive.» – La minimamente mineralizzata italiana, che sgorga dalle Alpi Marittime in un territorio incontaminato a 1300 metri slm, nasce proprio dal territorio cuneese, con le sue fonti a Garessio. – « Crediamo fortemente nel valore dello sport e nel suo valore positivo sul territorio, grazie anche alla promozione di uno stile di vita sano e ai valori educativi nelle generazioni più giovani. Poter associare S.Bernardo a questa importante maglia ci riempie di orgoglio ed esprimiamo la volontà di scrivere insieme ancora tante pagine di questa storia fatta di sport, amicizia e collaborazione che ci condurrà per mano verso un importante traguardo per S.Bernardo che nel 2026 giungerà al primo centenario di attività, attuando contestualmente l’impatto zero ambientale dell’azienda.» – Antonio Biella Direttore generale di Acqua S.Bernardo. LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani ai nastri di partenza!

    Atlantide Pallavolo ancora protagonista del campionato di serie A2: undicesima stagione per i tucani che ripartono dalla conquista dei primi trofei nazionali, Coppa Italia e Supercoppa, e puntano al sogno Superlega.  Coach Zambonardi: “Brescia ora è una piazza ambita: per noi un merito e un onore offrire una squadra di questo livello alla città”
    Brescia, 20 agosto 2024 – Martedì 20 agosto atleti e staff di Atlantide Pallavolo Brescia si sono ritrovati al palazzetto Molinari di Caionvico per formalizzare l’avvio della nuova stagione, salutati dal presidente Giovanni Ieraci. I passi di rito: ritiro del materiale, incontro con stampa e tifosi, prima seduta tecnica nel tardo pomeriggio per l’avvio di una annata sportiva carica di aspettative ed entusiasmo. Le visite mediche sono fissate per il 23 agosto presso il centro di medicina dello sport Panathleticon, ormai partner storico dei tucani, mentre i primi dieci giorni di allenamento si alterneranno tra sedute di pesi all’Europa Sporting Club, giocate sulla sabbia dell’Arena Beach di Cellatica e scambi con la palla sia sul taraflex del Molinari che sul parquet del PalaGeorge di Montichiari.
    Quella inizia il 6 ottobre al San Filippo contro Cuneo è l’undicesima stagione in serie A per l’Atlantide che, dopo aver salutato molti dei protagonisti che hanno contribuito alla conquista dei suoi primi trofei nazionali, promette un campionato scintillante grazie all’innesto di parecchi tasselli pesanti. Sono nove i nuovi arrivi, di cui cinque dalla massima serie italiana o estera: Tondo, Raffelli, Cavuto, Hoffer, Bisset Astengo e Cargioli sono i senior inseriti in rosa, mentre Bonomi, Manessi e Zambonardi junior sono i nuovi giovani tucani.
    La regia è sempre affidata alle mani di Simone Tiberti che condurrà i suoi sin dalle prime fasi della preparazione atletica, guidata, non appena la nazionale spagnola lo libererà dagli impegni attuali, da Daniel Perez Lopez. Con lui ci sono i confermati Cominetti, Erati, Franzoni e Bettinzoli.
    Il capitano mette subito l’accento sul gruppo: “Come il primo giorno di scuola, è sempre bello conoscere volti nuovi…e quest’anno ce ne sono davvero parecchi. Sono curioso di vederci all’opera: sulla carta questa squadra ha qualcosa in più rispetto alla precedente, soprattutto dal punto di vista dei cambi. Avere alcuni ruoli coperti da una panchina così ci permetterà una resa migliore in gara e tanto divertimento in più in allenamento”.
    Il tecnico Roberto Zambonardi sottolinea invece come Brescia sia diventata una piazza appetita: “Abbiamo un ottimo mix di giocatori molto forti in tutti i ruoli e abbiamo creato un contesto societario importante e un ambiente ambito e richiesto. Per noi è un merito, ma anche un onore e un piacere poter mettere a disposizione della città una squadra così. Sappiamo che le rivali sono agguerrite, a partire da Aci Castello e Siena, ma siamo convinti del nostro valore e di poter primeggiare. Dopo le Coppe conquistate lo scorso anno, in questo vogliamo centrare l’obbiettivo più importante”.
    Il vicepresidente Lorenzo Bonisoli conferma: “C’è molta attesa attorno a questa stagione. Vorremmo eguagliare o addirittura implementare i risultati agonistici dello scorso anno e abbiamo costruito una squadra sulla carta molto competitiva. Ci piacerebbe davvero dare ai nostri tifosi, a noi tutti e alla città una gioia ancora più grande”.
    Quest’anno tutti i match in casa si giocheranno al Centro sportivo San Filippo alle 17.30, ma, prima del primo fischio, per i tucani si apre una lunga fase di preparazione che oltre al lavoro fisico prevede il classico ritiro.  Dal 5 al 9 settembre la Consoli andrà a Palmi per un torneo quadrangolare che sarà già un anticipo di campionato, con avversarie del calibro di Aci Castello e Aversa, oltre ai neopromossi padroni di casa.
    La pre-season procede poi con un serie di amichevoli tra il 17 e il 25 settembre e culmina come sempre con il Trofeo Sferc-Città di Lumezzane, giunto all’edizione numero sei e fissato a calendario per sabato 28 settembre alle ore 17 presso il PalaLumenenergia. L’avversaria sarà la Conad Reggio Emilia di coach Fanuli.
     
    Date delle amichevoli (alcuni orari e luoghi sono in attesa di conferma)
    Sabato 7 e domenica 8 settembre: quadrangolare a Palmi (RC).
    Martedì 17 settembre: Consoli Sferc Centrale – UCLA (USA), Brescia San Filippo.
    Sabato 21 settembre: Consoli Sferc Centrale  – Belluno (A3).
    Mercoledì 25 settembre: Consar Ravenna – Consoli Sferc Centrale, Carpi (MO) ore 18.
    Sabato 28 settembre: Consoli Sferc Centrale – Conad Reggio Emilia, Palalumenenergia ore 17 – VI Trofeo SFERC Lumezzane. LEGGI TUTTO

  • in

    La squadra si è radunata a Cascia e ha iniziato gli allenamenti

    Coach Gianluca Graziosi: “Dobbiamo fare gruppo e avere il piacere e il gusto di giocare un’ottima pallavolo”
     
    Oggi la Emma Villas Siena si è radunata a Cascia nel primo giorno di allenamento della nuova stagione sportiva. Il giorno tanto atteso è dunque arrivato. Il team toscano vivrà fino a domenica un mini-raduno nella località umbra. Oggi la squadra si è ritrovata agli ordini di coach Gianluca Graziosi, ha effettuato i primi test fisici e ha immediatamente anche fatto esercizi di palla e tecnica. Il lavoro è quindi subito entrato nel vivo.
    Questi primi giorni di lavoro e di allenamenti a Cascia saranno anche utili per formare il gruppo, composto pure da molti nuovi giocatori che sono stati ingaggiati dalla Emma Villas Siena nel corso del mercato estivo. Coach Giancluca Graziosi e i pallavolisti rimasti dalla scorsa stagione (Federico Bonami, Thomas Nevot, Stefano Trillini, Martin Coser, Federico Pellegrini) hanno accolto tutti i nuovi arrivati. Si comincia, quindi; la prima giornata di campionato sarà in programma domenica 6 ottobre, quel giorno la Emma Villas Siena sfiderà in casa Aversa.
    “Finalmente abbiamo iniziato il lavoro – sono le parole dell’allenatore della Emma Villas Siena, Gianluca Graziosi. – Abbiamo riposato abbastanza. Le sensazioni sono positive, la location a Cascia è ottima, stare qui ci servirà per fare gruppo e per fare squadra. Vedo i ragazzi molto motivati all’inizio di questa nuova stagione. Dobbiamo riprendere contatto con il pallone, riattivarci, faremo da subito un buon lavoro fisico che in questa fase della stagione è fondamentale. Questa fase iniziale sarà anche molto importante per parlare, per conoscerci”.
    Prosegue coach Gianluca Graziosi: “Le due cose più importanti sono fare squadra e avere quindi la disponibilità di aiutarci l’uno con l’altro, soprattutto nelle difficoltà – dice l’allenatore della Emma Villas Siena. – Il secondo aspetto importante sarà quello di divertirci a giocare a pallavolo, ogni giorno in allenamento e poi in partita. Dobbiamo avere il piacere e il gusto di giocare un’ottima pallavolo. Poi le qualità ci sono e quindi credo che potrà venire tutto naturale. I valori di questa squadra sono importanti, ora sta a noi lavorare a fare il meglio possibile”.
    La squadra senese proseguirà gli allenamenti domani mattina, con altri test fisici e sedute di lavoro tecnico. Il lavoro proseguirà a Cascia fino a domenica, la squadra comincerà gli allenamenti a Siena da lunedì 26 agosto. Dopo la finale playoff di serie A2 raggiunta nello scorso campionato l’obiettivo del club è quello di vivere un’altra bella e importante stagione sportiva. LEGGI TUTTO