consigliato per te

  • in

    Colpaccio Consoli in trasferta!

    L’esordio su DAZN è un 3-0 esterno costruito tenendo i nervi saldi e strappando il primo parziale giocato punto a punto dai padroni di casa. Quando il muro-difesa bresciano ingrana, i tucani cambiano marcia e restano in controllo del match, balzando temporaneamente in vetta alla classifica. Tiberti: “L’ottimo lavoro in attacco ha compensato una serata meno propizia del solito in battuta. Vittoria importantissima”
    RINASCITA LAGONEGRO – CONSOLI SFERC BRESCIA 0-3
    (25-27;18-25; 20-25)
    Mariscovetere (PZ), 1 novembre 2025 – Brescia cerca la sua strada tra i fischi del pubblico potentino e fatica a trovare la misura al servizio in un palazzetto sempre complicato. Il cambio palla dei tucani funziona, ma è la correlazione muro-difesa a fare la differenza da metà del secondo set e a garantire ai tucani il pieno controllo del match. L’ingresso di Armenante vivacizza il terzo parziale, ma la Consoli è inarrestabile in attacco e si gode la vetta della classifica, almeno fino al termine delle gare di Pineto e Aversa.
    Starting six
    Per i lucani, Sperotto in regia incrociato a Cantagalli, Raffaelli e Mastracci in posto quattro, Arasomwan e Tognoni al centro, Fortunato libero.
    Brescia parte con Mancini in diagonale con Lucconi, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Tondo e Berger al centro con Rossini libero.
    CRONACA
    Doppio block su Cantagalli e 2-5 per i tucani, che provano a forzare il servizio per scavare il solco, ma sono fallosi (8 errori nel set) e subiscono l’ace del sorpasso da Tognoni (10-9). Brescia concretizza le sue free ball, eppure Zambonardi deve interrompere sul 17-16 perché Rinascita resta incollata. Mastracci trova il break del 20-18, Cavuto pennella il pareggio in diagonale e Lucconi riporta sopra i suoi dopo la bella difesa di Cominetti (21-22). Due set ball annullati da Raffaelli e Cantagalli, poi la chiude il capitano (25-27).
    Brescia è attenta nei recuperi e passa bene al centro, ma Sperotto nella sua metà campo è altrettanto bravo a gestire Tognoni e Mastracci (7-9). Lagonegro è tenace e sfrutta gli sprazzi di Cantagalli, la Consoli si affida alla pipe di Cominetti e al muro di Tondo (11-13). Il parziale svolta quando il muro-difesa biancoblù inizia a funzionare come sa (13-17). Block di Cavuto per il +6 e mani-out di Lucconi per il 18-25 finale.
    Kantor inserisce Armenante per Mastracci e rivitalizza i suoi. Lucconi mura e va a segno di potenza, Brescia scioglie il braccio e aggiusta il tiro dai nove metri: Cominetti prima per l’1-4, Mancini poi per il doppio ace del 7-11. Cavuto fa miracoli in difesa e stampa Cantagalli (8-14). Lagonegro prova il tandem Mastracci – Raffaelli, ma i tucani difendono il vantaggio grazie al turno in battuta del palleggiatore ed al block di Berger (15-22). Chiude i giochi capitan Cavuto e Brescia esulta (20-25).
    DICHIARAZIONI
    Simone Tiberti: “Ci siamo complicati la vita con la battuta che oggi ha portato meno frutti  del solito, ma abbiamo fatto una grande partita in attacco e questo ci ha permesso di vincere il primo set. Il servizio resta una delle nostre armi ed è cresciuto nel secondo e terzo parziale, quando è migliorata anche la nostra fase muro-difesa che ha scardinato il cambio palla lucano. Una vittoria importante, al di là della classifica, che è presto per guardare”.
    TABELLINO
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech , Cavuto 11, Solazzi, Tondo 8, Cominetti 8, Cargioli ne, Franzoni ne, Mancini 4, Bettinzoli, Berger 9, Ghirardi, Lucconi 12. All. Zambonardi e Tiberti.
    Ricezione positiva: 42%; Attacco: 56%; Muri 10; Ace/errori 4/19
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L), Arasomwan 3, Esposito, Raffaelli 6, Pegoraro, Cantagalli 13, Tognoni 6, Armenante 2, Sperotto 1, Andonovic, Mastracci 6, De Angelis (L), Sanchi . All.: Waldo Kantor
    Ricezione positiva: 45%; Attacco: 42%; Muri 1; Ace/errori 4/17.
    Arbitri: Maurizio Merli e Stefano Chiriatti Durata: 31’, 27’, 30’. Tot: 1h 28. LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi Siena, Bragatto: “Prata un’occasione per continuare a crescere”

    Il centrale Bragatto: “Prata è un’avversaria difficile ma noi dobbiamo continuare a crescere”

    Si avvicina la gara di domenica 2 novembre, dove il sodalizio toscano scenderà in campo contro Prata di Pordenone alle ore 17:30. I friulani non sono un avversario semplice grazie a giocatori importanti come Gamba e Terpin. Sarà fondamentale scendere in campo con il giusto approccio come è stato quello contro Catania. La partita sarà visibile gratuitamente sulla piattaforma di DAZN.
    “Sì, sicuramente sarà una partita molto complicata – queste le parole del centrale Marco Bragatto- Loro hanno grande affiatamento, visto anche il palleggiatore e l’opposto che giocano assieme da diversi anni. Non sarà facile, però ce la metteremo tutta per provare a dargli filo da torcere”. Sulla qualità dell’avversaria aggiunge: “Sicuramente rimane una delle squadre più forti. Ci sarà da fare molta attenzione alla loro battuta e non solo, ma anche in attacco. Terpin e Gamba sono sicuramente due terminali da provare a fermare anche se non sarà facile. Queste saranno le loro armi più grosse. Noi dobbiamo ancora continuare a lavorare per crescere ancora di più ma sono molto contento. Per me questa è la prima esperienza in un grande club di A2 e sono anche molto carico per quello che sarà.”
    Una piccola parentesi la dedica anche all’ultima partita in casa contro Catania: “Servivano i 3 punti ma soprattutto serviva esprimere un bel gioco. Penso che l’abbiamo fatto sotto tanti punti di vista. Sicuramente ci sarà ancora da crescere però vedo un buon approccio in vista della partita di domenica. Sicuramente la battuta ha fatto da padrona ma anche con la fase break, abbiamo giocato veramente una bella partita. Probabilmente a Catania manca ancora un po’ di affiatamento perché hanno fatto un bel po’ di errori ma il merito va anche a noi che abbiamo portato a casa i 3 punti.”
    In chiusura dedica un pensiero sulla sua esperienza in squadra e sullo staff capitanato da coach Petrella: “Sicuramente stiamo facendo un gran bel lavoro. Lavoriamo sotto tanti punti di vista. C’è spazio anche per chi ha fatto meno esperienze di potersi fermare a fine allenamento e di provare tante cose”
    Per poter vedere la partita sulla piattaforma DAZN ricordiamo che non è necessario avere alcun abbonamento, basterà registrarsi o accedere alla propria area personale. LEGGI TUTTO

  • in

    Essence Hotels, Simone Roscini: “Aversa ha grandi ambizioni”

    Da una corazzata ad un’altra. Dopo Brescia, ecco Aversa con l’Essence Hotels che torna a giocare davanti al proprio pubblico (domenica ore 18) con l’obiettivo di centrare il bis della prima giornata.
    La Virtus Aversa ha cambiato molto durante l’estate confermando solo la diagonale palleggiatore-opposto (Garnica-Motzo): “Nuovi e di esperienza i due centrali – afferma il fanese Simone Roscini – Volpato e Mattei, così come i due giocatori di banda Tallone (fanese) e Tiozzo. Per poi non dimenticare il libero Raffa, giocatore affidabile e grande ex della partita”.
    Prima Brescia, poi Aversa. Insomma il calendario non è stato benevolo con Fano: “Brescia è sulla carta la più forte – continua il vice di Mastrangelo – ma Aversa ha grandi ambizioni. I campani hanno cambiato molto acquistando però atleti di assoluto livello e mantenendo la coppia Garnica-Motzo che già nella scorsa stagione ha fatto vedere grandi cose”.
    Ci si aspetta dunque la presenza del grande pubblico al Palas Allende, lo stesso pubblico che due settimane orsono ha trascinato il gruppo di Mastrangelo alla sonora ed esaltante vittoria contro Taranto.
    Il team di Tomasello è capolista con sei punti, frutto di due successi contro Cantù (fuori casa per 3 a 1) e Prata di Pordenone (3-1 in casa). Anche per gli aversani la trasferta non sarà comunque semplice, soprattutto per il fatto che l’Essence Hotels davanti ai propri tifosi ha sempre una marcia in più.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena verso Prata per cercare continuità

    La squadra di coach Petrella cerca di dare continuità dopo la vittoria contro Catania
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena è pronta per il terzo turno di campionato, che vedrà impegnata la formazione toscana contro Tinet Prata di Pordenone. L’appuntamento è per domenica 2 novembre alle ore 18:00 presso il PalaPrata, per chi non potrà seguire la squadra ricordiamo che sarà possibile vedere il match gratuitamente sulla piattaforma di DAZN.
    La squadra si sta preparando al meglio e cerca continuità dopo la netta vittoria di domenica ai danni di Catania, consapevole dei propri mezzi e che il campionato è appena iniziato. Sia Prata che Lupi Siena hanno lo stesso numero di punti in classifica e la sfida di domenica sarà un’opportunità per cercare di concretizzare la propria posizione e avvicinarsi alla zona playoff. L’esperienza di giocatori come Nelli e Randazzo (18 punti ciascuno messi a tabellino per entrambi) sarà fondamentale in partite come queste, dove l’avversario è sicuramente ostico e l’approccio mentale deve essere perfetto.
    La squadra, in questo momento, sta finendo l’ultimo allenamento sul taraflex e domani partirà alla volta di Prata, dove avrà gli ultimi allenamenti di rifinitura e il giorno successivo il match contro i friulani.
    Vi ricordiamo che quest’anno tutte le partite di Serie A2 Credem Banca saranno disponibili sulla piattaforma di DAZN e non è necessario avere un abbonamento, basterà iscriversi alla piattaforma per poter vedere il match. LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto in casa per difendere l’imbattibilità: arriva Macerata

    Imbattuta, in testa a sei punti e con due netti 3-0 alle spalle. L’ABBA Pineto si gode un inizio di Serie A2 Credem Banca perfetto, il migliore possibile, ma tiene la guardia alta. Il 2 novembre (domenica), per il ritorno al Pala Santa Maria ed eccezionalmente alle 16:00, i biancoazzurri riceveranno la visita della Banca Macerata Fisiomed MC con l’obiettivo di allungare la striscia positiva che l’ha proiettata in testa alla classifica.
    Anche Macerata, come gli adriatici, arriva da un percorso privo di sconfitte e da due autentiche battaglie sportive: doppio tie break, con altrettanti successi, prima in trasferta a Catania e poi tra le mura amiche contro la Consar Ravenna. Insomma, un’avversaria ostica per l’ABBA.
    Stefano Trillini, centrale di Pineto, riavvolge il nastro: «Sicuramente siamo molto soddisfatti della trasferta di Porto Viro. Eravamo fuori casa, ci tenevamo a dare un segnale in questo senso e l’abbiamo dato. Quest’anno non sarà facile in tutte le trasferte perché, visto il livello molto alto di ogni squadra in casa, cercheranno tutte di fare bene. Quindi la trasferta sarà tosta e noi ne siamo usciti benissimo con un 3-0 convincente.  Ora ci aspetta Macerata – prosegue – e sappiamo che si tratta di un’ottima squadra. Li abbiamo affrontati in pre campionato, quindi siamo consapevoli che sarà tosta, ma possiamo giocarcela. La classifica? Mi piace tantissimo, anche se per ora in realtà conta poco però dobbiamo cercare di restare tra le prime. L’obiettivo è quello di far bene. Noi ce la metteremo tutta per restare dove siamo».
    QUI MACERATA. I 10 set fin qui giocati da Macerata hanno ovviamente contribuito ad alzare le statistiche della squadra allenata da coach Romano Giannini. Ecco allora che in testa alla classifica dei punti segnati c’è lo schiacciatore bulgaro Denis Karyagin, 52 punti all’attivo e lo scorso anno in Turchia con il Fenerbahce. Dalla Bulgaria arriva anche Rusi Zhelev, schiacciatore argento ai Mondiali giocati nelle Filippine. La diagonale è composta dal palleggiatore Matteo Pedron e dall’opposto Marco Novello, 493 punti lo scorso anno con Cantù.
    BIGLIETTI. Si gioca al Pala Santa Maria, dov’è atteso il pubblico delle grandi occasioni. Biglietti in vendita sulla piattaforma Ciaotickets e inizio alle ore 16:00. Arbitrano i signori Michele Marconi (di Pavia) e Marco Pernpruner (di Trento).
    PRECEDENTI: 7 (2 successi Banca Macerata Fisiomed MC, 5 successi Abba Pineto)EX: Lorenzo Calonico a Macerata nel 2019/20, 2020/21
    (foto: Stefano Spano) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet punta al riscatto, ma Siena è un ostacolo non banale

    L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, nata in estate dalla joint venture tra Emma Villas Siena e Lupi Santa Croce sull’Arno, ha messo insieme due società storiche toscane che hanno spesso battagliato contro i gialloblù. Santa Croce tre stagioni or sono eliminò la Tinet dai play off promozione mentre l’ultima gara della Emma Villas nella scorsa annata fu quella dei Quarti di Finale di Coppa Italia disputata proprio al PalaPrata che vide la vittoria arridere ai ragazzi di Mario Di Pietro. I toscani hanno cambiato guida tecnica, affidandola a Francesco Petrella che ha fatto parte dello staff tecnico di Modena e Trento e ha allenato anche in Polonia al Psg Stal Nysa. La base della squadra si poggia sui due ex azzurri Nelli e Randazzo attorno ai quali ruota un organico di primo piano. Da Catania è arrivato il nazionale iraniano Manavinezhad e in posto 4 c’è anche l’argentino Benavidez che i tifosi gialloblù hanno già incrociato con le maglie di Pineto, Ravenna e Palmi. In cabina di regia il danese Hoff, mentre al centro giostrano Ceban e Compagnoni. Nel ruolo di libero una sicurezza assoluta come Piccinelli, già nel giro azzurro, sceso dalla Superlega dopo otto stagioni nella massima serie con le maglie di Perugia, Cisterna e Milano. Anche se Manavi è ancora fermo ai box, il roster resta di primissima fascia, come dimostrato nella sonante vittoria ottenuta dai toscani per 3-0 nello scorso turno a discapito di Catania.Ci si attende quindi una sfida stellare con i gialloblù in cerca di un pronto riscatto dopo il passo falso contro Aversa. Per ritrovare ottime sensazioni ci si affida anche allo straordinario calore del PalaPrata
    SIENA AI RAGGI X – L’ultimo starting six senese prevedeva in regia il danese Mikkel Hoff, che, nonostante i suoi 24 anni è già stato un autentico giramondo mettendo in cascina esperienze in Olanda, Belgio, Turchia Francia e Grecia, dove lo scorso anno militava nelle file del Pigasos Polichnis. Sulla sua diagonale Gabriele Nelli, poi risultato top scorer della gara con 18 punti e 5 ace. Al centro la fisicità di Victorio Ceban e Federico Compagnoni. In banda l’argentino Benavidez e l’ex azzurro Gigi Randazzo. Nello spot di libero Piccinelli. Una squadra importante con tante presenze in azzurro.
    LE DICHIARAZIONI PREPARTITA . “Sapevamo che Aversa era una delle squadre che si è rinforzata di più e quindi abbiamo preparato con attenzione il match.- a parlare è il libero della Tinet, Alberto Benedicenti –  Purtroppo la fase cambiopalla, che solitamente è un nostro punto di forza, non ha funzionato al meglio. Da lì è partito tutto: in battuta siamo andati con meno serenità e di conseguenza il gioco nel complesso è risultato meno fluido. Adesso ci tocca un altro osso duro come Siena. Vogliamo ripartire dal nostro palazzetto e dal nostro pubblico perchè giocare qui non è mai semplice. Dopodiche vogliamo iniziare a metterli sotto pressione a partire dal servizio, ma soprattutto dovremo pensare alla qualità del nostro gioco. La A2 è un campionato competitivo ed equilibrato ed ogni settimana non puoi far scendere il ritmo del tuo gioco altrimenti paghi dazio”.
    I NUMERI DEL MATCH – Cinque i precedenti tra le due squadre, con la Tinet capace di vincerne 3. Lo scorso anno vittorie casalinghe per i due team con i gialloblù bravi ad imporsi per 3-1 nella gara d’andata e i senesi vittoriosi al tie break nel return match. Come detto la Tinet si impose anche nei quarti di finale di Coppa Italia, giocatisi sul terreno di casa in gara secca. Nei tre scontri diretti della passata stagione i bomber sono stati Gamba (63 punti), Terpin (56), Randazzo (55) e Nelli (53). Dopo due gare di Regular Season i più prolifici sono Nelli con 32 punti e Randazzo con 30. Marcin Ernastowicz è subito dietro con 26. Nelli ha già conquistato 7 ace, il polacco di Prata 4, ma attenzione anche ai due registi che ne hanno marcati due a testa. Bene la Tinet in ricezione con Benedicenti secondo nella classifica di coloro che hanno ottenuto più ricezioni perfette (ben 18) ed Ernastowicz sesto con 13. Il libero di Prata è primo se si considera la classifica in rapporto ai set giocati. Ernastowicz quinto e Benavidez sesto. Se si guarda l’efficienza nel fondamentale Ernastowicz è terzo e Benedicenti settimo, in compagnia dell’ex libero azzurro Totò Rossini. A muro bene Ceban, con 5 carambole conquistate, segue il trenino formato da Hoff, Randazzo, Katalan ed Ernastowicz a quota 3. Nelli ed Ernastowicz sono, infine, sul podio per le statistiche complessive relative agli schiacciatori.
    La gara, domenica 2 Novembre, alle ore 17.30 al PalaPrata, verrà diretta da Mariano Gasparro di Agropoli e Andrea Clemente da Parma. La diretta, gratuita, sarà visibile su DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Alla ricerca del “non c’è due senza tre”: Macerata di scena a Pineto

    La terza giornata di andata della Serie A2 Credem Banca alza il sipario su una sfida che è ormai una classica del campionato, una sfida dal sapore di derby che riflette tutte le ambizioni di due realtà che stanno davvero sorprendendo in questo inizio di stagione. È tempo di una nuova trasferta per i biancorossi, pronti a calcare uno dei parquet più caldi d’Italia: l’appuntamento è per domenica 2 novembre (ore 16) al PalaVolley S.Maria contro l’Abba Pineto.
    Tornare con dei punti dall’Abruzzo non è mai cosa facile, anche la storia lo conferma. Nelle ultime tre partite giocate in trasferta contro Pineto, i maceratesi non sono mai riusciti ad aggiudicarsi neanche due set: una statistica che si inserisce nel bilancio totale che vede cinque vittorie pinetesi e due biancorosse nei sette precedenti. Uno stimolo in più per i ragazzi di coach Giannini che, forti dell’ottimo inizio di stagione, si preparano per un’altra battaglia di alta classifica.
    Gli avversari
    Non ha bisogno di presentazioni l’Abba Pineto, sia per il suo status che per aver già incontrato la Banca Macerata Fisiomed nella preseason. Sono stati proprio i biancoblù a trionfare nel memorial Furiassi-Valenti, giocato meno di un mese fa a Macerata. I padroni di casa si presentano alla sfida da leader in classifica, 6 punti su 6 e nessun set perso. Da sempre improntati sulla difesa e sul carattere, i pinetesi hanno mostrato un gioco spumeggiante che dovrà essere attentamente maneggiato dai biancorossi. La regia è rimasta in mano all’idolo di casa Catone, molto abile ad “armare” le sue bocche di fuoco quali Allik, Krauchuk e Di Silvestre. Fari puntati anche sulla coppia esperta Trillini–Zamagni al centro e sulla solidità del libero Marazzini.
    Casa biancorossa
    Le vittorie aiutano e aggiudicarsi autentiche battaglie come le ultime due può solo che far bene all’umore dei maceratesi che sono già tornati in palestra per prepararsi al prossimo e complesso big match. La fiducia e la consapevolezza dei propri mezzi saranno due qualità da sfruttare al massimo per portare sul parquet abruzzese una prestazione per continuare a sognare. La partenza è stata ottima, ma si sa, confermarsi è ancora più difficile.
    Ne è ben consapevole anche l’esperto regista Pedron, che ha spiegato così il momento biancorosso: “Come inizio campionato non ci possiamo assolutamente lamentare per quanto riguarda i risultati. Sono sicuramente due vittorie che fanno bene al morale sia della squadra che dei nostri tifosi, due tiebreak in cui abbiamo dimostrato che, nonostante le difficoltà, abbiamo sempre mantenuto lucidità e voglia di combattere.
    Domenica a Pineto sarà una altra battaglia in cui dovremmo essere bravi ad alzare ulteriormente il nostro livello di gioco. Loro sono una squadra molto completa che esprime un ottima pallavolo in tutti i fondamentali. Sappiamo che sarà difficile ma noi ci proveremo in tutti i modi”.
    Gli arbitri dell’incontro saranno Michele Marconi e Marco Pernpruner. Per i tifosi, la partita sarà visibile, previa registrazione gratuita, sulla piattaforma di Dazn Italia: il collegamento sarà live da questo link da Pineto a partire dalle ore 16. Forza Macerata! LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita cerca continuità: a Villa d’Agri arriva Brescia

    MARSICOVETERE (Potenza) – Archiviato il successo con la Campi Reali Cantù, la Rinascita Volley Lagonegro è pronta per tornare sul taraflex e affrontare la Gruppo Consoli Sferc Brescia nel terzo turno del campionato di Serie A2 Credem Banca. La sfida è in programma per domani, sabato 1° novembre, alle ore 16.00 al Palasport di Villa d’Agri.

    Secondo impegno consecutivo in casa per i ragazzi di coach Waldo Kantor, una sfida che si preannuncia di livello altissimo e dai contenuti tecnici importanti, considerando la forza e il valore dell’avversario. L’allenatore argentino, nel preparare la gara con dovizia di particolari, sta gradualmente ritrovando la disponibilità degli infortunati: Stefano Armenante, infatti, ha già riassaporato il campo con Cantù, più lunghi i tempi di recupero per Andrea Pegoraro e Aleksandar Andonovic, con il primo che però ha iniziato nuovamente a lavorare col gruppo. Completamente abile e arruolabile il resto del roster, che scalpita come non mai per scendere in campo.

    PAROLA AL COACH – “La vittoria con Cantù ci ha dato lo spirito giusto per affrontare la settimana e arrivare ben preparati e con un ottimo morale alla partita di sabato – ha sottolineato Kantor – I ragazzi si sono allenati con intensità e concentrazione, consapevoli del fatto che giocheremo contro una delle favorite per la vittoria del campionato”.

    L’IDENTIKIT DELL’AVVERSARIO – La Gruppo Consoli Sferc Brescia è una delle compagini più esperte tra quelle che compongono la Serie A2 Credem Banca 2025/26, dato che quest’anno gioca il suo dodicesimo campionato consecutivo di categoria. Oltre alle numerose partecipazioni, è arrivato anche qualche trofeo: due Coppe Italia di fila (2024 e 2025) e una SuperCoppa nel 2024. E la scorsa stagione il club ha sfiorato la storica promozione in SuperLega, beffata soltanto in finale playoff da Cuneo. Coach Roberto Zambonardi affida la regia al talentuoso Filippo Mancini, notato a Ravenna qualche stagione fa e proveniente da Monza, in SuperLega. In diagonale con lui ecco Manuele Lucconi, opposto dal oltre 2000 punti in carriera ed esploso con le maglie di Prata e Acicastello. A presidiare la seconda linea c’è l’esperienza di Salvatore Rossini, protagonista in passato anche in Nazionale avendo conquistato la medaglia di bronzo alla World League 2014 e agli Europei 2015 e quella prestigiosa d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016. Tra gli schiacciatori, oltre alle conferme di Oreste Cavuto – quest’anno promosso a capitano – e Roberto Cominetti, costantemente tra i top scorer dell’annata passata, ecco Daniel Cech, banda ceca all’esordio sul palcoscenico italiano. Nuovi innesti anche al centro, con l’arrivo di Martin Berger (classe 2003, due stagioni in SuperLega con l’Itas Trentino) e il venticinquenne Andrea Solazzi, in un reparto completato dal 34enne Alessandro Tondo (noto per la sua duttilità in campo, può fare anche l’opposto) e Antonio Cargioli, alla seconda stagione consecutiva a Brescia. I giovani del vivaio Andrea Bettinzoli, Filippo Zambonardi e Michel e Brozzi completano il roster.

    “Brescia è tra le squadre favorite alla vittoria del campionato – avverte coach Kantor – possiede giocatori esperti e vincenti, è una compagine da onorare. Proprio per questo motivo metteremo in campo tutta la nostra dignità e responsabilità, lo dobbiamo ai tifosi e a noi stessi, per senso di rispetto nei confronti dei sacrifici e del nostro lavoro quotidiano. Ce la giocheremo fino in fondo, e poi tireremo le somme. La gara sarà difficile, ma posso garantire che proveremo a fare una grande prestazione cercando di mettere a nudo le loro debolezze”.

    I NUMERI E LE CURIOSITA’ DEL MATCH – Quello di domani sarà il quindicesimo confronto diretto in Serie A2. I precedenti non sorridono ai lucani: 10 i successi per i bresciani, solo quattro per la Rinascita. La prima sfida è andata in scena il 5 marzo 2017 (3-1 per Brescia), l’ultima il 26 febbraio del 2023 (ancora un successo per i lombardi). Le esultanze per i biancorossi sono arrivatiìe il 6 gennaio 2019 (3-0), il 10 gennaio e il 4 dicembre 2021 (un doppio 3-1) e il 20 novembre del 2022 (un soffertissimo 3-2). La sfida tra opposti sarà uno dei grandi temi del match: Diego Cantagalli da una parte (32 punti in due giornate) e Manuele Lucconi dall’altra (40). Giacomo Raffaelli sarà il grande ex di giornata, avendo indossato la maglia di Brescia proprio nell’ultima stagione. Per quanto riguarda i possibili record, Sperotto e Cantagalli sono a un passo dai 100 aces in regular season (ne mancano rispettivamente 5 e 3), mentre a Raffaelli basterà un muro vincente per toccare quota 100. Gli arbitri saranno i sigg. Maurizio Merli e Stefano Chiriatti.

    DIRETTA TV – La sfida sarà trasmessa su DAZN in diretta gratuita: per chi accede la prima volta sulla piattaforma, basterà registrarsi sul sito dazn.com/home con e-mail, nome e cognome e selezionare l’evento free nell’homepage.

    TICKETING – I biglietti per la partita sono disponibili sul circuito Diyticket a questo link. I prezzi: € 10,00 INTERO, € 5,00 RIDOTTO 10/16 ANNI, GRATIS UNDER 10.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO