consigliato per te

  • in

    Esordio da urlo in Coppa, Aversa batte 3-1 Porto Viro

    Si dice che chi ben cominicia… La Evolution Green Aversa ritorna alla vittoria e lo fa con una grande prestazione contro la Delta Gruop Porto Viro, nel match valevole come Gara 1 degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia. Prestazione sontuosa dell’MVP Arasomwan ma reazione da vera squadra da parte di capitan Rossini e compagni che ora sognano di conquistare il passaggio del turno e accedere ai quarti. Domenica prossima, alle 18, si va in Veneto per Gara 2.

    PRIMO SET. Quando Sperandio trova il muro su Motzo regala il primo +2 ai suoi compagni di squadra (5-7). La Evolution Green Aversa però non ci sta e trova il sorpasso (13-12) con l’attacco vincente di Canuto. Punto a punto, fino all’ace di Santambrogio che vale il 18-20. Il primo set point è di Porto Viro (23-24), time out chiamato da coach Tomasello. Si va ai vantaggi. Vince Porto Viro 24-26.

    SECONDO SET. I normanni entrano meglio in campo e allungano fino all’8-4. Quando Lyutskanov vince un ‘confronto’ a rete il tabellone dice 12-7. Sul 16-9 primo time-out di coach Morato. La Evolution Green ne ha di più, super attacchi di Motzo e Lyutskanov ed è 19-10. Due muri di fila (Frumuselu e Motzo) e set andato (21-10). Sul 23-10 in campo anche il giovanissimo Agouzoul stretto tra gli abbracci dei compagni di squadra. Chiude Canuto fissando il 25-11.

    TERZO SET. Sull’ace di Arasomwan Aversa trova il +2 (6-4). Monster block di Frumuselu per il 9-6. Coach Morato richiama in panchina i suoi ragazzi quando il risultato è 17-13. Aversa è un rullo compressore: ace di Garnica, +7 (20-13). Dentro anche Barbon per il servizio sul 22-15. Canuto permette ai suoi di avere 7 set point (24-17). Chiude Arasomwan al centro, è 2-1 (25-18).

    QUARTO SET. Quattro punti di vantaggio (6-2) sul doppio ace di Lyutskanov. Porto Viro prova a rientrare (10-9), ma la Evolution Green rimanda indietro gli avversari (12-9) e coach Morato ferma il gioco per 30 secondi. I veneti riescono a trovare il pari a 14 ma trovano di fronte un Arasomwan in grandissima serata. Ace del 23-21, e pubblico che esalta il centrale normanno. La pipe di Lyutskanov vale 2 match point (24-22). Chiude subito Frumuselu al centro: 25-22 (3-1). LEGGI TUTTO

  • in

    Prima di Coppa. Ravenna ferita e incerottata lascia strada a Macerata

    La Banca Macerata Fiosiomed espugna il PalaCosta al quinto set e si porta in vantaggio nella serie. Ravenna applaude la bella prestazione dei suoi giovanissimi: 18 punti Zlatanov e 13 Bertoncello.  Sabato 12 aprile, il ritorno nelle Marche
    Falcidiata da infortuni e guai fisici durante la settimana, che la privano di Copelli, Tallone e Feri, afflitta in gara da altri due infortuni, a Guzzo e Vukasinovic, sorretta dal suo riconosciuto carattere e dalla sua capacità di rimanere sempre in partita, la Consar vive una serata dai tanti volti e cede 3-2 alla Banca Macerata Fisiomed nella gara1 degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia di A2. Ma Ravenna coglie soprattutto il fiore della sua spensierata e talentuosa gioventù: Bertoncello e Zlatanov danno spettacolo, chiudendo con 31 punti in due, e Selleri in regia, quando chiamato in causa dal terzo set, se la cava molto bene, giostrando con sicurezza il gioco. Macerata la spunta soprattutto affidandosi all’esperienza dell’intramontabile Klapwijk, 39 anni, capace di timbrare la solita doppia doppia cifra, alla presenza fisica e tecnica al centro di Fall, 14 punti e 57% di positività, premiato come Mvp, e alla efficacia al servizio (4 ace) e in ricezione (67%) di Ottaviani. Sabato 12, alle 17.30, nelle Marche Goi e compagni dovranno vincere per portare la serie a gara3 e non concludere anzitempo la stagione.
    I sestetti di partenza Due cambi per coach Valentini che alla vigilia perde anche Feri, distorsione alla caviglia destra. C’è Grottoli al centro al posto di Copelli, in coppia con Canella, e c’è Zlatanov in attacco in tandem con Vukasinovic. Conferme per la diagonale Russo-Guzzo. Il libero è Goi. Coach Castellano riparte con la stessa formazione che ha chiuso il campionato, con la diagonale Marsili-Klapwijk, i centrali Berger e Fall e gli schiacciatori Valchinov e Ottaviani. Il libero è Gabbanelli.
    La cronaca della partita Il primo scatto della gara è della formazione marchigiana che prende due lunghezze di vantaggio (3-5) con l’ace di Klapwijk e la conclusione centrale di Fall. Poi un errore romagnolo dà il +3 agli ospiti (4-7). La Consar non si perde d’animo: tiene il cambio palla, si avvicina più volte ma non riesce a pareggiare. Ottaviani dai 9 metri piazza il pallone del + 4 (16-20), vantaggio che Macerata difende senza affanni.Parte meglio Ravenna nel secondo set (3-1), grazie anche a un ace di Guzzo, ma la reazione del team di Castellano è immediata ed efficace e determina il sorpasso (4-5). Torna davanti Ravenna su un errore avversario dopo un recupero strepitoso di Russo (7-6). Fase prolungata di cambio palla, spezzata da un punto di Zlatanov e da una bomba dalla linea dei nove metri di Guzzo (12-10). Esplode il Pala Costa per il primo punto di Bertoncello, poi la formazione marchigiana reagisce con un break di quattro punti (13-15) con cui prende fiducia ed entusiasmo. Goi e compagni faticano a reagire e lasciano scappare i marchigiani che si aggiudicano anche il secondo set.E va avanti nel punteggio la formazione ospite anche nel terzo set (0-3) ma la Consar, con Zlatanov e Bertoncello nello starting six, ha una reazione rabbiosa e di forza, recupera e sorpassa (6-5). Grande muro di Canella per il 9-8 e Guzzo buca il muro ospite per il +2 (11-9), subito rintuzzato da un break ospite, con il terzo ace di Ottaviani (11-12). L’ace di Canella, sporcato dal nastro, si innesta dentro un break di 5 punti, con il quale Ravenna si porta a +4 (17-13), vantaggio che manterrà fino alla fine.La squadra di Castellano subito in vantaggio anche nel quarto set (1-3) ma poi si espone alla reazione ravennate, che produce la parità a quota 3. Il muro sontuoso di Zlatanov fa esplodere il Pala Costa e firma il vantaggio (7-6), imitato da Selleri per il +2 (8-6). Grandi applausi per i giovanissimi della Consar, di là è soprattutto il 38enne Klapwijk a tenere in linea di galleggiamento Macerata, con due ace di fila (12-15). Tre errori di Macerata ripristinano la nuova parità e Grottoli sottorete trova il tocco vincente per il nuovo sorpasso (16-15) con il positivo turno di Russo al servizio. Un altro ace di Bertoncello vale il +2 (19-17). Canella strappa (23-20) e la Consar agguanta il 2-2 rimandando al tie-break.Le speranze di un’altra rimonta vincente dei ragazzi di valentini si smorzano presto. Dal 2-2 Macerata piazza un tremendo break di 1-6, andando al cambio campo con un largo margine che poi i biancoverdi marchigiani riescono a gestire nella seconda parte, su una Consar dove il solo Zlatanov riesce a trovare la strada per mettere a terra palloni vincenti.
    Il tabellino
    Ravenna-Macerata 2-3(20-25, 21-25, 25-21, 25-22, 8-15)
    CONSAR RAVENNA: Russo, Guzzo 22, Canella 7, Grottoli 9, Zlatanov 18, Vukasinovic 2, Goi (lib.), Selleri 1, Tallone, Bertoncello 13. Ne: Copelli, Pascucci (lib.). All.: Valentini.BANCA MACERATA FISIOMED: Marsili 1, Klapwijk 23, Berger 4, Fall 14, Valchinov 18, Ottaviani 8, Gabbanelli (lib.), Pozzebon, Ichino 3, Ferri 3, Sanfilippo 4. Ne: Dimitrov, Palombarini (lib.). All.: Castellano.ARBITRI: Clemente di Parma e Marigliano di Torino.NOTE: Durata set: 27’, 29’, 26’, 29’, 17’, tot. 128’. Ravenna (7 bv, 20 bs, 10 muri, 10 errori, attacco, ricezione), Macerata (9 bv, 16 bs, 12 muri, 11 errori, 43% attacco, 54% ricezione). Spettatori: 296. Mvp:  Fall. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cosedil Saturnia si prende Gara 1 superando Cantù al tie-break

    Risultato utile per la Cosedil Saturnia Acicastello che conquista Gara 1 degli Ottavi di Finale della Del Monte Coppa Italia Serie A2 2024/2025 battendo Campi Reali Cantù al tie-break.
    Dopo la vittoria dei primi due parziali ed un intenso terzo set sfuggito sul finale, i ragazzi di Montagnani sono riusciti a non perdere la concentrazione spuntandola al quinto set.La gara di ritorno si giocherà a Casnate con Bernate sabato 12 aprile alle ore 20:30. In caso di parità nella serie, l’eventuale Gara 3 è in programma al PalaCatania lunedì 21 aprile.
    LA PARTITACoach Mattiroli parte con Cottarelli in cabina di regia in diagonale con Novello, al centro Bragatto e Candeli, mentre Tiozzo e Galliani sono gli schiacciatori.Coach Paolo Montagnani risponde con il giovane Francesco Bernardis al palleggio in diagonale con Andrea Argenta, Diego Bartolini e Nicolò Volpe al centro, Will Rottman e Luka Basic in banda.
    PRIMO SETEquilibrio iniziale con le due squadre che si inseguono punto a punto fino al 15 pari. Poi è la Cosedil Saturnia Acicastello a rompere l’equilibrio, grazie ai colpi precisi di Basic: sul 19-15 Mattiroli è costretto a fermare il gioco. Al rientro, i padroni di casa aumentano il distacco (22-15) e chiudono 25-18.

    SECONDO SETAnche l’inizio del secondo parziale è combattuto. Sul punteggio di 8-8, Cantù trova un mini-break con Galliani, Novello e Tiozzo (8-11). Ma la Saturnia non si lascia intimidire: Argenta spezza il ritmo, Rottman piazza un ace, Volpe firma un monster block, e ancora Argenta completa il sorpasso. Il set si decide su un errore al servizio di Novello: 25-22 per la Saturnia.
    TERZO SETCampi Cantù parte decisa (1-3), ma la reazione biancoblu è immediata: si passa rapidamente al 7-5. Gli ospiti non mollano, restano a ruota e rendono il finale infuocato. Sul 21-20 è ancora Basic a dare sicurezza ai suoi, ma Campi Reali trova l’aggancio (22-22) e il sorpasso decisivo: 23-25 e si va al quarto set.
    QUARTO SETAncora Cantù sugli scudi in avvio (6-8), i castellesi rincorrono. Sul 9-12 Montagnani chiama time-out. La squadra reagisce e torna sotto (12-13), gli ospiti tuttavia centrano il nuovo allungo. Montagnani nel frattempo inserisce Argenta per Lucconi. I padroni di casa si riportano così’ sotto (18-19), ma Cantù resiste, vince il set 21-25 e porta la sfida al tie-break.
    QUINTO SETÈ Argenta a firmare il primo punto del set decisivo. Basic si prende la scena con giocate di grande qualità e trascina i suoi sul 4-1. Bartolini è solido a muro, Volpe efficace in attacco. Sul 12-7 la Cosedil Saturnia Acicastello ha ormai in mano la partita. Argenta mette giù il 14-10, e l’errore al servizio di Quagliozzi regala la vittoria finale ai padroni di casa.

    TABELLINO
    Cosedil Saturnia Acicastello-Campi Reali Cantù 3-2 (25-18; 25-12; 23-25; 19-25; 15-12).

    Cosedil Saturnia Acicastello: Basic 24, Rottman 13, Argenta 16, Volpe 10, Bartolini 10, Bernardis 5, Lucconi 1, Orto (L), Lombardo (L2). Ne: Saitta, Bossi, Bartolucci. All. Montagnani.Campi Reali Cantù: Cottarelli 3, Tiozzo 10, Bragatto 7, Galliani 18, Candeli 3, Novello 11, Caletti (L), Cormio 10, Quagliozzi 11, Marzorati 3. Ne: Butti (L2), Martinelli, Bacco. All. Mattiroli,.Arbitri: Autuori Enrico e Pecoraro Sergio.Durata Set: 22’; 28’; 29’; 24’; 16’. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena, al via le semifinali playoff contro Brescia

    I lombardi sono arrivati secondi in regular season. Coser: “Hanno ottimi giocatori e un buonissimo gioco di squadra”

    Domani iniziano le semifinali playoff di serie A2 di volley, e la Emma Villas Siena sarà impegnata al centro San Filippo contro Brescia. Il via al match sarà alle ore 17,30. I senesi arrivano a questo appuntamento dopo la bella serie vissuta contro Ravenna nei quarti di finale; i ragazzi di coach Gianluca Graziosi hanno ribaltato il pronostico e sono andati anche oltre il fattore campo, vincendo prima al PalaCosta ravennate e poi in casa al PalaEstra, riuscendo così a conquistare la qualificazione.
    Ora sono attesi dalla serie contro Brescia. L’altra semifinale vedrà invece opposte Prata di Pordenone e Cuneo. Le serie saranno al meglio delle tre partite: chi vincerà due dei match sarà qualificato per la finalissima che decreterà il vincitore del campionato di serie A2 e quindi la squadra che verrà promossa nel torneo di Superlega.
    Così presenta la sfida il libero della Emma Villas Siena, Martin Coser: “Arriviamo a queste partite dopo avere vissuto le emozioni dei match contro Ravenna. Credo che in questo modo Emma Villas vada a consolidare un progetto che sta portando avanti dallo scorso anno per stare ai vertici di questa categoria. Contro Ravenna siamo stati molto bravi nelle due partite, abbiamo dimostrato di essere in crescita, quei risultati confermano la bontà del lavoro che abbiamo svolto. Brescia è una squadra con ottimi giocatori, ottime individualità e un buonissimo gioco di squadra. In regular season contro di loro abbiamo perso due volte sue due, ciò ci deve dare ancora maggiori motivazioni e voglia di provarci. Questi playoff sono molto equilibrati, non so quale squadra possa essere considerata la favorita. Conosciamo la forza delle altre tre semifinaliste, noi pensiamo a noi, al lavoro che dobbiamo fare con la volontà di prepararci al meglio per giocare la migliore pallavolo possibile”.
    Brescia ha terminato la regular season in seconda posizione, ma con gli stessi punti conquistati (ma con un peggiore quoziente set) da Prata di Pordenone che è arrivata prima. I lombardi hanno disputato fin qui un ottimo campionato, con 19 vittorie e 7 sconfitte nei 26 match giocati in regular season. Ai quarti di finale dei playoff hanno avuto la meglio in due gare di Catania. In gara2 la Gruppo Consoli Sferc si è imposta in trasferta per tre set a uno, con tre giocatori in doppia cifra: Cavuto con 18 punti, Bisset con 14 e Cominetti con 12.
    Gara2 tra Brescia ed Emma Villas verrà invece giocata a Siena, al PalaEstra, domenica 13 aprile a partire dalle ore 18. E a tal proposito è già stata avviata la prevendita sulla piattaforma CiaoTickets per poter acquistare i biglietti per essere presenti al palazzetto. Fino a domenica 6 aprile sarà possibile per gli abbonati della stagione 2024/25 acquistare il tagliando d’ingresso con una prelazione riservata al prezzo di 10 euro o, in alternativa, il biglietto per il parterre a 25 euro, che permette di vedere la gara da una prospettiva unica, a ridosso del taraflex, oltre che ricevere la sciarpa ufficiale della Emma Villas Siena. La seconda fase di vendita libera dei biglietti verrà attivata lunedì 7 aprile: in questa gli abbonati non avranno più la possibilità di accedere alla scontistica riservata, ma solo di acquistare al prezzo intero (15 euro il ticket, 10 euro ridotto). LEGGI TUTTO

  • in

    La Coppa Italia chiama: Pineto contro Fano per gara-1 degli ottavi

    Non è finita: c’è ancora un capitolo da scrivere nella stagione, fin qui da incorniciare, dell’ABBA Pineto. Domani (domenica), dalle 18:00 al Pala Santa Maria, i biancoazzurri sfideranno la Smartsystem Essence Hotels Fano per gara-1 degli ottavi di finale di Coppa Italia. Un ultimo banco di prova per gli adriatici, contro l’avversaria che li ha subito seguiti in classifica – i marchigiani hanno terminato al nono posto – e in un confronto da giocare al meglio dei tre incontri. Primo atto in Abruzzo domani, poi, il 13 aprile, gara-2 nelle Marche; all’ABBA il vantaggio dell’eventuale ‘bella’ in casa in virtù del migliore piazzamento in Serie A2 Credem Banca.
    Pineto ha ritrovato il campo già sabato scorso in un allenamento congiunto a Macerata. Quattro set e 2-2 il finale, ma, risultato a parte, per il tecnico Simone Di Tommaso era fondamentale ritrovare agonismo e ritmo-partita. «In effetti abbiamo incontrato più di qualche difficoltà, soprattutto nella parte iniziale del test match, perché se è vero che comunque nelle due settimane di stop abbiamo lavorato bene in palestra durante la settimana, è altrettanto vero che però poi l’agonismo della competizione è un’altra cosa». Occhio a Fano allora, avversaria che Pineto ha superato in ambedue i confronti stagionali (3-0 e 3-1). «Dovremo essere bravi ad impattare bene sulla gara ed a mettere a frutto queste due settimane che ci hanno permesso di lavorare in palestra sulle nostre aree di miglioramento. Non dobbiamo dimenticare che le due partite del campionato, che ci hanno visti entrambe vittoriosi, sono state partite molto sofferte. Penso che dovremmo essere bravi a far valere il fattore campo, che è l’unico vero vantaggio su cui possiamo contare. E poi è un turno ad eliminazione, è vero che si gioca sulle due gare su tre, ma sappiamo anche come in un turno ad eliminazione possa succedere di tutto».
    Detto dei precedenti, occhio anche ai numeri complessivi dell’una e dell’altra squadra. L’ABBA Pineto ha vinto 12 delle 26 partite disputate in regular season e raggiungendo in altre quattro occasioni il tie break, seppure perdendo; l’opposto Samuli Kaislasalo ha chiuso al quinto posto per numero di punti segnati, 443 totali. Quanto a Fano, il nono posto è stato la conseguenza di 10 vittorie e di ulteriori quattro sconfitte al quinto set; il giocatore più prolifico è stato lo schiacciatore Federico Roberti (390 punti), seguito dall’opposto tedesco Cristoph Marks (380).
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domani (domenica) inizio alle 18:00. Direzione arbitrale affidata alla coppia formata da Maurizio Merli (di Terni) e da Stefano Nava (di Monza). Biglietti in vendita sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    PRECEDENTI: 7 (1 successo Smartsystem Essence Hotels Fano, 6 successi Abba Pineto)
    EX: Andrea Bulfon a Fano nel 2019/20; Pietro Merlo a Pineto nel 2022/23
    Il programma delle gare dell’ABBA Pineto agli ottavi di Coppa Italia:
    Ottavi di finale (gara-1)domenica 6 aprile, h 18:00Pala Santa Maria di PinetoABBA Pineto – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Ottavi di finale (gara-2)domenica 13 aprile, h 19:00Palasport Allende di FanoSmartsystem Essence Hotels Fano – ABBA Pineto
    Ottavi di finale (gara-3 eventuale)sabato 19 aprile, h 17:30Pala Santa Maria di PinetoABBA Pineto – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Tutti gli abbinamenti degli ottavi di finale di Coppa Italia:
    Cosedil Acicastello – Campi Reali CantùConsar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MCEvolution Green Aversa – Delta Group Porto ViroABBA Pineto – Smartsystem Essence Hotels Fano
    Già qualificate ai quarti di finale: Tinet Prata di Pordenone, Gruppo Consoli Sferc Brescia, Emma Villas Siena, MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    (foto: Ufficio Stampa ABBA Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    MO.RE Volley debutta nella Del Monte Boy League

    MO.RE Volley debutta anche nella prestigiosa Del Monte Boy League: domenica 6 aprile si disputerà la prima fase a Piacenza.
    Un nuovo capitolo si apre per il settore giovanile di Volley Tricolore, creato in collaborazione con Scuola di Pallavolo Anderlini e Pieve Volley. Dopo l’esordio nella del Monte Junior League, tocca poi ai piccolini dell’Under14 di scrivere una nuova pagina di storia per il club: per la prima volta parteciperà alla Boy League, torneo riservato alle squadre giovanili dei club di SuperLega, A2 e A3 per la categoria Under14.
    La Boy League si sviluppa in una fase a gironi seguita da una fase finale a eliminazione diretta. Nella prima fase, le squadre vengono suddivise in gironi territoriali, dove si affrontano in concentramenti che durano tutta la giornata. Le prime classificate di ciascun girone e le migliori tre seconde classificate accedono alla Final Eight, un evento spettacolare che riunisce le squadre più forti del torneo in un weekend di grande pallavolo previsto per il 23-24-25 maggio.
    MO.RE Volley affronta domenica 6 aprile le altre giovanili dell’Emilia Romagna a Piacenza, in un concentramento che dura tutta la giornata. La prima gara del mattino sarà contro la Consar Ravenna, successivamente al pomeriggio i giovani granata affronteranno la Valsa Group Modena prima e la Gas Sales Bluenergy Piacenza poi. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Coscione: “Spavaldi e sciolti, Pineto forte in difesa”

    Dopo tre settimane di pausa da gare ufficiale, si torna a giocare per i tre punti.
    Per la Smartsystem Essence Hotels Fano inizia infatti la Coppa Italia con la trasferta in terra abruzzese (domenica ore 18) per affrontare quel Pineto che, in questa stagione, ha già castigato i virtussini per due volte: “Limitano molto gli errori e sono bravi in difesa – afferma il capitano Manuel Coscione – noi dovremo essere spavaldi e sciolti, proveremo a ribaltare i due risultati negativi in campionato”.
    La squadra ha lavorato con grande intensità in queste settimane e arriva all’appuntamento di domenica in buone condizioni: “Abbiamo recuperato Marks – continua il palleggiatore piemontese – Roberti prosegue il suo percorso di recupero dopo l’infortunio alla caviglia ma a banda abbiamo Merlo e Klobucar che danno ampie garanzie. Sappiamo che giocare da loro è tosta, ma se riusciamo a riprendere il nostro ritmo gara potremo fare bene”.
    Giocare una partita ufficiale dopo tre settimane non è semplice: “Proprio così – continua “Coscio” – dovremo calarci quanto prima in questa nuova competizione, penso che la battuta sarà fondamentale nel corso della serie”.
    Da un paio di anni c’è questa nuova formula che prevede lo slittamento della Coppa Italia a fine campionato: “Preferivo la formula precedente – conclude Coscione – è comunque un bel trofeo che deve essere valorizzato. Sfiorai la vittoria con Taranto, fummo sfortunati perché in quell’anno il covid bloccò tutto”.
    Per i virtussini dunque non sarà facile spuntarla nella tana pinetese. L’Abba ha già sorpreso in campionato corazzate quali Ravenna e Brescia e, fra le mura amiche, tira sempre fuori qualcosa in più.
    Fano dovrà giocare comunque a viso aperto con la consapevolezza che l’obiettivo stagionale primario è stato già raggiunto: la salvezza.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Gara 1: cresce l’attesa a Brescia!

    La serie di Semifinale contro Emma Villas Siena si apre domenica al San Filippo. Matteo Bonomi: “Spingere in battuta per limitare il loro gioco veloce”. Atteso il record di presenze: meglio acquistare i biglietti in prevendita online su VivaTicket e arrivare in anticipo per evitare code e godersi la speciale coreografia che la Curva Tucani ha pianificato insieme allo sponsor Immobil Global Service.
    Brescia, 4 aprile 2025 – La Consoli Sferc Centrale del Latte affronta la sua seconda Semifinale promozione ed è pronta a garantire al pubblico del San Filippo una gara piena di emozioni contro Emma Villas Siena. Se in stagione i tucani hanno prevalso in entrambi i match, i toscani si presentano all’appuntamento con il postseason in forma smagliante: una striscia di dieci vittorie, inclusa la doppia batosta inflitta a Ravenna ai Quarti, e un Nelli in formato gigante che guida la classifica dei bomber con 46 punti, di cui 11 ace dei 17 totali collezionati nelle due gare di Play-off.
    Lo starting six toscano guidato da Graziosi prevede Nevot in regia e Nelli opposto, Randazzo e Cattaneo a banda, Trillini e Ceban al centro, Bonami libero.
    La serie si gioca al meglio delle tre gare.
    Matteo Bonomi, palleggiatore bresciano protagonista dei Quarti contro Aci Castello, sa cosa serve ai tucani: “Veniamo da due ottime prestazioni e dovremo essere bravi a ripeterci perché troviamo in Siena una squadra forte, ordinata e competitiva che arriva da una serie importante contro Ravenna ed è lanciata in una seconda parte di stagione al top. Dobbiamo metterli sotto fin dall’inizio spingendo in battuta, sapendo che in casa il fattore campo ci aiuta parecchio su quel fondamentale. Ci servirà soprattutto per limitare i loro punti di forza, che sono una palla velocissima a banda e molto gioco al centro.”
    Primo fischio alle 17.30 di domenica al San Filippo. Arbitrano Paolo Scotti e Cesare Armandola.
    Atlantide Pallavolo consiglia l’acquisto dei biglietti on line sul circuito VivaTicket e nelle prevendite autorizzate per evitare code all’ingresso. Annunciata una speciale coreografia – curata dalla Curva Tucani in collaborazione con lo sponsor Immobil Global Service -, che coinvolgerà i tifosi presenti, invitati a presentarsi vestiti di bianco e azzurro. Cassa aperta al San Filippo dalle 16. Diretta streaming su VBTV.
    Precedenti: 23 (13 successi Consoli Sferc Brescia).
    EX: Giacomo Raffaelli a Siena nel 2015/16, 2022/23
    Record di giornata
    Nella Stagione 2024/2025 tutte le competizioni:
    Oreste Cavuto – 12 attacchi vincenti ai 400
    Roberto Cominetti – 6 attacchi vincenti ai 300
    Yordan Bisset Astengo – 9 attacchi vincenti ai 300
    L’altra semifinale si gioca sempre alle 17.30 a Prata di Pordenone tra la Tinet e MA Acqua S.Bernardo Cuneo. LEGGI TUTTO