consigliato per te

  • in

    Brescia è bellissima e batte anche la sfortuna!

    La Consoli perde Tiberti, ma trova una prova corale epica e, trascinata da Roberto Cominetti, conquista la prima vittoria contro Aci Castello, avversaria fortissima. Ottima la prestazione di Matteo Bonomi, di nuovo in campo dopo l’esordio da titolare ad inizio stagione. “Dentro senza tensione, grazie ai miei compagni e al pubblico di casa”.
    CONSOLI SFERC BRESCIA – COSEDIL ACI CASTELLO  3-0
    (25-21; 25-20; 26-24)
    Brescia, 23 marzo 2025 – Shock in avvio per l’infortunio di capitan Tiberti, fuori per una distorsione alla caviglia sinistra rimediata scendendo da muro. Il match è in salita e a Matteo Bonomi spetta il compito più duro, ma lo affronta con poca tensione e tantissimo coraggio. La Consoli si compatta attorno al suo giovane regista e ai suoi punti di forza: il servizio e il gruppo, sostenuto dal primo all’ultimo minuto dal tifo di casa. Il 3-0 finale non è solo meritato, ma voluto con grande determinazione. Capitan Cominetti è MVP con 18 punti e 4 ace. Gara 2 si gioca domenica alle 18 al PalaCatania.
    Starting six
    Brescia parte con Tiberti e Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Coach Montagnani incrocia Saitta e Lucconi con Rottman e Basic a banda, Volpe e Bartolucci al centro mentre il libero è Orto.
    Cronaca
    Tiberti crolla a terra sul 4-5 e deve lasciare il campo con una smorfia di dolore che non lascia presagire nulla di buono. Bonomi entra al suo posto e la squadra si compatta, macinando punti grazie alla furia di capitan Cominetti (8 punti e 75% nel parziale), che in battuta stacca gli ospiti (13-7). Lucconi risponde a tono e il muro di Bartolucci avvicina i suoi; Bisset trova un paio di block-out che danno respiro, ma il turno di Basic al servizio fa male. Zambonardi interrompe sul 19-16 per togliere la tensione dalle mani dei tucani e per fortuna Rottman regala qualcosa nel finale (23-20). Bisset pesca l’ace che porta al set ball, chiuso da Cavuto che trova il block-out vincente (25-21).
    Azione pazzesca e convulsa chiusa ancora da Cominetti (5-3); ricezione e difesa di Brescia sono in leggera difficoltà, ma il cambio-palla e il servizio continuano a garantire ai tucani il minimo vantaggio (13-11). Aci Castello difende bene e aggancia stoppando a muro la no-look di Erati, poi Cominetti si supera in difesa rendendo giocabile il 19-16 per Cavuto che trapassa il muro siculo. L’efficacia della battuta dei tucani è l’arma in più e Bisset la sfrutta al meglio, tenendo sotto costante pressione la ricezione sicula. La Consoli spinge e riesce a portare a casa anche il secondo parziale (25-20)
    Nel terzo set è Catania ad avere un break di vantaggio, con Lucconi che guida i suoi dai nove e dai tre metri (7-10). Cavuto avvicina con un ace (12-13) e Zambonardi ferma tutto dopo uno dei rari errori in attacco dei suoi (12-15). Cominetti trova la palla del pareggio a 17 dalla linea di fondo e raddoppia dopo l’interruzione di Montagnani. Non pago, difende per la ricostruzione di Cavuto che riporta sopra i suoi (19-17). Raffaelli aiuta a muro e Bonomi spinge al centro per Tondo (22-20), ma non è finita. La tensione fa sciupare un pallone e Aci Castello rimette il naso avanti 22-23. Invasione aerea di Lucconi e primo match ball nelle mani di Tondo, che manda in rete. Serve ancora tutta la grinta del capitano in campo, MVP di serata, per chiudere un match epico e far esplodere il San Filippo (26-24).
    Dichiarazioni
    Simone Tiberti: “A caldo lo spavento mi ha fatto temere il peggio, invece sono in piedi e soprattutto non c’è stato bisogno di me! Ho visto una bella partita e una grande vittoria. Matteo è stato molto bravo: è partito con fiducia e ha trovato subito il ritmo con gli schiacciatori. La squadra lo ha aiutato e ha fatto cose molto buone anche in battuta”.
    Oreste Cavuto: “Sono molto orgoglioso della nostra reazione. Le strade quando succedono cose come queste sono due: o ti abbatti e pensi a come avresti potuto giocare, oppure scegli di accogliere da squadra un ragazzo giovane che lavora comunque tanto in palestra come noi e che si merita di essere aiutato. Abbiamo scelto la seconda via e sono contento per il gioco espresso in campo: non è affatto facile trovare il cambio palla con un cambio di palleggiatore. Come siam cresciuti noi in stagione, è cresciuto anche il nostro pubblico e questa cornice è qualcosa di cui abbiamo bisogno”.
    Matteo Bonomi, autore di un’ottima prova condita da due ace: “Sono entrato in campo subito, senza tensione, aiutato dai compagni che mi hanno detto di giocare facile e di stare tranquillo, perché avrei potuto contare su di loro. L’ace e la pipe iniziali mi hanno aiutato ad entrare nel gioco. Ho sentito emozioni fortissime ho capito che avevamo vinto guardando Cominetti. Andiamo a Catania col morale altissimo e cercando di spaccarla, la palla”. 
    Tabellino
    CONSOLI SFERC: Erati 3, Hoffer (L), Cavuto 10, Bonomi 2, Tiberti, Tondo 5, Cominetti 18, Cargioli, Franzoni (L), Bisset 11, Manessi ne, Raffaelli, Zambonardi ne, Bettinzoli. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 76%; Attacco: 55%; Muri 1; Ace/errori 9/12.
    COSEDIL SATURNIA ACICASTELLO: Basic 15, Rottman 8, Argenta, Volpe 5, Lucconi 16, Bartolucci 4, Saitta 1, Orto (L), Lombardo (L), Bossi ne, Bartolini ne, Bernardis. All. Montagnani e Lionetti.
    Ricezione positiva: 28%; Attacco: 56%; Muri 3; Ace/errori 1/18.
    Arbitri: Jacobacci Sergio, Cecconato Luca
    Durata: 31’, 27’, 35’. Tot: 1h33. Spettatori: 1.250 LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Acicastello sconfitta in Gara 1 quarti: Brescia si impone 3-0

    Nulla di fatto per la Cosedil Saturnia Acicastello che stecca gara 1 dei quarti di finale Play Off Serie A2 Credem Banca 2024/2025 contro la Consoli Sferc Brescia, uscendo sconfitta per 3-0.Sul campo della seconda forza della regular season, la formazione di Montagnani lotta alla pari ma non riesce a trovare lo spunto giusto per cambiare le sorti del match.
    Gara 2 è in programma domenica 30 marzo alle ore 17.30 al PalaCatania, mentre l’eventuale gara 3 si giocherà a Brescia mercoledì 2 aprile.
    LA PARTITA
    Montagnani schiera Davide Saitta in regia opposto a Manuele Lucconi, Will Rottman e Luca Basic in banda, Nicolò Volpe e Filippo Bartolucci al centro, con Simone Orto libero.Zambonardi risponde con il rientrante Bisset opposto a Tiberti, Cominetti e Cavuto in posto 4, Tondo ed Erati centrali e Hoffer libero.
    PRIMO SET
    È Lucconi a mettere a terra il primo pallone della gara, ben servito da Saitta. Si gioca punto a punto fino al 4-5, quando Tiberti si accascia a terra dopo un salto a muro ed è costretto a lasciare il campo per un problema alla gamba. Al suo posto entra il giovane Bonomi. Brescia reagisce subito, passa avanti (8-6) e allunga sul +5. I biancoblu non mollano e si rifanno sotto fino al 19-18. Il set si decide nel finale con i padroni di casa che, trascinati da Bisset, chiudono a proprio favore.
    SECONDO SET
    L’equilibrio regna in avvio: squadre vicine fino al 9 pari. Al primo tentativo di fuga di Brescia (11-9), i biancoblu rispondono e ritrovano la parità sul 15-15 con un punto di Volpe. I lombardi provano un nuovo allungo (17-15), costringendo Montagnani al time out. Al rientro, però, Brescia approfitta di qualche imprecisione ospite e fa suo anche il secondo set.
    TERZO SET
    Brescia parte meglio (4-2), ma Cosedil Saturnia Acicastello reagisce e firma il sorpasso (4-5). I siciliani prendono fiducia e volano sul +3 (12-15), costringendo Zambonardi al time out. Un ace di Cominetti ristabilisce la parità (17-17), ed a quel punto è Montagnani a chiamare tempo. Ancora Cominetti con un ace regala il nuovo vantaggio ai padroni di casa, ma Lucconi ribalta di nuovo la situazione (22-23). Si lotta fino ai vantaggi, ma è Brescia a spuntarla anche nel terzo set con un mani-out decisivo.
    TABELLINO
    Gruppo Consoli Sferc Brescia-Cosedil Saturnia Acicastello 3-0 (25-21, 25-20, 26-24)
    Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 18, Erati 3, Bisset Astengo 11, Cavuto 10, Tondo 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 2, Cargioli 0, Bettinzoli 0, Raffaelli 0. N.E. Zambonardi, Manessi. All. Zambonardi.
    Cosedil Acicastello: Saitta 1, Basic 15, Bartolucci 4, Lucconi 16, Rottman 8, Volpe 5, Argenta 0, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Lombardo, Bossi, Bartolini. All. Montagnani.
    Arbitri: Jacobacci Sergio e Cecconato Luca.
    Durata Set: 31’, 28’, 36’.

    ph. Paolo Papetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Nevot: “Affrontiamo con fiducia la serie dei quarti contro Ravenna”

    La Emma Villas Siena si prepara per la prima gara dei playoff. Domani alle ore 18 il match al PalaCosta
     
    “Dobbiamo pensare a noi e al fatto di avere il compito di giocare la migliore pallavolo possibile. Gara1 dei playoff è un match speciale, siamo chiamati a fare del nostro meglio”. Parola di Thomas Nevot, palleggiatore della Emma Villas Siena, alla vigilia della prima sfida dei quarti di finale dei playoff che vedrà i senesi opposti a Ravenna. Domani la sfida a Ravenna, a partire dalle ore 18, al PalaCosta.
    Ancora Thomas Nevot: “Quest’anno in campionato abbiamo visto molto equilibrio e io credo che tutte e sette le squadre che prenderanno parte ai playoff hanno chance di vincere e di centrare la promozione in Superlega. I playoff saranno molto interessanti e ogni squadra ha delle carte da giocare. Affrontiamo Ravenna, che ha importanti punti di forza, ma noi abbiamo le nostre qualità. Arriviamo a queste sfide dopo avere vissuto un momento ampiamente positivo, il nostro livello di gioco è cresciuto settimana dopo settimana. Siamo in fiducia, dobbiamo essere propositivi e consci delle nostre potenzialità”.
    I senesi sfideranno Ravenna, che ha terminato la regular season al terzo posto con 53 punti e con un ruolino di marcia di 20 vittorie e 6 sconfitte nei 26 match giocati. Le statistiche dicono che Ravenna è la squadra che ha perso il minor numero di partite in questo campionato: Prata di Pordenone e Brescia, che le sono arrivate davanti in classifica, hanno infatti perso 7 gare.
    Ravenna-Siena sarà dunque uno dei quarti di finale dei playoff. La serie si giocherà al meglio delle tre sfide: domenica alle ore 18 si giocherà gara1 al PalaCosta di Ravenna, gara2 sarà al PalaEstra di Siena domenica 30 marzo alle ore 18 mentre l’eventuale gara3 verrebbe giocata al PalaCosta di Ravenna mercoledì 2 aprile a partire dalle ore 20,30.
    Mentre la squadra di coach Gianluca Graziosi si prepara per la gara 1 contro Consar Ravenna, domenica al PalaCosta con inizio alle 18, è già attiva la prevendita per la gara 2 dei quarti di finale playoff.
    Fino a domenica 23 marzo sarà possibile per gli abbonati della stagione 2024/25 acquistare il tagliando d’ingresso con una prelazione riservata al prezzo di 10 euro o, in alternativa, il biglietto per il parterre a 25 euro, che con solamente 10 posti disponibili permetterà di vivere le emozioni del match a ridosso del taraflex, oltre che ricevere la sciarpa ufficiale della Emma Villas Siena.
    Nella seconda fase di vendita dei biglietti, da lunedì 24 marzo fino al giorno dell’incontro, sarà avviata la vendita libera, nella quale il ticket intero avrà il costo di 15 euro, il ridotto costerà invece 10 euro, mentre i bambini tra i 5 e i 9 anni potranno entrare al PalaEstra al prezzo di 1 euro. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni.
    Gli abbonati che non comprano il biglietto ridotto in prelazione potranno poi acquistarlo solo intero, senza la scontistica riservata.
    La gara 2 tra Emma Villas Siena e Consar Ravenna verrà giocata domenica 30 marzo alle 18 al PalaEstra.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Scattano i playoff. Ravenna attende la visita di Siena

    Domani, alle 18, al Pala Costa la formazione ravennate gioca gara 1 dei quarti di finale contro l’Emma Villas. Coach Valentini: “Abbiamo lavorato tantissimo per arrivare a questo punto: ora vogliamo godercelo”
    Chiusa una rilevante regular season al terzo posto, con il maggior bottino di vittorie all’attivo, 20, e il minor numero di sconfitte patite, appena sei, la Consar è pronta a tuffarsi nel clima e nel contesto agonistico dei playoff, per la terza annata di fila. Nella prima, da ottava, Ravenna fu eliminata in due gare ai quarti dalla Callipo Vibo Valentia che poi vinse i playoff; nella scorsa stagione, da quarta, si arrese al quinto set di gara 3 delle semifinali contro la Yuasa Battery Grottazzolina, poi promossa, dopo avere eliminato in tre gare nei quarti la Tinet Prata. Domani, alle 18, al Pala Costa, che sarà teatro di tutte le gare della restante parte di stagione, Coppa Italia compresa, la squadra di Valentini affronta l’Emma Villas Siena, nella gara1 dei quarti di finale. Se la Consar è stata continua e sempre nelle prime quattro posizioni per tutta la stagione, l’Emma Villas ha avuto un deciso cambio di passo nel girone di ritorno dove ha messo insieme 27 punti, contro i 19 del girone d’andata. Spicca soprattutto la serie, ancora aperta, di otto vittorie consecutive della squadra guidata dall’ex coach Consar Gianluca Graziosi, grazie alla quale ha chiuso al sesto posto a fine regular season con 46 punti, frutto di 16 successi e 10 sconfitte. Nella scorsa stagione l’Emma Villas eliminò Brescia e Porto Viro prima di arrendersi a Grottazzolina.“Abbiamo lavorato tanto, in tutti questi mesi, per arrivare a questo momento – ricorda il coach della Consar Antonio Valentini – e adesso vogliamo godercelo tutto, con leggerezza, con entusiasmo, ma anche con la giusta consapevolezza delle nostre qualità e di quello che possiamo dare e fare. E’ stato un bel percorso, ci siamo meritati il piazzamento da podio e adesso sappiamo che inizia un altro torneo, dove si riparte tutti da capo. Dobbiamo continuare a esprimere la buona pallavolo che sappiamo di avere nelle corde e conosciamo ovviamente il valore dell’avversario che andiamo ad affrontare. Ha un organico di assoluto valore, costruito per vincere, ma noi siamo pronti a sfidarlo. Sarà importante gestire al meglio tutte le situazioni del match, soprattutto quelle in cui incontreremo delle difficoltà”.
    Arbitri e info A dirigere questa sfida, che sarà trasmessa in diretta su VBTV, la piattaforma streaming di Volleyball World, e in differita martedì 25 alle 15 sul canale 78 di TeleRomagna, saranno Marco Colucci di Matera e Pierpaolo Di Bari di Fasano. Il match di ritorno si disputerà domenica 30 marzo, alle 18. L’eventuale gara3 è in programma mercoledì 2 aprile alle 20 a Ravenna. Oggi prosegue la prevendita online dei biglietti, mentre domani, giorno del match, la biglietteria sarà aperta dalle 15.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Cosedil Saturnia a Brescia per Gara 1 dei quarti di Play Off

    Via a Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25 che decreteranno quale squadra sarà promossa in SuperLega per la stagione 2025/26.
    Per i biancoblu di Cosedil Saturnia Acicastello (settima posizione nella classifica alla fine della Regular Season) si tratta di una partita in trasferta, in programma domani, domenica 23 marzo alle 17:30 al Centro Sportivo San Filippo, per sfidare Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    Il team guidato da mister Zambonardi è stato uno dei protagonisti della stagione e ha chiuso il campionato in seconda posizione, a quota 56 punti, gli stessi di Tinet Prata Pordenone (che si è classificata come prima grazie ad un quoziente set migliore).
    I bresciani schierano in cabina di regia Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. L’opposto è Alessandro Tondo (che lo scorso anno ha indossato la maglia biancoblu della Cosedil Saturnia) con il cubano Yordan Bisset Astengo, pronto a rientrare se recupererà definitivamente dall’infortunio che lo tiene lontano dai campi dallo scorso gennaio. Gli schiacciatori sono Roberto Cominetti e l’ex Nazionale e campione d’Europa con Trento, Oreste Cavuto. Al centro Antonio Cargioli e Alex Erati. Il libero è Nicolò Hoffer.
    Le due sfide precedenti tra Gruppo Consoli Sferc Brescia e la Cosedil Saturnia sorridono a Saitta e compagni che, lo scorso ottobre, nel match del girone di andata giocato al PalaCatania, hanno vinto al tie-break e nella sfida esterna del girone di ritorno si sono imposti per 3 a 1.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Consoli, Play-off al via domenica con Aci Castello

    Gara 1 dei Quarti di finale vede i tucani impegnati al San Filippo contro la Cosedil, settima forza del campionato e mai battuta in Regular Season. Max Redaelli: “Non ci regaleranno niente, ma dalla nostra abbiamo tante certezze, oltre al pubblico”
    Brescia, 21 marzo 2025 – Scatta l’ora dei Play-off e per la Consoli l’avversaria da battere è la Cosedil Aci Castello, attesa a Brescia al termine di una stagione che la voleva protagonista e l’ha invece vista affrontare alti e bassi iniziati con le dimissioni a dicembre del tecnico Placì in favore di Montagnani e culminati con l’allontanamento nelle scorse settimane degli schiacciatori Sabbi e Manavi.
    Nonostante queste défaillance, i siculi si sono guadagnati l’accesso alla post-season e possono contare su un roster di prim’ordine con Saitta in regia e Argenta e Lucconi opposti, Rottman e Basic a banda con al centro Volpe, Bartolucci e Bossi. Il libero è Orto.
    Montagnani ha più soluzioni tattiche da proporre: nell’ultima gara di Regular ha sfruttato l’esplosività di Lucconi spostandolo a banda con Basic e schierando Argenta nel ruolo di opposto. Ha tanti centimetri a muro su cui contare, oltre alla freschezza dei suoi giovani centrali e alla voglia di riscattare l’annata sotto le aspettative.
    I tucani hanno ritrovato domenica Bisset-Astengo giocando con grande ritmo e determinazione, gli stessi che dovranno portare in campo contro Catania, ancora non battuta in quest’annata di grande volley. Il pubblico del San Filippo sarà un’arma in più per conquistare gara 1.
    Oltre a Prata già qualificata, accede alla Semifinale promozione chi conquista due match su tre e sugli altri campi giocano in contemporanea Ravenna, Siena, Cuneo e Aversa.
    Max Redaelli, terzo allenatore della Consoli, offre i suoi spunti sulla stagione dei tucani: “Iniziamo i Play-off promozione dopo 26 gare di Regular Season durante le quali i ragazzi hanno dimostrato di essere uniti, compatti e lucidi: mi riferisco soprattutto ai momenti difficili di inizio e fine campionato, corrispondenti agli infortuni di capitan Tiberti, fuori per tutta la preparazione e la prima giornata, e a quello del nostro opposto Bisset, che ha saltato buona parte del girone di ritorno.
    Nonostante questo, l’ottima posizione in classifica ci permetterà di affrontare i Quarti con il vantaggio della gara casalinga in un’eventuale bella. Sarà un altro campionato, come sempre si dimostrano i Play-off, e non basterà essere pronti in termini di approccio mentale, fisico e tecnico-tattico: sarà necessario e doveroso mettere in campo ogni energia a nostra disposizione per fare bene.
    Aspettiamo Aci Castello domenica al San Filippo, squadra nelle cui file ci sono giocatori di esperienza: li affronteremo con il giusto spirito e determinazione, sapendo che nulla ci verrà concesso, se non lo si cerca con la massima volitività. Sarà bello vedere il palazzetto pieno e pronto a darci la spinta positiva che ci ha sempre sostenuto in stagione”.
    Prima battuta al San Filippo alle 17.30. Diretta streaming su VBTV. Biglietteria online aperte sul circuito VivaTicket e nelle prevendite autorizzate, oppure in cassa al palazzetto dalle 16.00.
    Arbitri: Sergio Jacobacci e Luca Cecconato
    Ex: Alessandro Tondo nel 2023/24
    Record
    Nella Stagione 2024/2025:
    Alessandro Tondo – 1 punti ai 300
    Alex Erati – 11 attacchi vincenti ai 100
    Sugli altri campi
    Domenica 23 marzo 2025 ore 18
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa
    Consar Ravenna – Emma Villas Siena LEGGI TUTTO

  • in

    Trillini: “Ravenna è forte, noi arriviamo con slancio ai playoff”

    Domenica la gara1 dei quarti di finale dei playoff: si gioca al PalaCosta alle ore 18. È già attiva la prevendita anche per gara2 che verrà disputata al PalaEstra
     
    È tempo di playoff. L’Emma Villas Siena sarà impegnata domenica pomeriggio, a partire dalle ore 18, al PalaCosta di Ravenna per gara1 dei quarti di finale contro la formazione locale. Siena è arrivata sesta al termine della regular season, mentre Ravenna è giunta terza. La serie si giocherà al meglio delle tre sfide: chi vincerà due gare sarà qualificato per le semifinali.
    “Finalmente siamo arrivati al momento decisivo della stagione – dichiara il centrale della Emma Villas Siena, Stefano Trillini. – Questa è anche la fase più divertente, dato che andiamo a giocare le gare che contano di più. Noi ci arriviamo con grande slancio, abbiamo terminato benissimo la regular season con otto vittorie consecutive. Quindi sono contento di quanto abbiamo fatto finora, ora dovremo alzare ulteriormente l’attenzione e l’intensità per affrontare questi match”.
    Prosegue Trillini: “Ravenna è una squadra molto forte e certamente tanto attrezzata per fare bene – è il commento del centrale dell’Emma Villas Siena. – Ci sono nostri ex compagni di squadra che conosciamo molto bene. In campionato hanno vinto entrambe le sfide contro di noi, ai playoff può essere un’altra partita. Certamente sono una squadra forte e preparata. Noi comunque stiamo bene, il nostro gioco è buono e siamo cresciuti molto nel corso della stagione. Giocando bene è più facile arrivare alla vittoria. Contro Ravenna dovremo alzare ancor più il nostro livello e dare vita a una prestazione super”.
    I senesi sfideranno Ravenna, che ha terminato la regular season al terzo posto con 53 punti e con un ruolino di marcia di 20 vittorie e 6 sconfitte nei 26 match giocati. Le statistiche dicono che Ravenna è la squadra che ha perso il minor numero di partite in questo campionato: Prata di Pordenone e Brescia, che le sono arrivate davanti in classifica, hanno infatti perso 7 gare.
    Ravenna-Siena sarà dunque uno dei quarti di finale dei playoff. La serie si giocherà al meglio delle tre sfide: domenica alle ore 18 si giocherà gara1 al PalaCosta di Ravenna, gara2 sarà al PalaEstra di Siena domenica 30 marzo alle ore 18 mentre l’eventuale gara3 verrebbe giocata al PalaCosta di Ravenna mercoledì 2 aprile a partire dalle ore 20,30.
    Prata di Pordenone ha vinto la regular season con 56 punti. Seconda è arrivata Brescia con 56 punti, ma con un quoziente set peggiore rispetto a Prata di Pordenone. Terza è arrivata Ravenna con 53 punti. Quarta è arrivata Cuneo con 49 punti, con i piemontesi che hanno guadagnato una posizione in classifica andando a vincere nell’ultima giornata di campionato ad Aversa. La formazione campana ha chiuso la regular season al quinto posto con 48 punti. Sesta Siena con 46 punti, settima è arrivata Catania con 42 punti.
    Pineto ha chiuso la regular season all’ottavo posto con 38 punti, prima squadra a non entrare nei playoff. Al nono posto Fano con 31 punti, decima è arrivata Porto Viro con 30 punti. In undicesima posizione Macerata a quota 29 punti, poi Cantù a quota 28. Retrocessi in serie A3 Reggio Emilia con 25 punti e Palmi con 15 punti.
    Prata di Pordenone con la prima posizione in regular season ha conquistato l’accesso alle semifinali. Gli altri quarti di finale playoff saranno Brescia-Catania e Cuneo-Aversa.
    PREVENDITA PER GARA2 Mentre la squadra di coach Gianluca Graziosi si prepara per la gara 1 contro Consar Ravenna, domenica al PalaCosta con inizio alle 18, è già attiva la prevendita per la gara 2 dei quarti di finale playoff.
    Fino a domenica 23 marzo sarà possibile per gli abbonati della stagione 2024/25 acquistare il tagliando d’ingresso con una prelazione riservata al prezzo di 10 euro o, in alternativa, il biglietto per il parterre a 25 euro, che con solamente 10 posti disponibili permetterà di vivere le emozioni del match a ridosso del taraflex, oltre che ricevere la sciarpa ufficiale della Emma Villas Siena.
    Nella seconda fase di vendita dei biglietti, da lunedì 24 marzo fino al giorno dell’incontro, sarà avviata la vendita libera, nella quale il ticket intero avrà il costo di 15 euro, il ridotto costerà invece 10 euro, mentre i bambini tra i 5 e i 9 anni potranno entrare al PalaEstra al prezzo di 1 euro. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni.
    Gli abbonati che non comprano il biglietto ridotto in prelazione potranno poi acquistarlo solo intero, senza la scontistica riservata.
    La gara 2 tra Emma Villas Siena e Consar Ravenna verrà giocata domenica 30 marzo alle 18 al PalaEstra.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il DS Luciano Sturam fa il punto della situazione

    Tocca al DS gialloblù Luciano Sturam fare il punto della situazione dopo il fantastico primo posto nella Regular Season di Serie A2 Credem Banca e l’avvicinarsi dei Play Off che portano alla Superlega. Un risultato difficilmente pronosticabile ad inizio stagione, ma conquistato un passo alla volta dai ragazzi della Tinet Prata con caparbietà e, soprattutto, una pallavolo bella ed efficace.
    “Quando abbiamo iniziato l’annata il nostro obiettivo – spiega Sturam – era innanzitutto quello di essere competitivi. Ci interessava soprattutto vedere uno sviluppo nel gioco durante l’anno. Una crescita tecnica, tattica e nella gestione delle emozioni. Strada facendo ci siamo accorti che, mettendoci anche qualcosa di più da lato fisico, avremo potuto competere con ancora maggior forza contro organici che sulla carta all’inizio dell’anno partivano avvantaggiati rispetto a noi. Sinceramente ad inizio stagione non mi aspettavo questo risultato, ma nel proseguo del campionato le prestazioni dei ragazzi ci hanno ingolosito ed è chiaro e normale che la squadra poi lotti per raggiungere l’obiettivo massimo possibile e finora  siamo riusciti, talvolta con fatica e spesso con prestazioni molto elevate, a raggiungere il primo posto in Regular Season. Ce l’abbiamo fatta per una manciata di set, ma comunque c’è soddisfazione, non lo nego”
    Un vecchio adagio recita che con i Play Off inizia un altro campionato, con altre dinamiche. E’ solo un modo di dire o c’è del vero?
    “Non è una frase fatta, ma un dato di fatto inconfutabile. Per prima cosa tutto si azzera. Resta, almeno per noi, il vantaggio di avere l’eventuale bella in casa, ma sappiamo anche guardando le nostre ultime prestazioni, quanto sia importante essere sul pezzo sia in casa che in trasferta.”
    Andiamo ora dietro la scrivania del DS. Hai trovato ci sia stata qualche evoluzione nel tuo lavoro, rispetto a quando hai iniziato?
    “C’è stata sicuramente un’estremizzazione e il mercato inizia sempre prima. Questo porta opportunità da cogliere, ma anche le incertezze perché una volta si iniziava a parlare di mercato dopo la fine del girone d’andata. Ora la Superlega comincia a fare mercato addirittura a novembre. Chiaramente anche il mercato di A2 è fortemente condizionato da questa situazione. Le problematiche, come è facile immaginare, aumentano quando non si sa la categoria che si andrà ad affrontare nella stagione successiva”
    E quindi, quando si è nel mezzo del guado come ci si comporta?
    “La società sta facendo tutte le mosse necessarie e possibili per farci affrontare al meglio entrambe le situazioni. Da parte mia lascio aperte alcune situazioni, fermo restando che per una neopromossa è sempre molto difficile affrontare il mercato perché le altre società che sono sicure di fare la Superlega hanno già da tempo chiuso i propri roster. Sicuramente in questo caso si deve decidere cosa si vuol fare e subito dopo confrontarsi con cosa è possibile fare. Da lì nascono i passi successivi. Da parte mia posso assicurare che sto lavorando per poter affrontare al meglio sia la A2 che la eventuale Superlega”  
    UFFICIO STAMPAMauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170CREDIT FOTOGRAFICOFranco Moret LEGGI TUTTO