consigliato per te

  • in

    1° Trofeo Mynet: si accendono le luci sulla preseason della Consoli!

    Presentata lunedì nella sede di Mynet la prima edizione del Trofeo intitolato al partner di Atlantide: il test match si gioca sabato 20 settembre al Palasport di Sirmione tra Consoli Sferc Centrale del Latte e Conad Reggio Emilia. Prima battuta alle ore 18, ingresso libero. Tiberti: “Siamo una squadra diversa che cerca i suoi equilibri attraverso questi primi test amichevoli, sempre con l’obiettivo di vincerli”
    Montichiari 15 settembre 2025 – L’inizio della quarta settimana di lavoro della Consoli coincide con la fase più calda della preparazione atletica dei tucani, pronti ad assaporare di nuovo il ritmo gara in una serie di test amichevoli che quest’anno vedono l’esordio del Trofeo Mynet, presentato lunedì nella sede dello sponsor di Atlantide in via Mantova 82 a Montichiari.
    Dopo il ritrovo a Caionvico del 26 agosto, i test medici, la sabbia dell’Arena Beach e il lavoro fisico in palestra sotto la guida di preparatore e staff tecnico, gli atleti biancoblù sono pronti a ricevere i primi responsi dal campo.
    Coach Zambonardi, affiancato quest’anno dall’ex capitano Tiberti, parla con soddisfazione: “In queste prime settimane ho visto mezzi importanti in tutti i nuovi innesti e con la guida dei compagni più esperti sono convinto ci sia grande potenziale su cui lavorare. Vedo entusiasmo e prima di tutto molto rispetto tra i ragazzi, l’approccio giusto al lavoro di un gruppo molto rinnovato che cerca il suo equilibrio in più ruoli e sono certo lo troverà anche grazie alle sfide amichevoli”.
    La prima a calendario sarà mercoledì 17 a Verona, in campo contro Rana alle ore 18:00, mentre il prossimo fine settimana battezzerà la nascita di un nuovo appuntamento che si auspica sia il primo di una lunga serie e che è stato presentato alla stampa nel pomeriggio di lunedì, presso la sede del Title sponsor dell’evento.
    La collaborazione tra Mynet – leader nella fornitura di servizi di rete e soluzioni di sicurezza informatica – e l’Atlantide Pallavolo si rafforza ulteriormente e, dopo cinque anni di partnership al fianco dei tucani, l’operatore di telecomunicazioni ha infatti deciso di dare il proprio nome al Trofeo che il prossimo 20 settembre opporrà Brescia e Reggio Emilia, confermando il suo impegno nel sostenere le eccellenze del territorio bresciano.
    Giorgio Intonti, Direttore Commerciale di Mynet, ha commentato:
    “Siamo un operatore specializzato in connettività in fibra ottica e da anni investiamo nella provincia bresciana con una nostra infrastruttura proprietaria, offrendo un servizio di alta qualità ad aziende e privati. Sostenere l’Atlantide Pallavolo Brescia, che dalla stagione 2014/2015 milita in Serie A2 e ha dimostrato costante crescita ed eccellenza, rispecchia perfettamente i nostri valori aziendali: qualità, passione per ciò che si fa, forte radicamento sul territorio.”
    Coach Simone Tiberti, presente per Atlantide con il vicepresidente Lorenzo Bonisoli, rilancia soddisfatto: “Per noi avere partner affidabili e appassionati come Mynet è ossigeno. Queste sono le prime uscite importanti della stagione ed è necessario lavorare soprattutto su di noi, nella nostra metà campo. Siamo una squadra diversa, e dobbiamo trovare i nostri equilibri: le sfide pre-campionato servono proprio a questo e faremo di tutto per portare a casa il trofeo perché l’obbiettivo, sin dalle prime amichevoli, deve essere quello di scendere in campo per vincere”.
    La Conad, avversaria dei tucani a Sirmione, con Brescia ha condiviso la serie A2 per molti anni, raggiungendo anche una promozione storica nella finale Play-off con Cuneo nella stagione 2021/2022. I ragazzi di coach Zagni si apprestano a ripartire quest’anno dalla A3, determinati a riconquistare la categoria perduta a maggio. Fischio di inizio alle ore 18:00 al Palasport di Sirmione in via Leonardo Da Vinci 28.
    Il calendario completo degli allenamenti congiunti prevede:

    mercoledì 17 settembre

    Rana Verona – Consoli Sferc Brescia, Pala GSM AIM ore 18:00

    sabato 20 settembre

    Primo Trofeo Mynet, Consoli Sferc – Conad Reggio Emilia, Palasport di Sirmione ore 18:00

    venerdì 26 settembre

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consoli Sferc Brescia

    mercoledì 1 ottobre

    ITAS Trentino Volley – Consoli Sferc Brescia

    sabato 4 ottobre

    Ottavo Trofeo Sferc, Consoli Sferc Brescia – Campi Reali Cantù PalalumenEnergia Lumezzane ore 18:00.

    venerdì 10 ottobre

    Campi Reali Cantù – Consoli Sferc Brescia LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Roberti, estate con il beach. Ora testa al campionato

    Vasco Rossi diceva: “Vado al massimo, vado a gonfie vele”, si può riassumere così l’estate di Federico Roberti che, per il secondo anno consecutivo, sarà uno dei punti di riferimento del roster di coach Vincenzo Mastrangelo: “Fino a metà luglio sono stato impegnato con la nazionale per un collegiale in preparazione delle Universiadi – esordisce il classe 2004 – orgoglioso di questa esperienza, non solo dal punto di vista tecnico ma anche dei rapporti che si sono instaurati in quei momenti. Poi l’estate è proseguita sui campi da beach, dove mi sono divertito a giocare alcuni tornei e stare con persone che conosco da sempre”. Lo schiacciatore virtussino prosegue la sua disamina estiva e dice scherzando: “Peccato perché avrei voluto fare meglio nei vari tornei estivi, ma si sa che contro il Re del beach Jacopo Rizzi è difficile avere la meglio…..”
    Da un paio di settimane l’Essence Hotels Fano ha cominciato a fare sul serio: “Le cose in palestra stanno andando molto bene – continua Fede – c’è grande impegno da parte di tutti, voglia di far bene. Il mix di giovani ed esperti funziona alla grande, stiamo spingendo per puntare ad una stagione importante”. Roberti poi pensa a due nomi che potrebbero diventare protagonisti nel corso del prossimo campionato: “Maksym Tonkonoh e “Eddy” Arguelles Sanchez le nostre punte per il salto di qualità, ma in generale ci sono tutti i presupposti per un campionato d’alto livello. Società e staff tecnico hanno posto le basi per costruire qualcosa di importante, mettendoci tanta qualità”.
    E il futuro di Federico Roberti? “Il mio obiettivo – conclude lo schiacciatore virtussino – è puntare a giocare bene, in questo momento nella mia testa c’è Fano e una stagione da vivere intensamente cercando di dare tutto”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Sono 53 gli atleti di SuperLega e Serie A2 presenti ai Mondiali

    Men’s World Championship 2025Sono in totale 53 gli atleti di SuperLega e A2 presenti ai Campionati del Mondo nelle Filippine 
    Emozionante e coinvolgente già dai primi scambi, la 21a edizione della FIVB Men’s World Championship 2025, che si sta attualmente svolgendo a Manila, nelle Filippine, sta già regalando giocate di alto livello e risultati impressionanti ai tanti appassionati di volley.
    Con l’Italia che ha ben figurato nella prima uscita (domani il secondo confronto di questa competizione, contro il Belgio) sono tanti gli atleti di SuperLega e Serie A2 Credem Banca attualmente impegnati in Asia. Oltre ai 12 atleti azzurri che nella prossima stagione vestiranno le maglie di club di SuperLega, vi si aggiungono 41 atleti stranieri che animeranno i campi italiani durante il campionato 2025/26.
    Sul totale di 448 atleti impegnati ai Mondiali, i 53 atleti che giocheranno nel campionato italiano saranno quindi quasi il 12%.
    Sulle 32 nazioni partecipanti, inoltre, ben 20 avranno un rappresentante nella Serie A 2025/26. Circa 2 stati su 3 avranno dunque un giocatore in SuperLega o A2.
    Nella Pool A si trova Hossein Kanzadeh Poriya, martello della Cucine Lube Civitanova e uno dei punti di forza della nazionale iraniana. Nella Pool B, invece, si confronteranno Olanda, Romania e Polonia: per gli olandesi in campo c’è Fabian Plak, nuovo centrale di Cisterna Volley, per la Romania è presente Bela Bartha (Itas Trentino) mentre la Polonia è rappresentata da Kamil Semeniuk (Sir Susa Scai Perugia).
    Tanti gli atleti di SuperLega anche nella Pool C, quella che comprende Argentina, Finlandia e Francia: tra i finnici ‘derby’ lombardo tra Luka Marttila (Mint Vero Volley Monza) e Veikka Lindqvist (Allianz Milano), tra le fila dell’Argentina presenti Matias Giraudo (Valsa Group Modena), Pablo Kukartsev (Cucine Lube Civitanova) e Agustin Loser (Sir Susa Scai Perugia). Il libero della Nazionale Francese è invece il patavino Benjamin Diez, tra i martelli Theo Faure (Itas Trentino).
    Cuba e Stati Uniti d’America nella Pool D, con Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza) trascinatore della Nazionale sudamericana, mentre Gabi Garcia (Itas Trentino) e Micah Christenson (Rana Verona) rappresentano due certezze per il Team USA.
    Un nutrito gruppo di atleti provenienti dall’Italia gioca per la Bulgaria, nella Pool E: presenti Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov e Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC), Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova) e Preslav Petkov (Romeo Sorrento). Oltre a loro, la Nazionale tedesca con Jan Zimmermann ed Erik Rohrs (Mint Vero Volley Monza) e con Simon Torwie (Itas Trentino). Per il Cile, presente il neoacquisto della Romeo Sorrento Vicente Parraguirre.
    La Pool F è quella dell’Italia, che su 14 atleti convocati ne ha 12 pronti a giocare in SuperLega Credem Banca la prossima stagione. Per il Belgio, prossimo avversario degli Azzurri, tre i volti “noti”: i due meneghini Seppe Rotty e Ferre Reggers e il cuciniere Wout D’Heer.
    Pool G con Canada, Turchia, Libia e Giappone: Landon Currie (Cisterna Volley) per i canadesi, Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) per i turchi, Ahmed Ikhbayri (Valsa Group Modena) e infine Yuki Ishikawa in forza ai nipponici.
    Chiude la Pool H il Brasile che può contare su Arthur Bento (Valsa Group Modena), Fernando Kreling (Allianz Milano), Flavio (Itas Trentino), Darlan (Rana Verona) e Lukas Bergmann (Gas Sales Bluenergy Piacenza); per la Serbia, invece, Aleksandar Stefanovic (MA Acqua S.Bernardo Cuneo), Veljko Masulovic e Vuk Todorovic (Sonepar Padova) e Nemanja Masulovic (Allianz Milano).

    Gli atleti di SuperLega e Serie A2 Credem Banca divisi per nazionalità con i rispettivi club di appartenenza.

    ARGENTINA: Pablo Kukartsev (Cucine Lube Civitanova), Matias Giraudo (Valsa Group Modena), Agustin Loser (Sir Susa Scai Perugia)
    BELGIO: Wout D’Heer (Cucine Lube Civitanova), Ferre Reggers (Allianz Milano), Seppe Rotty (Allianz Milano)
    BRASILE: Fernando Kreling (Allianz Milano), Arthur Bento (Valsa Group Modena), Lukas Bergmann (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Resende Gualberto Flavio (Itas Trentino), Ferreira Souza Darlan (Rana Verona)
    BULGARIA: Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova), Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov (Yuasa Battery Grottazzolina), Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Ruysi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC),
    CANADA: Landon Currie (Cisterna Volley)
    CILE: Vicente Parraguirre (Romeo Sorrento)
    CUBA: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    FINLANDIA: Veikka Lindqvist (Allianz Milano), Luka Marttila (Allianz Milano)
    FRANCIA: Benjamin Diez (Sonepar Padova), Theo Faure (Itas Trentino)
    GERMANIA: Erik Rohrs (Mint Vero Volley Monza), Simon Torwie (Itas Trentino), Jan Zimmermann (Mint Vero Volley Monza)
    GIAPPONE: Yuki Ishikawa (Sir Susa Scai Perugia)
    IRAN: Hossein Kanzadeh Poriya (Cucine Lube Civitanova)
    ITALIA: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Luca Porro (Valsa Group Modena), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia), Francesco Sani (Rana Verona), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)
    LIBIA: Ahmed Ikhbayri (Valsa Group Modena)
    OLANDA: Fabian Plak (Cisterna Volley)
    ROMANIA: Bela Bartha (Itas Trentino)
    SERBIA: Nemanja Masulovic (Allianz Milano), Veljko Masulovic (Sonepar Padova), Aleksandar Stefanovic (MA Acqua S.Bernardo Cuneo), Vuk Todorovic (Sonepar Padova)
    TURCHIA: Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    USA: Micah Christenson (Rana Verona), Gabi Garcia (Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Andonovic: “Siamo sulla strada giusta, gran feeling con i compagni”

    La Rinascita Volley Lagonegro prosegue senza soste il suo percorso di avvicinamento all’esordio in serie A2 Credem Banca con grande intensità.

    Dopo tre settimane di lavoro serrato tra taraflex e sala pesi, venerdì pomeriggio i ragazzi di coach Waldo Kantor hanno affrontato il primo allenamento congiunto pre-season con la Virtus Aversa, una delle prossime avversarie dei biancorossi in campionato. Un test significativo e fondamentale che ha iniziato a dare le prime risposte positive al tecnico argentino, sia in termini di tenuta fisica che di gioco.

    Tra i giocatori utilizzati da Kantor, anche uno dei nuovi arrivati in casa Rinascita, lo schiacciatore serbo Aleksandar Andonovic, che ha così commentato la prestazione offerta dalla squadra in terra campana: “La partita ad Aversa è stata esattamente come ce l’aspettavamo, le gambe sono un po’ pesanti a causa dell’intenso periodo di preparazione, ma è assolutamente normale in questo momento. La sfida è stata davvero una buona lezione per mostrarci gli aspetti sui quali dobbiamo ancora migliorare”.

    Andonovic ha sottolineato l’estrema importanza del lavoro in palestra in questa fase: “Ora è un periodo un pò intenso con tanto lavoro fisico, è molto importante continuare a impegnarci e sudare perché stiamo costruendo una solida base per la stagione. Siamo sulla strada giusta”.

    Classe 1997, tanto girovagare in Europa (Serbia, Grecia, Turchia, Finlandia) prima di approdare per la prima volta in assoluto in Italia quest’anno: “Anche se sono qui ancora da poche settimane, sul mio inizio di esperienza posso dire solo cose positive. Si sta costruendo un ottimo feeling con tutti i compagni di squadra, il coach e i membri dello staff tecnico sono molto professionali e svolgono il loro lavoro alla perfezione. I miei compagni sono davvero disponibili sia dentro che fuori dal campo, tutti danno il massimo in ogni allenamento”. Ma l’esperienza in Italia non si traduce solo in allenamenti e sudore in palestra: “Le cose che mi piacciono di più dell’Italia sono la cultura delle persone e il cibo, ovviamente!”

    Il giocatore serbo conclude con un auspicio per la stagione appena iniziata: “Il mio più grande desiderio per quest’anno è stare tutti il più in salute possibile, qualsiasi altro problema possiamo affrontarlo e risolverlo come squadra, insieme!”.

    Domani (lunedì 15 settembre) riprenderà la preparazione in vista del secondo allenamento congiunto pre-season con la Romeo Sorrento, in programma sabato 20 alle ore 17.00 al Palazzetto dello Sport di Brienza (Potenza).

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Primo test a Fano senza acuti, ma segnali positivi

    L’atteggiamento è quello giusto, la prestazione a tratti si è vista e, per ora, può bastare. Questo il bilancio della prima uscita stagionale dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, che resta a secco di set vinti nell’allenamento congiunto sul campo della Essence Hotels Fano (4-0 per i marchigiani), ma torna a casa con il morale alto e indicazioni preziose per il futuro. Le statistiche parlano chiaro, bisogna crescere un po’ in tutti i fondamentali, la squadra, però, è piaciuta per approccio, intensità e dedizione. Tra le note più positive ci sono i 15 punti personali di Pedro e i 13 di Pinali, così come i 4 muri vincenti firmati da Erati. Ma non solo: “Era la nostra prima amichevole e ci ha dato tanti spunti su cui lavorare, il risultato conta poco in preseason – commenta coach Daniele Moretti al termine dell’incontro – L’aspetto che mi soddisfa di più è che ho visto grande attitudine e impegno da parte dei ragazzi. A tratti siamo riusciti a mettere in pratica alcune cose che proviamo in allenamento, ce ne sono molte altre da sistemare, ma è normale sia così: mancano ancora 40 giorni all’inizio del campionato. Sono contento della prestazione di ogni singolo giocatore. Spero di avere Magliano a pieno regime già dalla prossima settimana e sono sicuro che ci faremo trovare pronti sabato a Prata”.
    LA PARTITA
    L’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro si presenta al via con Zonta al palleggio e Pinali opposto, Sperandio e Erati centrali, Pedro e Chiloiro schiacciatori, Morgese libero.
    La prima accelerazione della serata è di Fano sul turno in battuta di Fornal (6-3). Porto Viro si rifà sotto con Pedro e poi impatta con Erati a muro (10-10), ma i padroni di casa scappano via di nuovo con super Tonkonoh (17-13). Pur con l’attacco che funziona a singhiozzo (appena 32% in questo set), nel finale gli ospiti riescono a risalire fino al meno uno (21-20). A strozzare la rimonta nerofucsia è Roberti, che piazza una zampata break nel momento clou e chiude di fatto i giochi: 25-21, 1-0.
    Tra le fila dell’Alva Inox 2 Emme Service si fermano Sperandio e Pedro, al loro posto Eccher e Brondolo, impiegato da banda. I polesani partono con il doppio vantaggio grazie a Pinali e allo stesso Brondolo, Fano si appoggia a Roberti per pareggiare e prendere il comando (8-5). Porto Viro si porta a -1 con Chiloiro e Eccher (ace), puntuale e fragorosa arriva la controffensiva marchigiana a firma Tonkonoh e Roberti (14-11, 20-15, 22-16). Questa volta non c’è la reazione nerofucsia: 25-19, 2-0.
    Porto Viro cambia regista per il terzo set, dentro Mazzon per Zonta, mentre Pedro rileva Brondolo in posto quattro. Un muro di Erati consegna subito un mini-break di vantaggio agli ospiti, Fano ribalta il punteggio con Merlo e Tonkonoh, ma l’Alva Inox 2 Emme Service ruggisce ancora: ace di Pedro per il 6-9. La squadra di casa ricuce nuovamente il gap, quindi sorpassi e controsorpassi fino al rettilineo finale. L’ex Arguelles allunga per Fano (22-20), rimedia Pedro, quindi i locali regalano due palle set a Porto Viro, che non riesce a sfruttarle e poi capitola ai vantaggi: 26-24, 3-0.
    Ultima frazione di gioco, nel 6+1 di Porto Viro entrano Maghenzani in banda, Brondolo da opposto, Milan al centro e Lamprecht come libero. Buon avvio nerofucsia con Pedro e Mazzon che griffano il 2-5 sul tabellone, il servizio pungente di Sarcinelli, però, scardina la linea di ricezione ospite propiziando un lunghissimo contro-break che vale addirittura il +4 per Fano (9-5). L’Alva Inox 2 Emme Service si mette a lavorare di gomito, arrivando, dopo una lunga e paziente rincorsa, a pareggiare sul 23-23, con il solito Pedro. Sforzo encomiabile, ma la squadra di casa si scuote e mette il sigillo: 25-23, 4-0.
    TABELLINO
    Essence Hotels Fano-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4-0 (25-21, 25-19, 26-24, 25-23)
    Durata parziali: 24’, 22’, 27’, 24’. Totale: 1 ora e 37 minuti.
    Battute punto/Errori: Fano 10/21, Porto Viro 2/15; Ricezione: Fano 62%, Porto Viro 44%; Attacco: Fano 47%, Porto Viro 36%; Muri punto: Fano 14, Porto Viro 8.
    Essence Hotels Fano: Bisotto 3, Iannelli (L), Merlo 11, Roberti 15, Sorcinelli 4, Galdenzi 2, Rizzi (L), Ricci 7, Tonkonoh 14, Fornal 3, Arguelles Sanchez 5, Mengozzi 8. Allenatori: Vincenzo Mastrangelo e Simone Roscini.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 7, Maghenzani 1, Zonta, Pedro 15, Brondolo 5, Lamprecht (L), Sperandio, Mazzon 1, Morgese (L), Eccher 5, Chiloiro 2, Pinali 13, Milan. Allenatori: Daniele Moretti e Matteo Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù si impone 3-1 nel primo allenamento congiunto con Brugherio

    Prima uscita stagionale per la Campi Reali Cantù. Nell’allenamento congiunto concluso poco fa presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO) con i Diavoli Rosa Brugherio, i ragazzi di Coach Alessio Zingoni si sono imposti per 3-1 al termine di quattro parziali tirati.
    Coach Alessio Zingoni inizia con quello che dovrebbe essere il sestetto titolare: Luca Martinelli in cabina di regia, Gaetano Penna opposto, Nikolay Ivanov e Andrea Bacco schiacciatori, Gabriele Maletto e Nicola Candeli centrali, e Luca Butti libero. A partire dal terzo set spazio a tutti i giocatori della rosa per testare le loro condizioni.
    Primo set giocato punto a punto, ed è l’ace di Penna a risultare decisivo per la vittoria (25-23). E’ ancora l’opposto canturino dai nove metri a piazzare il break che porta la Campi Reali a conquistare il secondo parziale (25-20). Rimescolate le carte, qualche errore di troppo nella metà campo di Cantù consegna il terzo set ai Diavoli Rosa (18-25). I padroni di casa alzano il muro nella parte centrale, e portano a casa anche il quarto parziale (25-17).
    Buona la prestazione in battuta per la Campi Reali, con 11 ace piazzati (4 di Pertoldi) a fronte di 23 errori. Bene anche in ricezione, con il 29% di perfetta e soli 4 punti diretti subiti dalla battuta avversaria. Non benissimo in attacco, con il 43% a terra, 11 errori diretti e 11 muri subiti, ai quali hanno fatto da contraltare i 9 messi a terra dai canturini (3 di Taiwo).
    “Sono abbastanza soddisfatto per quanto riguarda la parte dei sistemi di gioco – dice Coach Alessio Zingoni –. Chiaramente le tecniche applicate ai sistemi devono migliorare in tutti i reparti. Abbiamo giocato contro ragazzi molto validi anche se giovani, sono contento che abbiamo vinto tre set. Ci dobbiamo abituare alla pressione al servizio che oggi sono riusciti a metterci perché la avremo anche durante il campionato. Questo è il primo passo per lavorare: è migliorare un po’ in tutte le tecniche, e continuare ad allenarci consapevoli del fatto che eravamo belli carichi dalle sedute pesi, che in questo momento hanno le priorità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta settimana di preparazione – in arrivo il primo test match

    Prisma Taranto Volley – Quinta settimana di preparazione (15-21 settembre 2025)
    Si chiude la quarta settimana in casa Prisma Taranto Volley. La preparazione procede con intensità e continuità: i ragazzi stanno rispondendo positivamente al programma e si dichiarano soddisfatti del percorso intrapreso. L’approccio al gioco appare sempre più definito, nella fase di costruzione e sviluppo del side out e nella gestione della fase break, che iniziano a dare riscontri concreti in campo.
    L’obiettivo è arrivare pronti ai prossimi test match, appuntamenti fondamentali per verificare il livello di amalgama del gruppo e i progressi raggiunti in allenamento. In particolare sabato 20 ci sarà già il primo appuntamento sul campo, con l’allenamento congiunto della neopromossa in serie A3 Green Volley Galatone. Lo staff tecnico sottolinea l’impegno costante di ogni atleta e la coesione che si sta creando giorno dopo giorno, basi solide per affrontare al meglio la nuova stagione.

    Le parole dello schiacciatore Marco Pierotti:
    “Sicuramente stiamo lavorando bene. Dalla prossima settimana inizieranno i test match e sarà l’occasione per capire meglio a che punto siamo con il nostro gioco e su quali aspetti dobbiamo ancora migliorare. A mio parere ci siamo trovati subito: siamo tutti ragazzi con tanta voglia di lavorare, e questo ci accomuna, ci ha aiutato a conoscerci più velocemente e a trovare il giusto feeling in campo. Lo stesso vale per lo staff tecnico: mi sembra che stiamo tutti viaggiando nella stessa direzione, ognuno sta dando il massimo e in ogni ruolo c’è il 100% di impegno. Le basi ci sono, e sono molto solide. Vi invito davvero ad abbonarvi perché il vostro sostegno è fondamentale: siete il nostro settimo uomo in campo. Saremo felici se il palazzetto sarà pieno a sostenerci, perché insieme possiamo fare grandi cose.”
    Le dichiarazioni del centrale Gabriele Sanfilippo:
    “La preparazione sta proseguendo nel migliore dei modi. Stiamo lavorando con grande intensità e attenzione ai dettagli, sia sul piano fisico che tecnico-tattico. C’è voglia di migliorare ogni giorno, e questo si percepisce chiaramente in ogni allenamento.Il gruppo è unito, affiatato e motivato: si è creato fin da subito un ottimo spirito di squadra, che ci sta aiutando a spingere tutti nella stessa direzione. Anche fuori dal campo l’atmosfera è positiva, e questo rende l’esperienza ancora più stimolante.A Taranto ci troviamo molto bene: l’ambiente è carico, sentiamo il supporto e questo ci dà una marcia in più. Sappiamo che la stagione sarà lunga e impegnativa, ma siamo pronti a dare tutto, giorno dopo giorno.
    L’intervento del nutrizionista Francesco Settembrini, dopo la quarta settimana di allenamento:

    “Su indicazione dello staff tecnico abbiamo avuto una chiacchierata con tutti i ragazzi, che già seguo singolarmente, ma era giusto anche affrontare certi temi in maniera collettiva, per trasmettere l’importanza di una gestione corretta e accurata del proprio fisico. Il nostro compito, come staff, è quello di fare in modo che la “macchina corporea” sia sempre efficiente e al massimo delle proprie possibilità, così da permettere allo staff tecnico di lavorarci sopra e mettere l’atleta nelle condizioni ideali per rendere al meglio.
    Abbiamo quindi condiviso alcuni consigli pratici su come curarsi meglio, gestirsi in allenamento, a casa e durante le partite, con l’obiettivo primario di garantire salute e, di conseguenza, performance sportive legate alla massima efficienza organica. Ho portato anche l’esempio di alcuni campioni di Superlega e della Nazionale, che hanno una gestione a 360° del proprio corpo: nulla nasce per caso e nessuno ti regala niente, arrivare a certi livelli significa non trascurare nessun dettaglio. Anzi, sono proprio i dettagli a fare la differenza.
    Noi stessi ce ne siamo resi conto tardi e, per pochi punti, siamo retrocessi dalla Superlega. Per questo, lavorando e seminando in prospettiva, già dall’inizio della preparazione abbiamo iniziato a parlare ai ragazzi per evitare che certi errori del passato si ripetano.
    Devo dire che ho trovato dei ragazzi splendidi dal punto di vista umano. L’aspetto tecnico non è di mia competenza e non intendo occuparmene, ma dal lato umano e per quanto riguarda la partecipazione e l’attenzione ai dettami non solo del coach, ma anche ai suggerimenti dello staff medico e miei in particolare, ho riscontrato grande disponibilità e voglia di migliorarsi. Questo ci fa davvero ben sperare in un futuro roseo”.

    PROGRAMMA SETTIMANALE
    Lunedì 15 settembre
    Mattina: 11:30 – 14:00 Tecnica (PalaFiom)
    Pomeriggio: Riposo
    Martedì 16 settembre
    Mattina: 8:15 Pesi (Palestra)
    Pomeriggio: 14:30 – 17:00 Tecnica (PalaFiom)
    Mercoledì 17 settembre
    Mattina: Riposo
    Pomeriggio: 14:30 – 17:00 Tecnica (PalaFiom)
    Giovedì 18 settembre
    Mattina: 8:15 Pesi (Palestra)
    Pomeriggio: 14:30 – 17:00 Tecnica (PalaFiom)
    Venerdì 19 settembre
    Mattina: 8:15 Pesi (Palestra)
    Pomeriggio: 14:30 – 17:00 Tecnica (PalaFiom)
    Sabato 20 settembre
    Mattina: Riposo
    Pomeriggio: Test match contro Green Volley Galatone – ore 18:00
    Domenica 21 settembre
    Intera giornata di riposo

    Linda Stevanato -Ufficio stampa Prisma Taranto Volley
    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO

  • in

    Prima uscita stagionale per la Rinascita: ad Aversa finisce in parità

    AVERSA – La Rinascita Volley Lagonegro ha inaugurato la serie di test precampionato con il primo allenamento congiunto disputato al Palajacazzi di Aversa contro la Virtus guidata da coach Giacomo Tomasello, terminato con il punteggio complessivo di 2-2.

    Nei primi due set è stata la formazione di casa ad imporsi (25-14, 26-24), con i nostri ragazzi che hanno mostrato una migliore organizzazione e maggior convinzione soprattutto nella seconda frazione. Molto equilibrati invece i successivi due parziali (25-27, 29-31) giocati punto a punto fino agli scambi decisivi, a conferma della crescita della squadra nel corso del match.

    Sul piano della prestazione complessiva, la squadra di Waldo Kantor ha alternato momenti di buon ritmo ad altri in cui sono emerse inevitabili imprecisioni tipiche di questa fase iniziale della preparazione. Molto positivo comunque l’atteggiamento del gruppo, che ha saputo reagire alle difficoltà e restare sempre in partita, mostrando carattere e spunti interessanti sia in fase difensiva che in attacco.

    Al di là del risultato, la gara ha rappresentato un banco di prova prezioso per testare condizione fisica generale e i primi automatismi di gioco, ancora da consolidare dopo le prime due settimane di preparazione. È stato soprattutto un allenamento utile a raccogliere indicazioni importanti in vista del lavoro che proseguirà nelle prossime settimane.

    “Sono soddisfatto di aver visto una squadra che ha voluto lottare in ogni set, nonostante la non importanza del risultato – le impressioni a caldo del tecnico biancorosso – ho visto cose buone, ma anche chiaramente aspetti da migliorare: è scesa in campo una squadra vogliosa sul piano agonistico e sempre sul pezzo, questa per me è la cosa più importante. Siamo stati compatti a muro, nel rapporto muro-difesa e in ricezione. Complessivamente una prestazione sufficiente dopo soli quattro-cinque allenamenti sei contro sei. Devo fare i complimenti a tutti i ragazzi per l’impegno e la volontà, ora l’imperativo è continuare a lavorare con la stessa intensità”.

    L’incontro si è svolto in un clima di grande sportività e partecipazione, trasformandosi in una vera e propria festa dello sport, con il pubblico protagonista di un gradevole pomeriggio di pallavolo.

    Il prossimo impegno amichevole è in programma sabato 20 settembre, contro la Romeo Sorrento, al Palasport di Brienza (Potenza). LEGGI TUTTO