consigliato per te

  • in

    Rinascita Lagonegro, il secondo allenatore Giuseppe Pisano ai saluti

    Dopo quattro stagioni vissute intensamente, è arrivato il momento di salutare Giuseppe Pisano, il nostro secondo allenatore.

    Giuseppe non è stato solo una figura tecnica, ma una presenza solida, costante e appassionata che ha segnato un percorso importante della nostra storia recente.

    Team manager, scoutman, secondo coach: nei suoi tanti ruoli ricoperti nel corso delle ultime stagioni, ha lavorato con umiltà, competenza e cuore, mettendosi ogni giorno al servizio della squadra, dello staff e del nostro progetto sportivo, affrontando ogni sfida con spirito battagliero e mentalità vincente.

    Dietro ogni allenamento, ogni strategia preparata con cura, ogni parola detta al momento giusto, c’è stato il suo contributo. Un ruolo, il suo, molto spesso silenzioso, ma decisivo. Giuseppe ha vissuto con noi gioie, difficoltà, vittorie e momenti da cui ripartire, portando sempre equilibrio, serietà, professionalità e grande umanità.

    In questi quattro anni ha lasciato un’impronta forte, dentro e fuori dal campo. Non solo come tecnico, ma come uomo. Ha saputo costruire legami veri con atleti, dirigenti e tifosi, incarnando il vero spirito della Rinascita: lavoro, passione e appartenenza.

    È stato esempio di coerenza e dedizione, un riferimento nei momenti complicati e una spinta nei momenti di crescita. Chi ha avuto il privilegio di condividere con lui il campo e lo spogliatoio sa cosa significhi avere al proprio fianco qualcuno che sa ascoltare, consigliare e agire sempre per il bene della squadra.

    Ora che le nostre strade si separano, vogliamo ringraziarlo sinceramente per tutto ciò che ha dato a questa maglia e alla sua terra di origine.

    Gli auguriamo nuove sfide all’altezza del suo valore, consapevoli che continuerà a portare avanti il suo percorso con la stessa determinazione che l’ha sempre contraddistinto.

    Grazie di tutto, Peppe. La Rinascita sarà sempre la tua Famiglia.

    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Fusaro completa e rafforza il reparto centrali della Tinet

    E’ Francesco Fusaro il secondo nuovo acquisto della Tinet Prata 2025-2026. Il centrale classe ’99, porta i sui 201 centimetri al centro della rete gialloblù completando con Nicolò Katalan, Simone Scopelliti e Samuele Meneghel un reparto variegato e di grande qualità. Il posto 3 nativo di Dolo arriva a Prata dopo la trafila delle giovanili nella Pallavolo Padova che lo ha poi portato ad assaggiare i parquet di A2 a Motta e quelli di Superlega con la maglia della sua società d’origine , di Ravenna e della Allianz Milano. Nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Volley Team San Donà, rivelatasi autentica sorpresa della Serie A3.In cascina, oltre a preziosa esperienza, ha messo quasi 300 punti marcati, 68 dei quali ottenuti con il fondamentale del muro. Nello scorso anno, statistiche alla mano, Fusaro è stato il quinto miglior centrale dell’intera A3.
    “In questi ultimi anni mi ha veramente stupito come il PalaPrata – inizia il nuovo centrale della Tinet –  sia sempre gremito di pubblico festante non solo per le gare importanti o di play off, ma costantemente nell’arco della stagione. Arrivo qui aspettandomi di lavorare molto perché sono convinto che gli eccellenti risultati dell’ultima stagione siano frutto del grosso lavoro che c’è stato dietro. Vogliamo rivivere le stesse emozioni che hanno provato i miei compagni e, di conseguenza, farle rivivere anche al nostro pubblico”
    Prova a descrivere il tuo ruolo ad un neofita e digli quello che ti da più gratificazione in campo
     “Il centrale, come dice la parola stessa, è quel giocatore che sta a centro rete e, molto spesso, salta a vuoto senza attaccare! (ride). Scherzi a parte quando riceviamo palla abbiamo molta possibilità di farlo in maniera vincente e rifilare ad un avversario il cosiddetto Monster Block da una soddisfazione impagabile”Quali ritieni sia il tuo punto di forza e quali invece gli aspetti del gioco sui quali devi ancora migliorare?
    “Credo che le mie qualità migliori si vedano in attacco. Credo di dover migliorare su alcune tecniche di spostamento a muro”
    Com’è Francesco fuori dal campo?
    “Mi sono dedicato agli studi e ho ottenuto una Laurea in Economia Aziendale. Vorrei comunque proseguire il mio percorso di studi e sto guardando quale può essere la Laurea Magistrale che potrebbe interessarmi. Nella vita privata mi ritengo piuttosto tranquillo: mi piace stare con gli amici, leggere e, se c’è la possibilità, viaggiare. Sono una persona curiosa e voglio esplorare quello che ha da offrire il mondo”.
    Il viaggio che ti è restato nel cuore?
    “Un paio di estati fa sono stato a Puerto Rico, ospite di un mio ex compagno di squadra a Milano. Hoc olto la palla al balzo e sono rimasto piacevolmente stupito sia dalla bellezza del posto che dalle persone veramente accoglienti e ospitali”
    E invece un libro che consiglieresti?
    “Per restare in tema sportivo “Open”, la autobiografia di Andre Agassi. Un libro imprescindibile per gli sportivi, anche se non necessariamente appassionati o conoscitori di tennis”.
    “Francesco completerà alla perfezione – commenta il Direttore Generale Dario Sanna – il nostro pacchetto di centrali, che ha già dimostrato di essere tra i più forti e preparati della categoria. Un acquisto che ci permetterà di fare un ulteriore salto di qualità e darà ulteriori opzioni allo staff tecnico di Coach Mario Di Pietro”  

    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A3
    Personal Time San Donà di Piave
    9
    ITA

    2023/2024
    A1
    Pallavolo Padova
    99
    ITA

    2022/2023
    A1
    Allianz Milano
    7
    ITA
    dal 3/12/2022

    2022/2023
    A2
    HRK Motta di Livenza
    9
    ITA
    fino al 2/12/2022

    2021/2022
    A1
    Consar RCM Ravenna
    99
    ITA

    2020/2021
    A1
    Kioene Padova
    99
    ITA

    2019/2020
    A1
    Kioene Padova
    6
    ITA

    2018/2019
    A1
    Kioene Padova

    ITA
    dal 12/4/2019 LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto chiude il mercato col botto: ecco Karli Allik

    È lo schiacciatore Karli Allik l’acuto con cui l’ABBA Pineto completa il roster che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. È un nome di grande qualità, quello che il DS Massimo Forese e la società adriatica hanno messo a disposizione di coach Simone Di Tommaso: estone – è nato a Kuressaare – e classe 1996, Allik proviene da un’annata straordinaria con l’MA Acqua S.Bernardo Cuneo e culminata con la vittoria dei Play-off per il salto in Superlega. Dunque doti tecniche ed esperienza da mettere al servizio di una ABBA Pineto ambiziosa e che scalda i motori in vista dell’inizio della preparazione atletica atteso per le prossime settimane.
    Il profilo e il percorso compiuto in carriera di Karli Allik parlano da soli. Con Cuneo, oltre ai Play-Off vinti nell’aprile scorso, c’è anche la vittoria della Supercoppa di Serie A2 a maggio. E poi la Nazionale estone, con la tripla cifra in fatto di presenze – ha raggiunto le 103 caps – e quattro partecipazioni alla Golden League (2018, 2021, 2023 e 2024). A livello di club, oltre a Tallin in patria, con due campionati estoni messi in bacheca (2016 e 2017), Karli Allik ha toccato la Romania con la Steaua Bucarest, la Germania vestendo le maglie di Düren, Bestensee e Francoforte, poi ancora la Finlandia con il Vammalan Lentopallo e Israele passando per l’Hapoel Mate-Asher Ako. L’approdo in Italia nel 2023 alla Kemas Lamipel Santa Croce, un anno prima della trionfale stagione vissuta a Cuneo.
    Occhio anche ai numeri del neo posto quattro dell’ABBA: 192 centimetri, ma soprattutto 81 ace, di cui 49 solo lo scorso anno, totalizzati in due anni di Serie A2 Credem Banca. Numeri che certificano le qualità al servizio dello schiacciatore estone, capace di mettere complessivamente la firma su 350 punti con Cuneo nel campionato scorso (ai 49 ace si aggiungono 282 in attacco e 19 a muro).
    «Sono davvero entusiasta di arrivare a Pineto – ha detto il nuovo schiacciatore biancoazzurro – ed ho sentito ottime cose sulla società e sull’ambiente. Sono davvero carico e non vedo l’ora di arrivare lì per contribuire ai futuri successi della squadra».
    Con l’arrivo di Karli Allik si completa dunque il mercato estivo dell’ABBA Pineto che affronterà il campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Casa dolce casa: il centrale Tommaso Fabi rientra nelle Marche

    D’altronde si sa. Gli amori fanno giri immensi e poi ritornano. La nostalgia poi fa la restante parte. La seconda new entry tra i centrali della Banca Macerata Fisiomed per la prossima stagione è il maceratese Tommaso Fabi!
    Classe 1996, 200 cm di altezza, dopo una lunga trafila nelle giovanili della Cucine Lube Civitanova, Tommaso ha intrapreso un cammino che lo ha portato a maturare esperienze in giro per tutta Italia, che gli hanno permesso di crescere e di maturare dentro e fuori dal rettangolo di gioco.
    Da Aversa a Brescia, da Lagonegro a Tuscania, passando per Motta, Reggio Emilia e Ortona – società con cui è rimasto quattro stagioni consecutive -, queste realtà sono stati tutti i suoi nidi prima dell’arrivo alla Energytime Campobasso, con cui ha concluso l’ultimo campionato di A3.
    Ora per lui è tempo di tornare “all’ovile”. Indossare la maglia della squadra della propria città, respirare l’aria di casa, vivere il campo con un coinvolgimento emotivo diverso: tutto questo ha avuto un peso nella sua scelta. Tra le varie proposte ricevute, quella di Macerata è stata valutata secondo criteri differenti, perché quando si parla di casa, di radici e di affetti, il cuore entra in campo prima ancora della testa.
    “Dopo dieci anni passati in serie A girando per l’Italia, tornare a casa è una sensazione difficile da esprimere. Ammetto che, quando sono tornato al palazzetto per la prima volta qualche giorno fa, è stata un’emozione fortissima: ho condiviso lì con i miei compagni probabilmente le esperienze più belle della mia vita.
     Non ho pensato un secondo all’offerta propostami dal Direttore Sportivo Vullo e da Coach Giannini, che mi ha chiamato in prima persona: la pressione nel giocare in casa è un po’ più alta perché normalmente si inizia sempre una stagione con la voglia di far bene, ma farlo per i colori della propria città vale il doppio. La frenesia di iniziare è immensa.”
    Tommaso arriva motivato e pronto a dare tutto, in una stagione che per lui non sarà come le altre, conoscendo già alcuni compagni ed elementi dello staff.
    “Gianluca (Paolorosso, ndr) era il mio preparatore atletico del settore giovanile Lube, quindi, sarà bello ritrovarlo; troverò poi tante persone della vecchia guarda come Vincenzo Grassi che anche lui mi ha accompagnato in tutta Italia, come il coach con cui ho condiviso anche la sua esperienza da primo allenatore alla Lube, dato che mi ero aggregato con loro proprio in quel periodo. Tra gli altri, conosco personalmente Pedron e Diaferia, è solo un onore e un piacere tornare a giocare con loro dopo le ultime annate condivise (a Ortona col primo, a Campobasso col secondo, ndr).
    Credo che la società abbia allestito un gruppo di altissimo livello che può permettere ai giocatori di sognare un po’ a occhi aperti: io preferisco rimanere con i piedi per terra, però mi aspetto una grande annata e credo l’obiettivo come play off, per quanto non semplice, è giusto fissarlo per la squadra. Personalmente, decidere di tornare a casa dopo anni non è una decisione “fatta su due piedi”, vorrei tornare con l’ideale di rimanere, dimostrando sin da subito il mio valore in campo.”
    Diamo il benvenuto al nuovo numero 1 che, nel frattempo, si è presentato così ai tifosi.
    “Basti vedere Ortona, io sono una persona che quando si trova bene e tende a innamorarsi dei processi e delle situazioni: arrivo a Macerata con grandissime ambizioni sia personali sia sportive che di vita. Saluto tutti i tifosi, credo che mi conosciate già un pochino anche perché ho sempre frequentato Macerata: la voglia di far bene è tanta, non vedo l’ora di conoscervi e spero che insieme possiamo fare grandi cose!”
    Con il suo arrivo, la Banca Macerata Fisiomed aggiunge centimetri, esperienza e cuore al centro della rete, affidandosi a un giocatore maturo, affidabile e profondamente legato ai colori della propria città. Benvenuto Tommaso!
      LEGGI TUTTO

  • in

    Vicente Parraguirre è un nuovo giocatore della Romeo Sorrento

    Arriva dal Cile il nuovo schiacciatore della Romeo Sorrento.
    Vicente Parraguirre, schiacciatore 194 cm, classe 1994, nazionale cileno.
    Nello scorso campionato in Olanda al Groningen è risultato essere il miglior schiacciatore e il miglior servizio.
    Ciao Vicente. Benvenuti nella famiglia Folgore. Sei il nuovo schiacciatore della Romeo Sorrento. Come stai?
    Sono molto felice di giocare nel Romeo Sorrento la prossima stagione. Da quando ho iniziato giocato era un sogno venire in Italia, quindi sono molto felice. Sono molto entusiasta di far parte della squadra.
    Ora giochi per la nazionale del Cile. Congratulazioni per il premio come miglior attaccante della Copa America 2025. Poi a metà settembre sarai a Manila per il Mondiale. Estate impegnativa per te?
    Sì, ora gioco per la Nazionale. Avremo un’estate piuttosto intensa. Tra un mese andremo in Europa. Giocheremo alcune partite amichevoli contro Romania, Svizzera e Slovacchia.E poi andremo alla Coppa Panamericana in Messico. E poi andremo a Manila per il Campionato del Mondo. Quindi un’estate molto intensa, molto impegnativa, ma sono molto emozionato.Adoro giocare per la Nazionale. È la prima volta che il Cile gioca il Campionato del Mondo dal 1982, credo. Quindi è passato molto, molto tempo.Sono molto entusiasta di far parte di questa squadra.
    E’ la tua prima esperienza in Italia. Quali sono le tue sensazioni?
    Sì, la mia prima esperienza in Italia. Sono molto emozionato. È qualcosa di completamente nuovo. Come ho detto, ho sempre sognato di giocare in Italia, quindi sono molto felice. Sono molto emozionato che il sogno sia diventato realtà. Sono molto contento di venire e giocare, per dare il massimo e raggiungere tutti gli obiettivi per il club e la squadra.

    English Version:
    Hi Vicente. Welcome in our Folgore family. You are the new OH of Romeo Sorrento. How are you?
    I’m very happy to play in Romeo Sorrento next season. It’s been a dream to play in Italy ever since I started playing, so I’m very happy. I’m very excited to be part of the team.
    Now you are playing for your Chile national team. Congratulations for the award of best attacher in Copa America 2025. Then in the middle of September you’ll be in Manila for the World Championship. Busy summer for you?
    Yes, now I’m playing for national team. We’ll have a pretty intense summer. In one month we’re going to Europe. We’re going to play some friendly matches against Romania, Switzerland and Slovakia.And then we go to the Pan American Cup in Mexico. And then after that we go to Manila for the World Championship. So very intense, very busy summer, but I’m very excited.I love playing for national team. It’s the first time that Chile plays the World Championship since I think 1982. So it’s been a long, long time.So I’m very excited to be part of this team.
    It’s your first experience in Italy. What are your feelings?
    Yes, my first experience in Italy. I’m very excited. It’s something completely new.As I said, I always dreamed to play in Italy, so I’m very happy. I’m very excited that dream became a reality, so I’m very, very excited. I’m very excited to go and play and to give my best, and to achieve all the goals for the club and the team. LEGGI TUTTO

  • in

    Talento e fame, Giacomo Brondolo nuovo rinforzo per l’attacco

    L’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro pesca ancora in Emilia per il ruolo di opposto: bolognese il bomber dei sogni Giulio Pinali, modenese (anche se è nato a Reggio) il suo nuovo compagno di reparto, Giacomo Brondolo. Classe 2005, alto 193 centimetri, il giovane attaccante approda in nerofucsia poche settimane dopo aver conquistato la promozione in A3 con lo Stadium Mirandola.
    Oltre a posizione in campo e terra d’origine, Brondolo condivide con Pinali anche la scuola pallavolistica: quella del Modena Volley. In gialloblù ha fatto tutta la trafila giovanile, conquistando un bronzo nazionale Under 19 (da capitano) e un sesto posto in Junior League, oltre a disputare tre campionati di Serie B, tra il 2021 e il 2024. Prima ancora, un’esperienza in Serie C al Villa d’Oro nel 2020/2021.
    Ora si spalancano per lui le porte della Serie A2 Credem Banca, una nuova avventura da affrontare con umiltà, entusiasmo e tanta fame: “Mi ci sono voluti più o meno trenta secondi per accettare la proposta del Delta: questo dà la misura di quanto questa chiamata mi abbia sorpreso e reso orgoglioso – racconta Brondolo –  Ero pronto ad affrontare la sfida dell’A3 con Mirandola, l’idea di mettermi alla prova nella categoria superiore, in una società così importante, mi dà ancora più stimoli e adrenalina. So che dovrò dimostrare tutto e non posso che ringraziare il club per questa opportunità. Una cosa è certa: non risparmierò un briciolo di energia né una goccia di sudore”.
    Il neoacquisto dell’Alva Inox 2 Emme Service si descrive così dal punto di vista tecnico e caratteriale: “Nasco come banda, è solo da tre anni che gioco come opposto. Mi piacciono le situazioni difficili e gestisco bene la pressione. Credo profondamente nell’etica del lavoro e amo mettermi a disposizione della squadra”.
    Se poi il tuo compagno di reparto è un campione del mondo come Pinali, ecco che la voglia di fare bene aumenta: “Lo incrociavo nei corridoi del PalaPanini, poter giocare con lui è un elemento di stimolo difficilmente descrivibile – prosegue Brondolo – Devo dire che il roster allestito dalla società è davvero di alto livello: arrivo a Porto Viro per imparare qualcosa da tutti e per cercare di crescere velocemente in modo da farmi trovare pronto sia a livello fisico che tecnico per le occasioni che si presenteranno. Mi aspetto di lavorare duro dal primo giorno fino all’ultimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Poker in Serie A per Paolo Pontecorvo alla Romeo

    Paolo Pontecorvo raggiunge il poker di presenze in serie A con la Romeo Sorrento. Per lui massese doc sarà la quinta stagione di serie con i colori biancoverdi.
    Paolo, sarà la quinta stagione in serie A per la Folgore e altrettante stagioni anche per te. Col il triplete avete scritto una pagina memorabile della storia della pallavolo in penisola. Che stagione è stata per te quella appena passata?
    Quella che verrà, sia per me che per la Romeo Sorrento, sarà la nostra prima stagione in questa categoria.Vengo da un anno dove, oltre alla promozione, siamo riusciti a conquistare a Longarone la Coppa Italia e a Napoli la Supercoppa.È stato un anno che mi ha segnato particolarmente, importante sotto il punta di vista formativo, tanto intenso ma allo stesso tempo emozionante, avrà sempre uno spazio nel mio cuore.
    Ora siamo in A2. Che stagione ci aspetta?
    Ci caleremo in un campionato tanto prestigioso e affascinante quanto impegnativo, lo affronteremo con la giusta consapevolezza, umiltà e fame che ci ha sempre contraddistinto.
    Quali sono i tuoi obiettivi per questo primo anno di A2?
    Non mi piace parlare di obiettivi, ci tengo molto a stare in un gruppo squadra coeso, dove si respira serenità e che viri nella stessa direzione.Obiettivi personali? La voglia e il giusto lavoro stabilirà quali e quanti passi farò. LEGGI TUTTO

  • in

    Un azzurrino sotto lo Sferisterio: a Macerata c’è anche Garello!

    Un altro prospetto della pallavolo italiana si unisce alla rosa della Banca Macerata Fisiomed per la stagione 2025/2026. Si tratta di Nicolò Garello, giovane schiacciatore classe 2007, che approda nelle Marche dopo un percorso già ricco di successi e riconoscimenti.
    Con un curriculum importante nonostante la giovane età, Garello porta in dote qualità tecniche e fisiche di prim’ordine, elementi che lo rendono un innesto di assoluto valore per i biancorossi. Quello degli schiacciatori sarà un reparto altamente performante e competitivo, con Garello pronto a giocarsi le sue carte accanto al bulgaro Zhelev e ad altri due nuovi innesti che verranno annunciati nei prossimi giorni.
    Nato a Mondovì, Nicolò muove i primi passi nel mondo della pallavolo che conta con i Diavoli Rosa Brugherio, fucina di talenti da anni legata alla Powervolley Milano: con i rosanero giocherà i campionati giovanili ed esordirà anche in A3.  Successivamente prosegue il suo percorso formativo in un’altra realtà d’élite come Modena Volley, consolidando la propria crescita tecnica e tattica che lo porterà anche a referto in alcune gare di Superlega.
    Ma è grazie alle sue prestazioni di alto livello nei campionati giovanili che Garello attira l’attenzione dei selezionatori federali: da subito, viene inserito nel giro delle nazionali cadette, a partire dall’Under 17. Il 2023 segna un momento chiave nella carriera del giovane schiacciatore: a luglio, Nicolò conquista la medaglia d’oro con l’Italia U17 agli Europei di categoria disputati a Podgorica, in Montenegro. Un trionfo che certifica il suo valore anche in ambito internazionale.
    Reduce da un collegiale in azzurro, il nostro nuovo numero 8 così commentato il suo arrivo a Macerata:
    “Ho scelto questa piazza perché credo sia l’ambiente giusto per crescere come giocatore e come persona. Dopo l’esperienza a Modena, sento il bisogno di mettermi alla prova in una realtà che potesse darmi spazio, stimoli e sensazioni nuove. Troverò un gruppo motivato, uno staff preparato e una società molto attenta ai giovani: è la combinazione perfetta per continuare a costruire il mio percorso.
    Le mie ambizioni? Crescere ogni giorno, voglio imparare da ogni allenamento e dare il massimo per aiutare la squadra. Voglio guadagnarmi spazio e fiducia.”
    Un Garello, quindi, davvero determinato che si è espresso poi sulla sua parentesi estiva in azzurro:“Il collegiale e il percorso nazionale rappresentano per me un onore immenso e un’enorme motivazione. Vestire la maglia azzurra significa responsabilità, sacrificio e orgoglio. Ogni convocazione è un’opportunità da onorare con umiltà e fame di migliorarsi.”
    Infine, un saluto caloroso ai suoi nuovi tifosi:“Ciao Tifosi, non vedo l’ora di cominciare queta nuova avventura in biancorosso: darò tutto quello che ho per ripagare la fiducia della società e sentire forte il vostro sostegno, dentro e fuori dal campo!”
    Con il suo arrivo, la Banca Macerata Fisiomed aggiunge un tassello prezioso al proprio progetto, puntando ancora una volta su giovani talenti italiani pronti a esplodere nel panorama della Serie A2. Benvenuto Nicolò! LEGGI TUTTO