consigliato per te

  • in

    Castellana Grotte, è big match sul campo di Bergamo: “Una tappa durissima”

    Di Redazione

    È ricco di sfide difficili, e per questo pieno di insidie ma anche di appuntamenti importanti, il cammino della Bcc Castellana Grotte a cavallo tra gennaio e febbraio. Da una parte la seconda trasferta consecutiva nella quinta giornata di ritorno di campionato, domenica 29 gennaio alle 18 a Bergamo. Dall’altra la Finale di Del Monte Coppa Italia A2 in calendario sabato 4 febbraio a Vibo Valentia contro la Tonno Callipo Calabria.

    Si riparte dalla vittoria di sette giorni fa a Brescia, ma si riparte anche e soprattutto da una situazione di classifica che vede la formazione allenata da Jorge Cannestracci al momento al secondo posto con 33 punti, tre in più di Santa Croce e quattro più della Agnelli Tipiesse, fermate nello scorso turno da Prata di Pordenone e Porto Viro. In questo contesto la 18esima giornata, la prossima, mette di fronte ben quattro delle prime sei della classifica.

    Nonostante il vantaggio in classifica, la New Mater Volley è chiamata all’impresa in una città in cui non vince dai playoff del 2017 e contro una formazione che in casa propria ha battuto la New Mater ben 5 volte su 6 (tre vittorie su tre per Bergamo dal 2019 ad oggi, ovvero dal ritorno della Bcc in serie A2) e in questa stagione tra le mura amiche ha perso solo una volta.

    “Per noi è un’ulteriore tappa dura, durissima – ha commentato il direttore sportivo Bruno De Mori – affrontiamo una squadra che sta vivendo un momento particolare perché non riesce ad esprimersi in trasferta, ma in casa ha perso solo una volta diverse settimane fa. Chiaramente non dobbiamo commettere nemmeno l’errore di pensare alla finale di Coppa Italia che ci attende, ma dobbiamo concentrarci sulla sfida di Bergamo“.

    “Stiamo lavorando bene – ha continuato De Mori – ci stiamo allenando per bene cercando di smaltire le tossine fisiche. Loro sicuramente vorranno confermarsi in casa e avvicinarsi in classifica. Ci auguriamo di metterli in difficoltà con quelle che sono le nostre caratteristiche. Sarà il campo a dare il suo giudizio, ovviamente, ma ci aspettiamo una partita molto tosta“.

    Sono ben 15 i precedenti tra Bergamo e Castellana Grotte: 9 i successi dei lombardi, 6 quelli dei pugliesi. All’andata vittoria della Bcc al tie break. Tre gli ex della partita: Alessandro Toscani (lo scorso anno a Castellana Grotte), Peppe Longo (nel 2017-2018 a Bergamo) e Nicola Tiozzo (a Bergamo tra il 2018 e il 2020). Dirigeranno l’incontro Gianfranco Piperata di Bologna e Sergio Jacobacci di Bergamo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo attende il nuovo palazzetto, A1 e A2 costrette al trasloco?

    Di Redazione

    Il Volley Bergamo sta vivendo uno dei momenti più belli della sua storia recente, suggellato dal ritorno in una Final Four di Coppa Italia dopo sette anni di assenza (e la rinascita del club). Eppure proprio ora la società orobica, insieme ai “cugini” della Agnelli Tipiesse Bergamo di A2 maschile, si trova a fare i conti con un problema non di poco conto: la disponibilità del palazzetto di casa. A fine anno, infatti, come ricorda Andrea Rossetti su Prima Bergamo, verranno avviati i lavori per la trasformazione dell’attuale PalaIntred (lo stesso impianto degli storici trionfi della Foppapedretti) nella nuova sede della GAMeC, la galleria d’arte moderna e contemporanea della città, che quest’anno è Capitale Italiana della Cultura insieme a Brescia.

    Il nuovo palazzetto da 2500 posti dovrebbe sorgere in una zona decisamente più periferica, al posto dell’attuale Teatro Creberg. Ma i tempi non sono brevi: il Comune ha stimato un anno di lavori (ma in mezzo ci saranno anche le elezioni) e quindi, ammesso che tutto va bene, le due squadre della città potranno entrare nel nuovo impianto nella stagione 2024-2025. Che fare nel frattempo? In costruzione c’è anche l’arena multifunzionale di Chorus Life, ma si tratta di una struttura molto più grande (6500 posti) e soprattutto molto più costosa, dunque insostenibile sul lungo periodo.

    Secondo il periodico, il Volley Bergamo 1991 sta già lavorando su tre diverse alternative, ovviamente fuori città: Crema, Monza e Treviglio. Tutte, però, presentano qualche difficoltà: il PalaBertoni di Crema ha solo 1000 posti e necessiterebbe di diversi lavori, all’Arena di Monza – anche dando per scontato il trasferimento della Vero Volley a Milano – si riproporrebbe il problema dei costi, e quanto a Treviglio (già scelto in passato per eventi eccezionali, come le semifinali di Champions League) la convivenza con il basket si preannuncia difficile.

    Lo stallo riguarda, a maggior ragione, anche la squadra maschile: per la formazione di Serie A2 ci sarebbe l’opzione di tornare a Cisano Bergamasco, dove ha giocato fino all’anno scorso, ma anche qui solo a prezzo di onerosi lavori per mettere l’impianto a norma. Insomma, un rebus di non facile soluzione che dovrà essere affrontato già nelle prossime settimane.

    (fonte: Prima Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia in trasferta a Santa Croce con tanta voglia di ripartire

    Di Redazione

    Non c’è due senza tre per la Consoli McDonald’s Brescia: dopo aver affrontato la prima e la seconda della classe, domenica 29 gennaio alle 19 i Tucani dovranno vedersela con la terza, la Kemas Lamipel Santa Croce. Il fortino del PalaParenti, con un tifo tra quelli più accesi della nazione pallavolistica, non sarà terreno facile, ma gli stimoli per i bresciani non mancano: c’è voglia di riscattare i due set sottotono della scorsa domenica e di riprendere il buon cammino che ha dato ossigeno alla classifica sino alle gare contro le prime due forze del campionato.

    Anche la Kemas Lamipel, d’altro canto, sarà animata dalla voglia di vendicare la sconfitta subita all’andata (3-1 per Brescia al San Filippo). Rispetto a quella partita, Mastrangelo ha un nuovo regista, Manuel Coscione, subentrato alla “bandiera” Acquarone, e avrà strigliato per bene i suoi, reduci da una prestazione non buona a Prata di Pordenone. 

    Si preannuncia quindi una gara che nella motivazione avrà una sicura protagonista, con Brescia a gestire ancora qualche difficoltà nel sestetto titolare: Bisi e Esposito stanno recuperando, ma non saranno in grado di dare il loro contributo al 100%, e dunque ci sarà di nuovo spazio per Petry, per Sarzi Sartori e Mijatovic. Coach Roberto Zambonardi è fiducioso: “I ragazzi si sono allenati con intensità e sono pieni di energia, ma sappiamo che affrontiamo fuori casa una squadra che sta giocando molto bene, che ha nella correlazione muro-difesa un’arma in più e che conta su un reparto centrale con grosse individualità. Noi saremo là per fare punti, e per proporre la pallavolo di livello che abbiamo dimostrato di saper giocare“.

    La partita, arbitrata da Lorenzo Mattei e Marco Turtù, sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV. 13 i precedenti tra le due squadre, con 7 successi di Brescia e 6 toscani; l’unico ex è Simone Tiberti, che ha giocato a Santa Croce nel 2004-2005 e che è a un solo muro vincente dai 300 in carriera.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù ospita Lagonegro: “La nostra è una crisi di risultati, non di gioco”

    Di Redazione

    Seconda partita casalinga consecutiva per il Pool Libertas Cantù. Domenica 29 gennaio alle 15.30, al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, i ragazzi di Francesco Denora affronteranno la Cave del Sole Lagonegro. I lucani arrivano da due sconfitte consecutive, l’ultima delle quali in casa al tie break contro la BAM Acqua San Bernardo Cuneo.

    Coach Denora presenta così la sfida: “Domenica vogliamo regalarci la prima vittoria di questo 2023: ci manca da troppo tempo, e per la quantità e qualità di lavoro che ci mettiamo in settimana non ce lo meritiamo. Sicuramente non è un buon periodo: a mio parere è più una crisi di risultati e non di gioco, e già da domenica vogliamo invertire la tendenza. Lagonegro è affamata di punti, e sicuramente vuole approfittare del nostro momento. Non va assolutamente sottovalutata: sono la miglior squadra a muro del campionato, e dobbiamo fare una gara fatta di pazienza e copertura“.

    Il match di andata si è concluso sul 3-1 per la Cave del Sole. Nessun ex in campo, ma uno in panchina: coach Denora è stato il vice di Paolo Falabella a Lagonegro per quattro stagioni, conquistando anche la storica promozione in Serie A2. Anche per Jonas Aguenier sarà una partita particolare: al centrale francese manca un solo punto per raggiungere gli 800 messi a segno in Italia.

    La gara sarà arbitrata da Giovanni Ciaccio di Palermo e Michele Marotta di Prato e sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV. I biglietti (intero 5 euro, ridotto 3 euro) potranno essere acquistati in biglietteria dalle 14 di domenica.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia prepara la sfida a Porto Viro: tra gli ex anche Marcello Mattioli

    Di Redazione

    La Conad Reggio Emilia guarda avanti dopo la sconfitta con Grottazzolina e si concentra sul prossimo match: domenica 29 gennaio alle 18 al PalaBigi arriverà la Delta Group Porto Viro. Forte della sua recente vittoria per 3-1 con Bergamo, quinta classificata in regular season, la squadra veneta tenterà la doppietta contro la compagine di coach Luca Cantagalli dopo il successo per 3-1 nel girone di andata.

    Tanti ex in questo match, a partire da Fernando Garnica e dal secondo coach veneto Marcello Mattioli, che nella passata stagione hanno vissuto l’avventura con il Volley Tricolore, ma anche Giacomo Bellei, giocatore giallorosso nel 2018-2019 e nel 2020-2021. Ha invece fatto parte dei nerofucsia lo schiacciatore Romolo Mariano (2021-2022).

    Proprio Mattioli ricorda i momenti emozionanti vissuti a Reggio e condivide le sue aspettative per domenica al Bigi: “La passata stagione è stata un insieme di congiunzioni astrali che ha fatto si che fossi la persona giusta al posto giusto nel momento giusto. Chiaramente il fatto di aver vinto sia la Coppa Italia che i Play Off ha permesso a me e ad altri di farci notare e di ricevere altre offerte. Tornare a casa è sempre emozionante. Sarà sicuramente una partita tirata, entrambe le squadre cercano punti in una classifica così corta. Mi aspetto agonismo e concentrazione da parte di entrambe le formazioni. Sarà un bel match da vedere“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Ortenzi (Grottazzolina): “Venivamo da un periodo difficile, questa vittoria ci serviva”

    Di Redazione

    Due ore e venti minuti di battaglia: un’ottima partenza poi la rimonta che ha fatto tremare il pubblico del PalaGrotta. Reggio Emilia si è portata ad un passo dal colpaccio conquistando due matchball in un quinto set al cardiopalma ma alla fine la compagine marchigiana ha strappato due punti fondamentali per uscire dal momento No dell’ultimo mese di campionato e riprendere a navigare in acque più sicure.

    Un andamento sulla falsa riga del match di andata quando al PalaBigi toccò a Vecchi e compagni rimontare, allora con successo, il 2-0 emiliano compiendo il delitto perfetto. I 12 ace dei padroni di casa testimoniano l’incidenza del servizio nell’economia del risultato con Vecchi e Bonacic veri mattatori dai nove metri (4 segnature per ciascuno, rispettivamente 17 e 15 quelle complessive). Numeri che hanno permesso ai due laterali della Videx Yuasa di aggiornare le proprie statistiche in serie A centrando due record personali: 2200 punti in carriera per il capitano, 1200 per il cileno. Sono invece 26 i palloni messi a terra da Breuning (l’opposto danese chiude con un 49% in attacco a fronte di 10 errori complessivi) che cede a Diego Cantagalli la palma di top scorer (29 punti, 56% in attacco, 1 ace e 5 muri vincenti). Fanno rumore le 16 segnature di Bartolucci, di cui 5 a muro, che chiude con un 73% di positività offensiva. In doppia cifra anche Cubito (10 punti, 89%).

    “Abbiamo interpretato molto bene la gara mettendo grande pressione al servizio per tutta la partita – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi –. Ci siamo costruiti tante occasioni di contrattacco seppur sprecandone parecchie a partire dal terzo set ma i ragazzi hanno avuto il pregio di restare sempre dentro la partita, anche quando ormai sembrava finita. Abbiamo compensato la grande efficacia offensiva di Reggio Emilia con muro-difesa e battuta perciò ci prendiamo molto volentieri questa vittoria. Venivamo da un periodo difficile, ci serviva.”

    “Forse potevamo chiuderla prima, abbiamo commesso qualche errore di troppo e Reggio Emilia è stata molto brava a crederci fino in fondo – ha commentato il grande ex di giornata, Manuele Marchiani –. Era importantissimo tornare a vincere anche se nell’ultimo periodo abbiamo incontrato squadre di livello superiore, contro le quali era oggettivamente molto complicato fare punti. Sono orgoglioso della prestazione e dei miei compagni, adesso testa a sabato prossimo perché con Motta avremo un’altra sfida molto importante (il prossimo 28 gennaio, ore 20.30, la Videx Yuasa torna sul parquet di casa nell’anticipo della quinta di ritorno contro il fanalino di coda del torneo, ndr). Nessuno regala niente in questo campionato perciò dovremo prepararci al meglio.”

    Legittimo il rammarico di chi, dall’altro lato della rete, ha sfiorato l’impresa: “Le due matchball sprecate nel quinto set pesano molto – ha dichiarato coach Luca Cantagalli –. Nei primi due set abbiamo regalato tanto, sull’approccio alla partita dobbiamo sicuramente migliorare ma la risposta dei ragazzi è stata positiva. Non era facile ritrovarsi dopo due set persi perciò ne usciamo comunque con una buona prestazione. Credo che si sia vista una bella partita sotto il profilo della tecnica e dell’agonismo. Non era semplice perché quando si naviga nelle zone basse della classifica è sempre più difficile combattere contro le pressioni e lo stress. C’è tanto in palio e la testa in certi momenti fa la differenza, alla fine del campionato la spunterà chi riuscirà a farsi pesare meno certe situazioni trovando le giuste risorse mentali.”

    La classifica vede ora la Videx Yuasa Grottazzolina al nono posto con 24 punti (+3 su Reggio Emilia e + 5 su Lagonegro, penultima forza del torneo).

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia al terzo stop di fila, coach Cantagalli: “Prestazione strana, ecco cosa salvo”

    Di Redazione

    Terza sconfitta consecutiva per la compagine di Luca Cantagalli, cede al quinto set contro la Videx Yuasa Grottazzolina guadagnando soltanto un punto in classifica.

    I primi due set erano partiti a favore netto dei padroni di casa, ma sul finale del secondo parziale i compagni di capitan Elia hanno reagito positivamente, guadagnando la carica di vincere il terzo ed il quarto set: “È stata una prestazione strana, – dichiara coach Cantagalli al termine dell’incontro – però ci sono stati atteggiamenti da salvare, perché sotto 2 a 0 non è facile ribaltare la situazione e portarli al tie-break. Il rammarico è che abbiamo avuto due palle break per poter concludere, ma non le abbiamo sfruttate e questo ci pensa un po’”.

    Vince Grottazzolina anche la seconda sfida di regular season contro Reggio Emilia e vola a 24 punti, mentre la Conad avanza a 21, sopra solo a Lagonegro di due misure e questo implica la possibilità di giocarsi i play out, a meno che i reggiani, alla fine del campionato, non riescano ad avere almeno tre punti di vantaggio sulla tredicesima classificata, che in quel caso retrocederebbe direttamente: “In questo momento ci manca un punto. – prosegue l’head coach giallorosso – Dal punto di vista del morale mi dispiace molto, perché era una partita che ci poteva regalare tanto. La squadra ha reagito, ha saputo lottare, ha saputo anche portarsi in vantaggio con grande fatica, con grande orgoglio, anche se non è bastato, ma è sicuramente un atteggiamento di cui fare tesoro. Dobbiamo imparare ad approcciare gli incontri in modo aggressivo fin dall’inizio, per non trovarci poi a dover sempre rincorrere gli altri”.

    Come dopo ogni sconfitta resta sempre in bocca l’amaro, Fabio Fanuli, secondo allenatore, trova sia dovuto a come è maturata la sconfitta: “Penso che per come i ragazzi si stanno esprimendo in settimana, per l’impegno che ci stanno mettendo, per cercare di venir fuori da questa situazione difficile, ci sia da guardare il lato positivo, ovvero da sotto 2 a 0 siamo riusciti, palla su palla, a guadagnarci il tie-break e la possibilità di chiudere il match. Lo sport è così, lo accettiamo e continueremo a lavorare su quello che ci manca, perché è l’unico modo che conosciamo per venir fuori da questa situazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte torna a imporsi in trasferta, Brescia superata in quattro set

    Di Redazione

    È due volte brava la Bcc Castellana Grotte nella 17° giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Al Centro Sportivo San Filippo batte per 1-3 (20-25, 15-25, 25-23, 23-25) la Consoli McDonald’s Brescia dominando ampiamente la prima parte di gara e poi tenendo mentalmente e fisicamente alla rabbiosa reazione dei lombardi. La formazione allenata da Jorge Cannestracci torna così al successo in trasferta dopo lo stop di Ravenna e conquista tre punti fondamentali e non banali.

    L’impresa della conquista della finale di Del Monte Coppa Italia in settimana, infatti, sarebbe potuta rimanere nella testa e nelle gambe dei gialloblù che, invece, hanno trovato a Brescia le risorse per il sesto successo esterno in stagione su otto partite.

    Prestazione corale notevole con Pedro Jukoski, tra i migliori, che manda in doppia cifra tutti i suoi attaccanti (Theo 18, Presta 14 con 4 ace, Zamagni 13 con 5 muri, Di Silvestre 12 con 2 muri e Tiozzo 10 con 2 ace) complice anche una ricezione che vede Andrea Marchisio ancora una volta su percentuali altissime e un solo errore sulle 180 palle giocate. Tra i padroni di casa è l’opposto Jacub Petras a chiudere con 24 punti e il titolo di top scorer del match.

    Grazie al successo di Brescia, il 17° diventa un turno estremamente favorevole per la Bcc Castellana Grotte che, complici le sconfitte delle dirette concorrenti, resta sola al secondo posto, portandosi a +3 su Santa Croce e +4 su Bergamo (avversaria della prossima giornata). Si riducono anche a 7 le lunghezze di distacco dalla capolista Vibo, vincente solo al tie break a Cantù.

    Sestetti.Coach Zambonardi deve rinunciare a Bisi e schiera Brescia con Tiberti palleggiatore, l’ultimo arrivato Petras opposto, Abrahan e Galliani schiacciatori, l’ex Esposito e Candeli centrali, Franzoni libero. Cannestracci conferma, invece, il Castellana delle ultime uscite con Jukoski regista, Theo Lopes da opposto, capitan Tiozzo e Di Silvestre martelli, Presta e Zamagni al centro, Marchisio libero.

    Cronaca.Doppio ace di Presta e pipe di Tiozzo in avvio: 1-6. Candeli scuote un Brescia parecchio falloso: 5-9. Altri due di Presta (primo tempo e muro) e un ace di Tiozzo per il 6-14 con la Bcc che allunga. Zamagni passa dal centro (9-17), Galliani bene a muro due volte di fila: 13-18. Presta stoppa Petras (14-21), Petras stoppa Theo (16-21). Galliani spinge ancora la Consoli fino al 18-22, poi Zamagni con il primo tempo e il tap in per il 19-24. Chiude Tiozzo in pallonetto il 20-25.

    Muro ed ace di Presta anche in avvio di secondo: 0-2. La Bcc è feroce a muro: Di Silvestre e Zamagni per l’1-5. Zambonardi spende due time out in un amen, Castellana continua a spingere con Presta: 6-13. Il centrale calabrese mette un altro ace, Zamagni passa ancora: 6-16. Theo e Petras si sfidano da due (8-17), poi Di Silvestre e ancora Presta per aprire il finale: 11-20. Theo, di nuovo Di Silvestre e l’errore di Gatto dalla battuta per il 15-25 che vale il raddoppio.

    Parte meglio Brescia nel terzo: muro e diagonale di Petras per l’8-3. Cannestracci chiama il primo time out del match: la Bcc risponde con Theo (8-6), due di Tiozzo e ancora Theo per il 9-10. La gara sale di livello e si mantiene in equilibrio: Galliani e Theo per il 13-13, Esposito firma con due di fila il 18-16, bilanciere di Di Silvestre e muro di Theo per il 20-20. Galliani e Theo per il 22-22, poi tre battute errate di fila consegnano un set point a Brescia: 24-23. Abrahan a muro chiude il 25-23.

    C’è subito la reazione Bcc nel quarto: Theo e l’ace di Tiozzo per il 2-5. Si rilancia Brescia con due di Esposito: 6-6. Il match si accende anche sul piano della tensione: doppio rosso ad Abrahan e Theo (8-7). Petras spinge la Consoli, Presta tiene viva la Bcc: 12-12. Zamagni segna il break con due muri, Petras in block out per la parità: 16-16. Jukoski di seconda e di nuovo Zamagni per il 17-18. Cresce l’intensità e crescono gli errori: Galliani schiaccia due volte out (18-21). Solidissimo Presta, ma Petras tiene la Consoli nel match (20-22). Nel finale, sbaglia anche lo slovacco (22-24) e Di Silvestre chiude il 23-25 in block out.

    Consoli McDonald’s Brescia–BCC Castellana Grotte 1-3 (20-25, 15-25, 25-23, 23-25)Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 0, Galliani 12, Esposito 5, Petras 24, Gavilan 7, Candeli 3, Loglisci 5, Togni 0, Franzoni (L), Sarzi Sartori 0, Gatto 1, Giani 0. N.E. Rizzetti, Mijatovic. All. Zambonardi.BCC Castellana Grotte: Jukoski 2, Tiozzo 10, Presta 14, Lopes Nery 18, Di Silvestre 12, Zamagni 13, Ndrecaj 0, Marchisio (L), Longo 0. N.E. De Santis, Carelli, Cattaneo, Sportelli. All. Cannestracci.Arbitri: Giglio, Sessolo.Note – durata set: 26′, 25′, 28′, 33′; tot: 112′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO