consigliato per te

  • in

    Anticipi di A2M: Vibo in scioltezza. Grottazzolina e Prata la spuntano al tie-break

    Di Redazione

    La seconda serie nazionale, ossia l’A2 maschile, ha regalato ben 3 anticipi al mondo pallavolistico.

    La capolista Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia conferma tutta la propria forza in meno di un’ora e mezza contro la Delta Group Porto Viro, mentre l’Agnelli Tipiesse Bergamo si fa recuperare un doppio vantaggio casalingo dalla Videx Yuasa Grottazzolina, venendo sconfitta al tie-break. Nell’ultima gara del sabato, infine, la Tinet Prata di Pordenone ha la meglio sulla Consar RCM Ravenna solamente dopo una battaglia conclusa solamente sul 19-17 del tie-break finale.

    Risultati Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-22, 25-21, 25-13)

    Agnelli Tipiesse Bergamo-Videx Yuasa Grottazzolina 2-3 (25-20, 25-17, 26-28, 20-25, 12-15)

    Tinet Prata di Pordenone-Consar RCM Ravenna 3-2 (25-18, 17-25, 25-21, 21-25, 19-17)

    ClassificaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 49, BCC Castellana Grotte 37, Kemas Lamipel Santa Croce 36, Delta Group Porto Viro* 34, Pool Libertas Cantù 34, Agnelli Tipiesse Bergamo* 33, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 31, Consar RCM Ravenna* 31, Tinet Prata di Pordenone* 31, Videx Yuasa Grottazzolina* 28, Consoli McDonald’s Brescia 25, Conad Reggio Emilia 22, Cave del Sole Lagonegro 22, HRK Motta di Livenza 16.

    * un incontro in più LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group Porto Viro non può nulla contro la potenza della capolista Vibo

    Di Redazione

    Sconfitta con il punteggio netto per la Delta Group Porto Viro sul campo della capolista Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Nell’anticipo dell’ottava di ritorno di Serie A2 Credem Banca i nerofucsia cedono 3-0 in meno di un’ora e mezza di gioco.

    Quasi alla pari i primi due set, con la squadra di Battocchio brava a riportarsi sotto nei finali, ma poi poco lucida nella gestione degli scambi clou, mentre il terzo parziale è stato sostanzialmente un monologo dei calabresi, che mantengono così inviolato il proprio terreno.

    La cronacaCoach Matteo Battocchio ripropone la stessa squadra che ha travolto Santa Croce la scorsa domenica: Garnica alzatore e Krzysiek opposto, Pierotti e Sette in posto quattro, Erati e Sperandio centrali, Russo libero. Vibo, di contro, risponde con Orduna-Buchegger in diagonale, Terpin-Fedrizzi schiacciatori (fuori Mijailovic), Tondo-Candellaro in posto tre, Cavaccini libero.

    Accende la gara Buchegger con il missile in battuta del 3-1, lungo scambio chiuso da Terpin, botta tremenda al centro di Tondo, primo time della serata per coach Battocchio sul 6-2. Cresce in muro-difesa Porto Viro, Pierotti prende la targa a Terpin (8-6), che però gli restituisce subito pan per focaccia dal servizio, quindi Fedrizzi mura Krzysiek (11-6). Pierotti spinge in battuta, Vibo mette out il primo attacco, il secondo si ferma sulle manone di Sperandio: 13-11, time-out Douglas. Ora anche in cambio palla la Delta Group è più fluida, con Garnica che innesca a turno tutti i suoi avanti, Dall’altra parte Orduna risolve di puro estro un paio di palloni a filo, Terpin invece ci mette un muro e allunga sul 17-13. Anche Garnica dà spettacolo in prima linea prima di innescare il block di Sperandio (con check) del 19-17. Battocchio chiama tempo dopo l’ennesima staffilata a segno di Buchegger (20-17), quindi inserisce Bellei in battuta, favorendo il delizioso pallonetto di Sette del 21-20. Errore pesante dei nerofucsia in attacco (23-20), dentro Maccarone per alzare il muro, Buchegger guadagna tre palle set e sciupa la prima (ma solo dopo un’occhiata al check), Fedrizzi mette giù la seconda: 25-22, 1-0 Vibo.

    Cambio campo, sorpassi e controsorpassi in avvio, Vibo cerca il primo vero allungo con Terpin (4-2). Sprazzi limpidi di Krzysiek (7 punti in questo parziale), la Delta Group però non riesce ad arginare con il suo muro e scivola a meno tre dopo una pipe gestita così così (9-6). Ace di Terpin, Battocchio interrompe il gioco (12-8), Erati coglie il segnale di scossa e piazza il muro del 12-10, ma Sette non riesce a inquadrare il campo con le due schiacciate successive (14-10). Buchegger buca la ricezione nerofucsia (16-11), intanto Vedovotto sostituisce Sette. Sperandio (che viaggia con l’80% in attacco) lascia andare bene il braccio per il 18-15, Terpin cicca la conclusione per il 18-16, time Douglas. Lesto Erati sulla ricezione slash di Vibo (che cambia Fedrizzi con Tallone), feroce Krzysiek con il bolide del pareggio (19-19). Il check riconsegna un mini-break di vantaggio ai padroni di casa, Krzysiek pecca per la prima volta di lucidità e siamo 22-19. Fotocopia del primo set, la Delta Group è arrivata vicino vicino alla capolista, ma è mancata proprio nel momento clou. Tallone ringrazia e chiude il conto: 25-21, 2-0 Vibo.

    Terzo set, vantaggio iniziale polesano con ace di Krzysiek (2-3), la squadra di casa reagisce con veemenza sul turno in battuta di Tallone (8-3, due block per Tondo, ma anche due errori ospiti). Sempre più ingarbugliata la manovra della Delta Group, Terpin certifica la fuga calabrese: 11-4, Battocchio ha già esaurito i time a disposizione. Battuta a segno di Garnica (12-7), Porto Viro avrebbe bisogno della sua fase break per risalire la china, ma la notizia peggiore è che il cambio palla si è di nuovo incriccato (16-8, Bellei ha sostituito Krzysiek). Pierotti e Sette tengono viva la Delta Group, ma dall’altra parte c’è un Tallone in grande spolvero (19-10). Si rivede Maccarone (questa volta per Erati), Vibo inserisce Balestra (out Candellaro) che firma subito il 21-11. La capolista ha i tre punti ormai comodi nel taschino, Terpin mette il sigillo con l’ace del 25-13.

    L’analisi di coach Matteo Battocchio per la Delta Group Porto Viro: “Abbiamo giocato bene i primi due set, ma nei finali, soprattutto nel secondo, siamo caduti nella trappola che sapevamo di dover evitare, ovvero commettere errori che contro una squadra come Vibo non ti puoi permettere. Eravamo sempre stati all’inseguimento e ci siamo fatti prendere dall’ansia di non farcela, sbagliando tanto, peccato. Così come è un peccato aver macchiato una prestazione tutto sommato aggressiva e gagliarda con un terzo set giocato molto al di sotto delle nostre possibilità, rispettando poco noi stessi direi. Purtroppo ci è già successo quest’anno di mollare in alcuni frangenti, è un aspetto su cui dobbiamo ancora lavorare, ma c’è anche tanto di buono stasera, per cui ripartiamo dagli aspetti positivi e continuiamo il nostro cammino“.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-22, 25-21, 25-13)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Candellaro 6, Cavaccini (L), Orduna 2, Tondo 9, Balestra 2, Tallone 6, Terpin 11, Fedrizzi 5, Buchegger 12. N.E. Mijiailovc, Carta (L), Piazza, Lucconi. All. Cezar Douglas.Delta Group Porto Viro: Erati 6, Russo (L), Vedovotto, Sette 5, Maccarone, Garnica 2, Bellei, Pierotti 8, Sperandio 7, Krzysiek 11. N.E. Zorzi, Lamprecht (L), Barone, Iervolino. All. Battocchio.Arbitri: Spinnicchia, PalumboNote: Durata set: 31′, 28′, 23′. Tot, 1h 22′. Battute punto/errori: Vibo 5/11, Porto Viro 2/9; Ricezione: Vibo 57%, Porto Viro 55%; Attacco: Vibo 49%, Porto Viro 39%; Muri punto: Vibo 6, Porto Viro 5.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce in trasferta a Cuneo: “Un’emozione giocare in un ambiente così”

    Di Redazione

    Dopo il viaggio infruttuoso a Porto Viro, arriva seconda trasferta consecutiva per la Kemas Lamipel Santa Croce, questa volta a Cuneo. Come tante squadre di questo torneo, la BAM Acqua San Bernardo ha un ruolino di marcia non eccezionale nelle gare esterne, ma da primissimi posti nelle partite casalinghe: i ragazzi di coach Giaccardi hanno perso una sola partita davanti al proprio pubblico, contro Brescia, nel “boxing day”, imponendosi anche contro la capolista (Tonno Callipo Vibo Valentia).

    Turno di campionato, dunque, con un coefficiente di difficoltà notevole per la Kemas Lamipel, ancora terza in classifica (36 punti, 12 vittorie, 8 sconfitte) ma insidiata a 2 punti di distanza dalla stessa Porto Viro, “carnefice” dei Lupi sette giorni fa, e da Cantù. Cuneo, dopo una bella rimonta, occupa la settima posizione. In casa Kemas Lamipel c’è fiducia: la squadra si allena bene, sta portando avanti una grande stagione e i margini di miglioramento sono notevoli. Tra questi, un miglior approccio nelle gare lontano dal proprio palazzetto: l’intenzione dello staff biancorosso sarebbe di partire proprio da questa domenica, espugnando Cuneo e tornando a far punti anche lontano dai propri tifosi.

    “Andiamo in un Palazzetto dove c’è una parte importante della storia di questo sport – ricorda Vincenzo Mastrangelo –. Lo scorso anno (con Reggio Emilia, n.d.r.) ho avuto la fortuna di giocarci parecchie volte, ci ho vinto una Coppa e quasi un campionato… poi l’abbiamo chiusa in casa qualche giorno dopo. È sempre un’emozione entrare in un impianto del genere. Un pubblico correttissimo, un ambiente dove si respira cultura sportiva. Per quanto riguarda il campionato, sostengo da inizio anno che è una stagione particolare. Forse per la presenza di Vibo, i giocatori migliori si sono divisi un po’ tra tutte le squadre. Si sono create tante squadre molto vicine come livello. E allora i momenti particolari e il fattore campo diventano determinanti“.

    “Dal primo giorno – aggiunge Matheus Motzo – stiamo lavorando per costruire qualcosa di importante. Siamo consapevoli di quello che stiamo facendo e ci impegniamo sempre tutti dal primo all’ultimo per centrare i risultati e migliorare. È un campionato molto duro, in cui in ogni partita ci giochiamo le prime quattro posizioni e magari con una sconfitta in più finisci sotto. I nostri propositi sono quelli di venire in palestra e lavorare, lavorare, lavorare, perché abbiamo bisogno di aumentare sempre il livello del nostro gioco. Saluto tutti i tifosi, vi aspettiamo numerosi dalla prossima partita in casa: è sempre bello avere il Palazzetto pieno, e per noi è un grande aiuto“.

    Arbitreranno Andrea Clemente e Denis Serafin. Il match sarà visibile in diretta su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina torna al Pala Intred: “Prova molto difficile, Bergamo ha grandi individualità”

    Di Redazione

    Nuovo appuntamento in trasferta per Vecchi e compagni. Dopo il toccasana di domenica che ha portato due punti in cascina a discapito di Prata di Pordenone, ecco che il calendario proietta la compagine grottese al cospetto di un avversario ancor più probante: la Agnelli Tipiesse inaugura il sestetto di gare che attende la banda di Ortenzi da qui al termine della regular season.

    Momento di leggera flessione per il gruppo di coach Graziosi che ha rimediato tre sconfitte nelle ultime quattro gare: due scontri diretti, contro Porto Viro in esterna e Castellana Grotte in casa, ed in ultimo, la più rumorosa, quella del Pala Intred contro il fanalino di coda Motta di Livenza. Andamento che si traduce in un sesto posto (32 punti), complice il doppio sorpasso subìto ad opera dello stesso Porto Viro e Cantù (34), con Cuneo che preme ad una sola lunghezza di distacco.

    E’ il decimo confronto nella storia delle due formazioni. Una serie inaugurata dai marchigiani nella stagione 2016/17 con il 3-2 del PalaGrotta nel turno di andata, la prima delle fin qui uniche due vittorie del sodalizio grottese (la seconda è arrivata proprio quest’anno nell’andata di regular season, sempre tra le mura amiche, per 3-1). Sul parquet del Pala Intred figurerà per intero il podio degli attuali migliori battitori del campionato: Tim Held (schiacciatore, 35 ace in 59 set disputati), seguito dagli opposti Williams Padura Diaz e Rasmus Breuning Nielsen (30 ace per entrambi, rispettivamente in 77 e 81 parziali disputati).

    Un’ulteriore chiave di lettura di una sfida alla quale la Videx Yuasa si presenta con uno spirito ed una condizione diverse rispetto alle settimane passate: “Siamo tornati in palestra con maggior entusiasmo e serenità, dopo una vittoria si lavora sicuramente meglio e la qualità degli allenamenti ne ha  giovato – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi –. Sta avanzando in maniera graduale anche l’inserimento di Rizo all’interno del gruppo e stiamo provando insieme diverse soluzioni. Ci sono molte cose sulle quali lavorare ma come sempre sarà il campo a misurare i nostri progressi e a dirci quanto siamo riusciti ad assimilare le nuove situazioni di gioco, a cominciare dal prossimo match. Sabato ci aspetta una prova molto difficile, Bergamo è una squadra con grandi individualità e viene da una brutta sconfitta casalinga quindi avrà grande voglia di riscatto. E’ in grado di proporre una qualità di gioco veramente alta, batte molto bene e mette tanta pressione.”

    Qualità che la squadra ha già avuto modo di saggiare, soprattutto nel recente quarto di finale di Coppa Italia, conquistato dagli orobici con un netto 3-0: “Abbiamo ancora bene in mente il match dello scorso dicembre – ha proseguito Ortenzi –. Bergamo giocò una partita di grande livello mentre noi faticammo dall’inizio alla fine per stare al passo. Stavolta dovremo essere bravi a trovare ritmo nel cambio-palla per togliere un po’ di sicurezza al loro servizio e giocarci la partita punto a punto.”

    Se l’ultimo precedente tra le due formazione risulta essere piuttosto fresco, ce n’è un altro, più datato ed allo stesso tempo suggestivo, tra Federico Ferrini e l’attuale coach bergamasco, Gianluca Graziosi. Le strade dei due si sono già incrociate nel Volley Potentino (stagione 2015/16) quando proprio coach Graziosi figurava alla guida del gruppo di cui un giovanissimo Ferrini, alla prima esperienza assoluta in A2, faceva parte: “Sarà sicuramente un grande piacere ritrovare il coach – ha dichiarato lo schiacciatore grottese –. In quell’esperienza lo ricordo come un gran lavoratore che ci faceva sudare molto in palestra. Reputo quella stagione una parentesi molto utile dal punto di vista personale, mi confrontavo per la prima volta con un campionato di A2 e si è rivelata una bella occasione per entrare nella testa dei grandi giocatori ed imparare il più possibile da loro.”

    Solo un frammento del bagaglio personale che da quest’anno si è arricchito sensibilmente anche attraverso un doppio salto di categoria (lo schiacciatore classe ‘94 è reduce infatti da sei campionati di serie B consecutivi: il primo a Offagna, il secondo a Loreto e i restanti quattro in Ancona) che tuttavia non gli ha impedito di dare il proprio contributo alla causa grottese: “Devo ammettere che è stato un gran bel cambiamento dal punto di vista del livello di gioco – ha proseguito Ferrini – ma sono riuscito comunque ad ambientarmi molto bene grazie ai compagni e a tutto lo staff perciò sono molto soddisfatto. Ho consapevolezza del fatto che con la giusta mentalità e la giusta cultura del lavoro posso essere all’altezza della situazione.”

    Sabato sera (ore 19.30) a dirigere il match sarà la trevigiana Maurina Sessolo, in serie A dal 2009, coadiuvata dal trentino Anthony Giglio.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mario Barbiero: “La lotta per la salvezza sarà una battaglia all’ultimo pallone”

    Di Redazione

    Ancora una trasferta per la Cave del Sole Lagonegro, che giocherà domenica 26 febbraio all’insolito orario delle 15.30 sul campo della Consoli McDonald’s Brescia. Mancano sei gare alla fine della regular season e ognuna ha un peso importante: “Ormai la classifica si è strutturata in modo tale che le squadre impegnate nella salvezza sono, oltre a noi – spiega Mario Barbiero – Reggio Emilia e Motta di Livenza, che ha fatto ultimamente una serie di risultati positivi. Brescia comunque cerca punti salvezza, nonostante abbia qualche posizione in più in classifica“.

    “Domenica è una sfida importantissima – ammette il tecnico della Cave del Sole – e la giochiamo su un campo ostico, ma la dovremo giocare a viso aperto. Ogni squadra deve far punti in queste ultime sei giornate e cercare di conquistare il terzultimo posto. Ma sarà comunque una battaglia fino all’ultima palla. Noi veniamo da una brutta sconfitta a Ravenna, dove pensavano di far meglio; purtroppo non è andata bene e ora mi aspetto dalla squadra una grossa reazione, cercando di combattere palla su palla contro una squadra che è ben strutturata, oltre che competitiva e contro cui dovremo fare attenzione. Noi dovremo mettere in campo tutte le nostre qualità perché ormai le opportunità rimangono veramente poche: in ogni partita dovremo andare a punti“.

    Brescia arriva da una vittoria al tie break a Reggio Emilia e attualmente ha 25 punti, tre in più rispetto ai lagonegresi. La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo, contro Porto Viro per mantenere l’imbattibilità casalinga

    Di Redazione

    A presentare il secondo impegno casalingo consecutivo è lo schiacciatore trentino Michele Fedrizzi: “Sicuramente  cercheranno di metterci in difficoltà fin dal primo set. Da parte nostra dovremmo essere molto pazienti nel sopportare i momenti difficili. Nutriamo una grande voglia di riscatto dopo la sconfitta dell’andata“.

    Fresca del decimo successo casalingo consecutivo in rimonta contro la Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo al termine di quattro complicatissimi parziali (21–25, 25–18, 25–22, 25–19 il punteggio finale), la Tonno Callipo Vibo Valentia vuole mantenere la sua imbattibilità tra le mura amiche del ”PalaMalaiata” (dove a quelle di Campionato si sono aggiungere anche le tre vittorie in Coppa Italia contro Cuneo, Bergamo e Castellana Grotte) nel match in programma domani, sabato 25 febbraio, con la Delta Goup Porto Viro, con inizio alle ore 17.00.

    Avversaria dei giallorossi sarà la formazione veneta guidata da coach Battocchio, risalita al quarto posto nella graduatoria generale a quota 34 punti, 12 in meno della Tonno Callipo Vibo, e reduce dalla 12a vittoria stagionale, ottenuta in casa contro i toscani della Kemas Lamipel Santa Croce con un netto 3–0 finale (25–20, 25–19, 25–17).

    La sfida che aprirà questo ultimo week-end del mese di febbraio è il big match di questa ottava giornata del girone discendente, con la squadra guidata dal tecnico Cesar Douglas determinata a proseguire questo suo “magic moment” casalingo per consolidare il primato in classifica a distanza di cinque giornate dal termine della stagione regolare.

    Per quanto concerne la formazione da schierare in campo, il tecnico brasiliano potrebbe optare per la rotazione della sua batteria di attaccanti, puntando sull’esplosività e l’esperienza di Michele Fedrizzi e sulla freschezza del giovane Alessio Tallone e lasciando a riposo Jernej Terpin e Nikola Mijailovic, mentre al centro dovrebbero essere confermati Alessandro Tondo con il vice capitano Davide Candellaro, Domenico Cavaccini nel ruolo di libero. Imprescindibile la scelta della diagonale palleggiatore– opposto formata dal capitano Santiago Orduna e il fenomenale fuoriclasse austriaco Paul Buchegger, un vero extralusso per questa seconda categoria nazionale.

    A presentare il secondo impegno casalingo consecutivo è l’universale trentino Michele Fedrizzi, 32 anni il prossimo 21 maggio, giocatore che vanta un bagaglio di notevole esperienza maturata sia in Italia che all’estero.

    In quasi quattro lustri di carriera agonistica potrebbe già festeggiare in questa stagione il traguardo delle 400 partite in Serie A (378 i match complessivi fin qui disputati in 14 campionati, sette in Superlega e altrettante nella seconda categoria nazionale). Nella prima parte della stagione in corso ha raggiunto la doppia cifra in otto delle dodici partite giocate. Il suo massimo punteggio con la casacca giallorossa è di 18 punti realizzato nella terza giornata a Brescia, mentre si è fermato a quota 17 nelle altre due trasferte della quinta e tredicesima giornata con Pordenone e Bergamo. Al “PalaMaiata” lo score più alto è di 15 punti registrato nel vittorioso tie-break della decima giornata contro la Consar Ravenna. 

    I suoi punti di forza sono l’attacco e il servizio, arma che spesso crea scompiglio nelle retrovie avversarie, come è accaduto domenica scorsa contro Cuneo quando con il suo turno dai nove metri ha contribuito al break decisivo per il controsorpasso definitivo, meritandosi, tra l’altro, anche la menzione di MVP della contesa. “Cuneo è una squadra davvero ben attrezzata quindi non mi sorprende che sia riuscita a metterci in difficoltà – ha esordito il laterale trentino –. C’è da dire anche che noi, dopo la vittoria della Coppa Italia, abbiamo avuto un calo, ci siamo un pochino rilassati. Dobbiamo cercare di trovare al più presto la mentalità giusta per continuare a lavorare bene in queste ultime sei partite che mancano al termine della stagione regolare”.

    Soddisfatto per aver potuto garantire il suo contributo alla squadra in occasione dell’ultimo match interno, il laterale trentino, con la sua consueta dose di umiltà ha detto: “Mi alleno ogni giorno con il massimo impegno. È un periodo in cui fisicamente mi sento in forma quindi mi farò trovare pronto ogni qualvolta mi verrà richiesto di dare il mio apporto“.

    Per Tonno Callipo Vibo dopo la vittoria della Coppa Italia di categoria, si prefigge l’obiettivo di blindare il primo posto in classifica generale per poi concentrarsi sui Play Off puntando all’immediato ritorno in Superlega: “I nove punti di vantaggio sono parecchi ma non dobbiamo dimenticarci che questo è un campionato molto strano dove, per esempio, Motta di Livenza da ultima in classifica, è stata capace di battere sia Bergamo che Castellana nelle ultime due gare. Questo ci insegna che non bisogna mai abbassare la guardia e bisogna affrontare ogni partita con molta attenzione e concentrazione“.

    Sogna di vincere ancora Michele Fedrizzi, soprattutto desidera di farlo proprio in Calabria e con la giusta cornice sugli spalti, così come è accaduto nella finale di Coppa Italia con Castellana Grotte: “Mi auguro potremo contare sul sostegno del pubblico soprattutto nell’incandescente lotteria dei Play Off, dove i nostri tifosi saranno degli alleati indispensabili. Un palazzetto stracolmo di supporters trasmette adrenalina pura ad ogni singolo componente della squadra“.

    Dopo Cuneo, al “PalaMaiata” arriva domani pomeriggio un’altra squadra molto insidiosa, la Delta Porto Viro, una delle quattro formazioni che hanno superato i calabresi nel corso di questo secondo torneo nazionale: “Sicuramente cercheranno di metterci in difficoltà fin dal primo set. Da parte nostra dovremmo essere molto pazienti nel sopportare i momenti difficili. Nutriamo una grande voglia di riscatto dopo la sconfitta dell’andata“.

    Il numero 15 dei giallorossi fa, infine, una breve disamina del Campionato, soffermandosi su quella che potrebbe essere la squadra rivelazione della post season: “Mi hanno impressionato positivamente Castellana Grotte e Santa Croce, anche se c’è da dire che sono diverse le squadre che sulla carta hanno un roster molto attrezzato per cui non è neppure facile definire da ora un’ipotetica griglia dei Pay Off. Una mina vagante definirei Prata di Pordenone che dispone di battitori forti, seppur un roster molto giovane“.

    Sono cinque gli ex in questa sfida, tutti sulla sponda nerofucsia della Delta Group Porto Viro: i centrali Rocco Barone, Graziano Maccarone, i laterali Filippo Vedovotto, Marco Pierotti ed il libero Davide Luigi Russo. Il centrale palmese Rocco Barone, a Vibo per nove stagioni in tre periodi diversi: il primo nel 2004–2005, il secondo dal 2006–2007 al 2012–2013, l’ultimo nella stagione agonistica 2016–2017, quella del reintegro in Serie A1/Superlega della formazione giallorossa del Presidente Pippo Callipo.

    Il 26enne pari ruolo Graziano Maccarone, vibonese d.o.c., ha militato nelle file della Tonno Callipo dal 2014–2015 al 2016–2017. Il martello veneziano Filippo Vedovotto è stato a Vibo Valentia in Serie A2 nelle stagioni 2014–2015 al 2015–2016, mentre l’altro posto quattro marchigiano Marco Pierotti a Vibo nel torneo di SuperLega 2019–2020. Breve parentesi a Vibo per il giovane libero salentino Davide Luigi Russo nella passata stagione.

    La partita sarà visibile in diretta su Volleyball TV, la piattaforma pay di Volleyball World e verrà arbitrata da Spinnicchia Giorgia di Catania e Palumbo Christian di Cosenza.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prata torna davanti al suo pubblico per provare a frenare la corsa di Ravenna

    DiRedazione

    Lo si ripete da inizio anno. La Serie A2 Credem Banca è un campionato particolare e non è una frase fatta quella che recita “si può vincere o perdere contro chiunque”. Sono i risultati a dimostrarlo. I gialloblù di Dante Boninfante si sono allenati di buona lena per cercare di cancellare l’incredibile e rocambolesco finale della gara contro Grottazzolina.

    Domani potranno contare sull’apporto del pubblico di casa per cercare di stoppare la corsa di una lanciatissima Consar Ravenna che, seppur reduce da due successi consecutivi, precede la Tinet di un sol punto. All’andata i romagnoli di Coach Bonitta si imposero per 3-1 con i giovani Bovolenta ed Orioli sugli scudi.

    La Consar è cambiata rispetto a quella partita, cambiando il regista e puntando ancora di più sull’esperienza: dal quarantaduenne ex azzurro Manuel Coscione, passato a Santa Croce, al quasi quarantottenne Natale Monopoli, con il suo grandissimo carico di esperienza ad altissimo livello. Dal mercato è arrivato anche un rinforzo in posto 4. Si tratta del francese Swan Ngapeth, fratello del più noto Earvin, passato nella sessione di mercato dalla Superlega di Siena ai ravennati. La coppia dei centrali è ben assortita e composta da Arasomwan e Comparoni, affiancati da un libero di sicura affidabilità come Goi. In panchina altre armi che possono cambiare la partita in corso d’opera come ad esempio lo schiacciatore Roberto Pinali.

    In casa Tinet, come sottolinea lo schiacciatore Manuel Bruno, c’è voglia di rivalsa e anche il piacere di giocare per un pubblico caldissimo. Pubblico che purtroppo non potrà applaudire Andrea Pegoraro, fermo ai box per un infortunio alle dita di una mano.

    “Con Grotta sono sempre state delle maratone – è l’analisi di Manuel Bruno – e siamo molto dispiaciuti perchè avevamo la vittoria in pugno. La gran difesa ha fatto la differenza, consentendo loro di portarsi a casa il match. Da parte nostra almeno abiamo portato a casa un punto. E quelli in esterna, in questo campionato possiamo dire che valgano doppio. Quindi ci siamo preparati coscienziosamente per uno scontro con una diretta concorrente. La differenza – continua lo schiacciatore calabrese – la potrà fare anche il pubblico, che ci permette di sfoderare in casa grandi prestazioni. E poi dovremo essere fiduciosi nel nostro servizio perchè, solitamente nelle gare interne siamo molto efficienti in questo fondamentale. Posso dire che siamo molto fiduciosi e altrettanto desiderosi di riscatto”.

    La gara inizierà alle 20.30 domani al PalaPrata. A dirigerla Angelo Santoro di Varese e Alessandro Pietro Cavalieri di Lamezia Terme.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna punta al terzo successo in fila, come nel girone d’andata

    Di Redazione

    Una sola volta nell’attuale campionato di serie A2 Credem Banca, la Consar Rcm ha vinto tre partite di fila. E’ accaduto nel girone d’andata, nel trittico di partite contro Brescia, Lagonegro e Prata, che hanno fruttato nove punti. Nel ritorno, Goi e compagni si trovano davanti l’opportunità di fare il bis a conclusione dello stessa successione di gare. E questo è sicuramente uno stimolo in più per i ragazzi di Bonitta che di fatto stanno disputando un ritorno in fotocopia del girone d’andata.

    Si guarda quindi con curiosità e con fiducia a quello che succederà al PalaPrata domani sera, alle 20.30, nell’anticipo della 21° giornata che oppone la squadra di coach Bonitta alla Tinet. “E’ chiaro che proveremo a centrare la tripletta anche questa volta – annuncia Bonitta – ma rispetto a tre mesi fa è cambiato l’organico di entrambe le squadre. Anche Prata ha fatto due innesti e quindi sarà una partita senza troppi punti di contatto con quella giocata qui a Ravenna. Stiamo vincendo le stesse partite che abbiamo vinto all’andata, però credo che questo sia più che altro un dato statistico. Certo, sarebbe bello ripetere il risultato dell’andata ma la Tinet in casa è molto temibile, è una squadra ben attrezzata in battuta (è prima nella classifica degli ace con 140 e Porro è quarto con 49), sa difendere e contrattaccare e ci metterà in difficoltà. Ci può battere, non nascondiamocelo, e sappiamo che avremo vita dura ma sappiamo che anche noi possiamo vincere questa partita”.

    Soprattutto se Goi e compagni sapranno ripetersi sugli altissimi livelli visti sabato scorso contro la Cave del Sole Lagonegro, un successo che, sommato a quello di Brescia, ha allontanato la Consar Rcm dalle zone pericolose riportandola all’ottavo posto, con 30 punti, proprio a scapito della Tinet che insegue a un punto. “Questi sei punti ci hanno permesso di fare un bel respiro – ammette il coach della Consar Rcm –  ma potrebbero inconsciamente farci rilassare e avere un approccio più morbido alla gara di domani. Ed è l’errore che non dobbiamo commettere. Sarà un bel banco di prova per i tanti giovani della nostra squadra, vedere come sapranno gestire questo momento sicuramente positivo senza farsi prendere dal calo di tensione o cullarsi sugli allori. In settimana in allenamento ho tenuto spinto l’acceleratore e come sempre i ragazzi non mi hanno deluso. Ho visto grande applicazione e concentrazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO