consigliato per te

  • in

    Già finita l’avventura dell’albanese Bakiri a Cantù

    La Libertas Brianza SSDRL comunica di aver trovato l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto che lega la società con l’atleta Redi Bakiri.

    La società ringrazia Redi per l’impegno e la professionalità profusi nella sua esperienza a Cantù, e fanno al giocatore i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera.

    Classe 2000, stabilmente nel giro della Nazionale Albanese, Bakiri era arrivato a Cantù a giugno e sin qui aveva collezionato 12 presenze segnando 77 punti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, tutti i risultati della terza giornata di ritorno

    La terza giornata di ritorno della Serie A2 maschile si è aperta sabato con l’anticipo vinto nettamente da Siena a Pineto e si concluderà con gli ultimi due match in programma tra martedì e mercoledì. Domenica, intanto, si sono disputati altri quattro match che hanno registrato le vittorie, tutte da tre punti, di Brescia, Reggio Emilia, Cuneo e Grottazzolina.

    RISULTATI 3^ giornata di ritornoAbba Pineto-Emma Villas Siena 0-3 (22-25, 19-25, 23-25)Consoli Sferc Brescia-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-17, 22-25, 25-17, 25-20)Conad Reggio Emilia-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-20, 28-26, 25-23)WOW Green House Aversa-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-20, 19-25, 22-25, 23-25)Yuasa Battery Grottazzolina-Sieco Service Ortona 3-1 (25-23, 25-19, 22-25, 25-23)Pool Libertas Cantù-Consar Ravenna – 16/01/2024 ore 19:00Kemas Lamipel Santa Croce-Tinet Prata di Pordenone – 17/01/2024 ore 19:00

    CLASSIFICAYuasa Battery Grottazzolina 41, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 35, Emma Villas Siena 33, Tinet Prata di Pordenone 31, Consoli Sferc Brescia 29, Consar Ravenna 28, Delta Group Porto Viro 23, Kemas Lamipel Santa Croce 19, Pool Libertas Cantù 19, Conad Reggio Emilia 19, WOW Green House Aversa 16, Abba Pineto 13, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Sieco Service Ortona 9.

    1 Incontro in meno: Tinet Prata di Pordenone, Consar Ravenna, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte; 2 Incontri in meno: Kemas Lamipel Santa Croce, Pool Libertas Cantù

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Amichevoli: Lube sconfitta da Ortona, pareggio tra Perugia e Macerata

    Non sono mancate le sorprese negli allenamenti congiunti disputati nella giornata di ieri tra formazioni di Serie A: la più rilevante è sicuramente la vittoria per 3-1 ottenuta dalla Sieco Service Ortona sul campo della Cucine Lube Civitanova, che si è arresa sull’1-3 (20-25, 26-28, 25-16, 18-25) alla formazione abruzzese guidata da Nunzio Lanci. Civitanova, guidata da Matheus Motzo con 20 punti, ha comunque mostrato importanti progressi a muro con 11 block vincenti ed entrambi i centrali, Chinenyeze e Diamantini, in doppia cifra; per Ortona Diego Cantagalli top scorer con 21 punti e Ferrato brillante sia in distribuzione, sia in finalizzazione.

    Battuti in casa anche i campioni d’Italia dell’Itas Trentino, che hanno ceduto per 1-3 (23-25, 38-36, 20-25, 25-27) agli austriaci dell’Hypo Tirol Innsbruck. Con pochissimi titolari a disposizione (out all’ultimo anche Laurenzano per sintomi influenzali) la squadra di Fabio Soli ha potuto comunque contare su una buona intensità nel muro-difesa e sui terminali offensivi Kamil Rychlicki (23 punti) e Giulio Magalini (22). Brillanti anche Nelli (10), Pace e Acquarone. “Le indicazioni offerte dall’allenamento sono state importanti e precise – ha detto Soli – per capire in quale direzione lavorare; in particolar modo è la fase di break a dover crescere maggiormente e soprattutto il fondamentale della battuta, in cui dobbiamo avere maggiore coraggio“.

    Foto Sir Safety Perugia

    Anche la Sir Susa Vim Perugia è stata messa a dura prova da una formazione di categoria inferiore, la Volley Banca Macerata: il confronto si è concluso sul 2-2 (26-24, 25-23, 20-25, 22-25), con due set lottati punto a punto e altri due in cui Lorenzetti ha dato un po’ di respiro ai titolari. Miglior realizzatore per gli umbri Ben Tara con 25 punti (50% in attacco, 2 ace e 2 muri); in doppia cifra anche Tim Held con 12 punti e il 67% di ricezione positiva. Per Macerata, che ha fatto ruotare tutti i giocatori a disposizione, 11 punti di Nicolò Casaro e 9 muri di squadra.

    Per quanto riguarda la Serie A2, la Kemas Lamipel Santa Croce si è aggiudicata per 3-1 (25-17, 25-21, 16-25, 25-22) il primo test match casalingo della stagione contro la Consar Ravenna: top scorer dell’incontro da una parte Parodi e Colli, dall’altra Panciocco, tutti a quota 14 punti. Entrambe le squadre saranno nuovamente di scena sabato 7 ottobre: Santa Croce ancora al PalaParenti, alle 18, per il Memorial Parenti contro la Emma Villas Siena, Ravenna alle 17.30 al PalaBigi, in casa della Conad Reggio Emilia.

    Civitanova, a sua volta, tornerà in campo domani, venerdì 6 ottobre, alle 17, contro un’altra squadra di Serie A2, la Yuasa Battery Grottazzolina; sarà la terza sfida nel precampionato tra le due formazioni marchigiane. Già oggi, comunque, i cucinieri svolgeranno una seduta casalinga “last minute” insieme alla ErmGroup San Giustino di A3, sempre alle 17. Anche Trento sarà impegnata sabato tra le mura amiche, alle 17.30, contro la Tinet Prata di Pordenone di A2. Due amichevoli di lusso, infine, per la Farmitalia Catania, che venerdì alle 16.30 sarà impegnata in casa della Valsa Group Modena e sabato, alla stessa ora, replicherà sul campo della Vero Volley Monza.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro: risoluzione consensuale con Matteo Battocchio

    Settimana scorsa, dopo una stagione brillante conclusa al 3° posto della regular season di A2 e con i play off imminenti, la clamorosa notizia in casa Porto Viro: Matteo Battocchio “sospeso temporaneamente dall’incarico di primo allenatore”, specificava il club veneto. “La società ha assunto questa decisione – si leggeva nella nota – per tutelare la serenità degli atleti e di tutto l’ambiente di lavoro in un momento molto importante e delicato del campionato“.

    Oggi la separazione è diventata definitiva: Battocchio e il Delta Volley hanno risolto consensualmente il contratto triennale che li legava, come comunicato dalla società stessa, che “ringrazia il tecnico torinese per il lavoro svolto in questi mesi e gli augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera“. Nel frattempo, Porto Viro ha già annunciato il nuovo allenatore, Vincenzo Mastrangelo, che sarà presentato ufficialmente venerdì 14 aprile.

    (Fonte: comunicato stampa Delta Group Porto Viro) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù asfaltata, Vibo Valentia alza anche la Supercoppa di A2

    La Tonno Callipo Vibo Valentia si conferma la dominatrice assoluta di questa stagione di Serie A2 maschile: dopo il dominio in regular season e la Coppa Italia, contro la Pool Libertas Cantù mette in bacheca anche la Supercoppa di categoria. Match senza storia, vinto in tre set a 16, 17 e 21.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    foto Lega Volley

    Tonno Callipo Vibo Valentia-Pool Libertas Cantù 3-0 (25-16, 25-17, 25-21)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 2, Terpin 9, Candellaro 9, Buchegger 23, Mijailovic 8, Balestra 2, Cavaccini (L). N.E. Carta, Tallone, Tondo, Piazza, Belluomo, Fedrizzi, Lucconi. All. Douglas.Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 8, Monguzzi 4, Gamba 14, Preti 6, Aguenier 7, Butti (L), Compagnoni 0, Galliani 0, Gianotti 0. N.E. Picchio, Rota, Carucci, Mazza. All. Denora.Arbitri: Turtu’, Colucci.Note – durata set: 25′, 25′, 27′; tot: 77′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar Rcm guarda alla nuova annata: in arrivo il settore giovanile femminile

    In attesa di disputare i playoff, conquistati con una giornata d’anticipo (si comincia domenica 16 in casa della Callipo Vibo Valentia), la Consar Rcm comincia a progettare la prossima annata agonistica. L’innalzamento della qualità dell’organico per disputare una A2 di medio-alta classifica e la creazione di un settore giovanile femminile, partendo dalle circa 70 ragazzine dagli 8 agli 11 anni, che hanno partecipato ai Centri di avviamento allo sport organizzati in questa stagione, sono i due obiettivi annunciati questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede del Gruppo Consar, main sponsor e azionista principe del club, alla presenza del presidente Veniero Rosetti, del presidente del Porto Robur Costa 2030, Matteo Rossi, del ds e coach Marco Bonitta e dell’assessore allo sport del Comune di Ravenna, Giacomo Costantini, a ribadire la vicinanza e la proficua collaborazione tra la società sportiva e l’Amministrazione comunale.

    “L’anno scorso, in sede di presentazione della stagione, avevamo annunciato un progetto importante e profondo di incremento e consolidamento del settore giovanile – ha ricordato Veniero Rosetti – e i risultati ottenuti ci confermano che la strada intrapresa è quella giusta. Ora proviamo a lanciare un nuovo progetto, di attività pallavolistica anche per le ragazze che si sono avvicinate con i Cas a noi. Non ci mettiamo, sia ben chiaro, in competizione e in antagonismo con le realtà della città che da molto tempo lavorano nel settore femminile. Intercettiamo una richiesta, ma questo nostro nuovo progetto deve essere un’apertura che facciamo al sistema del volley cittadino per costruire finalmente tutti assieme un tavolo di lavoro per realizzare la Pallavolo Ravenna in tutte le sue espressioni”.

    “La bontà del lavoro sul vivaio si vede anche dai risultati sportivi ottenuti sul campo con tutte le nostre Under, dalla 13 alla 19, passando per la 15 e la 17, qualificate per le finali regionali – ha sottolineato Matteo Rossi – che si aggiungono a quelli della prima squadra che, insieme al nostro coach Bonitta, ha intrapreso con successo un bel percorso di crescita. Avevamo iniziato la stagione con un progetto tecnico ben preciso e con la volontà di raggiungere determinati risultati, senza però avere la certezza di ottenerli. Non soltanto li abbiamo raggiunti ma siamo andati ben oltre”.

    “Abbiamo conquistato sul campo i playoff, ce li siamo meritati gettando sangue e  sudore, andando incontro a diverse amarezze ma anche a tante gioie e ora li vogliamo onorare – ha garantito Marco Bonitta – per cui non andremo in campo per fare le comparse. Questo gruppo è cresciuto moltissimo, ha chiuso il girone di ritorno con più punti rispetto all’andata e ha acquisito la piena consapevolezza di poter fare la sua parte”.

    Poi il ds e coach della Consar Rcm ha dato qualche anticipazione sulla prossima annata che Ravenna affronterà con l’obiettivo di puntare alle zone alte della classifica. “La volontà è quella: fa parte di un percorso che l’anno scorso abbiamo delineato con la società. Partiremo da uno zoccolo duro che sono i nostri giocatori con contratti pluriennali, i giovani Bovolenta, Mancini e Orioli, più il capitano Goi e Arasomwan, e quando sarà il momento procederemo all’allestimento del roster, che sarà più competitivo. Vogliamo riempire in tutti i suoi mille posti il Pala Costa ogni volta che giocheremo in casa. Il pubblico, terzo in A2 per numero di spettatori, ci è stato vicino, si è fatto sentire e per questo lo ringraziamo di cuore: ha dimostrato che quella fiammella di passione continua a bruciare”.

    “Quella che si sta concludendo è una stagione di rigenerazione pallavolistica positiva – ha evidenziato l’assessore Costantini –. Il Porto Robur Costa 2030 ha lavorato molto seriamente, con competenza e intelligenza, e ha gettato basi solide per il futuro. E quanto fatto nel settore giovanile non può che farci piacere: come Amministrazione abbiamo sempre guardato con interesse e soddisfazione a progetti così strettamente legati alla città, ai giovani e alla sostenibilità. E apprendere che ci sono idee e progetti forieri di ulteriori sviluppi positivi ci fa felici”.

    Biglietti e prevendita gara2 di playoff  Per gara2 dei quarti di finale dei playoff tra Consar Rcm e Tonno Callipo Vibo Valentia, in programma mercoledì 19 aprile alle 19.30 al Pala Costa, la società apre la prevendita dei biglietti, alla biglietteria del palazzetto. Il prezzo del singolo tagliando è di 14 euro per la tribuna e di 25 euro (posto Vip). Per chi era in possesso dell’abbonamento per questa annata sportiva, il costo del biglietto è di 10 euro per la tribuna e di 20 per il posto Vip. Per tutti gli under 14 ingresso gratuito. Per evitare la fila al botteghino il giorno della partita, la società ha predisposto un’apertura anticipata della biglietteria al Pala Costa nei pomeriggi di mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 aprile dalle 16.30 alle 19, con prelazione per gli abbonati. Nelle altre giornate è attiva la prevendita nel circuito vivaticket.it. La restante quota di biglietti verrà messa in vendita il giorno della partita, con apertura della biglietteria alle 17.30.

    Dal campo In preparazione della prima partita di playoff contro la Callipo, domani la Consar Rcm sosterrà alle 17 un allenamento congiunto a Porto Viro contro il Delta Group, l’avversario affrontato domenica scorsa nell’ultima di regular season.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo guarda alla Supercoppa, capitan Orduna: “Vogliamo goderci l’emozione di una finale”

    Archiviata con grande soddisfazione la prima parte di stagione con il dominio incontrastato della Regular Season con 60 punti complessivi (21 vittorie e 5 sconfitte, tutte scaturite in trasferta) e con un cospicuo vantaggio di 12 punti sulla seconda in classifica Polisportiva Libertas Cantù, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si presenta con il ruolo di super favorita al secondo importante appuntamento di questa stagione, che mette in palio la Del Monte Supercoppa.

    Il trofeo, giunto alla sua 3° edizione, vedrà come protagoniste lunedì prossimo, 10 aprile, al “PalaMaiata”, con inizio alle ore 19.00, le prime due formazioni che hanno chiuso al primo e secondo posto nella classifica generale, in quanto la formula della Del Monte Supercoppa A2 prevede infatti che la detentrice della Coppa Italia sfidi la vincitrice della Regular Season, ed in caso in cui le due squadre dovessero coincidere, parteciperebbe alla Supercoppa la seconda classificata nella stagione regolare, in questo caso la formazione brianzola.

    Le prime due edizioni di questo trofeo sono state vinte dalla Agnelli Tipiesse Bergamo, formazione che in questa stagione è partita con il ruolo di principale antagonista per contendere la promozione in Superlega alla Tonno Callipo, ma dopo un’ottima prima parte di stagione ha palesato diversi colpi a vuoto nella seconda parte di stagione, che ha portato la rescissione tra il coach anconetano Gianluca Graziosi e la società orobica, che ha affidato la squadra al giovane tecnico delle giovanili Daniele Morato. La prima vittoria degli orobici si è materializzata venerdì 28 maggio 2021 al “PalaMazzola” contro la Prima Taranto (1–3 il finale), mentre il fantastico “bis” si è concretizzato venerdì otto aprile 2022 al “Pala Intred” contro la Conad Reggio Emilia (vincitrice di Coppa Italia e successivamente dei Play Off), sempre con il punteggio finale di tre set a uno.

    Si tratta senz’altro di una competizione particolare, che si gioca con una gara secca per cui servirà una buona dose di tenacia e determinazione dal primo all’ultimo pallone della partita. Seppur Vibo, per quanto ha fino ad ora dimostrato sul campo, parte con i favori del pronostico, l’avversario non è da sottovalutare: Cantù è una squadra di ottime potenzialità, che ha sorpreso per una positiva continuità di gioco, che le ha consentito di sopravanzare formazioni più accreditate, come la stessa Bergamo, Castellana Grotte e Santa Croce in primis.

    Alla vigilia di questo importante evento, la Del Monte® Superoppa Italia Serie A2 edizione, arrivata alla sua 3° edizione, è il palleggiatore e capitano della squadra giallorossa Santiago Orduna, l’atleta più rappresentativo della squadra del presidente Pippo Callipo a caricare tutto l’ambiente giallorosso: “Abbiamo meritato di arrivare fin qui e adesso vogliamo goderci tutta l’emozione che comporta giocarsi una finale. Dovremo entrare in campo con la stessa determinazione e grinta che abbiamo avuto nelle ultime partite. Cantù è una squadra di grande valore che ha disputato una bella stagione e non è un caso se si è piazzata seconda in classifica. Le nostre due vittorie in regular season potrebbero trarre in inganno –prosegue il regista italo argentino– ma esaminando gli avvenimenti sappiamo che all’andata erano privi dell’opposto e al ritorno, in casa loro, abbiamo dovuto lottare e sistemare degli aspetti di gioco durante la gara quando eravamo sotto 2–0 e a fatica siamo riusciti a ribaltare la situazione”.

    “Cantù insieme a Pordenone, comunque, son le squadre che hanno sorpreso per il gioco espresso e per i risultati che hanno ottenuto. Da porto viro era più facile aspettarselo perché hanno un roster di giocatori esperti. Continuo però a pensare che i Play Off sono un campionato a parte e sebbene ci sono delle squadre che sono posizionate più giù in classifica sono molto pericolose come Santa Croce, Bergamo e Castellana Grotte. Non dimentichiamo Ravenna, che dovremo affrontare nei play off, una squadra molto giovane che combatte molto. Sarà una giornata di festa al PalaMaiata per tutti gli appassionati della pallavolo. Ci aspettiamo una cornice di pubblico come quella della Coppa Italia – ha concluso il numero 5 dei giallorossi–. Quella è stata un’esperienza indimenticabile che vorremmo si ripetesse“.

    Il tecnico brasiliano Cesar Douglas, alla prima stagione sulla panchina della formazione vibonese, ha aggiunto: “Sarà una gara dal ritmo di gioco molto intenso e dall’elevato livello di agonismo tra due squadre che non lasceranno nulla di intentato. Noi dovremo sfoderare tutte le armi a nostra disposizione –continua il tecnico della Tonno Callipo Vibo Valentia–  facendo affidamento anche sul sostegno da parte del nostro pubblico. Nell’arco della stagione abbiamo affrontato diverse fasi e tutte sono risultate utili ed importanti per la crescita della squadra di cui si è ben delineata un’identità forte e determinata. Anche se sono già arrivate delle belle soddisfazioni, il nostro percorso non si è ancora terminato e stiamo lavorando intensamente –conclude il coach brasiliano– per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati“.

    Un ex in campo tra le due contendenti: si tratta di Lorenzo Piazza, che ha indossato la casacca della Pool Libertas Cantù nella stagione 2017– 2018. Il regista pescarese, che compirà 31 anni il prossimo due ottobre, in quella stagione, tra campionato e Play Off, disputò con i canturini 26 gare, 62 set all’attivo e 26 punti complessivi, dei quali 4 al servizio e altrettanti a muro.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kristian Gamba: “La nostra Cantù nasce dalla voglia di riscatto”

    Nelle file del Pool Libertas Cantù che quest’anno ha stupito molto più di ciò che doveva essere la norma in Serie A2, Kristian Gamba è sicuramente la punta di diamante. Oltre 400 punti messi a segno anche in questa stagione, medie da leader, ma mentalità di chi vive tutto con la giusta misura, la corretta consapevolezza e l’assenza di aspirazioni troppo arrivistiche, spesso tipiche dello sport:

    “Apprezzo molto il nostro presidente Molteni, che ci ha detto proprio qualche giorno fa di goderci ciò che ci sta capitando. Siamo tutti soddisfatti, certamente, ma stiamo vivendo questo periodo della stagione col pensiero di raccogliere ciò che ci siamo sudati per tutta la stagione in palestra“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Cantù a pochi punti di distanza dalla testa della classifica. Non lo avrebbe detto nessuno.

    “No, questo sicuramente. All’inizio della stagione, l’obiettivo della società era quello di raggiungere una tranquilla salvezza. Abbiamo iniziato a lavorare, e domenica dopo domenica, abbiamo creato la chimica giusta e affinato il gioco migliore, che ci ha permesso di centrare alcuni risultati importanti. Una volta che l’obiettivo salvezza è stato raggiunto, ci siamo accorti che quell’entusiasmo era rimasto e quella magia che si era creata anche dentro gli spogliatoi, volevamo e vogliamo tutti capire dove possa portare“.

    Ora l’obiettivo è una finale contro Vibo? O meglio la scaramanzia?

    “Guardi, non sono scaramantico e le dico che certamente vogliamo arrivare il più lontano possibile. Diversamente da altre squadre, non abbiamo alcuna pressione creata da ciò che si deve fare. Giocare con un presidente che si siede in panchina per stare con noi, tifare per noi, e ci dice di divertirti e divertire chi viene a tifare la domenica, è una boccata d’ossigeno che respiriamo tutti“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Perché funziona così bene Cantù?

    “Io credo che ognuno di noi sia arrivato qui col desiderio di riscattarsi da alcune precedenti situazioni. Mi sono accorto dai primi giorni che, oltre a trovarmi bene con tutti i compagni, c’era in tutti noi la voglia di dire qualcosa in più rispetto alla stagione passata. Abbiamo provato a farlo ed eccoci qua a parlare di questo bel momento“.

    Sognare non costa niente. Mi dica se la battuta sulla Superlega è capitato di farla negli spogliatoi?

    “Più che altro è capitato di fare delle scommesse del tipo se vinco questo, faccio questo. Che poi è una cosa tipica degli spogliatoi in cui si scherza sugli obiettivi così ambiziosi“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Dal Club Italia, passando per Motta, è finito a Cantù. È stato un percorso di crescita costante o cambierebbe qualcosa?

    “Bella domanda. Sicuramente tutto quello che mi è capitato è servito a farmi diventare il giocatore che sono oggi. Anche, ad esempio, cambiare ruolo nel primo periodo a Motta e provare a giocare schiacciatore. Una scelta imposta, della quale ho cercato di trarre tutto il beneficio possibile, anche se snaturarmi non era ciò che volevo. Per il resto sì, credo che il mio bagaglio sia migliorato di stagione in stagione“.

    Degli anni del Club Italia, c’è qualcuno che merita particolarmente ciò che ha avuto?

    “Premetto che ognuno di loro meritava tanto, direi che Francesco Recine, per il modo in cui si è allenato, la costanza, la voglia di arrivare, superando anche la barriera del non essere un colosso in termini di altezza, è quello che ha meritato di più“.

    Foto Patrizia Tettamanti/Libertas Brianza

    Dei suoi esordi cosa ricorda?

    “Che a 13 anni lasciai Aosta per andare a Cuneo. Non c’erano squadre maschili per proseguire, e io spesse volte mi trovai ad allenarmi con le ragazze. Per me partire fu una gioia infinita, per i miei fu motivo di sofferenza, anche se mi lasciarono andare, vedendomi così felice. A convincerli fu certamente Monica Cresta, che in quegli anni mi ha fatto da seconda mamma, visto che a Cuneo vivevo praticamente con lei. Fu Monica a portarmi al Club Italia, poi, ed è una persona a cui devo molto“.

    Ne è valsa la pena?

    “Sì, decisamente!“.

    Se le dico Superlega, cosa mi dice?

    “Che prima o poi punterò ad arrivarci“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO