consigliato per te

  • in

    Conad Reggio Emilia, Michele Roncon è il nuovo fisioterapista

    Di Redazione
    La Conad Reggio Emilia accoglie nel suo staff il nuovo fisioterapista, Michele Roncon. Trent’anni, nato e cresciuto a Parma, Michele si è laureato in Scienze Motorie nella sua città, per poi iniziare nel 2013 la specializzazione di osteopatia a Bologna e, al contempo, quella in massofisioterapia a Perugia. “Ho cominciato a settembre a cercare lavoro in palestre e centri fisioterapici – racconta lui –, è così che sono entrato in contatto con la Calypso di Bibbiano e, quindi, con Volley Tricolore“. 
    Michele ha già lavorato come fisioterapista di una squadra di calcio. “Come tipo di esperienza mi piace e gratifica – aggiunge –. Certo richiede un impegno importante, ma è tanta anche la soddisfazione“. Tra non molto avrà modo di conoscere i ragazzi e il resto dello staff, in occasione del raduno sportivo dal 3 all’8 agosto a Castelnovo ne’ Monti. “Sicuramente sarà un inizio anno più delicato, i ragazzi sono fermi da mesi. A breve mi confronterò col preparatore atletico per decidere come coordinarci“. 
    “La preparazione dei ragazzi inizierà in modo progressivo e diverso rispetto agli altri anni – conferma il preparatore atletico di Volley Tricolore, Massimiliano Rimoldi –. L’occasione del raduno sportivo è un ‘plus’ sia dal punto di vista atletico che di creazione del gruppo squadra. Da un lato è importante che il gruppo sia unito, perché si crei in sala pesi un’atmosfera positiva, così si lavora meglio. Dall’altro, oltre al fatto di allenarsi nella bellissima struttura dell’Onda della Pietra, anche le uscite organizzate per il pomeriggio avranno un effetto positivo sulla resa fisica“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena: ufficializzati i numeri di maglia

    Di Redazione
    Sono ufficiali i numeri che i giocatori della Emma Villas Aubay Siena indosseranno nella prossima stagione. Dore Della Lunga si prende il 10, Romanò e Zamagni confermano il 17 e l’1, a Fusco il 7, mentre il russo Igor Yudin mantiene il 6 delle scorse annate pallavolistiche.
    Il palleggiatore Nicola Salsi indosserà il 5, numero che avrà sulla schiena per la prima volta in carriera. Il 23enne palleggiatore ha infatti fino ad ora sempre avuto il 16, da lui portato sia con Modena che nella sua esperienza al Club Italia. Filippo Ciulli ha optato per il 14, dopo il numero 6 indossato a Santa Croce e il 5 a Calci.
    In posto 2 Yuri Romanò conferma il numero 17, al quale evidentemente è affezionato; sarà suo infatti per la quarta stagione consecutiva. Lo indossò prima a Potenza Picena e poi a Bergamo nella stagione che lo consacrò come il miglior italiano Under23 del campionato di Serie A2. Lo ha portato poi anche l’anno scorso, in un campionato che è stato molto positivo per l’opposto di origini lombarde.
    In banda Dore della Lunga avrà il 10, già portato per tre anni a Perugia e per una stagione a Cuneo, sempre nel massimo campionato italiano. Nella sua lunga carriera il 36enne di Chiaravalle ha cambiato spesso numero di maglia, passando dal 4 degli esordi al 7 nei suoi primi anni a Trento fino al 6 portato a Verona e anche nella scorsa stagione a Bergamo.
    Igor Yudin si porta con sé il numero 6 già indossato nei suoi due anni a Piacenza con una stagione in Serie A2 e una in Superlega. Marco Rocco Panciocco opta per il numero 2 mentre Leonardo Fantauzzo ha scelto l’8.
    Al centro Matteo Zamagni si tiene stretto il numero 1, che lo ha visto protagonista nello scorso campionato con la casacca della Emma Villas Aubay Siena e che indossava anche nel biennio precedente vissuto a Spoleto. Rocco Barone avrà il 9 per la settima volta nella sua carriera, lo aveva avuto anche a Perugia, Molfetta, Vibo Valentia, Latina e Calci. Andrea Truocchio ha voluto per sé il 18, Pietro Milordini il 12.
    Pasquale Fusco indosserà ancora il 7, numero mai abbandonato nel corso della sua carriera sportiva. Lo porterà anche in quella che sarà la sua settima stagione nel campionato di Serie A2 dopo i quattro anni a Brescia e le stagioni a Mondovì e a Bergamo. Il 24enne Niccolò Crivellari avrà invece il numero 3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo Volley presenta lo staff medico: tante conferme e qualche novità

    Di Redazione
    Il Cuneo Volley ha presentato lo staff medico per la stagione 2020-2021, composto da professionisti specializzati e fondamentale perché gli atleti mantengano sempre condizioni fisiche prestanti. “Ringrazio sin da adesso i componenti del nostro staff medico, in gran parte confermati dallo scorso anno, per il prezioso supporto che ci daranno nel corso della stagione – ha dichiarato coach Roberto Serniotti –. Il loro lavoro per me è fondamentale, nel seguire accuratamente i nostri giocatori ognuno di questi professionisti mi fornisce quotidianamente informazioni per la corretta gestione del lavoro in palestra“.
    La stagione vede l’inizio di una nuova collaborazione con il Centro medico sportivo Helix di Borgo S.Dalmazzo, il cui direttore è il dottor Corrado Biolé: “Siamo molto contenti di prendere parte al progetto, la pallavolo sul territorio è tra i maggiori sport d’interesse. Inoltre, in questo momento particolare per la sanità, la figura medica all’interno di una realtà sportiva ha molte responsabilità, in primis l’informazione e la prevenzione“.
    Importante conferma per l’osteopata Roberta Ferrero: “Ringrazio la società per la fiducia accordatami, sono pronta per iniziare la nuova stagione e dare il mio massimo contributo professionale!“.
    Prosegue senza indugi il supporto da parte dello Studio Fisioterapico Centallo di Lorenzo Bergese ed Enrico Marino: “Siamo molto felici di poter continuare un percorso iniziato un anno fa e che ci permette di lavorare con uno staff di altissimo livello in una società dalle grandi ambizioni! Siamo orgogliosi che il club ci abbia nuovamente accordato la sua fiducia, non vediamo l’ora che inizi la nuova stagione“.
    Il Cuneo Volley, infine, conferma la propria fiducia all’ortopedico Piero Anselmi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raffaele Di Ponzio e Mario Tagarelli al fianco della Prisma Taranto

    Di Redazione
    La Prisma Taranto si prepara ad una stagione importante. Con la chiusura della campagna acquisti, si è delineato il roster che andrà ad affrontare il prossimo campionato di Serie A2, a distanza di dieci anni dall’ultima esperienza in campo nazionale. La società ionica ha voluto curare ogni minimo dettaglio, sul parquet ma anche nel quadro societario, affidandosi ad esperti e professionisti esponenti di vari settori che hanno messo a disposizione la loro esperienza al servizio del sodalizio rossoblù.
    L’avvocato Raffaele Di Ponzio, Consigliere di Amministrazione del club, riveste un ruolo importante nello staff dirigenziale: “La mia collaborazione con la Prisma Taranto è nata, principalmente, per due motivi. In primis, sono stato trascinato dall’entusiasmo e dalla voglia di rimettersi in gioco del presidente Antonio Bongiovanni e di Elisabetta Zelatore in questa nuova iniziativa che, mi auguro, possa essere avvincente. Da tarantino, poi, voglio contribuire, nel mio piccolo, alla costruzione di un progetto importante in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026: una città come Taranto deve avere la possibilità di potersi esprimere, a livello sportivo, al massimo del potenziale“.
    “Il progetto – continua Di Ponzio – è molto ambizioso: mira alla crescita dell’intera città di Taranto, insieme alla sua squadra di volley, con l’auspicio di diventare una società importante e punto di riferimento a carattere nazionale. Disputare un campionato di Serie A2 è un punto di partenza molto interessante. È una sfida che mi affascina: l’obiettivo è quello di lasciare il segno e raccogliere, sin da subito, i primi frutti del nostro lavoro“.
    Un altro contributo importante, nella gestione della società, è quello del Responsabile dell’Area Economico-Fiscale, il dottor Mario Tagarelli: “Il mio ruolo sarà importante per dare una corretta amministrazione. Non gestirò direttamente le finanze del club, ma darò il mio contributo con delle consulenze riguardanti le attività finanziarie della società sportiva dilettantistica. L’auspicio è quello di coinvolgere il tessuto economico locale per raccogliere le risorse utili affinché possa essere garantita non solo la gestione della stagione sportiva 2020/2021, ma anche la possibilità di mettere le basi per un radicamento sempre più significativo del volley nel nostro territorio“.
    Dopo l’emergenza coronavirus, sarà “l’anno zero” anche nel mondo del volley: “Usciamo da un periodo difficile, a livello mondiale – continua Tagarelli – a causa della pandemia: in un momento storico come questo, sarà ancora più arduo reperire delle risorse attraverso le sponsorizzazioni. La società, però, è molto fiduciosa: come in tutti i percorsi, ci saranno delle difficoltà, ma la serietà della società e del progetto ci aiuteranno a recuperare le forze adeguate“. 
    Una svolta che potrebbe avvenire con l’introduzione del credito d’imposta: “Può essere fondamentale, per le società sportive, affinché si possa beneficiare di alcune agevolazioni: va riconosciuto che qualcosa si sta muovendo intorno al mondo dello sport. L’auspicio è che la misura del credito d’imposta sia liberamente utilizzabile, a partire dal prossimo autunno. Ovviamente, tutti quanti noi speriamo anche che il tasso epidemiologico possa diminuire drasticamente: ciò permetterebbe anche ai tifosi di accorrere, rispettando tutte le normative vigenti, al Palazzetto e contribuire economicamente alle casse del club“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro, Roberto Di Maio “promosso” a secondo allenatore

    Di Redazione
    Ad affiancare Giancarlo D’Amico sulla panchina della Rinascita Volley Lagonegro ci sarà Roberto Di Maio. Già lo scorso anno a Lagonegro come scoutman, quest’anno Di Maio sarà al fianco del tecnico lagonegrese. “Sono contento della conferma, ringrazio la società e sono entusiasta di essere tornato al mio ruolo di secondo allenatore” sono le sue prime parole. 
    Un curriculum importante per Di Maio che fa parte dello staff della nazionale slovena di mister Giuliani, con cui ha vinto la medaglia d’argento agli ultimi Europei. Di Maio inoltre vanta esperienze in serie A nelle migliori piazze italiane: ha fatto il secondo con la formazione di Piacenza due anni fa promossa in Superlega e ha vinto la coppa Italia di A2. Sempre nella città emiliana è stato per 4 anni come scoutman. Tre anni poi a Monza in A1 e A2, due a Milano in A2 e uno a Gela sempre in A2. Una risorsa importante per lo staff della Rinascita che ha voluto fortemente che Roberto – più conosciuto come Bob – fosse ancora tra le fila biancorosse. 
    “Ci aspetta una stagione competitiva, in cui anche noi potremo dire la nostra vista la qualità del nostro roster. In questi giorni è arrivata la conferma che giocheremo a Villa d’Agri e questo mi fa molto piacere, perché la Basilicata merita questa vetrina, e non vedo l’ora di poter giocare a Lagonegro, visto che son partiti i lavori per il nuovo impianto” sottolinea Di Maio. “Abbiamo voluto fortemente la sua conferma – aggiunge il presidente Carlomagno – la sua esperienza e professionalità è sicuramente una freccia in più al nostro arco”. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Libertas Cantù, ecco i nuovi numeri di maglia

    Di Redazione
    Solo pochi giorni fa è stato annunciato l’ultimo giocatore del roster, ma la macchina organizzativa del Pool Libertas Cantù non si è fermata. Lavorando “dietro le quinte”, infatti, c’è il resto della stagione da programmare. Si parte dai numeri di maglia, che ogni anno vengono assegnati agli atleti, e da loro portati sulle spalle per tutta la stagione.
    Capitan Dario Monguzzi conserva il “suo” 3, che possiamo ormai considerare tatuato sulla sua pelle. L’altra bandiera canturina, Luca Butti, è confermato con il numero 4, mentre a Federico Mazza rimane il “suo” 8. Matheus Motzo ritorna al 5 che aveva già nel Club Italia, e l’altro opposto Michele Malvestiti mantiene il 7 che aveva già nella scorsa stagione. E’ ancora 14 per Riccardo Regattieri. Samuele Corti sceglie il 9, mentre il 2 va alla new entry Matyas Dzavonorok.
    Romolo Mariano ottiene il 12, storico numero di capitan Umberto Gerosa e che non è stato più assegnato dalla stagione 2016-2017; come il numero 6, che viene “ereditato” da Alessandro Galliani. Matteo Bertoli sceglie il 10, Alessandro Gianotti il 15 e Matteo Picchio il 17.
    Ecco l’elenco completo dei giocatori che affronteranno la preparazione dal 26 agosto, con il rispettivo numero di maglia:Palleggiatori: Matyas Dzavonorok (2), Riccardo Regattieri (14)Opposti: Matheus Motzo (5), Michele Malvestiti (7)Schiacciatori: Romolo Mariano (12), Matteo Bertoli (10), Alessandro Galliani (6), Samuele Corti (9)Centrali: Dario Monguzzi (3), Federico Mazza (8), Alessandro Gianotti (15)Liberi: Luca Butti (4), Matteo Picchio (17)
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aubay Italia resta title sponsor della Emma Villas Siena

    Di Redazione
    Aubay Italia si conferma title sponsor della Emma Villas Volley anche per questa nuova stagione 2020-2021.
    Risale a maggio 2017 la sigla del primo accordo tra la multinazionale Aubay Italia S.p.A. e la Emma Villas Siena; quell’anno la partnership strategica accompagnò la squadra senese alla vittoria del campionato e alla promozione nella massima serie. Nell’estate 2019 la sinergia avanza di uno step e arriva l’ufficialità dell’ingresso di Aubay Italia come title sponsor a suggellare una partnership oramai più che consolidata.
    La digital service company guidata dal presidente Paolo Riccardi rinnova il sostegno alla Emma Villas Aubay Siena, ribadendo un profondo legame con il territorio e una perfetta sincronia di intenti e di valori con la società del presidente Giammarco Bisogno.
    In Italia il Gruppo Aubay, leader europeo nelle aree della consulenza direzionale e dell’information & communication technology, è presente con Aubay Italia S.p.A. In 20 anni Aubay si è costituita come un’impresa solida e riconosciuta a livello internazionale. Il gruppo è quotato alla Borsa di Parigi, ha circa 6500 dipendenti in 7 paesi ed un fatturato consolidato nel 2019 di 417,8 milioni di euro, in crescita del 4,3 % sul 2018. Tra i pilastri fondanti c’è l’ambizione di costruire un modello di azienda che abbia un ruolo “sociale” con un compito istituzionale. Il sodalizio tra le due realtà prosegue nell’ottica di un progetto che ogni anno si rivela efficace nel coniugare obiettivi comuni di crescita a livello etico e sportivo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Di Silvestre abbraccia Santa Croce: “Onorato di far parte di questo gruppo”

    Di Redazione
    La Kemas Lamipel Santa Croce sta preparando la nuova stagione. Paolo Di Silvestre, schiacciatore biancorosso, è pronto a iniziare e riassume così le sue sensazioni: “Sono onorato di far parte di questo gruppo e di questa società che ormai da anni è una costante in Serie A2 con dei buonissimi piazzamenti. Sono contento di prendere parte a questo progetto con un grande allenatore che ci farà lavorare parecchio. Siamo giovani ma possiamo ugualmente toglierci ampie soddisfazioni”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO