consigliato per te

  • in

    TonnoCallipoHISTORY: un Club dal volto internazionale

    Di Redazione
    Quanti stranieri hanno indossato nei 20 anni di storia tra Serie A1 e A2 della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia la gloriosa maglia giallorossa? Quante nazionalità sono passate tra le fila dei calabresi? In questi 4 lustri qual è stata l’etnia più numerosa? E sono stati di più i centrali o gli schiacciatori stranieri? E per quanto riguarda gli allenatori?
    Proviamo a dare tutte queste risposte in un singolare viaggio che idealmente ci porta da un capo all’altro del globo terrestre.
    In Superlega la società del presidente Pippo Callipo ha arruolato ben 81 stranieri in A1 (31 nazionalità diverse) e 18 in A2  (10 nazionalità diverse).  
    SUPERLEGA. In Superlega la società del presidente Pippo Callipo ha arruolato ben 81 stranieri in A1. Nei 14 tornei disputati nella massima serie il gruppo più numeroso è sicuramente quello dei brasiliani. Ben 12 i giocatori verdeoro. Si tratta di Felizardo, Murilo, Vieira (per tutti Rapha), Bravo, Fantin Dentinho, Banderò, Costa, Barreto, Tiago Soares, Felix Sergio, Abouba e l’ultimo arrivato Birigui.
    Segue quindi un poker di quattro Nazioni con sei atleti ciascuna: i tedeschi Pampel, Dehne, Andrae, Steuerwald, Strohbach, Hirsc. Gli spagnoli Pascual, Moltò, Falasca, Rocamora, Trinidad De Haro, Villena. Gli statunitensi Priddy, Polster, Anderson, Patch, Defalco, Chakravorti. Ed i francesi Geiler, Carle, Ngapeth, Chinenyeze, Rossard, Lyneel. Quindi 5 bulgari capitanati dall’idolo Simeonov (anche con passaporto italiano), Ananiev, Nikolov, Bratoev, Skrimov. Slovacchi con un’unità in meno: Divis, Urnaut, Ogurcak, Michalovic. A seguire belgi e argentini con tre giocatori: i primi con Raymaekers, Lecat e Verhees; i sudamericani con Quiroga, Kindgard, Lopez. Viaggiano in coppia invece i russi Antonov (anche con passaporto italiano) e Shumov (con passaporto finlandese); i venezuelani Diaz e Marquez; gli ucraini Tatarintsev, Kaliberda (con passaporto tedesco); i finlandesi Sammuelvo, Olli; i serbi Janic, Batez e gli olandesi: Bontje e Klapwijk, i cechi Rejlek e Rak. Ben 15 le nazioni che hanno un solo rappresentante: Zhukouski (bielorusso, con passaporto croato), Dirlic (croato), Bozidis (greco), Gonzales (cubano), Ditlevsen (danese), Contreras (domenicano), Badawy (egiziano), Al Hachdadi (marocchino), Suljagic (montenegrino), Shittu (nigeriano, con passaporto belga), Rivera (portoricano), Domagala (polacco), Mignolo (rumeno, con passaporto italiano), Plot (sloveno), Baroti (ungherese).
    Più schiacciatori o più centrali in Superlega? Il ruolo più gettonato è senza dubbio quello degli schiacciatori, comprendendo anche gli opposti: sono ben 57. Quindi 12 palleggiatori, 10 centrali ed anche due liberi, Mignolo e Plot.
    SERIE A2. Diciotto invece gli stranieri in Serie A2, anche qui sono i brasiliani a farla da padroni con 9 unità: Esteves, Kirchhein, Della Nina (con passaporto italiano), Axè, Oro, Vieira, Fantin Dentinho, Zanuto (con passaporto italiano), Silva. Quindi 9 Paesi rappresentati da un atleta: Quaini (argentino), Tcherednik (russo), Bozidis (greco), Contreras (domenicano), Medic (serbo), Michalovic (slovacco), Korniienko (ucraino), Janeczek (polacco), Korzenevics (lettone).
    Numeri minori in A2: anche qui comandano gli schiacciatori, sono 14, con 3 palleggiatori ed un centrale (il lettone Korzenevics).
    GLI ALLENATORI
    Infine in panchina a prevalere sono gli argentini: ben tre sui 12 assunti in Superlega sono biancocelesti. Si tratta di Uriarte, Kantor e Cichello. A seguire il croato Travica, l’australiano De Rocco ed il brasiliano Fronckowiak. Un argentino anche in A2: Taborda.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Mastrangelo dopo Cuneo: “Il risultato brucia, ma è stata una gran partita”

    Di Redazione
    Serata di alti e bassi per i ragazzi della Conad Reggio Emilia, che chiudono la seconda partita stagionale in trasferta con una ottima prestazione, non sufficiente però per superare gli avversari della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo. La partita, molto equilibrata ed emozionante, è terminata infatti con il risultato di 3-2 per gli avversari e ha visto la Conad alternare un gioco a tratti molto concreto, ordinato e spettacolare a momenti di scarsa lucidità, culminati con un punto decisivo perso al tie break che ha regalato la vittoria alla squadra di casa.Partita al cardiopalma ed estremamente spettacolare che ha tenuto i tanti appassionati sul filo del rasoio fino all’ultimo istante di partita.Nonostante la partita fosse a porte chiuse infatti, i tifosi di entrambe le compagini non hanno voluto far mancare il proprio supporto ai giocatori, seguendo in massa la partita mandata in onda sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.Coach Vincenzo Mastrangelo, sicuramente uscito dal palazzetto di Cuneo soddisfatto per la partita vista giocare dai suoi ragazzi, ha commentato così la partita e tutte le grandi problematiche affrontate e superate nella settimana precedente: “È stata una gran bella partita, molto combattuta ed emozionante. Spero che da casa si siano divertiti nel guardare i ragazzi mettere anima e cuore in campo. Ho saputo della grande ‘affluenza di pubblico’ sulla diretta YouTube e non posso far altre che ringraziare i tifosi per il grande e continuo sostegno alla squadra. Spero, come chiunque altro, che presto si possa tornare ad esultare ed abbracciarsi all’interno dei palazzetti“.“Venendo alla partita – continua Mastrangelo – abbiamo disputato, a mio parere, un ottimo match contro una squadra molto ostica come Cuneo. I nostri avversari sono stati molto bravi nel tenere alta l’attenzione anche dopo due set persi abbastanza malamente. Abbiamo dominato la prima parte di gara e, nel totale, posso dire che i miei ragazzi hanno giocato 3 set di ottimo livello in questa uscita, soprattutto se si ragiona sulle moltissime problematiche intercorse prima del match.
    Cuneo ci ha messo molto in difficoltà in alcune situazioni di gioco che siamo stati poco bravi e precisi nel gestire e ha rimontato una partita praticamente chiusa. Nonostante la rimonta subita, però, posso dire di aver visto dei notevoli passi avanti rispetto alle partite disputate precedentemente. Ho visto cose importanti in ricezione da Morgese, Loglisci e dal solito capitan Ippolito. Suraci ha fatto una ottima partita partendo da titolare e, i due centrali Scopelliti e Mattei sono stati fenomenali sia in attacco che, soprattutto, a muro (19 i punti nel fondamentale, n.d.r.).Dobbiamo migliorare la difesa e il cambiopalla e cercare di essere più aggressivi e concentrati nei momenti topici della partita, tuttavia sono abbastanza soddisfatto di ciò che ho visto in campo, della reazione mentale alla situazione attuale, del non abbattersi dopo i due set persi, giocando un buonissimo tie break. Spiace però, e brucia anche, per il risultato. Soprattutto perché la mole e la qualità del lavoro che stiamo facendo in palestra sarebbe meritevole di buoni risultati e sia i tifosi che i ragazzi stessi meritano di avere delle grandi gioie sportive, visto quanto sono professionali.
    Con un po’ di fortuna potremo prepararci per la prossima partita con meno patema d’animo rispetto a questa uscita arrivando più pronti. Cuneo ha meritato la vittoria sicuramente, tuttavia c’è rammarico per le problematiche legate ai pochi allenamenti a nostra disposizione e alla inattività forzata causa ritardi nelle verifiche dei tamponi. Inoltre siamo arrabbiati per non essere riusciti a chiudere la partita nonostante le tante possibilità avute; compreso il match point al Tie Break. Non resta che lavorare sodo e duramente come abbiamo sempre fatto fino ad ora: adesso testa alla prossima di campionato in casa, al Pala Bigi, per cercare di confermare e concretizzare tutto il lavoro svolto fino ad ora contro Cantù“.I ragazzi del Volley Tricolore si preparano quindi alla prossima partita in casa che si disputerà, salvo imprevisti, domenica 15 novembre alle 18 al Pala Bigi di Reggio Emilia e vedrà la Conad Reggio affrontare la Pool Libertas Cantù, squadra con cui i giocatori reggiani hanno svolto due allenamenti congiunti durante il precampionato.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un rinvio in Serie A2 Maschile e due in A3

    Cookie PolicyQuesto sito fa utilizzo di Cookie. Per saperne di più e per un’informativa dettagliata, puoi consultare la Cookie Policy.Definizioni e riferimenti legali Dati personali (o Dati)Dati di UtilizzoResponsabile del Trattamento (o Responsabile)Titolare del Trattamento (o Titolare)Questo SitoDefinizioni e riferimenti legali Dati personali (o Dati)Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo riemerge dall’abisso e batte Reggio Emilia al quinto set

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Nel posticipo della quarta giornata di Serie A2 maschile la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo festeggia una rocambolesca vittoria ai danni della Conad Reggio Emilia: dopo due set vinti in maniera nettissima dagli emiliani, la squadra cambia pelle e confeziona una clamorosa rimonta che la porta al tie break. Nel set decisivo, poi, i cuneesi completano l’opera annullando tre match point prima di imporsi ai vantaggi.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo-Conad Reggio Emilia 3-2 (13-25, 16-25, 25-16, 25-17, 17-15)Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pistolesi 3, Galaverna 12, Sighinolfi 0, Pereira Da Silva 8, Preti 16, Codarin 11, Catania (L), Tiozzo 14, Bisotto (L), Bonola 8, Chiapello 0, Gonzi 0. N.E. All. Serniotti.Conad Reggio Emilia: Pinelli 0, Loglisci 15, Scopelliti 14, Suraci 16, Ippolito 11, Mattei 20, Cagni (L), Morgese (L), Ristic 0, Catellani 0. N.E. Bellei, Sesto. All. Mastrangelo.Arbitri: Santoro, Brunelli.Note: Durata set: 21′, 25′, 23′, 25′, 23′; tot: 117′.
    CLASSIFICASieco Service Ortona 8, Prisma Taranto* 6, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 6, Agnelli Tipiesse Bergamo* 5, Kemas Lamipel Santa Croce* 5, BCC Castellana Grotte 4, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 4, Emma Villas Aubay Siena 4, Pool Libertas Cantù* 3, Conad Reggio Emilia 1, Synergy Mondovì* 1, Cave del Sole Geomedical Lagonegro** 1.*Una partita in meno, **Una partita in più LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Reggio Emilia torna in campo: “Periodo complicato, ma siamo pronti”

    Di Redazione
    Dopo le due sconfitte rimediate nelle prime due partite della stagione, e un periodo particolarmente complicato in cui i ragazzi di Volley Tricolore non hanno potuto lavorare né in palestra né in gruppo essendo in attesa del responso dei tamponi eseguiti, finalmente si torna a pensare e parlare di pallavolo giocata. Martedì 10 novembre alle 19, infatti, la Conad Reggio Emilia prenderà parte alla trasferta contro la formazione della BAM Acqua S.Bernardo Cuneo al Pala Castagnaretta, originariamente prevista per domenica 8.I ragazzi di Mastrangelo si preparano quindi alla prossima difficile partita in trasferta con nelle gambe solo poche ore di allenamento e di preparazione alla partita, contro un avversario davvero ostico. Il secondo allenatore, Massimo Civillini, ha fatto il punto sulla gara che la Conad Reggio dovrà giocare e su quali siano stati gli accorgimenti provati per cercare di portare a casa un buon risultato, nonostante le tante difficoltà non legate al campo che  i ragazzi, loro malgrado, stanno fronteggiando in questo periodo.
    “Innanzitutto – spiega Civillini – va detto che i ragazzi sono stati molto professionali nel continuare ad allenarsi a casa, seguiti ovviamente dal nostro preparatore atletico Rimoldi. Il periodo è certamente complicato, non solo per noi ma per tutti, tuttavia è proprio per tentare di attutire l’impatto di possibili periodi come questo, purtroppo preventivabili, che abbiamo spinto tanto per svolgere nella miglior maniera possibile la preparazione a Castelnovo durante il ritiro precampionato. Tutto il lavoro fatto durante quel periodo dovrà servirci adesso, per arrivare atleticamente pronti anche con pochi allenamenti in palestra alle spalle“.
    “Sei giorni di inattività – ammette il vice allenatore di Reggio – possono essere un problema ma, visto lo spostamento attuato in accordo con Cuneo e con la Lega, abbiamo avuto comunque la possibilità di provare alcune situazioni tecniche e di preparare nel migliore dei modi un impegno complicato come quello che ci aspetta martedì. Abbiamo lavorato molto sul cambio palla e sul perfezionamento di alcuni meccanismi, che speriamo possano portarci a sbagliare il meno possibile e a limitare i tanti punti di forza di una squadra fisica e tecnica come Cuneo. Speriamo di poter esprimere al meglio il nostro gioco e soprattutto di poter proseguire il campionato senza altre situazioni analoghe“.Anche Mattia Catellani, palleggiatore del Volley Tricolore, ha parlato della ripresa degli allenamenti e di come, lui e i suoi compagni, cercheranno di impensierire la squadra di casa martedì: “Abbiamo cercato di riprendere contatto con il pallone, di ritrovare sensazioni di campo e ritmo partita. Sono stati giorni molto complicati e concitati per tutti ovviamente e non è stato facile dover stare fermi senza poter andare in palestra. Sei giorni di fermo non sono moltissimi da un punto di vista atletico, soprattutto se si ha una ottima base alle spalle, tuttavia possono certamente fare la differenza da un punto di vista tecnico e tattico“.“La squadra che andremo ad affrontare – prosegue Catellani – ha dei punti di forza molto evidenti, quali l’altezza media e la fisicità dei giocatori che ne fanno parte e, ovviamente, la grande esperienza in certi palcoscenici di molti dei giocatori che andremo ad incontrare. Sarà una partita tosta e dovremo essere bravi nella fase di muro e di rigiocata, cercando di evitare il più possibile di fare errori gratuiti. Se saremo bravi nel limitarli sono sicuro che giocheremo una ottima partita e che potremo giocare a viso aperto contro Cuneo e contro qualunque altro avversario. Ho totale fiducia nei miei compagni e nello staff che ha preparato questa partita come meglio non si poteva fare“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si prepara al posticipo con Reggio. Catania: “Non vedo l’ora di iniziare”

    Di Redazione
    Si è conclusa ieri una settimana densa di novità e cambiamenti per la BAM Acqua S.Bernardo Cuneo e non solo: il campionato continua, ma è necessario abituarsi a rinvii e posticipi per preservare la salute degli atleti e degli staff tecnici e continuare a fare sport in sicurezza. La squadra cuneese scenderà in campo martedì 10 novembre alle ore 19.00 contro la Conad Reggio Emilia nella seconda partita casalinga, valevole per la quarta giornata del campionato di serie A2 maschile.
    I reggiani si presentano al confronto con i biancoblu dopo due sconfitte per 3-1 riportate in casa con Ortona e in trasferta a S.Croce; rinviata la terza giornata con Taranto. Il posticipo della gara con i cuneesi è arrivato in seguito alla necessità di tamponi di controllo. La formazione del neo coach Vincenzo Mastrangelo, tornato dopo la stagione a Castellana Grotte, si è posta l’obiettivo di rientrare nella miglior maniera possibile, dopo l’interruzione dello scorso anno, e arrivare ai playoff.
    Un roster importante quello del Volley Tricolore, composto da giovani di belle speranze e giocatori esperti e rodati. In diagonale ci sono l’alzatore Pinelli e il rientrante opposto Bellei, al centro, a Mattei e Scopelliti si è aggiunto il prezioso ritorno di Nicola Sesto. Il reparto schiacciatori vede la presenza di Ristić, Loglisci e Maiocchi, a cui la realtà reggiana ha affiancato l’esperto Ippolito, rinnovando anche la fiducia al libero Morgese. Suraci come opposto, Catellani come regista e Cagni come libero, chiudono la compagine.
    I padroni di casa, invece, dopo il punto conquistato nell’esordio con Bergamo e la vittoria netta nella prima partita casalinga con Siena, si presenteranno al confronto di martedì con 4 punti conquistati e una partita rinviata, quella con Castellana Grotte. A due giorni dal match, coach Serniotti sottolinea come le difficoltà del momento storico in cui viviamo siano all’ordine del giorno per tutti i Club: “In questo periodo un po’ tutti siamo in emergenza, diventa quindi ancora più importante essere squadra, per adattarsi a ogni tipo di disagio che può presentare negli allenamenti o in partita“.
    Martedì sarà anche la gara d’esordio del libero Damiano Catania con la divisa di Cuneo: “Stiamo lavorando bene, gli allenamenti procedono regolarmente, grazie anche alla disponibilità di validi atleti del settore giovanile. Sono fiducioso riguardo alla gara con Reggio Emilia, spero si riesca a giocarla, dato che ormai fino all’ultimo non si può più averne certezza. Sarà sicuramente una partita difficile, come tutte in questo campionato, dovremo essere bravi a fare il nostro gioco. Per me sarà l’esordio con la maglia di Cuneo e non vedo l’ora di iniziare; il rientro è andato bene, fisicamente sto riprendendo grazie al lavoro in palestra pesi e tecnicamente mi sento pronto. La voglia di scendere in campo non è mai stata e mai sarà in discussione“.
    Il match si svolgerà a porte chiuse, ma sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il rammarico in casa Gruppo Consoli: “Potevamo chiuderla in tre set”

    Di Redazione
    Non riesce a sfatare il tabù Castellana Grotte la Gruppo Consoli Centrale Brescia, che dopo essere stata avanti di due set si arrende alla rimonta pugliese. Inevitabile la delusione espressa dal capitano Simone Tiberti: “C’è parecchio rammarico perché, avanti due a zero, non abbiamo approfittato di qualche occasione di contrattacco per chiuderla in tre set. Non ho però rimproveri da fare ai miei: abbiamo giocato ad altissimo livello contro una squadra che ha dimostrato di avere nei cambi il suo punto di forza“.
    L’allenatore Roberto Zambonardi concorda: “Mettendo da parte il rammarico per il terzo set, ce la siamo giocata contro uno squadrone. Abbiamo dimostrato che meritiamo di stare nell’élite del volley italiano“. E Alberto Cisolla – 23 punti e 60% in attacco – trova il lato positivo: “Un punto importante contro una squadra importante, un match tirato nel quale avremmo potuto fare qualcosa di meglio a muro, toccando di più e creandoci maggiori occasioni di contrattacco. E’ stata comunque una gran bella partita“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO