consigliato per te

  • in

    Mastrangelo: “Bene l’approccio al match contro Mondovì. Dobbiamo lavorare sulla tenuta mentale”

    Di Redazione
    Reduci da una grande prestazione e dalla prima vittoria esterna stagionale ottenuta sul campo di Brescia, i ragazzi di Volley Tricolore hanno affrontato in casa al Pala Bigi, in data 29 novembre, una squadra ostica e determinata come la Synergy Mondovì. La partita, terminata con il risultato di 3 set a 2 per la Conad Reggio, ha visto le squadre affrontarsi a viso aperto per tutta la durata di un match sicuramente al emozionante e al cardiopalma.
    La vittoria casalinga mancava ai ragazzi di Volley Tricolore dal 24 marzo della stagione 2018 – 19 ottenuta contro Lamezia (proprio nella prima gestione Mastrangelo) e, dopo la partita di domenica sera, per molti dei ragazzi è stato come liberarsi di un enorme peso.Coach Mastrangelo ha poi voluto commentare la prestazione dei suoi e il buon risultato ottenuto contro una squadra come Mondovì, sicuramente ferita ma mai realmente doma.“Sono contento dell’approccio alla partita, che è stato davvero notevole, tuttavia non sono così soddisfatto della tenuta mentale dei ragazzi durante tutto l’arco del match. Siamo stati molto poco costanti in alcune situazioni ma abbiamo dimostrato di essere una squadra unita, aggressiva e talentuosa, riuscendo a ribaltare nuovamente la partita dopo il momentaneo 2 a 2 di Mondovì a cui faccio i complimenti per l’agonismo dimostrato nonostante anche loro stessero attraversando un periodo molto particolare e complicato”.Continua Mastrangelo: “Siamo stati molto bravi in ricezione nei primi due set e nel decisivo Tie Break e ho ottenuto molte risposte  positive e decisive dai ragazzi che ho chiamato in causa a partita iniziata. Ristić sta finalmente ritrovando la forma fisica e tecnica che lo sempre contraddistinto, risultando sempre più decisivo anche entrando dalla panchina. Nicola Sesto è subentrato in un momento di grande difficoltà nel quarto set e ha svoltato la partita con la sua leadership e la tranquillità che lui sa dare ai compagni. Senza poi parlare di Capitan Ippolito che si è nuovamente dimostrato leader tecnico e carismatico della squadra, prendendosi le proprie responsabilità nei momenti più ardui e complicati del match. Siamo un gruppo molto affiatato e, come già detto ad inizio stagione, abbiamo dei giovani estremamente motivati e professionali che non fanno mai mancare il proprio apporto”.
    “Questa vittoria da morale e carica a tutto l’ambiente ed è una vera e propria liberazione per alcuni degli atleti “storici” della Conad come Davide Morgese, Riccardo Pinelli e lo stesso Andrea Ippolito che per più di un anno non hanno mai vinto una partita in casa davanti al proprio pubblico. Dobbiamo continuare a lavorare però e non pensare nemmeno che con questa vittoria l’obbiettivo stagionale sia stato raggiunto. Abbiamo ancora molte cose su cui lavorare e da migliorare come, ad esempio, il fatto che per la prima volta dall’inizio della stagione siamo andati vertiginosamente sotto contro il muro avversario che quasi ha fatto svoltare la partita, in maniera definitiva, a favore di Mondovì.Voglio però che i giocatori continuino con queste facce e questo piglio nel prepararsi alle sfide successive, il duro lavoro alla fine paga sempre dei dividendi. Stiamo già preparandoci alle sfida contro Castellana Grotte che dovremo affrontare domenica e che cercherà in ogni modo di mettere fine a questo periodo positivo che stiamo attraversando” chiosa l’allenatore del Volley Tricolore.Davide Morgese, libero di Volley Tricolore e bandiera della squadra ormai da 7 stagioni ha poi commentato la prestazione della propria squadra e la gioia provata nello sfatare il Tabù Pala Bigi:“Sono e siamo estremamente felici per aver finalmente vinto un match di questa importanza al Bigi, affrontando una grande squadra e mettendo in campo tutto ciò che potevamo dare. Abbiamo sicuramente commesso qualche errore di troppo e siamo stati decisamente poco costanti nel terzo e quarto set, favorendo Mondovì e rischiando di perdere la possibilità di chiudere questa partita con una vittoria. Per me e per i miei compagni questa era ormai diventata una vera e propria “maledizione” e averla sfatata in questo modo, vincendo e convincendo contro una squadra ostica è sicuramente il migliore dei modi per salutare e ringraziare un pubblico come il nostro che non ci ha mai fatto mancare il tifo durante le scorse stagioni (nonostante i tanti problemi) e che non sta mancando di farci sentire il proprio supporto anche in questa stagione falcidiata dal Covid 19 e in cui c’è l’obbligo di giocare a porte chiuse. Siamo sempre più squadra e sempre più affiatati, i risultati stanno iniziando ad arrivare e credo che questa, con un po’ di fortuna soprattutto a livello di salute, potrà essere una bella e soddisfacente stagione per tutto l’ambiente Volley Tricolore”.
    La Conad Volley ora si prepara al prossimo match che si terrà domenica 6 Dicembre al Pala Bigi e che vedrà la formazione di coach Mastrangelo affrontare la BCC Castellana Grotte alle ore 18.00.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo stop per Santa Croce, Cuneo la scavalca al secondo posto

    Di Redazione
    La Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo vince in casa contro la Kemas Lamipel Santa Croce e scala la classifica, scavalcando proprio i toscani al secondo posto. Al servizio gli ospiti mettono a dura prova la ricezione cuneese e l’opposto Walla Souza si dimostra un avversario ostico per tutto il match, ma i biancoblù, prese le misure dal secondo set, riescono a contrastare con forza Colli e compagni, mantenendo la giusta concentrazione nei momenti importanti. Una vittoria sudata quella dei ragazzi di coach Serniotti, che per primi interrompono la sequenza positiva dei biancorossi, fino ad oggi imbattuti.
    Mvp di serata lo schiacciatore Alessandro Preti che, soprattutto nell’ultimo set, ha saputo prendere in mano la situazione e portare la squadra alla vittoria finale. Una partita che avrebbe infuocato gli spalti se giocata a porte aperte; a inizio riscaldamento, infatti, alcuni rappresentati dei Blu Brothers (presenti come aiuto campo) hanno esibito uno striscione in ricordo del gemellaggio con i Lupi, scattando una foto insieme ai due Capitani, Pistolesi e Colli, con in mano la sciarpa della tifoseria biancorossa.
    La cronaca:Lo starting six di Cuneo: Pistolesi palleggio, Wagner opposto, Sighinolfi e Codarin centro, Galaverna e Preti schiacciatori; Bisotto libero. Coach Montagnani schiera Acquarone palleggio, Walla opposto, Copelli e Robbiati al centro, Colli (K) e Di Silvestre schiacciatori; Sorgente libero.
    Da subito il set è molto combattuto, le due compagini mostrano grandi capacità individuali e di squadra. Il primo break è di Santa Croce, con il regista toscano al servizio (dal 7-6 al 7-9), poi Wagner e Preti recuperano parzialmente, ma i troppi errori vedono un secondo avanzamento dei biancorossi che con capitan Colli alla battuta si portano sul più 5 (12-17) e fanno chiedere a coach Serniotti il primo time out (12-15). Ci pensa Tiozzo a interrompere, ma Di Silvestre riporta il servizio dalla sua parte del campo ed è sul 13-20 che i padroni di casa esauriscono i tempi a disposizione nel primo parziale.
    Al rientro in campo è Sighinolfi il primo a sentenziare, ma Robbiati gli risponde. Mentre Tiozzo viene fermato dal muro toscano il compagno di reparto, Preti, blocca la foga di Walla (15-22). Ancora Robbiati per Santa Croce, poi Di Silvestre sbaglia alla battuta, la performance di Catania e il muro di Codarin su Colli sono vincenti (17-23), ma il servizio out di Wagner vede il primo set point biancorosso, annullato dal primo tempo di Codarin. Il gap è troppo ampio e la palla in rete di Preti consegna il set agli ospiti per 18-25.
    Nella seconda frazione i padroni di casa riprendono con maggiore slancio e con Wagner al servizio si portano in vantaggio (6-5), ma l’opposto santacrocese non sente ragioni e infila una parallela, gli rispondono Codarin e Tiozzo (10-8). Gli ospiti non demordono e pareggiano al 10° punto, Tiozzo e Wagner riportano il +2. Proseguono i centrali, con Sighinolfi decisivo sia in attacco che a muro. In quest’ultimo fondamentale anche il collega di reparto, Codarin, dice la sua (15-13), ma sul 17-14 coach Montagnani chiede il primo time out di serata. Tornati in campo ecco arrivare l’ace di Preti (18-14), poi il muro toscano ha la meglio, il gap si restringe (18-17) e la panchina cuneese chiede tempo.
    Pistolesi non batte ciglio e piazza un muro su Di Silvestre (19-17). Una fase punto a punto, poi sul 23-20 coach Serniotti inserisce Bonola al servizio per Sighinolfi e Copelli con un pallonetto porta i suoi a meno 2 lunghezze ed è time out per i padroni di casa. Il muro dell’opposto brasiliano in casacca biancoblù, Wagner Pereira Da Silva, porta al set ball, che il connazionale Souza annulla, Preti ci metto del suo e con il tocco del muro toscano mantiene tutti con il fiato sospeso, fino alla conclusione di Capitan Pistolesi che con uno splendido muro chiude il set del pareggio ai vantaggi 26-24 (1-1).
    Il terzo set è molto equilibrato, Cuneo parte avanti e Santa Croce è costretta fino all’ultimo al recupero. Il primo break da 3 punti è cuneese, con Tiozzo al servizio che mette in difficoltà e dà buone soluzioni per la ricostruzione del gioco nel proprio campo.  Bene Preti in attacco e Sighinolfi a muro che contiene Walla, poi l’ace al servizio di Pistolesi (11-8) fa richiamare all’ordine i toscani, dopodiché riprende il punto a punto. Sul 17 pari, il primo tempo di Sighinolfi è seguito da un’azione da standing ovation per il libero Damiano Catania e Nicola Tiozzo, che tengono in vita un pallone per niente facile a cui ci pensa Preti a trovare posto nel campo avversario con un appoggio (19-17).
    Infine arriva l’attacco di Wagner, che attraversa il muro avversario e segna la fine dei tempi a disposizione per la panchina avversaria (20-17). Una sequenza di errori da entrambe le parti e l’inserimento di Turri per Robbiati al servizio, vengono archiviate dalla parallela di Wagner che si aggiudica il turno al servizio. A consegnare il set ai cuneesi è Walla con due attacchi out (25-20).
    L’ultimo parziale vede Alessandro Preti salire sugli scudi nel campo cuneese, in tutti i fondamentali, e trascinare i compagni verso la vittoria. Wagner picchia forte sul muro avversario (14-12), seguito da Tiozzo in diagonale (15-14). L’ace di Codarin fa suonare il primo time out  del set per Santa Croce (16-14), due errori di troppo e Serniotti richiama i suoi a rapporto. Sul 16-17 Galaverna entra per Preti, la diagonale di Wagner non perdona, ma il collega toscano risponde con un mani out.
    Sighinolfi ritrova la parità con un ottimo muro proprio sull’opposto di Santa Croce (18-18) e Preti torna in campo. Uno scontro fra Titani tra Preti, Walla, Wagner e Di Silvestre. Il 4° ace dello schiacciatore cuneese (23-21) vede l’ultimo time out del match. Di Silvestre oltrepassa il muro biancoblù, Wagner replica ed è match ball, la diagonale di Walla la annulla, ma Preti in volo con una pipe mette il punto finale 25-23 e consegna la vittoria per 3-1 ai suoi compagni di squadra.
    Al termine della partita coach Serniotti: “Sono particolarmente soddisfatto! Ero molto curioso, sapevo che non sarebbe stata una partita facile, giocavamo contro una squadra forte, in salute e che finora non aveva ancora perso nessun confronto. La partita è cambiata nel momento in cui abbiamo aumentato il nostro livello in battuta, rallentando così i loro attacchi. Vedo ancora alcune cose su cui dobbiamo lavorare e che possiamo migliorare, qualche giocatore non è ancora al meglio della condizione. Dovremo essere bravi a sfruttare al meglio la settimana in palestra, o forse due se le condizioni di Cantù non dovessero migliorare“.
    Mvp di serata, con 23 punti all’attivo di cui 10 solo nell’ultimo set sui 19 totali di squadra, Alessandro Preti: “Sicuramente una partita molto difficile. Santa Croce è una squadra ben attrezzata in molti fondamentali, ci hanno aggredito fin dall’inizio con il loro servizio, hanno un gioco evoluto grazie a un palleggiatore d’esperienza che anche se giovane è molto forte per la categoria. Siamo stati bravi a non scomporci dopo il primo set che per demerito nostro, ma anche per bravura loro siamo andati sotto. Salendo al servizio e ricevendo meglio l’abbiamo portata a casa, dimostrando che nei momenti difficili sappiamo rialzarci come squadra“.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo-Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (18-25, 26-24, 25-20, 25-23)Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pistolesi 5, Wagner 18, Sighinolfi 6, Codarin 8, Tiozzo 9, Preti 23; Catania (L); Bonola, Galaverna. N.e. Gonzi, Chiapello, D’Amato, Vergnaghi, Bisotto (L). All.: Roberto Serniotti  II All.: Marco Casale.Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Walla 21, Robbiati 10, Copelli 8, Colli 12, Di Silvestre 12; Sorgente (L); Turri Prosperi. N.e. Mannucci, Cappelletti, Di Marco, Caproni, Sposato (L). All.: Paolo Montagnani. II All.: Alessandro Pagliai.Arbitri: Simone Cavicchi, Luca Sobrero.Note: Durata set: 23‘, 31’,25’, 29’. Durata totale: 108‘. Cuneo: Ricezione positiva: 56%; Attacco: 41%; Muri 14; Ace 8. Santa Croce: Ricezione positiva: 62%; Attacco: 48%; Muri 12; Ace 3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cave del Sole Geomedical Lagonegro verso la sfida alla capolista

    Foto Rinascita Volley Lagonegro

    Di Redazione
    “È stata una settimana intensa”: così Federico Marretta, schiacciatore della Cave del Sole Geomedical Lagonegro, definisce il periodo appena trascorso, alla vigilia della sfida con la capolista Sieco Service Ortona. “Abbiamo lavorato sulla fase break, in particolare nel muro-difesa, e c’è la disponibilità da parte di tutti a migliorare questa situazione: speriamo di raccogliere i frutti quanto prima”.
    Marretta continua poi parlando del prossimo avversario, sapendo che Lagonegro è attesa da una gara non semplice: “Ortona sta esprimendo un gioco migliore anche senza i titolari, sono una squadra tosta che difende tanto e sbaglia poco, e sarà importante per noi non perdere la testa se non si mette a terra la prima palla. Bisognerà stare lì attaccati al punto. Noi dobbiamo pensare a vincere l’azione, il set e da lì vincere le gare. Domani  andiamo ad Ortona consapevoli di affrontare una squadra tosta e difficile, ma andiamo per vincere”.
    Marretta e compagni saranno dunque ospiti della prima della classe, una squadra alla nona stagione consecutiva in Serie A2. La Sieco Service Ortona è protagonista di un en plein di 5 successi in 5 partite stagionali e attuale leader in classifica con un bottino di 13 punti. L’ultima impresa è arrivata a Taranto in volata. Ancora un solo punto per la Cave del Sole Geomedical Lagonegro, che però guardando i precedenti ha la testa avanti nei 5 disputati, con 3 vittorie a 2.
    Nel roster degli abruzzesi spicca sicuramente il giovanissimo figlio d’arte, l’opposto Diego Cantagalli, fermo però lo scorso turno per un risentimento muscolare e probabilmente disponibile. Il comparto schiacciatori, completamente rinnovato rispetto lo scorso anno, è composto da Shavrak, Marinelli, Sette e Rovetto. Probabile però l’assenza di Sette in attesa del tampone negativo. Due gli ex di giornata: il palleggiatore Pedron e Fabi, che insieme e a Simoni e Menicali fa parte del reparto centrali. I liberi a disposizione di mister Lanci saranno Toscani e Pesare.
    Appuntamento come sempre alle ore 18 per la diretta sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto – Siena, ufficiale il rinvio: casi di positività nei senesi

    Di Redazione
    La Prisma Taranto Volley, come da comunicazione ricevuta dalla Lega Pallavolo Serie A, informa che la sfida contro l’Emma Villas Aubay Siena – in programma domenica 29 novembre 2020 alle ore 18.00 al Palasport Mens Sana PalaEstra e valida per la 7^ giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca – è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO