consigliato per te

  • in

    Il Pool Libertas Cantù concede il bis: altro 3-1 contro Reggio Emilia

    Di Redazione
    Seconda partita consecutiva in casa, seconda vittoria per 3-1 per il Pool Libertas Cantù. Anche il secondo match, stavolta contro la Conad Reggio Emilia, si chiude con il punteggio di 3-1 in favore dei canturini al termine di una partita combattuta, ma nella quale i padroni di casa sono riusciti a portare a casa i tre punti. La differenza l’hanno fatta il muro (12 a terra in totale) e la fase di ricostruzione.
    La cronaca:Coach Matteo Battocchio ripropone il sestetto vincente contro Lagonegro, con Robert Viiber in regia, Matheus Motzo opposto, Romolo Mariano e Matteo Bertoli schiacciatori, Dario Monguzzi e Federico Mazza centrali, e Luca Butti libero. Coach Vincenzo Mastrangelo risponde con Giacomo Bellei in diagonale a Riccardo Pinelli, con Andrea Ippolito e Matteo Maiocchi schiacciatori, Andrea Mattei e Simone Scopelliti centrali, e Davide Morgese libero.
    Nel primo set il Pool Libertas si lancia avanti (4-1), ma un attacco out di Motzo sancisce la parità a quota 7. E’ lo stesso opposto sardo a siglare il nuovo +3 interno al termine di uno scambio lunghissimo (13-10). Un attacco mani out di Mariano costringe Coach Mastrangelo a fermare il gioco (16-12), ma al rientro in campo un ace di Motzo sancisce il +5 interno (17-12). La Conad non ci sta e, aiutata da alcuni errori canturini, torna sotto, ed è il turno di Coach Battocchio di chiamare time-out (18-16).
    Al rientro in campo Ippolito continua la sua striscia vincente al servizio, e Reggio Emilia pareggia a quota 18, al termine di un parziale di 0-5. L’attacco di Mariano è vicinissimo alla riga laterale, e Coach Mastrangelo vuole parlarci su (22-20). Al rientro in campo Ippolito e Bellei riportano la situazione in parità a quota 23. Nel finale di set è Motzo a fare e disfare: prima conquista la parità a quota 24, poi viene murato da Ippolito per il 24-26 finale.
    Secondo set con il Pool Libertas che prova a scappare via guidato da Bertoli (7-4), ma la Conad alza il muro con Scopelliti e Bellei e torna subito sotto (8-7). Un muro di Mazza su Mattei ed è di nuovo +3 (10-7), ma Bellei mette a terra la palla della parità a quota 10. Altro strappo canturino, con il muro di Monguzzi su Mattei che sancisce il 14-11. Bellei fa e disfa per i suoi, ed è massimo vantaggio interno nel set (18-13). Si lotta palla su palla, ma i canturini si difendono egregiamente. Un muro di Viiber su Mattei scalda gli animi: un cartellino rosso per parte (Monguzzi e Mattei), ed è 23-18. La partita si infiamma, ma una pipe di Loglisci out mette il conto set in parità (25-20).
    Il terzo set inizia con un grande equilibrio: break e controbreak, si lotta palla su palla, e nessuna delle due squadre riesce a scappare. L’attacco di Bellei in rete rompe la parità, e Coach Mastrangelo ferma il gioco (17-15). Bertoli mura Bellei, mette palla a terra in attacco, e Coach Mastrangelo chiama il suo secondo time-out in poco tempo (19-15). E’ lo strappo decisivo: la Conad prova a tornare sotto, ma Motzo ricaccia indietro ogni tentativo di rimonta reggiana, e sono suoi i due punti finali del parziale (25-20).
    Il quarto set inizia come era iniziato il precedente, ma l’equilibro dura poco: Mariano inventa colpi anche di sinistro, e Coach Mastrangelo ferma il gioco (9-6). Al rientro in campo un ace di Motzo segna il +4 interno (10-6), ma fa partire anche la rimonta reggiana, che pareggia a quota 11 con il turno al servizio di Bellei. Un Bertoli scatenato riporta avanti i suoi (15-12), ma il turno dai 9 metri di Pinelli rimette il punteggio in parità a quota 16. Mazza mura Scopelliti, Bertoli mette a terra la pipe, e Coach Mastrangelo chiama il suo secondo time-out (19-16). Cantù allunga ancora con Mariano (22-17), ed è lo strappo decisivo: Reggio Emilia prova a rientrare (23-20), ma il solito Bertoli chiude set e match (25-21).
    “Sono molto contento per i ragazzi – commenta coach Matteo Battocchio –, credo che dobbiamo fare i complimenti prima di tutto a loro: il primo set l’abbiamo un po’ buttato via su alcune situazioni, ed era molto facile subirne il contraccolpo psicologico. Invece sono stati molto bravi. Si stanno allenando molto bene, forse al meglio in tutta la stagione, e credo che la nostra qualità di gioco di oggi non rispecchi ancora quella dell’allenamento, quindi potremo salire ancora. Siamo stati bravi a reagire in set che sono stati giocati punto a punto e che si sono decisi su alcune situazioni: questo è molto importante, perché non dobbiamo mai dubitare delle cose che sappiamo fare, e il fatto di doverle conquistare nel punto a punto è una cosa fondamentale”.
    “Per noi il campionato è iniziato oggi – conclude il coach canturino –, poi vedremo alla fine di queste sette giornate dove saremo. Questo è un percorso di crescita continua anche perché, nonostante ci sia qualcuno che io definisco ‘lo zio’ della squadra, noi siamo una squadra molto giovane, e una volta che saremo al completo potremo fare un ulteriore salto di qualità”.
    Pool Libertas Cantù-Conad Reggio Emilia 3-1 (24-26, 25-20, 25-20, 25-21)Pool Libertas Cantù: Viiber 3, Motzo 19, Bertoli 19, Mariano 11, Monguzzi 12, Mazza 9, Butti (L1). NE: Regattieri, Malvestiti, Galliani, Corti, Picchio, Pellegrinelli, Gianotti (L2). All: Battocchio, 2° All: Abbiati, 2° All: Redaelli.Conad Reggio Emilia: Pinelli 2, Bellei 20, Ippolito 9, Maiocchi 1, Scopelliti 6, Mattei 11, Morgese (L1), Catellani, Suraci 2, Loglisci 10, Ristic, Sesto. N.E.: Partesotti (L2). All: Mastrangelo, 2° All: Civillini.Arbitri: Fabio Bassan (Milano) e Rachela Pristerà (Torino)Note: Cantù: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, muri 12. Reggio Emilia: battute vincenti 4, battute sbagliate 17, muri 9.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kemas Lamipel interrompe la serie nera con un secco 3-0 su Mondovì

    Di Redazione
    Torna a sorridere la Kemas Lamipel Santa Croce che, dopo una serie nera di quattro sconfitte in 10 giorni subito dopo la lunga sosta per Covid-19, conquista la vittoria regolando con un netto 3-0 i piemontesi della Synergy Mondovì. Partita senza mai storia, con i “Lupi” imperiosi in difesa e concentrati per tutto l’arco del match, bravi a mettere la museruola a giocatori storicamente pericolosi come Borgogno e bravi a colpire in contrattacco senza sosta.
    Per Mondovì, squadra che arrivava al match dopo risultati importanti, nulla o quasi da fare contro una Kemas Lamipel apparsa concentrata ed in palla. La settimana completa di allenamenti ha dato i suoi frutti, con Montagnani che ha potuto lavorare a lungo con i suoi ragazzi riallineando le condizioni fisiche e tecniche dei vari giocatori della sua rosa: fin da inizio gara si è vista infatti una squadra ben messa in campo, attenta e determinata.
    La difesa sugli attacchi ospiti capitanata da Sorgente è stata serrata e ha regalato fin da subito tantissimi contrattacchi ben sfruttati da Colli e Walla (8-3, 16-8). Il primo set non ha mai avuto storia, con i “Lupi” grintosi in attacco e granitici a muro, a nulla sono serviti i cambi di Barbiero che ha attinto alla panchina senza fortuna.
    Vinto il parziale per 25-13 la formazione di casa ha continuato a martellare anche nel secondo, con i piemontesi rimasti attaccati solo nella parte iniziale (8-6) sorretti da l’ex Paoletti. Poi i santacrocesi hanno accelerato e i ben 7 muri nel set hanno scavato un solco profondo che ha condotto i “Lupi” avanti 16-11 e 21-14, prima del definitivo punto del 25-16 che ha portato il punteggio sul 2-0.
    Nel terzo set Barbiero mette il secondo palleggiatore Milano in campo in pianta stabile, ma la musica non cambia, tanto che la Kemas Lamipel scappa subito via sull’8-4 e sul 16-12, concedendo anche minuti importanti di gioco a Robbiati e Caproni al posto di Festi e Copelli, al libero classe 2002 Sposato e a Cappelletti, tutti bravi a farsi trovare pronti alla chiamata di mister Montagnani. Il set si chiude 25-17 e regala ai “Lupi” un 3-0 che fa tornare il sorriso dopo un periodo duro e complicato.
    “Una partita non giocata da parte nostra – commenta, deluso, il direttore sportivo e team manager della Synergy Andrea Fia -, sembravamo una squadra completamente diversa rispetto a quella che poche settimane fa ha battuto Taranto, Brescia e Siena. Dopo Ortona pensavamo di aver toccato il fondo come approccio alla partita, invece stasera abbiamo fatto peggio. Dall’altra parte abbiamo trovato una squadra motivatissima, determinata a risalire la classifica e ad arrivare ai play-off con una buona posizione. È stato un problema di tipo mentale, a parte Paoletti che con la sua grande esperienza scende sempre in campo come un combattente il resto della squadra non è stato all’altezza, commettendo molti errori grossolani in ogni fondamentale. È un peccato perché abbiamo fatto vedere che cosa sappiamo fare“.
    Kemas Lamipel Santa Croce-Synergy Mondovì 3-0 (25-13, 25-16, 25-17)Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Colli 11, Festi 5, Bezerra Souza 13, Di Silvestre 10, Copelli 6, Sposato (L), Sorgente (L), Cappelletti 2, Di Marco 0, Robbiati 2, Caproni 2, Turri Prosperi 0. N.E. Andreini. All. Montagnani.Synergy Mondovì: Putini 1, Borgogno 3, Bussolari 6, Paoletti 14, Ferrini 0, Marra 6, Pochini (L), Bosio 1, Camperi 0, Fenoglio 0, Milano 0. N.E. All. Barbiero.Arbitri: Carcione, Proietti.Note: Durata set: 23′, 21′, 21′; tot: 65′. Battute sbagliate Kemas Lamipel 8, Aces 5, Muri 9. Battute sbagliate Synergy 10, Ace 1, Muri 7.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, al PalaParenti arriva la Vbc Mondovì

    Di Redazione
    Quinta giornata di ritorno della serie A2 Credem Banca e al PalaParenti arriva la Synergy Mondovì di coach Mario Barbiero, formazione già battuta dai “Lupi” nel girone di andata. Sono passati poco più di due mesi da quel match, ma la situazione è totalmente cambiata a causa del Covid-19 che ha scombussolato totalmente la stagione dei conciari, costringendoli ad un mese di stop forzato e a quattro partite in dieci giorni e senza quasi allenarsi. La classifica, nonostante per la Kemas Lamipel ci siano ancora da recuperare le prime tre gare del girone di ritorno, comincia a farsi complicata e serve tantissimo una vittoria per scrollarsi di dosso questo momentaccio e ritrovare fiducia e sorriso. Montagnani ha finalmente potuto lavorare una settimana intera con i suoi in palestra, cercando di far riallineare le condizioni fisiche di atleti che hanno avuto nell’ultimo mese e mezzo percorsi purtroppo diversi; al solito modo anche da un punto di vista tecnico gli allenamenti avranno oliato al meglio i meccanismi di gioco che avevano portato i “Lupi” in vetta alla classifica ad inizio stagione.
    Quella che aspetta la Kemas Lamipel è però una partita da prendere con le molle, visto che Mondovì è comunque squadra ben allenata e che può vantare ex di turno che sicuramente vorranno farsi valere. I piemontesi arrivano dai brillanti  3-0 maturati in casa contro Taranto e a Brescia nella partita precedente: è squadra quindi in gran salute e che dispone di atleti ottimi per la categoria come l’opposto ex biancorosso Paoletti, lo schiacciatore Borgogno,  il palleggiatore brasiliano Putini e altri ex santacrocesi quali Marra e Pochini. Proprio Putini è arrivato a dicembre per sostituire il cubano Macias, mentre Cominetti (passato al Taranto) e Festi (attualmente in forza proprio ai “Lupi”) non sono stati cambiati con altri giocatori. Gara quindi complicata e dal peso specifico importante: servirà una Kemas Lamipel concentrata e che punti in primis a limitare gli errori, acquisendo fiducia durante i set. Fischio d’inizio, sempre a porte chiuse, per le ore 18.00 di domani domenica 7 febbraio: ad arbitrare la coppia formata da Carcione e Proietti. Come sempre sarà possibile seguire il match sui canali YouTube della LegaVolley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo schiaccia Ortona e riconquista il terzo posto

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Anticipo della quinta giornata di ritorno tra Cuneo e Ortona. I ragazzi di coach Serniotti non lasciano spazio alla Sieco Service: match chiuso in tre set e terzo posto riconquistato.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Sieco Service Ortona 3-0 (25-13, 25-23, 25-23)Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pistolesi 6, Tiozzo 12, Sighinolfi 6, Pereira Da Silva 12, Preti 14, Codarin 9, Catania (L), Galaverna 0. N.E. Bonola, Bisotto, Gonzi, D’Amato. All. Serniotti.Sieco Service Ortona: Pedron 2, Sette 10, Menicali 5, Cantagalli 14, Marinelli 5, Simoni 4, Pesare (L), Shavrak 1, Toscani (L), Del Fra 0, Carelli 0. N.E. Rovetto, Fabi. All. Lanci.ARBITRI: Venturi, Marconi. NOTE – durata set: 22′, 29′, 31′; tot: 82′.
    CLASSIFICA5ª Giornata Rit. (07/02/2021) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020Agnelli Tipiesse Bergamo 44, Prisma Taranto 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 28, Emma Villas Aubay Siena 26, Sieco Service Ortona 25, Conad Reggio Emilia 22, BCC Castellana Grotte 22, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 21, Synergy Mondovì 16, Kemas Lamipel Santa Croce 14, Pool Libertas Cantù 12, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 6.
    Note: 1 Incontro in più: BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, Emma Villas Aubay Siena, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, Synergy Mondovì; 1 Incontro in meno: Conad Reggio Emilia, Pool Libertas Cantù, Cave del Sole Geomedical Lagonegro; 3 Incontri in meno: Kemas Lamipel Santa Croce; LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio, Maiocchi e Mattei: “Cantù è in ottima forma”

    Di Redazione
    Alla vigilia della partita che vedrà la Conad Reggio affrontare la Libertas Cantù in una difficile trasferta, i ragazzi di Coach Mastrangelo si troveranno a dover fronteggiare una formazione composta da giocatori molto importanti ed esperti, che per colpa di molti fattori si trova ad occupare una posizione in classifica che non rispecchia certamente il valore del Roster a disposizione di coach Matteo Battocchio.Per Conad Reggio, le parole di un ex Canturino come Matteo Maiocchi, approdato all’inizio di questa stagione a Reggio dopo un anno passato a Cantù.Così Maiocchi sulla partita che attende Conad e sulla carica agonistica acquisita con il grande passaggio alle fasi ad eliminazione in coppa Italia:“Cantù è sicuramente una grande squadra ed è stata una società enormemente importante per la mia carriera.La scorsa stagione, nonostante le difficoltà, è stata una stagione molto bella e di soddisfazione, essendo per me il primo anno in serie A2. Ringrazierò sempre i grandi giocatori con cui ho avuto la fortuna di giocare e la società della Libertas per l’occasione che mi hanno dato nonostante la mia giovane età”.
    Maiocchi prosegue: “L’allenatore Matteo Battocchio sta sicuramente svolgendo un ottimo lavoro e la qualità del gioco espresso da Cantù non è da mettere in discussione nonostante la posizione in classifica occupata dalla Libertas.Questa stagione è molto diversa e particolare rispetto a qualunque altra stagione si sia mai giocata per le enormi problematiche legate al Covid. Noi di Conad veniamo da un periodo eccezionale, da una serie di risultati consecutivi e da una serie di buone prestazioni che hanno chiuso un inizio stagione non esaltante, costellato, anche per la nostra società, da un po’ di sfortuna e da qualche imprecisione di troppo. La qualificazione in coppa Italia è un parziale coronamento di quanto abbiamo fatto fino a questo momento in questo campionato”.
    “Abbiamo dimostrato di essere una squadra completa, unita e molto concreta e cercheremo di dare del filo da torcere a chiunque ci troveremo davanti senza lasciare nulla al caso. Quello che è certo è che non abbiamo certo nessuna intenzione di fermarci qui, non siamo appagati sufficientemente da questi risultati e l’obbiettivo è proseguire la stagione nel migliore dei modi possibili. Siamo consci della difficoltà della partita che ci attende a Cantù e siamo preparati al fatto che sarà una vera e propria battaglia vista l’importanza dei punti in palio per entrambe le formazioni” chiosa l’ex giocatore.
    Andrea Mattei, centrale di Reggio e grande protagonista nelle ultime ottime prestazioni di Conad, raggiungerà probabilmente già domenica il traguardo dei 1000 punti in serie A (mancano 4 punti al centrale Reggiano), e ha parlato dell’importanza della mentalità con cui entreranno in campo lui e i suoi compagni e di quelli che sono gli obbiettivi personali per questa stagione:“La maniera in cui entreremo in campo sarà di fondamentale importanza domenica. Entrambe le formazioni lotteranno per ottenere la vittoria come risultato finale. Personalmente credo che i punti siano una diretta conseguenza del dare il massimo sul rettangolo di gioco. Ciò che più importa sono i risultati di squadra e ho la fortuna di giocare in una squadra che non pensa particolarmente al risultato personale. 4 punti possono sembrare pochi e allo stesso tempo possono essere tanti ed importantissimi per spostare dalla nostra parte l’equilibrio di una partita o di un set. Il traguardo dei 1000 punti in serie A è un traguardo molto importante per la carriera di un giocatore, personalmente però non mi pongo ovviamente limiti”.E continua: “Partendo dal presupposto che, singolarmente e come squadra abbiamo già fatto meglio della scorsa stagione, mi sento di dire a nome della squadra che non possiamo e non vogliamo fermarci qui. Stiamo gestendo al meglio anche quelle situazioni che in precedenza ci avevano portati a perdere punti come, ad esempio, i tre set persi nella partita con Cuneo. Ognuno di noi è pronto a mettersi a disposizione di coach Mastrangelo e a dare il massimo ad ogni allenamento e ad ogni incontro, consci che in questa stagione, se continueremo così, potremo toglierci delle grandi soddisfazioni. Personalmente, non sono mai del tutto soddisfatto delle mie prestazioni perché punto molto in alto e sono certo che anche i miei compagni siano come me. Cantù sarà un avversario tosto da affrontare e la partita, sicuramente, sarà importante tanto quanto quelle da noi disputate contro le squadre che in questo momento militano in posizioni più alte.”La partita, che si giocherà domenica 7 Febbraio alle ore 19.00 presso la struttura del PalaParini di Cantù vedrà Capitan Ippolito e compagni impegnati in una partita che sarà di enorme importanza per Conad, chiamata a confermare il periodo estremamente positivo con l’ennesima vittoria di questo secondo ciclo Mastrangelo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Geomedical Lagonegro, Tubertini: “Contro Castellana Grotte dobbiamo fare un salto di qualità”

    Di Redazione
    Ritorna a giocare tra le mura amiche la Cave del Sole Geomedical che domenica ospiterà al Palazzetto di Villa D’agri la New Mater Castellana Grotte. Per la  Cave del Sole di Mister Tubertini le ultime due settimane sono state intense “Per noi – piega il tecnico della Geomedical- sarà una partita importante perché veniamo da due settimane di lavoro, per cui dobbiamo riuscire a esprimerci al meglio. Dobbiamo pensare a noi e al nostro gioco, pensare di fare un salto di qualità perché  dobbiamo  esprimere continuità, che ci è mancata ultimamente”. 
    La formazione pugliese occupa attualmente il sesto posto in classifica con 22 punti. Sfumata per un soffio la qualificazione ai quarti di Coppa Italia per mera differenza set, la formazione di Flavio Gulinelli, dopo un inizio claudicante dovuto ai tanti infortuni, negli ultimi due mesi ha trovato una buona efficienza di gioco che le ha permesso di risalire la china. La formazione che scenderà in campo domenica vedrà in regia il palleggiatore italo-argentino Fernando Garnica (che con la maglia di Castellana vinse il campionato di A2 nel 2017), a completare la diagonale ci sarà l’eterno opposto Roberto ‘Virus’ Cazzaniga, classe ’79 ma ancora in grado di reggere quasi da solo il fronte dell’attacco pugliese. In posto 4 prenderanno posto i martelli Mattia Rosso (ex Padova, Spoleto) e Giuseppe Ottaviani. Al centro ci saranno i centimetri e l’esperienza da Superlega di Carmelo Gitto e Stefano Patriarca, guiderà il reparto difensivo il libero classe ’99 Saverio De Santis. 
    “Giochiamo contro una squadra in forma che nonostante abbia perso l’ultima partita contro Ortona, si sta dimostrando di essere in linea con i migliori rendimenti di questo campionato, con una fase break composta da una buona linea di battitori”, sottolinea  Tubertini. Rosa a completa disposizione per il tecnico lagonegrese che dovrà fare a meno solo del giovane Armenante, ancora fermi per problemi muscolari. La gara come sempre sarà trasmessa sul canale YouTube di Legavolley con l’insolito fischio d’inizio fissato per le 19. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Zamagni: “Adesso il nostro atteggiamento è cambiato”

    Di Redazione
    Con quella conquistata a Brescia sono adesso quattro le vittorie consecutive della Emma Villas Aubay Siena. Un grande filotto di successi che fa volare la formazione allenata da coach Alessandro Spanakis a quota 26 punti in classifica, attualmente al terzo posto della graduatoria. I senesi hanno dimostrato carattere e numerose qualità pallavolistiche, riuscendo ad avere la meglio del team lombardo anche nonostante il problema fisico capitato al palleggiatore Marco Fabroni.
    Buone percentuali in attacco e una notevole attenzione nel sistema muro-difesa hanno consentito ai toscani di vincere la gara al tie break. E’ stata l’ottava vittoria in 16 partite giocate fin qui da Siena in campionato. E al contempo è la quinta vittoria della Emma Villas Aubay nelle cinque giornate di ritorno.
    “È stata una bella vittoria, un successo di questo tipo fa certamente morale perché è arrivato in una situazione di difficoltà – commenta il centrale Matteo Zamagni –. Siamo riusciti a venirne fuori e a conquistare il risultato positivo. Era una trasferta complicata, questa prova ci dà slancio, abbiamo dimostrato che non ci facciamo abbattere dalle difficoltà. Siamo stati bravi in campo, ci siamo aiutati e sostenuti tra noi giocatori. Dobbiamo continuare a cavalcare l’onda, conquistare più punti possibile in vista della post season e dei play off. Si vede che abbiamo più fiducia rispetto al passato, e questo ci aiuta nei frangenti più complicati di un match. È cambiato il nostro atteggiamento, lo si è visto contro un team forte come Brescia. Riusciamo a lottare meglio anche quando ci ritroviamo sotto nel punteggio, come ci è successo in Lombardia”.
    Ancora Zamagni: “Quando eravamo in svantaggio nel tiebreak non ho pensato che fosse finita, c’era ancora partita. C’era equilibrio, il tiebreak continuava ad essere punto a punto. Noi ci abbiamo creduto fino alla fine, abbiamo visto pure ottimi gesti da parte nostra nel finale della partita. Anche il colpo di tacco di Dore Della Lunga è stato un gesto veramente importante. Brescia ha giocato bene nella partita di ieri, ci ha messo pressione con il servizio. Riuscire a vincere un match come questo ha un significato importante per noi. Ma credo che tutti i successi che abbiamo conquistato nelle ultime settimane abbiano un sapore particolare e una grande rilevanza, penso alla sfida contro Cuneo e anche agli altri match. Non dobbiamo porci limiti, è giusto pensare che possiamo continuare a mostrare una buona pallavolo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service Ortona concede il bis ed espugna anche Mondovì

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Secondo successo esterno in pochi giorni per la Sieco Service Ortona: dopo la vittoria sul campo di Castellana Grotte, gli abruzzesi si impongono anche in casa della Synergy Mondovì nel recupero della seconda giornata di ritorno. Un successo in rimonta per la squadra di Lanci, che dopo aver perso nettamente il primo set ha la meglio alla distanza per 1-3. Ancora grande protagonista il derby della Sieco Diego Cantagalli, autore di 23 punti.
    Synergy Mondovì-Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 15-25, 23-25, 19-25)Synergy Mondovì: Milano 3, Borgogno 10, Bussolari 7, Paoletti 20, Ferrini 9, Marra 7, Fenoglio (L), Pochini (L), Putini 1, Bosio 0, Camperi 0. N.E. Bertano. All. Barbiero.Sieco Service Ortona: Pedron 1, Sette 13, Menicali 12, Cantagalli 23, Marinelli 11, Simoni 9, Pesare (L), Shavrak 1, Toscani (L). N.E. Fabi, Rovetto, Carelli, Del Fra. All. Lanci.Arbitri: Prati, Rossi.Note: Durata set: 25′, 22′, 28′, 21′; tot: 96′.
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo 44, Prisma Taranto 31, Emma Villas Aubay Siena° 26, Sieco Service Ortona* 25, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 25, Conad Reggio Emilia* 22, BCC Castellana Grotte 22, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia° 21, Synergy Mondovì° 16, Kemas Lamipel Santa Croce*** 14, Pool Libertas Cantù* 12, Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 6.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO