consigliato per te

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della prima giornata di ritorno

    Di Redazione
    Programma ridotto a tre partite per la prima giornata di ritorno di Serie A2 maschile, dopo i rinvii a data da destinarsi di Ortona-Reggio Emilia e Santa Croce-Lagonegro e il posticipo di Castellana Grotte-Mondovì (in programma domani alle 18). Ecco la situazione aggiornata del campionato:
    RISULTATI
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto 3-2 (25-18, 17-25, 25-22, 17-25, 24-22)
    Pool Libertas Cantù-Emma Villas Aubay Siena 0-3 (20-25, 22-25, 19-25)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Agnelli Tipiesse Bergamo ore 19.00
    BCC Castellana Grotte-Synergy Mondovì lun 4/1 ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    I giovani di Pieve Volley, una risorsa per Reggio: parlano Pavesi e Partesotti

    Di Redazione
    Dopo un periodo estremamente positivo, culminato con la quinta vittoria consecutiva in trasferta contro Siena e la sconfitta casalinga al cardiopalma contro la capolista Bergamo, i ragazzi della Conad Reggio Emilia continuano ad allenarsi nel nuovo anno per confermare quanto di buono è stato fatto in questo inizio di campionato. Con il rinvio della partita contro Ortona, i ragazzi del Volley Tricolore avranno tempo per lavorare in palestra e prepararsi al meglio alla prossima sfida di campionato.
    Uno dei fattori principali di questo momento positivo è sicuramente la profondità della rosa della Conad e la qualità dei tanti giocatori a disposizione di coach Mastrangelo. Profondità nel roster resa possibile anche dalla importante sinergia messa in piedi fra Volley Tricolore e Pieve Volley, che ha già portato alcuni giocatori che militano nella serie C di Pieve ad allenarsi e a fare esperienza con la prima squadra, rendendosi anche estremamente utili al coach Mastrangelo.
    Gabriele Pavesi, centrale classe 2002 che già aveva avuto l’opportunità di allenarsi con la Conad Reggio due stagioni fa, ha partecipato con la squadra al ritiro precampionato tenutosi a Castelnovo, ha preso parte alle amichevoli ed è spesso aggregato alla prima squadra per allenamenti e partite. Analogamente anche il libero Oscar Partesott, si è messo a disposizione della squadra per ovviare all’infortunio del libero Luca Cagni, che sta quindi procedendo con il recupero senza patemi d’animo.
    “Sono estremamente felice della mia esperienza con la Conad – dice Pavesi – e confido che le cose vadano sempre meglio. Sto crescendo moltissimo allenandomi con giocatori di questo livello e soprattutto, avendo la possibilità di essere seguito da preparatore e staff medico, sto recuperando benissimo anche da un piccolo infortunio. Due stagioni fa avevo già partecipato a qualche allenamento con la Conad ma quest’anno, grazie alla sinergia creatasi fra le due società, posso allenarmi ed essere annesso al gruppo squadra anche per le partite, e questo è davvero stimolante ed importante per un ragazzo della mia età“.
    “Conoscevo già coach Mastrangelo – continua il centrale – con cui ho un ottimo rapporto personale e professionale. Mi sta aiutando molto a crescere come giocatore e ad abituarmi alla velocità del pallone a questi livelli. Un giorno spero di poter essere un titolare e di essere paragonabile ai giocatori con cui ho la fortuna di potermi allenare oggi. Con il gruppo squadra mi trovo benissimo, anche grazie al fatto che l’età media della squadra è molto bassa, quindi non è difficile fare amicizia e relazionarci fra noi“.
    Oscar Partesotti, libero proveniente dalla serie C di Pieve, commenta così il suo ingresso nella rosa: “Questa esperienza è innegabilmente importante ed emozionante per un ragazzo come me. Fare allenamento con giocatori di questa caratura è estremamente stimolante e motivante e sto sicuramente mettendo tutto me stesso per prendere il più possibile da questa possibilità. Sono molto dispiaciuto per l’infortunio di Luca Cagni a cui faccio un grande in bocca al lupo per il recupero, che sono sicuro sarà veloce, e quando mi è stato proposto di partecipare agli allenamenti con la squadra mi sono messo immediatamente a disposizione del coach Mastrangelo per cercare di far sentire meno la sua assenza“.
    “I ragazzi sono stati subito molto disponibili con me – racconta Partesotti – e mi hanno aiutato ad abituarmi un po’ al livello di gioco e alla velocità del pallone, che nulla ha a che vedere con quella a cui ero abituato in serie C. Mi giocherò le mie carte nel migliore dei modi e conserverò questa esperienza gelosamente, conscio che questi allenamenti mi porteranno sicuramente a migliorare molto come giocatore e come atleta. Coach Mastrangelo è certamente un grande allenatore e lo si nota, oltre che dalla leadership che ha sul gruppo, anche dalla meticolosità nel preparare la squadra alle partite lavorando su veri e propri dettagli. È davvero un onore e un piacere far parte di questo gruppo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona-Reggio Emilia rinviata a data da destinarsi

    Foto Ufficio Stampa Sieco Service Ortona

    Di Redazione
    La Sieco Service Ortona non gioca la prima di ritorno: quella di domenica 3 gennaio, in casa, avrebbe dovuto essere la prima giornata del girone di ritorno e gli avversari quelli della Conad Reggio Emilia, sconfitti ad ottobre per tre set a uno. La Lega Pallavolo Serie A, però, ha rimandato l’incontro.
    I problemi legati al Covid, non ne permettono lo svolgimento. Nunzio Lanci continua a svolgere imperterrito allenamenti quotidiani con i superstiti del virus e di infortuni, allenamenti che si svolgono sia sul campo che in palestra.
    A proposito di infermeria, nulla di grave per Pedron, vittima di una brutta distorsione nella gara di due settimane fa contro i Lupi di Santa Croce mentre continua spedito il recupero dell’ormai lungo degente Dimitriy Shavrak. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto verso Brescia. Cottarelli: “Ci sarà sicuramente da lottare”

    Di Redazione
    Si apre con una trasferta il 2021 della Prisma Taranto che, nella 12^ giornata del campionato Serie A2 Credem Banca – la 1^ di ritorno – sarà ospitata dalla Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. La squadra di coach Di Pinto, al Centro Sportivo San Filippo, proverà a prolungare il momento positivo: reduce da tre vittorie consecutive contro Castellana Grotte, Siena e Lagonegro, i rossoblù cercheranno il poker per rimanere in scia a Bergamo e Cuneo, prime due forze del campionato.
    Terza forza del campionato – con le sfide contro Mondovì e Reggio Emilia che saranno recuperate rispettivamente il 6 ed il 13 gennaio -, la Prisma Taranto incontrerà l’unica squadra, dell’intero torneo, ad aver disputato tutte le partite del girone d’andata: un avversario ostico e che, rispetto alla sfida d’andata del PalaMazzola, è riuscita a trovare il giusto equilibrio. La squadra di coach Zambonardi occupa la quinta posizione in classifica, a soli due punti di distanza dagli uomini di coach Di Pinto, a 18 punti. 
    Il match contro i lombardi rappresenterà la terza trasferta consecutiva per la Prisma Taranto. Il palleggiatore Francesco Cottarelli presenta la sfida contro la formazione lombarda: «Dopo tre vittorie consecutive, arriviamo nella giusta condizione mentale all’incontro. L’inizio del nuovo anno rappresenta un nuovo capitolo della stagione: dobbiamo dare continuità a quanto di buono fatto nella prima parte del campionato. Puntiamo, ovviamente, sempre a fare del nostro meglio: incontreremo una Brescia diversa rispetto alla squadra che abbiamo affrontato all’andata. Alla prima partita di campionato, entrambe le squadre non avevano ancora il ritmo partita: ci sarà sicuramente da lottare. Le trasferte nascondono sempre delle insidie: non sarà una partita facile ma sono fiducioso».
    Taranto si prepara ad un nuovo tour de force, dove dovrà disputare ben 5 partite in 14 giorni: «L’errore da non commettere è quello di risparmiarsi in vista dei prossimi impegni: bisogna pensare una partita alla volta e dare tutto in ogni circostanza. Se dovessimo provare a gestire gli incontri potremmo correre dei rischi inutili. Abbiamo dimostrato, comunque, di saper tenere testa ad una serie di impegni ravvicinati: ci faremo trovare pronti, come abbiamo già fatto qualche settimana fa. Il tour de force non mi preoccupa: abbiamo tutte le carte in regola per superarlo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco D’Amico è il giocatore del mese per l’Agnelli Tipiesse

    Di Redazione
    Francesco D’Amico è il giocatore del mese di dicembre della Agnelli Tipiesse Bergamo. Il libero pugliese di Ostuni, classe 1999 per 183 cm di altezza, è approdato alla corte di Graziosi fortemente voluto dal tecnico per le sue doti tecniche e umane. Oltre alle alte percentuali di positività in ricezione e difesa dimostrate nell’arco di questa prima fase di campionato, “Ciccio” D’Amico si è infatti contraddistinto in questo mese per il carattere solido e determinato alla vittoria in moltissime occasioni delicate dei match.
    Per ultima la partita contro Reggio Emilia che ha firmato la 19esima vittoria consecutiva del club orobico, in cui, dopo aver subito in alcune fasi la battuta avversaria, ha letteralmente tirato fuori le unghie come i gatti distinguendosi in difese acrobatiche con ogni parte del corpo, per tenere vivo il pallone regalando ai suoi compagni occasioni preziose per contrattaccare e portare a casa il risultato. Non teme quindi l’errore, non si scoraggia mai, nemmeno quando subisce, e sa leggere molto bene gli attacchi avversari, cambiando all’interno di uno stesso match, guidato naturalmente dal tecnico Graziosi, con estrema determinazione e voglia di vincere.
    Anche lui come altri compagni ha dovuto fare i conti con il virus, ma non sembra aver riportato conseguenze sul piano fisico nè su quello psicologico, tornando in campo dopo un mese di stop in modo esplosivo senza ombra di ruggine o esitazione. E parole solo positive sono spese per lui da stampa, staff e compagni di squadra che lo definiscono giocatore di “statura”, mascotte, energico, una trottola, e gradita sorpresa nel roster bergamasco.
    Sirio Tomaino, team manager: “Che dire di Francesco (Ciccio)! Unico, esemplare, in tutte le situazioni. È sempre pronto ad incitare, incoraggiare ed a caricare, sia il singolo compagno che, tutta la squadra. È il ragazzo e il libero che ogni società, squadra e allenatore vorrebbero…”. 
    Paolo Bresciani, direttore marketing: “Arrivato a Cisano dopo la rivoluzione durante la quale gran parte della squadra vincitrice dellaCoppa Italia aveva cambiato casacca, si inserisce velocemente nello starting six titolare e si rivela in barba alla giovane età un giocatore solido e costante confermando la fiducia dello staff tecnico. D’Amico è un perfezionista attento ai dettagli sia durante l’allenamento che in partita, e nonostante il periodo difficile è riuscito a mantenere prestazioni eccellenti e una grande tenacia che lo porta ad essere sempre uno degli ultimi ad arrendersi agli attacchi degli avversari”.
    Roberto Marini, fotografo: ”È stato uno dei primi giocatori che ho notato subito durante i miei servizi, sembra una trottola in campo e salta subito all’occhio: guardo sempre i gesti dei giocatori, lui ha dei modi ripetitivi, forse un po’ scaramantici di muoversi, per esempio quando esce dal campo dà sempre la mano a tutti e si mette davanti ai compagni in panchina e partecipa alla partita tifando animatamente. Poi nel momento della battuta avversaria fa capire bene i suoi confini urlando la sua posizione; io però lo vedo già in partita durante l’allenamento, è già dentro in partita prima di cominciare, ed è la mascotte di tutti, i compagni lo abbracciano, lo cercano, forse perché è il più giovane tra i titolari ma quello che ha grinta da vendere per tutti“.
    Emanuele Arioli, Mental Trainer: “D’Amico è arrivato in punta di piedi ma con la forza di un leone e appena ne ha avuto la possibilità ha tirato fuori tutta la sua energia. Rapidità, coraggio, intelligenza tattica ma soprattutto reattività. Caratteristiche che fanno di lui un grande libero. Ha conquistato tutti con le sue qualità e a volte penso che essendo così giovane può crescere ancora. Io personalmente lo racchiudo in una parola: ‘credibile’. Tutti si fidano di lui, lì dietro copre tutti e arriva ovunque, questo da serenità a chi sta davanti a lui. Altra scommessa vinta dallo scouting Olimpia“.
    Silvio Molinara, giornalista Eco di Bergamo: “È la sorpresa più bella di questo avvio di stagione, perché nonostante la sua giovane età risulta quasi sempre fra i migliori in campo e spesso si fa notare per i suoi interventi in difesa. È stato fortemente voluto da coach Graziosi e lui sta ripagando alla grande la fiducia del tecnico“.
    Eugenio Sorrentino, giornalista Terzo Tempo Sport: “Oltre che con il record di imbattibilità nell’anno solare, Agnelli Tipiesse saluta il 2020 con una certezza in più: la ‘statura’ tecnica del libero D’Amico. Nello score finale di una partita emergono certamente i punti in attacco e a muro, ma nel caso della squadra di Graziosi la fase di ricezione, valore aggiunto nei momenti topici del match, riflette la capacità di intercettare il punto di caduta su tocco degli avversari con una coordinazione che il più delle volte permette di governare la palla consentendo ai compagni di squadra di reimpostare l’attacco. D’Amico riassume doti tecniche, lettura del gioco e intuito, che ne fanno un libero affidabile e bene armonizzato con le linee e il palleggiatore“.
    JJ Terpin: “Ciccio è uno dei ragazzi più energici che abbia mai conosciuto, è incredibile come riesca ad essere sempre positivo e scherzoso, devo anche ammettere che l’ho visto poche volte di malumore, una persona super solare, uno con cui fa piacere stare, secondo me è la mascotte del gruppo, quello che ci fa divertire e ridere, posso tranquillamente affermare che sia lui che unisce più di tutti il gruppo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato il match di domenica 3 gennaio tra Santa Croce e Lagonegro

    Di Redazione
    Il 2021 inizia con l’ennesimo rinvio in Serie A2 maschile. La Lega Pallavolo Serie A ha infatti rimandato a data da destinarsi la partita tra Kemas Lamipel Santa Croce e Cave del Sole Geomedical Lagonegro, in programma domenica 3 gennaio, a causa della positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.
    Si tratta del secondo rinvio nel programma della prima giornata di ritorno, dopo quello di Ortona-Reggio Emilia, e del secondo consecutivo per la squadra toscana.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO