consigliato per te

  • in

    Conad Reggio Emilia in Coppa Italia. Mastrangelo: “Soddisfazione immensa”

    Di Redazione
    Giornata piena di emozioni per la Conad Reggio Emilia, che ieri ha ottenuto matematicamente la qualificazione ai quarti di finale della Del Monte Coppa Italia A2/A3. Al giro di boa del campionato, il Volley Tricolore è infatti sesto in classifica con 16 punti raccolti in 11 partite disputate (nel computo non vengono contati i punti conquistati in partite già attribuibili al girone di ritorno) e si qualifica quindi alla prima fase della manifestazione. Un risultato storico che va a replicare il grande piazzamento ottenuto due stagioni fa, sempre sotto la gestione di coach Mastrangelo.Grazie al sesto posto, i reggiani affronteranno mercoledì 10 febbraio, in gara ad eliminazione diretta al Palasport Comunale di Ortona (orario di inizio gara da definire) la Sieco Service Ortona, quinta classificata nel girone di andata. La vittoria nel quarto consentirà l’accesso alle semifinali, in programma mercoledì 24 febbraio.Così l’allenatore Vincenzo Mastrangelo sulla qualificazione ottenuta dai propri ragazzi: “Una soddisfazione immensa quella arrivata nella serata del 31 gennaio. Soddisfazione tanto grande quanto meritata, vorrei aggiungere. I risultati maturati dai recuperi ci hanno favoriti e abbiamo ottenuto un risultato storico per la società con questo passaggio alle fasi finali della Coppa. Abbiamo dovuto affrontare un periodo molto complicato ad inizio stagione, causato certamente anche e soprattutto dai gravi problemi legati al Covid che ci avevano negato la disponibilità di alcuni membri fondamentali della squadra, ma nonostante questo siamo riusciti ad ottenere un risultato così importante che rispecchia alla perfezione quelle che sono le qualità enormi di questa squadra e di questa società.
    Il “successo” ottenuto con questa qualificazione alla fase ad eliminazione diretta (anche se ancora non abbiamo dimostrato nulla, sia chiaro) è merito ovviamente dei giocatori e dello staff tecnico, ma vanno ringraziati enormemente tutti i membri della società e dello staff medico che si stanno facendo in quattro per permettere il normale svolgimento delle attività in palestra. La società sta infatti svolgendo un lavoro di programmazione davvero fantastico, fornendo a me, al mio staff e ai giocatori la possibilità di lavorare al meglio nonostante le tante e ovvie difficoltà“.“Veniamo da 8 risultati positivi nelle ultime 10 partite disputate – ricorda il coach della Conad – i ragazzi stanno lavorando egregiamente e il gruppo è unito e ben determinato a dimostrare a tutti coloro che ad inizio campionato ci davano come squadra di bassa classifica che si stavano sbagliando di grosso. C’è moltissimo lavoro da fare e dobbiamo farci trovare al meglio in vista di un tour de force che ci porterà a disputare 4 partite nelle prossime due settimane. Stiamo preparando il match contro Cantù con cui giocheremo il 7 Febbraio, per poi concentrare tutti i nostri sforzi e le nostre energie fisiche e mentali nella difficile partita contro un avversario temibile come Ortona“.“Siamo solo all’inizio – conclude Mastrangelo – ma, come già detto e ripetuto più volte ad inizio stagione, questo gruppo ha qualcosa di diverso, di speciale. Se saremo bravi e fortunati nel continuare così credo che questa stagione potrebbe diventare qualcosa di incredibile, dobbiamo porci come obiettivo quello di fare del nostro meglio e di dare il 100% in campo su ogni pallone, perché è solo con il duro lavoro che si ottengono risultati“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La trasferta sorride alla Sieco Service che ferma la Bcc 3-1

    Di Redazione
    Con un mese di ritardo si chiude il girone di andata per la Sieco che in trasferta incontra la BCC di Castellana Grotte per una sfida relativamente importante per la Coppa Italia. Relativamente, perché la SIECO era già qualificata per la competizione. Grazie alla vittoria di oggi, tuttavia, gli impavidi potranno giocare il primo turno della coppa in casa ancora contro Reggio Emilia. Una vittoria che è arrivata in rimonta contro un avversario ben costruito con atleti del calibro dell’ex Ottaviani, di Garnica, Cazzaniga e Patriarca solo per citarne alcuni. La Sieco che dopo il lungo Stop per covid ha ripreso gli allenamenti e con pazienza sta ritrovando tutti i meccanismi e gli automatismi che l’avevano contraddistinta nella prima parte del campionato. Quella di oggi è stata una gara lunga e combattuta e alla fine gli ortonesi sono riusciti ad avere la meglio dell’avversario nonostante le tante occasioni perse nelle fasi di contrattacco che, se meglio gestite, avrebbero di certo reso la vita più semplice alla Sieco. Oltre al solito Cantagalli, 23 punti per lui, da sottolineare le prove di Felice Sette, oggi incontenibile autore di 18 punti e del centralone Michael Menicali con 12 centri. Si rivede in campo anche Shavrak, utilizzato da Coach Lanci con il contagocce per alzare il muro nei momenti topici dei set.
    Un primo set nel quale i padroni di casa sono stati più bravi a concretizzare i contrattacchi. La Sieco che rientra in campo per il secondo parziale sembra più attenta e riesce a mettere in luce un servizio più efficace. I Padroni di casa, tuttavia, continuano a macinare gioco e approfittando di ogni minimo errore degli ospiti riescono ad annullare ogni gap che la Sieco tenta di scavarsi. Ancora tanti contro-attacchi non sfruttati per i ragazzi di Nunzio Lanci che nonostante questo piccolo handicap riescono a pareggiare i conti. Terzo set che vede la stessa intensità di quello precedente ma con i Padroni di casa più bravi in fase difensiva e che grazie anche ad un paio di fortunose carambole riescono a ricostruire. Finale mozzafiato con un finale di terzo set giocato punto su punto. Nel Quarto Set sorprende un po’ tutti con il suo Avvio Sprint. Scava subito un piccolo vantaggio e la BCC è costretta ad inseguire. La Sieco però si siede, credendo gli avversari ormai finiti. Ma Castellana Grotte, invece, rinasce dalle sue ceneri e prima rimonta e poi trova addirittura il vantaggio grazie ad uno straordinario Ottaviani. Trova lo sprint finale la Sieco grazie al solito Sette. Nell’altro recupero tra Bergamo e Santa Croce, sono i bergamaschi a spuntarla per 3 set ad uno. 
    Si tratterà sempre di un recupero la prossima gara della Sieco che si installerà per qualche giorno in Piemonte per la gara valida per la Seconda Giornata di ritorno contro Mondovì. La gara con la Synergy è in programma giovedì 4 febbraio alle ore 18.00. Il Tour piemontese proseguirà poi sabato 6 a Cuneo quando, sempre alle 18.00 gli abruzzesi incontreranno la BAM Acqua San Bernardo Cuneo.
    IL FILM DELLA GARA
    PRIMO SET. I padroni di casa della BCC di Castellana Grotte schierano il sestetto formato da Garnica in regia, Cazzaniga sulla diagonale, Rosso e Ottaviani schiacciatori, Patriarca e Gitto al centro, De Santis libero. Gli ospiti della Sieco, rispondono con Pedron palleggiatore e Cantagalli opposto. Sette e Marinelli schiacciatori con al centro Capitan Simoni e Menicali. Libero Toscani. La gara parte con il servizio di Marinelli, ma il primo punto è di Mattia Rosso: 1-0. Il primo punto di Ortona è di Felice Sette 1-1. Recupera una gran palla Marinelli e Cantagalli chiude il contrattacco 1-2. Gitto passa sul muro e trova il vantaggio. Poi arriva anche il primo ACE di Cazzaniga 4-2. La palla carambola tra le braccia ortonesi, Castellana ancora avanti 6-4. Garnica smarca Rosso dal muro 7-5. Ottaviani, l’ex, sbaglia il servizio 8-7. Cantagalli ancora a finalizzare un recupero, questa volta di Toscani 8-8. Questa volta Cantagalli non può schiacciare al meglio e arriva il muro del 10-8. Ancora un punto per i padroni di casa e sull’11-8 Lanci chiama il suo primo time-out. Ancora un muro su Cantagalli che questa volta è fermato da Rosso 13-8. Invasione di Menicali 14-10. Marinelli spreca un contrattacco facendosi bloccare dal muro 16-12. Ace per Garnica 17-13. Out il servizio di Cantagalli 19-14. Muro su Sette, la copertura non va 22-16. Sette finalmente riesce a concretizzare un lungo scambio: 22-19 e Time Out anche per i padroni di casa. Bella la “Sette” che si concretizza tra Pedron e Menicali 23-20. Poi Sette sbaglia il servizio e regala un po’ di set point alla BCC 24-20. Entra Shavrak e fa il suo esordio in campionato. Arriva anche l’ace di Menicali 24-22. Garnica però tira forte e Menicali non riesce a trattenere 25-22
    SECONDO SET. È Garnica a servire ma il primo punto è di Ortona, ma Cantagalli serve fuori ed è subito pari 1-1. Cazzaniga trova le mani del muro ortonese 3-2. Spreca ancora in contrattacco la Sieco e Castellana ringrazia 4-3. Il muro di Castellana Ferma Sette 6-4. Rosso non riesce a difendere su Cantagalli 6-6. Finisce fuori la pipe di Sette 9-7. Ace per Cantagalli 9-9. Finisce fuori la Pipe di Castellana, doppio vantaggio di Ortona e Time Out per Castellana 9-11. Ace per Ottaviani 11-11. Cantagalli non riesce ad inquadrare il campo 12-13. Rosso chiude il colpo ma il muro di Ortona fa il suo dovere 12-14. Ancora un contrattacco gestito male da Ortona ed è 14-14. Invasione di Garnica 16-18. Menicali pesta riga in servizio 17-18. Cantagalli mette in difficoltà la ricezione dei padroni di casa e la BCC non riesce ad attaccare 17-20. Fuori di pochissimo il muro ortonese e Castellana si fa di nuovo sotto 19-20. Bravo Sette a girare un lungo-linea 22-20. Cantagalli sbaglia il colpo che avrebbe potuto essere quello della svolta, BCC ancora troppo vicina 22-23. Sette sbaglia il servizio 23-24 e ancora time-out per Nunzio Lanci. 
    TERZO SET. Torna al servizio la SIECO che manda Sette dai nove metri. Il primo punto però è dei Padroni di casa che però poi sbagliano il servizio 1-1. Menicali lo imita, errore e 2-1. Ottaviani fa rimbalzare il suo attacco sul muro di Ortona 4-3. Cazzaniga inganna Sette con un pallonetto che vale il 5-4. Cazzaniga sbaglia la battuta 6-6. Marinelli mette a terra un buon attacco 7-7. Marinelli ha buon gioco sul muro e tiene i suoi attaccati agli avversari 9-9. Primo tempo di Pedron 10-10. Murato Cantagalli, arriva il doppio vantaggio 12-10. Errore ancora di Cantagalli 13-10 e time-out per Lanci. Ace di Pedron 13-12. Errore dai nove metri per Rosso 15-14. Ace per Garnica 18-15. Ancora un bel colpo di Sette con la Sieco che accorcia 18-17. Muro di Menicali 19-19. Cazzaniga sbaglia il servizio 21-21. Buona questa volta la ricostruzione ortonese 21-22 e time out per la BCC. Buona la pipe di Ottaviani 22-22. 23-23 Anche Nunzio Lanci ferma il gioco. È Cantagalli a regalare un set-point ai suoi 23-24. Ed è il muro di Simoni a chiudere la strada alla BCC. 23-25.
    QUARTO SET. Che vede al servizio La BCC con Patriarca. Il primo punto però pala ortonese con Michele Simoni: 0-1. Ancora Simoni ferma Cazzaniga a muro 0-2. Stavolta Cantagalli batte fuori 1-3. Stavolta è Pedron a mettere a segno un buon muro 1-5. Il muro di Castellana Grotte ferma Sette e rosicchia punti 3-5. Cazzaniga schiaccia direttamente sulla rete 4-8. Ace di Garnica 6-8. Erroraccio di Cantagalli che spara fuori non trovando le mani del muro. La BCC è li: 8-9. Ace di Ottaviani 9-9. Ed è sorpasso! La BCC rimonta e torna in vantaggio 10-9. Tutto da rifare per i ragazzi di Lanci. Sbaglia il servizio Cantagalli 12-11. Out anche il servizio di Rosso 13-13. Bello il “dialogo” tra Pedron e Menicali 14-14. Invasione dalla seconda linea fischiata a alla BCC 14-15. Poi arriva anche il muro di Menicali 14-16. Buono ancora l’intervento di Menicali: il suo primo tempo vale il 16-18. Out l’attacco di Marinelli 18-19. Invasione di Rosso 18-20. Sette è un rullo compressore 19-21. Buon muro di Castellana 21-21. Tira forte Cantagalli e il muro spedisce fuori 22-23. Sette trova l’ace 24-22 e Gulinelli chiama tempo. Nulla da fare per il muro ortonese che può solo smorzare l’attacco al centro. 23-24 e Lanci ferma il gioco quando al servizio sta per arrivare il pericoloso Ottaviani. Cantagalli tira una bomba sulla riga, secondo gli arbitri, da rivedere per la BCC. La tecnologia però da ragione ad Ortona che torna in Abruzzo con i tre punti in tasca.
    Michael Menicali: «Contenti di aver ritrovato un po’ di sicurezza ed entusiasmo dopo un periodo difficilissimo. Spiace per il nostro amico Ottaviani, perché il risultato di questa sera li estromette dalla Coppa Italia. Contenti però di riaver recuperato il nostro gioco ma anche dei tre punti che ci servivano per il piazzamento in Coppa Italia».
    Bcc Castellana Grotte – Sieco Service Impavida Pallavolo Ortona 1-3Parziali:  25/22 – 23/25 – 23/25 – 23/25Durata Incontro:  1h 55’ (25’ – 32’ – 28’ – 30’)BCC CASTELLANA GROTTE: Cazzaniga 13, Dell’Angol Del Bosco, De Pandis (L), Ottaviani 16, Gitto 9, Patriarca 13, Rosso 13, De Santis (L), Garnica 5, Zonta, Palmisano, Erati 2. Coach: Flavio Gulinelli. Vice: Giuseppe Barbone  SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA: Fabi, Simoni 6, Pesare n.e., Rovetto n.e., Pedron 4, Toscani(L), Del Frà, Cantagalli 23, Shavrak, Carelli, Marinelli 12, Sette 18, Menicali 12. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Mariano Costa
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse espugna la tana dei Lupi per 3-1

    Di Redazione
    Combattuto il match di recupero per la 4° di andata al Pala Parenti di Santa Croce, che si conclude con la vittoria di Bergamo per 3-1 (25-22, 18-25, 22-25, 15-25)con un inizio un po’ contratto dei rossoblù che hanno subìto un buon Sousa inarrestabile (25 punti) giocando un’ altalena di vantaggi che si è conclusa a favore dei padroni di casa. Nel secondo set cresce l’attacco con il 47%. orobico e il team guidato eccezionalmente da coach Busi che sostituiva Graziosi (out per una squalifica dovuta a somma di penalità) si aggiudica la parità per poi riuscire a condurre nel restante dei set, trovando una formazione completamente rinfrancata rispetto a una settimana fa al Pala Pozzoni.
    Ottimi Santangelo (14 punti) e Terpin (24 punti) che hanno tenuto botta a Colli e compagni tentando il tutto per tutto per ottenere una vittoria e l’accesso alla coppa Italia; ma Bergamo non ha concesso sconti, chiudendo con ottimi Pierotti e Cargioli, chiamati in causa sui punti finali dal sempre lucido Finoli.
    Per la griglia finale di Coppa Italia, dopo l’esito del match di recupero di Porto Viro in serie A3,  la rivale di Agnelli Tipiesse sarà Efficienza Energia Galatina, classificata come peggior prima di A3 al termine dell’andata, che arriverà il 10 febbraio al Pala Pozzoni.
    IL MATCH
    Agnelli Tipiesse comincia con il sestetto base Finoli- Santangelo in diagonale, Cargioli-Milesi al centro, Terpin Pierotti in banda, libero D’Amico all. Busi
    Kemas Lamipel Santa Croce schiera Sousa-Acquarone in diagonale, Colli- Di Silvestre in banda, Copelli- Robbiati al centro,libero Sorgente
    L’inizio è punto a punto con belle giocate da entrambe le parti, Bergamo si porta sopra con una pipe di Terpin 6-7. Un errore di Milesi e una ricezione errata rossobù però riportano sopra la Kemas lamipel 9-7, ma Bergamo approfitta di altrettanti errori toscani per sorpassare 9-10. Il punto a punto continua nella parte centrale del match con colpi importanti anche nella Kemas Lamipel da parte di Colli e Sousa. Errori al servizio di Sousa e Finoli conducono al 20 pari. Terpin firma il 21-21. Sousa si porta avanti 22-21. Errore anche di Signorelli al servizio entrato su Cargioli. Sousa firma il 24-22. Chiude Colli per Santa Croce 25-22.
    Nel secondo parziale parte bene Bergamo con Santangelo che si impone subito e Terpin con un colpo d’astuzia firma il 2-4. Sousa però è in forma e si tiene attaccato per il 3-5. Ottima parallela di Colli riporta sopra la Kemas Lamipel ma Bergamo si tiene attaccata, un errore di Sousa riporta sopra 6-7. 9-11 errore dei toscani in attacco. Bergamo prende il largo 11-15 con ottime difese di D’Amico e nessun problema a finalizzare per Terpin e Pierotti. 13-17 con Sousa che tiene vivo ma risponde a tono Santangelo 13-18.Pierotti firma il 13-20. Pipe di Pierotti 15-22. Di Milesi e Cargioli il 23 e 24 punto. Un errore al servizio di Santa Croce decreta il 18-25.
    Il terzo set comincia sempre sull’equilibrio, poi Bergamo stacca grazie a un errore di Colli 9-11. Bergamo mantiene il break con Cargioli che schiaccia un bellissimo primo tempo 14-16, poi Santangelo firma il +3 14-17.  Santa Croce si fa sotto con un ottimo Colli 19-20, ma poi Terpin mura Sousa per il 19-22. Milesi per il 20-23 con Sousa che si distingue con un mani -out 21-23. Capitan Colli però sbaglia il servizio per il 21-24, chiude Terpin 22-25.
    Il quarto parziale comincia con un vantaggio di Santa Croce prontamente riscattato da Bergamo che si porta sull’8-13 complici anche alcuni errori toscani. Terpin di sinistro si allontana ancora un po’ poi Santangelo vola a +6, 10-16. Terpin fa doppio ace 11-19 facendo breccia nella ricezione toscana ormai provata. Pipe di Terpin 13-21. Altro ace di Pierotti, 14-23, poi lo stesso Pierotti schiaccia una pipe per il match point. Chiude Finoli con un pallonetto 15-25.
    Kemas Lamipel Santa Croce-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (25-22, 18-25, 22-25, 15-25)
    KEMAS LAMIPEL: Copelli8, Sousa 25, Colli 17, Acquarone 1, Di Silvestre 8, Robbiati 1,Cappelletti, Prosperi, Libero Sorgente, Di MArco, N.E, Festi, Andreini, Caproni, all. Montagnani
    AGNELLI TIPIESSE: Milesi 6, Cargioli 8, Santangelo 14, Finoli 2, Terpin 24, Pierotti 9, Signorelli , D’AMico, N.E Mancin, Umek, Ceccato, Rota, Sormani all. Busi
    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, definite le squadre che accedono ai Quarti di Finale

    Foto Ufficio Stampa Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione
    Definita la griglia dei Quarti della Del Monte Coppa Italia A2/A3: la Gruppo Consoli Centrale McDonald’s accede come quinta forza e se la vedrà con Cuneo, quarta classificata al termine dell’andata. Gara secca in Piemonte il 10 febbraio. Dentro Reggio Emilia; fuori BCC Castellana Grotte e Santa Croce.
    Domenica 31 gennaio, con un mese di ritardo rispetto al calendario, il girone di andata del campionato di Volley di serie A2 ha esaurito i suoi recuperi, definendo la griglia dei Quarti della Del Monte Coppa Italia A2/A3, proprio mentre la Superlega assegnava il Trofeo alla Lube. La vittoria per 3-1 di Ortona a Castellana Grotte e la sconfitta di Santa Croce contro Bergamo determinano la top 6 definitiva:
    Bergamo 32 punti
    Taranto 24 punti
    Ortona 22 punti
    Cuneo 21 punti
    Brescia 18 punti
    Reggio Emilia 16 punti
    Ortona, con l’ultima zampata, sorpassa Cuneo al terzo posto e determina anche l’eliminazione di Castellana Grotte, che chiude con gli stessi punti di Reggio Emilia, ma con un quoziente set peggiore. Oltre alle squadre di A2, accedono ai quarti la capolista del girone bianco e quella del girone blu della A3, rispettivamente Porto Viro e Galatina.
    Il 10 febbraio, in gara unica, la migliore classificata incontrerà Taranto, mentre la peggiore dovrà affrontare Bergamo; Cuneo ospiterà i Tucani e Ortona gli emiliani della Conad.
    Le semifinali si giocheranno il 24 febbraio, mentre la Coppa sarà assegnata all’Unipol Arena di Bologna in data 11 marzo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2: i risultati live della 4° e della 11° giornata

    Di Redazione
    La serie A2 maschile è di riposo per lasciar spazio alla Coppa Italia. Le uniche squadre a scendere in campo in questo weekend sono Santa Croce-Bergamo e Castellana Grotte-Ortona, entrambe alle ore 18.00, per recuperare rispettivamente la 4° giornata e 11° di andata.
    Kemas Lamipel Santa Croce-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (25-22, 18-25, 22-25, 15-25)
    Bcc Castellana Grotte-Sieco Service Ortona 1-3 (25-22, 23-25, 23-25, 23-25)
    CLASSIFICA – SINTETICA4ª Giornata And. (08/11/2020) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020
    Agnelli Tipiesse Bergamo 44, Prisma Taranto 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 25, Emma Villas Aubay Siena 24, Conad Reggio Emilia 22, BCC Castellana Grotte 22, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 20, Sieco Service Ortona 19, Synergy Mondovì 16, Kemas Lamipel Santa Croce 14, Pool Libertas Cantù 12, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, il ds Mechini: “Mostriamo una pallavolo in crescita”

    Di Redazione
    Dopo tre vittorie consecutive la Emma Villas Aubay Siena cercherà di allungare la striscia positiva a Brescia, dove mercoledì affronterà la Gruppo Consoli Centrale del Latte. Il via al match alle ore 18 al centro sportivo San Filippo.
    La squadra allenata da coach Alessandro Spanakis è in questo momento quarta in classifica con 24 punti all’attivo. La gara di andata fu giocata il 30 dicembre al PalaEstra, con i bresciani capaci di imporsi e di conquistare il successo per tre set a uno.
    “Stiamo tentando di utilizzare al meglio queste giornate per prepararci in vista di una partita che sarà complicata – afferma il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini. – Sono giorni utili per migliorare l’affiatamento del gruppo e per rafforzare la nostra identità di gioco. Abbiamo appena giocato delle partite nelle quali era importante vincere e conquistare punti, e abbiamo centrato quello che era il nostro obiettivo. Tra l’altro mostrando una pallavolo in crescita ad ogni giornata”.
    Ancora il diesse Mechini: “Vincere aiuta a vincere – afferma. – Abbiamo vissuto un periodo nel quale abbiamo disputato tante gare ravvicinate, un frangente impegnativo e faticoso. Tuttavia i risultati arrivati dal campo hanno riportato entusiasmo e fiducia. Adesso avremo più tempo a disposizione, con le settimane tipo per poter preparare le partite. Mi auguro che questo possa essere un altro aspetto che potrà aiutarci e farci crescere. Andiamo avanti un passo alla volta, cercando di progredire step by step. I veri valori delle squadre verranno fuori nella parte conclusiva del torneo, è ai playoff che ci si giocherà la stagione”.
    E su Brescia: “Non molti giorni fa loro sono venuti qui e hanno vinto una partita – afferma Mechini. – Credo che abbiamo le armi per poterci riscattare, ma dovremo fare attenzione. Sono una squadra che batte bene e che attacca con profitto, dovremo cercare di far valere il nostro sistema muro-difesa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Panciocco: “Vincere aiuta a vincere, abbiamo superato i momento difficili”

    Foto Ufficio Stampa Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    L’Emma Villas Aubay Siena si sta riscattando in questa ultima parte della stagione. E, come riporta La Nazione Siena, il “jolly” Marco Rocco Panciocco ha riassunto perfettamente le emozioni che si provano in questi giorni negli spogliatoi senesi.
    «Vincere aiuta a vincere, adesso stiamo affrontando un periodo in cui abbiamo ritrovato le nostre sicurezze. Fabroni si sta ambientando bene, pian piano stiamo trovando la nostra linea giusta, speriamo di fare una bella partita contro Brescia, loro sono un’ottima squadra ma noi daremo filo da torcere. Stiamo prendendo più consapevolezza nei nostri mezzi, abbiamo superato i momenti difficili che altre squadre stanno avendo questi momenti. La ruota gira, è un attimo andare dall’altra parte del baratro. Noi in campo percepiamo che stiamo lavorando meglio. Il morale è buono, cominciamo a sentirci bene, ci crediamo veramente. Per me si può fare qualcosa di buono».
    Occhi puntati, adesso, ai playoff e agli scontri con le big del campionato: «Fin quando il campionato non va come si vuole la classifica la guardo il meno possibile – ammette Panciocco – Però ora fa piacere guardarla. Bergamo me l’aspettavo in testa, è una squadra con giocatori di livello. Sicuramente Taranto è alla portata, però la regular season è un’altra cosa rispetto ai playoff, noi è lì che vogliamo fare bene».
    L’Emma Villas ha passato un brutto periodo soprattutto nel mese di dicembre e Panciocco cerca di delinearne i motivi: «Oltre al cambio di palleggiatore non ci ha aiutato per niente il periodo post quarantena. Ne siamo usciti con difficoltà, adesso basta guardare Santa Croce che ha gli stessi problemi, quest’anno è difficile per tutti sotto questo punto di vista. Il cambio di palleggiatore non ha aiutato, è uno dei motivi per cui non abbiamo giocato al meglio quelle partite. Quanto tempo serve per tornare in forma dopo la quarantena? Dipende da giocatore a giocatore, noi abbiamo ritrovato la forma solo dopo quasi un mese e mezzo da quel periodo». LEGGI TUTTO