consigliato per te

  • in

    La Sieco Service Ortona concede il bis ed espugna anche Mondovì

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Secondo successo esterno in pochi giorni per la Sieco Service Ortona: dopo la vittoria sul campo di Castellana Grotte, gli abruzzesi si impongono anche in casa della Synergy Mondovì nel recupero della seconda giornata di ritorno. Un successo in rimonta per la squadra di Lanci, che dopo aver perso nettamente il primo set ha la meglio alla distanza per 1-3. Ancora grande protagonista il derby della Sieco Diego Cantagalli, autore di 23 punti.
    Synergy Mondovì-Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 15-25, 23-25, 19-25)Synergy Mondovì: Milano 3, Borgogno 10, Bussolari 7, Paoletti 20, Ferrini 9, Marra 7, Fenoglio (L), Pochini (L), Putini 1, Bosio 0, Camperi 0. N.E. Bertano. All. Barbiero.Sieco Service Ortona: Pedron 1, Sette 13, Menicali 12, Cantagalli 23, Marinelli 11, Simoni 9, Pesare (L), Shavrak 1, Toscani (L). N.E. Fabi, Rovetto, Carelli, Del Fra. All. Lanci.Arbitri: Prati, Rossi.Note: Durata set: 25′, 22′, 28′, 21′; tot: 96′.
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo 44, Prisma Taranto 31, Emma Villas Aubay Siena° 26, Sieco Service Ortona* 25, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 25, Conad Reggio Emilia* 22, BCC Castellana Grotte 22, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia° 21, Synergy Mondovì° 16, Kemas Lamipel Santa Croce*** 14, Pool Libertas Cantù* 12, Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 6.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena espugna Brescia al tie break e si prende il terzo posto

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Continua la scalata della Emma Villas Aubay Siena alle prime posizioni della classifica di Serie A2 maschile: nell’anticipo della quinta giornata di ritorno, la squadra toscana si impone al tie break sul campo della Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia e scavalca almeno provvisoriamente Cuneo al terzo posto. Fondamentale per i senesi la rimonta dal 13-11 nel set decisivo.
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Emma Villas Aubay Siena 2-3 (25-15, 20-25, 21-25, 25-21, 13-15)Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 2, Galliani 28, Candeli 7, Bisi 20, Cisolla 4, Esposito 13, Crosatti (L), Orlando Boscardini 0, Franzoni (L), Tonoli 0, Tasholli 0, Cogliati 0, Bergoli 5. N.E. Ghirardi. All. Zambonardi.Emma Villas Aubay Siena: Fabroni 1, Yudin 15, Zamagni 6, Romanò 30, Della Lunga 18, Barone 2, Fusco (L), Ciulli 0, Panciocco 0, Fantauzzo 0, Truocchio 3. N.E. All. Spanakis.Arbitri: Brunelli, Armandola.Note: Durata set: 23′, 27′, 27′, 28′, 20′; tot: 125′.
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo 44; Prisma Taranto 31; Emma Villas Aubay Siena° 26; Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 25; Conad Reggio Emilia* 22; Sieco Service Ortona** 22; BCC Castellana Grotte 22; Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia° 21; Synergy Mondovì 16; Kemas Lamipel Santa Croce*** 14; Pool Libertas Cantù* 12; Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 6.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia turbolenta per la Emma Villas: due casi di Covid-19 nel gruppo squadra

    Foto Ufficio Stampa Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione
    Non è stata una vigilia facile quella della Emma Villas Aubay Siena, che oggi sarà impegnata alle 18 nell’anticipo della quinta giornata di ritorno di Serie A2 sul campo della Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Lunedì scorso, infatti, i consueti tamponi di controllo hanno rilevato la presenza di due casi di positività al Covid-19 nel gruppo squadra, entrambi riguardanti lo staff tecnico: di conseguenza, la società è stata costretta ad annullare l’allenamento di martedì mattina e prevedere nuovi test di controllo nel pomeriggio.
    Fortunatamente tutti i giocatori di Siena sono risultati negativi, ma la squadra è stata comunque costretta a rinviare la partenza per la Lombardia, avvenuta soltanto questa mattina, e annullare l’ultimo allenamento prepartita. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, Battocchio: “Io ci credo, siamo i padroni del nostro destino”

    Libertas Brianza Pallavolo Cantù

    Di Redazione
    La Libertas Cantù è al rush finale per centrare l’obiettivo di ottenere una posizione in classifica utile e accedere così ai playoff. Mancano sette partite, otto se si considera il recupero con Santa Croce, e i posti utili sono dieci. Il tecnico canturino, Matteo Battocchio, ci crede, come riporta La Provincia.
    «Sulla carta è possibile. I punti a disposizione sono 24. Ci proviamo, certo. Noi faremo il nostro, su questo nessun dubbio».
    Attualmente la Pool Libertas Cantù occupa l’undicesima posizione, con 12 punti, inseguita da un Lagonegro con ormai poche speranze di accedere al secondo turno: con soli sei punti raccolti nelle medesime partite.
    «I conti si faranno solo alla fine», continua Battocchio, non senza l’amaro in bocca nei confronti di chi ha voluto che la sua squadra recuperasse cinque gare nel giro di un mese. «Purtroppo non possiamo fare nulla per quello che c’è già stato. Paghiamo scelte non nostre di chi ci ha mandato al massacro. Siamo padroni del nostro destino da qui in avanti, però, è in questo mini campionato che vivremo nelle ultime sette gare che vogliamo essere protagonisti». LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Fusco: “Contro Brescia ci riscatteremo dall’andata”

    Di Redazione
    Emma Villas Aubay Siena pronta ad affrontare la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia nella quinta giornata del girone di ritorno del campionato di Serie A2. Il match si giocherà domani, mercoledì 3 febbraio, a partire dalle ore 18 al centro sportivo San Filippo di Brescia.
    I senesi arrivano da un filotto di tre vittorie consecutive che hanno permesso al team toscano di raggiungere la quarta posizione della graduatoria con 24 punti all’attivo. “Abbiamo trovato continuità di gioco e di risultati”, commenta il libero della formazione senese, Pasquale Fusco.
    Le due squadre si sono affrontate poco più di un mese fa al PalaEstra. Era il 30 dicembre ed il match si concluse sul punteggio di tre set a uno per la compagine bresciana. “In quel momento stavamo vivendo situazioni altalenanti – dice ancora Fusco – mentre loro erano in ritmo e arrivavano da molti buoni risultati. Credo e spero che quella di domani sarà una partita differente, più lottata e combattuta. Ora abbiamo un morale più alto, riusciamo ad allenarci con il sorriso e al contempo con la voglia di veder crescere il nostro gioco. Nelle ultime settimana la pallavolo che esprimiamo in campo è migliorata, ma il nostro intento è quello di alzare ancora di più l’asticella. Gara dopo gara stiamo acquisendo consapevolezza: già a Villa d’Agri contro Lagonegro abbiamo centrato un bel successo, nel derby a Santa Croce siamo stati agonisticamente cattivi e poi ci siamo confermati contro Ortona”.
    “Brescia è una squadra difficile da affrontare e con tanta esperienza – aggiunge l’opposto della Emma Villas Aubay Siena, Yuri Romanò. – Abbiamo perso la gara di andata, nel roster bresciano ci sono tanti dei giocatori che già giocavano in quella squadra l’anno scorso quando perdemmo nel match disputato a Brescia. Sono una squadra ostica, è indubbio. Noi stiamo attraversando un buon periodo, abbiamo avuto alcuni giorni di tempo per allenarci in vista di questo match delicato. Credo che sarà una sfida combattuta, andiamo lì forti degli ultimi buoni risultati ottenuti e con tanta voglia di vincere. Gli ultimi risultati ci hanno dato fiducia, e questo si vede nel gioco che riesci ad esprimere. Stiamo giocando un campionato equilibrato, se abbassi l’attenzione non puoi che perdere una partita”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia attende Siena per la quinta di ritorno. Zambonardi: “Hanno raggiunto un equilibrio”

    Di Redazione
    Mercoledì alle 18 al San Filippo si gioca la gara di ritorno tra Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s e Emma Villas Aubay, attualmente quarta forza del campionato con quattro punti più dei Tucani. Reduci da tre vittorie consecutive in Regular Season contro Lagonegro, Santa Croce e Ortona, gli uomini di Spanakis arrivano a Brescia con uno stato di forma migliore rispetto al match di andata – vinto dai Tucani per 3-1 il 30 dicembre – e con l’esperienza in regia di Marco Fabroni, trasferitosi da Castellana Grotte a fine anno e capace di dare maggiore solidità al sestetto toscano. Incrociato al palleggiatore ci sarà Romanò, ad oggi il bomber più efficace della categoria, con 311 palloni messi a terra in 15 gare. A dargli manforte, l’esperienza di Della Lunga e la potenza di Yudin in posto quattro, l’esplosività di Zamagni e Barone al centro, con la seconda linea difesa dall’ex bianco blu, Pasquale Fusco.
    “Siena è una delle squadre più complete della categoria – ammette coach Zambonardi. Se nella prima fase della stagione ha faticato per via del Coronavirus, ora ha raggiunto un equilibrio che le garantisce maggiore continuità e fluidità di gioco. L’ultima parte del campionato sarà molto interessante proprio per questi nuovi assetti ‘tardivi’. Noi stiamo continuando a lavorare per migliorare i meccanismi in campo con i nostri giovani – la presenza di Cisolla in campo mercoledì non è affatto certa – e per accrescere costantemente la qualità del nostro gioco”.
    I Tucani hanno potuto recuperare energie grazie al turno di riposo della scorsa domenica e porteranno in campo anche un morale rinfrancato dalla qualificazione ai Quarti di Coppa Italia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana manca il primo obiettivo. Gulinelli: “Sulle sconfitte si deve costruire”

    Foto Ufficio Stampa Bcc Castellana Grotte

    Di Redazione
    Il primo obiettivo stagionale è sfumato nel modo più clamoroso: la BCC Castellana Grotte ha mancato l’accesso ai quarti di finale di Del Monte Coppa Italia A2/A3 perdendo in casa contro Ortona, e vanificando così la lunga rimonta dell’ultimo mese. Sorride amaro l’allenatore Flavio Gulinelli, intervistato dalla Gazzetta di Bari: “Siamo andati a Roma senza vedere il Papa. E ci dispiace. Però tutto questo non cancella quello che è stato il nostro mese di gennaio, con 9 partite disputate in 32 giorni“.
    “Il rammarico è grande – ammette Gulinelli – ma dobbiamo accettare il verdetto del campo. Sulle sconfitte si costruisce il percorso da seguire. Dobbiamo prendere le cose migliori e risollevarci immediatamente, i drammi non fanno parte dello sport. In settimana avevo detto ai ragazzi che dopo Taranto avevamo 4 punti in classifica; e fino all’altro giorno potevamo ambire a posizioni migliori“.
    Castellana deve fare i conti anche con un altro addio in corsa, quello del libero Daniele De Pandis: “L’ho detto anche ai ragazzi, non è un ridimensionamento degli obiettivi – chiarisce il tecnico –. È una difficoltà in più. In queste ultime 9 partite non è stato facile gestire i periodi di riposo e di allenamento, tutte situazioni da leggere e imparare. Dobbiamo guardare avanti e prendere coscienza che siamo questi, e questi saremo fino alla fine dell’anno“. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, il presidente Bongiovanni: “Non abbiamo ancora espresso tutti i nostri mezzi”

    Foto Ufficio Stampa Prisma Taranto

    Di Redazione
    Poco meno di una settimana in vista dello scontro tra titani in programma per il recupero della 5° di ritorno di serie A2 maschile: la Prisma Taranto, attualmente seconda in classifica, sfida al Palamazzola la capolista Agnelli Tipiesse.
    Il presidente dei rossoblù, Antonio Bongiovanni, in un’intervista rilasciata al Corriere di Taranto: “Sono sicuro che domenica la mia squadra darà il massimo in campo per ottenere una vittoria che può darci grande convinzione nei nostri mezzi, non ancora totalmente espressi”.
    E’ previsto un ritorno sul mercato in vista dei play-off?
    “La squadra che abbiamo è buona, siano contenti del suo rendimento, siamo al secondo posto ed il nostro coach Di Pinto sa cosa fare. Abbiamo fiducia nei nostri ragazzi e nei nostri giovani. Comunque sia, staremo attenti a cogliere tutte le opportunità che il mercato potrebbe riservarci”.
    Ha mai pensato: ”Chi me l’ha fatta fare a rientrare nel mondo dello sport”, in un momento in cui le incertezze sono tante?
    “Le nostre scelte non le rinneghiamo, le difendiamo con forza. Nessuno di noi ipotizzava che a distanza di un anno dai primi casi di contagio ci saremmo ritrovati ancora in una situazione di incertezza. Ci sono stati una serie di accadimenti non previsti e non preventivabili che hanno condizionato tutti i settori della nostra vita“.
    Esiste una remota speranza di poter rivedere gente al palazzetto almeno per i play-off?
    “La speranza c’è sempre ma non siamo in grado di poter formulare previsioni. Non dipende da noi. Sono scelte che vengono operate dagli organismi che governano lo sport”. LEGGI TUTTO