consigliato per te

  • in

    Manuel Beghelli è il secondo opposto alla corte di coach Barbiero a Lagonegro

    Di Redazione Continua a costruirsi la nuova Rinascita Volley di mister Barbiero che mette il sigillo sul reparto degli opposti. Sarà Manuel Beghelli il secondo opposto , classe 99 per 201 cm di altezza. Originario di Bologna ha vissuto una stagione nel 2016/2017 con il Modena poi varie esperienze in B a Cosenza, a Foligno e a Sant’Antioco, due anni fa a Cuneo in A3.  “Ho scelto Lagonegro perché è da anni nel campionato di A2 e questo mi ha trasmesso solidità e serietà– spiega l’opposto – Il gruppo mi sembra molto competitivo seppur giovane, non vedo l’ora di conoscere Coach Barbiero, i tifosi e tutti i compagni. Sono sicuro che potremmo toglierci più di qualche soddisfazione- conclude Beghelli- credo di poter crescere tecnicamente e dimostrare quanto valgo”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaMare di Caorle è pronto a ospitare l’HRK e la serie A2

    Di Redazione La notizia era nell’aria ma da qualche giorno l’effettiva ufficialità: Caorle si prepara ad ospitare i Leoni dell’HRK Motta di Livenza ed il campionato di Serie A2.Il PalaMare dunque, sarà la nuova casa dei biancoverdi e diventerà quel fortino difficile da espugnare perché sostenuto dal calore dei supporters mottensi, che ora potranno contare su un alleato in più.Queste le parole di Renato Nani, presidente della Fondazione Caorle Città per lo Sport: Caorle si sta dimostrando sempre più “casa” della pallavolo, è appena terminato il ritiro della nazionale seniores femminile, senza dimenticare gli azzurrini under 21. Ora il PalaMare si prepara a diventare la tana dei leoni, lei cosa si aspetta? “Dopo il grande appuntamento con la nazionale femminile la Città di Caorle si presta ad ospitare par la stagione 2021/22 la società sportiva di Motta di Livenza. È un altro passo avanti nella promozione del nostro territorio in ambito sportivo e soprattutto turistico. Avere un campionato di serie A2 all’interno delle nostre strutture ci gratifica del grande lavoro fatto in questi anni per far crescere i nostri impianti e renderli di assoluta eccellenza cosa ribadita anche dal tecnico della nazionale nei giorni di soggiorno nella nostra città e ribadito più volte anche dal responsabile tecnico il Sig. Velasco nella conferenza stampa e durante la presentazione delle atlete in piazza Matteotti.” Cosa significa questo sport per la città? E come immagina che risponderà la città all’invito della Serie A2? “Per quanto riguarda il significato di questo sport per la mia città spero possa essere un volano importante per far crescere questo sport anche nella nostra città,portare una categoria così prestigiosa ad allenarsi e giocare presso i nostri impianti ci rende orgogliosi.Sono altresì convinto che la presenza di un intero campionato di A2 nelle nostre strutture permetterà alla Città di crescere e di avere una visibilità importante,ma soprattutto sono convinto ci sarà una grande risposta da parte dei cittadini”. Questo nuovo scenario crea occasioni interessanti, quali sono quelle che deve cogliere Pallavolo Motta e quali invece la Città di Caorle? “Le occasioni che deve cogliere Motta innanzitutto sono quelle di trasmettere alla città che li ospita passione e il piacere di vivere e lavorare qui. A sua volta Motta deve essere capace di dare quella visibilità che per una città turistica è fondamentale”. Per l’HRK invece il commento del vicepresidente Antonio Buso che definisce così la nuova “linea diretta” con la Città di Caorle: “Dopo oltre 50 anni a Motta, quest’anno per motivi tecnici legati alla ristrutturazione del PalaGrassato, per la prima volta dovremo affrontare un intero campionato fuori dalla città. Ma in realtà non la considero una trasferta. Dopo tutto Caorle è idealmente, una continuazione stessa di Motta. Il Livenza è un collegamento naturale tra le due città e quando è nata questa opportunità abbiamo colto l’occasione al volo. La piena disponibilità del Comune e della Fondazione Caorle Città dello Sport ha completato il quadro. Caorle per noi è un’opportunità sotto tanti punti di vista. Abbiamo innanzitutto a disposizione una struttura di altissimo livello, che è stata scelta non a caso dalla Federazione come sede di ritiro delle Nazionali. Ed essere noi ad usarla nel periodo invernale per continuare a farle respirare pallavolo ci rende onorati. Non dimentichiamoci però che Caorle è anche una città viva, non solo d’estate. E’ un punto di riferimento per le famiglie anche durante le altre stagioni, per godere a pieno delle giornate di sole, anche invernale. Per questo siamo certi di poter contare sul pubblico appassionato di tutto il Veneto Orientale che avrà l’occasione di vedere nuovamente la grande pallavolo. Stiamo in questi giorni lavorando per far si che ogni partita sia un evento unico di sport e divertimento, ma soprattutto coinvolgente per il pubblico che, speriamo, dopo quasi 2 anni di assenza, potrà, almeno in parte essere presente.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia, arriva Riccardo Mian: “Qua crescerò, migliorerò e mi esprimerò al meglio”

    Di Redazione Nelle file di Conad Reggio Emilia arriva Riccardo Mian schiacciatore che dopo due stagioni di campionato A3, prima alla Invent San Donà di Piave e poi alla HRK Motta di Livenza, arriva per la prima volta in una squadra di A2. Mian si dice pronto e carico per questa nuova esperienza che è sicuro lo farà crescere e migliorare. Cosa ti ha convinto a firmare con il Volley Tricolore? “Nella decisione hanno contribuito molti fattori, dalla società e il suo progetto al campionato, un campionato sicuramente competitivo ma in cui credo che la squadra troverà la voglia di affrontare nel migliore dei modi. Come ho già detto la società è stato uno dei fattori che mi ha portato a firmare con Reggio Emilia, sono sicuro che troverò un ambiente in cui potrò crescere, migliorare e esprimermi al meglio. Inoltre l’entusiasmo con cui la società mi ha coinvolto nel progetto è stato l’ultimo fattore decisivo per dare il via a questa nuova esperienza.” Quali sono i tuoi obiettivi per questa nuova stagione? “Il mio primo obiettivo, come in ogni stagione che ho giocato, è quello di migliorarmi sotto ogni aspetto, dalla battuta alla ricezione, un po’ in tutti i fondamentali, ovviamente in campo voglio dare tutto me stesso e dare il massimo. L’altro obiettivo è, sicuramente, quello di poter dare un contributo a tutta la squadra per raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati, cercando di fare gruppo fra di noi e dandoci una mano quando serve mantenendo sempre alta la concentrazione.” Cosa ti aspetti da questo campionato di A2, che per te sarà il primo? “È vero, sarà il primo anno per me in A2 ma non vedo l’ora di iniziare e di potermi confrontare con una categoria superiore di cui hanno sempre decantato grande competitività, sarà sicuramente un anno impegnativo ma sono sicuro di poter crescere tanto in questa stagione. Credo che questo campionato possa darmi la possibilità di togliermi grandi soddisfazioni a livello personale, ma sono fiducioso che anche con la squadra si potrà fare bene.” Qual è il tuo augurio per quest’anno? “L’augurio che faccio a me, alla squadra, alla società ma soprattutto ai tifosi e alla città è quello di rivedere il pubblico sugli spalti del palazzetto a tifare e a supportare la squadra, perché solamente la sua presenza cambia atmosfera durante le partite. Il contributo dei tifosi sarà sicuramente fondamentale per spronarci e darci la giusta carica per fare bene, perché è proprio quando il settimo uomo scende in campo che la squadra dà il massimo.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo Serie A, le squadre iscritte ai campionati per la stagione 21-22

    Di Redazione È scaduto oggi, lunedì 5 luglio, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2021/22. La Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A inizia ora l’esame dei moduli consegnati dai Club aventi diritto. La Commissione chiuderà il verbale entro martedì 13 luglio e consegnerà alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti al 77° Campionato Serie A Credem Banca. In SuperLega, 13 Club aventi diritto hanno presentato documentazione. Verona Volley ha fatto domanda di acquisto del titolo da NBV Verona. Per la Serie A2, tutte le 13 domande attese sono state consegnate. In Serie A3, 27 Club aventi diritto hanno presentato domanda di iscrizione dopo la rinuncia all’iscrizione da parte di Roma Volley Club. Pallavolo Belluno ha fatto domanda di acquisto del titolo di UniTrento, Volley Marcianise (CE) del titolo di Alto Adige Volley Suedtirol Bolzano. Di seguito sono riportati i nominativi societari: ogni Club indica poi la denominazione in Campionato, che verrà diffusa in un successivo comunicato stampa alla conferma dell’ammissione. Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di SuperLega Credem Banca 2021/22:Volley Lube Civitanova (MC)Top Volley Cisterna (LT)Powervolley Milano 2.0Modena Volley Punto ZeroVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Umbria Volley PerugiaYou Energy Volley PiacenzaPorto Robur Costa 2030 RavennaPrisma Taranto VolleyTrentino VolleyVerona VolleyCallipo Sport Vibo Valentia Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di Serie A2 Credem Banca 2021/22:Olimpia Pallavolo BergamoAtlantide Pallavolo BresciaLibertas Brianza Cantù (CO)New Mater Castellana Grotte (BA)Cuneo Sport 2018Rinascita Lagonegro (PZ)VBC Mondovì (CN)Pallavolo Motta (TV)Impavida Pallavolo Ortona (CH)Delta Volley Porto Viro (RO)Volley Tricolore Reggio EmiliaLupi Santa Croce (PI)Emma Villas Vitt Siena Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di Serie A3 Credem Banca 2021/22:Saturnia Acicastello (CT)Pallavolo Azzurra Alessano (LE)Normanna Aversa Academy (CE)Pallavolo BellunoPallavolo BolognaDiavoli Rosa Brugherio (MB)Casarano Volley (LE)Virtus Volley Fano (PU)Salento Best Volley Galatina (LE)Volley 2001 Garlasco (PV)M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina (FM)Pallavolo MacerataVolley Marcianise (CE)Tya Pallavolo Marigliano (NA)Folgore Massa Lubrense (NA)Volley Modica (RG)Volley Castellana Montecchio Maggiore (VI)Gis Pallavolo Ottaviano (NA)Pallavolo Franco Tigano Palmi (RC)Volley Pineto (TE)Team Volley Portomaggiore (FE)Centro Sportivo Prata di Pordenone (PN)Sabaudia Pallavolo (LT)Volley Team San Donà di Piave (VE)Volley Savigliano (CN)Volley Parella TorinoPolisportiva Tuscania (VT) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Salto di categoria per Stefano Giannotti: dall’A3 all’Atlantide Brescia

    Di Redazione Atlantide Brescia dà il benvenuto a Stefano Giannotti, che, dopo due anni in serie A3, è pronto a riconquistare il palcoscenico della serie maggiore. Coach Zambonardi: “Ha le doti tecniche che ci servono per un campionato esplosivo”. “La chiamata da Atlantide mi ha fatto un enorme piacere: quando esci da certi giri, non succede spesso di poter rientrare, e farlo con una società che arriva da una stagione pazzesca come quella che ha vissuto Brescia, mi ha sorpreso e lusingato, lo ammetto”. Inizia così la chiacchierata con Stefano Giannotti, opposto veneto di 32 anni, ex Padova e Monza in Superlega, sceso successivamente in serie A3, dove ha giocato nelle ultime due stagioni. “La prima, con Grottazzolina, stava andando molto bene: 17 vittorie con cinque soli set persi, primato in classifica nel girone, semifinale di Coppa Italia persa proprio al San Filippo in un match intenso – ricorda con un pizzico di ironia -, poi l’interruzione per la pandemia. La seconda stagione, la scorsa, l’ho passata a Galatina, dove la forza del gruppo ci ha portati fino ai Play Off. Ora il mio obiettivo è recuperare il livello tecnico sufficiente a garantire ai Tucani un posto due di qualità. Sostituire Fabio Bisi non è compito facile, so che lascia un grande buco dopo tante stagioni in biancoazzurro e le partite incredibili contro Bergamo e Siena, ma so anche che a Brescia troverò un ambiente solido e tranquillo, dove lavorare con alcuni ‘vecchi’ amici sarà uno stimolo e un  piacere”. Giannotti ha infatti già giocato con Tiberti, vivendo con lui sia la promozione di Padova in A1 nel 2011, sia la successiva retrocessione nella stagione seguente, e ha incrociato Galliani a Spoleto nel 2017.Cresciuto nella sua città natale, si mette in mostra nel 2014, vivendo da protagonista la sua seconda promozione con Padova e conquistando anche la Coppa Italia di A2 come MVP della finale contro MonzaLo schiacciatore ha al suo attivo undici stagioni in serie A: cinque in A1, quattro in A2 e due in A3. Nella scorsa ha messo a terra 459 punti in 22 gare, con una media di oltre 20 punti a partita. “Avevamo altre opzioni sul tavolo delle trattative – ammette coach Zambonardi – ma crediamo che questo atleta sia il giusto inserimento per il nostro gruppo. Ha le qualità tecniche che ci servono e un grande potenziale: siamo sicuri di far tornare Stefano ai livelli che ci garantiranno un campionato esplosivo”!STEFANO GIANNOTTINascita 14/05/1989 PadovaRuolo SchiacciatoreAltezza197 cmCARRIERAPeriodo          Serie  Squadra       2020/2021     A3       Efficienza Energia Galatina                    2019/2020     A3       Videx Grottazzolina           2018/2019     A1       Vero Volley Monza            2017/2018     A2       Mosca Bruno Bolzano       dal 24/12/20172017/2018     A2       Monini Spoleto                    fino al 23/12/20172016/2017     A1       Kioene Padova                   2014/2016     A1       Tonazzo Padova                2012/2014     A2       Tonazzo Padova                2011/2012     A1       Fidia Padova           2010/2011     A2       Phyto Performance Padova        2009/2010     B2       Pallavolo Mestrino (PD)                           2008/2009     Giov.   Sempre Volley Padova                             2007/2008     C         Pallavolo Legnago (VR)     (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cominetti e la sua Bergamo: “Dovunque giocherò, resti il mio sogno nel cassetto”

    Di Redazione Da Cantù a Mondovì, da Mondovì a Taranto, da Taranto a Reggio Emilia con in mezzo una promozione in Superlega. E’ l’ultimo percorso tracciato dal ventiquattrenne Robeto Cominetti, schiacciatore, appunto, approdato da poco al Volley Tricolore. Il punto di partenza di Cominetti è, però, la “sua” Olimpia Bergamo, in cui è cresciuto fino ad arrivare alla serie B. Ma tornando al passato più prossimo, Roberto si è trasferito a Mondovì, in serie A2, nella stagione 2020-2021. E lì avrebbe dovuto vivere una stagione da protagonista in una squadra accreditata al salto di categoria. «Invece è stato un anno complicato – spiega Cominetti a L’Eco di Bergamo -. A Mondovì il progetto iniziale era interessante, ma poi sono subentrati problemi economici, così quando a dicembre è arrivata la proposta di Taranto ho sfruttato l’opportunità per trasferirmi in una squadra altrettanto ambiziosa, nella quale avrei giocato e mi sarei allenato a fianco di giocatori che vantano esperienza in SuperLega e dai quali avrei avuto tanto da imparare». Nelle poche partite che ha avuto a disposizione per giocare da titolare, prima del ritorno di Parodi, Cominetti ha dimostrato il suo valore: «Con il ritorno di Parodi sono tornato in panchina, perché lui è un giocatore fortissimo, d’altra categoria rispetto alla A2, oltre che una splendida persona. Ai playoff è andato tutto bene e alla fine abbiamo centrato la SuperLega». Cominetti, infine, ammette l’interesse a tornare nella propria “casa”, l’Agnelli Tipiesse di Bergamo: «È vero, l’interesse era reciproco. Ho parlato con coach Graziosi e mi ha detto che avevo le caratteristiche del giocatore che stavano cercando. Però all’Agnelli Tipiesse ci sono già due laterali forti, Pierotti e Terpin, quindi la mia voglia di giocare mi ha portato a valutare altre opportunità. Però mi ha fatto molto piacere il suo interesse perché è il mio sogno nel cassetto poter tornare a giocare nella squadra della mia città». LEGGI TUTTO

  • in

    Alberini: “E’ un campionato selettivo, ma non ho mai pensato di abbandonare l’HRK”

    Di Redazione L’HRK Motta di Livenza è stata fautrice della grande cavalcata fino alla serie A2. Tra i protagonisti, il regista Alessio Alberini che ha deciso di rimanere tra le fila di Livenza per smistare il gioco anche dopo il salto di categoria. Cosa lo ha spinto a rimanere, lo spiega in un’intervista a Il Gazzettino di Treviso: «Non appena ho saputo della possibilità di rimanere a Motta ho firmato a occhi chiusi. Dopo un anno come quello appena trascorso, con i compagni, l’ambiente in generale, la società e i tifosi sono veramente stato bene. Ci tenevo a rimanere e a giocare in A2 con i colori di Motta». Come inquadri il prossimo campionato? «Molto più tosto rispetto all’anno scorso. Dodici squadre in Italia. Diciamo che inizia a essere molto selettivo. Proprio per questo non dovremo buttare nemmeno una partita. Per portare a casa il risultato servirà tutto, da tutti e sempre. Come l’anno scorso, non ci prefiggiamo obiettivi se non quello di fare una buona stagione e toglierci qualche soddisfazione». Sta nascendo la nuova Hrk. Come la vedi? «Sarà una squadra ancor più organizzata e attenta alle esigenze che si presentano, soprattutto dopo i salti di categoria. Cambieranno le cose anche a livello logistico e di organizzazione generale, ma Motta, tutta la società, riesce a metterci l’impegno senza perdere quella parte emotiva, quel senso di familiarità che riesce a far star bene noi atleti». LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Cominetti vestirà la maglia del Volley Tricolore: “Ho voglia di riscatto”

    Di Redazione Secondo acquisto in posto quattro per il Volley Tricolore arriva, dopo un anno diviso tra le file di Mondovì e di Taranto, Roberto Cominetti, classe 1997 e 196 cm di altezza. Ormai sono diverse stagioni che giochi in A2, cosa ti aspetti da questo campionato che sta per iniziare?  “Sì questa sarà la settima stagione che gioco in A2, ho sicuramente voglia di riscattarmi dopo l’anno appena concluso e soprattutto voglio fare bene con la maglia di Reggio Emilia. Il campionato sarà sicuramente competitivo, come tutti i campionati di A2 passati, ma la cosa che auguro a tutti è quella di ritrovare il pubblico al palazzetto così da ritrovare una serenità tutti insieme. Credo che il pubblico reggiano, in particolare, possa dare alla squadra una spinta in più durante le partite, può sostenerla e darle forza, non vedo l’ora di incontrarlo al PalaBigi.” Cosa ti ha convinto ad approdare a Reggio Emilia? “Mi hanno convinto un’insieme di fattori: mi hanno sempre parlando molto bene della società, sottolineando anche il bel clima che si respira, e in secondo luogo mi hanno sempre riferito solamente cose belle parlando della città in sé, mi hanno raccontato della sua vivibilità e della sua tranquillità, e questo è un aspetto che ha contribuito positivamente nella mia scelta. Inoltre la squadra che si sta formando ha tutte le carte in regola per essere competitiva, la società ha saputo creare un mix equilibrato, e che può funzionare molto bene, di giocatori più esperti e di giocatori più giovani.” Quali sono i tuoi obbiettivi per questa nuova stagione? “Primo fra tutti il mio obiettivo è quello di fare bene personalmente, voglio fare del mio meglio indossando la casacca giallorossa e poi perché, a mio parere, è fondamentale confermarsi ogni stagione individualmente. Sembra scontato dirlo ma sicuramente c’è anche la voglia di fare bene con la squadra, sono convinto che se ognuno di noi darà il massimo individualmente, anche la squadra farà una bella stagione.”  Cosa ti aspetti da questa squadra e cosa pensi di coach Mastrangelo? “Tutti i giocatori che hanno lavorato in passato con coach Mastrangelo mi hanno sempre parlato di un’ottima persona e di un ottimo allenatore sia tatticamente che tecnicamente parlando, i risultati poi parlano chiaro: tutte le squadre che ha allenato hanno ottenuto buoni risultati durante gli anni. Per quanto riguardo la squadra, mi aspetto che sia pronta a combattere per ogni singolo pallone, con combattività e con aggressività in ogni azione, mettendo tutti noi stessi ad ogni allenamento e ad ogni partita”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO