consigliato per te

  • in

    Il Pool Libertas Cantù sceglie Alessio Zingoni come secondo allenatore

    Di Redazione Alessio Zingoni è il nuovo secondo allenatore del Pool Libertas Cantù. Classe 1995, di Santa Croce sull’Arno (“il PalaParenti è sempre stato la mia seconda casa“), ha iniziato giovanissimo la sua avventura con la maglia dei Lupi, passando dal campo alla panchina delle squadre giovanili e di Serie, fino all’inserimento nello staff della prima squadra, eliminata proprio dai canturini negli ultimi Play Off di Serie A2 Credem Banca. “Sono molto contento di poter ‘imbarcare’ Alessio sulla nostra ‘nave’ – dice coach Matteo Battocchio –. Lui ha fortemente voluto venire da noi, anche mettendo in secondo piano questioni personali. È una persona con cui mi sto confrontando molto, e stiamo già lavorando insieme. Lui conosce la pallavolo, e questo non può che essere utile alla causa. È un allenatore che sicuramente farà strada, e secondo me il fatto di poterlo avere con noi è qualcosa in più che abbiamo“. “Sono molto contento di questa opportunità – aggiunge il secondo allenatore canturino –. È una cosa che sentivo di fare, un’esperienza fuori casa, e ringrazio la società e coach Matteo Battocchio per avermi dato questa possibilità, che per me è molto importante. La squadra allestita è molto interessante, sono convinto che Manuel Coscione darà sicurezza a tutto il gruppo. Il campionato sarà molto equilibrato in tutti gli aspetti tecnici: le due neopromosse, poi, sapranno sicuramente farsi valere. Ma noi siamo pronti a lottare con tutti dando il 100%. Sono però curioso di tornare a giocare a Santa Croce, dove ho sempre allenato“. Nell’annunciare il nuovo secondo allenatore, la società canturina ringrazia Lorenzo Abbiati per l’impegno profuso, rivolgendogli i migliori auguri per il prosieguo della carriera. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, Busi e Bigoni confermati nello staff di coach Graziosi

    Di Redazione Confermato Daniele Busi nel ruolo di secondo allenatore della Agnelli Tipiesse Bergamo: sarà la sua terza stagione nella squadra orobica e per la seconda affiancherà coach Graziosi. Bergamasco di San Giovanni Bianco, classe 1983, Busi ha una pluriennale esperienza di alto livello come allenatore giovanile nella Foppapedretti, gestendo gruppi di talenti militanti in under 13/16 e Serie D, e già direttore tecnico del settore femminile in quel di Zogno. Ha allenato anche squadre di livello regionale come la Serie C di Mozzo come primo allenatore, e porta con sé l’importante esperienza da scoutman all’interno dello staff della Lega Pallavolo Serie A Femminile. A Bergamo ha dimostrato doti di grande lavoratore, imparando dall’head coach tutti i segreti di un team vincente. Daniele infatti ha collezionato in tre anni ben tre ori e tre trofei importanti per la storia del team, due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana. È un appassionato di sport che spazia negli ambiti più disparati, occupando il suo poco tempo libero dividendosi tra le sue passioni. Ingegnere elettronico, insegna in un istituto superiore di Bergamo elettronica e telecomunicazioni, ed è appassionato di sci, alpinismo e trial running (quest’ultima disciplina disputata a livello agonistico). Nella scorsa stagione ha anche guidato il team da primo allenatore a Santa Croce, durante l’assenza di coach Graziosi, vincendo il match senza problemi. Le sue dichiarazioni: “Essere riconfermato è sempre molto gratificante: vuol dire che il lavoro svolto a supporto del coach è stato apprezzato. Sono ai blocchi di partenza della mia terza stagione con questa maglia e questi colori ormai fanno parte del mio cuore. Ringrazio la società, Vito e il coach Graziosi per la fiducia e per darmi l’opportunità di crescere ulteriormente mettendomi quotidianamente al servizio della squadra“. A rincorrere numeri e statistiche invece sarà sempre Federico Bigoni, che viene confermato come scoutman per il sesto anno consecutivo. Bergamasco doc, diplomato geometra, Federico lavora di giorno come impiegato tecnico presso un’azienda della Valle Seriana che gestisce le reti tecnologiche di distribuzione del gas-metano, e la sera indossa i colori rossoblù, munito del suo pc e di tutta la strumentazione necessaria per seguire il team durante il campionato, passando tante nottate ad analizzare, sminuzzare e montare i file delle partite. Dal 2012 ha lavorato nei palazzetti bergamaschi, muovendo i primi passi con la Nossese Volley in Serie D e successivamente al Valpala Volley, per approdare nel 2016 al primo anno di A2 con il team Olimpia Pallavolo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, il ds Mechini: “Spero che saremo una squadra sorprendente”

    Di Redazione Fabio Mechini, direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, è stato protagonista di una conferenza stampa con due argomenti al centro dell’attenzione: la chiusura del roster e del volley mercato e poi l’ufficialità dei calendari per la prossima stagione. “Abbiamo di fronte a noi – ha commentato Mechini – un inizio di campionato che può essere ritenuto alla portata, anche se come diciamo tutti gli anni ogni squadra può creare problemi e mettere in difficoltà. Nessun match è scontato. Non vedo una squadra strafavorita nel prossimo torneo, anche se credo che Bergamo parta davanti a tutti e che abbia i favori del pronostico dato che ha vinto la scorsa regular season e si è ulteriormente rinforzata nei titolari. Al tempo stesso non c’è nemmeno una squadra materasso. Ogni giornata potrà riservare delle sorprese. Cuneo ha ingaggiato giocatori importanti, Santa Croce ha messo dentro Fedrizzi, non possiamo dimenticare Brescia dopo quello che hanno fatto lo scorso anno e la finale playoff raggiunta, Reggio Emilia ha preso Cantagalli, Motta di Livenza ha ragazzi giovani ed interessanti, Porto Viro ha messo insieme un roster esperto. E ovviamente ci sono Castellana Grotte, Ortona, Cantù, Lagonegro che hanno giocatori di buonissimo livello. Le squadre si sono rinforzate praticamente tutte“. “Noi siamo una squadra nuova – ha continuato il ds – e quindi tutta da scoprire. Spero che potremo riservare delle belle sorprese, mi auguro che sia un team sorprendente. Sarà fondamentale creare l’amalgama giusto. E’ un roster competitivo, duttile e giovane. Non siamo certamente una corazzata, come siamo stati definiti per molte stagioni, ma mi auguro che il team crescerà nel tempo durante la stagione. L’importante è dare soddisfazioni. I ragazzi che hanno scelto Siena lo hanno fatto perché hanno creduto in un progetto. L’obiettivo è essere competitivi fino alla fine. Per farlo dovremo crearci un’identità“. Queste le dichiarazioni del direttore sportivo di Siena sugli ultimi colpi di volley mercato: “Abbiamo chiuso il roster con Dario Iannaccone e Marinfranco Agrusti. Dario è uno dei più giovani, è un ragazzo molto interessante, lo abbiamo conosciuto grazie al nostro staff tecnico. Ha grandi potenzialità, ha voluto fortemente provare questa esperienza così come Agrusti, che era rimasto sul mercato. Nel nostro roster al momento non c’è un secondo opposto, ma andremo a colmare nel tempo questa lacuna. Ad oggi non abbiamo voluto prendere un giocatore solamente per tappare un buco“. Infine, sul precampionato: “Ci ritroveremo in una data tra il 16 ed il 18 agosto. Stiamo pensando alle amichevoli, ne faremo in un numero tra 7 e 9, vogliamo confrontarci con team di Superlega, di A2 e di A3. Sarà un programma diverso rispetto allo scorso anno, che è stato certamente strano e particolare. Speriamo di tornare il prima possibile ad una sorta di normalità, anche con la presenza dei nostri tifosi sugli spalti che per noi è sempre stato un valore aggiunto. Questa società continua ad investire e dimostra di essere solida e concreta in ogni sua parte, la dimostrazione è arrivata anche dalla convocazione di Francesco Alfatti per i collegiali della Nazionale italiana senior“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessio Carraro ancora nello staff tecnico dell’HRK Motta di Livenza come preparatore atletico

    Di Redazione Non poteva essere altrimenti, il matrimonio professionale con coach Lorizio e la pallavolo Motta non poteva finire dopo aver conquistato la promozione in A2 sul campo e finalmente è arrivata l’ufficialità: sarà ancora Alessio Carraro a guidare la preparazione atletica dell’HRK Motta di Livenza nella nuova avventura nel campionato nazionale di A2 targato CredemBanca. Classe 1981 Carraro vanta un curriculum di tutto rispetto con esperienze sia in campo nazionale (Sisley Treviso, Spes Conegliano, Silvolley, Invent Volley San Donà, HRK Motta e Kioene Padova solo per citarne alcune) che internazionale (Galatasaray, Sofia, Targoviste oltre ad essere stato preparatore della Nazionale Seniores Maschile della Bulgaria) con partecipazioni di livello assoluto come la World League, campionato Europeo e al campionato mondiale. Dopo il nuovo “SI” all’HRK l’abbiamo contattato per sentire subito le sue sensazioni. Tanti sostengono che dopo l’introduzione della A3, l’A2 sia ancora più competitiva. Tu cosa ne pensi? Penso che l’A3 abbia alzato il livello, l’asticella, per tutte quelle società che avevano il potenziale per fare qualcosina in più che però la vecchia “organizzazione” della categoria non permetteva. Diciamo che le squadre, le società che già erano buone in serie B hanno fatto un passettino in più con questa A3 e secondo me è un bel campionato. Ha stimolato poi tutte le altre società a lavorare verso una più alta professionalità. Sicuramente prima di questa riforma l’A2 aveva due gironi, adesso è unico: di certo il livello sale. A me personalmente piace come è stato strutturato il tutto, l’idea di rendere tutto più serio e professionale porta le società a ragionare di più come aziende e questo diventa importante per lo sport. Il DS Carniel e Coach Lorizio hanno praticamente chiuso il roster, secondo me anche con il tuo contributo. Che campionato sarà quello dell’HRK Motta di Livenza? Io sono per natura ottimista e romantico (un po’ come te –ride-), sarà un bel campionato, ovviamente difficile come sempre, però non bisogna porsi limiti perché quando ti poni dei limiti parti col freno a mano tirato. Non si sa dove si può arrivare, a mio avviso sempre il più in alto possibile. Ci sono tutti i presupposti per fare bene, la squadra è stata costruita a pennello per il nostro allenatore, nel senso che non ci sono riserve e titolari e questo alza moltissimo il livello del lavoro. Sarà bello, come ho detto al nostro DS, vedere gli allenamenti. E’ stata seguita la linea che in questi anni ha contraddistinto Motta: investire su dei giovani dei quali si conosce il potenziale inespresso, quindi fornire loro tutti gli strumenti per far sbocciare tutto il loro talento. Giocatori che in A3 sono stati protagonisti e che ora si troveranno di fronte ad una categoria superiore ma con le carte in regola per fare bene. Giocatori che hanno già fatto l’A2 e giocatori con esperienza anche a livelli più alti che possono dare sicurezza a tutto il gruppo. Per tutti questi motivi bisogna pensare positivo senza dimenticare la cosa più importante: il lavoro. Il tantissimo lavoro atletico ha dato come sempre i suoi frutti. Cosa vuoi dire ai nuovi che lavoreranno per la prima volta con te? Intanto vorrei tranquillizzarli: non sono né un mostro né un pazzo. Sicuramente ho le mie idee che come ogni anno alla prima seduta spiegherò. Ho il mio metodo di lavoro e ho le mie convinzioni. Voglio dire loro di fidarsi il più possibile, chiedere sempre ogni volta che ci sono dei dubbi e infine di non mollare mai, abituarsi a vincere l’allenamento. Questo sarà il segreto per una crescita a medio-lungo termine. Sarà una stagione impegnativa anche per il “trasloco” a Caorle. Come la vedi? Così di primo acchito potrebbe sembrare un problema, un inconveniente: il fatto di non essere più a Motta, non avere più i tifosi vicino. Io invece penso sia un ulteriore passo verso qualcosa di importante, voler fare le cose fatte bene. Questa stagione siamo obbligati a spostarci, però perché non guardare il bicchiere mezzo pieno, i lati positivi della cosa? Dovremo far affezionare altre persone del territorio alla nostra squadra, ai nostri colori. Stiamo comunque parlando di una breve distanza tra Motta e Caorle… Non vedo il problema, soprattutto per i tifosi, con la speranza soprattutto di poter giocare con il pubblico. Questo semmai diventerebbe un problema. Spero che dopo un anno e mezzo di pandemia con tutto quello che ne è conseguito non siano pochi chilometri a diventare un problema o che una distanza così breve possa raffreddare gli animi e spegnere il fuoco della passione. La struttura che ci viene messa a disposizione è davvero di livello e questo diventa importante perché per noi è uno strumento di lavoro e può aumentarne la qualità. L’unica cosa è che per me il pacchetto “chilometri” aumenterà, ma le condizioni lavorative sono davvero ottime e questi sacrifici si fanno volentieri. Invito i tifosi a non mollare, a capire la situazione e a continuare ad aiutarci e a sostenerci con il loro entusiasmo, il loro tifo e il loro starci comunque vicino… Come sempre! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio in salita per l’HRK Motta. Il Ds Carniel: “Tireremo fuori gli artigli”

    Di Redazione Nella giornata di ieri la Lega Pallavolo Serie A ha svelato le date del campionato di Serie A2 2021-22. Non facili le sorti dell’HRK Motta che dovrà superare una partenza decisamente in salita: la prima partita il 10 ottobre sarà tanto affascinante quanto difficile, perché i “Leoni” dovranno sfidare lontano dalle mura amiche l’Emma Villas Aubay Siena, un’avversaria che si candida ad essere tra le favorite del torneo. Il Pala Mare di Caorle invece darà il suo personale benvenuto alla Serie A2 il 17 ottobre per la sfida tra Motta di Livenza e la Centrale del Latte Brescia (finalista per la promozione in Superlega nella scorsa stagione) di un certo Alberto Cisolla. Sarà allora la volta di Cuneo, seguita da Castellana Grotte e Reggio Emilia, tutte formazioni accreditate per fare un grande campionato e provare il salto di categoria. Non si sono fatte attendere le dichiarazioni di coach Lorizio che analizza così il calendario: “Per noi tutto il campionato sarà in salita, Siena è forte, ma tutte le squadre lo sono in A2, quindi dobbiamo prepararci al meglio e dare il massimo come sempre“. Mentre il Ds Carniel puntualizza: “Da squadra neo promossa sapevamo che il campionato sarebbe cominciato con una big e così è stato. Il campo di Siena è uno dei più storici della Serie A, quindi è un onore essere in trasferta in terra toscana. Avremo un inizio di campionato tosto ma ci faremo trovare pronti e i leoni cercheranno di tirare fuori gli artigli con tutti!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Tricolore presenta il raduno estivo, dal 6 agosto sull’Appennino reggiano

    Di Redazione Giornata importante per la Conad Reggio Emilia, che oggi ha presentato il raduno precampionato del Volley Tricolore, il secondo nella storia del club, in programma dal 6 al 12 agosto a Castelnovo ne’ Monti, sull’Appennino reggiano. Dopo la bella esperienza della passata stagione, la scelta della società è stata chiara: il raduno pre-stagione dovrà gettare le basi per la creazione del gruppo squadra, aiutando i ragazzi a conoscersi e creando quella coesione che servirà poi durante il corso del difficile campionato che aspetta coach Mastrangelo e i suoi ragazzi.La presentazione del raduno e delle attività previste si è svolta all’albergo Aquila Nera di Felina, dove soggiornerà la squadra, con la partecipazione del sindaco Enrico Bini, di esponenti dell’amministrazione comunale, di membri e atleti della società Volley Tricolore, ma anche di Alessandro Lancetti, presidente territoriale della Federazione, e di associazioni e realtà che saranno coinvolte nelle attività previste durante il raduno.Così il sindaco Bini: “È motivo di grande orgoglio e felicità per noi ospitare il Volley Tricolore, che si riconferma graditissimo ospite dopo che lo scorso anno si era unito alle tante società e realtà sportive che in questi anni ci hanno scelto come meta di ritiri e raduni. Dopo questo periodo di gravi difficoltà ospitare attività di questo tipo è davvero ossigeno per tutti. Lo sport in questo momento avrà una importanza fondamentale, dovrà tornare a trasmettere gioia alle persone. Ringrazio la società che ci ha scelto nuovamente, ponendo ancora una volta fiducia nelle realtà del territorio che collaboreranno per rendere utili, importanti ed indimenticabili questi giorni di raduno per i ragazzi e la società” .“Siamo estremamente grati all’Amministrazione Comunale di Castelnovo ne’ Monti per l’ospitalità dimostrataci – ha dichiarato Loris Migliari, in rappresentanza della società Conad Volley Tricolore Reggio Emilia insieme al responsabile Area Tecnica Piero Taddei –. Dopo il successo del ritiro svolto nella passata stagione abbiamo preso nuovamente questa direzione, senza esitare, consci dell’importanza di tali attività nella costruzione di stagioni indimenticabili come quella passata. C’è entusiasmo per questo nuovo progetto e sapremo come far fruttare il tempo che spenderemo in ritiro e le attività che svolgeremo“. “Siamo certi – ha continuato Migliari – che tutto questo porterà benefici al nostro team, ma anche al magnifico territorio di Castelnovo ne’ Monti. Siamo orgogliosi di assumere un incarico così importante per il territorio, andando a ricoprire il ruolo di testimonial di valori di sport che si sposano quelli del territorio e della sua gente. Non a caso in questa stagione avremo ben 5 ragazzi cresciuti umanamente e pallavolisticamente a Reggio Emilia o in realtà emiliane, ad ulteriore conferma di quale sia il senso di appartenenza che ci lega al territorio. Durante il raduno saremo ospiti dell’albergo Aquila Nera di Felina, che già nella scorsa stagione si è dimostrato il luogo perfetto per questa iniziativa e siamo felici ed onorati di poterli riabbracciare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro, il calendario e i numeri di maglia

    Di Redazione La Rinascita Lagonegro ha ufficializzato oggi i numeri di maglia dei giocatori che vestiranno i colori biancorossi nella prossima stagione. Partendo dal reparto schiacciatori, Milan avrà il 14, Di Silvestre il 9, Armenante il 15 e Marini l’1; per il reparto dei palleggiatori Pistolesi vestirà l’8, mentre Zijvoinovic il 6. Tra gli opposti Argenta ha scelto il 3 e Beghelli il 7, per i centrali Bonola il 10 e Biasotto il 2, mentre per i liberi Hoffer vestirà il 5 e El Moudden il 4. Il sesto campionato di Serie A2 della squadra lucana, come ufficializzato oggi dalla Lega, inizierà il 10 ottobre con la prima giornata fuori casa contro Porto Viro. L’esordio casalingo a Villa D’Agri sarà il 17 ottobre contro Mondovì e sempre ad ottobre saranno altre due le gare: il 24 a Cantù e il 31 tra le mura amiche contro Reggio Emilia. Novembre inizierà con la gara in casa di Siena il 7, per poi proseguire con due sfide casalinghe il 14 e il 21 contro Bergamo prima e Ortona poi. Il 28 novembre poi coach Barbiero e i suoi saranno a Santa Croce. A dicembre, il 5 l’avversario sarà Brescia al palasport di Villa D’Agri, mentre per l’Immacolata ci sarà il derby del sud tra Castellana e Lagonegro, in terra pugliese. Ancora il 12 dicembre l’ospite in Val d’Agri sarà Cuneo ed il girone di andata per la Rinascita si chiuderà il 19 dicembre in casa di Motta di Livenza, poiché nella tredicesima ed ultima giornata la Rinascita rispetterà il turno di riposo. Ma dal 2 gennaio del nuovo anno inizierà il girone di ritorno che si concluderà il 3 aprile.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario di Serie A2: subito Brescia-Ortona e Castellana-Bergamo

    Di Redazione Anche la Serie A2 Credem Banca pone le basi per la stagione 2021-2022: la Lega Pallavolo Serie A ha pubblicato oggi il calendario del campionato cadetto, che vedrà 13 squadre ai nastri di partenza. La regular season prenderà il via il 10 ottobre per concludersi il 3 aprile 2022; il girone d’andata si chiuderà nella giornata di Santo Stefano, il 26 dicembre. La Coppa Italia partirà con i quarti di finale il 6 gennaio; le semifinali sono previste il 19 gennaio e la finale il 13 febbraio. Infine, sarà replicata anche quest’anno la Del Monte Supercoppa Serie A2, con finale il 10 aprile. “Un campionato che si preannuncia molto combattuto e molto forte – sono le parole del presidente di Massimo Righi –. L’anno scorso abbiamo raggiunto l’obiettivo di renderlo un campionato di alto livello ma anche di grande sostenibilità economica. Adesso l’unica cosa che manca siete voi tifosi, e speriamo di potervi abbracciare presto“. Di seguito il programma della prima giornata: il calendario completo è disponibile sulla pagina Facebook di Lega Pallavolo Serie A e a breve sul sito ufficiale. LA PRIMA GIORNATADomenica 10 ottobreEmma Villas Aubay Siena-HRK Motta di LivenzaGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Moaconcept OrtonaBCC Castellana Grotte-Agnelli Tipiesse BergamoPool Libertas Cantù-BAM Acqua S.Bernardo CuneoSynergy Mondovì-Kemas Lamipel Santa CroceDelta Group Porto Viro-Rinascita LagonegroRiposa: Conad Reggio Emilia (fonte: Facebook Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO