consigliato per te

  • in

    Siena, Fusco: “Contro Santa Croce cerchiamo la ciliegina sulla torta”

    Di Redazione E’ quasi tempo di derby, con la Emma Villas Aubay Siena che domenica ospiterà la Kemas Lamipel Santa Croce per l’ultima partita della regular season. Via al match al PalaEstra a partire dalle ore 18. I senesi arrivano da nove vittorie di fila e sono adesso secondi in classifica con 39 punti conquistati ed un ruolino di marcia di 13 vittorie e 8 sconfitte. Santa Croce è settima con 32 punti, con 12 vittorie e 9 sconfitte. Il match di andata fu disputato lo scorso 20 gennaio e vide i senesi imporsi al PalaParenti per tre set a zero, con i senesi capaci di attaccare con il 60% e che terminarono la sfida con il 58% di ricezioni positive. Così ha dichiarato in conferenza stampa il centrale della Emma Villas Aubay Siena, Matteo Zamagni: “Il filotto delle nove vittorie consecutive in campionato è certamente frutto del lavoro fatto e della stabilità che abbiamo trovato. Abbiamo dimostrato che con il lavoro costante e quotidiano puoi migliorare e risolvere quelle problematiche che sempre si incontrano lungo il cammino. Con Santa Croce ci conosciamo bene, ci siamo affrontati molte volte in questa annata, anche nel precampionato. Ora aspettiamo l’arrivo della Kemas Lamipel Santa Croce, sarà una bella gara. Hanno un gioco rapido, si appoggiano tanto sull’opposto che è un ottimo realizzatore e ha grandi qualità. In generale hanno comunque tante possibilità in attacco e giocatori validi. E’ un derby, non sarà una sfida semplice. Sappiamo che Santa Croce ha le caratteristiche per metterci in difficoltà. Noi vorremmo concludere in bellezza, proseguire la nostra striscia vincente e arrivare al meglio a playoff”. Queste le dichiarazioni del libero di Siena, Pasquale Fusco: “Abbiamo fatto un buon lavoro, con una continuità che stiamo trovando ormai da molte settimane. Nel girone di andata ci era mancato questo, ma con il tempo i risultati ci hanno dato ragione. In tutto il girone di ritorno abbiamo dimostrato di essere una squadra compatta e solida, sono arrivate nove vittorie di fila e spero che possa adesso arrivare anche la decima consecutiva. Sarà una bella partita, speriamo di riuscire a mettere la ciliegina sulla torta. Daremo tutto quello che abbiamo, dovremo cercare di confinarli per portare a casa il campionato”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Williams Padura Diaz tra gli ospiti della nuova puntata di Volley Club

    Di Redazione Ci sarà anche Williams Padura Diaz, opposto della Prisma Taranto, tra gli ospiti di “Volley Club“, la trasmissione in streaming del portale di sport tarantino MondoRossoBlù che andrà in onda questa sera, venerdì 19 marzo, dalle 19.30, sulla pagina Facebook ufficiale della testata. Il programma, condotto dal giornalista e collaboratore di Volley NEWS Giovanni Saracino, ha come obiettivo quello di riavvicinare, sia pur a distanza, gli sportivi in un momento in cui il Covid-19 ha “distanziato” anche la loro passione. Oltre a Padura Diaz, nel corso della terza puntata sono previsti gli interventi di volti noti del volley come Andrea Brogioni, ex pallavolista di Serie A, già vice allenatore della nazionale e oggi commentatore tv, Vito Primavera, ex direttore sportivo di Taranto e Castellana Grotte, e Alessandro Giosa, allenatore-giocatore del Volley Club Grottaglie di Serie C maschile. LEGGI TUTTO

  • in

    Rocco Panciocco: “Conosciamo bene le qualità di Santa Croce”

    Di Redazione Emma Villas Aubay Siena al lavoro al PalaEstra per preparare l’ultima partita di regular season, che vedrà i biancoblu opposti domenica pomeriggio a partire dalle ore 18 in casa alla Kemas Lamipel Santa Croce. I senesi, reduci da un filotto di nove vittorie consecutive, sono adesso secondi in classifica con 39 punti conquistati ed un ruolino di marcia di 13 vittorie e 8 sconfitte. Santa Croce è settima con 29 punti, con 11 vittorie, 9 sconfitte ed una gara ancora da recuperare. “Giocheremo un altro match contro una squadra forte – commenta lo schiacciatore della Emma Villas Aubay Siena, Rocco Panciocco –. Anche loro hanno dovuto affrontare quest’anno le problematiche causate dal Covid, ma ne sono usciti. Hanno qualità in tutti i reparti, noi li abbiamo sfidati più volte in questa annata tra precampionato e stagione regolare e conosciamo quelle che sono le loro doti“. A Reggio Emilia contro la Conad è arrivato un altro successo per Siena, il nono di fila, con un punteggio importante e con una ottima prestazione di tutto il collettivo. Rocco Panciocco è partito titolare e ha chiuso il match con 13 punti, un ace, 2 muri vincenti, il 56% di produttività in attacco ed il 59% di ricezioni positive nelle ben 22 situazioni nelle quali è stato chiamato in causa. “Le nove vittorie di fila? Il duro lavoro che abbiamo fatto sta dando i suoi frutti, noi ne siamo sempre stati convinti – commenta Panciocco –. In allenamento abbiamo sempre dato il massimo, convinti che i risultati sarebbero arrivati, e così è stato. Sono contento del contributo che sono riuscito a dare al team, questa è una società di alto livello nella quale mi trovo bene. Il gruppo sta dimostrando il suo valore. Non era semplice vincere a Reggio Emilia, ci ricordavamo tutti della loro prestazione nella gara del girone di andata, hanno pallavolisti di qualità e un roster molto lungo. Siamo felici di ciò che siamo riusciti a fare al PalaBigi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I Lupi di Santa Croce difendono la tana: 3-0 su Lagonegro

    Di Redazione Serviva un pronto riscatto dopo la debacle di domenica scorsa contro Ortona e il riscatto è indubbiamente arrivato. La Kemas Lamipel liquida con un netto 3-0 la Cave del Sole Geomedical e balza al sesto posto in classifica, raggiungendo Reggio Emilia e sopravanzandola per maggior numero di vittorie. Ad una giornata dal termine i “Lupi” si giocheranno tutto in casa di Siena domenica prossima, con un occhio anche al PalaBigi di Reggio Emilia dove i locali ospiteranno la capolista Bergamo. A parità di risultati sui due campi la Kemas Lamipel conquisterà direttamente i quarti di finale playoff, lasciando agli emiliani la settima piazza che vale gli ottavi di finale. Da domani quindi testa a preparare il derby toscano, occasione anche di rivalsa per i santacrocesi battuti 0-3 nella gara di andata disputata appena finita la quarantena Covid, quando la maggior parte dei membri della squadra era senza o con pochissimi allenamenti nelle gambe. Nella gara contro Lagonegro si è rivista la Kemas Lamipel battagliera delle ultime settimane,  con un Walla pimpante e autore del cinquecentesimo punto personale in stagione durante il secondo set. Molto bene i centrali che si sono distinti in attacco e soprattutto a muro, fondamentale che ha letteralmente fatto pendere il piatto della bilancia a favore dei “Lupi”. Copelli e Festi hanno piazzato sette blocks in due, mentre la coppia di schiacciatori Colli e Cappelletti ha bombardato in attacco e soprattutto dal servizio, fondamentale che è molto cresciuto dopo un primo set non certo esaltante. La gara inizia con la classica fase di studio (8-7), ma pian piano i “Lupi” cominciano a carburare e la coppia Walla-Copelli regala il vantaggio netto (16-12, 21-14) che porta alla facile vittoria del parziale per 25-18. Nel secondo Lagonegro accusa il colpo, mentre la Kemas veleggia sulle ali dell’entusiasmo con Festi e Cappelletti a coadiuvare bomber Walla. Dall’8-6 si passa al 16-12: Tubertini mischia le carte inserendo Marretta la posto di uno spento Vedovotto, ma aldilà di un minimo riavvicinamento degli ospiti (21-18), il set viene vinto dai conciari per 25-21. Più equilibrio nella terza frazione, con Mazzone e Tiurin che provano a rilanciare la propria squadra (8-7). Nella fase centrale però un triplo muro firmato da Festi-Walla-Festi porta all’allungo dei “Lupi”: Lagonegro gioca il tutto per tutto tendando la rimonta (16-14), ma è ancora il muro a fare la differenza con la Kemas Lamipel che chiude in tranquillità per 25-20. Tre punti importanti e una prova convincente per i santacrocesi, chiamati adesso a preparare al meglio l’ultima e decisiva sfida della regular season. Kemas Lamipel Santa Croce-Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3-0 (25-18, 25-21, 25-20) Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Walla 21, Copelli 9, Festi 11, Cappelletti 9, Colli 7, Sorgente (libero), Prosperi, Di Marco n.e, Mannucci n.e, Caproni n.e, Andreini n.e, Robbiati n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani Cave del Sole Geomedical Lagonegro: Salsi 1, Tiurin 11, Maccarone 6, Molinari 3, Mazzone 12, Vedovotto, Russo (libero), Marretta 3, Santucci, Scuffia 1, Bellucci, Battaglia n.e. All. Tubertini. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto travolge la Sieco Service e sale al secondo posto in classifica

    Di Redazione In soli 75 minuti di gioco, la Prisma Taranto sconfigge la Sieco Service Ortona nel recupero della 17^ giornata di campionato. La squadra di coach Di Pinto si impone in terra abruzzese con un secco 0-3 (13-25, 22-25, 18-25), conquistando i tre punti che valgono il secondo posto in classifica. IL MATCH – Dopo diverse defezioni, Di Pinto può rischierare il sestetto tipo: Coscione palleggiatore, Padura Diaz opposto, Fiore e Gironi schiacciatori, Alletti e Di Martino centrali con Goi libero. Lanci risponde con Pedron in regia, Carelli opposto, Shavrak e Sette schiacciatori, Fabi-Menicali centrali e Toscani libero. Parte benissimo la Prisma Taranto: la squadra rossoblù ha un ottimo approccio al match, che riesce a mettere sin da subito in difficoltà la ricezione ortonese. I tarantini si portano subito sul +6 (4-10) obbligando Lanci al timeout: al rientro sul parquet, la formazione pugliese continua a macinare gioco con due muri di Fiore e l’attacco di Padura Diaz. Sul 5-14, Ortona sfrutta la seconda sospensione: i ragazzi di coach Di Pinto non perdono la concentrazione, conducono con scioltezza e portano a casa il set (13-25). Coach Lanci prova a cambiare qualcosa in fase ricettiva, inserendo il libero Pesare al posto di Toscani. Taranto comincia il secondo set col piede sull’acceleratore, con un break di 1-5 che obbliga ancora il tecnico degli abruzzesi al timeout. Ortona inizia a reagire timidamente con Shavrak e Sette, che riportano la Sieco sul -1 (15-16). Gironi e Fiore sfruttano qualche imprecisione degli avversari, Taranto si riporta sul +3 (19-22). Ci pensa il solito Padura Diaz, con un muro vincente, a chiudere il set (22-25).  La Sieco si gioca tutte le chance nel terzo set: Carelli e Shavrak provano a scuotere Ortona ma è sempre la Prisma a comandare il gioco. Taranto prova a spaccare il parziale con Di Martino (7-10), Lanci chiede timeout e, nonostante le condizioni non ottimali, getta Simoni nella mischia al posto di Carelli per cercare di allungare il match. La Prisma gioca di squadra e non vuole far rientrare in partita gli abruzzesi: i rossoblù aumentano il gap con Gironi e Fiore, portandosi sul +6 (13-19) e mettendo un timbro importante sul proseguo del set. Taranto amministra il vantaggio, Di Martino chiude i conti sul 18-25: la squadra ionica conquista il secondo successo esterno consecutivo che vale, soprattutto, il secondo posto in classifica.  SIECO SERVICE ORTONA – PRISMA TARANTO 0-3 (13-25, 23-25, 18-25) SIECO SERVICE ORTONA: Fabi 3, Simoni 2, Pesare (L) 0, Rovetto ne, Pedron 0, Toscani (L) 0, Del Fra 0, Cantagalli ne, Shavrak 16, Carelli 8, Marinelli ne, Sette 10, Menicali 5. All.: Lanci.  PRISMA TARANTO: Fiore 8, Coscione 1, Alletti 5, Cottarelli 0, Presta ne, Padura Diaz 13, Gironi 11, Goi (L) 0, Persoglia ne, Hoffer ne, Cominetti ne, Cascio ne, Di Martino 9. All.: Di Pinto. ARBITRI: Salvati-Verrascina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo chiude la regular season con il derby contro Mondovì

    Di Redazione Anche il girone di ritorno volge al termine in Serie A2 maschile. La prossima sarà l’ultima giornata di regular season per la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, che coinciderà con il derby di ritorno nella “Granda”. I ragazzi di coach Serniotti, domenica 21 marzo alle 18, ospiteranno la Synergy Mondovì. All’andata, nell’ultimo confronto del 2020, i cuneesi si erano aggiudicati la gara per 3-1 dopo un’ora e mezza di gioco. Sicuramente a inizio stagione si sperava di arrivare a disputare questa giornata con un po’ di pubblico, sebbene ristretto. Purtroppo l’emergenza è ancora all’ordine del giorno. Bisognerà quindi ricorrere al tifo “in differita”, con i social che la faranno da padroni e raccoglieranno tutti i messaggi di sostegno e incitamento da parte delle tifoserie.Coach Roberto Serniotti: “Domenica daremo il massimo per chiudere al meglio la stagione regolare e per vincere il derby. Dopodiché avremo lo stop, che ci darà la possibilità di prepararci nel miglior modo possibile ai playoff“. Il match si disputerà “a porte chiuse” in diretta streaming gratuita sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, trasferta nella tana dei Lupi per il recupero della prima di andata

    Di Redazione Turno infrasettimanale per la Cave Del Sole Geomedical Lagonegro che sarà ospite dei Lupi Santa Croce mercoledì 17 marzo a partire dalle ore 19,00. La gara è il recupero della prima giornata del girone di andata. I toscani arrivano da una sconfitta per 3 a 1 contro l’Ortona di domenica scorsa, stesso risultato anche per i lucani che sono stati sconfitti dalla capolista domenica scorsa. Per i “Lupi” ci sono ancora margini per agguantare la sesta posizione , dunque vorranno rifarsi della prestazione contro Ortona e sperare ancora di collocarsi in sesta posizione. Per Tubertini c’è voglia di riscatto vista la buona prestazione al cospetto della capolista che ha visto i biancorossi comunque ben figurare ed esprimere il proprio gioco. Resta l’amaro in bocca per la fine del quarto set , ma Tubertini a fine gara si è comunque detto soddisfatto della prestazione dei suoi. Tra le fila dei Lupi ci saranno due giocatori: l’ex capitano del Lagonegro nella stagione scorsa, il centrale Robbiati e l’altro centrale Copelli, a Lagonegro 4 anni fa. La gara sarà trasmessa in diretta sul canale di You tube della Legavolley con fischio d’inizio alle pre 19,00.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futuro in bilico per Lagonegro? Il presidente Carlomagno: “Non so se resterò”

    Di Redazione
    Si addensano nubi nere sul futuro della Cave del Sole Geomedical Lagonegro in Serie A, almeno stando alle dichiarazioni rilasciate dal presidente Nicola Carlomagno alla Gazzetta di Basilicata. Il patron della società lucana si è detto stanco e sfiduciato, soprattutto per l’indisponibilità di impianti nella sua città: “Sono stanco di girare per i palazzetti del Sud. Faremo una riflessione, ma non so ancora se continuerò al timone di questa società. Ci sono tanti punti interrogativi“.
    Va aggiunto però che, come annuncia lo stesso quotidiano, proprio oggi sono ripresi i lavori per la realizzazione del palasport di Lagonegro, che si erano fermati a causa del contenzioso tra le ditte in gara per l’appalto. La costruzione dell’impianto, secondo le previsioni, dovrebbe concludersi entro giugno 2021 e in questo caso lo scenario cambierebbe radicalmente anche per la Rinascita, finora costretta a giocare in “esilio” a Villa d’Agri e ad allenarsi a Sapri. Fino al 2019 Lagonegro era ospitata dal palazzetto di Lauria, prima del drammatico incidente che scoperchiò il palazzetto causando anche una vittima. LEGGI TUTTO