consigliato per te

  • in

    HRK Motta ai nastri di partenza: “Abbiamo la squadra che volevamo”

    Di Redazione È ufficialmente iniziata la stagione 2021-2022 della HRK Motta di Livenza, una stagione storica per i leoni biancoverdi perché sarà quella del debutto nel secondo campionato nazionale: la Serie A2. Ieri al PalaMare Walter Vicentini di Caorle primi test per il nuovo gruppo e conferenza stampa. “El comandante” Pino Lorizio sull’inizio con il nuovo gruppo: “Siamo tornati dalle vacanze riposati e pronti. Le emozioni sono sempre quello di inizio stagione. C’è una squadra nuova con elementi nuovi che anche noi dobbiamo conoscere. E’ sempre bello l’inizio, con gente nuova e ragazzi nuovi. Belle emozioni e sensazioni positive. Sono molto soddisfatto del roster, abbiamo i giocatori che volevamo senza nessun rimpianto. Proprio per questo voglio ringraziare la società che mi ha permesso di poter scegliere e portarli a casa. Sono i ragazzi che volevamo noi e credo siano adatti al nostro tipo di lavoro che ci permette di guardare anche al futuro. Quindi sono contentissimo“.  Un Lorizio che indica i soliti noti su un’eventuale griglia di arrivo: “Così sulla carta, i nomi sono i soliti: Bergamo, Castellana, Santa Croce, Siena. Sono squadre che sono in A2 da tanti anni e che ogni anno provano ad andar su, quindi investono maggiormente. Hanno organizzazione ed esperienza inevitabilmente superiore. Noi dobbiamo fare il nostro cercando la salvezza il prima possibile. Siamo qua per rompere le uova nel paniere a tutti. Dobbiamo fare un campionato di crescita e se cresce la squadra può crescere anche la società, il movimento“.  L’allenatore infine fa un appello ai suoi tifosi dopo tanto tempo lontani dai palazzetti: “Voglio pensare che vengano a Caorle così come venivano al PalaGrassato, sarà un’occasione magari per fare una gita la domenica, venire qui fare una passeggiata al mare e poi godersi la partita. Sono sicuro che non ci faranno mancare il loro supporto“. Il ds Carniel sulla partenza di oggi: “L’obiettivo è di certo quello di fare un campionato dignitoso senza nessun traguardo da tagliare se non quello di cercare di raggiungere la salvezza il prima possibile. Questo non vuol dire che non siamo ambiziosi, però vista la difficoltà del campionato navigare nelle posizioni di classifica più tranquille sarebbe già un’ottima cosa“. T ante le difficoltà incontrate per far partire la stagione: “Forse il mercato è stata la cosa più semplice quest’estate, tutto quello che è servito per organizzare il ‘trasloco’ qui a Caorle tra palazzetto, allenamenti, alloggi e tutto quello che serve per far vivere i ragazzi e lo staff qui ecco questo diciamo è stato davvero difficoltoso e impegnativo. Abbiamo sudato tanto ma posso dire che è stata comunque anche questa un’esperienza positiva e oggi siamo qua pronti per partire“.  Tra preoccupazione e motivazione Carniel spiega la via di mezzo: “Preoccupato sempre perché il campionato è difficile, giochiamo in un nuovo contesto: paese nuovo, palazzetto nuovo. In un certo senso è come partire da zero però sono anche soddisfatto e fiducioso che si possa fare bene perché ho fiducia nello staff e nella squadra che insieme abbiamo creato. È un emozione essere in un palazzetto così grande, in un palazzetto in cui finalmente si potrà vedere grande pallavolo perché le dimensioni sono da serie A. È come quando andavamo noi nei palazzetti belli in giro per l’Italia, oggi è anche così a casa nostra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia si rimette al lavoro: “Ripetere gli ultimi due anni non sarà facile”

    Di Redazione L’ora è finalmente giunta: la nuova Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia ha un volto, che lunedì pomeriggio si è svelato ai primi tifosi radunatisi al Palazzetto Molinari di Caionvico per salutare i Tucani. Gli atleti veterani hanno dato il benvenuto alle new-entry della rosa bresciana, prima di iniziare insieme la preparazione atletica seguendo le indicazioni del rodato staff tecnico Zambonardi–Iervolino–Scatoli. Il ritmo di lavoro sarà decisamente incalzante e distribuito tra pesi, sedute tecniche e allenamenti sulla sabbia dell’Arena Beach di Cellatica, che consentiranno ai quindici biancazzurri di arrivare pronti per la prima sfida contro Ortona del 10 ottobre. Il tempo a disposizione va sfruttato al meglio per costruire anche l’armonia di gruppo e a tale scopo è stato pensato il ritiro al mare, al Blumen Hotel di Viserba di Rimini, tra il 14 e il 18 settembre, all’interno del quale troverò spazio il test amichevole con Fano (A3) del 17 settembre. Gli appuntamenti ormai classici con le sfide precampionato prevedono inoltre il Trofeo Città di Lumezzane del 25 settembre contro Reggio Emilia e il match al PalaGeorge contro Bergamo del 28; si chiuderà con il test al San Filippo contro i Diavoli Rosa (A3) del 6 ottobre.Le prime voci raccolte sul parquet sono quelle dei nuovi (e omonimi) innesti, Stefano Patriarca e Stefano Giannotti: “Ripetere i risultati delle ultime due annate di Brescia sarà difficile, soprattutto con un campionato livellato come quello che ci aspetta – attacca il centrale –. Io parto con i piedi per terra e l’umiltà che serve a pensare partita dopo partita, senza pormi né obbiettivi, né limiti, in questo momento. Inizio questa stagione con emozione, perché qui a Brescia ritrovo Mimmo Iervolino come assistente allenatori: era l’idolo della squadra della mia città natale (Agnone), quando iniziai a giocare io!“.L’opposto padovano sa che la sua è un’eredità ancor più pesante: “Farò il possibile per non far rimpiangere Bisi e mi preparo alla sfida sfruttando il gruppo che ho a disposizione. Arrivo da una categoria inferiore, vero, ma metterò tutto il mio impegno nel lavoro necessario a colmare il divario“.L’ultima parola spetta a capitan Simone Tiberti: “Ripartiamo con il solito spirito, quello che anno dopo anno ci ha permesso di fare sempre qualcosa in più. E oggi non possiamo certo nasconderci dietro ad obiettivi risicati: vogliamo almeno confermare quanto di buono fatto sin qui, anche se poi i risultati in questa A2 restano difficili da prevedere. La squadra, pur con qualche modifica, ha mantenuto la sua ossatura, con giocatori comunque esperti che conoscono bene la categoria. Si tratta di oliare certi meccanismi, innescare alcuni automatismi e riprendere dalle cose buone messe in campo nel finale della stagione passata“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Rocco Panciocco: “Grazie alla società che ha creduto in me”

    Di Redazione Per lo schiacciatore Rocco Panciocco questa è la seconda stagione con la maglia della Emma Villas Aubay Siena. Tornerà tra l’altro all’amato numero 6, dopo che nella passata annata agonistica aveva indossato il 2. “Ringrazio la società che mi ha dato nuovamente l’opportunità di far vedere quel che posso fare – le dichiarazioni di Panciocco –. Nel roster ci sono tanti volti nuovi, il campionato sarà come sempre difficile e con molte squadre che lotteranno per le prime posizioni. Noi lavoreremo al massimo, come abbiamo sempre fatto. Nel team ci sono ragazzi vogliosi di far bene“. Ancora Rocco Panciocco: “Ci sono ragazzi più giovani ed altri più esperti, credo che sia un ottimo mix anche per poter mantenere un livello di allenamento sempre alto. Sono arrivati giocatori come Giuseppe Ottaviani, che ha dimostrato negli ultimi anni di essere uno dei migliori nel ruolo in questa categoria, io lo osservo per rubargli qualche segreto. Penso ad Andrea Rossi che ha calcato per tanti anni i campi di Superlega. Credo quindi che abbiamo le potenzialità per ottenere buoni risultati“. “Per quanto mi riguarda – conclude lo schiacciatore – spero di continuare a fare bene, magari anche meglio della scorsa stagione. Voglio farlo per me, per la squadra e per la società, a partire dal presidente Giammarco Bisogno, che ha creduto in me. E naturalmente per la città e per i tifosi”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma delle amichevoli della Emma Villas Aubay Siena

    Di Redazione Già otto test match programmati per la Emma Villas Aubay Siena in questa fase di precampionato. Amichevoli che avranno un valore rilevante e significativo proprio perché daranno la possibilità alla squadra allenata da coach Lorenzo Tubertini di confrontarsi con altri team di varie categorie: Siena, infatti, sfiderà compagini di Superlega, di Serie A2 e di Serie A3. Il tutto in vista del via ufficiale della stagione che sarà il 10 ottobre, quando i senesi giocheranno al PalaEstra la prima giornata del campionato di Serie A2 contro Motta di Livenza. Il programma dei test match precampionato prenderà il via l’8 settembre, con la Emma Villas Aubay Siena che giocherà al PalaPanini contro Modena. Il 12 settembre la Emma Villas Aubay Siena sfiderà al PalaEstra la Nazionale italiana Under 21. Tre giorni più tardi, il 15 settembre, un altro test match al PalaEstra e stavolta l’avversaria sarà la Maury’s Tuscania. Il 18 settembre, invece, sarà Siena ad andare a Tuscania per un triangolare che vedrà coinvolte la formazione di casa e Santa Croce. Il programma prevede poi due sfide contro Ravenna: la prima verrà disputata in Emilia il 22 settembre, la seconda a Siena il 25 settembre. E poi ancora il 29 settembre al PalaEstra un altro test match contro Santa Croce. L’ultimo appuntamento del precampionato senese sarà il 2 ottobre: il team di coach Tubertini sarà a Santa Croce sull’Arno per il Memorial Parenti. Gli orari e ulteriori informazioni verranno comunicati in prossimità dei test match. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Termina la prima settimana di lavoro per il Pool Libertas Cantù

    Di Redazione Si è ufficialmente conclusa ieri la prima settimana di preparazione per i ragazzi del Pool Libertas Cantù, sotto la guida di coach Matteo Battocchio. Le prime giornate hanno visto la compagine canturina lavorare sulla sabbia dell’Arena Beach di Cadorago, in acqua presso le piscine comunali di Cantù e con i pesi presso Cantù Sporting Club. Inoltre, i giocatori si sono potuti allenare anche con la palla presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate, “casa” dei canturini dalla scorsa stagione, in attesa della fine dei lavori di ristrutturazione dello storico Palazzetto Parini di Cantù. “Sono molto contento dell’approccio che i ragazzi hanno avuto a questa prima settimana di lavoro – commenta Battocchio –, che è ancora molto lontana dalla ‘pallavolo’, ma che è comunque servita a guardarci in faccia, a confrontarci su alcune situazioni di gioco, e a cominciare a spingere dal punto di vista atletico per arrivare laddove vogliamo arrivare. È un gruppo che lavora con qualità: il fatto che i giocatori più esperti siano i primi a dare l’esempio non può altro che farmi piacere, perché è un valore aggiunto ed una buona guida per i ragazzi più giovani“. Il Pool Libertas Cantù ricomincerà la preparazione domani, dopo il meritato riposo, e il programma si annuncia simile a quello della settimana appena conclusa. Nel frattempo, lo staff sta lavorando all’organizzazione degli allenamenti congiunti pre-campionato, che verranno annunciati prossimamente. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro: Argenta, Milan e Pistolesi commentano l’inizio della preparazione

    Di Redazione Rotto il ghiaccio del primo giorno e delle presentazioni, la Rinascita Volley Lagonegro è al lavoro per preparare la nuova stagione. Sedute doppie ogni giorno per tre settimane, con attività in sala pesi alternata con la piscina e sedute pomeridiane al palazzetto. A settembre poi inizieranno le amichevoli, in fase di calendarizzazione, che vedranno man mano i biancorossi di coach Barbiero avvicinarsi al 10 ottobre per la prima partita in esterna contro Porto Viro. Facce sorridenti e tanta voglia di iniziare: “Ormai l’estate è finita – sottolinea Andrea Argenta – è anche ora di riprendere. Sarà una sfida molto stimolante, siamo una squadra molto giovane che può avere tanti alti e qualche basso, ma sono sicuro ci si potrà divertire“.  “C’è tanta voglia di far bene – spiega il palleggiatore Matteo Pistolesi – abbiamo tutti grandi motivazioni. Sono contento di essere a Lagonegro e sono sicuro che riusciremo a creare un bel gruppo, dato che siamo una squadra giovane. Il coach è stato uno dei motivi principali per cui ho scelto di venire a Lagonegro , lo conosco e mi ha allenato quando ero più giovane. Penso che la preparazione sarà tosta come è giusto che sia, ma poi sono quei momenti che ti ritrovi e ti servano per l’inizio campionato. Sarà importante avere un riscontro da parte del pubblico , sono fiducioso che la situazione possa migliorare e permettere a sempre più tifosi di essere presenti sugli spalti“. Entusiasmo contagioso anche da parte di Sebastiano Milan, felice di essere approdato a Lagonegro, dove “il presidente Carlomagno e il coach Barbiero mi hanno voluto fortemente. Gli stimoli personali sono davvero molto alti e cercherò di trasmetterli a tutti quanti: vedo i miei compagni molto carichi. Speriamo sia una stagione di ripartenza in tutti i sensi, ho avuto modo di conoscere le persone del posto e le ho viste molto cariche; sono sicuro che con il palazzetto pieno potrebbe esserci un ottimo spettacolo di pubblico. Ora c’è solo da lavorare, il nostro obiettivo è divertirci, creare un clima positivo e mantenerlo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Denora a Mondovì: “Non vedo l’ora di sfidare Cuneo”

    Di Redazione Dal profondo Sud a una delle piazze più calde del Nord: è un bel salto quello di Francesco Denora, nuovo allenatore della Vbc Synergy Mondovì. Ma il tecnico pugliese, nonostante la giovane età, ha già le idee chiare: “A livello tecnico l’obiettivo è la salvezza – spiega in un’intervista a La Stampa Cuneo – sarà un campionato molto difficile. Personalmente, cercherò di far innamorare i tifosi di questa squadra: dipenderà molto dai risultati, ma ce la metterò tutta“. Sulla composizione della squadra Denora dice: “Abbiamo voluto creare un mix tra esperti e giovani, il nostro obiettivo è avere atleti motivati e dare spazio a prodotti del vivaio locale“. Poi una valutazione sulle avversarie: “Sicuramente Bergamo è tra le favorite, ma anche Cuneo ha fatto investimenti importanti. Il livello è molto alto e potrebbero esserci sorprese, come Lagonegro o Brescia“. A proposito di Cuneo, uno degli appuntamenti centrali della stagione sarà come sempre il derby, che però non spaventa l’allenatore: “Ne ho vissuti molti al Sud e ricordo con gioia quello contro Galatina quando allenavo l’Alessano, nei play off di A3. Da sfavoriti abbiamo vinto. Non vedo l’ora di sfidare Cuneo, soprattutto nel suo grande palazzetto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione ufficiale a Castelnovo per la Conad Reggio Emilia

    Di Redazione La squadra al completo della Conad Reggio Emilia è stata accolta oggi nella piazza Gramsci di Castelnovo ne’ Monti dai tanti tifosi arrivati sull’Appennino per assistere alla presentazione ufficiale. Squadra e staff tecnico hanno cenato in piazza con il pubblico per poi partecipare all’evento condotto da Michela Bacci. Nel corso della presentazione, ogni coppia di giocatori sono state abbinate immagini su schermo ed interviste riferite alle esperienze extra-sportive vissute dalla squadra in questi giorni di ritiro in Appennino: la gita al Bismantino e la visita alla Pietra di Bismantova (Morgese e Zamagni), lo Street Volley alla Festa Sarzassa (Garnica e Sesto), Torre di Felina (Catellani e Cagni), Casa delle Stelle (Held e Suraci), Latteria Sociale (Marretta e Cantagalli), Scarpazzoniamo (Scopelliti e Mian), Centro Laudato Si (Cominetti e Sesto), ospitalità ed Impiantistica (Mastrangelo e Fanuli). Al termine della presentazione, la squadra schierata davanti al palco ha preso parte alle foto di rito e ha cantato insieme ai presenti l’inno nazionale. Nella seconda parte della serata i giocatori sono stati coinvolti in giochi ed in animazioni per l’assegnazione al pubblico di premi messi in palio dai negozi del Centro Commerciale Direzionale. Per il comune di Castelnovo ne’ Monti sono intervenuti Chiara Borghi, assessore al Turismo e Commercio, e Giorgio Severi, assessore ai Lavori Pubblici e Patrimonio. Per Volley Tricolore gli interventi sul palco si sono chiusi con Loris Migliari e Azzio Santini, che hanno ringraziato amministrazione comunale, associazioni e operatori di settore del territorio che si sono prodigati per favorire il raduno e tutta la cittadinanza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO