consigliato per te

  • in

    Rimonta da brividi su Brescia: Gara 1 è della Prisma Taranto

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Subito fuochi d’artificio nella finale dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile: ad aggiudicarsi Gara 1 sono i padroni di casa della Prisma Taranto, ma solo dopo due ore e mezza di battaglia con il Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, con tanto di rimonta vincente dallo 0-2 e 4 match point annullati agli ospiti nel tie break. La serie si sposta ora in Lombardia per Gara 2, in programma domenica a Brescia. Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 25-23, 31-29) GARA 2Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto dom 16/5 ore 17 GARA 3Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia mer 19/5 ore 18 EV. GARA 4Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto dom 23/5 ore 17 EV. GARA 5Prisma Taranto-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia dom 30/5 ore 18 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Tiberti: “Vinciamo la finale, poi potrei pensare di smettere…”

    Di Redazione Sale l’attesa a Brescia per la finalissima dei Play Off Promozione di Serie A2 maschile, che vedrà la Gruppo Consoli Centrale del Latte ancora una volta nelle vesti di outsider di fronte alla Prisma Taranto. Aspettando la prima sfida di mercoledì, il capitano e palleggiatore Simone Tiberti parla in un’intervista a Il Giorno del sogno della promozione in Superlega: “Sarebbe un risultato straordinario, dopo il quale potrei anche pensare di smettere” confessa sorridendo. A 40 anni compiuti Tiberti non si sente affatto stanco, così come il compagno di squadra Alberto Cisolla: “L’importante è che stia bene il Gallo (Andrea Galliani, che sta giocando con un problema al tallone, n.d.r.). Io e Ciso abbiamo ancora la forza e l’entusiasmo per reggere una sfida che prevede almeno tre partite, ma potrebbero essere anche 5. Arrivati a questo punto, ci proviamo…“. Brescia parte da sfavorita, si diceva, ma non è una novità: “Nella serie con Siena – rivela il palleggiatore – abbiamo subito insulti e sfottò da parte dei nostri avversari. Loro sono stati costruiti con l’obiettivo della promozione in Superlega, noi no. La strada resta in salita perché Taranto è fortissima, ma lo erano appunto anche Siena, Bergamo e Castellana Grotte, che siamo riusciti a eliminare una dopo l’altra“. LEGGI TUTTO

  • in

    Sondaggio da Grottazzolina per il titolo di A2 della Sieco Service Ortona

    Di Redazione Continuano i tentativi per garantire la permanenza in Serie A2 della Sieco Service Ortona, dopo che la famiglia Lanci ha annunciato di non avere più la possibilità di sostenere economicamente la società. Come riporta Il Messaggero Abruzzo, i dirigenti dell’Impavida hanno contattato nei giorni scorsi un’importante realtà di Montesilvano che potrebbe essere disposta a finanziare la squadra: “Abbiamo fissato un nuovo incontro agli inizi della prossima settimana – dice il dirigente Massimo D’Onofrio – per meglio definire, se l’intesa andrà in porto, un progetto che sia almeno triennale“. Intanto però non mancano le offerte per rilevare il titolo di A2 della squadra abruzzese: sempre secondo il quotidiano la Videx Grottazzolina, eliminata dai play off promozione di A3, avrebbe già fatto un sondaggio in merito. LEGGI TUTTO

  • in

    Il mondo del volley piange la scomparsa di Franco Castiglia

    Di Redazione Castellana Grotte, la pallavolo pugliese e quella italiana piangono la scomparsa di Franco Castiglia, allenatore per anni al seguito delle squadre della regione tra Serie A2, Serie B e giovanili. Commosso il ricordo della New Mater Castellana: “Va via un uomo di sport, un uomo di campo, entrato nella storia di tantissimi club pugliesi, ma anche e soprattutto di tantissimi ragazzi cresciuti nel solco dei suoi insegnamenti sportivi e non solo“. Castiglia era stato protagonista anche sulla panchina della società castellanese con la promozione in serie A1 e la vittoria della Coppa Italia A2, come componente dello staff tecnico. Da selezionatore regionale, da tecnico delle giovanili con la Materdominivolley.it Castellana Grotte, da allenatore in serie B con Putignano e Fasano, da assistant coach in serie A2 con Gioia e Castellana Grotte ha vissuto, attraversato e arricchito gli ultimi 30 anni del volley italiano. La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio della moglie Lucia Ivone, per anni a sua volta collaboratrice della New Mater, dei familiari e della società. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, il vicepresidente Callioni: “La Supercoppa è un’occasione di riscatto”

    Di Redazione Il vicepresidente Andrea Callioni riflette sulla partecipazione della Agnelli Tipiesse Bergamo alla Supercoppa di Serie A2, indetta per la prima volta dalla Lega Pallavolo Serie A, che vedrà la squadra bergamasca (vincitrice della Del Monte Coppa Italia) sfidare la squadra neopromossa in Superlega, una tra Taranto e Brescia. Il trofeo si giocherà il 30 maggio o il 6 giugno, a seconda di come si evolverà la serie finale dei Play Off. La Agnelli Tipiesse non ha mai smesso di allenarsi, mentre nel resto del campionato si è dato già il classico “rompete le righe”; a Bergamo c’è molta attesa per questo nuovo evento di categoria. “La Supercoppa è un trofeo molto prestigioso – spiega Callioni – a cui siamo lusingati di poter partecipare, avendo raggiunto ottimi risultati vincendo la seconda Coppa Italia. Sarà trasmessa sui canali Rai e sarà una bella occasione per la società di visibilità e per i ragazzi di dimostrare ancora di più il loro valore, anche in un momento come quello che si aprirà a breve di revisione del team e di movimenti di mercato“. Potrà essere un’occasione di riscatto per la mancata promozione? “Sì, senz’altro dopo l’eliminazione ci è rimasto un po’ di amaro in bocca dopo aver condotto  una stagione strepitosa, soprattutto per come siamo usciti ai play off. Quindi questa sarà un’occasione innanzitutto per i ragazzi e per il gruppo di giocare nuovamente insieme, ma ci sarà un grande desiderio di riscatto per tutti. Sicuramente c’è grande attesa di tornare in campo per chiudere nel miglior modo possibile la stagione“. Può fare un bilancio di questa stagione, dopo l’eliminazione del team dai play off? “Il bilancio di stagione è senz’altro molto positivo, siamo partiti con questo nuovo progetto Agnelli Tipiesse che ha dato buone risposte da subito, abbiamo vinto per tanti mesi, portando a Bergamo il secondo storico trofeo. Noi continueremo a lavorare perché il progetto continui a crescere. I ragazzi si stanno da sempre allenando con costanza anche dopo l’eliminazione dei play off, e sono certo che vorranno fare bene anche in occasione della Supercoppa: il mercato si aprirà presto, stenderemo un piano per la prossima stagione e i ragazzi vorranno mettersi in luce anche in vista di questo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia verso la finale. Tiberti: “Taranto è solida ed esperta”

    Di Redazione I Tucani arrivano al cospetto della fortissima Prisma per giocarsi un posto in Superlega, secondo forza della Regular Season, come sfavoriti, e capitan Tiberti sottolinea un aspetto importante dei prossimi avversari: “A Taranto sarà ancora più dura, perché incontriamo una squadra più anziana, più solida ed esperta, rispetto a Bergamo e Siena. Non la metteranno sul piano nervoso, ma su quello della qualità del loro gioco”. In effetti i rosso-blù vantano giocatori come Fiore, Coscione, Padura Diaz e il rientrato Parodi che, oltre ad avere superato, alcuni abbondantemente, la trentina, hanno parecchia Superlega nelle gambe. “Noi abbiamo dalla nostra la capacità di non innervosirci e non subire le provocazioni altrui – continua il capitano –  Mercoledì, al termine di Gara 4 con Siena, l’entusiasmo per la vittoria è stato amplificato dal modo in cui ci siamo arrivati: in campo non ci sono santi, ma devo dire che il piglio inutilmente provocatorio di un paio di avversari, ingiustificato anche per una gara di semifinale, ha finito col caricare noi e togliere a Siena l’attenzione al proprio gioco. In Gara 3 i toscani si sono concentrati più sulla loro metà campo, e hanno vinto. A Brescia, invece, non hanno retto la pressione e hanno provato a girarla su di noi, con insulti gratuiti, oltre il limite, che si sono rivelati un boomerang. Chi ci ha detto che siamo buoni per un campionato femminile, ha finito con lo sbagliare la ricezione di una battuta facile facile, da squadra femminile. Le schermaglie sotto rete hanno distratto Siena più di quanto abbiano innervosito noi… Forse dovrei addirittura ringraziare quei giocatori che ci hanno pungolato per tutto il match, perché hanno finito col gestire male alcune situazioni cruciali, mentre noi abbiamo mantenuto la lucidità, chiudendo ogni azione con determinazione crescente”. Nei due “vecchietti” Tiberti e Cisolla, i Tucani trovano il carisma e la freddezza che hanno permesso loro di completare una serie di vittorie incredibili contro le prime della classe, ma è tutto il gruppo che nei Play Off ha raggiunto quell’ equilibrio che consente di giocare con tranquillità e leggerezza. Non ci sono protagonismi, ma testa bassa, concentrazione  e coraggio in ogni colpo di Bisi, Galliani, Candeli, Esposito e nelle difese di Franzoni. “Siamo una squadra con una grande componente di brescianità anche – chiude il capitano – e questo ci rende ancor più orgogliosi. Un plauso va a tutta la nostra panchina, che si allena tanto e trova poco spazio in campo, ma che, quando serve, fa sentire che c’è”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, la stagione di capitan Colli

    Di Redazione Nella sua settima stagione a Santa Croce, quinta consecutiva in Serie A2, il capitano Leonardo Colli, ha disputato 22 incontri sui 24 disponibili stagionali. Cresciuto nel Valdera Volley, e conquistatosi la fascia di capitano a suon di prestazioni, il classe 1996, ha messo a segno 240 punti. Guida silenziosa, il CAP, ha saputo portare i suoi compagni ai Playoff, uscendo poi con Cantù, nella serie che tutti ormai conosciamo. Alla sua seconda season da leader del team, ha realizzato 20 punti, maggior risultato personale in una singola partita, nel match esterno con Mondovì, quando i santacrocesi si imposero per 3-1. La stagione del ponsacchino è stata condita da perfomance incoraggianti, che hanno fatto vedere ampi margini di miglioramento. Altra prestazione da incorniciare è quella della terza giornata di ritorno, quando i punti per lo schiacciatore sono stati ben 18. La Kemas Lamipel, in piena fase di recupero post Covid, sconfisse al PalaParenti per 3-2, un Cantù, bestia nera poi per i conciari. Le statistiche sottolineano le prestazioni del numero 7: sono 26 gli Ace su 356 servizi; 10,9 la media punti a match, su 448 attacchi la percentuale di perfezione è del 44,4%; 15 sono i muri-punto stagionali. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO