consigliato per te

  • in

    Vincenzo Ghizzoni sarà ancora il preparatore atletico di Lagonegro

    Di Redazione Tra i membri dello staff della Rinascita Volley Lagonegro arriva la conferma di Vincenzo Ghizzoni, preparatore atletico della squadra lucana. Sin dai campionati di serie B, Ghizzoni fa parte a pieno regime dello staff biancorosso e segue gli atleti ancora prima del pre-campionato. “Sono 10 anni che seguo la Rinascita, che ormai fa parte delle mia vita. Ho dato da subito la mia massima disponibilità al presidente, perché con lui ho visto crescere questa società e con lui ci teniamo che il club abbia i successi e il rispetto che merita“, commenta Ghizzoni. Il preparatore atletico è trepidante per la nuova stagione: “Sono stato molto entusiasta quando ho saputo che ci sarebbe stato coach Barbiero. Già dopo il primo incontro che ho avuto con lui, per programmare le attività, mi ha dato tanta energia ed entusiasmo. Ho visto sin da subito la volontà da parte sua di fare una bella stagione. Il ds sta facendo un lavoro ottimo poiché ci sta mettendo a disposizione il meglio di quello che possa esserci sul mercato“.  Già proiettato sull’inizio dell’annata sportiva, Ghizzoni spiega di aver “già contattato i ragazzi e mandato loro due protocolli di lavoro, mi sento spesso con loro e li sento molto motivati. Sono ottimista e mi sento motivato a far sì, che, come dice il presidente Carlomagno, il prossimo sia un anno in cui Lagonegro e la dirigenza si debbano divertire per la bella pallavolo che si andrà a fare. Conta la voglia di far bene” conclude il preparatore atletico, che inizia il conto alla rovescia per il 18 agosto, quando la squadra si ritroverà a Villa d’Agri per l’inizio della preparazione in vista della prossima stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse: confermato il preparatore atletico Nicola Gibellini

    Di Redazione Nel giorno del suo compleanno il giovane bergamasco Nicola Gibellini, preparatore atletico classe 1991, viene confermato ancora al seguito dell’Agnelli Tipiesse per la stagione 2021-2022. Al servizio di Olimpia dal 2017, Nicola si appresta a cominciare la quinta stagione insieme alla squadra di serie A2 di Bergamo. Laureato in Scienze Motorie con laurea magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano, ha nella sua carriera esperienze importanti ai massimi livelli con la Promoball Montichiari e nel basket, dove aveva mosso i primi passi nel giovanile di Bergamo, e dove tuttora collabora con la serie C e D, e come personal trainer in palestre della città (insieme a Pavanelli, l’osteopata della Zanetti, con cui trattano pazienti post infortunio). A novembre 2020 Nicola ha ottenuto il diploma di osteopatia, un titolo che tornerà utile anche nella valutazione e nel trattamento degli atleti durante tutto il percorso atletico. Di poche parole ma significative, Nicola mette al centro del progetto il grande lavoro da fare minuziosamente e meticolosamente programmato in team con coach Graziosi e lo staff medico: “C’è tanta voglia di tornare in palestra per iniziare a preparare la stagione. La speranza di giocare di nuovo di fronte al nostro pubblico è un grande stimolo per far bene, consapevoli che riconfermare tutto quello che è stato fatto di buono nella stagione passata non sarà facile. Non è sicuramente un motivo di scoraggiamento, anzi, ma dovremo essere bravi a incanalare nella giusta direzione il lavoro; ‘lavoro’ che è la parola che contraddistingue il modo di Bergamo nella costruzione delle squadre e delle stagioni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Vedovotto torna a casa: “Dopo tanti anni, ne avevo bisogno”

    Di Roberto Zucca Il ritorno (quasi) vicino a casa è una notizia che soddisfa tutti: sia Filippo Vedovotto sia la Delta Volley Porto Viro. L’ambiziosa società veneta ha deciso di annoverare l’esperto schiacciatore tra le sue conquiste di mercato in vista del suo primo campionato di Serie A2: “Torno a casa, in Veneto. E sono molto felice di farlo dopo tanti anni trascorsi in lungo e in largo in giro per l’Italia. Ne avevo bisogno e sono rimasto piacevolmente colpito dal progetto che mi ha presentato Porto Viro“ Come ha conosciuto Porto Viro? “Il mio gancio è stato Matteo Sperandio, compagno di squadra di tanti anni e amico. Mi ha parlato molto bene di questa realtà. È una società ambiziosa al punto giusto, con degli ottimi elementi e potrà fare una A2 dignitosa, nonostante sia una neopromossa“. Foto Delta Volley Porto Viro Mi dica, per ciò che ha visto finora, chi le piace della nuova A2? “Le dico che rispetto ai soliti nomi che si sentono, che per carità hanno allestito degli ottimi organici, mi sta piacendo il mercato di Santa Croce. Hanno un ottimo opposto, che farà sicuramente molto bene, e in generale la squadra ha un bell’organico. Loro secondo me potrebbero fare la differenza“. Del mercato di Porto Viro cosa pensa? “La società ha fatto e sta facendo molti sforzi per allestire una squadra competitiva. Sono felice ad esempio di ritrovare Marco Fabroni, che è un giocatore di grande esperienza e che sarà un elemento in grado di far ruotare bene il gioco in attacco. Anche l’acquisto di Barone è il sintomo che vogliamo ritagliarci il nostro ruolo nel prossimo campionato“. So che per lei la prossima stagione sarà una stagione di rinascita. “Non nego che le ultime vicissitudini mi hanno spinto a cercare un contesto nel quale ritornare ad esprimermi in un certo modo. Sull’inizio dello scorso campionato a Castellana è meglio non parlare. Il mio arrivo a Lagonegro è stato, da un lato, un modo di liberarmi da una scelta di carriera sbagliata. Ma la situazione era già abbastanza compromessa e, pur con l’impegno della società e della squadra, i risultati non sono arrivati“. Foto Lega Pallavolo Serie A Ha superato lo scoglio dei 30 anni. Pensa di avere ancora qualcosa da dimostrare nel mondo della pallavolo? “Mah, non penso. Sono un atleta che si è fatto conoscere negli anni per il suo impegno e ho sempre cercato di fare il mio in ogni società in cui mi sono ritrovato a cercare. A Porto Viro penso solo di voler dare il mio contributo perché la società e la squadra lo meritano“. Negli scorsi giorni l’abbiamo vista al matrimonio di Cester. Il prossimo sarà lei? “Quello di Enrico è stato un bellissimo matrimonio. Ci conosciamo da molti anni ed è stato un ritrovo di amici. Io per ora sono felicemente fidanzato con Brenda e stiamo bene così. Poi chissà, nel caso ci risentiamo per l’annuncio! (ride, n.d.r.)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dino Viggiano è l’assistant coach di mister Barbierio a Lagonegro

    Di Redazione Al fianco di mister Barbiero per la prossima stagione di A2 ci sarà Dino Viggiano, tecnico lucano con esperienze nel settore dei campionati giovanili con la DMB Pallavolo Villa D’Agri, nella serie B e nella A2 con l’Antares di Sala Consilina (SA) nonché selezionatore regionale e docente FIPAV Basilicata. “Sono tanti i motivi che mi rendono felice e orgoglioso di poter vivere questa nuova esperienza, in modo particolare: entrare a far parte della “RINASCITA LAGONEGRO” che da anni rappresenta con organizzazione, serietà, professionalità e passione la Basilicata in un campionato bello e importante come quello della serie A”, commenta entusiasta Dino Viaggiano da sempre vicino ai colori della Rinascita e profondo estimatore della dirigenza lagonegrese che in questi anni ha scritto la storia del volley lucano. “Avrò l’opportunità di affiancare coach Mario BARBIERO e la possibilità di arricchirmi della sua immensa bravura ed esperienza. Poi giocare la serie A con una squadra della mia terra nella mia terra, praticamente a casa, è un immenso orgoglio , non vedo l’ora di cominciare e poter ricambiare, con impegno, entusiasmo e passione, la fiducia che Il Presidente Carlomagno e tutta la società mi hanno concesso”, conclude l’assistant  Coach Dino Viggiano che dal prossimo 18 agosto si riunirà al palasport di Villa d’Agri per la preparazione del prossimo campionato di serie A2 Legavolley . (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kemas Lamipel ritrova coach Cezar Douglas

    Di Redazione Sarà Cezar Douglas il primo allenatore della Kemas Lamipel per la stagione 2021/22. Graditissimo ritorno a Santa Croce quindi per il tecnico brasiliano che ha lasciato un bellissimo ricordo umano e professionale nel biennio passato ai “Lupi” in qualità di collaboratore tecnico e allenatore, prima di tornare in Brasile nella scorsa stagione sportiva. Proprio nel massimo campionato brasiliano Cezar Douglas ha ottenuto i suoi più grandi successi da allenatore e adesso torna a mettere la sua esperienza e sagacia tecnico/tattica a disposizione della Kemas Lamipel. Del suo arrivo sicuramente ne gioverà il bomber santacrocese Walla, ma tutta la compagine biancorossa potrà contare sui consigli e la preparazione di un allenatore esperto e profondo conoscitore della realtà santacrocese e del volley italiano. Cezar Douglas sarà affiancato da Francesco Pieri che fungerà da vice allenatore, dallo storico scout-man Matteo Morando e dal direttore sportivo Alessandro Pagliai, per quello che sarò uno staff tecnico di primissimo livello. Adesso per la società biancorossa non resta che definire gli ultimi tasselli che andranno a completare la rosa: previste novità nei prossimi giorni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondovì, coach Denora: “Allenare un club storico è l’occasione per dimostrare quanto valgo”

    Di Redazione Francesco Denora ha accolto la proposta della Vbc Synergy Mondovì, diventando l’allenatore della squadra iscritta alla serie A2 maschile, in arrivo dall’Aurispa Libellula Lecce. Alla Provincia Granda, Denora racconta gli obbiettivi in vista della prossima stagione. Cosa l’ha spinta a venire a Mondovì? «È stata una scelta semplice: quando si è presentata l’opportunità di allenare un club storico come il Vbc in serie A2, l’ho colta al volo. Per la mia carriera di allenatore questa è un’ottima occasione per dimostrare che nonostante la mia età posso stare su questo palcoscenico. Mi ha inorgoglito molto che la società abbia pensato a me e farò il massimo per ripagare la fiducia». Che tipo di squadra ha in mente per questa stagione e cosa si aspetta? «Il volley mercato si sta rivelando molto impegnativo, tra i problemi economici che ha lasciato la pandemia, squadre che son partite molto presto e società di serie A3 che stanno facendo investimenti importanti su giocatori di A2, la scelta non è vastissima. Stiamo cercando comunque giocatori funzionali alla nostra idea di gioco e soprattutto motivati a voler venire a Mondovì. Mi aspetto una squadra che abbia tanta voglia di lavorare e sacrificarsi, il livello del campionato lo richiede. Alle mie squadre cerco sempre di trasmettere le giuste dosi di umiltà e coraggio». Che obiettivi vi siete prefissati per questa stagione? «Il primo obiettivo è sicuramente la salvezza; con il ritorno delle retrocessioni il livello si è alzato ulteriormente. Tralasciando l’aspetto tecnico, un obiettivo altrettanto importante che ci poniamo è quello di far innamorare la gente di questa squadra, sperando che possa esserci accanto anche durante le gare». LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Cisolla è di parola: “Non ho intenzione di smettere”, settimo anno a Brescia

    Di Redazione Alberto Cisolla sfata il mito della ‘crisi del settimo anno’ e conferma il suo impegno con la maglia biancazzurra. Alberto Cisolla lo scorso anno aveva chiarito di non avere intenzione di smettere, ed è di certo un uomo di parola, oltre che di fatti e numeri! 151 punti e 15 muri nella sola fase Play Off lo trascinano tra i cinque migliori schiacciatori del finale di stagione. Se si sommano i palloni messi giù in Regular Season, si arriva a 387, numero che lo posiziona, assieme al Gallo e a Preti (Cuneo), tra le tre sole bande capaci di contendere il primato agli opposti in termini di palle messe a terra. Ha giocato una stagione pazzesca, in crescendo, caricato dai successi che lui stesso ha siglato: il muro che ha regalato ai Tucani il primo derby vinto a febbraio contro una capolista imbattuta e poi i due ace consecutivi a chiudere Gara 2 dei Quarti Play Off, ancora contro Bergamo, sempre al San Filippo, sono scolpiti nella memoria di ogni tifoso. Se sono le 153 presenze in Nazionale e le 25 stagioni in serie A a fare del Ciso un campione, sono le doti umane che lo rendono un fuoriclasse e il leader giusto per i colori di Brescia, sua città d’adozione, cui ha dedicato le ultime 6 stagioni in A2. Mai sopra le righe, sempre capace invece di tenere in equilibrio i suoi sfruttando in maniera virtuosa la sua autorevolezza e l’esperienza che, ben più che la potenza, in questa categoria fanno la differenza. Coach Zambonardi ne è consapevole: “E’ un atleta molto carismatico, se ne sente l’assenza nelle rarissime occasioni in cui non riesce ad allenarsi, ma, per fortuna nostra, la sua presenza si fa sentire pure di più! Alberto ha la tecnica, ma anche la capacità di spiegarla ai compagni, coinvolgendoli in allenamento e contribuendo in maniera significativa alla coesione del gruppo. E’ un punto di riferimento prodigo di consigli, una presenza irrinunciabile. Con lui abbiamo raggiunto due finali negli ultimi campionati e crediamo di potercela giocare anche quest’anno. Dovremo essere bravi a gestire le sue energie, senza sottovalutare alcun avversario: la nostra consapevolezza è aumentata dopo l’ultima annata, quando l’avversario sottovalutato eravamo noi… Non commetteremo quell’errore”.Il Campionato prenderà il via il 10 ottobre, giorno del suo compleanno, con 13 squadre a giocarsi la sola promozione in Superlega e a lottare per allontanare le due posizioni che significano retrocessione. Il campione olimpico sottolinea: “Ripartiamo per un’altra stagione in cui metteremo entusiasmo – se non avessi quello, sarei il primo a mollare –  e in cui ci faremo trovare pronti a lottare per fare punti sin da subito. Quest’anno l’aggravante delle retrocessioni si farà sentire e molte squadre si sono attrezzate, alzando ancora il tasso tecnico del campionato. Noi abbiamo due innesti cruciali: Patriarca, oltre che un centrale di altissimo livello dotato di forza e esperienza, è un gran lavoratore; Giannotti è un ragazzo con un valore fisico e tecnico importante che ha già giocato con Tibe e Gallo: sono sicuro che siano entrambe figure molto adatte alla filosofia del gruppo Atlantide. A Brescia si lavora sodo senza pressione, in un ambiente in cui nessuno si è mai trovato in difficoltà. E’ importante inserire giocatori che abbiano la stessa visione per non compromettere quel clima sereno e solido che ci permetterà di fare ancora bene, divertendoci sempre”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana, terzo anno in gialloblù per Saverio De Santis: “E’ una seconda famiglia”

    Di Redazione Prima conferma ufficiale per la New Mater Volley Castellana Grotte che si prepara a disputare nella stagione 2021/2022 il campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Resta in gialloblù, per il terzo anno consecutivo, il libero Saverio De Santis, che andrà ad affiancarsi all’altro libero, Alessandro Toscani, appena arrivato da Ortona, componendo una coppia di sicuro affidamento. Calabrese nato a Locri, classe 1999, alto 175 cm, cresciuto sportivamente in C e B con Palmi (la squadra della sua città d’origine) e Cinquefrondi, nonostante la giovanissima età, De Santis sarà alla sua quinta stagione di fila in serie A2 (tre con Castellana e ancora prima Lamezia e Gioia del Colle): ben 104 le presenze nella serie cadetta e in tutte le competizioni (Coppa Italia e playoff compresi), 51 quelle da protagonista del suo ruolo, anche in maglia gialloblù. “La New Mater per me è ormai una seconda famiglia – ha commentato il libero calabrese – In questi due anni sono cresciuto tanto, dal punto di vista tecnico e anche dal punto di vista umano, grazie ai compagni, ai tecnici che mi sono stati accanto e mi hanno aiutato. Sono contento di poter continuare questa storia insieme – ha detto De Santis, impegnato in un’estate sui libri per completare al più presto il suo percorso di studi in Agraria – Per me Castellana è stata sempre la prima scelta. Sono certo che assieme ai nuovi compagni, grazie al lavoro e alla determinazione, riusciremo a migliorare i risultati della passata stagione. Dal punto di vista personale, continuare a giocare con questa maglia e in questa categoria è un grande sogno. Aver messo assieme così tante presenze in così poco tempo – ha concluso il libero classe ’99, 22 anni a settembre – è una grande soddisfazione e mi auguro di poter raggiungere traguardi sempre nuovi e più importanti con la New Mater”. “Siamo felici di avere Saverio ancora in squadra – ha commentato coach Gulinelli – Già nella passata stagione, per lunghi tratti, ha vissuto da protagonista il suo ruolo e ci auguriamo che possa continuare, data la giovanissima età, il percorso di crescita e di miglioramento dei suoi punti di forza e di lavoro e cura dei suoi punti deboli. Il suo contributo è stato significativo e mi auguro possa fare ulteriori passi in avanti nella gestione della gara”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO