consigliato per te

  • in

    Viktor Zivojinovic chiude la coppia di palleggiatori per la Rinascita Volley

    Di Redazione Viktor Zivojnovic è il secondo palleggiatore della Rinascita Volley Lagonegro per la prossima stagione. Classe 1999, di origini serbe ma nato a Arzignano (Vicenza), ha giocato nella Sol Lucernari Montecchio sin dai suoi esordi a 14 anni, per poi ben figurare con la stessa maglia in Serie A2 e A3.  “Ho sempre sentito parlare bene di Lagonegro – dichiara il giovane palleggiatore – li trovo professionali e competenti e soprattutto hanno esperienza in A2 da più anni. Il fatto che alleni Barbiero per me è stato un punto molto importante per convincermi a venire. Ho sempre sentito parlare bene di lui e ho fiducia che con la sua guida e con un organico giovane e motivato, che la società sta creando , ci aspetta una stagione piena di soddisfazioni. Non vedo l’ora di vivermi questa stagione anche a livello umano, conoscere i nostri tifosi, compagni di squadra e staff“. Chiuse dunque le caselle dei palleggiatori con Pistolesi e Zivojinovic, nei prossimi giorni la squadra di Mario Barbiero prenderà ancora più forma con gli altri attesi annunci degli schiacciatori.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia conferma Andrea Galliani e saluta Fabio Bisi

    Di Redazione Atlantide ufficializza una seconda pesante conferma: Andrea Galliani vestirà i colori bianco blu per i prossimi due anni. “A Brescia mi sono trovato molto bene, sia con i compagni che con lo staff tecnico –ammette la banda brianzola -. Sono cresciuto molto, soprattutto in ricezione, grazie al lavoro mirato e alla maggiore sicurezza che ho acquisito nel fondamentale. Mi sento un giocatore più completo oggi e i risultati eccellenti di quest’anno sono uno stimolo ad eguagliare la stagione passata, con l’impegno a fare ancora meglio!”. Coach Zambonardi conferma: “Galliani è una pedina molto importante per noi dal punto di vista tecnico: oltre alle doti qualitative del suo attacco, ha saputo lavorare sodo per diventare molto credibile anche in ricezione in questi due anni a Brescia e la sua crescita è confermata dalle tante richieste che ha ricevuto per Superlega e A2. Siamo orgogliosi che abbia scelto di restare, perché è un trascinatore e perché come noi ha voglia di fare un altro campionato di alto profilo, non importa quanto crescerà ancora il livello delle avversarie e della serie”. Con dieci stagioni sulle spalle, di cui cinque in Superlega, Andrea Galliani si è confermato anche quest’anno tra i migliori attaccanti di A2. E’ la banda più efficace del campionato appena concluso, con 342 punti al suo attivo che lo posizionano all’ottavo posto nella classifica degli schiacciatori, preceduto però da soli opposti. Il dato più interessante, oltre ai 32 muri e ai 17 ace di stagione, è relativo alle 807 palle ricevute – era al centro del mirino dei servizio di tutti gli avversari- chiuse con un 29% di ricezioni perfette, che dimostrano il lavoro fatto (con efficacia) per farlo crescere in quel fondamentale. Oltre alla gradita conferma di Galliani, Atlantide saluta uno dei suoi gladiatori più amati: Fabio Bisi proseguirà la sua carriera altrove, ma resterà per sempre un Tucano. Complessivamente l’opposto mancino negli ultimi sei anni, ha vissuto cinque stagioni a Brescia inframezzate dall”esperienza a Potenza Picena nel 2017/18. I numeri dicono che ha messo a terra quasi 2.000 palloni in maglia bianco blu e per il muro finale in Gara 3 a Bergamo, o per il match point in Gara 4 contro Siena, i tifosi bresciani gli saranno eternamente grati. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio in seconda linea per Siena: arriva Alessandro Sorgente

    Di Redazione Novità per la linea difensiva biancoblu che arruola Alessandro Sorgente. La Emma Villas Aubay Siena saluta e ringrazia Pasquale Fusco per la stagione da poco conclusa e dà ufficialmente il benvenuto al nuovo libero. Classe 1993, nato a Viterbo, Sorgente ha cinque stagioni di serie A alle spalle e un’esperienza importante in SuperLega con Sora nello sfortunato anno interrotto dalla pandemia. Cresciuto nel vivaio delle giovanili del viterbese – qui incontra la prima volta il ritrovato compagno di squadra Giuseppe Ottaviani – esordisce nella M.Roma con qualche apparizione nella prima squadra. Seguono poi gli anni nella serie cadetta (dal 2012 al 2017) con le squadre più importanti della regione di origine: da Tuscania a Civita Castellana fino a Latina. Siena lo ha conosciuto come elemento insidioso nella metà campo avversaria di Tuscania, dove trascorre un biennio, prima del suo arrivo a Sora nella massima serie da titolare. La scorsa stagione a Santa Croce si scontra con il club biancoblu in un numero discreto di derby in campionato e precampionato. “La Emma Villas ha una storia importante come club. Da quando è nata ha fatto un percorso molto netto che in pochi anni l’ha portata ad approcciare tutti i campionati, dalla B alla SuperLerga. Siena è indubbiamente una società ambiziosa che punta a fare e dare il massimo.” Dire sì a Siena ha significato anche confermare per il secondo anno la sua presenza in una regione come quella della Toscana che ha imparato ad amare questa stagione, nonostante tutte le difficoltà imposte agli spostamenti sul territorio: “Nella mia vita sono stato molto fortunato a poter giocare nel Lazio, vicino casa, ma ho solo iniziato a scoprire e ad amare la Toscana e voglio conoscerla meglio”. I biancoblu sanno quanto anche un solo anno in SuperLega sia un’esperienza difficile da dimenticare: “L’anno nella massima serie (19/20) è stato il coronamento di un sogno di bambino. – sottolinea Sorgente – Ho potuto mettermi alla prova in uno dei campionati più forti al mondo. Giocare nei palazzetti più famosi d’Italia confrontandomi con certi campioni mi ha fatto crescere a livello umano oltre che tecnico. Anche lo spogliatoio è diverso perché condividi obiettivi e settimane di allenamenti con atleti di nazionalità differenti. È stata indubbiamente un’esperienza formativa”. In questi anni di gioco Sorgente ha conosciuto direttamente alcuni dei suoi nuovi compagni di squadra: “Con Ottaviani ho un rapporto di amicizia che ci unisce fin dalle giovanili, eravamo insieme alla M.Roma poi l’anno della B a Tuscania e tuttora vi sono legato per via della gestione della nostra scuola di beach volley a Viterbo che ci impegna le estati. Anche Mattei lo conosco dagli anni della M. Roma, mentre con Panciocco ho giocato il secondo anno che ero in serie A con il Tuscania. Credo possa formarsi un bel gruppo”. “Non ho ancora conosciuto Coach Tubertini – prosegue – ma so che lavora molto sulla tecnica e, umanamente, ha fama di essere un’ottima persona per gestire le diverse persone all’interno del team”. Sorgente arriva in una fase di mercato in cui i club di A2 della nuova stagione stanno componendo, a diverse velocità, i vari roster: “Sto seguendo il volley mercato e credo che Bergamo e Cuneo stiano allestendo delle ottime squadre. Ancora siamo in una fase embrionale ma anche Lagonegro, Brescia e Castellana Grotte si stanno muovendo bene. Mi sembra che, rispetto all’anno scorso, il livello sia più alto e forse anche più equilibrato. Ma siamo ancora in una fase iniziale, vedremo quale sarà il corso del campionato.” CARRIERA 2020/2021 A2 Kemas Lamipel Santa Croce 2 2019/2020 A1 Globo Banca Popolare del Frusinate Sora 2 2018/2019 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 2 2017/2018 A2 Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania 2 2016/2017 B Volley Hydra Latina 2015/2016 B1 Volley Hydra Latina 2013/2015 B1 Volley Civita Castelllana (VT) 2012/2013 B1 Polisportiva Tuscania (VT) 2011/2012 A1 M. Roma Volley 7 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nicolò Hoffer è il nuovo innesto di Lagonegro: “L’occasione per mettermi in gioco”

    Di Redazione La Rinascita Volley si assicura, per il prossimo campionato di Serie A2, Nicolò Hoffer libero classe 2000 con 180cm di altezza. Giovane molto promettente, ha militato nella scorsa stagione nella Prisma Taranto con cui ha conquistato la promozione in Superlega e nella stagione precedente nelle fila dell’Allianz Milano in Superlega.  Un profilo molto interessante quello di Hoffer, nato a Soave in provincia di Verona ma cresciuto a Trento, che ha mosso i primi passi nel settore giovanile trentino. Ha completato il suo percorso di crescita con il Volley Segrate, dove si è tolto numerose soddisfazioni, facendosi apprezzare come uno dei migliori liberi. Poi, il salto nella squadra seniores dell’Allianz Milano, con la quale disputa anche la Coppa CEV. “Sono veramente contento di entrare a far parte di questa realtà e non vedo l’ora di cominciare– spiega Hoffer dopo la firma del suo ingaggio con la Rinascita- Le ragioni che mi hanno portato a scegliere Lagonegro sono sicuramente il fatto di potermi allenare per un anno sotto la guida del coach Barbiero ed in più l’aver trovato in Lagonegro l’occasione di potermi finalmente mettere in gioco. Penso che i presupposti per regalarci una bellissima stagione ci siano tutti, siamo un gruppo giovane e gli stimoli sicuramente non ci mancano. Starà a noi lavorare duro durante l’arco della stagione- sottolinea il libero- per trovare la nostra identità di gioco e perfezionarci gara dopo gara, ma penso che le carte in regola per toglierci delle belle soddisfazioni ci siano tutte”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Lorizio ancora alla guida dell’HRK: “A2? Cultura e lavoro del sacrificio”

    Di Redazione Sarà ancora Pino Lorizio a guidare l’HRK Motta di Livenza. “El comandante”, come oramai lo chiamano da queste parti, sarà ancora al timone della nave che ha portato trionfante in porto nella scorsa stagione in A3 centrando subito la promozione in A2. Il tecnico di Castellana Grotte con alle spalle più di 350 panchine in serie A è stato confermato dalla società biancoverde dopo l’esaltante cammino che ha portato i leoni ad affacciarsi al palcoscenico della A2. Un segnale di continuità e fiducia verso un tecnico che da sempre mette il lavoro al centro del progetto in piena sincronia con la mentalità della società trevigiana. “Sono ovviamente contento di proseguire il percorso cominciato a Motta l’anno scorso” ci spiega Lorizio dalla sua amatissima Puglia. “Il Fatto di essere riusciti a raggiungere la A2 in un solo anno rispetto ai due programmati non deve farci perdere di vista quello che siamo. E noi siamo un club che punta e punterà sempre (almeno finché ci sarò io) alla cultura del lavoro e del sacrificio, perché credo che per raggiungere certi obiettivi ci vogliono lavoro e sacrificio. I giocatori che verranno saranno giocatori che sposeranno questo tipo di mentalità, che avranno fame e ambizione. Ragazzi che metteranno le ambizioni personali al servizio della squadra. Ragazzi che metteranno davanti il “NOI” rispetto all’ “IO”. Credo che solo con questo atteggiamento si potranno raggiungere gli obiettivi che ci prefiggeremo in un campionato durissimo e difficilissimo come la A2. Affrontarlo da neopromossa sarà ancora più dura,  ma allo stesso tempo ancora più bello”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sieco Service Ortona al passo d’addio dalla Serie A?

    Di Redazione Fumata nera per l’iscrizione della Sieco Service Ortona al prossimo campionato di Serie A2. Secondo quanto riportato da Il Messaggero Abruzzo sono andati a vuoto tutti i tentativi della famiglia Lanci di trovare nuovi finanziatori, nonostante l’intervento del sindaco Leo Castiglione: erano state avviate trattative con aziende del territorio come Ceteas e Vini Citra e quest’ultima aveva anche approvato un’investimento, ma decisamente inferiore ai circa 300mila euro necessari per affrontare il campionato. Dopo nove anni, dunque, la squadra abruzzese con ogni probabilità non si presenterà al via della Serie A: “Se entro la prossima settimana non ci saranno novità sostanziali – conferma l’allenatore Nunzio Lanci al quotidiano Il Centro – ripartiremo dalla Serie C, cedendo ad altri il titolo. Tutto ha un inizio e una fine, e in assenza di soluzioni a breve termine ci toccherà giocoforza alzare bandiera bianca. Consapevoli ed orgogliosi, però, della credibilità che in questi anni ci siamo costruiti, anche in ambito nazionale“. Tra i potenziali acquirenti del titolo di A2 dell’Impavida ci sarebbero, secondo i rumors, la Videx Grottazzolina e la Pallavolo Franco Tigano Palmi. LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli Tipiesse, Callioni: “La filosofia è quella di creare una squadra giovane”

    Di Redazione Il vicepresidente dell’Agnelli Tipiesse Bergamo, Andrea Callioni, si esprime sulla stagione appena conclusa, con un occhio particolare al mercato e lo sguardo agli obiettivi per la prossima stagione, auspicando un possibile ritorno del pubblico nei palazzetti. Agnelli Tipiesse chiude in bellezza con la vittoria della Supercoppa di A2 battendo la neopromossa Prisma Taranto, si aspettava un risultato positivo dopo l’epilogo amaro ai play off e il mese di stop? “Senz’altro avevamo buone aspettative, c’era comunque l’incertezza legata al fermo di 40 giorni però nello stesso tempo sapevamo che i ragazzi erano determinati e in forma e che si stavano preparando al meglio guidati dal nostro coach Graziosi per questo evento, quindi aspettarci proprio la vittoria no, ma ci aspettavamo una partita di alto livello e combattuta, poi invece è arrivata la vittoria che è stata la chiusura di una stagione senz’altro positiva che ci ha resi molto orgogliosi”. Che tipo di mercato farà ora il team oltre alle riconferme che già sono note, sempre orientato ai giovani o ad un mix di esperti- giovani sull’esempio di altre squadre? “Il mercato è già ripartito, l’idea è quella di rifare una squadra come quella dello scorso anno, giovane con un mercato mirato in base alle nostre esigenze e la riconferma dei buoni livelli che abbiamo avuto lo scorso anno, senz’altro va ricordato che il periodo è comunque sempre difficile, speriamo a ottobre di ripartire con la presenza di un pubblico nel palazzetto, vorrebbe dire avere il tifo e una spettacolarizzazione diversa ma è anche un aiuto dal punto di vista economico. Ad oggi questo non è ancora certo, è probabile che sarà ancora un anno di transizione”. Che obiettivi sono previsti per la prossima stagione? “Dopo una stagione di regular season di alto livello, Coppa Italia e Supercoppa portata in bacheca ci sono buone aspettative per il prossimo anno. Come quest’anno l’idea è quella di partire e lavorare giorno dopo giorno impegnandosi al meglio cercando di ripetere e ricostruire i livelli della stagione appena conclusa”. Cosa serve secondo lei per riuscire a ripetere una stagione così importante e addirittura migliorarla? “Servirà una squadra ben amalgamata, abbiamo questo coach che ha fatto un ottimo lavoro che è riuscito a fare un buon lavoro e ad affiatare i ragazzi e mantenerli concentrati nei momenti decisivi. Serve partire, lavorare come gruppo e cercare di mettere in campo i valori di tutti per cercare da subito di portare a casa dei buoni risultati”. Qual è la vera filosofia di questa Agnelli Tipiesse ad un anno dalla sua nascita, che identità porta nel campionato di A2? “La Filosofia è quella di avere una squadra giovane che lavora tanto e che si impegna e che cerca ogni domenica partita dopo partita di portare a casa i risultati senza perdere concentrazione fino alla fine”. È soddisfatto dell’operato di mister Graziosi? “Sì, sono molto soddisfatto ha fatto un grosso lavoro come squadra portando a casa due coppe ed è riuscito a tenere i ragazzi affiatati dopo 40 giorni di stop è riuscito a tenere i ragazzi concentrati. e i risultati sono sotto gli occhi di tutti”. Dove vede Agnelli Tipiesse tra un anno? “Sarebbe bello risentirci tra un anno e raccontare di una grande stagione ancora al vertice con Agnelli Tipiesse tra le protagoniste e poter vedere i ragazzi in finale come due anni fa e assaporare questa partita per la promozione ed il clima della Superlega, finale che ci è mancata in questa stagione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno di Andrea Mattei: “A Siena voglio scrivere un’altra bella pagina”

    Di Roberto Zucca La storia è fatta di corsi e ricorsi. Soprattutto nella pallavolo, nella quale spesso si assiste a ritorni sulla carta inaspettati. Come quello di Andrea Mattei, che dopo due stagioni a Reggio Emilia rientra alla Emma Villas Aubay Siena per una A2 che si preannuncia già entusiasmante: “Una scelta che ho fatto con il cuore. Molti tifosi mi avevano scritto negli anni scorsi, facendomi capire che a Siena avevo lasciato un bel ricordo. Ho avuto un colloquio molto piacevole con il presidente Bisogno e il DS Mechini e ho deciso di firmare qui per la prossima stagione“. Con quale spirito si rientra a Siena? “Con lo spirito di chi vuole proseguire a scrivere una bella pagina della propria carriera. Siena è una società importante e ambiziosa e le intenzioni sono quelle di fare un buon campionato“. Trova Tubertini, un allenatore molto stimato nell’ambiente. “Spero di fare un ottimo lavoro con lui. La squadra che sta disegnando è sicuramente interessante ma ci sarà da lottare perché la A2 sta diventando un campionato molto ostico. Basti pensare a Cuneo, Castellana o Bergamo. La lotta sarà dura ogni domenica“. Foto Lega Pallavolo Serie A Ha lasciato Reggio Emilia, dopo due stagioni. Si aspettava i risultati dell’ultimo anno? “Sono il frutto di un buon lavoro. Ci siamo divertiti e il fatto di aver centrato i play off è stato importante per tutto il gruppo. Ho lasciato delle belle persone e un bel gruppo di amici. Tornarci da avversario sarà strano ma sicuramente lo farò con il sorriso dei tifosi e la stima per chi ho lasciato alla Conad“. L’estate è il tempo del Beach Volley. È sempre tentato dalla sabbia? “Ho giocato l’ultimo Kiklos, ma è e rimane un passatempo per tenermi in forma. Quest’estate farò qualche B1 e qualche tappa del campionato italiano come quella di Terracina. Ma per ora la pallavolo resta il primo e unico amore“. LEGGI TUTTO