consigliato per te

  • in

    Zamagni plaude i suoi contro Lagonegro: “Concentrati e coincisi quando serviva”

    Di Redazione La Conad Reggio Emilia ha saputo sfruttare tutte le sue carte nel match contro Lagonegro ed è riuscita a riscattarsi portando a casa i tre punti che le servivano. Matteo Zamagni, centrale di Conad Reggio Emilia, che ha totalizzato 9 punti nel match contro Cave Del Sole Lagonegro, analizza la prestazione della squadra avvenuta a Villa D’Agri: “Abbiamo iniziato bene riuscendo a mettere subito sotto la squadra di casa, poi ci siamo adattati un po’ al loro livello e loro hanno iniziato a reagire, mettendo dentro la partita anche una buona parte agonistica. Hanno sfruttato molto bene anche l’appoggio del pubblico e quindi logicamente, noi, siamo andati più in difficoltà. Però siamo stati molto bravi perché nonostante tutto abbiamo chiuso subito la gara alla prima occasione, sul punto a punto era importante rimanere concentrati ed essere coincisi. Tutta la squadra di Lagonegro è cresciuta durante il match, il pubblico lucano ha dato loro molto supporto e ha seguito la squadra incitandola; sicuramente Milan e Argenta sono i due trascinatori della squadra e coloro che ci hanno messo maggiormente in difficoltà in alcune fasi di gioco. Noi personalmente potevamo fare di più a muro però in compenso abbiamo lavorato molto bene in difesa ed anche grazie a questo abbiamo portato a casa la vittoria in soli tre set, che era la cosa più importante” chiosa Zamagni. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena risorge, Onwuelo: “Avevamo bisogno di una prestazione così”

    Di Redazione Decisamente troppo brutto questo avvio di stagione di Siena per essere vero. Ai nastri di partenza la formazione toscana era stata indicata da tutti come squadra di vertice, ma nelle prime tre partite non è riuscita a vincere neanche un set. Il che ha del clamoroso, tanto da indurre la società a intervenire subito e in maniera drastica. Cambio in panchina, con l’arrivo di coach Montagnani al posto di Tubertini, e nuovi innesti per compensare alcuni adii che hanno lasciato l’amaro in bocca, soprattutto al presidente Bisogno. Il coraggio, la determinazione e la prontezza di riflessi dei dirigenti hanno però dato subito i frutti sperati, e a Mondovì è arrivato un altro 3-0, ma questa volta da tre punti, i primi che entrano in cascina in questa stagione. Una vittoria netta che deve dare la carica a tutto l’ambiente, come conferma anche l’italo nigeriano Samuel Onwuedo, migliore in campo con 26 punti a referto. “Sono molto contento della mia prova e di quella della squadra, avevamo bisogno di una prestazione di questo livello – racconta lo schiacciatore della EmmaVillas Aubay -. Dovevamo scrollarci di dosso le tre partite precedenti, lo spogliatoio si merita questo successo. Quando lavori sodo in palestra come abbiamo sempre fatto noi vuoi vedere i risultati e a Mondovì abbiamo davvero messo in campo tutto quello che avevamo. Abbiamo iniziato al meglio il primo set e poi non ci siamo più fermati, conquistando anche il secondo e il terzo con la massima determinazione”. (fonte: LEGGI TUTTO

  • in

    Padura Diaz micidiale in battuta: “Ci voleva coraggio, e a noi non manca”

    Di Redazione Non è sempre facile individuare il momento decisivo di una partita, ma per la sfida di domenica tra Agnelli Tipiesse Bergamo e Porto Viro non ci sono davvero dubbi. La svolta della gara è arrivata sul punteggio di 1-1 e 21-18 per i veneti, quando Williams Padura Diaz è andato in battuta e con un turno micidiale dai nove metri (tre ace) ha firmato la rimonta che ha portato gli orobici al successo per 25-23. L’opposto dell’Agnelli racconta così il momento a L’Eco di Bergamo: “È stato un bel turno in battuta, sono andato al servizio molto concentrato e sono riuscito a tirare forte e indirizzare la palla in zone diverse. È andata bene, perché quelle battute sono servite per rilanciare le nostre ambizioni in quella partita. Ci voleva coraggio, e a me il coraggio non manca. Ma non manca a nessuno di noi, perché in squadra ci sono altri compagni che possono forzare il servizio e il nostro dovere è quello di tirare sempre, anche se non va sempre bene“. Meno positivo il ricordo del tecnico Gianluca Graziosi: “Sono arrivati tre punti al termine di una partita non impeccabile dal punto di vista tecnico e tattico. Nella passata stagione vincevamo spesso senza patemi d’animo, questo successo invece è arrivato al termine di una gara in cui abbiamo dovuto soffrire“. LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, Cominetti e coach Mastrangelo commentano la vittoria a Lagonegro

    Di Redazione Dopo la vittoria contro Cave Del Sole Lagonegro per 3-0, Roberto Cominetti, top scorer del match con 18 punti, si dice soddisfatto della sua prestazione e di quella dei suoi compagni: “La partita è andata molto bene, abbiamo portato a casa i tre punti tanto desiderati. È stata comunque un incontro complicato, soprattutto nel finale del terzo set, loro hanno attuato molti cambi durante tutto il corso del match, quindi noi ci siamo sempre dovuti riadattare alla situazione. Nel terzo set in particolar modo abbiamo fatto più fatica ma comunque siamo riusciti a trovare un equilibrio e lo sprint finale che ci è mancato a Castellana Grotte lo scorso weekend. Da queste due trasferte complicate speravamo di portare a casa più punti ma siamo comunque contenti. Questa settimana ci siamo allenati forte e la cosa più importante durante in questi giorni è stata che, nonostante la sconfitta, in allenamento si respirava comunque un bel clima; siamo un bel gruppo affiatato che si trova molto bene e questo è fondamentale per il proseguimento della stagione e soprattutto per fare bene”. Coach Mastrangelo, al termine delle due trasferte consecutive che hanno visto i ragazzi giocare lontano dalle mura casalinghe, dà un giudizio complessivamente positivo del lavoro svolto e della reazione avuta dai ragazzi dopo un momento non facile per la squadra: “Domenica scorsa nonostante la sconfitta abbiamo giocato bene, poteva essere uno 0-3 già quella partita, purtroppo così non è stato ma ci siamo rifatti oggi. In settimana ho detto ai ragazzi che dovevamo solamente pensare a mantenere il nostro buon livello di gioco e di essere un po’ più lucidi e cinici durante i finali di set. Ci siamo allenati bene, come ogni settimana da inizio stagione, e finalmente i risultati, come si è visto, arrivano: abbiamo dominato una squadra che ha dei giocatori importanti dopo un’altra trasferta molto lunga e complicata, ma nonostante questo siamo venuti in Basilicata e abbiamo il dato il massimo. Le nostre individualità sono venute fuori in momenti cruciali, come si è visto ad esempio con il servizio di Cominetti; a questo punto ci godiamo questo 0-3 fuori casa e da martedì penseremo alla prossima partita che si giocherà contro Motta di Livenza in casa nostra”. Il prossimo appuntamento per Conad Volley Tricolore è domenica 7 novembre ore 18:00 al PalaBursi di Rubiera contro HRK Motta di Livenza, squadra che vede tra i suoi giocatori Gianluca Loglisci, attaccante che lo scorso anno ha militato tra le fila di Reggio Emilia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pronto riscatto per Reggio Emilia, a Lagonegro pratica archiviata in 3 set

    Di Redazione Reggio Emilia si riscatta dopo Castellana e vince 0-3 contro Rinascita Lagonegro. In classifica il Volley Tricolore sale a quota 6 punti sorpassando proprio Lagonegro, che resta fermo a quota 5. Nel primo set le due squadre iniziano a scrutarsi a suon di cambio palla, è l’opposto Argenta a siglare l’ace e il primo vantaggio 3-2. Il gioco continua con Argenta che è scatenato in diagonale e infligge palle agli avversari. La Conad fa muro con Zamagni e Garnica e  prova a scappare 10-14. Barbiero suona il tempo. Al rientro  Bonola e Pistolesi non si intendono, Di Silvestre in attacco prende l’asta, gli uomini di Mister Mastrangelo prendono il largo 11-19. Nel finale i biancorossi dimezzano lo svantaggio con Milan in battuta e distrazioni degli ospiti, ma il divario è largo e il primo si chiude per la Conad. Il secondo set inizia con un muro per Zamagni su Di Silvestre sul punteggio di 0-2, Antonino Suraci poi da posto due attacca sul lungolinea guadagnandosi il turno di servizio (7-10). Cominetti con un attacco allunga sui lucani che subiscono un distacco di sei punti (9-15), dopo un accenno di recupero da parte di Lagonegro coach Mastrangelo chiama un time out tecnico sul punteggio di 12-16. Zamagni replica il muro dell’inizio del set trovando il ventunesimo punto per la formazione (15-21), il capitano della formazione avversaria Milan conquista un ace trovando l’incrocio delle linee (19-23), Marretta però conclude il secondo set con una pipe sul punteggio di 20-25. Un inizio di terzo set che ha visto la squadra di Lagonegro provare a scappare via ma è stata subito contrastata da una pipe di Cominetti e un attacco da posto due di Suraci (5-4). Dopo un recupero incredibile di Marretta i compagni non riescono a rimandare nel campo avversario il pallone (7-7), ci pensa Roberto Cominetti a attuare il sorpasso sugli avversari sul punteggio di 7-10.  Marretta con un pallonetto sorprende il muro avversario trovando il quattordicesimo punto (11-14) ma Lagonegro non molla e trova la parità sul 15-15. Cominetti trova un ace trovando nuovamente l’allungo sugli avversari (16-19), ma nuovamente la squadra di coach Barbieri trova il sorpasso (23-22) e coach Mastrangelo si trova costretto a chiamare un time out. Roberto Cominetti trova un ace sul punteggio di 25-26. Con Cominetti al servizio la formazione reggiana chiude il match con un errore avversario (25-27). Cave Del Sole Lagonegro – Conad Volley Tricolore 0-3 (21-25, 20-25, 25-27) Cave Del Sole Lagonegro: Marini 2, Biasotto 5, Argenta 15, El Moudden 2, Hoffer L, Zivojinovic 1, Beghelli 2, Pistolesi 1, Di Silvestre 6, Bonola 6, Milan 8. All. Barbieri Mario. Ass. Viggiano Dino Conad Reggio Emilia: Zamagni 9, Catellani n.e, Held -, Sesto n.e, Cagni n.e, Scopelliti 7, Cominetti 18, Mian -, Garnica 3, Morgese L, Suraci 7, Marretta 8. All. Vincenzo Mastrangelo. Ass. Fabio Fanuli Note Cave Del Sole Lagonegro: ace 4, service error 13, ricezione 64%, attacco 38%, muri 6Note Conad Reggio Emilia: ace 4, service error 9, ricezione 67%, attacco 45%, muri 6 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo stop per Castellana Grotte, battuta per 3-1 a Motta di Livenza

    Di Redazione Al quarto turno arriva la prima sconfitta stagionale per la Bcc Castellana. Dopo i tre successi nelle tre gare iniziali, finisce 3-1 (25-20, 25-17, 20-25, 25-21) per l’Hrk Motta di Livenza la sfida giocata a Caorle e valida per la quarta giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Giocano bene per tutto il match i veneti (soprattutto nei primi due set condotti in vantaggio dall’inizio alla fine), sorpresi, con qualche incertezza di troppo i pugliesi sia in attacco che in ricezione ma anche con qualche rammarico per il finale di quarto set per la formazione allenata da Flavio Gulinelli. Theo Lopes miglior realizzatore della Bcc Castellana Grotte: i suoi 23 punti non sono sufficienti, però, per portar via qualcosa da Caorle. Meglio, all’interno della gara, solo Gamba, opposto dell’Hrk, top scorer del match con 29 punti. Bene per Motta anche Loglisci e Cattaneo, entrambi a 12 punti, in evidenza anche gli 8 di Luca Borgogno, dalla panchina, per Castellana. FORMAZIONI – Pino Lorizio, castellanese doc ed ex della partita, schiera la sua Motta con Alberini palleggiatore, Gamba opposto, Cattaneo e Loglisci schiacciatori, Luisetto e capitan Biglino centrali, Battista libero. Gulinelli conferma la Bcc delle prime tre uscite: Izzo regista, Theo Lopes opposto, Fiore e Tiozzo in banda, Presta e Truocchio al centro, Toscani libero. Due di Loglisci e due di Theo in apertura di match: 3-2. Gamba per il primo break Motta: 8-5. I veneti difendono bene da subito: Cattaneo e Biglino per il 10-5, Gulinelli per il time out. Theo prova a rialzare la Bcc con tre di fila (12-10), tempo anche per Lorizio. Cattaneo e Loglisci ancora positivi dalla banda (15-11). Il set si spacca con due muri di Biglino: 18-12. Dentro Borgogno, altri due di Theo (saranno 8 su 11 di squadra a fine set), ma l’Hrk resta davanti: 20-15. Dentro anche Santambrogio, ma Gamba accende ben 6 set ball: 24-18. Loglisci chiude al terzo il 25-20. Altro inizio feroce di Motta nel secondo set, altro avvio con qualche incertezza per Castellana: 7-3 e Gulinelli costretto al suo primo time out. Passa ancora Gamba per l’Hrk (9-4 prima e 11-6 poi), dall’altra parte solo Theo per la Bcc: 12-7. Motta resta in controllo: due di Loglisci per il 16-9. Di nuovo dentro sia Borgogno che Santambrogio, Gamba e Cattaneo spingono ancora avanti i veneti: 18-10. Gamba è quasi perfetto, Motta scatta sul 20-12. L’ace di Theo è l’ultima speranza Bcc (20-14), poi Loglisci (23-16) e Gamba per il 25-17. Inizia in equilibrio il terzo set: Fiore e Presta per il 3-4. Loglisci e Gamba rimettono subito in ritmo Motta (5-5), Theo firma il primo break pugliese della partita: 6-8. Bene Borgogno, in campo dall’inizio per Tiozzo: 8-10. Lunga serie di errori in battuta: se ne avvantaggia Castellana (12-15). Motta la ribalta subito con due di Cattaneo e Gamba: 16-15. Altri due di Theo per il 17-17 e sempre l’opposto brasiliano in block out per il 18-19. La Bcc prova a fuggire con Borgogno (19-22), due di Fiore per lo strappo decisivo (20-24). Il muro di Presta chiude il 20-25. Borgogno apre il quarto set (2-2) e firma il break (5-8) con il tap in. Gamba per il riscatto Motta, ma ancora il 15 gialloblù per il 7-10. Theo dà sostanza all’allungo Bcc (8-11), Gamba rialza l’Hrk con due punti e due ace in fila: 13-13. Si esce pari da una fase di gioco molto spezzettata, ma ne esce meglio Castellana: Theo per il 13-16. Motta non crolla e torna davanti: due di Cattaneo e due Gamba per il 19-18. Il 5 biancoverde diventa assoluto protagonista: in rigiocata per il 21-19, in parallela per il 23-21 e in pallonetto per il 25-21. Hrk Motta di Livenza – Bcc Castellana Grotte 3-1 (25-20, 25-17, 20-25, 25-21) Motta: Alberini, Cattaneo 12, Luisetto 7, Gamba 29, Loglisci 12, Biglino 6, Battista (L), Saibene, Acuti, Ferrato. ne Zaccaria (L), Morchio, Pugliatti. All. Lorizio, II all. Mattia, scout Scalco. Castellana: Izzo 5, Fiore 5, Presta 4, Theo Lopes 23, Tiozzo 2, Truocchio 5, Toscani (L), Borgogno 8, Santambrogio, Capelli. ne Zanettin, Arienti, De Santis (L). All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore. Arbitri: Michele Brunelli di Falconara Marittima (An), Andrea Clemente di Parma (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, la cura Montagnani porta i primi punti: vittoria 0-3 a Mondovì

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena centra il primo successo della stagione, andando a sbancare il PalaManera di Mondovì per tre set a zero. I toscani controllano l’incontro dall’inizio alla fine, terminando la sfida con il 57% in attacco e con ben 10 muri vincenti. Top scorer del match è Samuel Onwuelo con 26 punti all’attivo. Sugli scudi anche Giuseppe Ottaviani e Andrea Mattei, quest’ultimo autore di 5 muri punto. Primo set Emma Villas Aubay in campo con Pinelli e Onwuelo sulla diagonale, Ottaviani e Panciocco in banda, Mattei e Rossi al centro, Sorgente libero. Mondovì punta ancora sull’opposto di 215 centimetri Arinze, autore di buonissime prestazioni nelle ultime uscite, che sarà assistito in cabina di regia da Chakravorti; in banda agiscono Mazzon e Boscaini, al centro Ceban e Catena, in seconda linea a difendere c’è Raffa. I primi punti del match sono proprio dei due opposti: Onwuelo da una parte e Arinze dall’altra. Mattei è abile a muro ad ottenere un punto break che vale il 2-3. Gli risponde Catena al centro. Un paio di ottime difese di Siena su Arinze consentono poi a Onwuelo di chiudere il punto: 4-5. I locali però piazzano tre punti di fila e allungano. Ci pensano Rossi con una veloce e Panciocco a riportare i senesi sul punteggio di parità. Rossi e un bell’ace di Samuel Onwuelo fanno volare i senesi sul +4: 9-13. Per due volte Pinelli guarda verso il centro e Mattei risponde presente. Il gioco senese scorre fluido, Ottaviani e Rossi mettono giù altri palloni e il divario si amplia (12-18). Il bel muro di Pinelli su Arinze vale il 16-22. Arinze si riscatta nel suo turno di battuta: dai nove metri mette a segno la battuta vincente del 19-22. Dopo il time out richiesto da coach Montagnani Arinze si ripete: 20-22. Onwuelo e l’errore di Arinze danno a Siena il set point. Entrano in campo Ciulli e Kuznetsov. Ottaviani mette giù il pallone che chiude il set sul 21-25. Onwuelo ha già messo a segno 9 punti, i senesi hanno terminato il primo set con il 60% in attacco. Secondo set Siena piazza tre muri vincenti ad inizio set e si guadagna un piccolo vantaggio (5-7). Ancora un muro senese, questa volta l’autore è Samuel Onwuelo che blocca Arinze: il tabellone dice 5-9. Va tutto bene per Siena, che domina a muro e serve anche in maniera positiva, con Samuel Onwuelo che dai nove metri spara l’ace del 6-12. Mattei e Pinelli: altri due muri vincenti per la Emma Villas Aubay Siena al PalaManera. Con Mazzon, Arinze e un tocco del palleggiatore Chakravorti la Sinergy trova punti che le consentono di avvicinarsi nel punteggio: 13-16. E’ molto astuto Giuseppe Ottaviani che con esperienza e sagacia trova il modo di prendersi il punto in una situazione complicata (15-19). Onwuelo e Mattei fanno fare qualche passettino ulteriore agli ospiti con altre schiacciate vincenti. E’ ancora Arinze a caricarsi sulle spalle Mondovì: un suo ace vale il 21-22. Rispondono Ottaviani da posto 4 ed Andrea Rossi che approfitta di una non buona ricezione locale. Ancora Ottaviani a segno: 22-25. Il secondo set si chiude con un computo di 7 muri vincenti a 0 per i senesi, tre dei quali messi a segno da Andrea Mattei. Terzo set Si riparte con un altro muro-punto di Mattei e con Riccardo Pinelli che continua a guardare con profitto al centro. Rossi è autore di una bella veloce. Panciocco in lungolinea trova lo spiraglio per il punto del 10-11. Set equilibrato, con Mondovì che per prima arriva ai 15 punti con Mazzon (15-14). I locali allungano con un ace del solito Arinze: 18-15. I locali ora sbagliano assai poco, Boscaini in diagonale è autore di un punto pregevole. Gli ospiti si portano ad un passo con il pallonetto di Ottaviani (23-22). Bravo Mattei in battuta sul 24-24, Ottaviani approfitta della ricezione sbagliata di Mondovì e schiaccia il punto che vale il match point. Mondovì ribalta tutto e un set point dei piemontesi viene salvato da Onwuelo (26-26). Va ancora Onwuelo a segno, per il secondo match point senese (26-27). La chiude Onwuelo (30-32). Sinergy Mondovì – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (21-25, 22-25, 30-32) SINERGY MONDOVÌ: Chakravorti 5, Raffa (L), Arinze 21, Fenoglio (L), Lusetti 1, Boscaini 7, Catena 2, Gecchele, Camperi, Ceban 3, Mazzon 13, Cianciotta. Coach: Denora Caporusso. Assistente: Mesturini. EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 3, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 8, Ottaviani 9, Mazzone, Mattei 10, Onwuelo 26, Rossi 9, Kuznetsov, Agrusti, Iannaccone. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella. Arbitri: Alessandro Rossi, Davide Prati. NOTE. Percentuale in attacco: Mondovì 43%, Siena 57%. Muri punto: Mondovì 4, Siena 10. Positività in ricezione: Mondovì 52% (20% perfette), Siena 57% (15% perfette). Ace: Mondovì 6, Siena 3. Errori in battuta: Mondovì 7, Siena 14. Durata del match: 1 ora e 37 minuti (27’, 31’, 39’). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Non bella ma pratica: contro Porto Viro Bergamo scopre come vincere soffrendo

    Di Redazione Non bella, ma pratica. L’Agnelli Tipiesse bada al sodo, vince 3-1 la prima partita in casa, la seconda consecutiva. Porto Viro, trascinata da un Fabroni in versione “highlander”, fa sudare non poco, ma si deve arrendere ad un avversario che sa soffrire e lo dimostra mettendo sul campo una versione diesel.Si comincia e gli orobici  appaiono contratti pagando, forse, anche un pizzico di legittima emozione. Tanto che la parità, nel cuore del parziale, giunge solo a quota 16. Non è altro che l’abbrivio ad un testa a testa in cui risulta decisivo l’ingresso al servizio di Mancin: il suo ace porta al 24-22 prima del vantaggio firmato Larizza. Se i rossoblù erano apparsi farraginosi in avvio, la sensazione resta tale alla ripresa delle ostilità tanto che il contrattacco rimane assente ingiustificato e Bellei si carica sulle spalle i compagni. L’opposto dei veneti mette a terra addirittura 12 palloni contro 1 a testa di Pierotti e Terpin. Il – 6 con cui Bergamo subisce l’1-1 non è che la conseguenza. Sembra un controsenso, eppure i padroni di casa reagiscono nel terzo set nonostante addirittura 14 errori. A spaccare il discorso, riportando prima in parità e poi al sorpasso ci pensa Padura Diaz (MVP della sfida) con un turno dai 9 metri impreziosito da tre sassate (due di fila per il 22 ed il 23-21). Una volta avanti Cargioli e compagni impongono finalmente il ritmo fin dal primi scambi del quarto periodo (12-9 errore di Barone, 15-12 griffato Finoli) e piazzano i titoli di coda, di fatto, con tre acuti di Larizza. Gianluca Graziosi, coach di Bergamo: “Non abbiamo fatto una buona partita dal punto di vista tecnico, e anche tattico, però oggi forse abbiamo imparato a soffrire. L’anno scorso vincevamo sempre senza soffire e poi alla prima difficoltà non sapevamo reagire. Sono cose che non si possono allenare, quindi ben vengano queste partite e queste vittorie che arrivano soffrendo. Ora però la prossima partita con Santa Croce la dobbiamo giocare bene, perché se non la giochiamo bene non so se la raccontiamo…”. Soddisfatto nonostante il ko Massimo Zambonin, tecnico della Delta Group: “Stasera la squadra ha dimostrato le sue potenzialità, abbiamo giocato alla pari con una delle big del campionato. Resta il rammarico per non essere riusciti ad uscire in tempo da quella rotazione nel terzo set, da lì Bergamo si è sciolta mentre noi nel quarto siamo calati anche fisicamente. Peccato, per quello che abbiamo espresso in campo probabilmente avremmo meritato un punto, ma questa prestazione ci deve dare fiducia per il prosieguo della stagione. Da martedì dobbiamo ripartire con entusiasmo e con voglia perché credo siamo sulla strada giusta”. Bergamo-Porto Viro 3-1 (25-23 19-25 25-23 25-18)Agnelli Tipiesse: Cargioli 6, Finoli 5, Terpin 13, Larizza 15, Padura Diaz 16, Pierotti 10, D’Amico (L), Mancin 1. N.e. Cioffi, Ceccato, Abosinetti, Baldi, De Luca (L). All. GraziosiDelta Group Porto Viro: Mariano 8, Gasparini 9, Bellei 24, Vedovotto 10, Barone 6, Fabroni 1, Lamprecht (L), Marzolla, Zorzi, Pol. N.e. Romagnoli, Penzo (L), Sperandio, Tiozzo Caenazzo,. All. Zambonin (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO