consigliato per te

  • in

    Lagonegro brillante a Palmi. Barbiero: “Reazione d’orgoglio”

    Di Redazione Test match positivo per la Rinascita Volley Lagonegro, che riscatta l’ultima prestazione opaca imponendosi per 4-1 sul campo della Omi-Fer Palmi di Serie A3. Primi due set condotti dalla squadra di Mario Barbiero: le lunghezze di distacco sono sempre più di 4 e con facilità capitan Milan e compagni chiudono. Nel terzo la differenza è ancora più marcata (10-22); il tecnico sceglie di far ruotare i suoi e permette così a tutta la squadra di confrontarsi con gli avversari. Il quarto set è ancora a firma lucana, mentre il quinto vede i padroni di casa imporsi ai vantaggi.  “Avevo chiesto una reazione di orgoglio dopo l’ultimo test e c’è stata – spiega coach Barbiero – soprattutto sul piano mentale la squadra è uscita fuori di slancio da questo momento di difficoltà. Sicuramente i ragazzi lo hanno fatto e bene e questo ci dà linfa vitale dal punto di vista psicologico. Sul piano del gioco ci sono tante cose su cui ancora bisogna lavorare. Nei prossimi giorni lavoreremo su piccoli particolari che ci devono aiutare durante il gioco, ovvero l’attenzione e il gestire le azioni in maniera adeguata. Da fare c’è ancora tanto, ora ci chiuderemo in palestra e lavoreremo sodo preparando i prossimi allenamenti congiunti e il campionato“. Prossimi impegni della Rinascita mercoledì 29 settembre a Villa D’Agri contro l’Ismea Aversa e il 1° ottobre nuovamente contro Palmi. (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group Porto Viro supera l’esame Reggio Emilia

    Di Redazione La Delta Group Porto Viro supera a pieni voti il secondo test di avvicinamento al campionato di Serie A2: il successo per 3-1 sui pari categoria della Conad Reggio Emilia non vale ancora punti, ma risposte concrete sì. Finché sono rimasti sul taraflex i titolari (o la maggior parte di essi) la squadra polesana ha dato prova di essere sintonizzata sulle frequenze giuste, rimontando gli avversari nel primo parziale e controllando con sicurezza i successivi due. Solo nel quarto set, con i ranghi ampiamente rimaneggiati, i nerofucsia hanno dovuto cedere il passo agli ospiti. Reggio Emilia impone subito il ritmo della gara: 1-6 con due muri vincenti e un ace nel conto. Porto Viro timida e piuttosto impacciata in ricezione, il buon turno in battuta di Mariano le dà ossigeno (10-13). Salgono in cattedra Bellei e Barone, quest’ultimo autore dei due block consecutivi che valgono la parità: 16-16. Punto a punto serrato, Vedovotto mette la freccia nel momento topico (ace del 23-22), la sequenza attacco-muro di Mariano scrive la parola fine sul parziale: 25-22, 1-0 Delta Group. Padroni di casa molto più spigliati nella seconda frazione: 6-2 dopo ace di Bellei e murata di Barone. Gran lavoro ai lati, Mariano, Vedovotto e Bellei mettono altro fieno nella cascina nerofucsia (15-9). Reggio Emilia è sotto scacco, l’ex Bellei la abbatte senza farsi scrupoli (19-11). Porto Viro naviga ormai in acque sicure, doppio vantaggio in cassaforte: 25-18, 2-0.Gasparini al posto di Mariano e Penzo come libero per la difesa, queste le novità della Delta Group per il terzo set. Il servizio di Fabroni spinge avanti i polesani in apertura: 4-0. Granitico il muro di casa adesso, Gasparini ci aggiunge un poker di pipe da marziano (12-4). Dentro Romagnoli per Sperandio, Porto Viro abbassa progressivamente (e pericolosamente) il livello di tensione, Reggio Emilia arriva fino al meno uno (24-23 con due time richiesti da Zambonin), ma non si spinge oltre: 25-23, 3-0. Si gioca anche la quarta frazione, Delta Group con Zorzi al palleggio e Marzolla opposto, Tiozzo e Romagnoli centrali, Mariano e Gasparini bande, Penzo unico libero. Padroni di casa sempre all’inseguimento, il gap si allarga via via fino al 13-19 su cui coach Zambonin decide di intervenire con un tempo. La strigliata non produce particolari scossoni nel punteggio, Reggio Emilia mette a segno il punto della bandiera: 19-25, 3-1. “La risposta della squadra è stata molto positiva, è stata partita vera, tra due squadre dello stesso livello ed entrambe al completo – analizza il tecnico della Delta Group Porto Viro Massimo Zambonin -. Sono soddisfatto, la squadra ha sofferto e ha reagito portando a casa il primo parziale, poi siamo saliti ancora di livello. Nel finale del terzo set abbiamo avuto un calo e ho dovuto fermare il gioco due volte, anche perché Reggio Emilia era cresciuta al servizio, ma a quel punto si trattava solo di stringere i denti e portare a casa il risultato. Nel quarto i ragazzi hanno cercato di esprimere il massimo che si poteva, ma va dato merito anche all’avversario che ha fatto un ulteriore step in avanti“. Anche il centrale nerofucsia Rocco Barone può essere soddisfatto della prestazione, personale e di squadra: “Questa sera il livello si è alzato, volevamo vedere a che punto siamo contro una squadra della nostra categoria e direi che dal punto di vista fisico e tecnico abbiamo risposto abbastanza bene. Ci aspetta un campionato molto equilibrato, per questo sarà importante essere un gruppo affiatato e coeso e credo che il match di stasera sia un passo in quella direzione“. Delta Group Porto Viro-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-22, 25-18, 25-23, 19-25)Delta Group Porto Viro: Barone 7, Bellei 19, Fabroni 2, Gasparini 6, Lamprecht -, Mariano 13, Marzolla 2, Penzo -, Pol n.e, Romagnoli 2 , Sperandio 3, Tiozzo Caenazzo 1, Vedovotto 11, Zorzi 1. All. Zambonin Massimo, Ass. Baldon Nicola.Conad Reggio Emilia: Zamagni 12, Catellani n.e, Held 11, Sesto 12, Cagni n.e, Scopelliti n.e, Cominetti 7, Mian 6, Cantagalli 8, Garnica 1, Morgese L, Suraci 5, Marretta 1. All Vincenzo Mastrangelo, Ass. Fabio Fanuli.Note: Conad Reggio Emilia: ace 6, service error 18, ricezione 54%, attacco 39%, muri 9. Delta Group Porto Viro: ace 7, service error 17, ricezione 47%, attacco 49%, muri 12. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena verso la sfida a Ravenna. Mechini: “Ci aspettiamo un’ulteriore crescita”

    Di Redazione Dopo la vittoria ottenuta sabato al Torneo Pm&B di Tuscania, la Emma Villas Aubay Siena torna oggi pomeriggio in campo per un altro test match di questa fase di precampionato. E sarà un appuntamento rilevante e significativo, in quanto il team allenato da coach Lorenzo Tubertini andrà a giocare a Ravenna contro la Consar RCM di Superlega. Il via al match alle 16. “Sarà un’altra giornata importante per noi – dichiara il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena, Fabio Mechini –. Affronteremo una compagine di Superlega, ci aspettiamo che la squadra continui a crescere in vista del 10 ottobre, quando esordiremo in campionato contro Motta di Livenza. Quella è la data da tenere bene in mente. Nel test match contro Ravenna non mancheranno spunti per capire quale livello abbiamo raggiunto con gli allenamenti quotidiani al PalaEstra“. Uno sguardo al torneo di sabato a Tuscania. Dice il ds Mechini: “Siamo andati bene nei singoli e nel gruppo. Si sono viste una intesa che sta migliorando tra i giocatori del nostro roster e anche la voglia di centrare il risultato e di non accontentarsi. Bene così, ora dobbiamo andare avanti nel nostro lavoro con il massimo dell’impegno“. A Tuscania l’opposto di Siena Samuel Onwuelo è stato tra i protagonisti delle vittorie ottenute dalla Emma Villas Aubay contro Santa Croce e Tuscania. “Sono molto contento della prestazione della squadra – ha commentato al termine del torneo – abbiamo affrontato due gare difficili, ma l’abbiamo fatto bene. Siamo entrati in campo con la giusta determinazione. Abbiamo avuto i nostri momenti di difficoltà ma ne siamo usciti fuori come gruppo tutti insieme. Sono contento di essere riuscito anche a dare il mio contributo al team“. “Siamo fiduciosi – ha concluso Onwuelo – le amichevoli servono perché ci consentono di vedere a che punto siamo nella nostra fase di preparazione e vedere in quali punti e aspetti dobbiamo lavorare per crescere. Le due vittorie in questo torneo valgono molto per noi, ce le prendiamo e andiamo avanti nella costruzione del nostro percorso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia e Reggio Emilia si sfidano a Lumezzane per il Trofeo SFERC

    Di Redazione Il sindaco di Lumezzane, Josehf Facchini, ha accolto ieri al teatro Odeon il CEO di SFERC Srl Valerio Campadelli e Roberto Zambonardi, coach della Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, accompagnato dal palleggiatore Malte Neubert e dallo schiacciatore Nicolò Seveglievich. L’occasione era la presentazione alla stampa della quarta edizione del Trofeo SFERC, in programma sabato 25 settembre alle ore 17 proprio nella cittadina bresciana. A meno di tre settimane dall’inizio del campionato e dopo il ritiro di Viserba, concluso venerdì con il test contro Fano, la formazione di Zambonardi entra quindi nella fase finale della preparazione e torna sul parquet del PalaLumenenergia. I Tucani saranno in campo contro la Conad Reggio Emilia, storica avversaria in campionato, per quello che ormai è diventato un antipasto della stagione di A2, al via il 10 ottobre. Sabato ci sarà un trofeo da conquistare, ma soprattutto ci sarà la gioia di tornare ad assaporare il piacere delle sfide davanti ad un pubblico rumoroso e entusiasta. Il sindaco Josehf Facchini ha subito condiviso l’iniziativa: “L’amministrazione è vicina al mondo dello sport e felice di ospitare ancora il volley bresciano: quest’anno abbiamo fatto un intervento importante sul palazzetto per onorare anche la ritrovata serie B del basket cittadino. L’amichevole con due grandi squadre di serie A è un ottimo inizio verso un campionato che darà spero grandi soddisfazioni all’Atlantide, ai suoi tifosi e al tessuto di imprenditori locali che credono nello sport come fattore di crescita individuale e di coesione sociale“.“Abbiamo un’amministrazione preparata e sensibile a certe tematiche qui nella nostra Lumezzane – attacca Valerio Campadelli – e ringraziamo sia il sindaco che Atlantide per lo sforzo organizzativo. Rivedremo il palazzetto più gremito e farà bene ai giocatori e allo spettacolo. Siamo impazienti di veder in campo i nuovi arrivi tra i Tucani che daranno il massimo in questa amichevole, esattamente come fanno per le partite ufficiali“.Per Roberto Zambonardi, felice dell’ospitalità rinnovata del comune di Lumezzane, il sostegno della famiglia Campadelli è un cardine irrinunciabile per allestire una squadra che ogni anno diventa più competitiva e per poter continuare ad alimentare il movimento giovanile: “Quest’anno avremo 30 squadre: un risultato che arriva grazie alla lungimiranza imprenditoriale di persone come quelle che guidano Sferc e che investono nel tessuto economico e in quello sociale del territorio. La nostra è un realtà fatta di volontari e appassionati che ci offrono competenza ed energia e che vogliamo ripagare con una squadra di valore, capace di divertire“. “Si tratta di un’amichevole importante – continua l’allenatore – perché Reggio Emilia ha un roster di prim’ordine, come tanti ne vedremo in campionato, perché nessuno vorrà retrocedere. Sarà un bel test, e, visto come poi è andata lo scorso anno, speriamo di perdere anche questa edizione del Trofeo“, scherza il coach.“Torno dal ritiro con un grande bagaglio tecnico – interviene Nicolò Seveglievich – ma sono il clima sereno del gruppo fuori e la competitività che mantiene invece dentro la palestra che mi hanno dato le migliori sensazioni. Sono curioso di vedere come affronteremo la progressione delle amichevoli: dopo una di B e una di A3, sabato affrontiamo una squadra di A2. Continuiamo a mettere benzina nel serbatoio per far girare a pieno regime questo motore“.Conferma Malte Neubert: “Ringraziamo società e Comune dell’opportunità di disputare un’amichevole pre-campionato qui a Lumezzane. I giocatori più esperti ci aiutano molto dal punto di vista tecnico e personale, ma, in termini competitivi, giocare e provare sul campo fa parte della nostra crescita per affrontare al meglio il campionato, dove saremo chiamati a dare il nostro contributo per assicurare il successo della squadra. Ci teniamo molto a presentarci bene ai supporter e  agli sponsor che ci sostengono“.L’amichevole, patrocinata dal Comune di Lumezzane, è a ingresso libero e sarà aperta al pubblico con capienza ridotta, ma potranno essere presenti al PalaFiera fino a 500 persone, oltre ai gruppi squadra e allo staff organizzativo. Si potrà accedere solo con Green Pass valido, con esclusione degli Under 12, per i quali è richiesta l’autocertificazione firmata da un genitore. Ai fini del tracciamento, sarà in ogni caso richiesto a tutti i tifosi di presentarsi con l’autocertificazione compilata e firmata, disponibile e scaricabile dal sito di Atlantide. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Agnelli Tipiesse passa in 4 set sul campo di Cantù

    Di Redazione Un altro test positivo per l’Agnelli Tipiesse Bergamo, che batte il Pool Libertas Cantù per 3-1 (22-25, 18-25, 28-26, 18-25) dimostrando un gioco ancor più fluido e frizzante rispetto al test di andata. I rossoblù si distinguono ancora una volta a muro con 9 muri punto ed un’ottima prestazione corale, dimostrata dal fatto che tutti gli attaccanti di palla alta hanno avuto una prestazione molto simile ed equilibrata. Anche al centro il gioco è stato distribuito equamente e il regista Finoli ha trovato ottime risposte: gli 11 punti di capitan Cargioli, presente anche a muro hanno posto il sigillo del bel gioco che si va pian piano delineando sugli standard della scorsa stagione. Efficaci anche dai 9 metri, i bergamaschi hanno inoltre brillato in ricezione, con un 67% di positività e un attacco totale del 52%. Dall’altra parte della rete il rientro di Hanzic ha dato filo da torcere con una buona prestazione di 13 punti, e il solito ottimo Motzo con 20 punti si è mantenuto top scorer dell’incontro. Il muro, che era stato il fondamentale di punta nell’ultima settimana, è risultato un po’ carente (7 a terra, 3 a testa per Copelli e Mazza), mentre la battuta si è confermata su buoni livelli (5 ace, due cadauno per Motzo e Coscione, a fronte di 15 errori). Ottima la ricezione con ben il 49% di perfetta, mentre l’attacco non ai livelli usuali (41% di efficacia). La cronaca:Primo set con Agnelli Tipiesse che prova a scappare (6-9), ma che viene recuperata a quota 15. Strappo del Pool Libertas, con Bergamo che recupera e sorpassa (21-23) per chiudere 22-25. A inizio secondo set Agnelli Tipiesse si porta avanti 5-8, ma viene riagguantata a quota 10. Lo strappo decisivo, però, avviene nel finale: complici alcuni errori di troppo dei canturini, Bergamo allunga e chiude 18-25. Nel terzo set è il Pool Libertas a provare la fuga (8-5) con Agnelli Tipiesse che pareggia a quota 10. Altro strappo canturino (21-18), ma parità bergamasca a quota 22. Il punto a punto finale premia Cantù (28-26). Nel quarto set Agnelli Tipiesse parte subito forte (4-11), resiste ai tentativi di recupero del Pool Libertas, e gestisce il vantaggio fino al 18-25 finale. Le dichiarazioni del libero Francesco D’Amico: “È stata una partita difficile, siamo stati bravi a vincere la partita. Loro sono una squadra molto forte e in casa loro non è facile giocare: nonostante le loro tante difese siamo stati bravi a mantenere la calma e a imporre il nostro gioco su di loro.Peccato per il terzo set perso ai vantaggi per qualche imprecisione nel finale, ma comunque siamo stati cattivi subito all’inizio del quarto, vincendo il set che ha chiuso la partita. Abbiamo ancora da migliorare ma comunque lavoriamo ogni giorno in palestra per questo“. “Sicuramente si è fatto sentire il lavoro in sala pesi di questa mattina – dice il coach canturino Matteo Battocchio – l’abbiamo indubbiamente pagato un po’. In difesa, però, abbiamo fatto molto bene. Abbiamo commesso tanti errori, e non è da noi, dato che in questo periodo eravamo riusciti ad evitarli: credo che questa cosa un po’ ci abbia danneggiato. È chiaro che, contro una squadra così forte, devi fare qualcosa di diverso quando quello che stai facendo non sta pagando“. Prossimo appuntamento per Bergamo sabato pomeriggio in casa contro la BAM Acqua S.Bernardo Cuneo per il test match di ritorno con i piemontesi. Pool Libertas Cantù-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (25-22, 18-25, 26-28, 18-25)POOL LIBERTAS CANTU’: Copelli 7, Coscione 3, Motzo 20, Sette 6, Mazza 6, Hanzic 13, Rota 3, Salvador 1, Princi 2, Pellegrinelli, Libero Butti, Bortolini, all. BattocchioAGNELLI TIPIESSE: Padura 13, Mancin 5, Cargioli 11, Cioffi, D’Amico Libereo, Finoli 2, Baldi 2, Terpin 13, Pierotti 11, De LUca, Larizza 7, N.E Abosinetti, Ceccato all. Graziosi (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio verso il test con Porto Viro. Marretta: “In squadra il clima è sereno”

    Di Redazione Ai microfoni di Volley Tricolore, Federico Marretta commenta così la preparazione al prossimo allenamento congiunto contro Porto Viro, squadra neopromossa dalla categoria di A3, ma non per questo da sottovalutare vista anche la presenza nel roster di giocatori importanti come Bellei e Fabroni, ex Volley Tricolore: “Stiamo lavorando sodo sia in sala pesi che in palestra e stiamo cercando di arrivare al meglio della forma in ogni allenamento congiunto, ma soprattutto per l’avvio del campionato. In spogliatoio il clima è sereno, personalmente sono una persona che scherza molto e che cerca di creare un clima leggero in cui poter lavorare bene, ci stiamo ancora conoscendo ma sono sicuro che con il tempo tutte le personalità del gruppo verranno fuori e che si creerà una bella squadra coesa”. Matteo Zamagni sottolinea invece quanto siano importanti gli allenamenti congiunti in preparazione del campionato che si avvicina sempre di più: “Gli allenamenti congiunti sono il primo banco di prova per vedere come sta procedendo il lavoro che stiamo svolgendo in queste settimane e soprattutto rispetto quello su cui dobbiamo lavorare per essere pronti per la prima giornata di campionato. In questi giorni stiamo lavorando sicuramente sulla coesione come gruppo e sull’intesa con il palleggiatore, logicamente anche tanto sulla ricezione perché il gioco parte da lì. Ovviamente stiamo lavorando non dimenticando anche gli altri fondamentali come il muro e la difesa, negli scorsi allenamenti congiunti abbiamo notato che il servizio può essere un ottimo alleato per noi ma in queste settimane dobbiamo ridurre la percentuale di errore”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Una bambola dal grande cuore”: il progetto di solidarietà del Volley Tricolore

    Di Redazione Il Volley Tricolore Reggio Emilia sostiene anche quest’anno l’iniziativa “Una Bambola dal Grande Cuore“, un progetto di solidarietà nato all’inizio della scorsa stagione che coinvolge le principali associazioni che operano al Core – Aibat, Ammi, Andos, Il Giorno Dopo, Senonaltro, Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia – per raccogliere fondi da destinare alla ricerca oncologica dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia. Il progetto, nato da un’idea di Emma Bernini, propone di creare una bambola partendo da una sagoma-modello di compensato che viene distribuita dalle Associazioni a chi ne fa richiesta. Al termine dell’iniziativa le bambole saranno “adottate” e il ricavato devoluto alla ricerca oncologica. Il progetto di solidarietà volge ora alle battute conclusive con un calendario di appuntamenti e una mostra diffusa in centro storico che faranno da traino al grande evento finale di adozione delle circa mille Bambole realizzate, che si terrà nel weekend del 16-17 ottobre in piazza Prampolini. Ogni bambola rappresenta una persona ammalata: chi farà una donazione per adottarla, contribuirà a sostenere la ricerca affinché il cancro diventi una malattia sempre più curabile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monge-Gerbaudo Savigliano in crescita contro Mondovì e Torino

    Di Redazione In un ritiro di squadra non si guarda soltanto all’aspetto tecnico e atletico: è altrettanto importante il “team building”, le dinamiche interpersonali tra giocatori, se fanno gruppo, come gestiscono i tempi morti, se stanno insieme o ciascuno si assenta per i fatti suoi. “Da questo punto di vista sono molto contento, ho riscontrato un buon affiatamento anche a pranzo, la voglia di fare comunella. Dopotutto si va in ritiro per stare insieme” dice Roberto Bonifetto, allenatore della matricola Monge-Gerbaudo Savigliano, tirando le somme della tradizionale due giorni trascorsa sabato 18 e domenica 19 settembre al Pala San Giorgio di Cavallermaggiore, dove è stato appositamente allestito il taraflex. “I ragazzi ci hanno dato dentro – spiega Bonifetto – senza uscire massacrati di fatica. L’obiettivo era fare le cose che servono con lucidità“. Due mattine di allenamento e due pomeriggi di partita amichevole: sabato contro la Synergy Mondovì, compagine che sta al piano di sopra, in A2; domenica contro la pari rango ViViBanca Torino. La disamina dell’allenatore dei saviglianesi è articolata: “Contro Mondovì non siamo andati benissimo, perlomeno come atteggiamento all’inizio. Meglio a metà gara, non benissimo alla fine, dove i ragazzi sono stati un po’ sprinti dal sottoscritto“. Per la cronaca, l’incontro si è chiuso sul 3-2 per i monregalesi con parziali di 25-18, 22-25, 23-25, 25-23, 25-20. Indicazioni più rassicuranti sono venute dal test del giorno seguente contro Torino: Savigliano, come già contro Garlasco 8 giorni prima, si è aggiudicato 4 set su 5 (25-23, 25-27, 25-23, 25-23, 16-14). “Siamo andati decisamente meglio – conferma l’allenatore -. Stimoli forse maggiori, dovuti al fatto che ci ritroveremo in campionato. Tra l’altro, mentre Mondovì aveva molte assenze, Parella era al completo, anche se è una squadra parecchio rinnovata, con tanti giocatori da fuori, comunque di categoria“. “Ho visto cose discrete – prosegue Bonifetto – tutti hanno giocato la stessa quantità di set vinti. Nel parziale perso avevamo un buon margine di vantaggio, dilapidato con 6 punti loro di fila con 4 nostri errori. Unico passaggio a vuoto, ma si tratta di un dato non fondamentale. Abbiamo attaccato bene, ridifeso. Anche al servizio abbiamo fatto meglio che al sabato, cercando la battuta efficace, ma commettendo ancora qualche errore di troppo, specie al salto float“. Gli errori totali sono stati infatti 20 (21 contro Mondovì), a fronte di 9 ace (Parella 16 errori e 5 ace). Torinesi predominanti in fatto di ricezione positiva (59% vs 47%) e a muro: 13 punti a 6. Qui ha influito anche la stazza degli uomini di coach Simeon, che nel sestetto tipo ne schiera quattro oltre i due metri. Come l’opposto sloveno David Umek, top scorer con 27 punti. “Lo abbiamo sofferto – commenta Bonifetto – ma col passare dei set siamo riusciti in parte a prendergli le misure e a contenerlo. A questi livelli ci sta che qualcuno ti passi sopra. Partendo dal presupposto che ad oggi non abbiamo ancora elementi di valutazione sugli avversari, la nota positiva è appunto questa: aver adottato alcune contromisure in corso d’opera. A questi livelli ci sono tempi fisiologici di ambientamento“. Per il Savigliano, in doppia cifra capitan Bossolasco (16 punti), Galaverna (14, ma fermatosi a fine 3° set), Ghibaudo (11); bene anche lo schiacciatore Garelli (9 punti). Le note dolenti sono gli acciaccati: il secondo giorno il centrale Dutto è stato a riposo per un dolore nella zona addominale, niente campo anche per la giovane banda Nicolò Bergesio (problema al ginocchio che potrebbe sfociare in una pubalgia), oltre al succitato stop anticipato di Galaverna. Le cause sono attualmente al vaglio dello staff medico: una questione di carichi o di stretching o di riscaldamento, secondo Bonifetto. Per il Monge-Gerbaudo Savigliano sono in programma ancora due test amichevoli prima dell’esordio in campionato: venerdì 24 settembre al PalaMarenco di Savigliano contro Sant’Anna Tomcar (formazione di B) e venerdì 1° ottobre a Torino contro Parella per ricambiare la visita. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO