consigliato per te

  • in

    Brescia non delude i propri tifosi: tra le mura amiche è 3-1 contro Ortona

    Di Redazione La Gruppo Consoli McDonald’s Centrale del Latte affronta l’emozione del rientro in campo tra gli applausi del pubblico e conquista i primi tre punti al San Filippo contro Ortona. Galliani trascina a muro e in attacco in avvio, mentre dall’altra parte della rete Pessoa e Santangelo crescono, assieme al servizio e alla difesa rossoblù, conquistando il secondo parziale. La reazione dei Tucani passa dalle mani del capitano, che dalla linea di fondo rimette il terzo parziale in parità e ridà fiducia al suo gruppo, che lo ricompensa con un finale scoppiettante. Crosatti, pilastro bresciano, è premiato come MVP per la svolta che imprime nei due set conclusivi, ma ci sono delle prove convincenti per tutti i biancazzurri, come quella di Giannotti su tutti, che chiude la sua prima gara a Brescia con potenza e precisione.Starting sixI Tucani sono in campo con Tiberti e Giannotti, Galliani e Cisolla in posto quattro, Esposito e Patriarca al centro; Franzoni è il libero. Lanci schiera Del Fra incrociato a Santangelo, Pessoa a banda con Cappelletti , Elia e Fabi al centro e Fusco libero. Match in pilloleIl turno al servizio del Ciso propizia la fuga, sostenuta dai block di Galliani su Cappelletti  e di Patriarca su Santangelo (10-4). Esposito a segno dalla linea di fondo, poi Giannotti doppia una Sieco non ancora in palla (16-8), che però ha nel servizio un’arma efficace. Tiberti spinge Patriarca anche in rigiocata e i Tucani volano (25-18). Gli ospiti mettono alla prova la ricezione di casa e conquistano un primo break rinforzato da un paio di buone giocate di Pessoa  e dalle bordate da fondocampo di Santangelo (11-16). Cisolla trova sempre le sue diagonali, ma Del Fra riesce a innescare meglio l’attacco dal centro e il gap si allarga (12-18). Fabi ferma Patriarca e Ortona rimette il match in parità, difendendo con grande convinzione e grazie ad un attacco al 75%(16-25). La Sieco sfrutta l’inerzia e continua a lavorare bene dai nove metri, mentre i Tucani sembrano subire la rimonta ospite (6-9), sprecando in battuta e giocando con il freno tirato. In un lampo la Sieco è a +5, ma Tiberti sprona i suoi, centrando l’ace del 12-15 che riaccende la corsa verso la parità. L’ingresso di Crosatti in seconda linea per Gallo dà l’abbrivio finale: dopo l’aggancio a 15, è il muro protagonista, con Patriarca e Ciso su Pessoa, poi è Giannotti a chiudere di prepotenza la diagonale del 16-18. Ortona incassa e si blocca, mentre Brescia è di nuovo compatta e, ancora con Crosatti dai nove metri, mette l’ace del 22-16. Cisolla sigla il primo set point e Esposito chiude in primo tempo (25-19). Brescia è centrata e paziente, difende con più caparbietà e sfrutta il sempre ottimo turno in battuta del suo capitano per provare a scappare (9-5), ancora una volta grazie al block, di nuovo ben solido. Lanci gioca la carta De Paola, ma Gallo e Patriarca  sono implacabili su di lui e su Santangelo, disinnescato per il 12-5. Crosatti fa di nuovo la differenza dalla linea di fondo  e si aggiudica l’MVP della riscossa (16-7)! Ortona cede le armi e il San Filippo festeggia (25-14).Il commento Capitan Tiberti: “Dopo un buon avvio, abbiamo perso il secondo set per demerito nostro, subendo la loro battuta, molto efficace. Abbiamo perso un po’ il filo e ci manca di certo il ritmo gara, ma siamo stati bravi a tornare quelli del primo set”. Zambonardi: “Inizio molto buono, con tre punti che sono già importanti per staccarsi dal fondo della classifica. Sono soddisfatto dell’aiuto arrivato dalla panchina e della reazione del gruppo, fatta di coesione e qualità. Dobbiamo crescere in tutti i fondamentali, ma abbiamo tolto la ruggine”. ll tabellino GRUPPO CONSOLI McDONALD’S CENTRALE – SIECO SERVICE ORTONA 3-1 (25-18; 16-25; 25-19; 25-14)BRESCIA: Orazi, Tiberti 2, Giannotti 15,  Bettinzoli ne, Patriarca 8, Crosatti 1, Franzoni (L), Galliani 16, Neubert, Esposito 6, Cisolla 15, Togni ne, Seveglievich ne, Rizzetti ne. All. Zambonardi e IervolinoORTONA:  Fabi 4, Pessoa 12, Di Silvestre, Benedicendi (L), De Paola, Fusco (L), Santangelo 18, Del Frà 2, Bulfon 1, Elia 6, Cappelletti 6. Coach: Lanci e  Mariano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro corsara in casa di Porto Viro: 3-1 e tre punti nel sacco

    Di Redazione Nella prima uscita di campionato, i ragazzi della Cave del Sole Lagonegro strappano tre punti a Porto Viro. Primi due set in assoluto equilibrio con le due formazioni che si studiano e i tecnici che provano a cambiare le carte in tavola. Primo set chiuso da Porto Viro e secondo da Lagonegro, ma non appena inizia il terzo si capisce bene che i lucani spingono di più e mantengono 4 lunghezze. Fino alla fine il vantaggio non viene mai messo in discussione seppur si riduce e alla fine i lucani vincono il set. Quarto set sempre condotto dai lucani che solo nel finale trovano qualche imprecisione e i padroni di casa provano a rimettersi in gara ma poi Milan e compagni chiudono la gara e portano a casa i primi tre punti della stagione.   CRONACA   Zambonin sceglie la diagonale Fabroni Bellei, Mariano e Vedovotto schiacciatori, al centro Romagnoli e Barone libero Lamprecht. Miste Barbiero risponde con Pistolesi Argenta, Di Silvestre Milan schiacciatori, al centro Bonola e Maziarz, libero Hoffer.   Inizio subito forte per Lagonegro che si porta sul 1-4 poi però Porto Viro pareggia i conti e trova il suo primo vantaggio il 8-7. Nella fase centrale le due squadre sono molto equilibrate, si va avanti punto a punto con un cambio palla per parte e  Vedovotto e Milan miglior realizzatori del set. Nel finale Ballei trova un ace sul 22-20 e Barbiero chiama il tempo. Al rientro ancora Bellei mette in difficoltà ma Lagonegro con Milan trova una diagonale del 23-22 e Zambonin chiama il tempo. In battuta Barbiero sceglie di inserire Armenante al posto di Di Silvestre. Le due squadre sono distanti ancora di una lunghezza, poi però Mariano chiude il primo set.   Secondo set riparte nuovamente con l’equilibrio visto nel primo. Armenante resta in campo mentre tra le fila dei padroni di casa il sestetto è sempre lo stesso. Barbiero sceglie di far cambiare Argenta per Beghelli Due muri di Barone sugli attacchi della Cave del Sole frenano i lagonegresi e permettono a Porto Viro di portarsi in doppio vantaggio 9-7 così che mister Barbiero e chiama il tempo, al rientro Armenante trova il pareggio sul nono punto e la gara si rimette in equilibrio. Ancora punto a punto Beghelli si fa sentire al servizio mettendo in difficoltà la ricezione dei padroni di casa che si trovano a rincorrere sul 15-18 , proprio con l’opposto lagonegrese subentrato ad Argenta. Tra le fila dei veneti esce Bellei e entra Marzolla che si fa trovare pronto quando Milan prova l’attacco ma viene murato sul 17-18. Barbiero mette in campo Zivojinovic al posto di Pistolesi mentre tra le fila di Porto Viro entra Pol per Vedovotto. Buona la prova da parte di entrambe gli opposti subentrati ai titolari e così anche Marzolla si fa sentire ed è ancora 21 pari. Si rivede Argenta in campo che sigla il 22-23 poi arriva il muro di Maziarz è 22-24 e Zamboni chiama il tempo. Al rientro Pol in pipe e in attacco Marzolla si ripotano in parità 24-24 poi però è la Cave del Sole a chiudere il set.   Terzo set con formazioni che ripartono con i sestetti visti inizialmente, ed una velocissima Lagonegro che si porta sul 0-4. Porto Viro con Mariano prova ad accorciare 3-6 ma capitan Milan sale in cattedra e mura Bellei (2-5). Cave del Sole in vantaggio e Pistolesi trova un ace che mette ancora più distanza tra le due formazioni (5-9). Continua a mantenere il distacco la formazione di Barbiero: Pistolesi fa ruotare i suoi e oltre il solito Milan si vede anche Argenta (10-15) e i centrali che con Maziarz trovano l’ace del 11-16 e Zambonin chiama il tempo. Il muro di Lagonegro cresce sempre di più e dopo i 5 del secondo set, si continuano a vedere le mani biancorosse che fermano gli attacchi di Bellei e compagni . Sul 16-22 con l’ace di Argenta è sempre avanti ma Porto Viro prova ad accorciare e Mariano trova due ace 19-22. Ancora -2 (22-24) per Porto Viro e Mister Barbiero chiama il tempo ma al rientro sbaglia Bellei ed il set è di Lagonegro,   Quarto set ritorna l’equilibrio iniziale poi la Cave del Sole si porta in vantaggio sul 4-6 e dopo un parziale equilibrio nella fase centrale , Milan e compagni  si portano sul 10-14 con Argenta che anche a muro fa la differenza. Alcuni errori al servizio ma Lagonegro continua a condurre 12-16 mister Zambonin cambia la diagonale e si vedono Marzolla e Zorzi. Pol tra le fila dei padroni di casa, che è subentrato a Vedovotto, trova il- 2 (15-17) ma Argenta ancora sugli scudi sigla il 18-21. Lagonegro sempre avanti sul 19-22 Zambonin chiama il tempo e al rientro i suoi riescono ad accorciare sul 21-22 e poi Bellei trova la parità sul 23-23 ma nonostante il recupero è Lagonegro a chiudere la gara e a portarsi a casa i primi tre punti della stagione.   Lucido il commento a fine gara di coach Massimo Zambonin, tecnico della Delta Group: “Dobbiamo crescere in tutti i fondamentali e sull’organizzazione di gioco. Anche nel secondo set abbiamo avuto occasioni importanti che non siamo stati in grado di concretizzare. Nel terzo c’è stato un passaggio a vuoto, abbiamo provato a rientrare ma ormai il gap era troppo ampio. Nel quarto parziale la squadra mi è piaciuta però non abbiamo avuto mai quel quid in più per avere la meglio su Lagonegro. Loro hanno sbagliato molto all’inizio, ma poi si sono registrati bene e hanno vinto con merito. Sappiamo che l’obiettivo di questa stagione è soprattutto non soffrire, dobbiamo migliorare in fretta perché il campionato non ti aspetta. Oggi abbiamo capito che cos’è l’A2, una categoria in cui non ti puoi permettere di buttare punti quando li hai in mano. Ora rimbocchiamoci le maniche e lavoriamo in vista della prossima trasferta”. Nota positiva della giornata l’impatto di Alberto Pol, chiamato in causa con continuità nel corso del match: “Sinceramente non mi aspettavo di trovare subito tutto questo spazio, sono contento perché questo significa che l’ambiente mi dà fiducia, anche se mi mangio le mani per alcune occasioni sprecate. Su cosa dobbiamo lavorare di più? Direi sull’organizzazione, siamo stati poco precisi a muro e Lagonegro ha sfruttato questa nostra debolezza”. Delta Group Porto Viro–Cave del Sole Lagonegro  1-3  (23-25, 24-26, 22-25,23-25)  Delta Group Porto Viro: Fabroni, Zorzi, Gasparini, Vedovotto 7, Marzolla 4, Pol 5, Lamprecht, Barone 10, Penzo(L), Romagnoli 4, Bellei 19, Mariano 14 , Sperandio, Tiozzo Caenazzo. All Zambonin.   Cave del Sole Lagonegro:  Marini, Biasotto, Argenta 20, El Moudden (L), Hoffer (L), Zivoijnovic, Beghelli 1, Pistolesi 2, Di Silvestre 6, Bonola 10, Milan 21, Armenante 3, Maziarz 12 All. Barbiero    Arbitri : Brunelli, Laghi   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo riparte dalla trasferta in casa Cantù. Serniotti: “Inizio ostico”

    Di Redazione L’A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo è pronta al debutto stagionale, dopo due mesi di preparazione i ragazzi di coach Serniotti non vedono l’ora di scendere in campo e dare inizio al campionato. La stagione dei biancoblù inizia subito con una trasferta, non troppo lontana, ospiti dei canturini allenati da coach Battocchio. Coach Roberto Serniotti: «Inizio di campionato contro un avversario tradizionalmente ostico e inoltre fuori casa. Cantù penso si sia rinforzata rispetto alla scorsa stagione e inoltre dispone già di un ottimo cambio palla. Da parte nostra c’è voglia di iniziare dopo due mesi di preparazione». Il Capitano Iacopo Botto: «Di solito la prima partita della stagione è una delle più complicate, abbiamo lavorato sodo in questo precampionato e siamo cresciuti molto; andiamo a Cantù sapendo che sarà una partita difficile contro un’ottima squadra, ma cercheremo di mettere in pratica quello che abbiamo preparato in questi due mesi e d’iniziare nel miglior modo possibile. Tra di noi c’è un clima molto sereno e non vediamo l’ora d’iniziare, sena contare che tornare a giocare con il pubblico, seppur contenuto, sarà sicuramente molto emozionante». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Andrea Rossi: “Fatta una buona preseason, ma il debutto non sarà facile”

    Di Redazione Al PalaEstra, finalmente con il pubblico, domenica 10 alle ore 18.00, la Emma Villas Aubay Siena debutterà in campionato contro Motta di Livenza, squadra neopromossa, allenata da coach Giuseppe Lorizio, che ha in Kristian Gamba il proprio giocatore di punta in fase offensiva, e che al contempo dispone del palleggiatore Leonardo Ferrato che ha appena vinto la medaglia d’oro con la Nazionale italiana ai Mondiali under 21. “Ci stiamo preparando da metà agosto e finalmente iniziamo il campionato – il commento del centrale della Emma Villas Aubay Siena, Andrea Rossi. – Affrontiamo una squadra che ha degli elementi importanti e di valore. Dovremo sfruttare il fattore campo per cercare di conquistare subito un bel successo”. Coach Lorenzo Tubertini e il suo assistente Paolo Falabella hanno lavorato per creare un buon amalgama nel gruppo. Rispetto alla scorsa annata agonistica sono rimasti nel roster senese i soli Filippo Ciulli, palleggiatore, e Rocco Panciocco, schiacciatore. In cabina di regia la squadra senese si affida a Riccardo Pinelli, ex Reggio Emilia. In posto 2 ci sarà Samuel Onwuelo, scuola Modena ed ex Latina. In banda ci sono giocatori affidabili e di qualità come Giuseppe Ottaviani, ex Tuscania e Castellana Grotte, il già citato Rocco Panciocco, l’ex Lagonegro Tiziano Mazzone ed il giovane Dario Iannaccone. Al centro Andrea Rossi, un pallavolista che ha vissuto la bellezza di tredici stagioni nel campionato di Superlega, Andrea Mattei che è tornato a Siena a tre anni di distanza dal massimo campionato nazionale disputato dai senesi, e Marinfranco Agrusti. I due liberi sono Alessandro Sorgente, ex Santa Croce, e Nicola Tupone. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia pronta all’esordio. Coach Zambonardi: “Partiamo a testa bassa”

    Di Redazione La Serie A2 Credem Banca dà il via domenica 10 ottobre alla sua edizione numero 77, l’ottava per la Gruppo Consoli McDonald’s Centrale Brescia. Prima avversaria sarà Ortona, ospite al San Filippo alle 18.00. Dodici i precedenti tra le due squadre, con un bilancio di 9 successi a 3 per la Sieco Service. “Sarà un campionato duro, dove l’emozione per il ritorno del pubblico si accompagna al peso del dover fare punti. Credo però che il valore umano dei miei atleti darà loro la spinta giusta, quella orientata solo a migliorare ancora – assicura coach Zambonardi, indicato nella presentazione del match di LegaVolley come il ‘Vincitore morale dello scorso torneo’ -. Noi partiamo a testa bassa anche quest’anno, orgogliosi per quanto fatto e vogliosi di crescere ancora. Difronte abbiamo una delle tante squadre ben attrezzate di quest’anno e, in più, coach Lanci è molto bravo a gestire il gruppo. Affronteremo un’avversaria tecnica e determinata”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorride Reggio Emilia dopo il test con Milano: “Un buonissimo allenamento”

    Di Redazione Dopo l’ultimo allenamento congiunto contro la Allianz Milano, la Conad Reggio Emilia tira le fila della fine della preparazione in attesa del debutto in campionato. “Ieri – spiega il coach Vincenzo Mastrangelo – dovevamo lavorare su battuta e ricezione, e i numeri sono ottimi: abbiamo ricevuto molto bene e abbiamo subito solamente tre ace. A tratti abbiamo giocato molto bene, è chiaro che il loro lavoro di muro-difesa, complice anche la loro fisicità ci costringeva ad attaccare anche due o tre volte di seguito per chiudere un punto“. “Nei primi set – prosegue il coach – abbiamo un po’ sofferto ad adattarci a questa situazione perché tornavano indietro molti palloni ma alla fine, nel terzo e quarto set, abbiamo giocato bene. È stato un buonissimo allenamento per noi, già domani mattina torneremo a lavorare in sala pesi e al pomeriggio in palestra, con la testa bassa per arrivare preparati al meglio alla prima partita del nostro campionato“. “Speriamo di fare una stagione divertente ed esaltante come lo scorso anno, la squadra c’è, siamo competitivi e questo ci porta a lavorare bene in palestra nel quotidiano. L’augurio è quello di godersi quest’annata, importante, la prima post covid e quindi mi auguro tante belle cose per questo Volley Tricolore” sono le parole di Nicola Sesto, vicecapitano della squadra, appena prima dell’avvio di campionato. Antonino Suraci si dice felice di aver ritrovato al di là della rete Matteo Maiocchi, ex compagno di squadra a Reggio Emilia e Cantù e grande amico: “È stato bello poter giocare contro una squadra di SuperLega, anche se Milano non giocava con i palleggiatori titolari è stata comunque una partita difficilissima, hanno giocatori di grande calibro. Un ottimo test per noi, per poter vedere i nostri punti deboli e lavorarci su. Credo che la partita ci abbia dato ottimi spunti e siamo molto contenti del pareggio portato a casa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tegola per Ortona, out il palleggiatore Piazza. Coach Lanci: “Non ci voleva”

    Di Redazione Brutte notizie per la Sieco Service Impavida Ortona a poche ore dall’esordio in campionato (domenica 10 ottobre alle ore 18.00), il decimo consecutivo in Serie A2, contro la Gruppo Consoli McDonald’s. Nell’ultimo allenamento brutta discesa a muro da parte del palleggiatore Lorenzo Piazza che rimedia una distorsione della caviglia. Subito trattata, la caviglia presenta ancora gonfiore e per avere un quadro preciso bisognerà attendere i primi giorni della prossima settimana. “Non ci voleva proprio – commenta un affronto Nunzio Lanci, coach dell’Impavida -. Stiamo lavorando per trovare le giuste intese in campo e questo inconveniente potrebbe rallentare il processo. Brescia è una squadra di ottimo livello, che si  è ulteriormente rinforzata rispetto allo scorso campionato. Andremo a giocare con umiltà una gara complicata cercando di rendere la vita il più possibile difficile ai nostri avversari. Siamo ancora un cantiere aperto ma vedo grandi margini di miglioramento nel nostro gioco e credo proprio che alla fine dei conti riusciremo a centrare quello che è il nostro obiettivo minimo, ossia la salvezza”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana ospita subito Bergamo: “La partenza in salita ci stimola”

    Di Redazione Al via il campionato di Serie A2 maschile ed è subito big match per la Bcc Castellana Grotte: i pugliesi inaugureranno il torneo con l’anticipo delle 17 di domenica 10 ottobre contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo. “Come ogni inizio di campionato le aspettative sono pari alle incognite – commenta il direttore sportivo della New Mater, Bruno De Mori –. Sul piano fisico, siamo al punto in cui dovevamo essere: è stata una preparazione intensa che ci fa arrivare pronti, ma la condizione non può essere chiaramente al top. Sul piano mentale, invece, siamo determinati e carichi“. “La preseason è andata bene – continua De Mori – abbiamo mostrato spunti interessanti e pochissimi passaggi a vuoto. La partenza in salita, poi, ci offre grandi stimoli: affrontare Bergamo e Cuneo, due tra le formazioni più attrezzate, sarà subito un test importante. Ci auguriamo naturalmente di ritrovare una delle forze che più ci è mancata in questi mesi: il nostro pubblico. Anche questa sarà un’incognita. È sicuramente un fattore positivo, ma sarà bello scoprire come reagiranno le squadre alla presenza dei tifosi dopo così tanto tempo“. Riapre, infatti, al pubblico, con una delle sfide più frequenti e più sentite delle ultime stagioni, il Pala Grotte: si potrà accedere, come noto, solo ed esclusivamente se muniti di Green Pass. Biglietti in vendita fino a venerdì, dalle 17.30 alle 18,30, presso la biglietteria del Pala Grotte (la stessa rimarrà invece chiusa nel pomeriggio di domenica prima della gara) oppure online sulla piattaforma Do It Yourself, partner della New Mater Volley per il servizio di biglietteria, registrandosi e accedendo al sito www.diyticket.it nella sezione dedicata alla Bcc Castellana Grotte. Disponibile, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, anche il call center telefonando al numero 060406 per informazioni e prenotazioni d’acquisto (una volta ricevuto il codice sarà possibile pagare in contanti presso i Punti Mooney). Sono 12 i precedenti tra Castellana Grotte e Bergamo, otto i successi dei lombardi, quattro quelli dei pugliesi. Serie positiva per i ragazzi allenati da Gianluca Graziosi: cinque vittorie tra Coppa Italia e campionato dal 2019 ad oggi. L’ultimo successo della Bcc (furono tre in fila) risale al 2016 e alla straordinaria rimonta nella serie di semifinale dei playoff promozione. Uno l’ex dell’incontro: il martello Nicola Tiozzo, oggi in Puglia, dal 2018 al 2020 in Lombardia. La coppia arbitrale sarà composta da Giuseppe De Simeis e Stefano Chiriatti di Lecce. La gara sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale Youtube Volleyball World. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO