consigliato per te

  • in

    Siena già al bivio contro Bergamo: “Dobbiamo resettare tutto”

    Di Redazione È partita la settimana di allenamenti della Emma Villas Aubay Siena, in vista della partita valevole per la terza giornata di campionatocontro la Agnelli Tipiesse Bergamo, in programma sabato 23 ottobre alle 20.30 al PalaEstra. Le due squadre non stanno attraversando un momento esaltante: Siena ha perso le prime due gare, in casa contro Motta di Livenza e in trasferta a Rubiera contro la Conad Reggio Emilia, mentre Bergamo ha perso per 3-0 la prima partita giocata a Castellana Grotte, mentre alla seconda giornata ha osservato il turno di riposo. Al termine della partita giocata a Rubiera, questo è stato il commento del direttore sportivo Fabio Mechini: “La reazione che mi aspettavo dopo la gara di esordio c’è stata solo parzialmente. Nel secondo set era sembrato che potessimo venire fuori da una situazione complicata, ma in quel frangente non siamo stati capaci di approfittarne e ci è mancata un po’ di lucidità. Dobbiamo resettare tutto e andare avanti. Contro Bergamo sarà una partita molto importante. Dobbiamo pensare a noi stessi, a lavorare e a migliorare, mi auguro che il tempo ci darà ragione relativamente al lavoro che abbiamo fatto e che stiamo facendo“. I biglietti per assistere alla sfida sono già in vendita sul circuito CiaoTickets; la biglietteria sarà invece aperta venerdì 22 ottobre dalle 16 alle 19 e sabato 23, giorno del match, dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 in poi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, Davide Morgese sarà “libero”… anche di allenare

    Di Redazione Davide Morgese, libero della squadra di A2 maschile di Reggio Emilia, oltre al ruolo di giocatore in questa stagione ricoprirà, per la prima volta, il ruolo di allenatore di una squadra giovanile del Pieve Volley. “È da qualche settimana che ho intrapreso questo nuovo ruolo di allenatore ed è un’esperienza totalmente diversa, sono molto entusiasta di poter lavorare con dei ragazzi giovani, a cui posso insegnare ed aiutare a migliorare la tecnica insieme agli altri allenatori. Anche se qualche esperienza con i ragazzi l’ho già avuta in passato, non ho mai avuto l’opportunità di farla come allenatore. Magari guidavo la prima parte dell’allenamento, quella composta da andature o stretching, che rimandavano maggiormente ai miei studi attuali di scienze motorie” racconta Morgese. foto Volley Tricolore “Sono sicuro che questa nuova avventura mi porterà a imparare qualcosa di nuovo dagli altri allenatori che hanno molta più esperienza di me, ma soprattutto sarà bello vedere i miglioramenti di tutti questi ragazzi di settimana in settimana. Ci tengo a ringraziare il presidente del Pieve Volley, Alessandro Iori – conclude – che mi ha dato l’opportunità di allenare una squadra giovanile, ringrazio anche Fabio Fanuli e Vincenzo Mastrangelo, i miei allenatori, per il supporto e per avermi offerto questa occasione”.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Motta di Livenza conquista altri 3 punti, battuta anche Brescia

    Di Redazione Secco 3-0 dei padroni di casa della HRK Motta di Livenza ai danni della Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, nella seconda giornata di serie A2 maschile. Primo set al cardiopalma, con l’HRK che la spunta, ma solo ai vantaggi, con l’ace di Luisetto 31-29. Nel secondo periodo di gioco partono bene i leoni ma Brescia nei punti che contano si riporta sotto 21-20, poi di nuovo Luisetto con il muro che vale il set 25-23. Una Motta che sbaglia poco prende il largo nella parte centrale del set 15-10 e poi detta il ritmo 25-20. Coach Zambonardi decide di scendere in campo con: Tiberti al palleggio e Giannotti opposto, Cisolla e Galliani in banda, Patriarca ed Esposito sono i centrali, Franzoni libero. Coach Lorizio allora risponde con: Alberini e Gamba sulla diagonale principe. Cattaneo e Secco Costa in posto quattro, Luisetto e Biglino al centro, Battista libero. Giannotti apre il match e poi Biglino in primo tempo 1-1, Cattaneo capisce le intenzioni di Tiberti a muro 3-2. Gamba sfonda le mani del muro 6-5, ma Cisolla in slash per il vantaggio ospite 7-6, il primo scambio lungo viene vinto da Motta con una pipe out di Galliani. Biglino buca il tarafkex in primo tempo 11-10, il lungo linea di Secco Costa significa 14-13. Giannotti sfrutta le mani alte 17-18, poi un errore di Cattaneo consente alla Gruppo Consoli Mcdonald’s di scappare sul 17-20. Gamba dice di no alla fuga bresciana 21-22, Gamba dai nove metri mette l’ace della parità 23-23. Galliani risolve una situazione complicata 24-25 Alberini ferma a muro Cisolla e si guadagna il primo set ball 26-25 ma Galliani riporta i suoi avanti 26-27, Luisetto accende il pubblico con l’ace che vale il set 31-29. Loglisci dà il là al parziale 1-0, il muro di Biglino e contribuisce all’ottima partenza dell’HRK 4-1. Cattaneo passa in mani out 7-3, Alberini vince il contrasto a muro +2 Motta 12-10. Loglisci infila due ace 14-10, Cattaneo e Alberini giocano velocissimo e ne raccolgono i frutti 17-12. Il muro degli ospiti costringe la panchina biancoverde all’interruzione 18-16. Gamba apre le mani del muro ed il corridoio per il set 20-16, ma l’ace di Giannotti riavvicina i lombardi 21-19, Cattaneo di precisione conquista il set ball 24-22, ancora una volta Luisetto chiude il set sta volta salendo in cattedra a muro 25-23. Loglisci sblocca il tabellone per i leoni prima in attacco e poi a muro 2-1, sulla grande difesa di Battista, Cattaneo può rigiocare e ottenere un mani out 5-4. L’8-8 è una sentenza dal centro di Luisetto, Biglino può sfruttare la palla slash per il minibreak di vantaggio 11-9. Per l’allungo ci pensa Gamba: ace con battuta corta 14-10, sugli errori mottensi coach Lorizio deve fermare il gioco, ma il miglior giocatore della Serie A3 ristabilisce gli equilibri 18-16, Patriarca viene fermato da Biglino 23-19, chiude un attacco out di Brescia 25-20. Simone Tiberti (Brescia): “Una sconfitta contro una squadra ben messa in campo, che ha giocato meglio di noi. Il rammarico è per il primo set in cui, ai vantaggi, abbiamo sprecato quattro opportunità. In generale avremmo dovuto essere più precisi, soprattutto in contrattacco, invece in quella fase ci è mancato un po’ di cinismo. Peccato, ci serva da lezione per capire su cosa lavorare”. Roberto Zambonardi (Brescia): “Sapevamo che avremmo incontrato una squadra agguerrita, con gioco vario e veloce. Noi siamo stati bravi nel punto a punto del primo set, ma non abbiamo concretizzato il vantaggio finale immediatamente precedente. Nonostante quell’occasione sciupata, abbiamo continuato a lottare: la sconfitta di oggi ci dà spunti per lavorare sui fondamentali che stasera non hanno funzionato, soprattutto la battuta e il muro, ma abbiamo comunque dato vita ad una bella partita, secondo me, con un grande capitan Tiberti in campo”. TabellinoHRK Motta di Livenza-Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (31-29, 25-23, 25-20)BRESCIA: Orazi, Tiberti 1, Giannotti 10, Patriarca 10, Crosatti, Franzoni (L), Galliani 13, Neubert, Esposito 6, Cisolla 4, Seveglievich. All. Zambonardi e Iervolino.MOTTA DI LIVENZA: Saibene ne , Alberini 2, Loglisci 13, Gamba 19, Ferrato, Cattaneo 13, Biglino 6, Morchio ne , Secco 1, Acuti ne, Luisetto 7, Battista (L), Zaccaria (L2), Pugliatti ne.Note: Ace Brescia 1, Motta di Livenza 6, Battute sbagliate Brescia 13, Motta di Livenza 17, Muri  Brescia 4, Motta di Livenza  10, Attacco Brescia 45%,  Motta di Livenza 48%, Ricezione Brescia  41% (14% perfetta),  Motta di Livenza  55% (30% perfetta)Durata: 41’ 32’ 30’ . Totale: 1h43Arbitri: Davide Prati e Matteo Selmi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta di Lagonegro su Mondovì. 3-2 per i padroni di casa

    Di Redazione Vittoria in rimonta per la Cave del Sole Lagonegro, nella seconda giornata di campionato: dopo i primi due set condotti dagli ospiti della Synergy Mondovì, riesce a strappare un 3-2. La Cave del Sole inizia con il piede giusto nelle prime battute, nelle fasi centrali Barbiero richiama i suoi ribadendo gli schemi di gioco, al rientro in campo gli uomini bianco rossi mantengono testa ai suoi avversari portandosi in vantaggio, ma sul finale sono gli uomini di Denora ad  essere più incisivi e i lucani non possono fare altro che cedere il set. Mister Barbiero sceglie il solito sestetto con Pistolesi e Argenta, Di Silvestre e Milan , Maziarz e Bonola al centro Hoffer libero. Denora schiera l’opposto Arinze, in diagonale Lusetti,  Mazzon e Boscaini schiacciatori, al centro Ceban e Catena libero Raffa. Primi due set condotti dagli ospiti e nel terzo parziale Lagonegro rientra in gara e si gioca punto a punto nei primi scambi, la Synergy scappa macinando gioco, ma nel finale è la determinazione e il gioco di squadra a concedere ai bianco rossi il set. Nel quarto l’inizio è quasi identico al terzo, Mondovì tenta la fuga, ma i padroni di casa non mollano la presa, nel finale la superiorità degli attacchi lucani è determinante per la vittoria. Nell’ultimo set non c’è storia per i Monregalesi, i lucani non si fanno trovare impreparati, questa volta non concedono nulla e prendono il volo mettendo a segno punti su punti. Agli ospiti è toccato solo dichiarare la resa. CRONACA  Iniziano in battuta gli ospiti, ma sono i lucani ad avere la meglio ed portarsi in vantaggio di + 2. E’ Di Silvestre con una stretta diagonale a trascinare i compagni alle tre lunghezze di vantaggio.  La parità viene ripristinata dallo schiacciatore,  ex di turno,  Boscaini, (7-7). Nelle battute centrali, la Synergy prova a scappare così Mister Barbiero ferma il gioco richiamando i suoi a rifiatare, al rientro sul tappeto di gioco i lucani si fanno sentire con Milan e un gran muro dal centro (12-15). Milan scambia con Armenante, Maziaz dagli otto metri, sorprende gli avversari con un due ace, parità (17-17). Il gioco continua punto a punto,  la Cave Del Sole sul finale si riporta in vantaggio di due lunghezze  su un mani out di Argenta. Armenante sigla il 24-23 con diagonale. Nel finale gli uomini di Barbiero perdono di lucidità e i Monregalesi ne approfittano chiudendo il set (26-28) Nel secondo set Armenante rimane in campo al posto di Milan, la ripresa del gioco è punto a punto (4-4), ma è la Synergy a fare gioco ed incrementare vantaggio di + 4. Tra le fila lucane, esce Pistolesi per Zijvoinovic. La Cave del Sole non si perde d’animo, e supportata dal pubblico di casa reagisce agli attacchi dei Monregalesi riportando il tabellone alla parità (15-15). Alla seconda parità sul 18mo punto il Palasport esplode di gioia. Bonola scambia per Biasotto. Nelle battute finali, i lucani sono costretti a rincorrere, anche se richiamati da  Barbiero sul 20-24, riescono solo ad accorciare ma non a portarsi a casa il set. Il terzo riprende punto a punto fino al 10 punto, sono sempre gli ospiti a portarsi in vantaggio con un ace di Catena e con una diagonale di Arinze (11-13), Bonola scambia per Biasotto. Sono gli ospiti ben  posizionati in campo ad attaccare i lucani, alzando muro contro Argenta e poi con Arinze in diagonale + 4 (13-17).  Gli uomini di Barbiero non si danno per vinti, e nelle battute finali affilano gli artigli, mostrando al suo pubblico determinazione, coraggio, voglia di non deludere, è parità 22. Coach Barbiero sulla seconda parità  (25-25) chiama i suoi a sedersi per 30 secondi. Si riprende il gioco sul taraflex, è un botta e risposta tra le due formazioni, i lucani con Marziarz vanno in vantaggio, con un recupero da fuori campo del libero lucano Hoffer serve  Argenta che con diagonale inafferrabile  fa registrare l’ennesima parità 29-29. Con gioco da manuale nel finale, La Cave del Sole mette il lucchetto al set,  il Palasport  scoppia in un boato. Il quarto set riprende quasi fotocopia del primo, si prosegue punto a punto, Cianciotta dagli otto metri la spreca in out, sul 10mo punto, Boscaini mette in difficoltà la difesa avversaria e gli ospiti allungano + 2 (11-13). L’opposto bianco rosso ripristina  la parità sul 16mo punto. Mondovì allunga + 2 (17-19) con Arinze e Barbiero chiama i suoi. Si riprende il gioco e la Cave del Sole pareggia i conti sul 19, nelle battute finale è Boscaini a trascinare i suoi a due lunghezze di vantaggio, Armenante si oppone alzando muro su Arinze si riparte da parità 23.  Mister Barbiero ferma il gioco , si gioca punto a punto, fino al 26 pari, i padroni di casa alzano muro agli avversari ed è parità nel conteggio dei set, serve il tie break decisivo. Il quinto set  definitivo si apre con un continuo cambio palla, si arriva a 7 pari, è a sigla  Marziarz  il vantaggio di + 2 Denora è costretto a fermare il gioco, ma al rientro il direttore di gara assegna il cartellino rosso agli ospiti per troppe proteste (11-8). Il gioco continua con diagonale di Argenta, è solo la Cave del Sole a fare spettacolo e Mister Denora richiama i suoi. Al rientro Argenta affonda in diagonale il 14mo punto e la Synergy è forzato a commettere errore nell’ultima battuta di gioco.  TabellinoCave Del Sole Lagonegro-Synergy Mondovì 3-2 (26-28, 22-25, 32-30, 28-26, 15-10)Cave del Sole Lagonegro:  Marini, Biasotto, Argenta 33, El Moudden (L), Hoffer (L), Zivojinovic, Beghelli , Pistolesi 3, Di Silvestre 24, Bonola 6, Milan 3, Armenante 15, Maziarz 10 All. Barbiero Synergy Mondovì: Meschiari 2, Chakravorti 2, Raffa (L), Arinze 35, Fenoglio, Lusetti 1, Boscaini 12, Catena 14, Camperi, Ceban 11, Mazzon 14, Cianciona 1. All. Denora Caporusso31’, 27’,36’, 35’, 22’  tot 2 h 31’ Note: Lagonegro : 13 muri, 2 Ace, 17 Errori in battuta, 49%Attacco, 55% (42%)Ricezione Mondovì: 13 muri, 6 ace, 12 errori in battuta, 44% attacco , 64%(50%) Ricezione Arbitri :Autori, Vecchione.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service Ortona cerca il riscatto contro Cantù. Piazza ancora ko

    Di Redazione Dopo aver perso, con qualche rimpianto, la prima a Brescia, per la Sieco Service Ortona è ora di debuttare davanti al pubblico amico. L’occasione è quella di domenica 17 ottobre, quando alle 18 la squadra abruzzese darà battaglia al Pool Libertas Cantù dell’ex Felice Sette. Gli avversari arrivano ad Ortona da una gara persa in casa soltanto al tie break contro il forte sestetto di Cuneo. Per quanto riguarda l’Impavida sarà ancora indisponibile Lorenzo Piazza. Il palleggiatore pescarese, vittima di un infortunio durante un allenamento nella settimana scorsa, prosegue nel suo processo riabilitativo. La caviglia migliora e si attendono ulteriori analisi nei prossimi giorni. Al suo posto ci sarà ancora Antonio Del Frà, premiato a Brescia come migliore dei suoi. Nunzio Lanci: “Di certo l’infortunio di Lorenzo Piazza non ci aiuta, ma Del Frà si è dimostrato pronto e all’altezza della situazione nonostante il poco tempo a disposizione per preparare la partita da titolare. Piazza proseguirà le terapie, la caviglia migliora ma nella prossima settimana verranno effettuati altri esami così da non lasciare nulla al caso. Anche domenica sarà tosta. In realtà non esiste una gara più facile dell’altra. Da parte nostra abbiamo dimostrato che quando la squadra gira possiamo dire la nostra e mettere in difficoltà anche una squadra di buon livello qual è Brescia. Sta a noi mantenere quella concentrazione e quell’intensità per tutto l’arco della gara“. Arbitreranno l’incontro Serena Salvati di Roma e Luca Grassia di Frascati. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia verso la sfida con Siena, le parole di Zamagni e Morgese

    Di Redazione Vigilia di gara per il Volley Tricolore. Prossima avversaria sarà Siena, ex squadra del centrale Matteo Zamagni: “Anche se profondamente rinnovata, Siena potrà essere un osso duro da battere – confessa – la società quest’anno ha puntato maggiormente su giocatori poco conosciuti ma che hanno tanta voglia di affermarsi sul campo, con tanta esperienza anche in A2, dobbiamo non solo stare attenti dal punto di vista tecnico ma anche alla loro voglia di vincere, soprattutto dopo il loro passo falso della prima giornata di campionato”. Anche per Davide Morgese, libero della formazione, dall’altra parte della rete ci saranno alcune facce amiche, come quelle di Pinelli e Mattei: “Sappiamo che sono due giocatori molto importanti, l’intera squadra è stata costruita molto bene. Loro arrivano dalla sconfitta contro Motta di Livenza subita in casa quindi avranno molta voglia di rifarsi, in settimana li abbiamo studiati e cercheremo di arrivare al meglio. Finalmente poi potremo riavere il calore e la carica che solo il pubblico ci può dare, speriamo di poterli far divertire domenica e in tutte le partite che giocheremo in casa durante questa stagione”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Siena il record di pubblico della A2: “Una risposta straordinaria”

    Di Redazione Il pubblico della Emma Villas Aubay Siena ha risposto subito alla grande alla riapertura delle porte del PalaEstra: domenica 10 ottobre l’esordio della squadra toscana in campionato non è stato dei migliori, ma il dato degli 820 spettatori presenti è il più alto di tutta la Serie A2. Un’ottima risposta da parte del pubblico, dei tifosi e degli appassionati biancoblu che hanno avuto modo di tornare a vedere dal vivo lo spettacolo della pallavolo. Un’opportunità che, viste le norme nazionali in vigore, mancava dagli inizi di marzo del 2020. Guardando agli altri campi del torneo, la sfida tra Castellana Grotte e Bergamo è stata seguita da 650 spettatori. A Brescia per il match tra i lombardi e Ortona c’erano 460 persone. Sono stati 339 coloro che hanno assistito alla partita tra Porto Viro e Lagonegro, 326 quelli che hanno visto Cantù–Cuneo e sempre 326 quelli che non si sono persi Mondovì–Santa Croce. Gli 820 spettatori presenti al PalaEstra sono stati anche un numero superiore rispetto a quanto si è visto in due match di Superlega: Taranto-Vibo Valentia è stata infatti seguita da 730 persone mentre sono stati 771 gli spettatori di Piacenza-Ravenna. A Siena, grazie al progetto “Classi a rete” e alle sinergie con varie società del territorio, in occasione della gara di esordio dei biancoblu in questo campionato erano al PalaEstra anche gli studenti della scuola Albert Bruce Sabin e della scuola Saffi, i giovani atleti di Primo Salto e delle società Polisportiva Cras, Castellina Scalo Asd e Giotti Victoria. “Dopo 20 lunghi mesi riaprire ai nostri tifosi, al nostro pubblico, è stata una grande emozione ed il giusto messaggio di ripartenza per la nuova stagione sportiva – commenta il vicepresidente Guglielmo Ascheri –. Come in passato la risposta che abbiamo ricevuto è stata straordinaria posizionandoci come primo club di A2 per numero di presenze della prima giornata, superiori anche a due gare di Superlega. Un messaggio molto chiaro che sottolinea nuovamente la vicinanza verso il nostro progetto, le potenzialità di un intero movimento sportivo, e la gran voglia che c’è di tornare a vivere lo sport“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo ritrova il suo pubblico contro Castellana. Sighinolfi: “Ci sarà da divertirsi”

    Di Redazione Esordio casalingo in vista per la Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, che riceverà finalmente l’abbraccio del proprio pubblico domenica 17 ottobre alle 18, nel match contro la BCC Castellana Grotte. Si tratterà ovviamente anche della prima trasferta per i pugliesi, dopo il bel successo in casa all’esordio contro Bergamo. Le biglietterie del palazzetto saranno aperte dalle 16.30 (solo pagamenti in contanti), mentre la diretta streaming sarà sul canale YouTube di Volleyball World. Il centrale Nicholas Sighinolfi, alla terza stagione con la maglia di Cuneo, ha già vissuto l’esperienza del palazzetto pieno: “Siamo belli carichi, la settimana sta procedendo molto bene in vista della partita, con un’ottima qualità di allenamento. Finalmente possiamo rivedere e risentire il pubblico di casa, augurandoci che vengano più persone possibile. Sarà una partita molto interessante, i ragazzi di Castellana arrivano da una vittoria con Bergamo, per nulla scontata, e sono sicuro che ci sarà da divertirsi“. “I giocatori di Castellana li conosciamo – continua Sighinolfi – molto forti in ricezione e solidi in attacco, sono curioso di vedere se terranno il ritmo di casa anche in trasferta. Per quanto riguarda noi, dovremo stare belli concentrati e precisi, non lasciando nulla al caso, spingendo il più possibile in battuta e tenendo il cambio palla più efficiente che possiamo“. Per la squadra ospite introduce il match coach Flavio Gulinelli, uno degli ex della sfida: “Arriviamo alla partita di domenica dopo una settimana serena. Abbiamo potuto lavorare sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista fisico mettendo a posto quei piccoli acciacchi rilevati anche durante la gara con Bergamo. Siamo consapevoli di aver fatto un buon debutto, ma siamo altrettanto consci di quello che siamo e di quanto dobbiamo lavorare giorno dopo giorno per migliorarci“. “A Cuneo – continua il tecnico astigiano – troveremo davanti ancora insidie importanti, una squadra forte, e affronteremo la nostra prima trasferta, aspetto sempre delicato in una stagione. Loro lo scorso anno hanno disputato la semifinale play off e hanno ritoccato l’organico con innesti di primo livello. L’impianto è grande, noi non siamo abituati a queste dimensioni, ma fortunatamente è un palazzetto in cui è facile trovare i riferimenti. Andiamo a giocarci la nostra partita a viso aperto, così come abbiamo fatto con Bergamo, e mettendo in campo tutto quello che abbiamo in questo momento e anche quello su cui stiamo pazientemente lavorando“. Sono due i precedenti tra Cuneo e Castellana Grotte, entrambi legati alla scorsa stagione (3-0 in entrambi i casi con fattore campo rispettato sia in Piemonte che in Puglia). È ancora Nicola Tiozzo l’ex di giornata: 27 presenze e 239 punti lo scorso anno a Cuneo. Sfida nella sfida l’incrocio tra i due opposti brasiliani: da una parte Theo, dall’altra Wagner, entrambi top scorer nelle rispettive gare della prima giornata (12 per il gialloblù, 29 per il posto 2 di Cuneo). La direzione di gara è affidata a Giuliano Venturi di Torino e Simone Cavicchi di La Spezia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO