consigliato per te

  • in

    Motta regola Lagonegro in tre set e sale al quinto posto

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Il posticipo della penultima giornata di andata di Serie A2 maschile è tutto a favore della HRK Diana Group Motta: la squadra trevigiana si impone in tre set sulla Cave del Sole Lagonegro e scala due posizioni in classifica, superando Santa Croce e Cantù per riportarsi al quinto posto (a meno 5 dalla vetta). Resta in nona posizione la formazione lucana. HRK Diana Group Motta-Cave del Sole Lagonegro 3-0 (25-23, 25-18, 25-21)HRK Diana Group Motta: Alberini 1, Cattaneo 10, Luisetto 4, Gamba 15, Loglisci 9, Biglino 9, Zaccaria (L), Battista (L), Acuti 0. N.E. Secco Costa, Pugliatti, Morchio, Saibene. All. Lorizio. Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 1, Milan 11, Bonola 3, Argenta 10, Di Silvestre 1, Maziarz 6, El Moudden (L), Zivojinovic 0, Armenante 5, Hoffer (L), Marini 0, Beghelli 2. N.E. Biasotto. All. Barbiero. Arbitri: Armandola, Salvati. Note: Durata set: 31′, 26′, 29′; tot: 86′. CLASSIFICA AGGIORNATAAgnelli Tipiesse Bergamo 25; BCC Castellana Grotte 23; Conad Reggio Emilia 21; Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 21; HRK Diana Group Motta 20; Kemas Lamipel Santa Croce 19; Pool Libertas Cantù 18; Delta Group Porto Viro 16; Cave del Sole Lagonegro 15; Emma Villas Aubay Siena 13; Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 12; Synergy Mondovì 8; Sieco Service Ortona 5. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, Zamagni: “Che impresa a Santa Croce, vincere lì sempre complicato”

    Di Redazione Matteo Zamagni, centrale di Conad Volley Tricolore, nella partita vinta 2-3 contro Santa Croce, nella tana dei lupi ha segnato ben 11 punti, di cui 7 fatti solamente a muro. Il centrale, che è risultato fondamentale per la ripartenza della squadra, giocando anche contro un pubblico che ha sostenuto i padroni di casa creando un clima ostico in cui giocare, al termine dell’incontro analizza l’andamento della partita: “Il muro, a differenza dei precedenti incontri, oggi è andato a tratti, abbiamo subito troppo la loro aggressività. Sappiamo che giocare qui è sempre complicato, per il pubblico e per tutta la situazione che si crea, noi però siamo stati bravi a rimanergli attaccati con le unghie e con i denti; forse in una giornata in cui non siamo stati al nostro top, siamo comunque riusciti a portare a casa una vittoria e a parer mio dobbiamo essere stracontenti di quello che abbiamo fatto”. “Ci abbiamo messo il cuore e tutto quello che avevamo, fino a metà del secondo set non eravamo riusciti a fare quello che avremmo voluto. Poi grinta e orgoglio sono venuti fuori e, infine, la fiducia guadagnata nelle quattro vittorie precedenti ha fatto si che riuscissimo a centrare il quinto risultato positivo di fila. Loro poi nel quinto set si sono innervositi in certi momenti e questo ha giocato a nostro favore”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pala Bigi, l’appello di Migliari: “Non toglieteci la possibilità di sognare in grande”

    Di Redazione Loris Migliari, direttore generale del Volley Tricolore Reggio Emilia interviene sull’odissea dell’impianto di via Guasco e dice “Di fronte al protrarsi dei lavori al Pala Bigi una cosa vogliamo chiederla: lungimiranza”. “Perchè finchè si è in ballo con i lavori non si pensa anche alla pallavolo?” chiede il ds reggiano “Non si pensi solo al basket, serve un impianto più alto”. Da sempre infatti l’A2 reggiana gioca in deroga, arrivando persino a spostare il campo di gioco verso la parte più alta del soffitto per guadagnare centimetri importanti in verticale. E se per l’A2 la questione altezza può ancora passare, per la SuperLega non ci sarebbe deroga possibile. Attualmente Reggio Emilia si trova al terso posto in classifica e sebbene il salto immediato di categoria non sia uno degli obiettivi principali della società, sarebbe davvero ingiusto porre limiti alla provvidenza. Considerato poichè tutti gli altri sport di alto livello in città hanno una propria casa, tranne il volley. “Se nei prossimi anni il progetto continuasse a crescere cosa dovremmo fare? Vendere il titolo o andarcene? Non toglieteci la possibilità di sognare in grande” è l’appello di Migliari. (fonte: Gazzetta di Reggio) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad, Mastrangelo e Marretta plaudono la Conad: “Vittoria di carattere”

    Di Redazione Federico Marretta, dopo un periodo lontano dal campo di gioco, è tornato durante il fantastico 2-3 messo in campo da lui e compagni di Conad Volley Tricolore nella sfida contro Santa Croce: “Ieri si è giocata una partita di altissimo livello, sia noi che gli avversari abbiamo tenuto alto il cambio palla, anche se ci sono sicuramente stati anche momenti di nervosismo. Sono entrato nel quinto set dopo un mese che ero fermo e non posso che ringraziare i miei compagni, sia per questa vittoria che per tutto il lavoro fatto in queste settimane di mia assenza; personalmente mi sono messo a disposizione della squadra soprattutto come collante e per quanto riguarda l’organizzazione del gioco. Devo fare un plauso al mister che è riuscito ad avere una squadra con dodici giocatori, che in questo campionato è fondamentale vista la sua lunghezza e la sua difficoltà. Arrivavamo da una fila di vittorie ed era giusto continuare così, adesso affrontiamo l’ultima partita del girone di andata e vi aspettiamo numerosi a Rubiera domenica”. Coach Mastrangelo commenta entusiasta la prestazione dei suoi ragazzi: “Qui a Santa Croce non ci aveva vinto nessuno ancora, oggi abbiamo rimischiato le carte ancora una volta, chi entra abbiamo visto che da il proprio contributo e riesce a cambiare un pochino la squadra, la parte umorale prima di tutto. Abbiamo dato altri minuti a Diego in campo, ha fatto la sua partita e anche gli altri ragazzi sono stati molto bravi. Non è facile giocare qui in casa loro, è una squadra che sta giocando molto bene; dal secondo set abbiamo giocato una buona pallavolo, peccato per il terzo che ci ha portato poi a rischiare anche il quarto set, loro erano andati molto avanti rispetto a noi. Poi io ci ho messo un po’ di mestiere litigando con l’ambiente in generale, tenendo sempre fuori i ragazzi perché cercavo adrenalina e risposta da parte loro, so che ne hanno tanta, basta solo fargliela scattare. Cominetti ha fatto e disfatto tutto in quel set, davvero complimenti a lui, dal break precedente che era un po’ dovuto al demerito suo personale allo straordinario break ottenuto durante la battuta dove ha fatto cose incredibili. Abbiamo riaperto la partita e poi, come sempre dico ai ragazzi prima dell’inizio del quinto set, ho fatto presente che la differenza tra la squadra che vince e che perde al tie break è quella di essere una squadra importante; questo è un fattore che diventerà fondamentale quando non saranno più importanti i punti ma vincere le partite; noi dobbiamo essere abituati a vincere e per ora ne abbiamo messe in fila cinque. La prossima partita sarà con Bergamo il 26 dicembre al PalaBursi di Rubiera e so di star chiedendo ai ragazzi tanto sacrificio, ma loro non si lamentano perché sanno che il momento è fondamentale e dobbiamo essere bravi a stringere i denti perché i risultati vengono fuori solo dal sacrificio, abbiamo fatto tantissimo e ne stiamo continuando a fare; per il momento auguriamo un Buon Natale a tutti e vi aspettiamo sugli spalti il giorno di Santo Stefano”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Siena bastano 3 set per aggiudicarsi la trasferta lombarda di Cantù

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena si fa il regalo di Natale andando a vincere in casa della Pool Libertas Cantù quinta in classifica. E’ stata una prova solida quella dei ragazzi allenati da coach Paolo Montagnani, che a muro hanno dato delle ottime risposte e che hanno trovato in Onwuelo, Kuznetsov e Ottaviani degli attaccanti capaci di fare male alla compagine brianzola. A muro il computo premia nettamente Siena: 2 blocks dei brianzoli contro 10 della Emma Villas Aubay Siena. Primo set Siena inizia il match con Pinelli in cabina di regia e Onwuelo opposto, Ottaviani e Kuznetsov in banda, Rossi e Mattei al centro, Sorgente libero. Subito punto break per Siena, grazie al buon servizio di Ottaviani e con Mattei che gioca bene sulle mani del muro avversario. Onwuelo parte con le marce alte, ed è subito autore di 3 punti. Motzo dai nove metri è autore dell’ace dell’8-8. Qualche imperfezione senese in difesa permette ai brianzoli di toccare il +2 (15-13). Sbaglia anche Cantù, con Hanzic che pesta la riga della seconda linea. Un monster block di Pinelli su Motzo dà la parità. Onwuelo schiaccia giù il 18-20, ed è un altro punto break per la Emma Villas Aubay che arriva grazie alla bella battuta di Andrea Mattei. Motzo tira out: 19-22. Super Onwuelo: batte bene e poi chiude il punto in prima persona, 19-23. Da posto 4 Kuznetsov mette giù il pallone del 20-25. Sei punti per l’opposto di Siena nel primo set da lui chiuso con il 100% in attacco. Secondo set Da applausi a scena aperta il salvataggio di Ivan Kuznetsov, che viene poi finalizzato dal muro vincente di Andrea Mattei. Il russo è protagonista nell’avvio di secondo set. Si viaggia sul filo dell’equilibrio, con Kuznetsov che attacca tanto e bene da posto 4. Tre punti consecutivi di Siena permettono alla Emma Villas Aubay di portarsi sull’11-14: muro spettacolare di Pinelli per l’11-14 ed ace di Kuznetsov per l’11-15. Ancora Siena ottima a muro: Rossi ferma l’attacco locale per l’11-16. Arriva ancora un altro muro senese, questa volta porta la firma di Giuseppe Ottaviani. La squadra di coach Paolo Montagnani gioca un grande volley: ancora Pinelli ferma l’attacco canturino per il 12-18. In trance agonistica Rossi dai nove metri piazza il servizio vincente che significa 12-19. Ottaviani e Onwuelo incrementano il punteggio. Entrano in campo Ciulli e Panciocco, un muro di quest’ultimo chiude il secondo set sul 19-25. Sei muri per Siena nel secondo set. Terzo set Bene Mattei e Ottaviani in avvio di terzo parziale. Muro senese per il 6-10. Onwuelo fantastico in attacco per il 6-11 nel terzo set. Veloce Pinelli-Rossi a segno, Siena prova a scappare via e si porta sul 7-12. Ancora Pinelli-Rossi: 8-13. Cantù stenta in attacco: la pipe di Mazza termina fuori, Siena tocca così il +6 (8-14). Bella giornata al centro per il team di coach Montagnani: adesso è Mattei a schiacciare per il quindicesimo punto ospite. Invasione di Trovò (10-16), ma il match non è chiuso. Break di 4-0 per Cantù, con ace di Hanzic e buoni attacchi di Motzo. E’ un ace di Salvador a permettere ai brianzoli di toccare la parità (18-18). Siena però reagisce subito con attacchi di Onwuelo e Ottaviani e poi con il muro di Mattei (19-21). Ottaviani con potenza trova un altro punto break: 19-22. Princi prova a dare fiducia ai suoi. Pinelli cerca ancora Ottaviani che in diagonale non sbaglia: 20-23. Onwuelo fa 24, Mattei schiaccia il punto del 21-25 che fa terminare il match. Queste le parole di Coach Battocchio (allenatore Cantù) a fine partita: “Io credo che i ragazzi siano stati bravi a gettare il cuore oltre l’ostacolo. Abbiamo provato a fare quello che avevamo visto di poter fare: alcune cose sono andate, altre invece hanno funzionato meno bene. Ne è uscita una sconfitta piuttosto netta purtroppo, perché abbiamo fatto magari qualche sbavaturina quando abbiamo avuto delle opportunità. Però bisogna dare onore al merito ai nostri avversari, che sono un’ottima squadra e sono stati più bravi di noi”. Pool Libertas Cantù – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (20-25, 19-25, 21-25) POOL LIBERTAS CANTÙ: Coscione, Motzo 16, Bortolini (L), Mazza 3, Hanzic 9, Rota, Salvador 2, Pietroni, Pirovano, Princi 12, Moreno Garcia (L), Pellegrinelli, Trovò 2. Coach: Battocchio. Assistente: Zingoni. EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Pinelli 2, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli, Panciocco 1, Ottaviani 11, Mattei 11, Onwuelo 13, Rossi 7, Kuznetsov 8, Agrusti, Iannaccone. Coach: Montagnani. Assistente: Falabella. Arbitri: Christian Palumbo, Sergio Pecoraro. NOTE. Percentuale in attacco: Cantù 43%, Siena 55%. Muri punto: Cantù 2, Siena 10. Positività in ricezione: Cantù 53% (39% perfette), Siena 58% (46% perfette). Ace: Cantù 4, Siena 2. Errori in battuta: Cantù 9, Siena 10. Durata del match: 1 ora e 22 minuti (25’, 27’, 30’). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa doppia per la Agnelli Tipiesse: vittoria nel derby e primo posto

    Di Redazione La Agnelli Tipiesse Bergamo fa suo in quattro set il derby con la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, mette la “sesta” e mette anche la freccia, sorpassando in vetta Castellana Grotte che ha osservato il suo turno di riposo. Brescia fa soffrire i bergamaschi per oltre un’ora, come da tradizione nelle sfide di questo genere, e nei primi tre parziali in cui gli ospiti se la giocano alla pari. Bergamo stringe i denti, cede il secondo set, poi piazza un successo di carattere, mantenendo l’imbattibilità al PalaPozzoni. Canovaccio come da pronostico con un avversario che, pur privo di Alberto Cisolla, approccia la sfida con la classica mentalità di chi non ha nulla da perdere. Braccio sciolto, infatti, per gli ospiti, come mostra Galliani con un velenoso turno al servizio (8-12). I rossoblù impattano a 14 e mettono il break con Padura Diaz (18-16). Lo stacco determinante però è opera dell’ex Ceccato (21-18), che entra e mette l’ace del più 3 prima che Terpin si prenda scena ed applausi per l’1-0. Al rientro sul taraflex si va in fotocopia rispetto al semaforo verde ovvero con i bresciani a più 4 (9-13). Con la differenza che i ragazzi di Graziosi, troppo fallosi dai nove metri (6 errori), non riescono a tornare sotto se non per un estemporaneo 18-19. Esposito ipoteca il pareggio con il punto del 19-22 e Mazzone lo concretizza sul 21-25. Raggiunta la parità, Tiberti e compagni prendono ancor più coraggio e stampano un nuovo più 4 nel terzo set (8-12). L’Agnelli Tipiesse però reagisce (14-14) trascinata da Padura Diaz (5 palloni a terra, 67%) che diventa la punta di un attacco che lievita con il 67%: l’italo-cubano mette la firma sul break decisivo (23-21) mentre Galliani fa spegnere in rete il servizio del 2-1. Dopo i brividi, gli orobici prendono definitivamente le briglie del confronto e crescono ulteriormente: il muro continua ad essere un fondamentale-chiave (11 di cui 5 di Larizza), Terpin (19 punti, 50%) griffa il primo strappo (12-8) poi Pierotti illumina la scena e si guadagna il titolo di MVP con una serie impressionante (fino al 20-12, con 15 punti e 68% complessivo nel ruolino). Il derby così torna a tingersi di rossoblù. Roberto Zambonardi: “Abbiamo giocato una partita discreta grazie al servizio, che è stato sia l’arma in più, sia il punto dolente dal terzo set. Il nostro percorso di crescita continua, già a partire dal match del 26 contro Cantù. Stasera però c’è chi la partita l’ha vinta, e sono i nostri tifosi“. Andrea Galliani: “Dobbiamo imparare a giocare in questo modo anche con le squadre meno attrezzate tecnicamente, perché i punti dovremo andare a prenderli lì. Ringrazio i tifosi bresciani che ci hanno trascinato dal primo all’ultimo minuto in modo davvero emozionante“. Simone Tiberti: “Abbiamo finalmente messo in campo una buona prestazione per tre set e dato filo da torcere alla squadra probabilmente più forte del campionato. Peccato aver giocato così stasera e non in altri match passati”. Agnelli Tipiesse Bergamo-Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (25-21, 21-25, 25-23, 25-17)Bergamo: Finoli 4, Terpin 19, Larizza 12, Padura Diaz 17, Pierotti 15, Cargioli 4, Ceccato 1, D’Amico (L). N.E. Abosinetti, Baldi, De Luca, Cioffi. All. Graziosi.Brescia: Tiberti 2, Galliani 10, Patriarca 8, Giannotti 13, Mazzone 14, Esposito 10, Rizzetti (L), Franzoni (L), Crosatti . N.E. Ventura, Seveglievich, Neubert, Orazi. All. Zambonardi.Arbitri: Sessolo, Cecconato.Note: Durata set: 27’, 25’, 27’, 26’. Totale: 1h53′. Ace/Battute sbagliate: Brescia 14/5 Bergamo 18/6. Muri Brescia 4, Bergamo 11. Attacco Brescia 47%, Bergamo 61%. Ricezione Brescia 64% (34% perfetta), Bergamo 64% (30% perfetta). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della dodicesima giornata

    Di Redazione Si sono disputate oggi le gare della dodicesima giornata di Serie A2 maschile, penultima del girone di andata, che si concluderà martedì 21 dicembre con il posticipo tra Motta di Livenza e Lagonegro. Ecco i risultati, la classifica aggiornata e il programma del prossimo turno: RISULTATIAgnelli Tipiesse Bergamo-Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (25-21, 21-25, 25-23, 25-17)BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-18, 25-12, 25-18)Sieco Service Ortona-Synergy Mondovì 3-0 (25-19, 25-19, 29-27)Kemas Lamipel Santa Croce-Conad Reggio Emilia 2-3 (25-17, 26-28, 25-22, 23-25, 12-15)Pool Libertas Cantù-Emma Villas Aubay Siena 0-3 (20-25, 19-25, 21-25)HRK Diana Group Motta-Cave Del Sole Lagonegro mar 21/12 ore 18.30 CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo 25, BCC Castellana Grotte 23, Conad Reggio Emilia 21, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 21, Kemas Lamipel Santa Croce 19, Pool Libertas Cantù 18, HRK Diana Group Motta* 17, Delta Group Porto Viro 16, Cave Del Sole Lagonegro 15, Emma Villas Aubay Siena 13, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 12, Synergy Mondovì 8, Sieco Service Ortona 5.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 26/12 ore 18.00Emma Villas Aubay Siena-Kemas Lamipel Santa Croce ore 16.00; Conad Reggio Emilia-Agnelli Tipiesse Bergamo; Gruppo Consoli McDonald’s Brescia-Pool Libertas Cantù; BCC Castellana Grotte-Sieco Service Ortona; Synergy Mondovì-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo; Delta Group Porto Viro-HRK Diana Group MottaRiposa: Cave Del Sole Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    L’Hrk Motta in campo martedì sera contro Lagonegro

    Di Redazione La dodicesima giornata di andata del campionato nazionale di A2 vedrà l’Hrk Diana Group Motta spettatrice della domenica, sarà infatti posticipata a martedì 21 dicembre l’impegno di campionato per i leoni biancoverdi causa indisponibilità del Palamare in questo fine settimana. Ospiti dei ragazzi di Lorizio in questo insolito posticipo la Cave Del Sole Lagonegro per quella che si preannuncia una gara mozzafiato. I lucani infatti sono noni in classifica a quota 15 punti a sole due lunghezze dalla compagine trevigiana settima a 17. Milan e compagni però osserveranno il loro turno di riposo l’ultima di andata (26 dicembre). La Cave del Sole arriva in quel di Caorle dopo la sconfitta casalinga contro Cuneo di domenica scorsa, mentre ad oggi l’unica vittoria ottenuta lontano dalle mura amiche del Palasport Villa D’Agri l’hanno ottenuta proprio in terra veneta alla prima di campionato. Con ogni probabilità coach Barbiero farà scendere in campo i suoi con Pistolesi al palleggio e Argenta opposto, capitan Milan e Di Silvestre attaccanti di posto quattro, Bonola e Marziarz centrali e Hoffer libero. Lorizio potrebbe rispondere con Alberini in regia e Matheus opposto, Cattaneo e Saibene martelli ricevitori, capitan Biglino e Luisetto al centro e Leo Battista libero. Direttori di gara Cesare Amandola e Serena Salvati. Appuntamento Martedì  21 dicembre ore 18,30 al Palamaredi Caorle. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO