consigliato per te

  • in

    L’Hrk Motta in campo martedì sera contro Lagonegro

    Di Redazione La dodicesima giornata di andata del campionato nazionale di A2 vedrà l’Hrk Diana Group Motta spettatrice della domenica, sarà infatti posticipata a martedì 21 dicembre l’impegno di campionato per i leoni biancoverdi causa indisponibilità del Palamare in questo fine settimana. Ospiti dei ragazzi di Lorizio in questo insolito posticipo la Cave Del Sole Lagonegro per quella che si preannuncia una gara mozzafiato. I lucani infatti sono noni in classifica a quota 15 punti a sole due lunghezze dalla compagine trevigiana settima a 17. Milan e compagni però osserveranno il loro turno di riposo l’ultima di andata (26 dicembre). La Cave del Sole arriva in quel di Caorle dopo la sconfitta casalinga contro Cuneo di domenica scorsa, mentre ad oggi l’unica vittoria ottenuta lontano dalle mura amiche del Palasport Villa D’Agri l’hanno ottenuta proprio in terra veneta alla prima di campionato. Con ogni probabilità coach Barbiero farà scendere in campo i suoi con Pistolesi al palleggio e Argenta opposto, capitan Milan e Di Silvestre attaccanti di posto quattro, Bonola e Marziarz centrali e Hoffer libero. Lorizio potrebbe rispondere con Alberini in regia e Matheus opposto, Cattaneo e Saibene martelli ricevitori, capitan Biglino e Luisetto al centro e Leo Battista libero. Direttori di gara Cesare Amandola e Serena Salvati. Appuntamento Martedì  21 dicembre ore 18,30 al Palamaredi Caorle. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia in campo per il derby contro Bergamo. Galliani: “Siamo in difficoltà, riscattiamoci”

    Di Redazione Per la Consoli McDonald’s Centrale il derby prenatalizio va in scena domenica alle 19.00 al PalaPozzoni di Cisano Bergamasco e l’ambizione è quella di tenere testa ad una delle formazioni più solide della categoria. Castellana, Lagonegro e Cantù sono le sole macchie sul cammino di Agnelli Tipiesse, seconda forza del campionato con 22 punti, votata all’imbattibilità interna ed eterna rivale dei bresciani, che solo lo scorso anno sono riusciti ad invertire l’inerzia dei confronti diretti, piegando gli orobici una volta in campionato e in due gare su tre ai quarti Play Off. Rispetto al sestetto lasciato a fine stagione scorsa, due sono i nuovi ingressi di peso: quello dell’opposto Padura Diaz, promosso con Taranto e già avversario dei Tucani con la maglia di Spoleto, Siena e Santa Croce, e quello al centro di Jacopo Larizza, rientrato in categoria dopo un anno in Superlega con la Lube. Coach Graziosi guida i suoi attraverso la regia di un sempre ispirato Finoli, che si serve a banda di Pierotti e Terpin e trova in capitan Cargioli l’altro pilastro centrale, giunto al suo quinto anno a Bergamo. Il libero è l’ottimo D’amico. La Consoli McDonald’s Centrale Brescia affronta questo campionato alternando prestazioni buone a gare gestite con poca lucidità, ma il fuoco sacro del derby è uno stimolo irrinunciabile per i ragazzi di Zambonardi, vogliosi di ritrovare fiducia nei propri mezzi. Galliani analizza il momento: “Stiamo vivendo una fase certamente difficile e abbiamo lasciato per strada molti punti. Non riusciamo a interpretare la nostra migliore pallavolo anche con squadre che sulla carta sono meno attrezzate e questo ci toglie sicurezza. Quando siamo sotto di qualche punto siamo meno combattivi e lasciamo campo all’incertezza, mentre sarebbero la determinazione e la sfrontatezza ad essere essenziali per recuperare. Ci facciamo sorprendere dallo svantaggio, anche se non dovremmo, poiché sappiamo che il livello di ogni avversaria è alto, e non riusciamo ad imprimiamo il nostro ritmo”. Rispetto alla sfida di domenica contro la Agnelli Tipiesse, la banda brianzola è lucida: “Bergamo è una grande squadra e, cercando di tenere loro testa, sono sciuro che ci esprimeremo con un gioco migliore. Sarà molto difficile portare a casa un risultato dal PalaPozzoni, ma è certo che ci proveremo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena a Cantù, Montagnani: “Servizio e fase break le nostre armi”

    Di Redazione La Emma Villas Aubay Siena parte alla volta della Lombardia, dove domani alle ore 18 la squadra allenata da coach Paolo Montagnani sfiderà Cantù in un match valevole per la dodicesima giornata del campionato di volley di Serie A2 maschile. Si tratta della penultima giornata del girone di andata. I brianzoli sono quinti in classifica con 18 punti (6 vittorie e 4 sconfitte fin qui) mentre i senesi occupano in questo momento la terzultima piazza della graduatoria con 10 punti (3 vittorie e 7 sconfitte fino ad ora) e cercano dei buoni risultati per poter guadagnare qualche posizione. Nel turno precedente Siena ha osservato il turno di riposo mentre Cantù si è presa un punto in classifica perdendo al tiebreak nel palazzetto di Reggio Emilia: non sono bastati per arrivare alla vittoria i 23 punti messi a segno da Motzo, i 15 di Copelli e i 14 di Hanzic. Sette giorni prima i brianzoli erano stati in grado di sconfiggere, e anche in quel caso la sfida si decise al tiebreak, Bergamo. Queste le dichiarazioni alla vigilia del match da parte di coach Paolo Montagnani, allenatore della Emma Villas Aubay Siena: “Avremo la massima determinazione per giocare la nostra migliore pallavolo contro una squadra che in questo campionato sta facendo bene, gestita da Coscione che è uno dei migliori palleggiatori della categoria. Dobbiamo cercare di migliorare le nostre cose. Ripartiamo dalla consapevolezza che nella fase break possiamo creare problemi alle squadre avversarie ma al tempo stesso che siamo ancora esitanti in alcuni aspetti del gioco in attacco. Stiamo lavorando a questo proposito, ora ci sarà la riprova del campo”. “Ci aspettiamo anche qualche striscia di battute che ci porti dei benefici immediati. In generale sappiamo che possiamo mettere in difficoltà i team avversari con questo fondamentale. Cantù ha tanta qualità, penso a Coscione, Motzo, Hanzic, Sette, Copelli, tutti protagonisti di un buonissimo avvio di torneo. Noi lavoriamo duro, i ragazzi sono chiamati ad un impegno importante. Da parte di tutti c’è la massima volontà di giocare bene, conquistare punti e risalire la classifica. Ci attendiamo buoni miglioramenti nelle prossime partite che affronteremo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaParenti un match che promette scintille: Santa Croce ospita Reggio Emilia

    Di Redazione Dodicesima giornata della Serie A2 Credem banca e seconda gara casalinga consecutiva per la Kemas Lamipel che ospiterà al PalaParenti la Conad Reggio Emilia. Partita importantissima per la classifica dato che si affrontano due squadre situate ai piani abbastanza alti della graduatoria e divise da una sola lunghezza: 19 sono i punti degli emiliani (frutto di sette vittorie e tre sconfitte) mentre sono 18 quelli dei conciari (anche se con cinque successi e fronte di altrettante battute d’arresto). Match che promette scintille, visto anche l’organico al completo della Kemas Lamipel che sta ritrovando pian piano il miglior Walla dopo il brutto infortunio patito al gomito. Contro Reggio Emilia serviranno però i migliori “Lupi”, quelli visti solo a tratti nella vittoria di domenica scorsa contro Ortona. La Conad è infatti formazione ben assortita e guidata dallo scafato ed esperto tecnico Mastrangelo: quest’ultimo può disporre di giocatori dal sicuro affidamento quali il palleggiatore ex di turno Garnica, i centrali Zamagni e Scopelliti e gli schiacciatori Cominetti e Marretta, a cui aggiungere la freschezza e la bravura del libero Morgese, dell’altra banda Held e soprattutto la potenza offensiva dell’opposto Cantagalli, anche se ultimamente un po’ bersagliato dagli infortuni e sostituito da Mian. Nel complesso una rosa profonda e ricca di alternative e che rappresenta un bel banco di prova per la Kemas Lamipel di Cezar Douglas chiamata ad una prestazione di maturità sia tecnica che mentale. Molto emozionante sarà incrociare al PalaParenti due figli d’arte come Held e Cantagalli, i cui genitori (Henk Jan Held e Luca “Bazooka” Cantagalli) sono stati protagonisti in A1 con la maglia dell’allora Codyeco Lupi nella stagione 2005/06. La partita sarà comunque in diretta streaming sui canali YouTube della Legavolley a partire dalle ore 18.00: arbitrerà la coppia formata da Selmi e Clemente. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica l’ultima in casa del 2021 per Cuneo: arriva Porto Viro

    Di Redazione L’A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo domenica 19 dicembre alle ore 18.00 tornerà a giocare nel proprio palazzetto, di fronte al pubblico di casa e avvolta dal calore dei tifosi. Un match importante che vedrà i biancoblù ospitare la neopromossa Delta Group Porto Viro, all’ottavo posto, ma a sole 2 lunghezze dai cuneesi. Botto e compagni dovranno far tesoro delle vittorie con Siena e Lagonegro, contro una compagine insidiosa, che nella scorsa giornata ha battuto Castellana capolista: “Porto Viro è una squadra fatta da giocatori molto esperti per la categoria ed è in un ottimo momento. Ci aspettiamo una partita difficile e ci stiamo preparando con impegno, sapendo che non dobbiamo rilassarci dopo la buona prestazione a Lagonegro” – ha sottolineato coach  Roberto Serniotti. La partita sarà trasmessa in Diretta YouTube sul canale Volleyball Word. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro, è scontro diretto con Cuneo. Tardioli: “La testa fa la differenza”

    Di Redazione Un palazzetto ricco di storia, un grande avversario, ma soprattutto un’occasione per spiccare il volo in classifica. Ultima trasferta del 2021 per la Delta Group Porto Viro, che domenica 19 dicembre (ore 18, diretta streaming gratuita sul canale YouTube Volleyball Word) sarà ospite della Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo nella dodicesima giornata, penultima di andata, di Serie A2 Credem Banca. Quattro posizioni di scarto in graduatoria (Cuneo è quarta, Porto Viro ottava), ma appena due punti a separare le contendenti. Al Palasport di San Rocco Castagnetta – dove per 25 anni la “vecchia” Cuneo è stata assoluta protagonista della pallavolo maschile italiana – si preannuncia l’ennesima battaglia per la Delta Group: “Questo è un campionato con un equilibrio incredibile – interviene in conferenza stampa il tecnico dei polesani Francesco Tardioli – Ci sono pochissimi punti di differenza tra le prime e le ultime, bastano due gare giocate bene per ritrovarsi in vetta e due fatte male per ritrovarsi nelle ultime posizioni. Noi stiamo andando avanti per la nostra strada, siamo contenti di quanto abbiamo fatto fin qui e gli ultimi risultati ci danno ancora più forza. Cuneo è una squadra ben costruita, con ottimi giocatori in tutti i ruoli e senza dubbio domenica ci aspetta una sfida complicatissima, ma troveremo la chiave giusta per affrontarla. Che insidie ci aspettano? Le stesse di sempre, rispettiamo Cuneo come tutte le altre squadre, perché abbiamo visto che in questo campionato si può vincere e perdere contro chiunque. È la testa che fa la differenza”. Dopo un lungo inseguimento, Porto Viro è finalmente entrata tra le prime otto della classifica. Il dubbio ora è se continuare a guardarsi le spalle o provare a spiccare il volo verso le posizioni di testa: “Io vorrei sempre vincere – chiarisce Tardioli – Le prossime due partite potrebbero farci fare davvero un salto in avanti incredibile in classifica, ma non stiamo vivendo questo momento come una ‘rincorsa’ verso qualcosa, stiamo semplicemente cercando di crearci una nostra continuità. Vedremo alla fine del girone d’andata dove saremo arrivati e soprattutto se saremo in Coppa Italia, che per noi è un obiettivo molto importante”. Per il bomber della Delta Group Giacomo Bellei giocare al Palasport di Cuneo ha un sapore speciale: “È sempre emozionante, sono entrato tante volte in quel palazzetto e ho avuto anche la fortuna di entrare in campo facendo bene, per cui mi porto dietro dei bellissimi ricordi. È un ambiente ideale per giocare a pallavolo, la tifoseria di Cuneo è molto calda e presente, ci aspetta una partita tosta. La sfida a distanza con Wagner (opposto brasiliano di Cuneo, uno dei migliori realizzatori del campionato, ndr)? Sono cose a cui non presto molta attenzione, le statistiche le lascio guardare agli altri, anche se ovviamente c’è sempre la voglia di migliorarsi. Se sto avendo un buon rendimento quest’anno è grazie ad un mix di fattori, la società, la squadra, lo staff. Il fatto di giocare bene un po’ di partite ti dà sicurezza e poi c’è anche un po’ di casualità… L’impegno che ci mettiamo in campo noi giocatori, però, è sempre lo stesso, sia che si vinca o che si perda. Anzi, a volte cerchi di dare qualcosa in più proprio quando le cose vanno male e così rischi di andare fuori giri“. È evidente che Bellei non ama auto-incensarsi, ecco allora ad elogiarlo ci pensa coach Tardioli: “Una buona partita può essere casuale, forse due, ma la continuità che sta avendo Giacomo non è frutto della fortuna. I giocatori come lui danno la possibilità ad una squadra di rendere al meglio e in questo gruppo ce ne sono tanti. Non penso solo ai titolari, ma a tutta la rosa, che è stata costruita con grande saggezza in estate”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tra Ortona e Mondovì è sfida salvezza in piena regola

    Di Redazione Scontro salvezza sul campo della Sieco Service Ortona: domenica alle 16 la squadra abruzzese, ultima in classifica con soli due punti all’attivo, affronta la Synergy Mondovì, penultima a 6 lunghezze di distanza. Curiosamente entrambe le squadre vengono da un cambio in palleggio: Ortona ha ingaggiato Leonardo Ferrato e ha ceduto proprio a Mondovì Lorenzo Piazza. In casa Ortona capitan Alberto Elia, ospite in settimana della trasmissione Pallavolé, ha tenuto a precisare che la resa è ancora lontana e che la Sieco non è affatto una squadra alla deriva: “Non siamo ancora naufragati. Nonostante le tante difficoltà e la classifica deficitaria la nave ancora galleggia. Stiamo lottando di settimana in settimana senza riuscire poi ad ottenere i risultati sperati. Questo di certo non aiuta. È dura non veder ripagati sul campo gli sforzi di una settimana di allenamenti“. “Abbiamo di fronte a noi – ha continuato Elia – una sfida dura ma affascinante che va vinta ad ogni costo. In più occasioni abbiamo avuto le mani sul set, se non addirittura sulla gara. Sono convinto che se solo avessimo portato a casa una di queste occasioni ci saremmo sbloccati ed oggi staremmo parlando di tutt’altro. Questo non è avvenuto per nostri limiti tecnici e caratteriali, ma non bisogna mollare. Ogni giocatore deve rimboccarsi le maniche e continuare a lavorare senza mai pensare che sia finita“. Per Mondovì è Francesco Denora a introdurre il match: “La classifica parla chiaramente, questa è una sorta di finale e vincerla significherebbe dare un bel distacco ad Ortona e rimanere agganciati al treno salvezza. Troveremo una squadra ferita ed agguerrita, che farà di tutto per portare a casa la vittoria. Non penso proprio che abbiano mollato, visto anche i movimenti di mercato, e quindi dobbiamo farci trovare pronti“. L’allenatore dei monregalesi analizza poi la squadra avversaria: “Hanno buone doti fisiche che sfruttano a muro e nei fondamentali di attacco, bisognerà contenere Santangelo, il loro opposto punto di riferimento in attacco assieme allo schiacciatore Pessoa. Noi in questo momento stiamo cercando di recuperare un po’ di energie dopo i 15 set in 7 giorni, che hanno lasciato sì entusiasmo, ma anche un po’ di acciacchi. Proveremo a fare una gara ordinata nei fondamentali di transizione e ci vorrà molta umiltà per portarla a casa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia impegnata a Santa Croce, Catellani: “La chiave? Arginare Fedrizzi e Colli”

    Di Redazione Mattia Catellani, secondo palleggiatore di Conad Volley Tricolore, spiega quali sono le aspettative e le previsioni per il match che la squadra di coach Mastrangelo giocherà a Santa Croce questo weekend: “Nonostante sia una squadra molto giovane, la Kemas Lamipel Santa Croce ha dimostrato di potersi assestare sulle zone alte della classifica, la loro diagonale opposto-palleggiatore infatti è di altissimo livello, Acquarone e Bezerra Souza si conoscono già da un anno e indubbiamente avranno una forte intesa”. “Nel roster hanno anche schiacciatori come Fedrizzi e Colli che giocano in pianta stabile in A2 da anni, i principali indiziati da cercare di arginare domenica sono sicuramente loro. A Santa Croce prevediamo una partita ad alta intensità, loro ovviamente ci terranno a fare bene davanti al loro pubblico, mentre noi vorremo portare a casa punti preziosi; sarà comunque una partita che si giocherà con squadre che militano nella parte alta della classifica e quindi la parola chiave del match sarà intensità”. Luca Cagni poi aggiunge: “Abbiamo la consapevolezza di quello che possiamo fare e di cosa dobbiamo ancora migliorare; le prossime due partite che giocheremo contro Santa Croce domenica in casa loro e poi contro Bergamo, il 26 dicembre, al PalaBursi di Rubiera saranno due incontri in cui dovremo dare il tutto per tutto, perché entrambe le squadre hanno dei roster di rilevo”. “Credo che la coesione e l’unione del gruppo saranno fondamentali arrivati a questo punto. Parlando della partita di domenica, Santa Croce ha sicuramente un altissimo livello di gioco e per questo noi dovremo farci trovar pronti in ogni situazione di gioco, buttarci su ogni pallone e sfruttare ogni possibilità che riusciremo a crearci, sarà poi fondamentale riuscire a mettere giù la palla”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO