consigliato per te

  • in

    I provvedimenti disciplinari per le gare maschili del 24 e 26 dicembre 2021

    Di Redazione Per qualcuno il Natale, ancor prima dell’Epifania, ha portato in “dono” un po’ di cenere e carbone. Ecco i provvedimenti disciplinari relativi alle gare di Superlega, A2 e A3 disputate il 24 e il 26 dicembre. A CARICO TESSERATIAmmonitiAsparuh Asparuhov (Verona Volley)Oreste Cavuto (Itas Trentino)Francesco Tardioli (Delta Group Porto Viro)Kristian Gamba (HRK Diana Group Motta) A CARICO SODALIZI Pool Libertas Cantù – Richiamo per assenza del 2° allenatore in panchina.Volley 2001 Garlasco– Secondo richiamo per assenza del 1° allenatore in panchina. GARA NON DISPUTATA – RECUPERO GARA DEL 26/12/2021 WOW GREEN HOUSE AVERSA – FALÙ OTTAVIANOIl Giudice Sportivo Nazionale,– letti gli atti ufficiali, nonché la memoria fatta pervenire all’Ufficio Campionati dal sodalizio Wow Green House,– rilevato che la gara non si è potuta disputare a causa di accertata impraticabilità del campo di gioco siccome, quest’ultimo, risultato intriso da copiosa umidità da condensa,– tenuto conto dei ripetuti tentativi posti in essere dal sodalizio ospitante, quantunque risultati vani, finalizzati ad eliminare tale impedente condizione onde garantire lo svolgimento in sicurezza dell’incontro;– considerato, per quanto sopra, che l’evento impeditivo può essere considerato quale causa di forza maggiore ex art.30, comma 1 del Regolamento Gare,– visto il combinato disposto degli artt.13 e 30 del Regolamento GareDISPONE– il recupero della gara n° 686 del 26/12/2021 tra Wow Green House Aversa – Falù Ottavianoin data che sarà fissata dall’Organismo competente con addebito al sodalizio ospitante dei maggiori costi di trasferta sostenuti dal sodalizio ospite,– di onerare il sodalizio ospitante del versamento di ulteriori due tasse gara prima dello svolgimento di quella di recupero;– di rimettere gli atti all’Ufficio Campionati Lega Maschile e all’Ufficio Campionati Fipav per quanto di loro rispettiva competenza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia-Cantù tra le assenze. Battocchio: “Abbiamo rispettato gli impegni”. Zambonardi: “Meglio fermarsi”

    Di Redazione Il match di Santo Stefano tra Brescia e Cantù termina in tre set in favore dei padroni di casa. A non mancare, però, le emergenze dettate dai casi di Covid-19 e dagli infortuni. Cantù, infatti, è scesa in campo senza quattro titolari, mentre tre sono state le assenze tra i Tucani. Coach Battocchio, infatti, commenta così la gara a La Provincia. “È stato assolutamente giusto giocarla, perché non c’era alcun tipo di rischio perla salute di nessuno. Abbiamo giocato, abbiamo rispettato il campionato, abbiamo rispettato gli impegni presi”. Rispettare gli impegni fa onore a una Pool Libertas che non è entrata in campo con il giusto sprint: “Siamo partiti un po’ contratti. A questi giocatori, però, devo fare soltanto tantissimi applausi. Ci sta andare un po’ in difficoltà tecnica, e in quei momenti si deve mordere, si deve dare tutto quello che si ha. In alcuni casi ci siamo riusciti, in altri un po’ meno” chiosa Battocchio. Al Giornale di Brescia, coach Zambonardi rincara la dose per quanto riguarda l’emergenza sanitaria: “Cantù ha pagato le numerose assenze, e ha comunque fatto in modo di metterci in difficoltà, aggredendoci al servizio. Il futuro? Vediamo se in questi giorni la Lega prenderà delle decisioni per rinviare le prossime partite. La situazione è delicata, probabilmente fermarsi potrebbe essere la cosa migliore per evitare problemi maggiori nelle prossime settimane”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo sbanca il Palamanera: 3-0 nel derby contro Mondovì

    Di Redazione La Banca Alpi Marittime Acqua San Bernardo Cuneo rispetta il pronostico e si aggiudica in tre set il derby disputato nella domenica di Santo Stefano al Palamanera, contro la Vbc Mondovì. Con Stefano Catena indisponibile, Francesco Denora ha schierato contemporaneamente quattro giocatori di palla alta, con Mazzon in diagonale con Ceban, unico centrale di ruolo, Lusetti in regìa e Nwachukwu opposto, Boscaini e Cianciotta bande, Raffa libero. Il giovanissimo Matteo Caldano a referto, Lorenzo Gecchele con la maglia da secondo libero. Nel primo set dopo le prime fasi di equilibrio, la squadra del capoluogo, con l’opposto Pereira da Silva e Iacopo Botto sugli scudi per tutto l’incontro, ha messo in difficoltà da subito il VBC Synergy Mondovì, che per una volta ha avuto un servizio ad intermittenza, ha avuto il primo break a favore sul 14-18. Avvicinatosi nel punteggio, ha dovuto comunque cedere il parziale di apertura per 21-25. Analogo andamento nel secondo set, con la ricezione monregalese bene come ricezione positiva, ma molto meno in quella perfetta. Contro un avversario competitivo, con la squadra costruita per i massimi traguardi, il VBC Synergy Mondovì ha disputato una partita generosa ma nella quale non gli veniva perdonata la benchè minima sbavatura, come in questo secondo parziale, terminato 20-25 in favore degli ospiti. Il terzo set è stato il più bello tatticamente e tecnicamente, e quello maggiormente combattuto, con nelle fila monregalese l’apporto di Meschiari e poi di Piazza, con i costanti ingressi in battuta come Under da parte di Camperi. Con Nwachukwu particolarmente marcato ma capace di 25 punti, 3 dei complessivi 12 muri di squadra ed il 52 per cento in attacco, è cresciuta tutta la squadra, ed in tutti i fondamentali, particolarmente nella correlazione muro- difesa, con prima e seconda linea parimenti efficaci. Purtroppo nelle equilibrate fasi finali la squadra ha subìto una battuta cuneese, ha annullato la prima palla match ma nulla ha potuto sulla successiva fase di side out, per un conclusivo 23-25 che ha lasciato un poco di amaro in bocca al VBC Synergy Mondovì, anche perché sarebbe ingeneroso per i nostri ragazzi, giudicare una partita da un solo pallone. Synergy Mondovì – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (21-25, 20-25, 23-25) Synergy Mondovì: Lusetti 0, Cianciotta 4, Boscaini 4, Arinze Kelvin 26, Mazzon 5, Ceban 8, Gecchele (L), Camperi 0, Raffa (L), Meschiari 5, Piazza 0. N.E. Fenoglio, Caldano. All. Denora. Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 2, Botto 15, Sighinolfi 8, Pereira Da Silva 19, Preti 9, Codarin 5, Bisotto (L), Filippi 1, Lilli 0. N.E. Vergnaghi, Cardona Abreu, Rainero. All. Serniotti. ARBITRI: Nava, Armandola. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mille emozioni nel derby veneto: Porto Viro si prende tutto

    Di Redazione Tre punti e mille emozioni, quelle indimenticabili di un derby vinto in casa per la Delta Group Porto Viro, che batte i cugini dell’HRK Diana Group Motta per 3-1 nell’ultima giornata di andata. Gara intensa, bellissima al Palasport di via XXV Aprile, con un tifo indemoniato sugli spalti (pur nel rispetto delle disposizioni anti-Covid) e tanti capovolgimenti di fronte sul taraflex. Dopo essere passata in vantaggio, Porto Viro ha subito il clamoroso ritorno trevigiano ai vantaggi del secondo set, ma è riuscita a tenere botta nel finale del terzo set, spianandosi così la strada per un successo pieno e meritato. La cronaca:Francesco Tardioli, tecnico della Delta Group Porto Viro, schiera Fabroni in regia e Bellei opposto, Vedovotto e Mariano in posto quattro, Barone e O’Dea centrali, Lamprecht e Penzo la coppia di liberi. La HRK Diana Group Motta di Giuseppe “Pino” Lorizio in campo con Alberini-Gamba sulla diagonale, Cattaneo-Loglisci in banda, Biglino e l’ex Luisetto in posto tre, Battista libero. Arbitri dell’incontro Fabio Bassan di Manerba del Garda e Marco Laghi di Bagnacavallo. Spettacolo di luci e colori ad accogliere i giocatori in campo. La tensione è altissima, gli errori fioccano, soprattutto sul versante ospite e soprattutto in battuta: 11-8, time Lorizio. Caldissimo Bellei, che dopo aver messo giù due muri, alza il volume in contrattacco: 13-8. Porto Viro è entrata in temperatura, Motta ancora no, Mariano castiga la ricezione trevigiana e allunga: 16-9, secondo time per Lorizio. Altre due sbavature biancoverdi (19-10), Fabroni colpisce dalla battuta (22-12), anche Gamba, però, si ritrova – improvvisamente – al servizio: 23-17 e un tempo speso da Tardioli. Risolve la querelle il solito, immenso Bellei: 25-17, 1-0. Motta più convinta ad inizio seconda frazione, subito 0-2 con ace di Alberini. La risposta della Delta Group non si fa attendere: due muri di Barone, un ace di Bellei, 4-3. Block di Gamba, due mani-out di Loglisci, di nuovo Leoni avanti: 5-8 e interruzione richiesta da Tardioli. Il servizio di Gamba crea scompiglio nelle retrovie nerofucsia (5-10), anche quello di Barone lascia il segno (8-10), ma a Porto Viro manca ancora un passettino per prendere gli ospiti. Gli sforzi polesani vengono premiati con il muro a tre del 17-17 (probabilmente il tocco è di O’Dea, time immediato per Lorizio), c’è addirittura il sorpasso firmato da Vedovotto in pallonetto e un “cadeau” di Gamba per il doppio vantaggio dei padroni di casa (19-17, Motta inserisce Matheus Secco Costa per Cattaneo). Ultimo miglio e squadre appaiate (20-20), Mariano è chirurgico nel momento più delicato (23-21 e 24-22). Sembra fatta per Porto Viro, ma Gamba ha il pelo sullo stomaco che serve per infilare quattro battute al vetriolo di fila e ribaltare il punteggio: 24-26, 1-1. Terzo set, Motta conferma Matheus in sestetto e prende il comando delle operazioni (2-4). Abbrivio  nerofucsia sul servizio di Barone (6-5), siamo comunque in perfetto equilibrio. Matheus diventa l’uomo in più degli ospiti, in attacco e in battuta, Tardioli fa rifiatare Bellei (dentro Gasparini) e spende un time (11-13). Ricezione slash dei padroni di casa, Alberini la castiga (12-15), Vedovotto si traveste da Superman e impatta con una bella doppietta (15-15), muro di O’Dea per il sorpasso: 16-15, time Lorizio. Torna a pungere Matheus da posto quattro (17-18), dalla stessa mattonella Porto Viro sbaglia le misure (19-21). Anche Motta, per fortuna, pasticcia (21-21), entra Pol (per Vedovotto) che risolve subito una situazione intricatissima (23-23), quindi altro errore pesante dei Leoni (24-23). Vantaggi e guerra psicologica tra le panchine a suon di time out, la Delta Group non sfrutta la prima palla set, la seconda sì grazie a un muro da urlo di Bellei: 26-24, 2-1. Assalto polesano al quarto parziale: 5-2 con muri di O’Dea e Barone. Preoccupato Lorizio che prova a scuotere i suoi con un time (6-3), Gamba e Loglisci in battuta confermano di aver recepito il messaggio (8-7), mezzo parapiglia per una chiamata di “pestata”, volano due rossi (uno per parte), quindi il pareggio di Motta su un’altra decisione arbitrale controversa (10-10). Alta tensione, Bellei fa il pieno di adrenalina e riporta avanti Porto Viro, mentre gli ospiti sostituiscono Loglisci con Cattaneo (15-12). Poco dopo è il turno di Pol e Gasparini in luogo di Mariano e Vedovotto, due mosse che si rivelano azzeccatissime; muro di Gasparini per il 18-14, muro e attacco di Pol per il 21-15. I Leoni sembrano ingabbiati, la Delta Group invece ha un Pol in stato di grazia e una gran voglia di vincere questo bellissimo derby di Santo Stefano: 25-18, 3-1. Il tecnico della Delta Group Francesco Tardioli festeggia il compleanno con un memorabile successo nel derby: “È stata una partita combattuta, adrenalinica, come ce l’aspettavamo. Siamo usciti bene dai momenti difficili, il secondo set poteva lasciare delle scorie pesanti, ci siamo detti ‘pazienza, andiamo avanti’ ma non era facile metterlo in pratica. Venivamo da una gara giocata malissimo a Cuneo, i ragazzi sono stati molto quadrati e concentrati e la vittoria secondo me è meritata. E soprattutto se la meritava questa piazza“. Protagonista inatteso del derby il trevigiano Alberto Pol, decisivo nel finale sia del terzo che del quarto set: “Non penso mai a quanto spazio riuscirò a ricavarmi nel corso della partita, penso solo a dare il massimo per aiutare la squadra quando vengo chiamato in causa. Sapevamo che sarebbe stata una partita tosta, dopo il secondo set ce la siamo vista brutta ma ne siamo usciti giocando punto su punto e senza lasciarci prendere dal panico quando a loro riusciva tutto e a noi niente. Credo che l’esperienza dei miei compagni sia il segreto che ci permette di gestire questo tipo di situazioni“. Delta Group Porto Viro-HRK Diana Group Motta 3-1 (25-17, 24-26, 26-24, 25-18)Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Vedovotto 5, O’Dea 6, Bellei 22, Mariano 12, Barone 6, Penzo (L), Gasparini 1, Lamprecht (L), Pol 6. N.E. Tiozzo Caenazzo, Marzolla, Romagnoli, Sperandio. All. Tardioli. HRK Diana Group Motta: Alberini 5, Cattaneo 8, Luisetto 6, Gamba 13, Loglisci 12, Biglino 3, Battista (L), Secco Costa 11. N.E. Saibene, Zaccaria, Acuti, Morchio, Pugliatti. All. Lorizio. Arbitri: Bassan, Laghi. Note: Durata set: 24′, 33′, 33′, 28′; tot: 118′. Battute punto/errori: Porto Viro 3/15, Motta 5/18; Ricezione: Porto Viro 55%, Motta 54%; Attacco: Porto Viro 48%, Motta 41%; Muri punto: Porto Viro 13, Motta 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    26 dicembre: rinviate all’ultimo minuto due gare in A2 e una in A3

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha disposto questa mattina il rinvio a data da destinarsi della gara BCC Castellana Grotte – Sieco Service Ortona, in programma oggi, domenica 26 dicembre alle 18.00, causa positività al Covid di più di tre atleti della squadra di casa. Stessa sorte, ma in questo caso a causa della positività al Covid di più di tre atleti della squadra ospite, per la gara Emma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce, che si sarebbe dovuta giocare sempre oggi ma alle ore 16.00. Ieri invece, 25 dicembre, la Lega aveva rinviato la gara di A3 Vigilar Fano – Med Store Tunit Macerata che si sarebbe dovuta disputare sempre il 26 dicembre, causa positività al Covid di più di tre atleti della squadra ospite. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, A2 e A3: così in campo a Santo Stefano (con 6 gare rinviate)

    Di Redazione Il 26 dicembre doveva essere un giorno di festa all’insegna dello sport, in questo caso del volley, e invece i crescenti casi di positività tra le squadre stanno stravolgendo i piani. Se il volley femminile è stato costretto a rinunciare all’intera giornata di A1 in programma a Santo Stefano (oggi scenderà in campo solo l’A2), con tutti i match rinviati a data da destinarsi, nel maschile i tre maggiori campionati dovranno fare anche loro i conti con tanti rinvii, anche dell’ultimo minuto come accaduto oggi in mattinata. Di seguito il quadro completo. SUPERLEGA – 1° giornata di ritorno (riposa Allianz Milano)Cucine Lube Civitanova – Kioene Padova (ore 15.30)Top Volley Cisterna – Sir Safety Conad Perugia (ore 16.30)Verona Volley – Itas Trentino (ore 18.00)Leo Shoes PerkinElmer Modena – Vero Volley Monza (ore 20.30 – diretta Rai Sport)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gioiella Prisma Taranto (spostata al 20/1, ore 19.30)Consar RCM Ravenna – Gas Sales Bluenergy Piacenza RINVIATA SERIE A2 – 13° giornata di andata (riposa Cave Del Sole Lagonegro) – ore 18.00Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Pool Libertas CantùSynergy Mondovì – BAM Acqua S.Bernardo CuneoDelta Group Porto Viro – HRK Diana Group Motta Emma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce RINVIATAConad Reggio Emilia – Agnelli Tipiesse Bergamo RINVIATABCC Castellana Grotte – Sieco Service Ortona RINVIATA SERIE A3 GIRONE BIANCO – 13° giornata di andata – ore 18.00Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley Team San Donà di Piave 3-1 (giocata il 24/12)Gamma Chimica Brugherio – Volley 2001 GarlascoSa.Ma. Portomaggiore – Geetit BolognaTinet Prata di Pordenone – Da Rold Logistics BellunoViViBanca Torino – Monge-Gerbaudo Savigliano Videx Grottazzolina – Abba Pineto RINVIATAVigilar Fano – Med Store Tunit Macerata RINVIATA SERIE A3 GIRONE BLU – 13° giornata di andata – ore 18.00Efficienza Energia Galatina – Leo Shoes CasaranoMaury’s Com Cavi Tuscania – Opus SabaudiaWow Green House Aversa – Falù OttavianoOmiFer Palmi – Shedirpharma Massa LubrenseSistemia Aci Castello – Avimecc ModicaCon.Crea Marigliano – Dist&Log Marcianise (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo in campo per “Natale di solidarietà 2021”: donati 500 panettoni

    Di Redazione Il Cuneo Volley è sceso in campo il 23 dicembre al fianco del “Natale di solidarietà 2021”.Il Club di pallavolo maschile ha donato 500 panettoncini Albertengo, la nota azienda di Torre San Giorgio, al progetto organizzato dai due Rotary Club della Città di Cuneo, che ieri hanno distribuito 400 pasti alle famiglie in difficoltà, indicate dalle Parrocchie della Città di Cuneo, in collaborazione con la Caritas di Cuneo e la San Vincenzo. Insieme ai pasti offerti, le famiglie hanno ricevuto i biglietti omaggio per assistere alla prossima partita in casa, il 2 gennaio 2022, della Serie A2 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo.“La mission della nostra società non è il profitto, ma scaldare i cuori dei nostri tifosi con il bel gioco e i risultati, ma anche con gesti di solidarietà nei confronti dei più bisognosi!” – ha sottolineato Claudio Rovere, socio del Cuneo Volley e promotore dell’iniziativa di collaborazione. Un ringraziamento speciale alla presidente del Rotary Club Cuneo 1925, Manuela Vico, al segretario Salvatore Linguanti e alla socia Nives Forza per la loro visita al palazzetto a sigillo di questa collaborazione. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, Santo Stefano sul taraflex casalingo contro la Pool Libertas

    Di Redazione

    La Consoli McDonald’s Centrale ritrova il suo opposto Fabio Bisi, rientrato a “casa” per Natale, e affronta l’ultima fatica di un girone di andata decisamente impegnativo, ancorché stimolante. L’ospite del boxing day del San Filippo è il Pool Libertas che domenica sarà orgoglioso avversario nella classica Brescia-Cantù, già andata in scena 16 volte in serie A, con 8 successi per parte.

    Coach Battocchio, al suo secondo anno in panchina, ha un roster di prim’ordine, che normalmente prevede Coscione in regia incrociato a Motzo, al centro conta su Copelli e Mazza e a banda su Hanzic e Sette. Luca Butti è il libero. Questa rosa vale al Pool Libertas l’attuale settimo posto in classifica e l’appellativo di mina vagante della stagione. Con cinque sconfitte e sei vittorie, e con sei tie break giocati, Cantù ha sinora dimostrato di essere la formazione più combattiva della categoria. Ha battuto Santa Croce, Porto Viro e Bergamo, tra le altre, poi ha ceduto ai vantaggi a Reggio Emilia, prima dell’ultima gara persa contro Siena, inficiata però dall’indisponibilità di Sette, Copelli e Butti,  sostituiti da Trovò, Motzo (costretto a banda) e con Princi all’opposto.

    E’ possibile che centrale e banda siano ancora fuori gioco domenica, ma coach Zambonardi non abbassa la guardia: “Cantù sta dando filo da torcere a tutti ed è tra le pochissime formazioni ad avere battuto la Agnelli Tipiesse. Coscione e Hanzic sono pericolosi; Motzo è esplosivo. Non ci faranno sconti, neppure in formazione rimaneggiata. Il pronostico sorride certamente all’avversario, ma noi faremo l’impossibile, con l’aiuto di Bisi e dei nostri tifosi, per chiudere il girone in bellezza”.

    Il fischio di inizio è per le 18.00 e si invitano i tifosi ad acquistare i biglietti on line o presso i rivenditori per evitare code e assembramenti, anche se sarà funzionante il servizio cassa al San Filippo che metterà a disposizione 150 tagliandi dalle 16.30.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO