consigliato per te

  • in

    Motta sfiora il colpaccio, ma al tie-break la spunta Cantù

    Di Redazione Partita dalle infinite emozioni quella andata in scena a Cantù dove la Pool Libertas conquista la vittoria su Motta di Livenza solo al tie-break. Gli ospiti, sotto due set a uno, pareggiano il conto conquistando il quarto parziale per 26-28, ma crollano nel quinto portando a casa un solo punto. CRONACA – Coach Lorizio decide di schierare Alberini in regia e Secco Costa opposto, Loglisci e Cattaneo in banda, Biglino e Luisetto i centrali e Battista libero. Coach Battocchio invece: Chakravorti al palleggio e Motzo opposto, Sette e Hanzic i posti quattro, Copelli e Mazza al centro e Bortolini libero. Il primo punto biancoverde è un muro di Alberini 1-1, anche lo scambio lungo se lo aggiudicano i biancoverdi 2-4. Secco Costa fa insaccare l’attacco e porta il punto numero 7, 5-7. Alberini serve la prima pipe del match a Cattaneo che mette giu 11-13. Il muro di Luisetto permette a Motta di scappare 14-18 e coach Battocchio a chiamare il time out. Al rientro riescono a riaprire il set i padroni di casa 19-21 e questa volta è coach Lorizio a fermare il gioco. Si torna in campo e Loglisci mette a terra il pallone del 20-23 i giochi si chiudono con l’ace di Biglino 21-25. Luisetto con il primo tempo vincente continua a tenere la percentuale d’attacco sul 100%, 0-1. Con il pallonetto di Hanzic tenta la fuga Cantù 5-3, Motzo apre la diagonale e trova il punto del +4 12-8. Luisetto fa un miracolo in difesa e Secco Costa gioca sulle mani del muro per il 14-11. Sette trova l’ace che consente a Cantù di rimettere 5 lunghezze di vantaggio 20-15. C’è Cattaneo in lunga linea a sbloccare l’HRK Diana Group 20-16, Copelli però con la battuta corta sistema le cose per la Pool libertas 22-17. Continua a funzionare la pipe di Cattaneo 22-20, il muro di Mazza coincide con il set ball casalingo conquistato poi con un errore di Loglisci 25-21. Loglisci trova il punto in parallela 5-5, Copelli poi ferma Secco Costa a muro 9-6.Loglisci dimezza la distanza 12-14, al corridoio per il set ci arriva prima Cantù 20-17 ma i Leoni con Loglisi che gioca sulle mani alte del muro stanno li 20-19, con l’ace di Sette la Pool Libertas scappa 23-20 ma grazie al buon turno al servizio di Alberini Motta si riporta a -1 23-22 ma non basta: chiude Motzo 25-23. La pipe di Sette per il break di vantaggio canturino 4-2, la panchina biancoverde deve correre ai riapri sul punteggio di 9-5. L’ennesimo scambio lungo della partita vale l’11-9 poi Cattaneo ci mette l’ace della parità 13-13. Loglisci non riesce a sistemare un’alzata imprecisa e Cantù puoi scappare nuovamente 17-15 prima e 20-17 poi. Ancora una volta Loglisci scardina il muro e trova la parità 21-21, spara out la formazione casalinga ed è vantaggio biancoverde 22-23, Alberini poi trova l’ace che vale vittoria del set 25-27. Perfetta, nuovamente, la pipe di Cattaneo 1-1, Sette con un importante turno al servizio spinge i lombardi 4-1. Al cambio campo si va sul punteggio di 8-3 per Cantù. C’è Acuti in primo tempo 9-6, Loglisci di talento per il 11-9. Hanzic firma la vittoria in mani out 15-11. Pool Libertas Cantù – HRK Diana Group Motta 3-2 (21-25, 25-21, 25-23, 26-28, 15-11)Pool Libertas Cantù: Chakravorti 1, Sette 13, Copelli 15, Motzo 22, Hanzic 17, Mazza 7, Butti (L), Princi 0, Bortolini (L), Pietroni 0. N.E. Salvador, Frattini, Floris, Rota. All. Battocchio.HRK Diana Group Motta: Alberini 2, Cattaneo 14, Luisetto 7, Secco Costa 23, Loglisci 14, Biglino 12, Zaccaria (L), Battista (L), Acuti 4. N.E. Morchio, Saibene, Pugliatti F., Pugliatti M.. All. Lorizio.ARBITRI: Selmi, Prati.NOTE – durata set: 27′, 29′, 34′, 41′, 17′; tot: 148′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia sull’onda dell’entusiasmo: Porto Viro si arrende al tie-break

    Di Redazione La Delta Group Porto Viro sfida la Conad Reggio Emilia che arriva dalla vittoria della Del Monte Coppa Italia, i rovigiani invece arrivano da un periodo non molto positivo, quindi sicuramente cercheranno di riscattarsi. Gli ex del match sono l’opposto Giacomo Bellei e il palleggiatore Marco Fabroni, entrambi giocatori di grande esperienza che daranno del filo da torcere ai ragazzi di coach Mastrangelo. L’incontro termina con la vittoria di Conad Reggio Emilia per 2-3 contro una comunque combattiva Delta Group Porto Viro. CRONACA – La Conad Reggio Emilia parte subito forte con due attacchi punto di Cantagalli e uno di Zamagni (0-3) e sul punteggio di 1-6 coach Tardioli decide di chiamare il primo time out tecnico del match, ma Reggio Emilia sembra inarrestabile e Cominetti regala un ace che vale l’8-2. La Delta Group Porto Viro però non ci sta e recupera sino a che con un attacco, Held ferma la cavalcata dei padroni di casa (7-12); successivamente i centrali di Porto Viro trascinano la loro squadra, ma da parte dalla parte di Reggio Emilia c’è capitan Garnica che prima con un pallone nei tre e poi con un muro, mantiene il vantaggio creato (11-18). Reggio Emilia non ha intenzione di fermarsi con Scopelliti che continua a fare punti, ma a chiudere il set sul punteggio di 15-25, è un errore di Marzolla. Il secondo si apre con i padroni di casa decisi a pareggiare i conti (3-0), il Conad Volley Tricolore però recupera e un attacco di Cantagalli porta le squadre sul 5-4, ma la Delta Group Porto Viro non ci sta e porta i reggiani sul 9-5 con un attacco di Bellei, mentre coach Mastrangelo chiama il primo time out a disposizione. Gli ospiti reggiani escono rinati dal time out e Cantagalli conquista con un attacco in parallela l’undicesimo punto, riportandosi a una sola lunghezza di svantaggio (12-11), con Reggio Emilia attaccata alle costole coach Tardioli chiama un time out sul 17-16. Mariano con un attacco mantiene un break di vantaggio importante sul 21-19, un ace di Bellei poi pizzica la linea dei nove metri e regala tre set point ai padroni di casa, che non ne sprecano neanche uno chiudendo il set sul 25-21. Il terzo set parte in pieno equilibrio, con Zamagni che con un primo tempo conquista il 3-3, Reggio Emilia poi insegue con un attacco di Cominetti la squadra ospite (8-7), sempre Cominetti poco dopo trova il pareggio con un ace (9-9). La parità si protrae sino al 13-13 con Bellei che trascina Porto Viro e Zamagni e Cantagalli che rispondono per la formazione di Reggio Emilia, Bellei continua a essere il protagonista indiscusso del set mentre Held prova a contrastarlo sul 19-19. Zamagni con un muro ottiene per la prima volta nel set un vantaggio di due lunghezze (21-23) mentre è Cominetti a chiudere il set sul punteggio di 21-25. Nell’avvio del quarto set Porto Viro fa la voce grossa e sotto la regia di Fabroni si porta sul punteggio di 5-2, mentre sul punteggio di 9-5 coach Mastrangelo richiede un time tecnico per richiamare i suoi ragazzi alla calma. Held con un attacco in parallela prova a far ripartire Reggio Emilia (12-6) e poi con l’aiuto di Morgese in difesa, Marretta trova il mani out (15-8); ma questo non basta alla Conad Volley Tricolore perché i padroni di casa con Vedovotto continuano ad allungare sul 19-11. L’ace conquistato da capitan Garnica e il muro di Zamagni non possono nulla contro la Delta Group Porto Viro che presto si porta sul 22-16, Cantagalli e Held provano a riaccendere gli animi e a tenere viva la speranza (23-18), ma un errore in battuta di Conad Reggio Emilia porta le squadre al tie break (25-20). Non vengono giocati nemmeno quattro punti che coach Mastrangelo chiama subito un time out sul 3-1, questo sembra servire perché Marretta e Zamagni rispondono presente (3-4), Held poi con un muro ferma Bellei sul 5-7. Dopo il cambio campo Held trova un ace che vale il 6-9, successivamente Cantagalli mette in difficoltà la difesa avversaria e sul punteggio di 8-12 coach Tardioli chiama time out. Bellei dai nove mentri trova un ace importantissimo (10-12) che tiene vivi gli animi del palazzetto di Porto Viro, un suo errore in battuta poi concede tre match point a Reggio Emilia, ma è un altro errore in battuta di Porto Viro a regalare la vittoria ai reggiani (12-15). Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia 2-3 (15-25, 25-21, 21-25, 25-20, 12-15)Delta Group Porto Viro: Fabroni 2, Vedovotto 4, O’Dea 9, Bellei 25, Mariano 17, Barone 11, Penzo (L), Zorzi 0, Lamprecht (L), Marzolla 2, Pol 0. N.E. Gasparini, Romagnoli, Tiozzo Caenazzo. All. Tardioli.Conad Reggio Emilia: Garnica 4, Held 13, Scopelliti 5, Cantagalli 23, Cominetti 13, Zamagni 13, Cagni (L), Morgese (L), Mian 0, Suraci 0, Marretta 4, Catellani 0, Sesto 0. N.E. All. Mastrangelo.ARBITRI: Bassan, Brunelli.NOTE – durata set: 22′, 26′, 26′, 26′, 18′; tot: 118′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpaccio interno di Brescia che supera Siena 3-1 e punta i playoff

    Di Redazione Impresa Consoli McDonald’s Centrale che batte l’Emma Villas Aubay Siena in quattro set: cinque punti in una settimana che riaprono la questione Play-off e allontanano la parte bassa della classifica. Ottima reazione di gruppo dopo lo stop nel terzo set e grande tensione nel finale, ancora una volta gestita con nervi saldissimi. Esposito MVP con 17 punti, 7 muri e 1 ace. STARTING SIX – I Tucani sono in campo con Tiberti incrociato a Bisi, Galliani e Cisolla in posto quattro, Esposito e Patriarca al centro; Franzoni è il libero. Montagnani parte con Pinelli e Onwuelo, Ottaviani e Panciocco in banda, Rossi e Mattei al centro con Sorgente libero. CRONACA – Patriarca confonde la ricezione ospite e Galliani trova due pipe precise, ma subisce il block di Onwuelo (6-5). Una sbavatura in copertura e una in rigiocata, e Siena resta incollata: serve Cisolla per ridare concretezza alla prima linea (12-9). Bisi in diagonale allunga (19-14) e Esposito si oppone con un muro tremendo a Rossi, siglando anche il primo tempo successivo (21-15). Panciocco accorcia con un ace, ma Bisi rilancia la corsa; Mattei sciupa in rete per il 25-20. Esposito emerge a muro, siglando il terzo personale, seguito dall’ace di Ciso che costringe Montagnani al time out (8-4). Grazie ad un paio di disattenzioni, Brescia dà spazio ad un’avversaria che non vuole fare solo la comparsa, ma i due block di Esposito trascinano (14-9). Poca convinzione in ricostruzione e un errore in attacco dicono che i Tucani non sono a pieni giri (18-16). Cisolla aiuta a risolvere, come la buona mobilità di Mazzone, dentro per Galliani. Parodi rileva Panciocco, ma il braccio ritrovato di Bisi allarga il vantaggio di casa (25-19). Servizio e muro sono le armi in più in avvio (5-1), però, quando anche Siena decide di usarle, riesce a mettere in difficoltà i Tucani con due ace di Panciocco e un murone di Rossi su Gallo, ribaltando il set (7-10). Emma Villas riprende coraggio, mentre i padroni di casa rallentano in attacco (13-17), poi l’ace di Patriarca e il block di Esposito rimettono pressione a Onwuelo. Il 14 di casa resta lucido: mura Parodi e passa in primo tempo (22-12), ma Gallo non trova le mani del muro e lascia spazio a Mazzone al servizio, out per il 23-24. Siena conquista il set e riapre i giochi (23-25). Il contraccolpo si sente: due palle fuori nei primi scambi e Emma Villas conduce 3-6. Patriarca si oppone con fermezza e tiene i suoi in scia, ma è Cisolla a ricomporre l’attacco, con calma e classe intramontabili (15-12). Un’invasione, un servizio fuori, e la tensione sale: Gallo approfitta di una palla vagante a rete e Brescia è a +3, ma gli ospiti non arretrano, trascinati da Panciocco (20-19). Testa a testa nel finale: Tiberti si affida a Bisi per il pareggio a 23, poi arriva il Ciso-ace che permette a Gallo di chiudere il match contro le mani del muro ospite (25-23). Simone Tiberti: “Una vittoria che ci permette di guardare con un occhio verso l’alto, ma che ci ricorda che per noi è sempre vietato abbassare la guardia. Dobbiamo lavorare molto sulla fase di contrattacco, dove abbiamo ancora ampi margini di miglioramento”. Andrea Galliani: “Stasera avevamo di fronte un sacco di ottimi giocatori che siamo stati bravi ad aggredire in avvio. Quando Panciocco ha innescato il turno al servizio che ha fatto svoltare il set, siamo rimasti lì, pazienti, a contenere la loro crescita e mettendo a segno lo sprint finale. Stiamo giocando meglio e ora possiamo cercare la zona Play-off”. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-20, 25-19, 23-25, 25-23)Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 1, Galliani 11, Patriarca 13, Bisi 16, Cisolla 17, Esposito 17, Crosatti (L), Neubert 0, Franzoni (L), Mazzone 1. N.E. Togni, Seveglievich, Orazi, Scarpellini. All. Zambonardi.Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 0, Panciocco 22, Mattei 11, Onwuelo 15, Ottaviani 6, Rossi 6, Tupone (L), Sorgente (L), Ciulli 0, Parodi 5, Iannaccone 0. N.E. Agrusti. All. Montagnani.ARBITRI: Santoro, Venturi.NOTE – durata set: 27′, 26′, 27′, 31′; tot: 111′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, i risultati della 7° giornata di ritorno

    Di Redazione Eccezion fatta per il match rinviato tra Mondovì e Bergamo, e con Cuneo fermo ai box per il turno di riposo, la Serie A2 maschile è scesa tutta in campo domenica per disputare la settima giornata di ritorno, e le sorprese non sono mancate. I RISULTATI DELLA 7° GIORNATA DI RITORNO Sieco Service Ortona – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (26-24, 20-25, 25-22, 25-21)Pool Libertas Cantù – HRK Diana Group Motta 3-2 (21-25, 25-21, 25-23, 26-28, 15-11)Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-17, 25-23, 25-20)Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia 2-3 (15-25, 25-21, 21-25, 25-20, 12-15)Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Emma Villas Aubay Siena 3-1 (25-20, 25-19, 23-25, 25-23) Riposa: Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo Gara rinviata:Synergy Mondovì – Agnelli Tipiesse Bergamo CLASSIFICA – SINTETICAKemas Lamipel Santa Croce 40, Agnelli Tipiesse Bergamo 39, BCC Castellana Grotte 35, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 33, Conad Reggio Emilia 28, Cave Del Sole Lagonegro 28, HRK Diana Group Motta 27, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 23, Pool Libertas Cantù 23, Delta Group Porto Viro 22, Sieco Service Ortona 20, Emma Villas Aubay Siena 14, Synergy Mondovì 10. Note: 1 Incontro in meno: Agnelli Tipiesse Bergamo, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, HRK Diana Group Motta, Emma Villas Aubay Siena; 1 Incontro in più: Kemas Lamipel Santa Croce, Cave Del Sole Lagonegro; 2 Incontri in meno: Conad Reggio Emilia, Synergy Mondovì LEGGI TUTTO

  • in

    Siena al San Filippo. Pinelli: “Contro Brescia gara di pazienza”

    Di Redazione “Dal match in trasferta contro Lagonegro prendiamo la parte buona della gara, la rimonta che siamo riusciti a fare quando ci siamo trovati in svantaggio per due set a zero. Ora andiamo ad affrontare Brescia, è un’ottima squadra che nella scorsa stagione ha raggiunto la finale dei playoff di Serie A2. Noi abbiamo lavorato bene questa settimana, affronteremo in maniera determinata questo match”. Parole del capitano della Emma Villas Aubay Siena Riccardo Pinelli in vista della partita che si giocherà domani a partire dalle ore 19 al centro sportivo San Filippo contro Brescia. Ancora Pinelli: “Sarà una sfida importantissima sia per noi che per loro. Dovremo essere spregiudicati, giochiamo in trasferta, in casa loro, dovremo mettere sul taraflex aggressività e intelligenza. Brescia ha quasi lo stesso roster della scorsa stagione, hanno giocatori di grande esperienza. Dovrà essere una gara di pazienza, immagino che loro commetteranno pochi errori e rigiocheranno molti palloni cercando di attaccarci con aggressività e con qualità. Dobbiamo ricordarci della reazione avuta contro Lagonegro e delle cose interessanti che abbiamo mostrato a livello tecnico e tattico. Abbiamo fatto dei progressi rispetto alle sfide precedenti, quando eravamo sotto 2-0 è venuta fuori la nostra determinazione”. “Nei giorni scorsi abbiamo avuto un incontro con il nostro Presidente Giammarco Bisogno – afferma ancora il capitano della Emma Villas Aubay Siena. – Lui è molto vicino a noi e alla squadra, soffre come noi e gioisce per un bel recupero come quello fatto contro Lagonegro. Siamo tutti molto compatti. Ci sono tanti punti in palio in breve tempo. Ci attende un bel tour de force, ogni tre giorni si giocherà e dovremo essere bravi ad allenarci con intelligenza e determinazione pensando subito al match successivo. Per noi ogni punto è fondamentale, dobbiamo rimanere concentrati su qualsiasi cosa che facciamo”. Sono 6 i punti che separano in classifica Brescia e Siena, la Emma Villas Aubay ha comunque disputato una partita in meno rispetto ai lombardi. I due team si sono sfidati nella scorsa stagione per la semifinale playoff, ora invece si tratta di un vero e proprio scontro salvezza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia ospita Siena in cerca di continuità e punti pesanti. Zambonardi: “Concentrati, attenti, determinati”

    Di Redazione Gruppo Consoli McDonald’s Centrale prova a sfruttare l’inerzia della vittoria contro Motta per affrontare a viso aperto la Emma Villas. Obiettivo: continuità di prestazione e stessa voglia di giocare messe in campo martedì. Appuntamento al San Filippo per il fischio di inizio alle 19 di domenica. Ci sono punti pesanti in palio in vista della metà finale del girone, che quest’anno consegnerà alle tredici pretendenti alla Superlega anche due sentenze di retrocessione. Siena non affronta una stagione facile, ma ha tempra e aspettative ben più alte di quanto la posizione in classifica attualmente lasci intendere (penultima, con una gara in meno rispetto ai Tucani); la Consoli allo stesso modo vive un’annata complicata da cui sta cercando di districarsi ricentrandosi partita dopo partita.  Il match di domenica sarà un test rivelatore dell’orientamento ritrovato della bussola biancazzurra. “Vista la reazione che i miei hanno messo in campo dopo l’avvio in salita nella gara di San Faustino – attacca il tecnico Zambonardi – voglio credere che quell’ulteriore clic di consapevolezza possa essersi innescato. Giochiamo ancora in chiave salvezza, ma tenere i toscani alle nostre spalle non è l’obiettivo di domenica: mi aspetto anzitutto di sentire la stessa voglia di giocare che si percepiva al San Filippo martedì. Vero che ogni gara è una storia a sé e che Siena ha motivazioni molto forti, ma non devono interferire con l’atteggiamento dei miei ragazzi. Li voglio concentrati, attenti e determinati a dimostrare il loro valore, indipendentemente dall’avversario di turno”.Lo starting six ospite scelto da Montagnani dovrebbe prevedere Pinelli incrociato ad Onwuelo, con a banda Parodi e Panciocco (o Ottaviani). Mattei e Rossi sono i centrali e Sorgente è il libero. I precedenti tra le formazioni sono 14, con 7 successi ciascuno. Ex di giornata: Stefano Patriarca, a Siena nel 2016/2017 e Tiziano Mazzone che in Toscana ha iniziato la stagione in corso. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Volley Tricolore porta la Coppa Italia…in visita all’Appennino

    Di Redazione È stato un sabato mattina differente per una delegazione di Conad Volley Tricolore, composta da membri di staff, dirigenza e giocatori, che ha portato la Coppa Italia in visita all’appennino reggiano, nei luoghi in cui era partita la preparazione atletica per la formazione con il ritiro di apertura stagione. La prima tappa è stata un incontro con una seconda media dell’istituto comprensivo Bismantova di Felina, dove coach e ragazzi hanno risposto alle domande dei piccoli studenti incuriositi da questo trofeo importante, i ragazzi poi hanno potuto fermarsi e richiedere gli autografi ai campioni d’Italia. La seconda tappa è stata la visita al municipio di Castelnovo ne’ Monti dove la delegazione ha incontrato il sindaco Enrico Bini: “Sono molto onorato di questa visita, ad inizio agosto ho trovato una squadra che si è occupata del territorio e della sua promozione, penso e spero che il ritiro abbia potuto contribuire in piccola parte al raggiungimento di questo obiettivo importante per tutta la provincia di Reggio Emilia. Lo spirito di squadra che hanno questi ragazzi va oltre il campo e questo ha aiutato sicuramente la squadra ad arrivare a livelli così importanti”. Coach Mastrangelo poi ci tiene a ricordare da dove questa stagione è iniziata: “E’ sempre emozionante tornare qui, questa visita ci fa fare un salto indietro di sei mesi e ci fa pensare a tutto quello che si è costruito, ora stiamo festeggiando ma dobbiamo ricordarci che non è ancora finito nulla, dobbiamo lottare ancora in regular season per conquistare i play off e per la Supercoppa. Dobbiamo soprattutto continuare ad esprimere la pallavolo che abbiamo giocato sino ad ora e dobbiamo continuare a fare il nostro, il nostro obiettivo è quello di prepararci ad un finale di stagione, che abbiamo capito poterci regalare ancora tanto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro va in cerca di punti play off sul campo di Ortona

    Di Redazione Nuova sfida per la Cave del Sole Lagonegro: il prossimo avversario è la Sieco Service Ortona allenata da Nunzio Lanci, reduce da una vittoria contro Siena per 3-1. Attualmente terzultima, la formazione abruzzese conta di incamerare più punti possibili in questo finale di stagione per poter assicurarsi la salvezza. Voglia di vincere anche per la Cave del Sole, ma con una motivazione diversa: ovvero ottenere una buona posizione in classifica per la fase play off. Gli uomini di Mario Barbiero sanno di dover giocare ancora una partita difficile contro un’avversaria che nelle ultime gare si è dimostrata combattiva e per nulla arrendevole nei momenti cruciali: “Noi veniamo da un periodo di grande forma – spiega lo schiacciatore Armenante, che nello scorso turno contro Siena si è dimostrato decisivo nelle fasi finali – sappiamo di trovare una grande squadra, che farà di tutto per vincere, ma noi andremo lì per fare un bel risultato e portare tre punti a casa“. Molti ex tra le file ortonesi, che hanno vestito la maglia del Lagonegro nelle ultime stagioni: i centrali Fabi e Molinari e lo schiacciatore De Paola. Sul piano dei numeri c’è da segnalare il massimo equilibrio tra i precedenti delle due formazioni: otto gare disputate con quattro vittorie a testa. L’ultima è stata la gara di andata di questa stagione, vinta dai lagonegresi per 3-0. Fischio d’inizio alle 18, con diretta sul canale YouTube di Volleyball World. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO