consigliato per te

  • in

    Gulinelli: “Sapevamo di dover soffrire”. Lanci: “Un punto ci avrebbe dato fiducia”

    Di Redazione La Bcc Castellana batte 3-1 la Sieco Service Ortona nel recupero dell’ultima giornata d’andata e chiude il girone d’andata al secondo posto. Gli ortonesi restano inchiodati in penultima posizione. Coach Gulinelli (allenatore Bcc Castellana Grotte): “Non era facile tornare a giocare dopo così tanto tempo: quaranta giorni di stop senza partite e quasi quindici fermi completamente senza neanche giocare si fanno sentire” è stato il primo commento a caldo dell’allenatore della Bcc. “Peraltro contro una squadra che non aveva nulla da perdere e che era in ottimo stato di forma. Sapevamo di dover soffrire e questo abbiamo fatto, con grande sacrificio e applicazione”. “E’ un risultato pesante – prosegue Gulinelli– perchè ci consente di giocare in casa i quarti ed eventualmente anche la semifinale di Coppa. E in un periodo in cui si giocherà ogni tre giorni ogni trasferta può incidere anche parecchio.” Rammaricato coach Lanci, che sperava di conquistare qualche punto per la salvezza: “Rispetto alle ultime tre partite abbiamo commesso qualche ingenuità di troppo, soprattutto nella parte centrale del quarto set. Peccato perchè potevamo conquistare punti importanti per l’obiettivo salvezza. Un punto qui ci avrebbe dato fiducia”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Agnelli Tipiesse vince a Reggio Emilia ed è campione d’inverno

    Di Redazione Le trasferte emiliane continuano a regalare gioie alla Agnelli Tipiesse Bergamo, che nel recupero dell’ultima giornata di andata sul campo della Conad Reggio Emilia si aggiudica tre punti che vanno il titolo di campione d’inverno. La squadra orobica si assicura il miglior piazzamento possibile anche nell’ottica dei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia (mercoledì 26 gennaio in casa contro Cantù) facendo bottino pieno su un campo che, fin qui, era stato espugnato soltanto una volta, da Porto Viro. Un mercoledì di carattere e sofferenza da vera battaglia per Bergamo, con Cioffi ancora super alla seconda da titolare in luogo di Larizza, eccellenti ad uscire dai blocchi di partenza decisi a prendere il timone della sfida. Ma che si dovesse giocare sul filo dell’equilibrio e dei nervi pareva piuttosto scontato fin dalla vigilia. Non per nulla, nonostante un inizio sempre avanti e un margine di più 4 (18-22), a spezzare l’equilibrio nel primo set c’è voluto un servizio in rete di Held, errore numero 11 per i padroni di casa, fin troppo fallosi. Il Volley Tricolore impiega pochi istanti alla ripartenza per assemblare la reazione, trascinata da Cantagalli sia dalla linea dei nove metri che in attacco. Bergamo va in cortocircuito, perde subito contatto e sprofonda fino al 17-8, archiviando in anticipo uno dei periodi più brutti della sua annata, con l’attacco inchiodato al 28% (contro 50) e un solo muro a segno. La tempra però è un fattore determinante e non fa difetto ai rossoblù: Cargioli si carica i compagni sulle spalle (12-16 e 20-23 in attacco; 18-21 muro su Cantagalli) con Pierotti che lo segue a ruota con 7 palloni a terra, tra cui quello del nuovo vantaggio, con il 67% d’efficacia. E il capitano mette il timbro d’autore nel quarto parziale, quando l’Agnelli Tipiesse si fa recuperare tre volte un break, cestina due palle match e chiude la porta con un suo muro granitico, il numero 7 personale di un match monumentale. Conad Reggio Emilia-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (23-25, 25-15, 22-25, 24-26)Conad Reggio Emilia: Cantagalli 16, Cominetti 14, Zamagni 10, Garnica 5, Held 13, Sesto 6, Morgese (L), Mian 1, Suraci, Scopelliti, Marretta. N.e. Catellani, Cagni. All. Mastrangelo.Agnelli Tipiesse Bergamo: Cioffi 11, Finoli, Terpin 11, Cargioli 11, Padura Diaz 14, Pierotti 16, D’Amico (L), Mancin, Baldi, Ceccato. N.e. Abosinetti, De Luca. All. Graziosi.Arbitri: Prati, Marotta. Note: Durata set: 30′, 25′, 30′, 33′; tot: 118′. Conad Reggio Emilia: ace 3, service error 21, ricezione 66%, attacco 46%, muri 8. Agnelli Tipiesse Bergamo: ace 2, service error 14, ricezione 64%, attacco 42%, muri 13. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Castellana Grotte torna a far festa: Ortona battuta in quattro set

    Di Redazione

    Un mese e mezzo dopo il successo per 3-2 su Lagonegro, il PalaGrotte si riaccende e torna ad esultare per la “sua” BCC Castellana Grotte. Questa volta, però, centra un risultato pieno la formazione allenata da Flavio Gulinelli, battendo per 3-1 la Sieco Service Ortona nel recupero dell’ultima giornata di andata. Tre punti utilissimi quelli conquistati dalla squadra pugliese per riprendere il cammino interrotto causa Covid, per mantenere l’imbattibilità casalinga stagionale (6 vittorie su 6 partite) ed anche per conservare il secondo posto nella classifica finale del girone di andata.

    Secondo posto, alle spalle di Bergamo, che consentirà alla New Mater di giocare in casa i quarti di Del Monte Coppa Italia contro Porto Viro (26 gennaio) ed eventualmente anche la semifinale. Ma quelli conquistati con Ortona sono tre punti utili anche in ottica campionato, per un successo che riporta Castellana in scia a Bergamo e Cuneo, con una partita giocata in meno.

    La Sieco Service, dal canto suo, trova un’altra buona prestazione sulla scia delle precedenti e sfiora la conquista di un punto preziosissimo. Resta l’amaro in bocca agli abruzzesi per il vantaggio sprecato nel quarto set, quando gli ospiti si fanno rimontare dal 10-15 al 17-17, conservando poi l’equilibrio fino al 22-22 ma facendosi beffare in volata.

    La cronaca:Gulinelli ritrova tutti gli effettivi, recuperando anche i giocatori infortunati prima della sosta forzata: Castellana riparte, quindi, con Izzo palleggiatore, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno martelli, Presta e Truocchio al centro e Toscani libero. Lanci schiera Ortona, reduce da tre vittorie nelle ultime tre gare giocate, con Ferrato regista, Santangelo sulla sua diagonale, De Paola e Pessoa schiacciatori, l’ex Alberto Elia e Molinari centrali, Fusco libero.

    Subito avanti Castellana: 5-1. Presta dal centro per il 6-2, tre di Borgogno (con un ace) per il 9-5. Ortona fatica in avvio, due di Tiozzo per l’11-6. Tornano a suonare le chitarre del Pala Grotte, la Bcc allunga con due muri: 14-8 prima e 16-9. De Paola scuote la Sieco Service (17-11), Borgogno manda di nuovo in ritmo Castellana: 18-12. Theo entra in partita sul 19-13, Presta a muro per un altro break (20-13). Due muri riavvicinano Ortona (21-18), Theo e Borgogno accendono quattro palle set (24-20). Tocca di nuovo all’opposto brasiliano chiudere il 25-22.

    In equilibrio l’inizio del secondo: tre di Theo per il 6-5 New Mater, il muro di Ferrato per l’8-9 Impavida. Ace e pipe di Tiozzo da una parte (11-10), due di De Paola (13-14) dall’altra: si va break e contro break. Il primo strappo arriva con il doppio ace di Santangelo: 13-17. Fiore, Santambrogio e due time out (il secondo sul 14-19) sono le scelte di Gulinelli. Ortona, però, non si ferma: Pessoa e Santangelo in block out per il 15-22 e il 16-23. L’ultimo squillo Bcc è di Presta: ancora Pessoa con il tocco del muro e il muro a sua volta di Molinari per il 17-25.

    Si riparte con Fiore per Tiozzo. Proprio il capitano firma lo 0-2 iniziale con block out e muro. Pessoa e Theo si sfidano dallo stesso lato: 5-5. Due di Truocchio (7-6) e la parallela di Fiore (9-6): la Bcc prova l’allungo. E lo trova, ancora con il suo numero 1: 13-7. I due di Theo (block out e muro) e l’ace sporco di Izzo certificano la fuga: 16-8. Fiore e Pessoa continuano ad essere incisivi (17-11), l’ace di Presta spalanca le porte del finale alla Bcc: 19-11. Cappelletti entra bene nel match (21-13), ma Castellana resta in controllo: ace di Borgogno e muro di Presta per il 25-16.

    Tre di Santangelo (2-4) spingono Ortona. Tre di Truocchio e il muro di Presta (6-6) riallineano Castellana. Ancora Santangelo e Presta: 7-8. Nuovi break abruzzesi con l’ace di Ferrato e Pessoa (8-11) e con De Paola e Santangelo: 10-15. Torna Tiozzo per Borgogno nella Bcc: subito muro per il 12-15. Santangelo è un fattore, Castellana resta viva, ma nemmeno Ortona crolla: 17-17 con Theo e Fiore a muro, Pessoa e Fiore per il 19-19, Santangelo e Theo per il 21-21, Tiozzo e De Paola per il 22-22. Il finale, però, è tutto gialloblù: due errori abruzzesi e il tap in di Truocchio per il 25-22.

    BCC Castellana Grotte – Sieco Service Ortona 3-1 (25-22, 17-25, 25-16, 25-22)BCC Castellana Grotte: Izzo 3, Tiozzo 5, Presta 11, Lopes Nery 16, Borgogno 13, Truocchio 7, De Santis (L), Toscani (L), Santambrogio 0, Capelli 0, Fiore 7, Arienti 0. N.E. Zanettin. All. Gulinelli. Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Pessoa 14, Molinari 8, Santangelo 22, De Paola 9, Elia 1, Benedicendi (L), Fusco (L), Bulfon 0, Del Fra 0, Cappelletti 4. N.E. Di Silvestre, Fabi. All. Lanci. Arbitri: Colucci, De Simeis. Note: Durata set: 29′, 24′, 23′, 30′; tot: 106′. Castellana Grotte: Battute vincenti/errate: 4/16. Muri: 13. Ricezione positiva/perfetta: 42/24. Attacco: 40. Errori gratuiti: 7 att / 5 ric. Ortona: Battute vincenti/errate: 3/12. Muri: 9. Ricezione positiva/perfetta: 43/17. Attacco: 46. Errori gratuiti: 11 att / 5 ric.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Kemas Lamipel Santa Croce domina il derby sul campo di Siena

    Di Redazione

    Vince e convince la Kemas Lamipel Santa Croce, che espugna nettamente il campo della Emma Villas Aubay Siena con un perentorio 0-3 nel derby toscano del campionato di Serie A2. L’affermazione nel recupero dell’ultima gara di andata, rinviata lo scorso 26 dicembre causa contagi Covid in casa biancorossa, consente ai “Lupi” di chiudere la prima fase del campionato al quarto posto, con un bottino di 22 punti, e incrociare la Conad Reggio Emilia nei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia.

    Quello contro i senesi è stato un match praticamente a senso unico, con i conciari in leggera difficoltà solo dopo il fischio iniziale: Onwuelo e soci sembrano impattare meglio la gara (attacco dell’8-3 sprecato), ma in realtà è un fuoco di paglia e in un amen i “Lupi” recuperano sull’8-6 e passano a condurre 12-16, trascinati da un Fedrizzi in formato MVP. Siena perde completamente la bussola e l’ex tecnico della Kemas Lamipel Montagnani prova a mescolare la carte, ma il set è di appannaggio ospite con un perentorio 17-25.

    Stessa musica nel secondo parziale, con il servizio di Arasomwan che permette agli ospiti di allungare subito (3-8): Walla e Fedrizzi sono martelli inarrestabili a cui Siena, con Ciulli in regia al posto dell’assente Pinelli, non trova contromisure, mentre Acquarone si destreggia alla grande in palleggio ed è determinante con tre muri consecutivi. Il 9-16 è solo il preludio di un secondo 17-25 con cui il team di Cezar Douglas raddoppia nel computo dei parziali.

    Nel terzo la Emma Villas Aubay prova a restare in scia almeno inizialmente (6-8), ma Festi e Arasomwan sono decisivi a muro ed in attacco. In un amen i “Lupi” scappano via, piazzando il break decisivo (8-16) frutto di buone giocate difensive (sempre attento e preciso il libero Pace) e di contrattacchi ficcanti. Siena le prova tutte ma senza esito: il set si chiude 14-25 e la Kemas Lamipel può esultare per una vittoria netta e convincente.

    Emma Villas Aubay Siena-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (17-25, 17-25, 14-25)Emma Villas Aubay Siena: Ciulli 1, Ottaviani 2, Mattei 2, Onwuelo 6, Parodi 7, Rossi 8, Tupone (L), Sorgente (L), Kuznetsov 1, Panciocco 2, Iannaccone 0. N.E. Agrusti. All. Montagnani. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Fedrizzi 21, Festi 5, Bezerra Souza 15, Colli 4, Arasomwan 9, Sposato (L), Pace (L). N.E. Menchetti, Ferrini, Riccioni, Mannucci, Brucini, Caproni, Giovannetti, Gabbriellini. All. Douglas. Arbitri: Marotta, Dell’Orso. Note: Durata set: 23′, 24′, 21′; tot: 68′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati dei recuperi e gli abbinamenti di Coppa Italia

    Di Redazione Con i tre recuperi di oggi si è finalmente concluso il girone di andata della Serie A2 maschile, dopo i tanti rinvii del mese di dicembre. La classifica finale determina gli abbinamenti dei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia A2, rinviati a mercoledì 26 gennaio. Ecco il quadro completo della giornata: RISULTATI Emma Villas Aubay Siena-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (17-25, 17-25, 14-25) Conad Reggio Emilia-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (23-25, 25-15, 22-25, 24-26) BCC Castellana Grotte-Sieco Service Ortona 3-1 (25-22, 17-25, 25-16, 25-22) CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo** 31, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo** 27, BCC Castellana Grotte*** 26, HRK Diana Group Motta** 23, Cave Del Sole Lagonegro 23, Kemas Lamipel Santa Croce** 23, Conad Reggio Emilia*** 21, Delta Group Porto Viro** 20, Pool Libertas Cantù 18, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia* 17, Emma Villas Aubay Siena* 13, Sieco Service Ortona* 11, Synergy Mondovì** 8.*Una partita in meno CLASSIFICA DEL GIRONE DI ANDATAAgnelli Tipiesse Bergamo 28, BCC Castellana Grotte 26, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Kemas Lamipel Santa Croce 22, Conad Reggio Emilia 21, HRK Diana Group Motta 20, Delta Group Porto Viro 19, Pool Libertas Cantù 18, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 15, Cave Del Sole Lagonegro 15, Emma Villas Aubay Siena 13, Synergy Mondovì 8, Sieco Service Ortona 5. DEL MONTE COPPA ITALIA A2Quarti di finale – Mercoledì 26 gennaioAgnelli Tipiesse Bergamo-Pool Libertas CantùKemas Lamipel Santa Croce-Conad Reggio EmiliaBCC Castellana Grotte-Delta Group Porto ViroBAM Acqua S.Bernardo Cuneo-HRK Diana Group Motta LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona in trasferta a Castellana Grotte per il recupero dell’ultima di andata

    Di Redazione Lo scorso 26 dicembre, la Sieco Service Ortona sarebbe dovuta scendere in campo contro la BCC Castellana Grotte, una delle favorite al salto di categoria. Si era alla tredicesima di campionato, l’ultima del girone di andata ma, a poche ore dal fischio di inizio, arrivò la notizia: gara rinviata a data da destinarsi a causa di positività al Covid all’interno della squadra pugliese. Ora finalmente quella partita sarà recuperata: appuntamento a mercoledì 19 gennaio, alle 20. Dopo la gara contro Ortona, Castellana Grotte è stata costretta a rimandare altre tre partite (del girone di ritorno). Tenendo presente che la BCC aveva osservato il suo turno di riposo alla dodicesima, i pugliesi non giocano una gara ufficiale dallo scorso 12 dicembre, quando furono sconfitti da Porto Viro. Quella che gli abruzzesi si troveranno di fronte, quindi, sarà una squadra che avrà una grandissima voglia di tornare in gioco e macinare punti. Tanti gli ex della gara, a partire da Alessio Fiore fino all’opposto Ivan Zanettin, passando per il libero Alessandro Toscani, ortonese purosangue. “Senza voler nulla togliere agli altri avversari – dice Nunzio Lanci alla vigilia dell’incontro – almeno sulla carta, Castellana Grotte è la più accreditata per il salto di categoria, tra le squadre incontrate ultimamente. Noi veniamo da una striscia positiva e abbiamo un morale senza dubbio migliore rispetto al girone di andata. Loro invece sono fermi da un po’ e in questi casi è sempre un’incognita: potrebbero mancare inizialmente del ritmo partita, oppure potrebbero avere l’adrenalina a mille nella voglia di riprendere il cammino“. “In questi casi – taglia corto il coach di Ortona – c’è solo una cosa da fare: giocare al meglio delle proprie possibilità, così come abbiamo fatto sino ad oggi. Lasciamo che sia il campo a dire l’ultima parola. Dovremo essere bravi a limitare al massimo gli errori, che contro un roster così esperto potrebbero costarci cari“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo al faccia a faccia con Reggio Emilia, Cargioli: “Vogliamo il primo posto”

    Di Redazione Il tour de force passa da un infrasettimanale che fa rima con “cruciale”. Difficile definire in altro modo il match che domani sera (ore 20,30) attende l’Agnelli Tipiesse al PalaBursi di Rubiera contro Reggio Emilia nel recupero dell’ultima d’andata, rinviata il 26 dicembre scorso. La Conad tornerà ad un impegno ufficiale a 30 giorni esatti dall’ultima di cinque affermazioni consecutive (3-2 su Santa Croce). Basterebbero queste credenziali per spiegare parte delle difficoltà che troverà Bergamo sul percorso verso il, pur platonico, titolo d’inverno. Traguardo che tuttavia assume una certa rilevanza in ottica Coppa Italia in virtù della potenziale occasione di giocare ogni turno tra le mura amiche. Ecco perché i tre punti in palio saranno ancora più preziosi, ma anche complessi da intascare. Il valore dell’avversario, con gli ex Fernando Garnica in palleggio e Roberto Cominetti in banda, è indiscutibile come certifica anche un rendimento casalingo che ha visto solamente Porto Viro violare il taraflex emiliano. I ragazzi di coach Graziosi, dopo il 3-0 su Siena e la settima vittoria interna di fila, non vuole fermare la sua corsa. “Trasferta molto impegnativa – spiega il capitano Antonio Cargioli -. Reggio, prima dello stop, stava giocando un’ottima pallavolo ed è stata sconfitta solamente tre volte, proprio come noi. Garnica guida con maestria un gruppo di giovani, ma già esperti che hanno dimostrato di sapersi esaltare a suon di risultati. Sarà l’ennesima partita difficile da interpretare. Per farla nostra sicuramente dovremo mantenere lo spirito combattivo visto con Brescia e con Siena alzando, contestualmente, il ritmo. A partire dal servizio, fondamentale in cui possiamo migliorare parecchio”. Un “faccia a faccia” che, come detto, avrà un peso ulteriore: “Vogliamo vincere – sottolinea – per dare continuità e per garantirci il primo posto in ottica della griglia di Coppa Italia: un piazzamento che, come lo scorso anno, garantirebbe sempre il fattore-campo a favore. Proprio come lo scorso anno, quando abbiamo conquistato il trofeo”. Per il centrale sarà anche amarcord poiché è stato dall’altra parte della barricata dal 2015 al 2017: “Ho avuto la possibilità di esordire in serie A – ricorda – ed anche di disputare il mio primo campionato da titolare. So che ci sono ancora persone che mi apprezzano. Anche per questo tengo moltissimo a fare, insieme ai compagni, una bella partita. E l’impossibile per tornare a Bergamo con un successo”. Nel 6+1 iniziale verrà sciolto solo in extremis il ballottaggio al centro tra Cioffi e Larizza a fianco del capitano. Nessun dubbio sul resto: diagonale Finoli-Padura Diaz, Pierotti-Terpin in posto 4 e D’Amico libero. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena sfida Santa Croce nel recupero: “I derby sfuggono ai pronostici”

    Di Redazione

    Dopo la gara a Cisano Bergamasco contro l’Agnelli Tipiesse Bergamo, la Emma Villas Aubay Siena è tornata immediatamente, già ieri pomeriggio, a lavorare al PalaEstra in vista della prossima sfida casalinga. L’appuntamento è molto vicino, dato che mercoledì 19 gennaio, a partire dalle ore 19, i biancoblu affronteranno in casa la Kemas Lamipel Santa Croce. Il derby toscano è il recupero della tredicesima giornata del girone di andata, un match che avrebbe dovuto essere giocato lo scorso 26 dicembre ma che non fu disputato a causa della positività al coronavirus di oltre tre atleti nel team pisano.

    Santa Croce, in una classifica che è comunque “zoppa” a causa delle tante partite rinviate a causa del Covid, è in questo momento ottava in graduatoria con 20 punti, che sono frutto di un cammino costituito fin qui da 5 vittorie e 7 sconfitte. I biancorossi hanno perso in casa l’ultimo match disputato, contro Brescia (2-3). Siena invece è attualmente undicesima con 13 punti, con quattro vittorie e nove sconfitte nei tredici match disputati. La prevendita per assistere alla gara è partita online sui canali della CiaoTickets. La biglietteria del PalaEstra sarà invece aperta mercoledì, giorno del match, dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16,30 in poi.

    Così il coach della Emma Villas Aubay Siena Paolo Montagnani parla della situazione della sua squadra: “Mi sembra che in questo momento nel campionato si sia fatto complessivamente un brusco passo indietro. Le squadre non sono complete, hanno perso ritmo e tanto lavoro si è quindi resettato. Noi abbiamo vissuto due settimane pesanti, prima con la positività al Covid di Mattei e poi con quelle di Pinelli e Agrusti. E’ un momento in cui siamo messi ulteriormente alla prova. Abbiamo fatto allenamenti con pochi giocatori e con un solo centrale. Non mi sono mai lamentato, ma è ovvio che siamo in difficoltà“.

    Ancora coach Montagnani: “Contro Bergamo in alcuni momenti abbiamo fatto bene, tenendo il loro ritmo. Nel primo set ci sono stati due o tre episodi che potevamo gestire molto meglio. Bergamo gioca in maniera costante tutto il set, dall’inizio alla fine, e dal 20 in poi sbagliano pochissimo. Nel terzo set abbiamo sofferto tantissimo, e credo che quel frangente sia il frutto delle nostre attuali insicurezze. Nei primi due set abbiamo fatto anche buone cose. Peccato perché nel secondo set non siamo riusciti a mantenere il vantaggio che avevamo acquisito, senza sfruttare al meglio la fase del cambio palla con nostra ricezione positiva e così abbiamo dato ai nostri avversari la possibilità di rientrare. Abbiamo avuto palloni pure per fare dei break ma non ci siamo riusciti“.

    Infine il parere del coach di Siena sulla sfida contro la Kemas Lampiel: “Santa Croce ha avuto la fortuna, come altre squadre, di prendere il Covid con l’intero gruppo squadra contemporaneamente. Quindi, una volta guariti, sono tornati operativi tutti insieme e hanno potuto rimettersi in moto al 100%. Noi invece siamo stati colpiti alla spicciolata e ciò crea problemi nella continuità del lavoro. Per alcune cose Santa Croce è anche più forte di Bergamo, nell’ultima sfida hanno però trovato Brescia e la qualità di alcuni giocatori del team lombardo ha fatto la differenza. Sarà una gara tosta per noi, è un derby, e a volte i derby sfuggono un po’ ai pronostici“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO