consigliato per te

  • in

    Casi di positività a Siena: rinviata la sfida con Lagonegro

    Di Redazione Ancora un rinvio per la Emma Villas Aubay Siena nel campionato di Serie A2 maschile. La Lega Pallavolo Serie A ha comunicato che la squadra toscana, a causa della permanenza di più di tre casi di positività nella rosa, non potrà disputare la partita della quinta giornata di ritorno prevista per domenica 30 gennaio sul campo della Cave del Sole Lagonegro. L’incontro è quindi rinviato a data da destinarsi, così come già avvenuto per quello dello scorso weekend contro Mondovì. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Reggio, Morgese: “Tornare a Santa Croce sarà tosta”

    Di Redazione

    Alla vigilia dei quarti di finale di Coppa Italia, in cui Conad Volley Tricolore sfiderà la Kemas Lamipel Santa Croce al PalaParenti alle ore 20:00, Davide Morgese spiega quali sono le sue aspettative per questo match da dentro o fuori: ”Le aspettative per il match sono buone, perché siamo consapevoli dei nostri mezzi e delle nostre capacità, anche se non siamo in un ottimo periodo di forma dovuto a fatti ben noti. Domani cercheremo di mettere in campo tutto quello che abbiamo, come ogni volta che entriamo in palestra. La Coppa Italia è un appuntamento importante e a cui ci fa molto piacere partecipare, sappiamo che tornare a Santa Croce sull’Arno sarà tosta, il loro è pubblico molto caloroso, ma a volte giocare in palazzetti così caldi è molto stimolante, specialmente in gare secche, in cui se si perde, si esce dalla competizione. Ci siamo preparati bene in questi giorni, studiando anche cosa aveva funzionato nella del 19 dicembre, ce la metteremo tutta come sempre, pur sapendo che sono una squadra ostica che non ci regalerà niente”.

    L’opposto Antonino Suraci, invece, svela quanto sia stato complicato allenarsi a ranghi ridotti e se a oggi gli allenamenti siano tornati regolari: “Durante queste settimane difficili siamo arrivati ad essere anche solo in quattro ad allenamento, tra Covid-19 e infortunati in fase di recupero; è stato complicato allenarsi in queste condizioni e chi non si è mai fermato ha cercato di mantenersi il più in forma possibile, attraverso allenamenti molto tecnici e individualizzati. Naturalmente mancava la parte di gioco e ad oggi, tutta la squadra è in fase di recupero, è inutile negare che a quest’incontro arriviamo da sfavoriti dal recente rientro e dai risultati delle due partite appena giocate, ma dobbiamo scendere in campo al PalaParenti con il morale alto perché li abbiamo già battuti un mese fa, sempre a casa loro e possiamo farlo un’altra volta. Lo staff e noi ragazzi saremo sicuramente tutti uniti per dare il massimo e per cercare di arrivare alle semifinali di Coppa Italia”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scopelliti: “Difficile rientrare dopo il Covid, il ritmo è venuto meno”

    Di Redazione Si lecca le ferite la Conad Reggio Emilia dopo la seconda sconfitta interna in pochi giorni, quella con la Cave del Sole Lagonegro. Coach Vincenzo Mastrangelo analizza così l’andamento dell’incontro: “Stiamo lavorando tanto, ma la realtà è che dopo quello che è successo è normale che siamo in difficoltà e credo che oggi si sia visto. Mercoledì lo abbiamo nascosto bene, ma quei quattro set li abbiamo trascinati a oggi, perché giocando ogni tre giorni non abbiamo il tempo di recuperare le energie, in un momento in cui abbiamo bisogno di lavorare, dopo un mese in cui otto persone non si sono allenate causa Covid-19“. “Dobbiamo riprenderci dal punto di vista sia tecnico che fisico – continua Mastrangelo – poi oggi (ieri, n.d.r.) ci sono anche quattordici muri avversari che ci hanno messo in difficoltà facendoci perdere la lucidità, non siamo riusciti ad esprimerci come abbiamo sempre fatto prima di Natale. Ora dobbiamo essere bravi a continuare a fare squadra, a raccogliere tutte le energie che abbiamo, cercando di portarle in campo ogni volta che si gioca“. “Lagonegro in questo periodo, al contrario nostro, non si è mai fermata – ricorda l’allenatore della Conad – e arrivava da una serie di partite in cui sono stati bravi a portare a casa i risultati. Ora sta a noi tornare a giocare la nostra pallavolo: ho visto i ragazzi con occhi spenti, poco lucidi e poche energie, per questo vedremo con lo staff tecnico e medico cosa programmare, perché in questo momento abbiamo bisogno di tutti e i ragazzi hanno bisogno del nostro aiuto“. Il centrale Simone Scopelliti esprime lo stesso pensiero: “Il ritorno in palestra dopo il periodo Covid-19 è stato molto difficile e faticoso, il ritmo che avevamo prima della pausa forzata è venuto meno e adesso dobbiamo restare uniti per affrontare al meglio i dieci giorni che ci aspettano, tra la Coppa Italia e il campionato. Sapevamo che Lagonegro non era più la formazione che avevamo incontrato nel girone di andata, i tanti giovani che la compongono hanno fatto la differenza, crescendo molto in questi tre mesi. Quello che è mancato oggi nella nostra parte di campo è stata la determinazione, sicuramente cercheremo di lavorarci in settimana per ritrovarla e ritornare più forti di prima“. Lo schiacciatore Tim Held si concentra invece sull’analisi tecnica: “Lagonegro ci ha messo molto in difficoltà a muro e noi abbiamo fatto fatica a trovare delle soluzioni, i loro centrali e i loro schiacciatori hanno giocato veramente una buona partita. Da domani lavoreremo sicuramente sulla difesa per arrivare al meglio alla prossima partita, il rammarico per la sconfitta c’è, ma dobbiamo anche sapere che dalle sconfitte si impara; dovremo anche ricaricare le pile per i quarti di Coppa Italia che giocheremo mercoledì a Santa Croce“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cave del Sole corsara a Reggio Emilia: è la quarta vittoria consecutiva

    Di Redazione Torna da Reggio Emilia con tre punti importantissimi la Cave del Sole Lagonegro, che dopo una prestazione superlativa si conferma in ottima forma con la quarta vittoria consecutiva. Una gara a fasi alterne, in cui però la Cave del Sole è sempre riuscita a venire fuori nelle fasi decisive. Un risultato che consente alla squadra di Mario Barbiero di mantenere il quarto posto ed è anche una “vendetta” rispetto alla gara di andata, in cui era stata la Conad Reggio Emilia a fare bottino pieno sul campo dei lucani. La cronaca:Nel primo set inizio equilibrato fino all’allungo dei padroni di casa che trovano il vantaggio sull’11-7. Lagonegro prova ad accorciare con due muri consecutivi (12-10), ma poi è sempre la Conad a dettare il ritmo e portarsi sul 17-12. Ancora il muro di Lagonegro si fa sentire, poi arriva capitan Milan ed è meno 2 Cave del Sole (19-17): coach Mastrangelo deve richiamare i suoi. Al rientro i lagonegresi riescono a ribaltare sul 22-23 con un muro di Bonola, ma Reggio nel finale riesce con maggior cinismo a chiudere il set con Cantagalli (26-24). Anche il secondo set inizia bene per Reggio Emilia, che con un ace di Cominetti si porta sul 5-3. È sempre il muro a dare i suoi frutti migliori tra le fila di Lagonegro, che trova la parità sul 7-7. Inizia una fase di assoluto equilibrio fino al 17-19, quando Mastrangelo chiama il tempo. Al rientro la Cave del Sole mantiene sempre le due lunghezze di distacco e nel finale allunga sul 20-23. Al servizio Di Silvestre mette in difficoltà la ricezione avversaria e trova il primo set point, poi il servizio in rete di Held concede il set a Lagonegro ed è parità. Nel terzo set ancora Reggio prova a partire con la testa in avanti, ma le due lunghezze che si procurano Garnica e compagni vengono rimontate ed è parità sul settimo punto. Un muro di Argenta permette alla Cave del Sole di riportarsi in vantaggio 8-10 e gli uomini di Barbiero mantengono poi la distanza (11-14). Un mani-out di Milan segna il 14-18, gli fa da spalla Di Silvestre che trova il 16-22, poi ancora Milan con una pipe trova il primo set point e Argenta chiude il parziale con un pallonetto.  Inizia in parità il quarto set, poi la Conad trova il 9-6 e coach Barbiero richiama i suoi. Il servizio di Maziarz mette in difficoltà la ricezione locale e così arriva il pareggio sull’11-11. Ancora una fase di equilibrio, poi Di Silvestre picchia sul muro ed è 13-15, ma la Conad ritrova la parità sul 18-18. Le squadre ancora una volta si alternano al comando: 20-18 Reggio, poi 22-23 Lagonegro. Il muro blocca un attacco dell’ex Marretta (22-24), poi Lagonegro ha la possibilità di chiudere la gara e lo fa con Milan, senza dare più appello alla Conad (23-25). “Abbiamo giocato una grande partita – commenta un soddisfatto Mario Barbiero – siamo stati in gara con la testa giusta, abbiamo giocato tecnicamente e tatticamente in maniera perfetta. Abbiamo perso il primo set ai vantaggi ma questo non ci ha indebolito, anzi ci ha dato la convinzione che potevamo farcela. Così nel secondo e terzo siamo riusciti a contenere la potenza di Reggio Emilia, che ha un organico importante“.  “Tatticamente – continua Barbiero – siamo riusciti in tutti i rush finali a ottenere i set e la vittoria, questo è merito della squadra e di tutti i giocatori che hanno interpretato tecnicamente la gara in maniera corretta. Abbiamo iniziato il girone di ritorno nel migliore dei modi e ci piacerebbe continuare così. Ora aspettiamo tutti i tifosi al palazzetto domenica prossima per la gara contro Siena“. Conad Reggio Emilia-Cave del Sole Lagonegro 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 23-25)Conad Reggio Emilia: Zamagni 10, Catellani, Held 6, Sesto 4, Cagni (L), Scopelliti 1, Cominetti 13, Mian 1, Cantagalli 13, Garnica 5, Morgese (L), Suraci 8, Marretta 3. All Mastrangelo.Cave del Sole Lagonegro: Biasotto, Argenta 15, El Moudden, Hoffer (L), Beghelli, Pistolesi, Bonola 13, Milan 18, Maziarz 8, Armenante, Di Silvestre 18. All. Barbiero.Arbitri: Turtù, Clemente.Note: Durata set: 29, 25’, 23’, 30’, tot 1h 47’. Reggio Emilia : 5 muri, 4 ace, 13 errori in battuta, 49% attacco, 70% (31%) ricezione. Lagonegro: 14 muri, 3 Ace, 17 Errori in battuta, 58% Attacco, 55% (35%) Ricezione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce continua a volare e fa bottino pieno anche a Cantù

    Di Redazione Dopo la vittoria nel derby maturata contro Siena, la Kemas Lamipel Santa Croce firma il secondo 3-0 consecutivo in trasferta: stavolta ad arrendersi con il massimo scarto è il Pool Libertas Cantù, a cui non basta il debutto immediato di Dante Chakravorti, appena ingaggiato per sostituire Coscione in palleggio. È la battuta a fare la differenza, con il muro che mette il sigillo finale ad uno 0-3 comunque lottato fino alla fine. Con questa vittoria Santa Croce resta al quarto posto in classifica, a pari punti con Lagonegro ma con ben 2 gare in meno. La cronaca:Cantù schiera già la new entry Chakravorti in palleggio, con Motzo opposto, Hanžić e Sette schiacciatori, Mazza e il rientrante Copelli centrali, e Bortolini libero. Coach Cezar Douglas risponde con Acquarone in regia, Walla Souza opposto, Colli e Fedrizzi in banda, Arasomwan e Festi al centro e Pace libero. Il primo set inizia con le squadre che lottano su ogni pallam fino ai due attacchi di Walla Souza che lanciano la Kemas Lamipel (6-8). Il brasiliano continua a picchiare, ma è una palla impossibile che Sette non riesce a tenere viva a convincere Battocchio a fermare il gioco (11-15). Arasomwan picchia, Acquarone piazza un ace, Fedrizzi mura Motzo e coach Battocchio chiama il suo secondo time out (13-20). È lo strappo decisivo: Santa Croce continua a martellare dai nove metri, e chiude con un muro di Acquarone su Sette (16-25). Inizio shock nel secondo set per il Pool Libertas: canturini troppo fallosi, la Kemas Lamipel ne approfitta per scappare via subito, e i due time out chiamati in breve tempo da Battocchio sembrano non smuovere nulla nei suoi (1-10). Un’invenzione di Frattini, subentrato ad un nervoso Copelli, scuote Cantù, che rosicchia qualche punto (6-13). Santa Croce riprende a macinare gioco e rimette la distanza tra le squadre dove era in precedenza (6-16). Mazza prova a scuotere i suoi, Motzo infila un ace, e Cezar Douglas ferma tutto (12-18). Al rientro in campo si lotta palla su palla, ma la distanza tra i due team non si riduce, e chiude una diagonale di Fedrizzi (18-25). A inizio terzo set il Pool Libertas prova a scappare, aiutata da alcuni errori avversari (6-3). La Kemas Lamipel, però, non sta a guardare e torna subito sotto con un muro di Festi su Hanžić (8-7). Il successivo turno al servizio di Fedrizzi è letale per la ricezione canturina, e Santa Croce sorpassa con un parziale di 0-5 (9-12). Si prosegue lottando palla su palla, ma il distacco tra le due squadre non diminuisce, e Battocchio ferma il gioco (16-20). Al rientro in campo Cantù non riesce a ricucire lo strappo, e una pipe di Fedrizzi consegna set e match ai suoi (19-25). Matteo Battocchio: “Quello di oggi è stato un buon ‘allenamento’ per noi: penso che la partita sia stata senza storia, e sappiamo che non siamo ancora in forma e che ci vuole tempo. Abbiamo fatto solo due allenamenti con Dante (il nuovo arrivato Chakravorti, n.d.r.), e se pensavamo di aver trovato subito l’intesa su ogni situazione che può presentarsi in partita abbiamo sbagliato aspettative: se fosse così non giocheremmo in A2, bensì in SuperLega. Ci vuole tempo. Santa Croce ha fatto una partita degna di nota, e rispetto alle altre gare credo che questa sia stata una sconfitta netta. Però abbiamo giocato, anche se siamo ritornati un po’ indietro a livello di mentalità: dobbiamo ricordarci bene chi siamo, quali sono i nostri pregi e i nostri difetti, e giocare meglio con i nostri pregi ed essere più bravi a nascondere i nostri difetti“. Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (16-25, 18-25, 19-25)Pool Libertas Cantù: Chakravorti, Motzo 12, Hanžić 10, Sette 4, Mazza 4, Copelli 6, Bortolini (L1), Pietroni, Princi 2, Frattini 2. NE: Salvador, Rota, Trovò, Moreno Garcia (L2). All: Battocchio, 2° All: Zingoni, 3° All: Redaelli. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Bezerra Souza 18, Colli 5, Fedrizzi 13, Arasomwan 7, Festi 10, Pace (L1). N.E.: Caproni, Riccioni, Menchetti, Ferrini, Giovannetti, Sposato (L2). All Douglas, 2° All: Pieri.Arbitri: Marta Mesiano (Bologna) e Emilio Sabia (Trento).Note: Durata set: 23′, 27′, 26′; tot: 76′. Cantù: battute vincenti 1, battute sbagliate 14, muri 4. S.Croce: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, muri 9. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Motta combatte ma Castellana Grotte ha la meglio in cinque set

    Di Redazione Settima vittoria su sette gare interne: la Bcc Castellana Grotte batte l’Hrk Diana Group Motta di Livenza per 3-2 (21-25, 25-20, 25-23, 23-25, 15-7) nel big match della 17esima giornata del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile e conserva la sua imbattibilità casalinga. Prima sotto, poi davanti, poi di nuovo capace di prevalere: un po’ altalenante la prova della formazione pugliese allenata da Flavio Gulinelli, brava però nel reagire dopo un primo set difficile e un quarto set complicato. Secondo successo in tre giorni (dopo quello con Ortona) per la Bcc Castellana, attesa ora in settimana dalla sfida (di nuovo sul gommato del Pala Grotte) con Porto Viro per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia A2. Gulinelli conferma l’assetto di partenza visto con Ortona: Izzo palleggiatore, Theo opposto, Tiozzo e Borgogno martelli, Presta e Truocchio al centro e Toscani libero. Motta torna in campo dopo due settimane di stop forzato: l’ex Lorizio schiera Alberini in regia opposto a Gamba, Cattaneo e Loglisci in banda, Biglino e Luisetto al centro, Battista libero. CRONACA – Due di Borgogno per il 4-2 iniziale. Motta con due di Biglino (5-5), Bcc con due di Theo: 7-6. Avvio a fiammate, ma in equilibrio: 11-11 con Loglisci e Theo dallo stesso lato. Gamba firma il primo (e unico) break del set: tre per il 13-17. Cattaneo e Luisetto danno sostanza alla fuga di Motta: 14-19. Gulinelli spende il suo secondo time out, la Bcc reagisce: 16-19. Pure Lorizio chiama tempo, Motta accelera: 17-21. Borgogno e Tiozzo provano a scuotere Castellana (19-21), Loglisci e Biglino accendono tre palle set: l’errore gialloblù chiude il 21-25. Tante battute sbagliate in avvio di secondo e tanto equilibrio: 7-7. L’ace di Tiozzo e il muro di Luisetto per break e controbreak: 9-9. Tre di Theo (con un ace): la Bcc prova a scappare (12-10). Gamba è ancora in ritmo: Motta non molla (16-16). Theo c’è ancora, due volte in diagonale, per il 18-16 prima e il 19-17 poi. Tensione alta e qualche errore di troppo: ace di Santambrogio per il 23-19. Tuona il Pala Grotte, Gamba attacca fuori: 24-19. Tiozzo chiude al terzo tentativo il 25-20. Toscani difende, Theo attacca, Motta accusa il colpo: 3-0. La Bcc si appoggia al suo opposto, l’Hrk continua a sbagliare: 7-3. Borgogno per l’11-4: Castellana allunga. Motta, però, non crolla e, anzi, costruisce la sua rimonta: 13-10 con l’ace di Cattaneo, 15-14 con due di Gamba (pure un ace) e Biglino, 16-16 con Loglisci e di nuovo Biglino. Gulinelli chiama tempo sul 17-19, due di Theo per il 19-20. Cattaneo prova a consegnare il finale a Motta, Borgogno lo rimette in bilico: 22-22. Gamba attacca fuori il 24-23, Tiozzo in block out chiude un set che si era complicato parecchio: 25-23. Truocchio e Biglino: si apre dal centro il quarto set (6-5). Castellana prova ad alzare il ritmo, ancora con Truocchio, Motta non molla affatto, ancora con Biglino: 12-12. Due di Cattaneo per il primo vantaggio veneto: 14-15 prima e 16-17 poi. Fiore e Arienti sono le soluzioni di Gulinelli, Theo dai nove metri, però, è sempre una buona opportunità: 19-18. Biglino in block out per il 20-20. Inizia un mini set tutto veneto: lo apre Gamba, Cattaneo accelera col break (21-23), Biglino mura per tre palle set. Arienti a muro per il 23-24 non basta: Cattaneo manda tutti al tie break (23-25). Borgogno e Gamba aprono il quinto: 2-2. Il 15 gialloblù trova anche un ace fortunato e un mezzo ace: 5-2. Il 5 neroverde pesca un altro block out: 5-3. Anche Truocchio e Theo sono in serie (7-4), Castellana cambia campo davanti con Fiore: 8-4. Doppietta di Theo per il 10-5, lungolinea di Borgogno per l’11-5. L’ace di Fiore è una promessa, l’errore di Loglisci accende bene 8 palle match (14-6): ancora di Borgogno il 15-7 finale. TABELLINO Bcc Castellana Grotte – Hrk Diana Group Motta 3-2 (21-25, 25-20, 25-23, 23-25, 15-7) Castellana: Izzo 1, Tiozzo 9, Presta 6, Theo Lopes 22, Borgogno 18, Truocchio 12, Toscani (L), Santambrogio 1, Fiore 5, Capelli, Arienti 1. ne Zanettin, De Santis. All. Gulinelli, II all. Barbone, ass. all. Calisi, scout Pastore. Motta: Alberini 1, Cattaneo 19, Luisetto 5, Gamba 18, Loglisci 8, Biglino 11, Battista (L), Pugliatti M., Secco. ne Zaccaria (L), Saibene, Morchio, Acuti, Pugliatti F. All. Lorizio, II all. Mattia, scout Scalco. Arbitri: Matteo Talento (Salerno), Rosario Vecchione (Salerno) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, trasferta ostica a Reggio Emilia. Maziarz: “Siamo molto motivati”

    Di Redazione Trasferta ostica per la Cave del Sole Lagonegro che domenica pomeriggio è ospite della Conad Reggio Emila. Attualmente le due formazioni sono distanti due punti con 23 per Lagonegro e 21 per Reggio Emilia, ma gli emiliani devono ancora recuperare tre turni causa stop del Covid. Dalla loro i lagonegresi vorranno confermare il buono stato di forma che arriva dopo 3 vittorie consecutive, dall’altra Reggio vorrà riscattarsi dalla gara di recupero infrasettimanale contro Bergamo, quando gli emiliani sono riusciti a strappare un solo set ai lombardi. Coach Mastrangelo ha l’intera rosa a disposizione ed il sestetto, con il rientro di Cantagalli già da qualche gara, sarà composto da Garnica in diagonale proprio con l’opposto figlio d’arte, Cominetti e Hel schiacciatori, al centro Scopelliti e Zamagni libero Morgese. “Durante la settimana di preparazione alla gara abbiamo dato il massimo delle nostre capacità tattiche e tecniche. Sappiamo che il nostro prossimo avversario è molto forte e dobbiamo essere pronti per una lunga battaglia – spiega il centrale della Cave del Sole Alex Maziarz – Siamo ben motivati dopo le ultime partite in cui abbiamo avuto prestazioni alte e realizzato il nostro gioco” sottolinea il polacco che ha ben figurato in questo campionato italiano dove è approdato per la prima volta con la maglia del Lagonegro e con la quale si avvicina a realizzare 100 punti messi a segno fin ora (gliene mancano solo 5 ).  Sempre nel novero dei dati per il libero di Reggio, Davide Morgese, questa sarà la sua 200ma gara in serie A. Tra le altre curiosità della gara c’è da segnalare il vantaggio degli emiliani nel computo delle gare fin qui disputate in serie A2, con 5 vittorie di Reggio contro le due di Lagonegro nel totale delle 7 sfide avute in questi anni. La gara sarà trasmessa come sempre sul canale You Tube di Volleyword a partire dalle ore 18,00. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce a Cantù per dare continuità ai propri risultati

    Di Redazione Quarta giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca e Kemas Lamipel in marcia verso la Lombardia, precisamente a Casnate con Bernate, dove domenica alle ore 18.00 è in programma il match contro la Pool Libertas Cantù padrona di casa. Match importante per i “Lupi” che puntano a dare continuità alla bella vittoria ottenuta nel recupero a Siena per crescere e migliorare ancor di più la propria classifica. Dall’altra parte della rete ci sarà però Cantù, la squadra che per prima ha fatto conoscere il sapore della sconfitta alla Kemas Lamipel violando per 2-3 il PalaParenti all’andata e che vorrà rifarsi dopo un periodo complicato che ha tolto a coach Battocchio diversi giocatori di punta causa come Motzo e l’ex Copelli causa Covid. Inoltre nelle fila canturine non ci sarà più l’esperto palleggiatore Coscione che ha rescisso il contratto: al suo posto giocherà il milanese Pietroni. Dovrebbe rientrare definitivamente Motzo dopo l’apparizione di sette giorni fa a gara in corso, mentre saranno sicuramente della contesa gli schiacciatori Hanzic e Sette. Nel complesso una gara da affrontare con la massima concentrazione per i “Lupi”, vista l’importanza dei punti in palio e la classifica cortissima: al momento i conciari sono al sesto posto in graduatoria ma con due gare in meno rispetto a diverse rivali e quindi con la possibilità di risalire notevolmente. Appuntamento con il fischio d’inizio del duo Mesiano-Papadopol per le ore 18 di domani: la gara come sempre andrà in diretta streaming sui canali YouTube della LegaVolley. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO