consigliato per te

  • in

    Altro colpo ‘da Superlega’ per Vibo: da Cisterna arriva il libero Domenico Cavaccini

    Di Redazione Proseguono le operazioni di mercato della Tonno Callipo Volley che ufficializza un altro nuovo volto della formazione che disputerà il Campionato di Serie A2 edizione 2022/2023. A guidare la retroguardia giallorossa sarà l’esperto libero campano Domenico Cavaccini. Reduce da cinque stagioni consecutive in SuperLega, le ultime tre con la casacca della Top Volley Cisterna Latina e le due precedenti con quella della BCC Castelllana Grotte, il libero campano natio di Salerno, 178 centimetri e 36 anni compiuti lo scorso 13 marzo, inizia la sua carriera nel 2005, con il club Pallavolo San Marzano, una squadra pugliese di Serie C in provincia di Taranto dove resta per due stagioni, per poi proseguire con Pallavolo Marigliano (2008–2009) e Virtus Potenza (2009-2010) in Serie B2. Nelle due stagioni successive con la compagine potentina milita nel torneo di Serie B1 per difendere successivamente i colori Sidigas Hs Atripalda Avellino (2012–2013) nel suo primo campionato di Serie A2, dove conquista la Coppa Italia di categoria nella finale disputata il 30 dicembre 2012 al Mediolanum Forum di Assago superando a sorpresa in quattro parziali la corazzata Gherardi SVI Città di Castello, alla prima sconfitta stagionale dopo 13 vittorie consecutive tra campionato e Coppa, contribuendo alla conquista del trofeo per la prima volta nella sua storia della società irpina. Ritorna per altre tre stagioni in Serie B1 per difendere i colori di Pallavolo Olbia (2013-2014) e Monini Spoleto (2014-2015 e 2015-2016) con cui al termine della stagione 2015-16 conquista la promozione in Serie A2. Il resto è storia con due stagioni in Superlega con la BCC Castellana Grotte, dove ha totalizzato 52 gare e 195 set, e una media di percentuale perfetta in ricezione del 34.5% e le ultime tre con la Top Volley Cisterna Latina, con 63 “gettoni di presenza”, 245 set all’attivo, ed una percentuale di ricezione perfetta del 26.3%. In Superlega, sono complessivamente 115 i match disputati e 440 i set giocati, con una percentuale di ricezione del 30.4.  LE DICHIARAZIONIQueste le prime parole, condite da tanto entusiasmo, pronunciate dell’esperto libero campano: “Ho accettato la sfida di Vibo senza esitazioni, infatti la trattativa è durata molto poco. Essendo una persona combattiva per carattere sono stato attratto dal fatto che la Società di Vibo ha dimostrato con sicurezza di voler fare di questa sfida qualcosa di serio per cui lottare“. Cavaccini può senz’altro essere definito un ‘uomo del Sud’ capace di poter interpretare al meglio le ambizioni e le passioni della piazza vibonese: “Essere un ‘uomo del Sud’ mi ha sempre aiutato in tutte le situazioni professionali che ho dovuto affrontare nel corso della mia carriera. Naturalmente desideravo tornare a giocare al Sud e ho avuto la fortuna di essere accolto in una piazza tra le più calde e passionali“. Numeri alla mano, l’esperto libero natio di Salerno possiede sia qualità tecniche, agonistiche ed uno spessore umano notevole da infondere al team vibonese: “L’apporto che posso dare al gruppo lo scopriremo nel corso del tragitto e sarà interessante sapere cosa diranno a tal proposito le persone che avranno a che fare con me. Amo dare il mio contributo non solo in partita, ma nella quotidianità che per noi è fatta di palestra e allenamenti. Mi piace costruire la mia posizione all’interno dello spogliatoio giorno per giorno attraverso la condivisione del tempo e lo stare insieme ai compagni di squadra, alla Società e ai tifosi“.  Dopo tanti tanti trascorsi sui taraflex italiani, Domenico Cavaccini riesce a gestire al meglio, nel periodo che va da agosto a maggio, la sua settimana lavorativa in palestra: “Le mie giornate sono scandite dai ritmi degli allenamenti e dagli impegni agonistici. Tutto ruota intorno alle direttive del Club. Mi piace molto vivere la palestra, allenarmi e credo molto nella teoria del lavoro in quanto sono convinto che prepararsi bene porti a giocare una buona partita la domenica“.  Il nuovo giocatore della seconda linea giallorossa ci svela anche una curiosità personale: “Non ricerco tanti rituali nel pre-partita perché non sono particolarmente scaramantico. Una delle cose che faccio da anni è toccarmi la punta dei piedi quando viene pronunciato il mio nome alla chiamata dello starting six“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla corte di Cantagalli arriva anche il centrale polacco Aleksander Maziarz

    Di Redazione Altro volto straniero per la Conad Reggio Emilia, quest’anno infatti la Lega Pallavolo Serie A consente l’acquisto di ben due stranieri e così Volley Tricolore porta tra le fila giallorosse Aleksander Maziarz. Il centrale polacco, 205 centimetri di altezza, viene da una stagione con la Cave Del Sole Lagonegro: “La scorsa stagione è stata una nuova esperienza per me, era il mio primo anno in Italia e il livello delle squadre all’interno del campionato era davvero alto ma ben bilanciato: fino all’ultimo match non era possibile determinare chi sarebbe passato alla fase di play off”. Nato e cresciuto nelle giovanili polacche e poi una stagione in Grecia, il posto tre classe 1995 sente di dover dimostrare ancora qualcosa al campionato italiano e vuole mettersi in gioco per mostrare il suo vero potenziale: “Il campionato è già di alto livello, con la possibilità di avere ben due stranieri in squadra sarà ancora più difficile arrivare alle fasi finali ma proverò a sfruttare la mia esperienza per ottenere il miglior risultato possibile. Il Gruppo? Sono molto entusiasta: è fatto di giovani talentuosi che hanno ancora qualcosa da dimostrare a se stessi e alle altre squadre da affrontare”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giaccardi: “Orgoglioso della chiamata di una società blasonata e storica come Cuneo”

    Di Redazione Come anticipato, il nuovo Head coach della serie A2 maschile di Cuneo sarà Max Giaccardi. All’anagrafe “Massimiliano”, il tecnico fossanese è per tutti “Max” o come dice lui “Maxx”. La sua presenza a Cuneo nelle scorse settimane non è passata inosservata; eh sì, sebbene non ci siano state comunicazioni ufficiali, il Club sta lavorando a pieno regime insieme al coach per creare il nuovo roster che si presenterà ai blocchi di partenza il 9 ottobre per il 78° campionato di serie A2 maschile. Nelle ultime 5 stagioni Giaccardi ha diretto la prima squadra maschile del “LUC Volleyball” di Losanna, Club universitario militante nel campionato di Serie A con il quale ha vinto due scudetti e una Supercoppa di Svizzera.  Il suo ritorno in provincia e sulla panchina di Cuneo da primo allenatore è per lui motivo di grande orgoglio: “La chiamata di una società blasonata e storica come Cuneo è sempre una sorpresa e sono orgoglioso d’averla ricevuta. Mi fa un grande piacere tornare ad allenare in Italia, soprattutto perché il campionato di A2 è una grande sfida, non vedo l’ora che sia il 3 agosto per cominciare. Il fatto di essere tornato in provincia mi carica e mi da ancora più motivazione. Credo di essere nel posto giusto, al momento giusto e farò tutto ciò che posso per essere l’uomo giusto. Da quello che ho percepito, cominciando a respirare l’aria di Cuneo, il volley è Cuneo e il Cuneo è volley, pertanto se il seguito e i BB sono molto esigenti, bene! Un motivo in più per essere preparati alla stagione. In questi anni, sebbene all’estero, mi ha colpito la grande rinascita, tutte le nuove figure giovani a livello dirigenziale che hanno dato una svolta e hanno creduto sempre nel progetto Cuneo. Un applauso a tutti loro, ai giocatori e allo staff che hanno aiutato la “Nostra” realtà a tornare nel volley che conta; adesso bisognerà alzare ancora l’asticella” – queste le prime parole di Max Giaccardi da allenatore di Cuneo. Ebbene sì, come dichiarato da coach Giaccardi, la preparazione della stagione 2022/23 per gli atleti che vestiranno i colori biancoblù di Cuneo, inizierà mercoledì 3 agosto. Abbiamo chiesto direttamente a lui come sarà la squadra che parteciperà al 78° campionato di serie A2: “Sarà una squadra rodata con alle spalle tutti giovani rampanti, vogliosi di dimostrare il loro valore in campo. La sfida comincerà dal primo allenamento, vorrò vederli tutti a lottare per ricavarsi uno spazio in campo! Ho già parlato con tutti i ragazzi, ma seppur con qualcuno soltanto al telefono, credo di poter dire che sono un gruppo entusiasta“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Giorgini approda in A2: vestirà i colori di Grottazzolina

    Di Redazione Primo acquisto “green” a Grottazzolina. Dopo la conferma di Romiti arriva l’ennesimo annuncio a completare la batteria di seconda linea con un atleta che, doti e carta d’identità alla mano, ha tutte le caratteristiche per un profilo “da Videx”. Originario di Ancona, Giacomo Giorgini muove a Falconara i suoi primi passi nella pallavolo sino alla scalata alla serie cadetta, consolidata poi con la casacca del Volley Potentino. Dopo tre stagioni consecutive a Potenza Picena arriva ora la grande occasione con coach Massimiliano Ortenzi che lo ha voluto fortemente in rosa, convinto dalle qualità e dal potenziale di un giovanotto appena ventenne. “Quando è arrivata la chiamata non ho voluto ascoltare niente e nessun altro, una piazza come quella di Grottazzolina è un sogno da sempre – ha dichiarato Giorgini -. E’ un’occasione che arriva a fronte di tanto duro lavoro e provo un’emozione fortissima all’idea di prendere parte ad un campionato come la serie A2. Giocheremo ad un livello altissimo che richiederà tanta applicazione e concentrazione, spero di crescere tanto insieme a coach Ortenzi, ai miei nuovi compagni ed al capitano, Riccardo Vecchi, che conosco già da un po’ di tempo. Ogni giorno per me sarà importante e darò il massimo per riuscire a ritagliarmi il mio spazio.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maurizio Cairoli nuovo direttore sportivo del Pool Libertas Cantù

    Di Redazione Maurizio Cairoli è il nuovo direttore sportivo del Pool Libertas Cantù. Non si tratta in realtà di un volto nuovo in casa canturina: “Mao” ha infatti allenato ormai 25 anni fa la compagine del presidente Ambrogio Molteni conquistando la promozione dalla Serie B2 alla Serie B1. Ex giocatore (ma mai in maglia Libertas, sempre da avversario), vanta una lunghissima esperienza di allenatore in Serie B femminile sulla panchina della Tecnoteam Albese con Cassano (ben 11 stagioni), per la quale ha ricoperto anche il medesimo ruolo che ricoprirà a Cantù. “Dopo la partenza di Max Redaelli – commenta Ambrogio Molteni – abbiamo avuto una grande fortuna nel trovare Maurizio Cairoli come nuovo Direttore Sportivo della società. Maurizio è stato già mio allenatore nella stagione 1997-1998, che ha coinciso con il ritorno in Serie B1 dopo la retrocessione in Serie B2 dell’annata precedente; quindi ho già avuto modo di apprezzare le sue indiscusse qualità di uomo, tecnico, e ora dirigente. Per noi è un acquisto ed un pilastro fondamentale nella nuova organizzazione, che si arricchirà a breve di altre figure che man mano riempiranno le varie caselle lasciate vuote. Sono sicuro che Maurizio, con le sue competenze e la sua professionalità, saprà farsi apprezzare in un ambiente che già conosce, e che sicuramente gli darà nuovi stimoli di crescita“. “La chiamata di Ambrogio mi è giunta di sorpresa – confessa il neo-ds canturino –. Sono lontano da questa società da tanti anni, ma è stato per me un piacere accettare questa opportunità. Porto con me tanto entusiasmo e tanta voglia di fare ‘dietro le quinte’, che è un ruolo che meglio mi si addice rispetto alla luce dei riflettori. Sto seguendo da vicino tutti i movimenti di mercato, e sono convinto che il Presidente abbia allestito una squadra competitiva. E io in particolare non vedo l’ora di tornare al palazzetto, questa volta in una veste diversa rispetto alla solita da tifoso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca 2022/23: presentate le domande di iscrizione ai Campionati

    Di Redazione È scaduto oggi, lunedì 27 giugno, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2022/23. Tutte le 54 Società aventi diritto hanno presentato la modulistica necessaria. Già da questa mattina la Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A è al lavoro sui moduli consegnati dai Club. La Commissione chiuderà il verbale entro lunedì 5 luglio e consegnerà contestualmente alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti al 78° Campionato Serie A Credem Banca. In SuperLega, 12 Club aventi diritto hanno presentato documentazione. Ha inoltrato domanda di iscrizione al Campionato la Società Emma Villas Siena in sostituzione del Volley Tricolore Reggio Emilia. Volley Lube Civitanova (MC)Top Volley Cisterna (LT)Powervolley Milano 2.0Modena Volley Punto ZeroVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Umbria Volley PerugiaYou Energy Volley PiacenzaEmma Villas Vitt SienaPrisma Taranto VolleyTrentino VolleyVerona Volley Per la Serie A2, tutte le 14 domande attese (inclusa Reggio Emilia in sostituzione di Siena) sono state consegnate. Olimpia Pallavolo BergamoAtlantide Pallavolo BresciaLibertas Brianza Cantù (CO)New Mater Castellana Grotte (BA)Cuneo Sport 2018M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina (FM)Rinascita Lagonegro (PZ)Pallavolo Motta (TV)Delta Volley Porto Viro (RO)Centro Sportivo Prata di Pordenone (PN)Porto Robur Costa 2030 RavennaVolley Tricolore Reggio EmiliaLupi Santa Croce (PI)Callipo Sport Vibo Valentia In Serie A3, 28 Club aventi diritto hanno presentato domanda di iscrizione. Sei le Società che hanno perfezionato la domanda dopo l’acquisizione del titolo: Diavoli Rosa Brugherio (da ASD Pallavolo Saronno), Roma Volley Club (da Gis Pallavolo Ottaviano), King Volley Parma (da Volleyball Club Mondovì), Pallavolo San Giustino (da ASD Volley Letojanni), Pallavolo Bologna (da Team Volley Portomaggiore) e Volley Savigliano (da Volley Parella Torino). Di seguito sono riportati i nominativi societari delle 54 Società che hanno presentato domanda.Ogni Club indica poi la denominazione in Campionato, che verrà diffusa in un successivo comunicato stampa una volta confermata l’ammissione. Saturnia Acicastello (CT)Pallavolo Azzurra Alessano (LE)Normanna Aversa Academy (CE)Pallavolo BariPallavolo BellunoPallavolo BolognaDiavoli Rosa Brugherio (MB)Casarano Volley (LE)Virtus Volley Fano (PU)Volley 2001 Garlasco (PV)Pallavolo MacerataVolley Marcianise (CE)Folgore Massa Lubrense (NA)Stadium Pallavolo Mirandola (MO)Volley Modica (RG)Monselice Volley 86 (PD)Volley Castellana Montecchio Maggiore (VI)Team Volley NapoliImpavida Pallavolo Ortona (CH)Pallavolo Franco Tigano Palmi (RC)King Volley ParmaVolley Pineto (TE)Roma Volley ClubSabaudia Pallavolo (LT)Volley Team San Donà di Piave (VE)Pallavolo San Giustino (PG)Volley Savigliano (CN)Polisportiva Tuscania (VT) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Mori sarà ancora lo scoutman del Volley Tricolore Reggio Emilia

    Di Redazione Altra riconferma per il Volley Tricolore Reggio Emilia, questa volta nello staff tecnico: lo scoutman Alessandro Mori sarà con i giallorossi per un’altra stagione. Insieme dal 2014 con la vittoria del campionato di Serie B e la vittoria della prima Coppa Italia, Mori si racconta molto felice di poter collaborare con la società reggiana: “Non potrei chiedere di meglio; non lo definisco un lavoro ma una passione“. Lo scoutman è una figura spesso sottovalutata, ma fondamentale dal punto di vista tattico quanto da quello umano: “Il tabellino finale – spiega Mori – diventa strumento di confronto; una prestazione deludente può, a numeri, dare al giocatore quello scatto emotivo per dimostrare sempre e comunque il meglio di sé“.  Lo scoutman è dunque sempre al seguito della squadra, anche in trasferta: “Oltre alla creazione di un bell’ambiente, seguire il gruppo ti porta a capire le dinamiche che i ragazzi vivono in palestra e durante il tempo libero. Ti fanno sentire parte integrante della squadra, pur non essendo in campo ma alle loro spalle ed è giusto così: è come se fossi il loro ‘angelo custode’; evidenzio gli errori avversari e trasformo le statistiche in arma vincente. La figura dello scoutman completa il gruppo squadra“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade di Cuneo e coach Serniotti, Venni: “Grazie per tutto”

    Di Redazione Era il 12 febbraio 2018 quando il tecnico torinese, cuneese d’adozione, saliva per la prima volta sulla panchina biancoblù da primo allenatore, accettando la sfida di un campionato di serie B maschile con un gruppo di atleti-lavoratori. In questi 4 anni ha condotto la squadra tra le acque agitate dall’A2 prima, assistendo alla nascita dell’A3 poi e chiudendo infine con due Finali di serie A2 nella stagione conclusasi esattamente 30 giorni fa a Reggio Emilia. Un percorso importante che coach Serniotti, grazie alla sua grande esperienza, ha saputo affrontare e gestire al fianco del Club, tenendo ampiamente fede alle dichiarazioni date alla conferenza stampa del suo primo insediamento, quando aveva affermato: “Spero di dare il mio contributo, ho constatato con piacere che c’è ancora un forte entusiasmo intorno al mondo della pallavolo, anche dopo l’uscita dalla serie maggiore, la fiammella non si è spenta. Ovviamente non bastano le parole, bisogna sporcarsi le mani se si vogliono ottenere risultati, ed io dal canto mio sono qui per farlo in ciò che mi compete, in palestra al fianco dei ragazzi“. Il ringraziamento da parte della Società, la dirigenza tutta e dei collaboratori per questi anni di lavoro gomito a gomito e per quel pensiero sempre presente verso i tifosi e gli appassionati, che esprimeva la volontà di tutto il team di non deluderli mai: “Roberto ha creduto nel progetto e nella volontà di riportare Cuneo sui palcoscenici che contano – ha sottolineato Vito Venni, presidente del Club – e un passo dopo l’altro, il lavoro di tutti ha fatto sì che i biancoblù siano arrivati a giocare sia la Finale di Coppa Italia di fronte a un palazzetto al massimo della capienza consentita, che la Finale Play Off promozione. Inoltre, la stima personale si è trasformata in questi anni in un rapporto di amicizia con Roberto, persona disponibile e piacevole anche al di fuori del campo“. La piazza merita la Superlega e per raggiungerla sul campo bisogna alzare ulteriormente l’asticella in tutti i fondamentali. Le strade tra il Club e il tecnico si dividono – conclude il comunicato della società -, ma con la speranza che ci si possa ritrovare in giro per l’Italia o al palazzetto, perché la passione, quella non svanisce mai. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO