consigliato per te

  • in

    Ravenna conferma il libero Goi e ufficializza il resto dello staff tecnico

    Di Redazione Sarà ancora Riccardo Goi il libero titolare della Consar Rcm nel prossimo campionato di A2. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede di R.C.M. Costruzioni del gruppo Rainone, che per la seconda stagione affianca il Consar nella sponsorizzazione della squadra. Per Goi sarà l’ottava annata con la maglia di Ravenna, “ed è quello che volevo sia perché ho desiderio di riscattare l’annata scorsa – ha detto il libero – sia perché sta per partire un progetto interessante. La prima telefonata con Marco Bonitta è stata proprio per capire se c’era una veduta comune su questo nuovo progetto e sui precisi obiettivi tecnici legati ad esso. C’è piena sintonia e da parte mia grande e immutato entusiasmo, oltre al piacere di ritrovare Marco e di tornare a lavorare con lui. E’ un valore aggiunto. E poi sento una responsabilità in più: aiutare i tanti ragazzi del nuovo organico a crescere, a saper superare i momenti di difficoltà che potrebbero incontrare in una stagione comunque lunga e a sfruttare al meglio le loro potenzialità e qualità. Molti di questi li conosco: sono ragazzi che hanno grandi basi morali e umane, doti tecniche importanti e una grande applicazione nel lavoro quotidiano: dovranno essere un punto di partenza importante per disputare una buona stagione”. La conferenza stampa è stata l’occasione per fare il punto della situazione della squadra, pressochè completata (manca il secondo libero), a poco più di un mese dal raduno fissato per domenica 21 agosto. La prima fase del lavoro sarà gestita dallo staff tecnico che in questa annata sportiva affiancherà Bonitta, impegnato fino al 10 settembre con la nazionale slovena femminile: come secondo allenatore ci sarà Francesco Guarnieri, che rientra a Ravenna dopo due annate a Vibo, e come terzo coach torna a Ravenna Matteo Bologna dopo l’esperienza nel massimo campionato maschile in Polonia. Nel ruolo di scoutman è stato richiamato Patrick Bandini mentre restano confermati Simone Ade (preparatore atletico) e Stefano Bandini (fisioterapista). La prima amichevole sarà giocata il 17 settembre mentre il campionato di A2 prenderà il via il 9 ottobre. Giovedì 21 luglio, nel corso della giornata conclusiva di Volley Mercato, la Lega Pallavolo renderà noto il calendario del campionato, che vede al via 14 formazioni. Marco Bonitta, ds e coach della Consar Rcm, ha voluto sottolineare come siano state rispettate le linee guida imposte dalla società: “E’ stata costruita una squadra giovane, territoriale, di prospettiva, che possa portare avanti il progetto a medio-lungo termine. La crescita di qualcuno ci permetterà in futuro di fare qualche volo pindarico rispetto all’obiettivo di questa annata, che dobbiamo ancora definire. La presenza di due stranieri alzerà inevitabilmente il livello della A2 che già adesso presenta tre-quattro squadre di gran lunga superiori alle altre e non propone formazioni deboli. Credo che saremo l’unica squadra senza stranieri in organico e una delle più giovani del campionato e con la giusta esperienza in due ruoli chiave come quello dell’alzatore e del libero. Non abbiamo stranieri ma credo che abbiamo i migliori giovani italiani. Sono convinto che il loro livello sia molto alto”. Matteo Rossi, presidente della società e vicepresidente del gruppo Consar, ha voluto porre l’accento su due aspetti: da un lato, l’importanza della “vicinanza alla squadra di due realtà come Consar e R.C.M. che permettono di dare sostanza a questo progetto, che probabilmente non ci permetterà di ottenere subito grandissimi risultati, ma consentirà a tutti di divertirsi al palazzetto e di osservare una squadra equilibrata dal punto di vista tecnico”. Dall’altro lato, Rossi ha parlato dei “valori del territorio, espressi dall’organico e da tutte le componenti che supportano questo progetto, a cominciare dai tifosi, che hanno dimostrato di essere sempre presenti e vicini, e ai volontari, il cui lavoro è fondamentale. Ringrazio entrambe le componenti”. E la vicinanza, l’attaccamento e la presenza dei tifosi accanto alla squadra anche in un’annata come quella passata che non ha regalato soddisfazioni, è l’elemento che ha colpito R.C.M. Costruzionidel gruppo Rainone nel suo primo anno di vicinanza alla pallavolo maschile ravennate, come conferma il responsabile della comunicazione Giancarlo Frasca. “Ci siamo subito accorti della grande passione di questa piazza, di come questa città ami particolarmente la pallavolo e come la vive e l’ha vissuta. La stagione passata può essere sembrata mortificante ma i tifosi sono comunque rimasti vicini. Adesso viene proposto loro un progetto che ha basi solide per quanto riguarda l’aspetto tecnico, che punta sui giovani e sul territorio, con una squadra che vuole divertirsi e far divertire e mantenere vivo l’entusiasmo che si respira in questa piazza. Crediamo, con questo progetto, di far vedere che si può fare un campionato di A2 con tanti giovani e con un roster tutto italiano. La speranza è che questa filosofia ci possa portare a disputare un campionato divertente”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Compagnoni è il nuovo opposto di Cantù: “Non potevo dire di no”

    Di Redazione

    L’opposto (ma in caso di necessità anche centrale) Federico Compagnoni approda al Pool Libertas Cantù. Fresco vincitore della Junior League con la Gamma Chimica Brugherio, ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo nella stessa società che ha lanciato l’ex Capitano della Nazionale Italiana Cristian Savani.

    “L’arrivo di Compagnoni va ad aggiungere centimetri, qualità ed entusiasmo a questa squadra – commenta Coach Francesco Denora – . Viene da un percorso giovanile importante e già ricco di successi, sicuramente metterà a disposizione della squadra le sue qualità, e noi saremo pronti a farlo crescere ancora di più. Con lo staff abbiamo un ruolo importante con questi ragazzi: li stiamo inserendo nella pallavolo di alto livello, ed è compito nostro far si che questo avvenga nel modo più entusiasmante e proficuo, sia per noi che per loro, possibile”.

    “Non potevo dire di no all’offerta di Cantù – dice l’opposto – vista la sua storia. Inoltre, sapevo che la società ha costruito una squadra molto forte. Infine, questa è la mia prima stagione in Serie A2, dopo l’ultima passata in Serie A3 con la Gamma Chimica Brugherio. Essere allenato da Coach Denora, poi, è stato un motivo in più per accettare. Sarà un campionato molto interessante: le ‘solite’ squadre di A2 come Bergamo e Cuneo punteranno sicuramente a vincere, ma Ravenna e Vibo Valentia hanno fatto degli squadroni per tornare subito in SuperLega. Personalmente, vorrei migliorare il più possibile per poter dare il mio contributo ai miei compagni e alla squadra”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo volto della Serie A: tutte le squadre ammesse ai campionati 2022-2023

    Di Redazione La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A ha concluso l’esame delle domande di iscrizione ai campionati di Serie A 2022-2023. Nessuna sorpresa: tutte le 54 società che avevano presentato la documentazione necessaria (12 in Superlega, 14 in Serie A2 e 28 in Serie A3) sono risultate in possesso dei requisiti, toccando così un nuovo record nella storia della Lega, dopo le 53 dello scorso anno. La lista completa dei club ammessi sarà quindi proposta alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica ufficiale delle ammissioni. Ecco l’elenco completo delle squadre al via della prossima stagione: SUPERLEGA CREDEM BANCATop Volley CisternaCucine Lube CivitanovaAllianz MilanoModena VolleyVero Volley MonzaPallavolo PadovaSir Safety Susa PerugiaGas Sales Bluenergy PiacenzaEmma Villas Aubay SienaGioiella Prisma TarantoItas TrentinoWithU Verona SERIE A2 CREDEM BANCAAgnelli Tipiesse BergamoConsoli McDonald’s BresciaPool Libertas CantùBCC Castellana GrotteBAM Acqua S. Bernardo CuneoVidex Yuasa GrottazzolinaCave del Sole LagonegroHRK Motta di LivenzaDelta Group Porto ViroTinet Prata di PordenoneConsar RCM RavennaConad Reggio EmiliaKemas Lamipel Santa CroceTonno Callipo Calabria Vibo Valentia SERIE A3 CREDEM BANCASaturnia Aci CastelloWow Green House AversaM2G Green BariDa Rold Logistics BellunoGeetit BolognaGamma Chimica BrugherioLeo Shoes CasaranoVigilar FanoVolley 2001 GarlascoAurispa Libellula LecceMed Store Tunit MacerataVolley MarcianiseShedirpharma Massa LubrenseStadium Pallavolo MirandolaAvimecc ModicaTMB MonseliceSol Lucernari Montecchio MaggioreTeam Volley NapoliSieco Service OrtonaOmiFer PalmiWiMORE ParmaAbba PinetoSMI RomaSsd SabaudiaVolley Team San Donà di PiaveErmGroup San GiustinoMonge-Gerbaudo SaviglianoMaury’s Com Cavi Tuscania (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Compagnoni passa da Brugherio a Santa Croce: “Onorato di vestire questa maglia”

    Di Redazione La rosa della Kemas Lamipel 2022-23 si arricchisce di una nuova importante pedina. Mirco Compagnoni, centrale mantovano classe 2003, 202 cm di altezza, arriva dalla Gamma Chimica Brugherio, A3, ed ha alle spalle una stagione piena di successi e riconoscimenti in ambito giovanile. Cresciuto a Castiglion delle Stiviere, è stato notato ed arruolato nella cantera milanese, dividendo il proprio percorso di qualificazione tra Brugherio e Milano, sponda Power Volley.“Ho iniziato a giocare nella squadra del mio paese, con coach Enzo Valdo che è un ex allenatore di Santa Croce. Dalla stagione 2019-20 ho giocato nelle giovanili della Power Volley Milano in collaborazione con i Diavoli Rosa facendo serie B e Under 19. Nel 2020-21 ho esordito in A3 con Brugherio, giocando anche in serie B e under 19. Lo scorso anno ho disputato ancora la A3, più Under 19 e Junior League. E’ stato un percorso pieno di soddisfazioni: ho vinto il torneo Cornacchia World Cup, mi sono laureato campione regionale Under 19 e vice campione d’Italia della stessa categoria. Ciliegina sulla torta, ho vinto la Del Monte Junior League. All’inizio della stagione appena conclusa sono andato a Nizza ed a Ginevra, per i tornei prestagionali, con la Power Volley Milano”.“La stagione passata è stata molto impegnativa in quanto eravamo una squadra giovane, con poca esperienza in A3, ma vi assicuro che abbiamo lottato al massimo fino all’ultimo set”.“La proposta di S. Croce è arrivata inaspettata al tempo delle finali nazionali; la passione e dedizione che ho visto nel gruppo squadra dei “Lupi” che ho incontrato, mi hanno fatto decidere. Sono onorato di vestire la maglia biancorossa”.“Lo staff è molto cortese e disponibile, sempre pronto a dare il massimo per il bene di noi giocatori. Il progetto comprende molti giovani e questo è un’ottima cosa. Far parte dei Lupi è un onore. Sarà un percorso lungo ma con una società come questa sarà perfetto per le mie esigenze. Un saluto anche ai tifosi!! Ci vediamo presto in palazzetto per dare spettacolo e goderci una stagione insieme!! Forza Lupi !!”CARRIERA2021-2022, Gamma Chimica Brugherio A32020-2021, Gamma Chimica Brugherio A32019-2020, Power Volley Milano B2018-2019, Castiglion delle Stiviere giov. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda conferma al centro per Grottazzolina: resta anche Marco Cubito

    Di Redazione Arriva un’altra conferma in casa Videx, a consolidare in toto la coppia di centrali protagonista della stagione appena conclusa a Grottazzolina. Verace, solido e malizioso quanto basta per portare il risultato dalla sua con la forza dei numeri e dei nervi, Marco Cubito rafforza l’intesa con Grottazzolina e si prepara a vivere un’altra stagione in maglia Videx. Siciliano di nascita, ormai marchigiano (anzi fermano) di adozione, non nasconde il suo carattere e le sue ambizioni: “C’è tantissima soddisfazione nell’affrontare un altro capitolo sportivo in una realtà come questa – ha dichiarato Cubito -. Sono felice di aver contribuito a riportare Grottazzolina dove merita e sono grato alla società per avermi dato la possibilità di affrontare la serie A2 con questa maglia. Avverto delle sensazioni molto positive per la nuova stagione, il nostro è ormai un gruppo ben consolidato e sono certo che i nuovi che arriveranno sapranno inserirsi al meglio. Sarà un campionato molto difficile ma sapremo dire la nostra.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagonegro, Roberto Mastrangelo affiancherà Izzo in cabina di regia

    Di Redazione È campano il nuovo palleggiatore della Cave del Sole che affiancherà Izzo, per la prossima stagione biancorossa. 188 cm, 24 anni originario di Piedimonte Matese (Caserta) Roberto Mastrangelo nelle tre stagioni passate ha giocato in serie B ad Aversa e poi con la SACS Napoli. Con Mastrangelo la formazione di coach Barbiero inizia a prender forma e si inizia a chiudere il cerchio in vista della prossima stagione a cui manca sempre poco per l’inizio ufficiale scandito del volley mercato.  “Sono molto contento di giocare a Lagonegro l’anno prossimo – spiega Mastrangelo – un ambiente che ho potuto conoscere un po’ anche negli anni passati essendo venuto ad allenarmi con la squadra quando c’è stato bisogno; ho subito capito l’ottimo organizzazione e la grande passione che spinge tutta la società”. “Poter essere allenato da coach Mario Barbiero – continua il palleggiatore – è stato sicuramente un altro fattore molto importante trattandosi di un allenatore di indiscusso livello con grande esperienza. Sarà il mio primo anno in serie A quindi sono pronto a dare il massimo per ripagare la fiducia che la società ha riposto in me”, conclude Mastrangelo .  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarta stagione a Porto Viro per Matteo Sperandio

    Di Redazione Quarto anno di matrimonio tra la Delta Group Porto Viro e Matteo Sperandio. Il centrale trevigiano, classe 1992, 200 centimetri di altezza, è ormai diventato colonna portante del progetto nerofucsia, anche fuori dal campo, visto il ruolo di responsabile marketing della società. Il rinnovo non è praticamente mai stato in discussione, ma, dopo essere stato ai box per quasi tutta la scorsa stagione, Sperandio ha voglia di togliersi un po’ di polvere dalle spalle e tornare a essere attore protagonista in Serie A2 Credem Banca, la categoria in cui si è tolto le più belle soddisfazioni della carriera, compresa una promozione in Superlega nel 2016, quando era a Sora. “Ringrazio la società, e in particolare il Presidente e il Direttore Sportivo, che anno dopo anno mi fanno sentire sempre più coinvolto nel progetto Delta Volley, sia come atleta che come dirigente – afferma Sperandio – Grazie anche a coach Battocchio per la fiducia e la stima che da subito mi ha trasmesso, è importante il suo apprezzamento. Sto lavorando duramente in queste settimane e continuerò a farlo per tutta l’estate, spero di potermi lasciare alle spalle l’infortunio ed essere finalmente a disposizione della squadra per tutta la stagione, voglio aiutare i miei compagni a centrare tutti gli obiettivi prefissati dal club”. Fermato ancora in fase di preparazione da un fastidioso problema al ginocchio, Sperandio è riuscito a rientrare solo agli sgoccioli della regular season 2021/2022, ma la sua presenza in campo nelle ultime due partite è stata fondamentale per la salvezza della Delta Group: “Ho sofferto tantissimo a stare fuori, soprattutto quando la squadra si trovava in difficoltà e io non potevo aiutare i miei compagni, se non con le parole. La soddisfazione della salvezza, però, è stata impagabile, per me vale più della vittoria di un campionato. Ho giocato le ultime due partite in condizioni precarie, ma ci ho messo tanto, tantissimo cuore, come forse non mi succedeva da un po’ di tempo, perché credevo e volevo fortemente questo risultato. Penso che questa prima stagione così difficile ci abbia fatto ‘bene’ per molti aspetti, abbiamo capito che l’A2 è una categoria dura, le forze in campo sono equilibrate e tutte le squadre ti danno filo da torcere, per cui l’asticella dell’attenzione va tenuta sempre altissima, sia durante la preparazione che durante la stagione bisogna curare al meglio i dettagli”. E il prossimo campionato non sarà da meno: “Il tasso tecnico e fisico dell’A2 si sta alzando ancora di più con l’introduzione della regola dei due stranieri e le squadre che scendono dalla Superlega, ma anche le contendenti della passata stagione si stanno rinforzando, vedo tutti roster molto interessanti. Noi partiamo con l’obiettivo di ripetere le buone cose fatte nel girone d’andata dello scorso anno, vogliamo stare sempre nelle prime 5-6 posizioni del campionato. Il reparto centrali con me, Barone ed Erati? Siamo tutti e tre ragazzi di esperienza, Rocco ha una carriera che parla da sola, Alex è stato un po’ sfortunato l’anno scorso in A1 ma è un atleta di ottimo livello. Penso non sarà semplice per l’allenatore scegliere chi di noi andrà in campo, ma sono sicuro che daremo il nostro contributo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Mattei sbarca a Santa Croce: “Ci sarà da lottare. Ma non mi spavento”

    Di Roberto Zucca Da Siena a Santa Croce, con la Toscana sempre nel cuore. Andrea Mattei ha scelto la Kemas Lamipel per la prossima stagione e lo ha fatto con l’entusiasmo che lo contraddistingue in ogni nuova avventura: “Ho detto sì subito, perché ho capito quanto la dirigenza e soprattutto coach Mastrangelo tenessero al mio nome per questa nuova avventura. Ho sentito parlare molto bene negli anni di questa società, e sono convinto che lavorando bene con Vincenzo potremmo toglierci delle buone soddisfazioni“. Mastrangelo arriva da una promozione storica. Voglia di replicare? “Non sbilanciamoci. Le annate come quelle di Reggio Emilia sono un’eccezione. È un finale bellissimo, se vogliamo anche inaspettato rispetto ad altre società che puntavano alla Superlega, ma non succede sempre così. E poi io non sono uno che ama guardare troppo avanti. Vorrei pormi come obiettivo quello di fare, a livello personale, meglio della stagione precedente“. Foto Lega Pallavolo Serie A Lo scorso anno la salvezza è arrivata all’ultima giornata. “È stata una stagione molto lunga, complessa, e posso dire che soprattutto nell’ultima gara ho dato tutto ed è finita nel migliore dei modi. Quest’anno vorrei giocare un campionato diverso“. Si parla di una Santa Croce giovane. “Parlerei di una Santa Croce abbastanza variegata. Ci sono molti atleti che qui hanno iniziato il loro percorso di crescita e poi ci sono elementi che arrivano come me da altre esperienze, ma che vengono a Santa Croce per giocare un bel campionato. Sarà una stagione non semplice, perché ci sono squadre che già si stanno ben attrezzando. Bergamo e Cuneo giocheranno per le prime posizioni, così come stanno facendo un buon mercato altre compagini. Ci sarà da lottare. Ma questo non mi spaventa“. Foto Lega Pallavolo Serie A Mastrangelo quanto ha contato nella scelta? “Moltissimo. È un tecnico con cui ho lavorato molto bene, e che mi ha permesso di trovare una bella continuità di gioco. Oltre al fatto che riesce sempre a trasmettermi gli stimoli giusti, e poi è una persona che apprezza chi lavora duramente“. Mi dica perché ancora la Toscana. “Mi trovo molto bene. Questi giorni sono stato a Santa Croce e l’accoglienza è stata veramente emozionante. Mi hanno fatto sentire subito a casa e hanno usato parole di stima e affetto che mi hanno colpito. Mi piace vivere qui. Poi Santa Croce è uno di quei palazzetti in cui in A2, con 2000 persone sugli spalti, si sente il calore e la differenza. È un luogo che vive di pallavolo e io quest’anno avevo voglia davvero di questo“. LEGGI TUTTO