consigliato per te

  • in

    Botto cileno alla Videx Grottazzolina, arriva Bonacic

    Di Redazione Non ci fosse di mezzo un fatto storico così drammatico verrebbe da parlare da vero proprio “golpe cileno”. Limitiamoci così a palare di botto, o quantomeno di fuochi d’artificio alla Videx Grottazzolina, che chiude il suo mercato estivo decisamente in pompa magna come già in passato nello stile della Videx. L’ultimo rinforzo per coach Massimiliano Ortenzi viene infatti dal Sud America, parla spagnolo ma soprattutto riabbraccia l’Italia dopo tre stagioni consecutive oltre oceano, le ultime due delle quali tra le fila del Ciudad Voley Buenos Aires. Si tratta di Dusan Bonacic, schiacciatore classe 1995 di 197 centimetri con all’attivo oltre mille punti nella massima serie. Il curriculum “italiano” recita una stagione in maglia Lube seguita da due annate consecutive in quel di Catania (A2). Era il 2019 quando lo schiacciatore cileno lasciava il bel paese per l’Argentina e a distanza di tre anni l’Italia, insieme a Grottazzolina, è ancora nel suo destino: “Sono felicissimo di aver scelto la Videx – ha dichiarato Bonacic – Ho un piacevole ricordo del calore e dell’energia che si respirava al PalaGrotta quando, con la maglia di Catania, sono sceso in campo da avversario. L’ambiente e la serietà della società mi hanno convinto a sposare questo progetto, sono fermamente convinto che si stia lavorando al meglio per stare ai massimi livelli.” Livello che il campionato venturo promette essere decisamente alto: “Gli avversari che ci aspettano sono tutti fortissimi ma sono certo che ognuno di noi farà il massimo per arrivare ad esprimere una pallavolo di altissima qualità – ha proseguito lo schiacciatore cileno -. L’Italia mi mancava, ora voglio mettere a disposizione della squadra tutta la mia esperienza e contribuire a rendere la Videx ogni giorno più forte. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi compagni e scendere finalmente in campo con questa maglia. Insieme faremo grandi cose”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Felice Sette sbarca a Porto Viro: “Il livello cresce di anno in anno”

    Di Roberto Zucca

    Dopo una stagione personalmente redditizia in quel di Cantù, Felice Sette approda alla Delta Group Porto Viro, una squadra che lo scorso anno ha avuto una stagione altalenante, concludendo tuttavia il percorso con una salvezza sofferta ed esaltante. Sette è sicuramente uno dei colpi messi a segno dalla dirigenza veneta e arriva alla Delta Volley con la voglia di fare bene:

    “Sono molto contento della scelta fatta. Arrivo a Porto Viro in una stagione in cui ho sentito da subito l’entusiasmo di rilanciarsi per la loro seconda stagione in serie A2. L’obiettivo è quello di lavorare da subito ad una salvezza tranquilla e pian piano togliersi delle belle soddisfazioni“.

    Arriva da una stagione a Cantù per lei importante.

    “Personalmente è andata molto bene, più che altro perché ho ritrovato una buona continuità di gioco che vorrei mantenere anche a Porto Viro. È stato un anno complicato in cui oltre alla pandemia, che ha un po’ sparigliato le carte, ci sono stati dei cambi all’interno della squadra, come quello dovuto alla partenza Manuel Coscione, che non hanno reso semplice il fatto di trovare la continuità dei risultati. Ma è stato comunque un anno in cui siamo stati in grado di affrontare tutto e di concludere con serenità al decimo posto“.

    Foto Delta Volley Porto Viro

    Ha già buttato l’occhio sulla nuova squadra?

    “Ci sono delle conferme importanti, e dei nuovi arrivi che promettono molto bene. Sono molto curioso di iniziare la stagione, perché secondo me è davvero buono lo spirito che si respira. Sono curioso di giocare con molti di loro perché li ho conosciuti da avversari e attorno ai confermati so che si è creato un bel gruppo. Credo ci siano le basi per fare una buona stagione“.

    Arriva a Porto Viro con il suo allenatore Matteo Battocchio.

    “Sono contentissimo che mi abbia chiesto di seguirlo in questa nuova avventura. È un segnale di fiducia nei miei confronti ed è assolutamente ricambiato. Quando mi ha presentato il progetto e l’idea di Porto Viro non ho saputo dire di no“.

    Cosa ha visto del resto del mercato della A2?

    “Il livello cresce anno dopo anno. Abbiamo assistito agli annunci di Vibo Valentia, ad esempio, che ha fatto una squadra con alcuni ex della Superlega. Ecco, se devo essere onesto, credo che squadre con presenze di quel calibro, vedi Orduna e Buchegger per fare due nomi, possono in qualche modo partire da favoriti. Per il resto ci sono altre squadre che stanno costruendo delle buone rose. Penso a Cuneo, ma anche a Bergamo o alla stessa Cantù. In realtà tutti stanno costruendo delle squadre con le quali sarà difficile scontrarsi. Sarà una bella lotta“.

    Foto Andrea Iommarini/Federazione Italiana Pallavolo

    Parliamo della sua vita estiva. Come procede il Beach Volley?

    “Alla grande. In queste settimane sono a Pescara e Alessandro Ubaldi sta allenando me e Paolo Di Silvestre. È arrivato un nono posto alla tappa di Bellaria, nella quale con i sorteggi non siamo stati di certo fortunati, ma poi abbiamo vinto ‘in casa’ a Montesilvano“.

    La vostra avventura è partita contro Lupo-Ranghieri…

    “Con le teste di serie numero uno! Ma è stata una gara che ci ha subito dato l’idea del torneo. Adesso stiamo ragionando su quali tappe poter ancora giocare, visto gli impegni che entrambi abbiamo con i club. Ci stiamo divertendo, abbiamo riformato un bel sodalizio e con il supporto di Alessandro stiamo facendo una stagione interessante“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco Fusaro, un centrale con esperienza di Superlega per Motta

    Di Redazione C’è un pezzo pregiato al centro della rete tra i tanti cambiamenti di questa nuova HRK Motta, ecco Francesco Fusaro. Centrale di 201 centimetri, nato a Dolo il 30 maggio del 1999 e con tanta esperienza in Superlega sulle spalle. Il grande palcoscenico lo trova con la prima volta con la Kioene Padova, di cui difende i colori nella massima serie per ben tre anni e poi, l’avventura a Ravenna nella stagione appena conclusa. Se con Padova ha messo a segno esordio e primi punti in Superlega, con Motta proverà a ritagliarsi un posto da protagonista tra i centrali del campionato di Serie A2, forte di quell’esperienza che sarà di sicuro un aspetto a suo favore. “L’esperienza con Ravenna mi ha fatto sicuramente crescere come giocatore – conferma il nuovo giocatore di Motta all’interno di una nota diffusa dall’ufficio stampa – sotto diversi punti di vista: tecnico, tattico, fisico e mentale. Giocare con e contro certi campioni ti fa capire che livello bisogna esprimere ogni settimana in tutti questi aspetti, e quanta attenzione ai dettagli ci voglia per poter ottenere dei buoni risultati.” Il campionato di Serie A2 dello scorso anno è stato entusiasmante, con risultati sempre incerti. Cosa ti aspetti da questo?“Il livello generale del campionato di A2 di quest’anno si è sicuramente alzato. Tra le squadre non vedo tante differenze di livello così nette come in Superlega che non possano essere colmate da tanto lavoro durante la settimana. Quindi mi aspetto di lottare a viso aperto contro tutti per portare a casa più risultati positivi possibili.” Come pensi di poterti inserire a livello tecnico nel gioco di Lorizio?“Nel gioco di coach Lorizio cercherò di inserirmi con uno spirito di adattamento. In base alla visione di gioco che lui ha e a quali saranno le sue richieste proverò a dare il mio massimo contributo tecnico.” Una delle cose che vengono sempre menzionate da chi gioca a Motta è il rapporto con il pubblico. Sempre presente. Quanto conta per te il sostegno del pubblico e puoi fargli una promessa?“Credo che il sostegno del pubblico per la squadra sia fondamentale, sopratutto quando si gioca in casa, cosi da poter creare un ulteriore livello di difficoltà per l’avversario. Ai nostri tifosi mi sento di promettere che ogni domenica venderemo cara la pelle.” LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Tricolore, il nuovo preparatore atletico sarà Gabriele Mercati

    Di Redazione L’ultima novità che completa anche lo Staff tecnico e medico del Volley Tricolore è il nuovo preparatore atletico Gabriele Mercati. Prima esperienza con giocatori professionisti di Serie A, Mercati si aspetta di lavorare con atleti determinati: “L’obbiettivo è portare questi giocatori a performare al meglio durante tutta la stagione sportiva, mi auguro di trovare ragazzi disponibili e dediti al loro lavoro; il nostro compito sarà quello di aiutarli”.   L’occasione di lavorare con Giovanni Biondi e all’interno di una realtà così radicata sul territorio e nota a livello provinciale come Volley Tricolore è stata un’opportunità irripetibile per il nuovo preparatore atletico di Reggio Emilia: “Devo dire che fin dalle prime chiacchierate la società giallorossa si presenta molto seria e disponibile. La collaborazione tra lo staff viene messa in primo piano e questo mi motiva fortemente; ognuno viene valorizzato per quello che fa”. “Il mio lavoro con la squadra? – continua Gabriele Mercati – ritengo sia molto importante, se non fondamentale, la programmazione della parte atletica che deve considerare quando avrà inizio la stagione. Indispensabile organizzare il lavoro con i carichi da utilizzare; tutto deve essere calcolato al dettaglio, senza trascurare eventuali problemi fisici dei giocatori per appunto permettergli la miglior prestazione possibile nell’arco della stagione”.  La preparazione atletica e il lavoro in sala pesi continuerà anche per la stagione 2022/23 presso Eden Benessere Sport & Salute; sponsor tecnico ufficiale della società Volley Tricolore. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo Vibo conferma l’ex azzurro Candellaro al centro

    Di Redazione Importante conferma in casa Tonno Callipo Vibo Valentia, l’ex azzurro Davide Candellaro vestirà la casacca giallorossa per la seconda stagione consecutiva garantendo al reparto dei centrali solidità, equilibrio e concretezza. Tutte peculiarità da sempre riconosciutegli come un marchio di fabbrica. Un’altra tessera che va ad aggiungersi al mosaico che il Club presieduto dal cavaliere Pippo Callipo sta assemblando con attenzione e raziocinio in vista del Campionato di Serie A2 2022/2023. I nuovi arrivi riportano i nomi di Alessandro Tondo (centrale), Jernej Terpin (schiacciatore), Domenico Cavaccini (libero), Michele Fedrizzi (schiacciatore), Paul Bucchegger (opposto) e Santiago Orduna (palleggiatore). Il centrale Davide Candellaro, 33 anni compiuti lo scorso sette giugno, cresciuto fra i settori giovanili di Trebaseleghe e Treviso, si è affermato come un giocatore particolarmente duttile e predisposto nei fondamentali di prima linea (attacco e muro), oltre a risultare efficace al servizio. Una curiosità è legata al suo debutto nel mondo del volley all’età di 17 anni, invogliato dal suo carissimo amico Enrico Peron. In precedenza, praticava calcio e nuoto, sport che gli ha consentito di avere un fisico “scolpito”. Nell’ultima stagione in Superlega con la casacca numero 9 di Vibo, Candellaro ha disputato 24 gare giocando 76 set, con 89 punti a referto, con 5 ace e 30 muri vincenti, risultando il settimo migliore realizzatore dei giallorossi nella classifica che ha visto primeggiare la giovane stella del Sol Levante Yuji Nishida a quota 306, che ha preceduto il centrale brasiliano Flavio Resende Gualberto con 239. Davide Candellaro ha un passato in azzurro essendo anche stato nel giro della nazionale italiana con cui ha collezionato 50 presenze prendendo parte alla Volleyball Nations League, agli Europei e alla Coppa del Mondo in Giappone nel 2019 e ai Mondiali 2018. Il centrale patavino ha partecipato anche ad un paio di collegiali in vista della Olimpiade di Tokyo21 agli ordini di coach Blengini. A riaccoglierlo a Vibo il vice presidente giallorosso, Filippo Maria Callipo: “Davide Candellaro è un atleta serio, di garanzia certa e affidabile. Già lo scorso anno ha disputato un torneo positivo nonostante tutte le difficoltà con le quali abbiamo dovuto far fronte nel corso della sfortunata e amara stagione agonistica ma siamo convinti che quest’anno possa fare ancor meglio. È certo che potrà dare alla nostra squadra un contributo prezioso per ottenere ottimi risultati”. Gli fa eco il dinamico direttore sportivo pugliese Ninni De Nicolo: “Prosegue spedito il nostro mercato e siamo davvero molto contenti che Davide abbia avuto come prima opzione quella di restare con noi a Vibo. Siamo tutti estremamente sicuri che il suo aiuto sarà importantissimo per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”. LE DICHIARAZIONIIl posto tre veneto dimostra grande convinzione e soddisfazione per essere l’anello di congiunzione tra la vecchia e la nuova squadra vibonese: “Ho scelto di rimanere perché la Società si è comportata bene con me. Mi sembrava giusto e doveroso, dopo tutto quello che si è passato la scorsa stagione, rimettermi in gioco per questi colori. Sono contento di essere rimasto”. Una nuova avventura, dunque, con un nuovo gruppo, con la consapevolezza che il torneo di A2 è pieno di ostacoli insidiosi: “Negli ultimi anni il divario tra Superlega e A2 si è assottigliato molto. Adesso le squadre ad ogni partita riservano delle sorprese e questo è sinonimo di difficoltà, ma dobbiamo essere abbastanza bravi ad avere il giusto approccio in ogni partita già dal riscaldamento pre- partita”. Un vantaggio non indifferente per i giallorossi che potrebbero capitalizzare in zona tre è la conoscenza tra Candellaro e Tondo, già compagni di reparto a Piacenza nella stagione 2020-2021: “I benefici sono tanti. Siamo amici innanzitutto. Entrambi abbiamo fatto l’A2, entrambi veniamo dalla Superlega, abbiamo l’esperienza che è l’arma in più. Essere abituati ad alcuni aspetti del gioco ci darà maggiori chance rispetto ad altri”. Con un gruppo completamente nuovo, il 33enne centrale patavino avrà una responsabilità importante per guidare i suoi compagni di squadra ad ambientarsi: “Non sono mai stati a Vibo ma la maggior parte di loro ci hanno giocato contro, quindi sanno dove andranno a stare e hanno già respirato l’ambiente da vicino. Farò da Cicerone se ce ne sarà bisogno”. Per esperienza, carisma e leadership Candellaro potrebbe essere designato come nuovo capitano giallorosso: “Non è un ruolo facile. Essere una persona che teoricamente dovrebbe dare l’esempio e spronare i proprio compagni di squadra a fare bene durante le partite e gli allenamenti è un compito prestigioso ma allo stesso tempo di grande responsabilità. Se sarò designato capitano cercherò di essere all’altezza”. LA CARRIERANelle due stagioni vissute a Civitanova (2016–2017 e 2017–2018) e Trento (2018–2019 e 2019–2020), Candellaro ha compiuto un ulteriore salto di qualità, vivendo da protagonista Coppa Cev (Itas Trentino), la vittoria del Mondiale per Club (2017–2018), Coppa Italia e Scudetto tricolore (2017–2018), che gli hanno consentito di avere una buona opportunità di esprimersi ad alti livelli, anche in campo internazionale. In Superlega ha indossato anche la casacca di Prisma Taranto (2009–2010), Andreoli Latina (2013–2014), Gas Sales Bluenergy Piacenza (2020–2021) e Tonno Callipo Vibo Valentia (2021–2022), giocando per la sesta Società differente nel massimo campionato nazionale. In Serie A2 ha militato dal 2014 al 2016 con Exprivia Neldiritto Molfetta Sidigas Hs Atripalda Avellino (2012–2013, vincendo la Coppa Italia di categoria), NGM Mobil Santa Croce (2011–2012) e Edillesse Conad Reggio Emilia (2010–2011). I NUMERIQuella che andrà a disputare sarà la sua 14a stagione tra i professionisti, 10 delle quali tra Serie A/Superlega, dove ha collezionato “301 gettoni di presenza”, considerando anche Play Off, Play Off 5° posto e Coppa Italia (176 vittorie e 125 sconfitte), con 1514 punti realizzati (media di 5.02 in ogni match disputato), mentre considerando soltanto la regular season del massimo torneo italiano, sono 234 i match giocati, con 713 set e 1148 punti a referto. Nei tre campionati di Serie A2, ha disputato 79 match, con 287 set all’attivo e 620 punti complessivi (media di 7.84 a partita) La schedaLuogo e data di nascita: Padova, 7 giugno 1989Ruolo: centraleAltezza: 200 cm CARRIERA2007–2008  Sisley Treviso – B1M2008–2009  Sisley Treviso – B2M2009–2010  Prisma Taranto – A1M2010–2011  Volley Cavriago – A2M 2011–2012  NGM Mobil Santa Croce – A2M 2012–2013  Sidigas Hs Atripalda Avellino – A2M2013–2014  Andreoli Latina – A1M 2014–2015  Exprivia Neldiritto Molfetta – A1M2015–2016  Exprivia Molfetta – A1M 2016–2017  Cucine Lube Civitanova – A1M2017–2018  Cucine Lube Civitanova – A1M2018–2019  Itas Trentino – A1M 2019–2020  Itas Trentino – A1M2020–2021 Gas Sales Bluenergy Piacenza – A1M2021–2022 Tonno Callipo Vibo Valentia – A1M2022–2023 Tonno Callipo Vibo Valentia – A2M PALMARESClub2018 – 2019  Coppa Cev – Itas Trentino2018 – 2019  Mondiale per Club – Cucine Lube Civitanova2016 – 2017  Campionato Italiano – Cucine Lube Civitanova2016 – 2017  Coppa Italia A1 – Cucine Lube Civitanova2012 – 2013  Coppa Italia Serie A2 – Sidigas Hs Atripalda Avellino2008 – 2009  Junior League – Sisley Treviso2007 – 2008  Junior League– Sisley Treviso LA COMPOSIZIONE DEL ROSTER DELLA TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA 2022/2023Davide Candellaro (centrale), Alessandro Tondo (centrale), Jernej Terpin (schiacciatore), Domenico Cavaccini (libero), Michele Fedrizzi (schiacciatore), Paul Bucchegger (opposto), Santiago Orduna (palleggiatore).1° Allenatore: Cesar Douglas – 2° Allenatore: Francesco Racaniello (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il palleggiatore (e preparatore atletico) Pison confermato dalla Videx Grottazzolina

    Di Redazione Personalità poliedrica e profilo a tutto tondo del volley a Grottazzolina. L’impegno di Francesco Pison per la causa Videx è da sempre tangibile su più fronti ed anche per la stagione 2022/23 il classe ‘89 chiuderà la batterie dei registi al fianco di Manuele Marchiani curando al contempo la preparazione atletica con l’intento di presentare il gruppo nelle migliori condizioni possibili ai nastri di partenza della prossima serie A2. Cura dei dettagli che si riflette anche nel settore giovanile della società, all’interno del quale il palleggiatore grottese vestirà nuovamente i panni di allenatore per continuare a coltivare, con lo spirito di sempre, i talenti di domani. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La “legione straniera” in serie A può arruolare 130 extracomunitari

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha ricevuto come ogni estate dal Coni – attualmente ancora in via ufficiosa – il numero dei “visti” riservati ai giocatori extracomunitari che potranno giocare nella serie A maschile e femminile.Si tratta di 130 ingressi autorizzati, 65 nel maschile e altrettanti nel femminile. Per quanto riguarda la Lega Pallavolo maschile di serie A, sono già state divise le quote tra Superlega (48, 4 per club) e Serie A2 (14, una per club). Non sono previsti extracomunitari in serie A3. Tre ingressi verranno tenuti di riserva.Le società che vogliono avere nel proprio roster un giocatore extra Ue devono rispettare le direttive contenute nella circolare del luglio 2018, pubblicata e scaricabile dal sito del Coni (qui il link) Per quanto riguarda gli allenatori le regole sono ancora più stringenti perché sono disponibili i visti solo per tecnici impegnati nei campionati di massimo livello, con requisiti verificati direttamente dal Settore Formazione della Fipav. LEGGI TUTTO

  • in

    Edoardo Cunial a Motta sulle orme di papà Moreno: “Unarande opportunità per me”

    Di Redazione Il reparto degli schiacciatori dell’HRK si completa con il profilo di Edoardo Cunial, cognome noto agli addetti ai lavori, che ricorderanno Moreno, il padre di Edoardo tra i campi della Serie A e, per un paio di stagioni anche a Motta di Livenza.Il figlio d’arte segue le orme del padre e diventa grande tra le fila di Treviso ottenendo ottimi piazzamenti nazionali, tra cui due terzi posti ed un secondo posto, mentre con la maglia di Trentino Volley conquista un argento nella Boy League. Edoardo è uno schiacciatore classe 2004, che può fare affidamento sui suoi 198 cm d’altezza, oltre chiaramente, all’indiscusso bagaglio tecnico. Sicuramente una risorsa importante per coach Lorizio che, nel perfetto “stile Motta” potrà contare su una panchina di valore. Ecco la sua intervista ai microfoni della sua nuova società. Scuola Treviso, come tanti giocatori che hanno fatto la storia recente di Motta. Conosci alcuni di loro? Speri di poterne ripercorrere le orme?“Non ho avuto l’opportunità di giocare con i ragazzi che hanno poi proseguito da Treviso al Motta però li conosco di nome e sarebbe bellissimo per me riuscire a ripercorrere le loro orme” Sei nato ad Oderzo e papà Moreno ha giocato due stagioni in Serie C proprio a Motta di Livenza. Si può dire che effettivamente torni a casa? Quanto sei motivato?“Mio papà ha giocato una decina di stagioni in serie A per poi concludere gli ultimi anni della sua carriera in serie minori facendo tra queste un paio di stagioni a Motta. Mi sento a casa, gioco nel mio territorio e sono molto motivato perché quella di quest’anno è una grande opportunità per me.” Ti stai immaginando la tua avventura in biancoverde? Quali sono le aspettative che hai?“Immagino una stagione ricca di soddisfazioni sia a livello di squadra sia a livello personale dove spero di poter dimostrare le mie capacità e quello che ho imparato durante le esperienze al volley Treviso in particolare gli ultimi due anni grazie agli insegnamenti di Michele Zanin che mi ha sempre sostenuto e dato fiducia.” Che giocatore è Edoardo Cunial? Invece fuori dal campo quali sono i tuoi hobby?“Sono un giocatore che cerca di dare il meglio non tanto per se stesso quanto per il bene della squadra, ascoltando i suggerimenti degli allenatori. Sono un atleta che lavora puntando sempre al miglioramento personale. Durante il mio tempo libero mi dedico allo svago, a uscire con i miei amici e non ultimo mi piace giocare a beach volley.” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO