consigliato per te

  • in

    Martignacco non vuole fermarsi contro Soverato: “Manca poco all’obiettivo”

    Di Redazione

    È reduce da un successo cruciale l’Itas Ceccarelli Martignacco: mercoledì, infatti, la squadra di coach Gazzotti ha ottenuto tre punti fondamentali per il buon esito della propria missione salvezza. La gioia per la vittoria, però, deve subito lasciare spazio alla concentrazione nei confronti del prossimo impegno di campionato: domenica 12 febbraio alle 17 al PalaMartignacco arriva il Volley Soverato. Se Modestino e compagne arrivano all’appuntamento forti della recente vittoria su Vicenza, il team calabrese si approccia alla sfida con l’obiettivo di cancellare il 3-0 subito a Talmassons. All’andata, lo score disse 3-2 in favore di Soverato, con le “ragazzine terribili” dell’Itas brave a rimontare l’iniziale 2-0 prima di cedere al tie break.

    A inquadrare la prossima partita è il libero biancoazzurro Agata Tellone: “Giocare un turno infrasettimanale è sempre abbastanza impegnativo, ma siamo di buon umore dopo la vittoria su Vicenza. Quella in Veneto è stata per noi un’ottima prestazione che ci ha consegnato tre punti importanti. Siamo contente, anche se un pochino stanche. L’aritmetica ancora non ci pone in salvo, ma sappiamo che, per il raggiungimento della pool promozione, manca poco“.

    “L’obiettivo, comunque, non cambia – prosegue Tellone –: vincere finché si può, fare sempre il meglio. Non accontentarsi mai. Nel prossimo turno siamo intenzionate a riscattare la prestazione dell’andata, che per noi non fu brillantissima. Allora la nostra reazione, su un campo difficile come il loro, fu un bel segnale. Ma per questo incontro puntiamo a fare di meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Omag-MT torna in campo a Marsala e ritrova Giulia Saguatti

    Di Redazione

    Rimasta a riposo nel turno infrasettimanale di mercoledì, ora la Omag-MT San Giovanni in Marignano è pronta per affrontare l’ottava giornata di ritorno della regular season. Domenica 12 febbraio le “Zie” affrontano la penultima trasferta di questa prima parte del campionato e sfidano in terra siciliana la Seap-Sigel Marsala. Entrambi i sestetti sono reduci da sconfitte: le romagnole domenica scorsa hanno ceduto al tie break contro Talmassons, Marsala nel turno infrasettimanale ha perso la sfida salvezza contro Sant’Elia, subendo l’ottavo ko di fila.

    Per la Omag-MT la buona notizia è il ritorno di Giulia Saguatti: dopo il grave infortunio al ginocchio subito a ottobre la capitana è pronta a tornare in campo e sarà disponibile domenica. “Magari in seconda linea, se ci sarà bisogno – sorride Saguatti nell’intervista al Corriere di Romagna – non credo di essere ancora pronta per la prima. Ma finalmente torno a essere una giocatrice di pallavolo a tutti gli effetti. Quando il dottore mi ha detto che potevo allenarmi con le mie compagne ho provato un’emozione fortissima, perché per me gli ultimi mesi sono stati davvero difficili“.

    “Dalla trasferta di Marsala mi aspetto un riscatto e dunque un risultato positivo – afferma il presidente Stefano Manconi – come per tutte le sfide non sarà facile affrontare il sestetto siciliano, oltretutto in lotta per la salvezza. Le atlete della Seap-Sigel vorranno sfruttare il fattore campo e tenteranno di reagire alle recenti sconfitte facendo leva anche sul nuovo stimolo dovuto al cambio dell’allenatore. Noi dovremo essere bravi a giocare concentrati, non farci distrarre dalla lunga trasferta e cercare di imporre il nostro gioco e le nostre qualità“.

    “La trasferta di Marsala non va assolutamente sottovalutata – gli fa eco il libero Giorgia Caforio – dobbiamo pensare a noi stesse, impegnarci al massimo a esprimere il nostro gioco, consapevoli che quando ciò è accaduto siamo riuscite a mettere in difficoltà qualunque avversario. Dopo la sconfitta contro Talmassons dobbiamo ripartire da quello che siamo capaci di fare, dalle nostre grandi potenzialità. Il nostro è un team coriaceo che quando esprime al meglio le proprie qualità gioca una bella ed efficace pallavolo e non teme nessuna squadra“.

    La Consolini ha giocato a Marsala 4 incontri ed ha superato il sestetto di casa una sola volta nella stagione 2017, nella seconda giornata di ritorno. L’ultima sfida fra le due squadre giocata al Palasport “Bellina”, è stata nella stagione 2021: in quel caso ha prevalso il sestetto siciliano con il risultato di 3-2. L’ex di Turno è Sveva Parini, che ha difeso per due stagioni consecutive (dal 2020 al 2022) i colori del sestetto di Marsala.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’Esperia c’è l’ostacolo Lecco: “Sfruttiamo al massimo il fattore campo”

    Di Redazione

    Passato lo scoglio dell’ultimo turno infrasettimanale, la D&A Esperia Cremona si prepara allo scontro diretto contro un’altra neopromossa. Mancano solo quattro giornate al termine della regular season e le ragazze di coach Valeria Magri sono sempre alla ricerca di punti per un sereno prosieguo di stagione. Alle porte la sfida contro la Orocash Picco Lecco, altra formazione che ha conquistato il salto di categoria nella passata stagione e che ora si trova a pari punti in classifica con l’Esperia (21) ma con una gara da recuperare (contro Brescia).

    La formazione lariana, allenata dal confermato coach Gianfranco Milano, viene da due vittorie e due sconfitte, quest’ultime rimediate contro Busto Arsizio e Sassuolo. Nella gara d’andata, le tigri gialloblù s’imposero espugnando il “Bione” in quattro set. Al PalaRadi si prospetta una sfida dal risultato imprevedibile.

    La schiacciatrice Anna Piovesan, protagonista delle ultime gare della D&A, fa il punto della situazione: “La partita contro Brescia è stata una bella lotta, lo sapevamo, non ci aspettavamo nulla di meno. È una squadra forte che ha delle individualità importanti, se dobbiamo guardare al nostro gioco credo che sia mancata un po’ la parte finale. Abbiamo fatto fatica a mettere giù la palla e sicuramente dei muri come i loro non hanno facilitato le cose, siamo state brave comunque a restare sul pezzo, abbiamo tenuto quasi sempre un bel ritmo di gioco. Quella di sabato è una partita veramente importante, sappiamo che dobbiamo restare concentrate e cercare di fare tutti i punti possibili, a nostro favore abbiamo il fattore campo e cercheremo di sfruttarlo al massimo“.

    La gara del PalaRadi sarà diretta da Marco Laghi e Antonino Di Lorenzo, coadiuvati al referto elettronico da Paola Di Pasquale. La sfida sarà disponibile in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World Italia ed in simulcast su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Martignacco, coach Gazzotti: “Una delle migliori partite della stagione”

    Di Redazione

    “Sono estremamente soddisfatto – così esordisce coach Marco Gazzotti al termine del match vinto dalla sua squadra in quel di Vicenza –, penso che abbiamo fatto una delle migliori partite della stagione. Non era facile pensare di venire qui e vincere 3-0, visto che loro erano in crescita, in forma. Hanno un buon potenziale d’attacco, infatti ci hanno messo parecchio in difficoltà. Però devo dire che le mie ragazze sono state straordinarie, sin dal primo pallone ho visto l’atteggiamento giusto, c’era la volontà di tener su il pallone: abbiamo difeso tantissimo. Lo stesso hanno fatto loro, il che ha portato a molte azioni lunghe, chiuse un po’ da noi un po’ da loro. Però la nostra penso sia stata una prestazione di livello molto buono. Era da un po’ di tempo che non vedevo una qualità nel nostro gioco come quella di stasera. Era una partita determinante per il nostro destino: aver vinto 3-0 ci dà una carica enorme e ci avvicina molto all’obiettivo della pool promozione, quindi della salvezza. Faccio davvero i complimenti alle ragazze, tutto lo staff è orgoglioso di loro. Ci hanno regalato una grande serata“.

    A parlare è poi l’MVP del match Giorgia Sironi: “È stata una bella partita, le due squadre hanno difeso tanto, noi siamo state un po’ più incisive a livello collettivo nei momenti decisivi della partita. Stiamo lavorando tanto sulla difesa, anche per essere più efficaci, ed è andata bene. La ciliegina sulla torta è il terzo set, dove non abbiamo mai mollato. Sono davvero orgogliosa, si vede che ci teniamo tanto e che crediamo nel lavoro che stiamo facendo. È stata proprio una bella serata“.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Importante vittoria da tre punti per Mondovì ai danni di Montale

    Di Redazione

    Il turno infrasettimanale vede l’LPM BAM Mondovì ospitare la formazione di Montale. Dopo un primo set a senso unico per le pumine, le ospiti reagiscono e pareggiano i conti. Le pumine ci credono e conquistano il terzo parziale. Combattuta la quarta frazione, che termina con la vittoria delle rossoblu. 

    Il match inizia con il piede giusto per le padrone di casa (7-3), che macinano punti sotto l’incitamento degli Ultras Puma (25-14). 

    Al ritorno in campo le pumine partono avanti (12-7), ma Montale è determinato e mette la freccia (13-14). Le monregalesi sono costrette ad inseguire (18-20), mentre le ospiti spingono sull’acceleratore e pareggiano i conti (19-25).

    In perfetto equilibrio, le rossoblu affilano gli artigli (5-0), mantenendo le distanze (10-5). Le avversarie trovano il break e cercano di raggiungere le pumine (11-10). Bisconti e compagne si ricompattano e allungano (16-13). L’LPM BAM Mondovì torna a giocare con la giusta convinzione  e chiude il set (25-16). 

    Il quarto parziale inizia in parità (8-8). Montale trova l’allungo e passa a +2 (9-11). Arriva la reazione delle pumine (14 pari). Si avanza punto a punto (20-20). L’ambiente si scalda in questo finale di set (21-21). La zampata è tutta dell’LPM BAM Mondovì (25-21).

    LPM BAM Mondovì – Emilbronzo 2000 Montale 3-1 (25-14, 19-25, 25-16, 25-21)LPM BAM Mondovì: Grigolo 15, Riparbelli 4, Decortes 23, Populini 12, Pizzolato 14, Giroldi 1, Bisconti (L), Colzi 3, Giubilato, Takagui. Non entrate: Longobardi, Zech. All. Solforati.Emilbronzo 2000 Montale: Lancellotti 4, Frangipane 9, Fronza 8, Visintini 10, Mescoli 1, Rossi 2, Bici (L), Zojzi 16, Bozzoli 1. Non entrate: Bonato, Montagnani (L), Mammini. All. Ghibaudi.Arbitri: Pristera’, Cavicchi.Note – Spettatori: 250, Durata set: 20′, 25′, 24′, 26′; Tot: 95′. MVP: Decortes.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altri tre punti per Montecchio sul campo della Desi Shipping Akademia

    Di Redazione

    Dalla Sicilia arrivano altri tre punti per l’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio, che dopo Marsala batte anche la Desi Shipping Akademia Messina per 3-1. Come all’andata le padrone di casa si rivelano un osso duro, soprattutto nel primo set (portato a casa ai vantaggi) e nel quarto. Top scorer Mazzon con 25 punti, seguita da Angelina con 20 e Tanase con 10. Montecchio sale in classifica e si piazza al terzo posto, dietro a Roma e Talmassons.

    La cronaca:In avvio Messina subisce il gioco di Montecchio, che mette a segno il primo break portandosi sull’1-4. Risponde la squadra di casa con un attacco velocissimo di Robinson e un mani out di Ebatombo. Sul 6-10 chiama il tempo coach Breviglieri e le siciliane si fanno sotto con doppietta di Ebatombo e pipe di Robinson, mettendo la freccia su 15-14. Chiama il tempo Sinibaldi, ma le castellane continuano a subire il gioco delle messinesi, nonostante l’ingresso di Malvicini ed Esposito. Le ragazze di coach Breviglieri hanno il primo set-point sul 22-24, ma un errore al servizio riapre il set, che si chiude sul 27-29 con un muro su Angelina e un grande diagonale di Ebatombo.

    Nel secondo set l’Ipag Sorelle Ramonda parte concentrata e scappa con un ace di Tanase e un muro di Marconato su Ebatombo, portandosi avanti di sei punti sul 7-13. Coach Breviglieri chiama il time out, ma le siciliane sbagliano troppo e le castellane non perdonano, chiudendo con Marconato sul 14-25. Terza frazione quasi in fotocopia, con Montecchio in fuga tra gli errori di Robinson e Martilotti. Chiusura agile con vantaggio di tredici punti.

    Il quarto set sembra di nuovo in mano alla squadra ospite grazie a un break di 1-6, ma un fallo a carico di Montecchio ridà fiato alla Desi Shipping, che riprende a martellare con Ebatombo e Robinson allungando di quattro punti sul 22-18. Una fast out di Martinelli e due bordate di Angelina riportano in gara la squadra berica, che con la palla out di Martilotti alza le mani al cielo (23-25).

    Desi Shipping Akademia Messina-Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 1-3 (29-27, 14-25, 12-25, 23-25)Desi Shipping Akademia Messina: Martilotti 7, Mearini 4, Ebatombo 16, Robinson 17, Martinelli 9, Muzi 3, Ciancio (L), Catania 4, Silotto 1, Faraone (L), Varaldo. Non entrate: Brandi, Pisano. All. Breviglieri. Ipag Sorelle Ramonda Montecchio: Marconato 7, Bartolucci 5, Angelina 20, Barbazeni 6, Mazzon 24, Tanase 10, Maggipinto (L), Brandi 1, Esposito 1, Cometti 1, Malvicini, Nardelli. Non entrate: Muraro (L). All. Sinibaldi. Arbitri: Lentini, Pecoraro. Note: Durata set: 31′, 19′, 19′, 27′; Tot: 96′. MVP: Angelina.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo fa la voce grossa in trasferta, Lecco battuta in quattro set

    Di Redazione

    Orocash Picco Lecco fermata in casa dalle ragazze dell’Idea Volley Sassuolo. Una partita combattuta ed equilibrata nei primi tre set, ma conclusa a favore delle ospiti. 

    La partita inizia subito forte con un set tirato con Sassuolo che da del filo da torcere alle biancorosse. Il gioco e’ equilibrato, ma ai vantaggi la spuntano le ospiti 28-30. 

    Partenza eccezionale per Picco che impone alle avversarie un gioco efficace (6-0) e cerca il riscatto dopo l’inizio incerto. Sassuolo ritorna al ritmo del primo set e riagguanta le padrone di casa (12-12). Si finisce ancora ai vantaggi 24-26, Sassuolo è avanti di 2. 

    Terzo set molto combattuto con le ragazze di entrambe le formazioni su tutti i palloni. Sono le biancorosse a prendere il largo sul finale di set e chiudere meritatamente il terzo parziale per 25 a 19.

    Quarto set subito complicato per Lecco (5-9). Le biancorosse rincorrono per tutto il parziale, ma nulla possono contro il gioco organizzato delle avversarie che chiude 25-18.

    Il commento di Gianfranco Milano, primo allenatore di Orocash Picco Lecco: “Nei primi due set abbiamo sicuramente sciupato tanto, non siamo stati bravi nei finali di parziale come invece di solito facciamo. Purtroppo non abbiamo avuto la lucidità che serviva e spesso abbiamo aiutato le avversarie nei momenti di difficoltà. Il terzo set è stato il parziale della rivalsa e lo abbiamo portato a casa. Il quarto set è stato complicato sin dai primi punti, non avevamo più la capacità di spingere mentre il Sassuolo è stato molto più regolare”. 

    Orocash Lecco – BSC Materials Sassuolo 1-3 (28-30, 24-26, 25-19, 18-25)Orocash Lecco: Lancini 10, Piacentini 8, Bracchi 19, Zingaro 19, Albano 3, Rimoldi, Bonvicini (L), Tresoldi 10, Bassi 4, Belloni, Rocca. Non entrate: Monti (L), Citterio, Marmen. All. Milano.BSC Materials Sassuolo: Martinez Vela 9, Manfredini 14, Scacchetti 2, Pistolesi 17, Civitico 16, Busolini 7, Pelloni (L), Dhimitriadhi, Masciullo. Non entrate: Vittorini, Rosculet, Bondavalli. All. Venco.Arbitri: Marigliano, Pasin.Note – Durata set: 31′, 28′, 27′, 25′; Tot: 111′. MVP: Pistolesi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La capolista Roma Volley Club fa un sol boccone della 3M Perugia

    Di Redazione

    La prima della classe Roma Volley Club rispetta ampiamente il pronostico e si porta a casa l’intera posta in palio nel turno infrasettimanale: le “Wolves” espugnano in tre set il PalaPellini, affossando la 3M Pallavolo Perugia in un’ora e 10 minuti di gioco. Le ragazze di coach Cuccarini, al rientro in campo dopo il successo in Coppa Italia, rimangono così a punteggio pieno in cima alla graduatoria, mentre quelle di Marangi restano in fondo alla classifica con 6 punti. Unica vera nota positiva per le biancorosse consiste nel ritorno nello starting six di Gaia Traballi, dopo un infortunio muscolare che la tormentava ormai dalla fase di pre-campionato.

    La cronaca:Marangi manda in campo Traballi al posto di Patasce, per il resto nessuna novità. Diagonale con Manig e Giudici, Negri e Agbortabi sotto rete e Salinas e, appunto, Traballi a schiacciare. Il libero è Rota. Coach Cuccarini fa qualche rotazione tenendo in panchina alcuni pezzi da 90 come Rivero e Ciarrocchi. In banda ci sono Melli e Bianchini, diagonale con Bechis e Bici, al centro vanno Rucli e Rebora. Il libero è Ferrara.

    Primo set subito a senso unico con Roma che spinge subito forte in battuta. Si arriva a metà parziale sull’8-14. Si prosegue con le capitoline che alternano colpi potenti ad altri di precisione ed è 12-25 per le ospiti. Grandi difficoltà per Perugia anche nel secondo set. Bianchini, col suo mancino, fa male al servizio. Roma chiude agilmente sul 14-25.

    Terzo set più equilibrato con le romane che, complice qualche rotazione dalla panchina e una battuta meno precisa, vedono la 3M lottare punto su punto fino a metà parziale. Lì Roma torna a fare la voce grossa e vola sul 17-25 che segna l’ennesima vittoria di un campionato strepitoso. Perugia è già con la testa a domenica.

    Gaia Traballi: “È comunque una grande emozione tornare dall’inizio dopo tantissimo tempo. Ai primi palloni ero un po’ contratta, ho fatto un bagher che non si vede nemmeno in Under 14… (ride, n.d.r.). Per quanto riguarda il match non c’è molto da dire. Roma è una squadra fortissima e lo ha dimostrato anche stasera. Noi potevamo fare sicuramente meglio, ma è domenica che dobbiamo fare punti. Ora il nostro focus deve subito tornare sugli allenamenti di questi due giorni”.

    Giulia Melli: “Abbiamo fatto tutto bene e ci siamo prese i tre punti. Non è mai scontato, nemmeno contro l’ultima in classifica. Le partite vanno tutte giocate. Un ricordo di Perugia? È una città bellissima, qui ho mantenuto tanti legami e tante amicizie. Se posso dire, il più bel ricordo che ho di Perugia è dal punto di vista culinario. Da queste parti si mangia benissimo. La 3M? Sarà una lotta salvezza serrata. Ci sono tante squadre che meriterebbero di rimanere in A2, ma qualcuno retrocederà. Ho visto il match tra Sant’Elia e Marsala e devo dire che sono due squadre che sono cresciute molto“.

    3M Pallavolo Perugia-Roma Volley Club 0-3 (12-25, 14-25, 17-25)3M Pallavolo Perugia: Manig 1, Giudici 6, Agbortabi 4, Negri, Salinas 10, Traballi 2, Patasce 5, Bosi, Pero 1, Rota (L). All.: Marangi.Roma Volley Club: Bechis, Bici 17, Rucli 8, Melli 10, Bianchini 14, Rebora 7, Valerio, Valoppi, Ferrara (L). N.e.: Rivero, Ciarrocchi, De Luca Bossa. All.: Cuccarini.Arbitri: Antonio Liccheli – Claudia AngelucciNote: Perugia: b.s. 7, ace 1, ric. pos. 55 %, ric. prf. 25 %, att. 25 %, muri 4. Roma: b.s. 10, ace 4, ric. pos. 46 %, ric. prf. 27 %, att. 48 %, muri 10. Durata: 1 ora e 10 minuti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO