consigliato per te

  • in

    Gara mai in discussione per Messina, Casalmaggiore sconfitta in tre set

    Ottavo successo per Akademia Sant’Anna Messina che, nel secondo turno consecutivo al PalaRescifina, supera Casalmaggiore con un rotondo 3-0 (25-17, 25-19, 25-19). Gara ben controllata, sin da subito, dalle SuperGirls di coach Bonafede, mai in affanno, sempre avanti nel punteggio e brave a limitare la Top Spiker di A2, l’opposto Montano.

    Ennesima prova di carattere, unione ma soprattutto situazione in cui la squadra ha dimostrato il trend di costante crescita. Ed è propria questa, oltre al risultato, la vera nota lieta del match: le messinesi non mostrano segni di cedimento e, gara dopo gara, colgono l’opportunità offerta dal campo per attenzionare i dettagli, quelli che, nella speranza della società, dovrebbero fare la differenza sul lungo periodo. Adesso, settimana di preparazione verso l’ultima di andata del PalaMarignano contro la seconda forza del girone: la Consolini Volley. Una gara che dovrebbe raccontare tanto sul reale prosieguo della stagione da parte delle protagoniste e sulla forze a disposizione di ciascuna delle contendenti. 

    Rossella Olivotto (Akademia Sant’Anna Messina): “Cerco sempre di dare il mio contributo e sono contenta della stagione che stiamo facendo; siamo un gruppo molto affiatato. Stiamo vivendo il nostro campionato una gara per volta. Nessuna partita è da sottovalutare, non ci sono squadre facili da affrontare. Le partite le prepariamo in modo ineccepibile; c’è dietro tanto lavoro da parte dello staff. Sicuramente, essere prime in classifica e aver vinto otto gare su otto è frutto di lavoro da parte di tutti”.

    Melissa Marku (Volleyball Casalmaggiore): “Sicuramente questa è la trasferta più difficile da affrontare sia a livello di qualità della squadra avversaria sia a livello di distanza chilometrica. Penso che questa gara sia stata affrontata in maniera migliore rispetto alle ultime due dimostrando che anche noi possiamo mantenere la concentrazione ed essere in qualche modo aggressive a discapito del punteggio. Abbiamo lavorato bene questa settimana, credo si sia visto, sia a livello emotivo che tecnico…c’è sempre da migliorare, abbiamo un ampio margine di miglioramento”.

    AKADEMIA SANT’ANNA MESSINA 3VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0(25-17 25-19 25-19)

    AKADEMIA SANT’ANNA MESSINA: Olivotto 5, Diop 18, Rossetto 14, Modestino 5, Carraro 5, Mason 7, Caforio (L). Non entrate: Guzin, Babatunde, Trevisiol, Norgini. All. Bonafede. VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Nosella 2, Nwokoye 9, Pincerato 1, Costagli 8, Perletti 3, Montano Lucumi 14, Faraone (L), Marku 3, Ribechi. Non entrate: Dalla Rosa, Cantoni. All. Napolitano.

    ARBITRI: D’Argenio, Pescatore. NOTE – Durata set: 23′, 27′, 27′; Tot: 77′. MVP: Rossetto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, 8ª giornata: Olbia supera la capolista Trento; Futura qualificata alla Coppa Italia

    La penultima giornata del girone di andata di Serie A2 Tigotà regala la sesta qualificata alla Coppa Italia Frecciarossa: Busto Arsizio va infatti ad aggiungersi alle quattro del Girone A, Trento, San Giovanni, Macerata e Brescia, e alla capolista del Girone B, Trento. Gli ultimi due slot si decideranno invece l’ultima giornata, con ancora in gioco Melendugno, Cremona, Padova e Offanengo.

    Si chiude con una sconfitta per 3-0 in casa dell’Akademia Sant’Anna Messina il girone d’andata della Volleyball Casalmaggiore, già scesa in campo per la nona giornata nell’anticipo contro la Valsabbina Millenium Brescia, anch’essa uscita senza punti in questa domenica e ufficialmente quarta in vista degli accoppiamenti della coppa.

    Al PalaRescifina, la capolista del Girone A è implacabile con la solita Diop (18 punti con 4 ace) e l’MVP Rossetto (14), solo Montano in doppia cifra (14) per le ospiti. Al PalaGeorge, le giallonere vincono il primo parziale ma poi cedono sotto i colpi dell’Omag-MT San Giovanni in M.no guidata da Nardo (18), Ortolani (15) e l’MVP Nicolini. Serata no per Siftar, 14 punti ma con l’8% di efficienza, si fermano a 13 Pistolesi e Meli.

    Continua a fare bell’impressione la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa ma, dopo lo 0-1 in casa della Cbf Balducci Hr Macerata, viene rimontata e travolta dalle padrone di casa, chiudendo a 15 gli altri tre parziali. Caruso è invalicabile con ben 9 muri e 18 punti totali, bene anche Decortes con 18 imbeccata dall’MVP Bonelli. Arriva finalmente la prima vittoria stagionale della Bam Mondovì e a farne le spese è la Clai Imola Volley, che cade al PalaManera al tie-break.

    Due volte in vantaggio e due volte rimontata, la squadra di coach Basso riesce a sbloccarsi rimanendo lucida nel momento più importante, trascinata da un quintetto in doppia cifra con Berger top scorer con 23 punti, un punto in più di Ravazzolo tra le romagnole. Due punti conquistati anche dalla Cbl Costa Volpino, che nel derby contro l’Orocash Picco Lecco parte in vantaggio, subisce il 2-1 ma poi pareggia e ottiene il successo. Partita sontuosa di Brandi, 22 punti con l’85% dal campo e 3 muri, si ferma a 16 Buffo. Tra le padrone di casa, 14 punti per Monti e 13 per Atamah.

    Nel Girone B cade la capolista Itas Trentino, superata da una straripante Volley Hermaea Olbia al GeoPalace. Le sarde di coach Guadalupi sono bravissime nell’imporre il proprio ritmo e soprattutto, dopo essere andate in vantaggio 2-0 e aver visto le trentine rientrare nel terzo set, nel rimanere concentrate ai lunghi vantaggi della quarta frazione, portando a casa l’intera posta in palio con il punteggio di 31-29.

    Migliore in campo Korhonen, formidabile con 30 punti a referto, Bassi si ferma a 16 per le ospiti. Un risultato che fa felice la Futura Giovani Busto Arsizio, che grazie al 3-0 contro la Tenaglia Abruzzo Volley sale a -1 dalla capolista. I volti del successo corrispondono sempre a quelli di Zanette, MVP e top scorer con 22 punti, e Rebora, a referto con 16 punti di cui 8 muri.

    Bella partita al PalaFrancescucci dove la Tecnoteam Albese Volley Como fa il possibile per strappare punti all’avversaria Narconon Volley Melendugno, ma senza fortuna. Decisivi il primo e il quarto set, combattutissimi e terminati ai vantaggi sempre in favore delle ospiti pugliesi, per l’1-3 finale. Top scorer Longobardi con 21 punti, MVP Malik con 18 ma bene anche Tanase (17), e Riparbelli, 12 punti con 3 ace e 4 muri.

    L’ingresso di Bondarenko è invece fondamentale per i tre punti conquistati dall’Us Esperia Cremona contro l’Imd Concorezzo, che soprattutto nel terzo set prova a riaprire la partita. Alla fine, sono le padrone di casa a festeggiare con il 28-26 finale, merito anche dei 18 punti di Taborelli.

    Partita da montagne russe invece tra la Nuvoltì Altafratte Padova e la Trasporti Bressan Offanengo. Le padrone di casa, avanti in casa per 2-0, staccano dopo il 27-29 della terza frazione e perdono il match in favore delle ospiti, bravissime a non mollare e a rimanere concentrate fino al termine dell’incontro. I 26 punti di Esposito e i 20 di Grosse Scharmann vengono annullati dai 24 punti di Martinelli e dal muro delle neroverdi, che piazza 6 blocks vincenti negli ultimi due parziali lasciando l’attacco delle padovane prima al 24% e, al tie-break, addirittura al 4%.

    Risultati 8ª giornata – Girone AMessina – Casalmaggiore 3-0 (25-17, 25-19, 25-19)Mondovì – Imola 3-2 (25-21, 20-25, 25-14, 22-25, 15-13)Brescia – San Giovanni In M.No 1-3 (25-22, 22-25, 16-25, 20-25)Lecco – Costa Volpino 2-3 (14-25, 25-22, 25-20, 11-25, 10-15)Macerata – Castelfranco Pisa 3-1 (22-25, 25-15, 25-15, 25-15)

    Risultati 8ª giornata – Girone BComo – Melendugno 1-3(25-27, 25-20, 17-25, 27-29)Padova – Offanengo 2-3 (25-23, 25-18, 27-29, 23-25, 10-15)Olbia – Trentino 3-1 (25-22, 25-15, 21-25, 31-29)Busto Arsizio – Abruzzo 3-0 (25-11, 25-20, 25-21)Cremona – Concorezzo 3-0 (25-17, 25-21, 28-26)

    Classifica – Girone AAkademia Sant’Anna Messina 23, Omag-Mt San Giovanni In M.No 21, Cbf Balducci Hr Macerata 18, Valsabbina Millenium Brescia 18, Clai Imola Volley 10, Orocash Picco Lecco 10, Volleyball Casalmaggiore 9, C.B.L. Costa Volpino 8, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 4, Bam Mondovì 2.

    Classifica – Girone Btas Trentino 19, Futura Giovani Busto Arsizio 18, Narconon Volley Melendugno 14, U.S. Esperia Cremona 14, Nuvolì Altafratte Padova 14, Trasporti Bressan Offanengo 13, Volley Hermaea Olbia 9, Tecnoteam Albese Volley Como 9, Imd Concorezzo 5, Tenaglia Abruzzo Volley 2.

    Prossimo Turno8ª giornata di andata – Girone AMercoledì: 13 novembre 2024, ore 20.30Volleyball Casalmaggiore – Valsabbina Millenium Brescia

    Venerdì: 29 novembre 2024, ore 20.00Clai Imola Volley – Orocash Picco Lecco

    Domenica 1 dicembre 2024, ore 17.00Omag-Mt San Giovanni In M.No – Akademia Sant’Anna MessinaFgl-Zuma Castelfranco Pisa – Bam MondovìC.B.L. Costa Volpino – Cbf Balducci Hr Macerata

    Prossimo Turno.9ª giornata di andata – Serie A2 Tigotà Girone BDomenica 1 dicembre 2024, ore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Tecnoteam Albese Volley ComoTenaglia Abruzzo Volley – Volley Hermaea OlbiaItas Trentino – U.S. Esperia CremonaImd Concorezzo – Nuvolì Altafratte PadovaNarconon Volley Melendugno – Futura Giovani Busto Arsizio

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento vola a Olbia per rimane imbattuta, Mazzanti: “Vogliamo continuare a crescere”

    Rafforzata la vetta della classifica e conquistato con due turni di anticipo il pass per i quarti di finale di Coppa Italia di Serie A2 in programma il 18 dicembre (nel girone A sono invece già qualificate Messina, San Giovanni in Marignano, Brescia e Macerata), Trento punta ad allungare una striscia di vittorie consecutive giunta a quota sette con l’affermazione casalinga ottenuta domenica scorsa contro Concorezzo.

    Domenica 24 novembre la capolista Itas Trentino di coach Mazzanti sarà attesa dalla lunga e impegnativa trasferta al Geopalace di Olbia; casa di una Hermaea Volley che occupa attualmente l’ottava posizione in classifica, ma che nell’ultima giornata di Regular Season si è tolta lo sfizio di espugnare in tre soli set il campo di una formazione di vertice come Melendugno. Il fischio d’inizio del match, valido per l’ottava giornata d’andata di Regular Season, è previsto per domenica alle ore 17, con diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. 

    La trasferta in Sardegna aprirà il rush conclusivo del girone d’andata; che per Trento si concluderà domenica 1° dicembre con la sfida casalinga contro Cremona. In settimana la squadra ha potuto lavorare senza particolari intoppi di natura fisica, preparando nel dettaglio l’insidiosa sfida di Olbia.

    “Domenica ci attende una partita complicata, in trasferta contro una squadra che pochi giorni fa ha ottenuto un grande risultato a Melendugno – dichiara l’allenatore dell’Itas Trentino, Davide Mazzanti – . Vogliamo continuare a crescere, mantenendo la pressione al servizio e l’ordine nel muro-difesa per limitare i loro attaccanti. In cambio-palla siamo consapevoli di dovere gestire alcune fasi ed alcune situazioni del gioco con maggiore qualità per essere più stabili”.

    Sono due i precedenti in gare ufficiali tra Itas Trentino e Volley Hermaea Olbia. Si sono affrontate nella prima fase del campionato di Serie A2 del 2022-2023. Bilancio in perfetta parità con vittoria sarda al tie break all’andata e netto successo in tre parziali delle gialloblù al ritorno. Non sono presenti ex all’interno dei roster delle due squadre. Nell’organico sardo milita la centrale trentina Karin Barbazeni, che nella nostra provincia ha vestito per cinque stagioni la maglia dell’Argentario in Serie B.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura e il “Piccolo Principe” insieme per la Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini

    Ci sono storie che non solo hanno un lieto fine ma che, a distanza di mesi, sono capaci di regalare ancora emozioni forti e legami speciali. Come quello che si è creato tra Futura Volley Giovani e il “Piccolo Principe”.

    Proprio alla comunità alloggio per minori da 0 a 5 anni Orso Balòo dell’associazione ONLUS di Busto Arsizio, erano stati donati gli oltre 230 peluche raccolti grazie al primo “Teddy Bear Toss”. Iniziativa organizzata lo scorso 6 aprile in occasione del match dei playoff promozione tra la formazione biancorossa e Macerata. Ed ora, a sette mesi dalla bellissima iniziativa organizzata al PalaBorsani di Castellanza, i pupazzi avranno una nuova vita. Nelle mani di tanti bambini che sapranno farne degli amici speciali.

    Mercoledì 20 novembre, si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti e grazie al “Piccolo Principe” e alla sua “anima” Patrizia Corbo, negli spazi esterni del Comune di Gorla Maggiore è stata esposta un’installazione realizzata proprio con i peluche raccolti e poi donati dalla Futura Volley. Un simbolo importante per farci capire che solo la bellezza e la purezza dei bambini possono trasformare la violenza in amore e tenerezza.

    Con la collaborazione di Sofia Rebora ed Elisa Zanette, rispettivamente centrale e opposta della formazione biancorossa di serie A2, i pupazzi sono stati distribuiti proprio ai bambini delle scuole primarie e dell’infanzia del Comune di Gorla Maggiore: così che l’amore e i doni ricevuti possano circolare liberamente portando con sé il messaggio del perdono, della giustizia e della cura. Le due giocatrici bustocche si sono fermate a chiacchierare con i bambini, ai quali hanno raccontato la loro esperienza di atlete, sottolineando anche l’importanza di fare sport per scoprire i valori dell’amicizia e della condivisione.

    “Ringrazio tantissimo la Futura Volley e le sue splendide ragazze che nonostante gli impegni sportivi hanno condiviso con noi questo bellissimo evento – spiega Patrizia Corbo, Presidente del “Piccolo Principe” -. Nella Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini cosa c’è di più bello di unire lo sport con i nostri ragazzi. Con il club di Busto Arsizio abbiamo già condiviso un momento importante quando ci hanno invitato al palazzetto e poi donato quei meravigliosi peluche lanciati in campo.

    Per me è stato un momento talmente importante ed emozionante che ho pensato di ripeterlo dando una rappresentatività a quel gesto. Ci sembrava importante far volare l’amore, i pensieri, l’amicizia. Abbiamo agganciato tutti i peluche alla sede del Comune in maniera trasparente, come se volassero. Poi li abbiamo regalati ai circa 250 bambini delle scuole materne ed elementari. Abbiamo parlato dei diritti importanti, compreso quello di fare sport e del viverlo in famiglia. Ritengo che questo connubio debba essere sempre più potente”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Risoluzione consensuale tra Casalmaggiore e la schiacciatrice Mika Grbavica

    Il sodalizio di Strada Baslenga e la schiacciatrice croata hanno deciso di risolvere consensualmente il contratto in essere per la stagione 2024/2025 della Serie A2 Tigotà.

    La Volleyball Casalmaggiore – si legge nella nota diramata dal club – ringrazia Mika Grbavica per la grande professionalità dimostrata fino all’ultimo minuto e le augura tutto il meglio per il proseguimento della sua carriera.

    Grbavica a Casalmaggiore aveva collezionato sin qui cinque apparizioni in campionato realizzando 17 punti (1 muro vincente) su 55 attacchi (27.3%) e ricevendo con il 33.8%.

    La squadra rosa ora si aprirà al mercato per trovare un nuovo tassello per il proprio roster.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti d’oro per la Nuvolì, Albese domata in tre set

    Operazione ripartenza. Questo l’obiettivo col quale la Nuvolì AltaFratte Padova torna in campo a Trebaseleghe per la settima giornata d’andata della prima fase del campionato di serie A2 Tigotà. La squadra padovana ospita le lombarde della Tecnoteam Albese Volley Como, squadra in possesso di un punto in meno rispetto alla Nuvolì ed in virtù di questo il match di Trebaseleghe si prospetta equilibrato in un torneo che a dire la verità non presenta mai incontri “semplici”.

    La prima frazione è tutta di marca veneta, lo si vede dall’iniziale 4-0 che si trasforma in 11-5 e 20-9 con primo e terzo punteggio che coincidono con i due time out richiesti da coach Chiappafreddo con i quali la squadra comasca prova a far fronte all’accelerazione delle locali. La cosa non funziona perché la Nuvolì è molto presente in difesa e la regista Stocco può contare su tutto il suo parco attaccanti, al 25-16 finale Fiorio conclude con 7 punti seguita da Bovo ed Erika Esposito con 4, per Albese non basta Tajè con 3; Inizio ben diverso quello della seconda frazione nella quale la Tecnoteam non paga lo scotto del via ma resta punto a punto e sul 9-10, muro Veneriano, registra il primo vantaggio. Il muro di Bovo su Grigolo riporta in vantaggio la Nuvolì 13-12, la squadra ospite sente il colpo e regala troppo in attacco 15-12, il turno al servizio di Talerico si conclude sul 17-12. Una Longobardi molto in palla spinge Albese verso la parità raggiunta con l’ace di Colombino a quota 20. Adesso il finale è una volata e premia ancora la Nuvolì AltaFratte Padova con Fiorio che chiude 25-22.

    Fiorio ed Erika Esposito trascinano con 4 realizzazioni a testa, ottimi i 3 muri di Bovo, per la Tecnoteam Longobardi arriva a 7; La terza frazione è quella nella quale la Nuvolì mette il sigillo a quella che si rivela un’ottima serata veneta, il 4-0 di partenza è un colpo dal quale le lombarde non si rialzano più ed il finale di 25-16 siglato da Fiorio dice di un set che ricalca il primo di questa sfida e non solo nel finale, Longobardi e Bernasconi ci provano ma ancora una volta ha la meglio la batteria di attaccanti della Nuvolì dove Bovo ed Erika Esposito chiudono con 5 punti e Fiorio e Grosse Scharmann con 4. La Tecnoteam Albese non riesce a contenere l’attacco veneto e Marika Longobardi è la sola in doppia cifra (13). Cristina Fiorio (Nuvolì Altafratte Padova): “Sono molto contenta della vittoria in un palazzetto che ancora una volta si è dimostrato amico, oggi siamo state brave inizialmente a mettere pressione ad una squadra con grosse potenzialità e che difende molto, era quello che avevamo intenzione di fare e siamo state brave a perseguire il nostro obiettivo, poi nel secondo set siamo state ancora brave nel finale del set a chiuderlo in nostro favore senza dare loro la possibilità eventualmente di cambiare l’inerzia della gara”.Mauro Chiappafreddo (Tecnoteam Albese Volley Como): “Nel primo set non abbiamo impattato bene e invece sofferto in ricezione, nel secondo siamo riusciti a rimettere a punto il primo tocco e restare in gara sino alla fine però sempre soffrendo una buona gara della Nuvolì, nel terzo siamo tornati quelli del primo set ed è finita come è finita…”.

    Nuvoli AltaFratte Padova 3Tecnoteam Albese Volley Como 0(25-16, 25-22, 25-16)Nuvoli AltaFratte Padova: Stocco 1, Esposito 13, Bovo 12, Grosse Scharmann 9, Fiorio 15, Micheletti 4, Maggipinto (L), Talerico. Non entrate: Fanelli, Pridatko, Occhinegro (L), Esposito. All. Sinibaldi. Tecnoteam Albese Volley Como: Grigolo 5, Veneriano 3, Colombino 7, Longobardi 13, Taje’ 3, Rimoldi, Pericati (L), Bernasconi 3, Baldi 2, Mancastroppa, Radice. Non entrate: Vigano, Mazzon (L). All. Chiappafreddo.Arbitri: D’Argenio, Laghi.Note – Durata set: 25′, 31′, 25′; Tot: 81′.MVP: Fiorio.Top servers: Longobardi M. (3) Micheletti A. (2) Colombino C. (1) Top blockers: Bovo L. (6) Taje’ S. (2) Veneriano M. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Concorezzo dà battaglia per tre set ma Trento cala comunque il “settebello”

    L’Itas Trentino cala il settebello. Di fronte ai quasi 500 spettatori del Sanbàpolis le gialloblù proseguono la propria marcia infilando anche la settima vittoria di fila in altrettante gare giocate, un successo che permette al sestetto di Mazzanti di rafforzare il primato in classifica.

    Per superare la resistenza di una tenace Imd Concorrezzo a Trento sono serviti quattro set e determinante si è rivelata la grande reazione mostrata nel quarto parziale, dominato fin dal primo scambio dopo che la squadra ospite aveva saputo aggiudicarsi la terza frazione. Sugli scudi Beatrice Molinaro: la centrale dell’Itas Trentino ha sciorinato una prova maiuscola in ogni fondamentale, firmando 21 punti con il 60% in attacco, 6 muri e un ace, numeri che le sono valsi il premio di mvp della sfida.

    Molto bene su palla alta Giuliani con 18 palloni a terra, il 48% a rete, 3 muri e 2 ace, ma da menzionare sono anche le prestazioni di Marconato (10 punti con il 50% e 3 muri) e Weske (15 punti con 4 muri e 2 ace). Nella metà campo di Concorezzo da sottolineare i 20 punti di Tsitsigianni. Davide Mazzanti (Itas Trentino): “La cosa che mi è piaciuta di più è la qualità messa in campo dalla squadra nel quarto parziale . Nei primi tre set non ci siamo espressi al meglio, accusando soprattutto nei momenti in cui qualcosa non andava come volevamo e non sfruttando al meglio alcune situazioni in attacco. Serviva reagire di gruppo nel quarto set e l’abbiamo fatto al meglio, perché quando le squadre prendono coraggio le partite si fanno decisamente più complicate. Sono felice di questo, le ragazze hanno bisogno di saper stare insieme e reagire quando le cose non funzionano come vorremmo”.Martina Piazza (Imd Concorezzo): “È stata una partita molto combattuta e proprio questo ha rappresentato per noi la principale difficoltà. Dobbiamo migliorare nel finale di set e acquisire maggiore convinzione. Rispetto alla partita della scorsa settimana abbiamo fatto meglio, siamo entrate in campo con maggiore determinazione, ma dobbiamo rammaricarci per il finale del terzo set. Purtroppo, però, questa è la pallavolo; come ho già detto anche la scorsa settimana, capita”.

    Itas Trentino 3IMD Concorezzo 1(25-22, 25-23, 22-25, 25-10)Itas Trentino: Kosareva 11, Marconato 10, Weske 15, Giuliani 18, Molinaro 21, Prandi 1, Fiori (L), Bassi 1, Batte, Ristori. Non entrate: Zojzi, Pizzolato, Iob, Zeni (L). All. Mazzanti. IMD Concorezzo: Tonello 16, Frigerio 1, Kavalenka 14, Tsitsigianni 20, Piazza 5, Marini 1, Rocca (L), Bianchi 3, Alberti 1, Bianchi, Rosina, Brutti. Non entrate: Ghezzi (L), Pegoraro. All. Delmati. Arbitri: Magnino, Cavicchi. Note – Spettatori: 473, Durata set: 27′, 28′, 27′, 23′; Tot: 105′. MVP: Molinaro.Top servers: Tsitsigianni M. (3) Kosareva D. (3) Giuliani D. (2) Top blockers: Molinaro B. (6) Tsitsigianni M. (4) Weske E. (4)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro stop casalingo per Altino, a fare festa al PalaBCC questa volta è l’Esperia

    PalaBCC ancora tabù: a passare questa volta è l’U.S. Esperia Cremona, che chiude la pratica abruzzese con un secco 3-0.

    Fermata anche Bovolo all’ultimo minuto, coach Giandomenico manda in campo una formazione assai rimaneggiata che deve arrendersi in tre set alle ritrovate cremasche. A fare la differenza sono stati i tanti errori in ricezione che non hanno permesso alle rossoblu di costruire un gioco fluido. È da registrare la reazione del terzo set, quando le altinesi hanno cercato di allungare il match e riaprire la gara: l’attenzione dimostrata durante l’intero set è stata totalmente persa dal 20-20 in poi e ha permesso all’Esperia di tornare vittoriosa in terra lombarda. I sestetti vedono per le rossoblu Foresi al palleggio e Sangoi opposta, Tega e Ndoje in banda, Martinelli e Grazia al centro e Galuppi libero.

    Sul fronte cremonese compongono la diagonale Turlà e Taborelli, Arciprete e Bellia in posto 4, Modesti e Munarini al centro e Parlangeli libero.

    Si parte con l’attacco vincente di capitan Tega, a cui segue una fase iniziale di studio delle due formazioni. L’Esperia inizia ad allungare, grazie soprattutto alle tante difficoltà in ricezione delle rossoblu. Soltanto alcuni attacchi vincenti di Ndoje e Martinelli fanno impensierire le cremasche, che continuano a dilagare fino a conquistare la prima frazione per 16-25. Il secondo set segue la falsariga del primo, con un inizio nuovamente in parità che si interrompe con il crescendo cremonese. Tega e Ndoje provano a costruire degli argini sul fiume Bellia, che in gran piena travolge nuovamente le rossoblu, questa volta per 18-25. Nella terza frazione si registra una reazione rossoblu: partite in svantaggio, recuperano e procedono il set a braccetto con l’Esperia. Coach Zanelli chiama il suo primo time out della partita sul 16-15. Si va avanti punto a punto fino al 20-20, quando una serie corale di errori delle abruzzesi regalano il set e il match alle avversarie per 20-25. Francesca Galuppi (Tenaglia Abruzzo Volley): “Venivamo da due buone prestazioni e volevamo continuare bene la nostra scia positiva. Di fronte avevamo una squadra fortissima, che avevamo studiato bene. Abbiamo giocato a tratti bene, a tratti disordinate, ma la loro esperienza le ha portate alla vittoria. Continueremo a lavorare settimana dopo settimana per continuare quanto di buono avevamo iniziato”.Ilaria Maiezza (U.S. Esperia Cremona): “È stato molto bello ritornare a casa! Sono felice che abbiamo portato a casa il risultato perché abbiamo mantenuto sempre l’attenzione alta. Ci serviva questa vittoria! le nostre avversarie erano sempre lì su ogni punto, soprattutto in difesa. Nel terzo set, nonostante loro fossero in vantaggio di 3 punti, siamo state brave a non scoraggiarci e portare a casa la partita”.

    Tenaglia Abruzzo Volley 0U.S. Esperia Cremona 3(15-25, 18-25, 20-25)Tenaglia Abruzzo Volley: Foresi 2, Tega 6, Grazia 4, Sangoi 2, Ndoye 11, Martinelli 4, Galuppi (L), Vighetto 4, Pisano. Non entrate: Zamboni. All. Giandomenico.U.S. Esperia Cremona: Arciprete 13, Modesti 3, Turla’ 2, Bellia 14, Munarini 8, Taborelli 8, Parlangeli (L), Marchesini 3, Felappi 2, Maiezza, Zorzetto. Non entrate: Bondarenko, Czintos (L), Zuliani. All. Zanelli.Arbitri: Tundo, Candeloro.Note – Durata set: 24′, 29′, 30′; Tot: 83′.MVP: Bellia.Top servers: Bellia S. (3) Arciprete A. (1) Modesti N. (1) Top blockers: Munarini M. (3) Arciprete A. (2) Martinelli S. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO