consigliato per te

  • in

    Mondovì, Delmati: “Vittoria importante per le ragazze contro Olbia”

    Foto Facebook Lpm Bam Mondovì

    Di Redazione
    Vittoria casalinga al tie break per LPM Bam Mondovì che, dopo oltre due ore di gioco, è riuscita ad imporsi tra le mura amiche del PalaManera sulla Geovillage Hermaea Olbia, riscattando così la sconfitta subita a Torino nella prima giornata di campionato.
    Le pumine hanno faticato forse più del necessario per portare a casa due punti ma, come ha dichiarato lo stesso coach Davide Delmati ai microfoni di Targatocn.it, questo successo è un buon viatico per dare la spinta per il proseguo del campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Rebora: “Il lavoro è ancora tanto, ma la strada è quella giusta”

    Di Redazione
    Roma fa bottino anche fuori casa. Sul taraflex del Palasport Bellina di Marsala Volley, l’ Acqua & Sapone Roma Volley Club ottiene una vittoria da tre punti (3-1: 24-26, 25-22, 19-25, 21-25) contro la formazione guidata da coach Amadio Daris.
    Dopo quattro set disputati punto a punto, ancora una volta il tabellone segna 3-1 per le Wolves che hanno condotto il match in maniera altalenante, sapendo però fare la differenza nei momenti più importanti. Nell’avvio del primo set l’americana Mc Call-Gillis (9 punti) ha dato del filo da torcere alle romane che però hanno risposto a tono. A fare rumore in un palazzetto vuoto per via delle misure anti-covid, i numeri di Anna Adelusi che esce dal campo con un’ottima prestazione da 22 punti. Alla forza dell’opposto giallo-rosso ha fatto eco il resto del sestetto romano che, eccetto alcune fasi di alti e bassi, ha reagito con carattere all’avanzata di Pistolesi (11 punti) e compagne.
    Se nell’esordio stagionale il punto di forza de “la squadra di Roma” era stato il servizio, ieri è stato il muro a fare la differenza con 13 punti totali di cui 4 firmati dalle mani di Rebora. Quinta millennial all’esordio, anche la romana Claudia Consoli lascia il segno in campo con 3 attacchi e 1 muro vincenti nella sua prima partita sul taraflex rosa.
    Roma resta così a punteggio pieno dopo le prime due giornate del girone Ovest con la testa e il cuore a domenica prossima quando scenderà in campo contro la formazione della Volley Academy Sassuolo.
    Sofia Rebora commenta così la prima trasferta: “È stata una partita molto difficile e combattuta. Un po’ come l’altra volta, siamo partite molto contratte, ma la ripresa è stata più lenta e sofferta. Però alla fine ce l’abbiamo fatta ristabilendo l’ordine e caricandoci a vicenda.“
    “Sicuramente abbiamo fatto troppi errori in battuta – me compresa – riuscendo però a compensare con il muro che, in alcuni casi, ha chiuso azioni molto lunghe concedendo respiro a tutta la squadra. Negli ultimi due set abbiamo gestito meglio l’avanzata di Marsala soprattutto in difesa. Il lavoro è ancora tanto, ma la strada è quella giusta. Portare a casa una vittoria nel campo di Marsala resta comunque una grande soddisfazione. Ora testa alla prossima.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo successo del Volley Soverato arriva sul campo di Martignacco

    Di Redazione
    Pronto riscatto del Volley Soverato che supera in trasferta per 3-1 l’Itas Città Fiera Martignacco. Un successo importante, ottenuto su un campo difficile contro una squadra che, come le ragazze del presidente Matozzo, era alla ricerca dei primi punti stagionali. È stato un bel Soverato quello visto contro la compagine di Gazzotti, che aveva vinto il primo set. Le biancorosse sono state brave a prendere le misure in campo e, con pazienza e buona organizzazione, prendere il sopravvento. Brave Bianchini e compagne a non permettere il ritorno delle friulane negli ultimi due set.
    La cronaca:Coach Gazzotti schiera la diagonale Carraro-Dapic, al centro la coppia Tonello-Rucli, schiacciatrici Fiorio e Cortello al posto dell’infortunata Pascucci, mentre il libero è Scognamillo; Soverato risponde con Bortoli al palleggio e Bianchini opposto, al centro Riparbella e Meli, in banda capitan Lotti con Mason e libero Barbagallo.
    Buona partenza delle locali che si portano più quattro nel punteggio, 6-2 con le ospiti che pian piano prendono le misure e si riavvicinano alle avversarie che chiedono time out sul 7-5. Al rientro in campo è paritá prima che Meli sugli il punto del sorpasso con muro a uno, 7-8; le due squadre giocano colpo su colpo e il risultato è nuovamente ribaltato, 11-9 per Martignacco che poco dopo è sul piú quattro, 19-15, ma Soverato non vuole mollare. Scambi lunghi in campo e squadre che lottano su tutti i palloni. Fasi decisive del set con l’Itas avanti 22-19; il primo parziale termina 25-19.
    Inizio di secondo set equilibrato con Soverato avanti 6-7 con Mason che porta la sua squadra sul piú 3 ed è time out per Martignacco sul 6-9. Buon Soverato in questa fase con le ioniche avanti 9-13 ma che devono sempre rispondere ai ritorni delle friulane. Allunga la squadra di Napolitano che con Meli in fast si porta sul punteggio di 11-17. Mantiene il vantaggio Soverato e porta a casa il parziale 18-25 con punto di Mason.
    Il terzo gioco vede Soverato mantenere alto il livello di attenzione e determinazione; Lotti e compagne sono avanti 4-7 ma il vantaggio aumenta, 12-18. Martignacco, però, non si dà per vinto e riesce a riportarsi a ridosso delle avversarie che sul 19-21 chiamano time out. Ancora a segno le locali ma Soverato riprende a macinare punti e chiude il set 22.25.
    Continuano le “cavallucce marine” anche nel quarto set ad essere avanti, 5-7, ma è perfetta parità subito dopo 8-8. Match ora in equilibrio con le due squadre che cercano di trovare lo spunto decisivo. Sempre paritá, 11-11, ma Soverato con due muri si porta sul più 2 costringendo Martignacco al time out, 11-13. Spingono adesso le biancorosse che aumentano il vantaggio, 13-17, e sul 15-19 non mollano le padrone di casa che dimezzano lo svantaggio 17-19 con giusto time out per le calabresi.
    È la fase decisiva dell’incontro e la tensione ovviamente non manca. Squadre di nuovo vicine 19-20, ma è ancora Soverato, 20-22 con Nardelli in battuta; gran punto di Meli e adesso sono tre i punti di vantaggio per le ospiti con altro time out chiesto da Gazzotti. Al rientro, due punti per le locali che adesso sono a meno uno, 22-23; Lotti guadagna due palle match per Soverato che chiude al secondo tentativo 23-25, conquistando cosí i primi tre punti del campionato.
    Itas Martignacco-Volley Soverato 1-3 (25-19, 18-25, 22-25, 23-25)ITAS MARTIGNACCO: Carraro 3, Fiorio 14, Modestino 2, Dapic 19, Tonello 11, Rucli 9, Braida ne, Rossetto 3, Cortella 3, Scognamiglio (L), Cerruti (L). Coach: Marco Gazzotti.VOLLEY SOVERATO:  Mason 20, Lotti 14, Cipriani, Nardelli, Salimbeni ne, Barbagallo (L), Piacentini 7, Bianchini 4, Riparbelli 2, Bortoli 4, Meli 19, Ferrario. Coach: Bruno Napolitano.ARBITRI: Jacobacci Sergio – Cecconato LucaMURI: Martignacco 11, Soverato 7
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La prima casalinga fa sorridere la Green Warriors Sassuolo

    Di Redazione
    Una vittoria piena e di carattere, davanti al proprio pubblico e contro un avversario di esperienza: è sicuramente molto soddisfacente il bilancio della prima casalinga della Green Warriors Sassuolo, che questo pomeriggio ha superato 3-1 il Barricalla Cus Torino.
    La cronaca:Per la prima casalinga, coach Barbolini si affida a Spinello in cabina di regia, Antropova a completare la diagonale principale, Busolini e Civitico al centro, Salinas e Dhimitriadhi in posto quattro. Il libero è Falcone. Dall’altra parte della rete, coach Chiappafreddo risponde con Rimoldi in palleggio, Vokshi opposto, al centro Bertone e Mabilo, in posto quattro Pinto e Venturini. Il libero è Gamba.
    Tenta subito la fuga Sassuolo con due buone giocate di Salinas (2-0), ma la risposta del Cus è immediata: le ospiti prima trovano il pareggio (2-2), poi si portano avanti con il pallonetto di Bertone (3-5). La Green Warriors però non ci sta e con Antropova riporta subito tutto in parità. Doppio muro di Civitico e Sassuolo si porta sul 7-5. Si continua a giocare punto a punto (8-8), poi Torino tenta di nuovo l’allungo, complici gli errori in casa Sassuolo (8-11). Il Cus allunga ancora con Venturini (11-15) e coach Barbolini ferma prontamente il gioco. Altri due muri di Civitico riportano sotto le padrone di casa (14-15), ma Torino scappa ancora avanti con Vokshi (14-19).
    L’attacco di Mabilo sulla riga vale il 16-20 ed il secondo time out per la panchina neroverde. Al rientro in campo, Sassuolo trova il contro break: l’ace di Antropova regala alle padrone di casa il 19-22 e questa volta è coach Chiappafreddo a fermare il gioco. Pipe di Salinas e le neroverdi si portano a -2 (20-22). Sul 21-23 firmato Antropova, coach Barbolini manda in campo Pasquino per Spinello: fast di Busolini (22-23) e la panchina cussina si gioca anche il secondo dei time out a sua disposizione. Sempre Busolini annulla il primo setball per le ospiti (23-24), ma al secondo tentativo Torino chiude con Vokshi (23-25).
    Nel secondo set novità tra le fila neroverdi, con Magazza in campo per Salinas. Dall’altra parte della rete, coach Chiappafreddo conferma invece il sestetto del primo parziale. L’avvio del primo set è equilibrato (4-4), poi le padrone di casa tentano l’allungo: ace di Dhimitriadhi e 6-4. L’attacco a rete di Vokshi vale il +3 neroverde (7-4). Dai nove metri arrivano ancora gioie per le padrone di casa, con Busolini che firma l’ace del 9-6. Due attacchi out di Sassuolo regalano a Torino il pareggio (9-9).
    Si continua a giocare punto a punto (11-11), poi le padrone di casa mettono la testa avanti con il muro di capitan Dhimitriadhi (13-11). Altro muro in casa neroverde, questa volta a firma Busolini e Sassuolo trova il +3 (14-11). Doppia pipe di Busolini e 17-13, con coach Chiappafreddo che manda dentro Torrese per Venturini. Sassuolo continua a macinare punti, questa volta a firma Antropova e la panchina cussina ferma subito il gioco (19-13). Al rientro in campo, mani out di Magazza e 20-13. Torino ci prova con Vokshi (22-17) ma la Green Warriors continua a macinare punti: l’attacco di Dhimitriadhi vale il setball (24-17). Chiude Antropova, 25-17, e Sassuolo riporta tutto in parità.
    L’avvio di terzo set è di marca cussina e coach Barbolini richiama immediatamente le sue in panchina (2-5). La parità la firma Civitico dai nove metri (5-5), poi Sassuolo mette la testa avanti con Antropova (7-5). Torino però è sempre lì e trova il pareggio sull’8-8. La Green Warriors non demorde e con capitan Dhimitriadhi trova l’ace del +3 neroverde (11-8) e questa volta è coach Chiappafreddo a fermare il gioco. Il massimo vantaggio neroverde arriva sul 13-8. Torino accorcia le distanze (13-10), ma Sassuolo allunga ancora con Busolini e Dhimitriadhi (15-10).
    Il muro di Magazza su Pinto vale il 16-10 ed il secondo time out per la panchina cussina. Il Barricalla ci prova con Vokshi (18-13), ma le padrone di casa sono lì: Antropova firma il punto del 20-14. Sempre lei mette a terra il punto del 21-16, con coach Barbolini che manda in campo Pasquino per Spinello per alzare il muro. Ace di Dhimitriadhi e 22-16; l’attacco di Antropova vale il setball (24-16). Finisce 25-16, con il fallo di seconda linea di Vokshi.
    Il primo punto del quarto set lo firma Civitico in fast (1-0). L’attacco out di Vokshi vale il 3-0 neroverde. Torino accorcia le distanze (3-2), ma le padrone di casa allungano ancora (5-2) e coach Chiappafreddo richiama subito le sue in panchina. L’attacco di Vokshi vale il -1 cussino (5-4). Si continua a giocare punto a punto, poi Sassuolo tenta l’allungo con Busolini in pipe (8-6). Ace di capitan Dhimitriadhi e 9-6. Civitico firma il punto dell’11-8. Il mani out della solita Vokshi vale il punto dell’11-10. Sull’11-11, coach Barbolini ferma prontamente il gioco per far rifiatare le sue.
    Sassuolo mette di nuovo la testa avanti (14-11), con il muro di Civitico ed Antropova e questa volta è la panchina cussina a chiamare time out. Altro muro neroverde e 15-12. Torino però non demorde ed accorcia le distanze (16-15). Si continua a giocare punto a punto, poi Sassuolo tenta l’allungo con Busolini dai nove metri (20-17). Il Baricalla non molla di un centimetro e trova il pareggio sul 20-20: coach Barbolini ferma subito il gioco. Al rientro in campo, attacco di Antropova e muro di Busolini e le padrone di casa si portano sul +2 (22-20). La pipe di Dhimitriadhi vale il 23-21: l’attacco out di Vokshi regala a Sassuolo il match ball (24-21). Chiude il capitano, 25-21.
    Green Warriors Sassuolo-Barricalla CUS Torino 3-1 (23-25, 25-18, 25-16, 25-21)GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 11, Spinello 1, Salinas 2, Civitico 10, Antropova 28, Dhimitriadhi 13, Falcone (L), Magazza 7, Pasquino 1, Pelloni (L). Non entrate: Taje’, Zojzi, Fornari, Bazzani. All. Barbolini.BARRICALLA CUS TORINO: Pinto 9, Mabilo 8, Vokshi 16, Venturini 6, Bertone 8, Rimoldi, Gamba (L), Batte 1, Torrese, Sainz, Sironi, Severin. All. Chiappafreddo.ARBITRI: Chiriatti, Di Bari.NOTE – Spettatori: 75, Durata set: 25′, 21′, 24′, 27′; Tot: 97′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bis vincente per la Megabox Vallefoglia, anche Montecchio si inchina

    Di Redazione
    Nuova vittoria della Megabox Vallefoglia, che resta a punteggio pieno dopo le prime due giornate del Girone Est del campionato di A2 battendo 3-0 un coriaceo avversario come la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio.
    Primo set con partenza lampo delle tigri biancoverdi, subito avanti 7-3. Bonafede ripropone Costagli e Colzi in sestetto, la Megabox scappa via fino al 15-8, quando il coach ospite Simone si gioca il suo secondo time-out. L’ingresso di Covino ribalta il parziale: il suo turno di battuta riporta sotto le ospiti, che piazzano un break di 6-1 e poi sfiorano più volte l’aggancio. Il testa a testa finale premia la Megabox, più fredda nei momenti decisivi.
    Nel secondo set è tutto punto a punto. Le ospiti mettono subito il naso avanti (6-4) e rimangono sempre attaccate alle avversarie. La Megabox strappa due volte a +3, ma Montecchio non demorde. Sul 15-15 entra Saccomani per Costagli, ed è proprio lei a piazzare il muro decisivo che regala due set point alla sua squadra. Va giù il secondo, con un diagonale di Pamio.
    Terzo set con la Megabox decisa a chiudere e subito avanti 12-7, ma la Sorelle Ramonda non molla un metro: un muro su Saccomani lancia la rimonta, Cagnin sigla il 12 pari e da lì in poi, nonostante continui strappi, le biancoverdi non si riescono più a scrollare di dosso le tenacissime venete. Nel finale, sul 19 pari, le ragazze di Simone pagano l’inesperienza: tre errori  costano carissimi, mentre dall’altra parte Bonafede toglie il coniglio dal cilindro: Ilaria Durante entra a freddo e piazza il turno di battuta decisivo, con tanto di ace. Chiude Bacchi, per il bis vincente.
    Alessio Simone, coach della Sorelle Ramonda, fa i complimenti alle sue ragazze: “Ci è mancato un po’ di cinismo nei momenti clou della partita. Avevamo in campo una diciassettenne e due diciottenni, e l’ultima azione è stata emblematica della differenza tra le due squadre: a noi è venuto il braccino, e dall’altro ci ha pensato Bacchi. Ma sono soddisfatto di diversi momenti di gioco, a tratti abbiamo mostrato belle cose. Dobbiamo solo diventare più cattive e non entrare nel tunnell di chi gioca bene contro le squadre forti e male contro quelle deboli”.
    Fabio Bonafede, coach della Megabox, dice: “Si sono viste cose interessanti ed altre meno. Abbiamo tanto da lavorare, abbiamo avuto sprazzi di bel gioco ma troppe pause che hanno fatto rientrare in partita le nostre avversarie. Siamo un gruppo unito, che ama lavorare, e abbiamo davanti a noi grandi margini di miglioramento.Non dimentichiamo che siamo una squadra nuovissima, e quindi dobbiamo affrontare tutti i problemi di amalgama che per un gruppo come il nostro sono inevitabili. La vittoria è sempre una bella iniezione di entusiasmo che ci serve per lavorare meglio in settimana. Ma arriveranno partite sempre più difficili nelle quali non potremo permetterci pause”.
    Megabox Vallefoglia-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3-0 (25-21, 25-23, 25-23)MEGABOX: Balboni 2, Bacchi 8, Colzi 4, Costagli 6, Pamio 16, Kramer 12; Bresciani (L), Saccomani 3, Durante 1. N.e.Stafoggia, Ricci. All. Bonafede.SORELLE RAMONDA: Scacchetti 2, Cagnin 17, Brandi 6, Mangani 4, Battista 19, Bartolini 4; Imperatori (L), Covino 1, Canton, Monaco. N.e. Bastianello, Rosso, Bovo. All. Simone.ARBITRI: Mattei e Brunelli.NOTE: Durata set: 26’, 24’, 28’
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della seconda giornata

    Di Redazione
    Seconda giornata interamente disputata di domenica per il campionato di Serie A2 femminile. Ecco risultati, classifiche aggiornate e prossimo turno del Girone Est e del Girone Ovest.
    GIRONE EST
    RISULTATIItas Citta’ Fiera Martignacco-Volley Soverato 1-3 (25-19, 18-25, 22-25, 23-25)Omag S.Giov. In Marignano-Cbf Balducci Hr Macerata 3-0 (25-18, 25-21, 25-20)Megabox Vallefoglia-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3-0 (25-21, 25-23, 25-23)Cuore Di Mamma Cutrofiano-Olimpia Teodora Ravenna 3-1 (25-19, 25-14, 11-25, 25-20)
    CLASSIFICAMegabox Vallefoglia 6; Omag S.Giov. In Marignano 5; Cuore Di Mamma Cutrofiano 5; Cbf Balducci Hr Macerata 3; Volley Soverato 3; Cda Talmassons 1; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1; Olimpia Teodora Ravenna 0; Itas Citta’ Fiera Martignacco 0.
    PROSSIMO TURNODom 4/10 ore 17Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Cda TalmassonsItas Citta’ Fiera Martignacco – Omag S.Giov. In MarignanoOlimpia Teodora Ravenna – Volley SoveratoCuore Di Mamma Cutrofiano – Megabox VallefogliaRiposa: CBF Balducci HR Macerata
    GIRONE OVEST
    RISULTATIEurospin Ford Sara Pinerolo-Exacer Montale 3-1 (25-17, 25-22, 13-25, 25-22)Lpm Bam Mondovi’-Geovillage Hermaea Olbia 3-2 (24-26, 25-22, 23-25, 25-21, 15-7)Club Italia Crai-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 2-3 (25-23, 20-25, 16-25, 25-22, 11-15)Green Warriors Sassuolo-Barricalla Cus Torino 3-1 (23-25, 25-18, 25-16, 25-21)Sigel Marsala-Acqua & Sapone Roma Volley Club 1-3 (24-26, 25-22, 19-25, 21-25)
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 6; Green Warriors Sassuolo 5; Club Italia Crai 4; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3; Lpm Bam Mondovi’ 3; Eurospin Ford Sara Pinerolo 3; Sigel Marsala 2; Barricalla Cus Torino 2; Geovillage Hermaea Olbia 2; Exacer Montale 0.
    PROSSIMO TURNODom 4/10 ore 17Barricalla Cus Torino – Futura Volley Giovani Busto ArsizioClub Italia Crai – Lpm Bam Mondovi’ (04-10-2020 16:00)Acqua & Sapone Roma Volley Club – Green Warriors SassuoloExacer Montale – Sigel MarsalaEurospin Ford Sara Pinerolo – Geovillage Hermaea Olbia LEGGI TUTTO

  • in

    La LPM Bam Mondovì porta a casa al tie break la sfida con Olbia

    Di Redazione
    Un’atmosfera particolare ha accolto la sfida della seconda giornata di campionato tra LPM Bam Mondovì e Geovillage Hermaea Olbia, che le padrone di casa sono riuscite a chiudere a proprio favore dopo oltre due ore di gioco. Un insolito “silenzioso” PalaManera ha accolto le due formazioni, che in un clima quasi surreale sono comunque riuscite a scaldare l’ambiente. A fasi alterne, il match ha offerto mille emozioni, con azioni interessanti e grandi rimonte. Gli Ultras Puma sono rimasti all’esterno del palazzetto ma, muniti di tamburi e megafoni, hanno fatto sentire la loro presenza anche a distanza.
    La cronaca:Il primo set inizia con le formazioni che si rincorrono (4-5), le pumine trovano l’allungo (10-8), ma Olbia non ci sta ed è parità (10-10). Situazione di equilibrio che prosegue punto a punto (19-19). La fase finale di questa frazione entra nel vivo, con belle azioni da entrambe le metà campo (21-21).  La compagine sarda prova ad avanzare (21-22) e coach Delmati chiede time out. Si gioca palla su palla (23-23), l’ace di Taborelli regala il set ball alle pumine, ma questa volta è la panchina sarda a fermare il gioco. Le isolane trovano il break e si aggiudicano il primo parziale (24-26).
    Si torna in campo e Olbia ingrana subito la marcia giusta (8-13), costringendo le pumine all’inseguimento e coach Delmati al time out. L’Lpm Bam Mondovì ritrova compattezza e si porta sul -1 (15-16), per poi trovare il vantaggio (19-18). Le isolane non mollano, pareggiano e superano (19-20).  Molinaro stoppa la corsa avversaria (20-20). Come per il set precedente, la fase finale si gioca punto a punto, offrendo grandi emozioni… che in questi mesi sono mancate a tutti gli appassionati del nostro sport (22-22). L’Lpm Bam Mondovì viaggia determinata ed è Mazzon a picchiare forte la palla dell’1-1 (25-22).
    La terza frazione di gioco vede le pumine partire bene (10-4). La compagine di Olbia cerca di agganciare (15-14) e coach Delmati è costretto a fermare il gioco. Al rientro in campo Barazza riporta un dolore alla gamba e viene sostituita da Poli. Le isolane trovano una grande rimonta, superano e si portano a +4 (16-20). Trascinata da Mazzon, l’Lpm Bam Mondovì reagisce (21-22). Olbia allunga (21-23). Tanase segna il  23-23. Olbia non molla e scrive il 23-25 e si porta avanti 2-1.
    Il quarto set inizia a favore delle padrone di casa (8-4), desiderose di allungare il match. Le pumine mantengono alta la concentrazione (12-6), ma Olbia tenta la rimonta (12-9).  L’LPM BAM Mondovì segna il punto 15-11, con le isolane che non ci stanno e si avvicinano (15-14). Coach Delmati chiede time out. Le monregalesi proseguono mantenendo il vantaggio (18-14). Il colpo d’astuzia per Taborelli trascina le sue sul 19-15. Le ospiti provano ad accorciare, ma Molinaro frena la corsa di Olbia (20-18). Fase clou per il set e per il match. Per Mondovì entra Bonifacio per Scola, che schiaccia il 21-18. Doppio cambio per Olbia: in campo Zonta e Ciani. Le pumine sono concentrate e, con un bel muro di Hardeman, volano sul 24-20. Olbia annulla il set ball, ma Alessia Mazzon non se lo fa ripetere e mette a terra la palla del 25-21.
    Con la classifica “mossa” da entrambe le parti, si dà il via al quinto e deciso set. Un avvio che vede le rossoblu allungare fin da subito (7-3). Con il punto messo a terra da Mazzon, le squadre si apprestano al cambio campo (8-3). L’ace di Hardeman regala il + 6 (9-3). Tra le fila monregalesi entra Bordignon. Taborelli picchia forte (10-4), seguita a ruota da Tanase (11-4). Per Olbia, rientra in campo Barazza. Le pumine possono viaggiare tranquille, sicure e concentrate per portare a casa il risultato (13-6). Con grandi giocate e artigli affilati, l’LPM Bam Mondovì conquista il match.
    LPM BAM MONDOVÌ – GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA 3-2 (24-26, 25-22, 23-25, 25-21, 15-7)LPM BAM MONDOVÌ: Tanase 18, Molinaro 11, Scola 4, Hardeman 15, Mazzon 16, Taborelli 24, De Nardi (L), Bonifacio 1, Bordignon, Midriano. Non entrate: Serafini, Mandrile. All. Delmati.GEOVILLAGE HERMAEA OLBIA: Stocco 3, Ghezzi 6, Barazza 4, Korhonen 22, Joly 17, Angelini 4, Caforio (L), Coulibaly 8, Zonta 4, Poli 2, Ciani 2. All. Giandomenico.ARBITRI: Pasin, Fontini.NOTE – Durata set: 27′, 28′, 29′, 28′, 13′; Tot: 125′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox Vallefoglia, la trasferta a Montecchio sarà a porte chiuse

    Di Redazione
    L’incontro di domenica 27 settembre in programma alle 17 al PalaDionigi di Montecchio tra Megabox Vallefoglia e Sorelle Ramonda Ipag Montecchio Maggiore, valido per la seconda giornata della regular season del Girone Est del campionato di serie A2 femminile, si disputerà a porte chiuse senza la presenza del pubblico, poiché le normative vigenti non lo consentono più.
    Gli abbonati potranno assistere gratuitamente alla prossima partita in calendario che non sia compresa in quelle della regular season.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO