consigliato per te

  • in

    Terza vittoria piena per l’Acqua & Sapone Roma Volley Club

    Di Redazione
    Terza vittoria piena di carattere per Roma (3-0 25-17, 25-22, 25-23) che chiude con uno sprint sul filo di lana con una Green Warriors Sassuolo determinata dall’inizio alla fine, confermando il primo posto in classifica con 9 punti. Presenti sugli spalti del PalaFonte Luciano Cecchi, Responsabile Eventi Fipav, Andrea Burlandi, Presidente Fipav Lazio, e Rolando Cecchini, patron dell’Acqua & Sapone.
    L’avvio è molto intenso per le padrone di casa che, guidate da coach Cristofani, conducono il match viaggiando a una media di +4 sulle avversarie e facendosi forte dell’ottima performance di Spirito e un’incisività in attacco sopra le righe di Adelusi e Arciprete. Le neroverdi non si lasciano impressionare e, nel secondo parziale, spezzano il ritmo delle romane ripartendo con un’Antropova che a tratti torna il bomber delle prime due giornate, 59 punti in due partite. Dopo colpi di scena e cambi di direzione, il parziale è ancora a favore di Roma (25-22). Le due formazioni, rispettivamente prima e seconda in classifica prima del fischio d’inizio, in molte occasioni mancano di concretezza, ma è la positività in attacco delle Wolves che annulla una volta per tutte il tentativo di Sassuolo di imporsi, assegnando a Roma anche il terzo set (25-23) e la vittoria. Doppia cifra per Arciprete (15 punti) e Adelusi (19 punti). Antropova top scorer per Sassuolo con 19 punti.
    Il commento a caldo di Alessia Arciprete: “Sono molto soddisfatta di questa vittoria. Ogni volta che si entrerà nel PalaFonte sarà una “guerra continua” e chiunque scenderà su questo taraflex dovrà faticare per portarsi a casa il bottino. Oggi abbiamo fatto il nostro, partendo forte e non mollando quando il tabellone sembrava pendere dalla parte di Sassuolo. Dovevamo rimanere lucide palla su palla ed è quel che è stato fatto da ognuna di noi. Ci portiamo a casa anche questa vittoria e guardiamo con determinazione alla prossima sfida”.
    Acqua & Sapone Roma Volley Club – Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-17, 25-22, 25-23)
    ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Anna Adelusi 19, Guiducci Gaia 4, Papa Valeria 8, Arciprete Alessia 15, Cogliandro Asia 2, Rebora Sofia 8, Diop Bintu 4, Spirito Ilaria (L), Purashaj Roberta, Consoli Claudia. Non entrate: Bucci Giulia (L), Giugovaz Linda All. Cristofani
    GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 1, Spinello, Civitico 5, Antropova 19, Dhimitriadhi 10, Falcone (L), Magazza 6, Pasquino 1, Salinas 6, Taje’ 1. Non entrate: Pelloni (L), Aliata, Ariss, Zojzi All. Barbolini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta per la Megabox. Il ds Babbi: “Ci è mancata continuità”

    Di Redazione
    Netta sconfitta della Megabox Vallefoglia sul campo del Cuore di Mamma Cutrofiano, nuova capolista del girone Est del campionato di A2. Le tigri restano a quota 6 punti in classifica, con due vittorie ed una sconfitta..
    Nel primo set le biancoverdi, che schieravano Saccomani opposto e Kramer e Bertaiola al centro, partivano bene, guadagnando subito tre lunghezze e mantenendosi avanti sino all’11 pari. Un errore di Kramer dava il primo vantaggio alle padrone di casa, che allungavano dal 19-19 con un break su un turno di battuta di Panucci. Sul 24-19 la Megabox annullava tre set point, ma Quarchioni chiudeva al quarto.
    Nel secondo set partiva di nuovo meglio la squadra di Bonafede, che inseriva prima Colzi e poi Costagli per Bertaiola e Saccomani: subito 3-0 e poi 8-5 (attacco di Bacchi). M’ Bra impattava a quota 10, poi Cutrofiano allungava inesorabilmente: sul 16-20 Bonafede provava Stafoggia per Pamio, ma la Megabox scivolava sempre più indietro, sino a chiudere sotto 25-18.
    Nel terzo set il Cuore di Mamma cominciava di gran carriera: subito 6-1 con la scatenata Panucci, che firmava poi il 14-8 e il 17-10 (massimo vantaggio nel set). Ma non era finita: la Megabox trovava energie sufficienti per recuperare l’intero svantaggio. Un lungolinea di Stafoggia siglava il 21-21, ma di nuovo Panucci e un muro su Pamio chiudevano set e partita.
    Pier Giuseppe Babbi, direttore sportivo della Megabox, dice: “Prima di tutto vanno fatti i complimenti a Cutrofiano: sapevamo che sono una squadra che difende moltissimo, ed anche stavolta è stato così. Onore al merito, hanno giocato un’ottima partita. Per noi si tratta di una lezione salutare, che ci riporta tutti con i piedi per terra. Non che ci fossimo illusi dopo le prime due vittorie: noi siamo una matricola. Ma in ogni caso partite del genere ci ricordano che in serie A il livello di attenzione e determinazione deve essere sempre al massimo. Stavolta abbiamo faticato ad imporre il nostro gioco, anche se nei primi due set eravamo partiti bene e nel terzo abbiamo completato una rimonta notevole sul 21 pari. Ci è mancata continuità, dobbiamo lavorare ancora più duramente sui nostri punti deboli. In ogni caso, il campionato è lungo e la voglia di sbucciarci le ginocchia in allenamento non ci manca”.
    La giovanissima schiacciatrice delle tigri Alice Stafoggia racconta il suo positivo debutto in A2: “Sono molto felice della fiducia che mi ha dato l’allenatore, dandomi spazio in momenti importanti della partita. Ho cercato di dare il massimo, ero molto tranquilla e non mi sono tirata indietro. È stata una partita molto dura, alla fine del terzo set ci eravamo riprese ma non è bastato. Loro sono una buona squadra, sono bravissime in difesa dove non concedono nulla. Ci sono mancate un paio di difese in più per portare a casa la partita”.
    CUORE DI MAMMA CUTROFIANO-MEGABOX VALLEFOGLIA 3-0
    CUTROFIANO: Menghi 10, Avenia 4, Panucci 12, Caneva 11, M’Bra 9, Quarchioni 9; Ferrara (L), Salviato, Castaneda. N.e. Rizzieri, Pazienza, Tarantino. Morciano, Gorgoni. All. Carratù.
    MEGABOX: Pamio 8, Kramer 9, Balboni 1, Bacchi 9, Bertaiola 6, Saccomani 3, Bresciani (L), Durante, Colzi 3, Costagli 3, Ricci, Stafoggia 2. All. Bonafede.
    ARBITRI: Gaetano e Zingaro.
    PARZIALI: 25-22 (25’), 25-18 (25’), 25-22 (34’)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Montecchio cede in quattro set a Talmassons. Simone: “Occasione sprecata”

    Di Redazione
    Torna a giocare in casa il Sorelle Ramonda Ipag, ieri davanti al suo pubblico anche se in ranghi ridotti, contro l’esperta compagine del Cda Talmassons, Coach Simone schiera Scacchetti al palleggio con opposta Mangani, Bartoli-Brandi centrali, Battista Cagnin in banda, Imperiali lbero.
    Parte Talmasson con Vallicelli al servizio e un muro delle avversarie regala il primo punto. Cagnin mette palla a terra e manda in battuta Bartolini (1-2). Tirozzi con un colpo d’esperienza beffa le rosso nere ed è (2-6). Talmasson allunga 6-12 e mister Simone chiama time out. Imperiali riceve bene e Bartolini riconquista palla con una fast (7-13). Cerca di ridurre lo svantaggio Montecchio con un attacco di Brandi (11-17) e anche Mangani trova un varco nel muro avversario per il dodicesimo punto (12-18). Sul 13-21 è secondo time out per coach Simone ma il Sorelle Ramonda Ipag non riesce a reagire e le avversarie chiudono il set 15-25.
    Il secondo set vede le ospiti portarsi subito in vantaggio 1-3 con un attacco di Smirnova. Mangani abbrevia 3-4 e Battista piazza una diagonale stretta che vale 4-5. E’ ancora Mangani a portare per la prima volta le padrone di casa in parità (7-7) e il match rimane in equilibrio fino all’infortunio alla caviglia di Tirozzi sostituita da Crisanti (11-12). Scacchetti beffa le friulane con un pallonetto di prima intenzione (12-12) ma Talmassons allunga nuovamente 16-19. Un attacco a rete di Smirnova regala la parità a Montecchio (20-20) ma sul 20-22 mister Simone è costretto a chiamare time out. E’ per Talmassons il primo set point (23-24) però Cagnin annulla tutto andando ai vantaggi (24-24). Ancora Cagnin mette a segno un ace (25-24) e il set si conclude in favore delle padrone di casa con un errore di Smirnova (27-25).
    Rimane tutto sul filo dell’equilibrio anche in questa frazione di gioco (2-2) fino al nuovo vantaggio di Talmassons (3-6). Sul 6-10 coach Simone ferma il gioco e, pur faticano, le castellane recuperano il servizio con Battista da seconda linea (8-14). Sul 10-19 entra Canton al posto di Battista e Covino mette palla a terra per l’11-20. Prova a rimanere nel match Montecchio con un pallonetto di Cagnin (13-23) e con una rimonta che arriva fino al (18-24) ma Talmasson chiude inesorabilmente il parziale (18-25).
    Parte sempre in quarta Talmassons (1-5) ed è subito time out Montecchio. Cagnin trova una seconda linea vincente (3-5). Restano in scia le castellane con un attacco di Battista (7-9). Non demordono le padrone di casa e si portano a -2 con Covino da zona due che poi va al servizio. Bartolini mura Smirnova ed è -1 (15-16). Il testa a testa continua con Battista che difende e schiaccia da seconda linea un pallone che vale il -1 (19-20). Bartesaghi trova la prima palla del match (20-24) che termina 21-25 per la Cda Talmassons.
    Commenta così il match coach Simone: “E’ stata un’occasione sprecata e la partita è stata sbagliata dall’inizio, soprattutto per quanto riguarda l’atteggiamento. Sicuramente loro sono una squadra forte, ma nelle loro attuali condizioni, visto anche l’infortunio di Tirozzi, potevamo approcciare la gara in modo differente. Quando loro sono andate in difficoltà lo stesso noi abbiamo fatto fatica e invece che aggredirle abbiamo incredibilmente subito da una squadra totalmente rimaneggiata. C’è davvero molta delusione e dovremo ragionare molto su quello che sono i nostri obbiettivi e sull’atteggiamento che dobbiamo avere in campo. Ci è mancata la voglia di vincere e non è la prima volta che succede”.
    SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCCHIO – CDA TALMASSONS: 1-3 (15-25; 27-25; 18-25; 21-25)
    SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Bartolini 6, Scacchetti 1, Battista 13, Mangani 5, Cagnin 26, Monaco, Imperiali (L), Brandi 5, Canton, Covino 6. Ne. Rosso, Bovo. Allenatore: Simone Alessio. Assistente: Antoniazzi Giacomo
    CDA TALMASSONS: Barbanzeni 5, Norgini (L), Dalla Rosa 10, Vallicelli 8, Smirnova 18, Bartesaghi 25, Cristante, Tirozzi 6, Pagotto 2. Ne. Nardini, Ponte (L2). Allenatore: Barbieri Leonardo. Assistente: Cinelli Stefano
    Note: Durata set: 21’, 32’, 26’, 27’; totale 1.46’. Montecchio: battute sbagliate 9, vincenti 3, muri 6. Talmassons: battute sbagliate 9, vincenti 2, muri 7. Ricezione: Montecchio 38%, Talmassons 49%. Attacco: Montecchio 33%, Talmassons 43%. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della terza giornata

    Di Redazione
    Anticipata dalla sfida tra Exacer Montale e Sigel Marsala, vinta per 0-3 dalle siciliane, la terza giornata di Serie A2 femminile si completa oggi con l’eccezione della gara Club Italia Crai-LPM Bam Mondovì, posticipata al 28 ottobre a causa degli impegni delle azzurrine negli Europei Under 17.
    Ecco i risultati completi della giornata, le classifiche aggiornate e il prossimo turno dei due gironi:
    GIRONE EST
    RISULTATISorelle Ramonda Ipag Montecchio-Cda Talmassons 1-3 (15-25, 27-25, 18-25, 21-25)Itas Citta’ Fiera Martignacco-Omag S.Giov. In Marignano 2-3 (25-21, 28-26, 28-30, 17-25, 8-15)Olimpia Teodora Ravenna-Volley Soverato 3-1 (25-17, 25-16, 14-25, 25-17)Cuore Di Mamma Cutrofiano-Megabox Vallefoglia 3-0 (25-22, 25-18, 25-22)
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano 8; Omag S.Giov. In Marignano 7; Megabox Vallefoglia 6; Cda Talmassons* 4; Olimpia Teodora Ravenna* 3; Cbf Balducci Hr Macerata* 3; Volley Soverato 3; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1; Itas Citta’ Fiera Martignacco 1.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 11/10 ore 17.00Cda Talmassons – Olimpia Teodora RavennaOmag S.Giov. In Marignano – Sorelle Ramonda Ipag MontecchioMegabox Vallefoglia – Itas Citta’ Fiera MartignaccoVolley Soverato – Cbf Balducci Hr Macerata
    GIRONE OVEST
    RISULTATIBarricalla Cus Torino-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-23, 14-25, 25-21, 25-22)Acqua & Sapone Roma Volley Club-Green Warriors Sassuolo 3-0 (25-17, 25-22, 25-23)Exacer Montale-Sigel Marsala 0-3 (14-25, 20-25, 21-25)Eurospin Ford Sara Pinerolo-Geovillage Hermaea Olbia 3-2 (23-25, 29-27, 15-25, 25-22, 24-22)Club Italia Crai-Lpm Bam Mondovi’ rinviata al 28/10
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 9; Sigel Marsala 5; Barricalla Cus Torino 5; Eurospin Ford Sara Pinerolo 5; Green Warriors Sassuolo 5; Club Italia Crai* 4; Lpm Bam Mondovì* 3; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3; Geovillage Hermaea Olbia 3; Exacer Montale 0.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 11/10 ore 17.00Lpm Bam Mondovi’ – Acqua & Sapone Roma Volley ClubFutura Volley Giovani Busto Arsizio – Exacer MontaleGreen Warriors Sassuolo – Eurospin Ford Sara PineroloSigel Marsala – Barricalla Cus TorinoGeovillage Hermaea Olbia – Club Italia Crai 21/10 ore 18.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria di squadra per il Barricalla Cus Torino sulla Futura Volley Giovani

    Di Redazione
    Il Barricalla Cus Torino vince per 3-1 al Pala Gianni Asti il terzo match del campionato di serie A2 femminile contro la Futura Volley Giovani. Per le piemontesi, che scavalcano così in classifica proprio le bustocche, è il secondo successo in questa stagione.
    La cronaca:Coach Chiappafreddo scende in campo con Rimoldi in palleggio, Vokshi opposto, al centro Bertone e Mabilo, schiacciatrici Pinto e Sironi, Gamba libero. Risponde coach Lucchini con Nicolini in regia, Latham opposto, Michieletto e Carletti in banda, Lualdi e Veneriano al centro e Garzonio libero.
    Il primo parziale parte in parità prima 8-8 poi 10-10. Il Barricalla schiaccia subito sull’acceleratore ed allunga 13-11. Busto recupera e si torna in pareggio, 13-13. Le universitarie si portano nuovamente in vantaggio 15-14, ma si torna in parità con un attacco di Carletti 15 pari. Si continua punto a punto, veloce di Mabilo ed è 17 pari. Errore Michieletto, 18-17. Ace di Rimoldi, 19-17 e time out per coach Lucchini. Seconda linea per Carletti, 19-18. Errore CUS ed è parità 19-19. Mani fuori di Sironi, 20-19, dentro Sainz su Sironi. Si continua in parità, 21-21. Due punti consecutivi per le universitarie ed è 23-21. Punto per Busto, 23-22. Diagonale a tutto braccio di Pinto ed è 24-22. Seconda linea di Michieletto ed è 24-23, rientra Sironi su Sainz nelle fila cussine. Muro a uno di Sironi su Lualdi ed è 25-23.
    Il secondo parziale parte con tre ace di Michieletto. Il primo punto per le universitarie è di Bertone. La Futura non sbaglia una palla e va in vantaggio 6-1, time out per coach Chiappafreddo. Al rientro in campo attacco vincente di Pinto ed è 2-6. Sul 7-15 dentro Sainz su Sironi per il Barricalla. Attacco vincente di Pinto, 8-15. Muro vincente della Futura, 8-17 e time out per coach Chiappafreddo. Sul 10-19 rientra Sironi su Sainz. Sul 10-20 a favore di Busto dentro Torrese su Pinto in seconda linea. Un attacco vincente di Lualdi chiude il secondo set, 14-25.
    Nel terzo parziale le universitarie ripartono forte ed è subito 9-6. Su questo punteggio dentro Zingaro su Michieletto per Busto. Vokshi continua a picchiare forte ed è 10-7 per il Barricalla. Fast vincente di Bertone ed è 11-8. Seconda linea vincente di Pinto, 12-9. Veloce di Mabilo ed è 14-11, dentro Sainz su Sironi. Mani fuori di Vokshi ed è 15-12. Nuovo punto di Vokshi, 16-13, time out per coach Lucchini. Sul 17-14 rientra Sironi su Sainz. Continuano le fast di Bertone ed è 18-16. Punto di Zingaro, 18-17. Per le universitarie dentro Torrese su Vokshi. Errore per il Barricalla ed è parità. Attacco a tutto braccio di Siroini, 19-18. Rientra Vokshi su Torrese. Errore di formazione per Busto, 20-18. Attacco vincente di Carletti, 20-19. Muro vincente di Busto, 20 pari. Attacco vincente di Sironi, 21-20. Errore di Latham, 22-20 e time out per coach Lucchini. Mani fuori di Pinto ed è 24-21. Ace di Mabilo ed è 25-21 per le universitarie.
    Nel quarto set Lucchini rientra in campo con Carletti opposto al posto di Latham e Zingaro e Michieletto in banda, Sartori al posto di Lualdi al centro. Le universitarie partono forte ed è 13-9. Sul 13-12 dentro Torrese su Vokshi. Errore Busto ed è 14-12. Ace di Bertone ed è 15-12. Time out per Busto. Punto per Michieletto, 15-13. Seconda linea di Pinto e si va 16-13, rientra Vokshi su Torrese. Sul 17-15 dentro Sainz su Sironi, time out per coach Lucchini. Muro vincente di Vokshi ed è 18-15. Nuovo muro per il CUS, 19-15. Due difese spettacolari per Sainz, mani fuori di Vokshi ed è 20-15. Attacco a tutto braccio di Pinto ed è 21-17. Nuova bomba di Pinto, 22-10, rientra Sironi su Sainz. Attacco di Sironi, 23-20. Attacco di Michieletto, 23-22, time out per coach Chiappafreddo. Attacco di Siroini ed è 24-22, time out per coach Lucchini. Chiude il match un attacco a tutto braccio di Sironi, 25-22 e 3-1 per le universitarie. 
    Queste le parole di Chiara Pinto per il Barricalla a fine match: “Una grandissima vittoria di squadra, abbiamo avuto all’ultimo qualche problemino da risolvere. Eravamo un po’ preoccupate per questa formazione last minute. Alla fine, come ho capito stando qua, il nostro punto di forza è il gruppo. Abbiamo avuto un attimo di difficoltà nel secondo set, ma poi divertendoci siamo arrivate alla vittoria”.
    Barricalla CUS Torino-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-23, 14-25, 25-21, 25-22) Barricalla CUS Torino: Rimoldi (K) 2, Vokshi 13, Bertone 14, Mabilo 13, Gamba (L), Pinto 16, Sironi 14, Sainz, Torrese, Batte, Severin, Venturini  All.: Mauro Chiappafreddo  Vice All.: Fulvio BonessaFutura Volley Giovani: Veneriano 12, Nicolini, Michieletto 13, Latham 9, Sartori 1, G.Lualdi 8, Carletti 22, Garzonio (L), Zingaro 4, Vecerina, A.Lualdi, Sormani  All.: Matteo Lucchini  Vice All.: Luca ChiofaloArbitri: Maurizio Nicolazzo, Danilo De SensiNote: Durata set: 25’, 22’, 25’, 26’. Muri: Torino 15, Busto 7.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo vince al tie break un’incredibile battaglia con Olbia

    Di Redazione
    Al palazzetto dello sport di Pinerolo va in scena una delle partite più combattute e tirate della stagione. Dopo un interminabile quinto set l’Eurospin Ford Sara Pinerolo supera di misura la formazione della Geovillage Hermaea Olbia conquistando due punti preziosissimi. Per la formazione isolana è la terza sconfitta consecutiva al tie break, si direbbe quasi un record. In campo si danno battaglia i martelli Zago (31 punti) e Korhonen (30) in un match altalenante, giocato per tre set punto a punto, con un terzo parziale dominato dalle ospiti e un quarto in mano alle pinerolesi. Olbia ha messo in campo tutta la sua potenza fisica ma Pinerolo ha saputo contrastarla bene, chiudendo un match difficile e mai scontato.
    La cronaca:Inizio match equilibrato con la centrale Yasmina Akrari protagonista dei primi tre punti biancoblu. Le padrone di casa provano ad allungare, Boldini mura l’attacco di Joly (5-3) ma qualche errore di troppo in attacco consente alle ospiti di agganciare e superare (6-8). Korhonen mette a terra il punto del 7-10. Pinerolo recupera il gap di svantaggio con il muro di Akrari sull’opposta finlandese (10-10). Si gioca punto a punto fino 22-22 poi il muro di Olbia blocca Zago e il primo tempo Akrari e il capitano Barazza chiude 23-25.
    Testa a testa ad inizio secondo parziale tra le due formazioni. Pinerolo passa avanti con Bussoli 8-6. Joly e Ghezzi riportano il punteggio in parità (11-11). Fiesoli manda out il pallone e Joly firma il +2. Le padrone di casa riagganciano immediatamente (13-13). Le due squadre si rincorrono per tutto il set. Si arriva ai vantaggi e la situazione si sblocca solo sul 27-27 quando sale in cattedra capitan Zago e porta le compagne sull’1-1 (29-27).
    Dopo un inizio di terzo set a favore di Zago e compagne con Bussoli e Fiesoli in evidenza (3-1), Olbia con aggressività e determinazione si porta in vantaggio, complice un evidente calo di Pinerolo (6-12). Korhonen e Joly fanno da traino, impossibile per le pinerolesi contrastare la potenza delle attaccanti della Geovillage. Barazza e compagne tengono le redini del gioco e senza difficoltà chiudono 15-25.
    La reazione di Pinerolo non si fa attendere e arriva puntuale nel quarto set . Il mani out del capitano pinerolese e l’attacco di Fiesoli in mezzo al muro avversario valgono il +4 (8-4). La pipe di Korhonen cade fuori dalla linea di fondo campo (10-5) e Joly sbaglia il servizio (11-6). L’opposta finlandese riapre il set , suoi i tre punti che portano le compagne sul 19-17. Stocco dai nove metri mette a segno il punto del 23-21 e l’attacco di Bussoli non supera il muro (23-22). Akrari sigla il set point con una fast imprendibile e Fiesoli chiude 25-22 murando Coulibaly.
    Le due squadre tornano a giocare punto a punto nel tie break, Pinerolo mette la testa avanti con l’attacco di Zago e la palla di Fiesoli giocata con astuzia sulle mani del muro (5-3). La Geovillage insegue a due lunghezze di distanza fino al cambio campo poi mette la freccia e passa avanti 12-13. Ci pensa Joly a conquistare il match point ma una Zago scatenata in prima linea annulla due palle set (14-14). Il parziale prosegue fino al 22-22, da entrambe le parti non si concede nulla e allora ci pensa ancora lei, il capitano firma il ventitreesimo punto poi l’attacco di Olbia non passa e sul 24-22 si chiude un match combattutissimo.
    Michele Marchiaro: “Da un punto di vista fisico e mentale eravamo preparati per questa battaglia lunghissima, la nostra è stata una settimana di preparazione dura con esercizi a punteggio anche severi. Mi aspetto un campionato tutto così, con squadre di questo livello e anche più alto, anzi, se vogliamo che sia di questo livello dobbiamo ancora crescere noi, ci vorrà tanta umiltà. Siamo una squadra molto intelligente dal punto di vista tattico e in alcuni momenti ci portiamo dietro il pensiero degli errori fatti e con una squadra come Olbia, che picchia dall’inizio alla fine, bisogna passare al punto dopo, fare il nostro gioco e avere fiducia“.
    “Ci aspettavamo una partenza muscolare – prosegue Marchiaro – e siamo stati al gioco volontariamente, dovevamo poi portare la partita su binari più tecnici e tattici, ma ci abbiamo messo troppo tempo perché ci piaceva questo modo di giocare, bisogna essere un po’ più pragmatici. Abbiamo fatto 18 errori, che in cinque set non sono tanti, ma loro ne hanno fatti 9, quindi dobbiamo inevitabilmente farne meno. Ci tengo a ringraziare tutta l’organizzazione che oggi si è trasformata in tifo, il nostro speaker e ovviamente le persone che ci hanno seguito da casa”.
    Eurospin Ford Sara Pinerolo-Geovillage Hermaea Olbia 3-2 (23-25, 29-27, 15-25, 25-22, 24-22)Eurospin Ford Sara Pinerolo: Bussoli 12, Boldini 5, Zago 31, Fiesoli 20, Gray 4, Akrari 18, Buffo, Allasia, Fiori (L). Non entrate: Casalis, Tosini, Pecorari. All. Marchiaro Michele.Geovillage Hermaea Olbia: Joly 23, Angelini 9, Ghezzi 4, Barazza 13, Coulibaly 6, Stocco 5, Korhonen 30, Zonta 1, Ciani, Poli, Caforio (L). All. Giandomenico Emiliano.Arbitri: Michele Marotta, Simone Cavicchi.Note: Durata set 28’, 33’, 25’, 29’, 29’. Tot: 144’.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto casalingo per la Conad Olimpia Teodora. Domenica arriva Soverato

    Di Redazione
    Dopo la sconfitta nell’esordio stagionale a Cutrofiano, debutta tra le mura amiche del PalaCosta la Conad Olimpia Teodora Ravenna, che attende domani, domenica 4 ottobre, alle 17, il Volley Soverato. Le calabresi, che hanno ottenuto 7 giorni fa la prima vittoria stagionale a Martignacco, cercano il secondo colpo esterno consecutivo, mentre le Leonesse ravennati, che potranno contare sul supporto di 200 spettatori (con la capienza del palazzetto limitata a causa delle misure di prevenzione contro il Covid-19) vorranno certamente rifarsi dalla prima sfortunata partita, togliendosi di dosso la ruggine del debutto.
    Arbitri del match saranno Fabio Toni e Alessandro Oranelli.
    Coach Simone Bendandi introduce così il match: “Siamo felici di poter giocare davanti ai nostri tifosi che, seppur in numero limitato, potranno entrare e spero possano darci una mano nel darci tranquillità. Siamo un gruppo giovane e quindi c’è bisogno di pazienza, oltre che di giocare più partite, per trovare gli automatismi giusti. Abbiamo lavorato duramente tutta la settimana e non vediamo l’ora di giocare. Quello che mi aspetto è che le ragazze riescano ad eliminare qualcosa di quello che non è andato nella prima partita. Come 7 giorni fa non mi aspetto sicuramente del bel gioco, ma quello che voglio vedere è l’atteggiamento da guerriere che ci caratterizza”.
    Roster
    Allenatore: Simone Bendandi.
    Assistente: Dominico Speck.
    Palleggiatrici: Morello (1), Poggi (2).
    Centrali: Assirelli (6), Guidi (8), Torcolacci (9).
    Attaccanti: Piva (4), Bernabè (5), Monaco (7), Guasti (10), Kavalenka (11).
    Liberi: Rocchi (13), Giovanna (17).
    La classifica
    Serie A2 Girone Est
    Megabox Vallefoglia 6, Omag San Giovanni In Marignano 5, Cuore di Mamma Cutrofiano 5, CBF Balducci HR Macerata 3, Volley Soverato 3,  CDA Talmassons 1*, Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 1, Conad Olimpia Teodora Ravenna 0*, Itas Città Fiera Martignacco 0.
    *Una partita in meno
    Live match
    Il live score del match è disponibile sul sito della Lega Pallavolo Femminile ( www.legavolleyfemminile.it ) o scaricando l’app “Livescore Lega Volley Femminile”.
    La diretta streaming del match sarà disponibile sul web su LVF TV ( www.lvftv.com )
    Altre informazioni
    Notizie, immagini e informazioni sempre aggiornate sulla Fan Page Facebook “Olimpia Teodora Volley”: https://www.facebook.com/olimpiateodoravolley/ e sul profilo Instagram “olimpia.teodora”: https://www.instagram.com/olimpia.teodora  
    È possibile consultare calendario, risultati e classifiche sul sito della Lega Volley Femminile: http://www.legavolleyfemminile.it
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo in campo alle 15. Marchiaro: “Olbia squadra fisica e grintosa”

    Di Redazione
    Dopo l’ottimo risultato ottenuto sul campo di casa contro Montale, l’Eurospin Ford Sara Pinerolo si appresta ad affrontare la terza giornata di regular season. Dall’altra parte della rete la formazione ospite della Geovillage Hermaea Olbia guidata da coach Giandomenico, reduce da due sconfitte al tie-break contro Marsala e Mondovì. Per Zago e compagne ancora un turno interno che darà loro la possibilità di sfruttare al meglio il fattore campo, possibilità ben giocata nella gara di domenica scorsa contro le modenesi dell’Exacer.
    La settimana lavorativa è trascorsa senza intoppi, la squadra ha lavorato molto bene sotto l’attenta guida di coach Michele Marchiaro che analizza così il match di domenica.
    “La partita con Olbia presenta delle difficoltà per certi versi simili a quelle avute finora. Da un punto di vista fisico è sicuramente una delle squadre più potenti del girone. Mi aspetto da loro un approccio aggressivo perché essendo una squadra molto muscolare mi stupirei se non mostrassero le loro qualità. Nonostante un complicato precampionato hanno già portato a casa due punti in due tie-break importanti. Da parte nostra chiederò alla mia squadra un approccio alla partita aggressivo ma anche continuo perché mi aspetto una battaglia lunga e dura sia da un punto di vista fisico che mentale. Loro sono un gruppo molto grintoso quindi noi dovremmo rispondere con tutte le nostre armi, non solo all’inizio della gara ma con continuità nell’arco di tutto il match. Questo ovviamente dovremo farlo sempre ma in particolar modo con loro che hanno portato già due volte le avversarie al tie-break. Noi questa settimana abbiamo lavorato molto bene, ancora meglio della scorsa che già era stata positiva, quindi sono fiducioso sul fatto che faremo una buona prestazione. L’obiettivo rimane sempre quello di portare a casa punti e muovere la classifica, cosa fondamentale in questo campionato perché entrare o non entrare nella Pool Promozione potrebbe essere una questione di uno o due punti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO